|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#961 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
1 creare /etc/amod/hooks/httpd_post -- #!/bin/sh if [ "$1" != "stop" ]; then i=0 while [ $i -lt 10 ]; do p=$(/usr/sbin/pgrep -f "/usr/sbin/mini_httpd -P 443") [ -n "$p" ] && { /usr/sbin/kill $p break; } i=$((i+1)) sleep 1 done fi exit 0 -- chmod +x /etc/amod/hooks/httpd_post 2. copiarlo in /usr (in modo che sia disponibile al prossimo reboot) mrootrw cp /etc/amod/hooks/httpd_post /usr/etc/amod/hooks mrootro in questa maniera httpd ssl verrà killato subito al boot; non so se basta, ma intanto puoi provare così; per funzionare intendo non solo che openvpn parte, ma che poi davvero i pacchetti inviati sulla wan:443 sia spediti a lei |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#962 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
|
Quote:
Codice:
#!/bin/sh env >>/tmp/hot echo "$@" >>/tmp/hot echo "" >>/tmp/hot set -e PRODUCT=$(grep "PRODUCT" /tmp/hot) ACTION=$(grep "ACTION" /tmp/hot) DEVTYPE=$(grep "ACTION" /tmp/hot) # change this to the location where you put the .dl file: FIRMWARE=/mnt/shares/U/sihpP1005.dl DEVICE=/dev/usblp0 if [ "$PRODUCT=3f0/3d17/100" -a "$ACTION=add" -a"$DEVTYPE=usb_interface" ]; then amodfunc log "STARTING" for i in $(seq 30); do amodfunc log "Attempt number $i on $DEVICE" if [ -c $DEVICE ]; then amodfunc log "Device $DEVICE found." service print quiet start amodfunc log "print service started" if [ -z $(/www.eng/langs/pid $DEVICE | grep FWVER)]; then amodfunc log "No firmware found on $DEVICE" amodfunc log "Sending firmware to printer" cat $FIRMWARE > $DEVICE amodfunc log "done." else amodfunc log "Firmware already there on $DEVICE" fi amodfunc log "EXITING" exit fi sleep 1 done fi if [ "$PRODUCT=3f0/3d17/100" -a "$ACTION=remove" -a"$DEVTYPE=usb_interface" ]; then service print quiet stop amodfunc log "print service stopped" sleep 1 done fi exit 0 non funziona... ![]() ![]() ![]() ![]() ciao Ultima modifica di trim_de_brim : 28-04-2013 alle 20:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#963 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma
Messaggi: 99
|
Quote:
"Te lo appoggio" nel senso che ci hai perso tempo ed è giusto darti soddisfazione , quindi varrà la pena di provare a fare quello che dici tu. La cosa non è importantissima nel momento in cui hai una macchina h24 dietro il firewall ; inutile dirti che il problema l'ho risolto stanotte installando openvpn 2.2 sul server windows e facendo un port forwarding sul netgear della 443 verso il servizio ( banale , manco a raccontarlo ). Ad ogni modo non è che ci devi diventare pazzo o perdere tempo ; stiamo sempre lì , l'utente smaliziato il sistema di risolvere lo trova .... Questo è un problema che abbiamo identificato per il 2200 , è chiaro oltre ogni dubbio che dipende dall' HW e da come è stato scritto il FW originale che tu , da mandato ufficiale , puoi solo migliorare ma di certo non stravolgere , pena altri impicci. Io proverei a vedere se fosse possibile aggiungere una voce al port forwarding : non lo sò come definirlo in questo ambito , comunque parecchi router offrono al possibilità di girare le porte esterne ad altre interne. La 443 esterna diventa la 1194 interna su rete privata su host specifico. Se ho capito bene sul 3500 e il 2200 si usa comunque iptables , altri net appliance lo fanno senza problemi e usano appunto iptables. Se questo vada fatto sulla loopback piuttosto che sull'IP del router è competenza specifica network , non saprei aiutarti e di questo mi spiace. Allo stato attuale il grosso del problema che affligge questo router è quello : non puoi fare il port forwarding vero , cioè reindirizzare una chiamata esterna su una porta interna che decidi tu e che sta dove dici tu. Stiamo parlando di port address translation feature. Su questo ci si potrebbe lavorare. adsl -> porta TCP 443 -> girala su TCP 1194 ip privato oppure router stesso. Il demone può pure rimanere attivo , tanto la richiesta è girata altrove ...... EDIT : se non ricordo male , sul DG834GT , versione firmware DGTeam , era possibile. Non sò per la vpn interna la router , ma per gli host sulla privata si.
