|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#10861 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 488
|
Quote:
Ciao, Mario
__________________
DGND4000 con amod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10862 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
ma con telecom a te funziona regolarmente l'ipv6? a me su una delle 2 connessioni vdsl che ho in 2 diverse abitazioni, su una funziona regolarmente e sull'altra no, da almeno una decina di giorni. posso escludere con sicurezza che dipenda dal firmware del 2200v3. sia perchè dall'altra parte funziona, sia perchè se provo a fare una connessione remota ipv4/ipv6 da windows direttamente sul modem telecom, escludendo completamente il netgear, non va uguale (dà errore 651). quindi sicuramente è colpa di telecom. potrebbe darsi che facciano qualche lavoro sulla rete |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10863 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
qui l'ipv6 telecom funziona normalmente
è che amod per il 2200V4 attualmente non funziona proprio, se attivo ipv6 pppd non riesco più manco ad avere connessione ipv4, è un disastro penso proprio di togliere la feature |
![]() |
![]() |
![]() |
#10864 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Città: Camolia
Messaggi: 897
|
ciao ragà.
sto provando amod, ma vorrei sapere alcune cose: - E' solo in inglese? - Cosa mi cambia modificando la voce a tendina "DSL Firmware" tra un fw e l'altro? - E' possibile cambiare l'snr direttamente dalla gui? Grazie. ps Segnalo che su chrome ho problemi per navigare nel menu aggiuntivo di amod, non mi clicca i links, obbligandomi ad utilizzare Edge.
__________________
Codice:
HO CONCLUSO POSITIVAMENTE COME VENDITORE CON: Drayniv; !@ndre@!; Pier Silverio; Soqquadro; |
![]() |
![]() |
![]() |
#10865 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
si
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#10866 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Città: Camolia
Messaggi: 897
|
ciao Alfonsor, innanzitutto grazie mille per le risposte
il router è un DGND4000 Sapresti dirmi dove devo andare per modificare l'snr direttamente da gui? Grazie mille di nuovo ![]()
__________________
Codice:
HO CONCLUSO POSITIVAMENTE COME VENDITORE CON: Drayniv; !@ndre@!; Pier Silverio; Soqquadro; |
![]() |
![]() |
![]() |
#10867 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ho appena provato il 4000 con chrome e funziona tutto
probabilmente devi cancellare la cache del browser comunque, ti consiglio di usare le pagine "vecchio stile" che trovi premendo la scritta in basso "classic view" comunque, per modificare la snr devi andare in adsl advanced e nella sezione "SNR Margin" impostare un valore db*10, ad esempio -25 toglierà 2.5 dB di SNR dal tuo margine SNR mentre 25 aggiungerà 2,5 dB, quindi impostare a destra Apply section, premere Save in alto e quindi Retrain per rifare la connessione |
![]() |
![]() |
![]() |
#10868 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Città: Camolia
Messaggi: 897
|
di nuovo grazie ma la voce relativa all'snr non la trovo. A meno che non sia questa?
https://img42.com/ZwR3Y (risolto) ho messo la "classic view" ma volendo tornare all'originale si può? (risolto) Grazie mille per tutto ![]()
__________________
Codice:
HO CONCLUSO POSITIVAMENTE COME VENDITORE CON: Drayniv; !@ndre@!; Pier Silverio; Soqquadro; Ultima modifica di DarylDixon : 09-08-2016 alle 18:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10869 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1392
|
Raga mi collego in adsl con ip dinamico assegnato dal provider;
c'è un modo per farsi assegnare un ip dinamico appartenente ad un range che decido io (ovviamente tra quelli validi) ? Mi spiego: ad esempio vorrei che ogni volta che accendo il router mi venga assegnato un ip dinamico che sia compreso nell'intervallo che va da 84.222.222.1 a 84.222.222.255. Se si puo fare spiegatemi come si fa per impostare il range e in quale menu andare. Router 2200v3, amod 4.0.9. Grazie Ultima modifica di arabafenice74 : 09-08-2016 alle 18:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10870 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
no
però puoi fare renewip fin quando non hai l'ip che vuoi :P il ":P" è perché molto probabilmente ci vorrà un sacco di tempo per avere l'ip nel range che vuoi e perché non è una cosa "carina" |
![]() |
![]() |
![]() |
#10871 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Novara
Messaggi: 343
|
Scusate, ma non mi è chiaro un passaggio evidenziato nel changelog di amod 4.2.2
Warning: /etc/amod/conf/rcS is to be renamed to /etc/amod/conf/rcS1.user /etc/amod/conf/rcS2 is to be renamed to /etc/amod/conf/rcS2.user (see amod 2200V3 wiki) Cioè devo prima rinominare le directory e poi fare l'upgrade oppure è il nuovo firmware 4.2.2 che rinomina e usa i nuovi percorsi? grazie PS: e di nuovo grazie ad Alfio per il lavoro svolto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10872 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Città: Camolia
Messaggi: 897
|
e se usasse no-ip? Non ci sarebbe poi una funzione nel router che permetterebbe l'aggiornamento dell'host di no-ip, con il nuovo ip, ad ogni connessione ad internet?
__________________
Codice:
HO CONCLUSO POSITIVAMENTE COME VENDITORE CON: Drayniv; !@ndre@!; Pier Silverio; Soqquadro; |
![]() |
![]() |
![]() |
#10873 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
questi files si trovano nella directory /etc/amod/conf, ma non è detto che nel tuo 2200v3 esistano, perchè questi sono file che potresti aver creato tu per eseguire script personalizzati dopo l'avvio. se li avevi creati quando avevi le versioni precedenti del firmware, devi rinominarli perche possano continuare a eseguire il proprio lavoro. se non li avevi mai creati, non hai niente da dover rinominare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10874 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Novara
Messaggi: 343
|
Quote:
grazie ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10875 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10876 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1392
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10877 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Città: Camolia
Messaggi: 897
|
alfonsor, con la tua mod c'è la possibilità di limitare la banda ad un indirizzo mac/lan collegato via cavo ethernet? Se si, come?
Grazie.
__________________
Codice:
HO CONCLUSO POSITIVAMENTE COME VENDITORE CON: Drayniv; !@ndre@!; Pier Silverio; Soqquadro; |
![]() |
![]() |
![]() |
#10878 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10879 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
quei due file che vanno rinominati sono due file che l'utente deve creare se ne ha bisogno; per cui se non si sa cosa siano, significa che non li si è mai creati e non c'è bisogno di fare nulla
--- amod ha un limiter, in cui si può impostare la banda per ciascun ip; visto che la voce è Limiter, credo che proprio sia quello da usare; l'help accanto è abbastanza autoesplicativo; attenzione che per come è fatto lo stack tcp/ip del 4000 ampiamente maneggiato da broadcom rispetto ad quello linux liscio, il limiter entra in funzione solo per le connessioni che vengono aperte "dopo che il limiter è lanciato" |
![]() |
![]() |
![]() |
#10880 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Città: Camolia
Messaggi: 897
|
Quote:
Grazie!!!
__________________
Codice:
HO CONCLUSO POSITIVAMENTE COME VENDITORE CON: Drayniv; !@ndre@!; Pier Silverio; Soqquadro; |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:49.