|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#9641 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 116
|
Quote:
p.s. questa la tabellina riportata ========================= Limiter data ========================= Delta: 0 Downstream: Available:50000 used:50000 min:5000 ceil:5000 Upstream: Available:10000 used:10000 min:1000 ceil:1000 Classes 1 2 3 4 Down rate: 12500 27500 5000 5000 Ceil rate: 20000 45000 5000 5000 Priority: 0 1 2 3 Down IPs?: yes yes no no Up rate: 5000 2000 1000 1000 Ceil rate: 8500 7500 5000 3000 Priority: 0 1 2 3 Up IPs?: yes yes yes no si capisce poco ma un ip con priorità 1 (ceil 45000) a rete scarica prende max 22-24mb come nei test precedenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9642 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 47
|
aiuto configurazione
Buongiorno a tutti,
ho un dgn 2200 v3 con firmware AMOD. Avrei una richiesta da sottoporvi. Avendo rinunciato alla linea ADSL (ero sempre al telefono per problemi al cavo secondario che telecom non vuole sapere di sistemare), ho acquistato un piano dati con vodafone e un modem LTE solo WiFi. Avendo la mia rete di casa (cablata) collegata al dgn2200, vorrei riuscire ad utilizzarlo come access point "al contrario" per prendere internet (dal modem lte/wifi che ho) ,tramite la sezione wifi del 2200 e instradarlo nella LAN locale. Si può fare? Ho provato a settare il 2200 come solo router, ma mi chiede l'indirizzo IP da usare come modem e non so come prenderlo visto che il modem LTE lavora per i fatti suoi. Ho anche provato a usare il 2200 come repeater ma non so dove inserire i parametri della rete del modem LTE (sebbene abbia visto il canale di trasmissione, il numero 11). Qualcuno può aiutarmi per favore? grazie in anticipo a tutti
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9643 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9644 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
il modem ha una sua pagina di configurazione? cioé ci accedi via browser, mettiamo che sia 192.168.0.1, allora il router deve essere 192.168.1.1 quindi imposti il 2200 come router, se vuoi ci metti l'indirizzo del modem ovvero 192.168.0.1 ma non è necessario, serve solo per accedere alla pagina di configurazione del modem dalla lan del 2200 quindi dai alla wan un indirizzo fisso nella lan del modem, per dire 192.168.0.2 colleghi il modem alla porta lan 4 e questo e tutto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9645 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 47
|
Quote:
Si ho un indirizzo 192.168.0.254 del modem lt/Wifi (ed è solo Wifi, non ha LAN). Seguendo il tuo consiglio posso mettere il dgn2200 su un'altra subnet, 192.168.1.1. Il problema è come fargli fare il ponte tramite wifi? Sempre nel 2200 ho spuntato la modalità wireless repeat e inserito il mac address del modem LTE/wifi ma non lo aggancia (ho impostato gli stessi canali,ssid e pwd). Credo mi sfugga qualche passaggio. alla LAN4 cosa devo collegare? grazie ancora
__________________
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9646 |
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 43
|
Buon pomeriggio, nel week end ho provato ad attivare il mini DLNA server, però mi inizia la scansione dei media disponibili sull hard disk usb (Verbatim 500 GB) ma ad un certo punto è come se qualcosa andasse in crash e si riavvia il router, non riuscendo a completare il database DLNA.. Suggerimenti? Grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9647 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 116
|
purtroppo come ho scritto precedentemente non ritrovo il post relativo all'utilizzo di htb e relativo raggiungimento del ceil rate, letto troppo tempo fa... ricordo qualcosa relativo alle risorse del router rispetto alla banda da gestire... ma sto andando a memoria e rischio di scrivere fesserie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9648 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 222
|
Ciao Alfonso, c'è per caso qualche novità per poter usare il 3500 solo come router? Impostando una delle 4 porte come wan intendo... Oppure è un capitolo chiuso?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9649 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 2
|
Quote:
Ho provato la tua soluzione: è migliorata la situazione nel senso che il wifi è rimasto in piedi x 2 giorni ma poi il problema si è ripresentato...wifi attivo ma impossibile connetersi ! ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9650 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 222
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9651 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9652 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9653 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9654 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
il 3500 non è utilizzabile come router perché le porte lan non si possono prendere una ad una ma sono un blocco unico
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9655 |
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 43
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9656 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
è importante l'informazione perché se fosse stato il 3500 la cosa sarebbe "quasi normale" nel senso che la usb del 3500 è molto buggata e facilmente fa crasciare tutto
invece sugli altri la usb è usabile davvero; per cui non saprei proprio cosa possa essere sono possibili due casi: o un file è particolarmente ostico e fa crasciare di brutto ffmpeg oppure c'è un consumo esagerato di memoria prova a darmi qualche informazione entra in telnet e fa start dlna quindi attendi un paio di secondi e scrivi stop dlna ora /usr/sbin/minidlnad -f /etc/minidlna.conf -v -R -d e vedrai passo per passo lo scanning in corso, vedi un pò dove crascia, si ferma se si ferma su un file particolare, prova a rimuovere quel file e vedi se il successivo scan arriva a conclusione |
![]() |
![]() |
![]() |
#9657 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 43
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9658 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
è il 2200V4, per cui non è
/usr/sbin/minidlnad -f /etc/minidlna.conf -v -R -d ma /usr/sbin/minidlnad -f /tmp/minidlna.conf -v -R -d almeno mi pare :P |
![]() |
![]() |
![]() |
#9659 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 1681
|
Ciao alfonsor, stavo provando sul 2200v4 ad accedere alla pagina amod da remote. Riesco a vedere correttamente la pagina standard del router, ma quella di amod (mappata su porta 8082) non la posso vedere. Premetto che ho sostituito all'indirizzo 192.168.0.1 del link http://192.168.0.1:8082/index.htm il mio indirizzo ddns.
C'e modo di accedere alla pagina amod da remoto?
__________________
ACER X3810 (Q8200 8GB nVidia g210 512MB SSD Crucial 256GB SSD Sasmung 850 Evo 512GB) Samsung 21.5" S22A300 HP OfficeJet 6970 HP ENVY x360 15-bq103nl (AMD Ryzen 5 2500U 8GB AMD Radeon Vega 8 SSD 256GB NVMe M.2) ASUS ZenWifi XT8 x2 - QNAP TS110 (WD 2TB) - WD MyCloudEx2 (2x WD 10TB) - Xiaomi PocoF5 (Global MIUI) - Xiaomi PocoF1 128GB (crDroid) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9660 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:20.