__________________
Ex staff PCTuner Ultima modifica di omega3 : 28-04-2013 alle 21:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#964 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
hummm
a dire il vero non ci ho perso tempo, anche perché non ho il 2200 connesso alla adsl e non posso provare, diciamo che ci ho perso 3 minuti; perciò ho scritto "non so se funziona" mi sembrava che a te "interessasse la faccenda" e siccome mi fa inquietare che sul 2200 la porta 443 è inutilizzabile ci ho perso quei tre minuti; se non ti interessa davvero risolvere la cosa abbandoniamo qui forwardare le porte come qualsiasi operazione di iptables si fa a manina su amod; non posso mica stare a scrivere pagine per realizzare l'infinita esagerata di opzioni che possono esistere; se uno ha bisogno di mandare wan:tcp/4192 su host-lan:tcp/8092 si scrive la regolina iptables e la mette in firewall.user saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#965 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
![]() scusami ma davvero impazzire per questa cosa va oltre il mio tempo disponibile; a dire il vero quella era più una battuta che un consiglio reale in realtà si dovrebbe utilizzare mdev di busybox per automatizzare in tutto; provai mesi fa a metterlo nel 3500 e più o meno funzionava ma si tirava su un'infinità di moduli kernel al boot e raffinare la cosa non mi sembrava un'ideona, perché la domanda era "a che prò?" vedi, amod è un firm mod, lo scrivo sempre, sulla pagina web, nei post d'apertura, fin dal primo giorno che ho scritto in questa sezione; mod vuol dire "modifiche al firmware originale, di cui non ho manco un sorgente serio, se non quelli di qualche utility", questo vuol dire che se scrivi un firmware ex novo oppure se riadatti uno che puoi ricompilare da zero, allora puoi aggiungere cose come mdev, che chiama una macro quando viene connessa una stampante ma su amod no, perché se inserisci mdev, magari vai a urtare tutto l'ambaradan che si regge su un filo e la cosa non è buona attualmente considero il 3500 estremamente solido, la wifi mi va una bellezza, la adsl avendo un dslam huwaei va a più di 20 mega sempre, i servizi che mi servivano mi funzionano, se usato come router pieno ha dnsmasq, ora anche il media server se uno ha una tv che usa solo dlna e proprio si vuole vedere un film, insomma direi che basti per altro c'è sempre openwrt o un atom con pfsense, zeroshell, astaro e via dicendo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#966 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
|
Quote:
ecco tutto e credo che questo sia il motivo che ti spinge a strizzare dentro 16 mb + - tutte queste cose scusa se non ti divertivi perche ti sei preso un secondo router? non credo per usarsene due contemporaneamente quelle tue tre righe funzionano e che io non riesco ad estrarne le variabili da /tmp/hot e questo perché che sono impedito con i comandi di shell tutto qui ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#967 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma
Messaggi: 99
|
Quote:
Buona fossa dei leoni.
__________________
Ex staff PCTuner |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#968 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 863
|
DHCP Server: Enabled, but not running
Perché con il nuovo firmware in System Status mi da:
DHCP Server: Enabled, but not running Quel "but not running" cosa vuole dire? è una malattia o posso stare tranquillo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#969 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#970 |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
Transmission mi sta andando alla grande senza errori o interruzioni da giorni... Ho provato anche con una chiavetta USB (oltre alla SD inserita nel card reader USB). Evito di usare gli hard disks. Sono soddisfattissimo.
Per quanto riguarda il minidlna più recente, nonostante sia molto interessato, non ci sono riuscito... Sono proprio scarso con i comandi linux ![]() Ancora grazie mille per questo super firmware Alfonsor. |
![]() |
![]() |
![]() |
#971 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#972 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#973 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
l'ultimo minidlna consuma circa 8 mega sul 2200 e circa 14 mega sul 3500 non ho alcun modo di risolvere questa faccenda; anche i soliti trucchetti che si trovano online riguardanti buffers e cose di sql non fanno calare il consumo per cui, se si usa minidlna per vedere un film in sala, non bisogna fare altro sul router (ovviamente si può andare su facebook, per fare altro intendo avere cento connessioni in cinque host) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#974 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#975 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 37
|
OpenVPN in UDP
Quote:
Grazie a NetNinja per il tempo dedicato per i test di configurazione!.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#976 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Venezia
Messaggi: 15
|
Nuovi moduli iptables e cross compiling
ciao a tutti,
son recentemente passato dall'utilizzo di modfs, all'implementazione di amod e modfs, e devo dire che effettivamente mi trovo molto e molto bene. Ho già da tempo avuto a che fare con iptables, e ho trovato ottima la possibilità di poter implementare le configurazioni del firewall mediante il file firewall.user. Nella mia configurazione, vorrei inserire una regola che, verificato il traffico in ingresso sulla porta ppp1(internet), esamina se son ci son stati 3 tentativi di autenticazione e, in caso affermativo, ne "DROPPA" il contenuto. Ora la regola si pone come: iptables -A INPUT -i ppp1 -p tcp --dport 22 -m state --state NEW -j DBEAR iptables -A DBEAR -m recent --set --name SSH iptables -A DBEAR -m recent --update --seconds 60 --hitcount 4 --rttl --name SSH -j BRUTEFORCE Ora la prima regola non ha nessun problema, e funziona correttamente, direzionando il traffico della porta 22 entrante dall'interfaccia ppp1 a DBEAR. Ma quando vado a lanciare il secondo e il terzo comando, ricevo il messaggio d'errore: iptables: No chain/target/match by that name. Verificando i moduli caricati (con il comando cat /proc/net/ip_tables_matches) non ho trovato recent, quindi il messaggio d'errore ricevuto ha tutto senso d'esistere. Il mio scopo è riuscire a caricare il modulo incriminato, ovviamente dovendo effettuare un cross compiling per architettura MIPS, e non avendo mai fatto un crosso compiling in vita mia, mi so recato qui, sperando che qualcuno possa aiutarmi, o semplicemente indicarmi la strada giusta. grazie in anticipo |
![]() |
![]() |
![]() |
#977 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
|
Quote:
non hai capito semplicemente voglio provare se con QUELLO CHE C'E' è possibile installare una specie di hotplug la mia è una sfida che se poi non funziona pace non è quello che hai sempre detto ? amod fornisce gli strumenti poi sta a noi a personalizzarlo e poi non credo che siano in molti ad usare il server di stampa quindi non credo che modifiche in questo senso interessino a molti forse una modifica per trasformalo in una moka potrebbe interessare di più ma credo che in questo caso bisogna intervenire sul hardware in amicizia Claudio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#978 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
i moduli netfilter per il 2200 ancora non sono stati implementati
in particolare, devo verificare che alcuni cambiamenti a conntrack siano digeriti dal firmware, prima di farlo una volta fatto questo, si può procedere a includere xt_recent ma non basta, perché bisogna vedere se la versione di iptables ha ipt_recent e se non lo ha, backportarla insomma la faccenda è un tantino lunga ipt_recent già c'è in amod, per cui ti mancherebbe solo xt_recent.ko wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/xt_recent.ko ovviamente ti mancheranno chissà quanti altri moduli... Ultima modifica di alfonsor : 29-04-2013 alle 19:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#979 |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 50
|
Domanda da niubbio: una volta flashato amod è possibile in caso si riscontrino problemi tornare al firmware originale?
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#980 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
non è possibile e dopo tre tentativi di reflashare il firmware originale il router diventa una radio a galena
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:29.