|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#881 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
|
Quote:
sono riuscito a stampare una sola volta ho log di questo tipo Quote:
Ultima modifica di trim_de_brim : 26-04-2013 alle 10:31. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#882 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 397
|
3500 e HP P1005
anche io la stessa configurazione... e non mi è mai riuscito farli funzionare. Che è sta storia dei firmwares?
__________________
![]() Deeply Tuned... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#883 |
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 83
|
Io ho una HP P1102 dove tutto funziona.
Riferendomi a questo post: da telnet/ssh prova a lanciare questi 2 comandi: usr/sbin/mount -t usbfs none /proc/bus/usb cat /proc/bus/usb/devices e vedi se riesci a scrutare qualcosa tipo: ... P: Vendor=03f0 ProdID=002a Rev= 1.00 S: Manufacturer=Hewlett-Packard S: Product=HP LaserJet Professional P1102 ... I: If#= 0 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=07(print) Sub=01 Prot=02 Driver=usblp Ultima modifica di DnaLk : 26-04-2013 alle 10:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#884 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#885 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
la faccenda dei firmware per fare funzionare le stampanti è una cosa troppo complicata; come potete ben vedere da qui thread linkati, sono cose che utenti smaliziati fanno a mano
|
![]() |
![]() |
![]() |
#886 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: ROMA
Messaggi: 1245
|
Trasmission funziona, ma sul router è molto limitato
![]() Ho già un Nas Synology, adesso sto giocherellando con raspberry pi ![]() con 50 € si ha un serverino molto versatile e molto più potente del router stesso. A paragone posso dire che anche il raspberry viene messo in crisi con partizioni ntfs, figuriamoci il nostro router ![]()
__________________
PC : Win11Pro x64 - Antec C8 - Asus TUF GAMING X670E-PLUS WIFI (3054) - Ryzen 7900x + ARCTIC Liquid Freezer III 360 - Gigabyte G750H 80+Gold - Crucial 32 GB CP16G56C46U5.M8G1 - PULSE RX 5500 XT 8G GDDR6 - M.2 Crucial T500 1TB - Crucial P1 1TB - HD 4Tb ST4000DM004 - Yashi YZ2815 4K Modem : Avm 5530 FW 7.80 + SFP 2.5G/1G Unidata Roma SpeedTest LAN 2.5G |
![]() |
![]() |
![]() |
#887 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
quei comandi da dare in telnet ti permettono dalla wan di accedere all'interfaccia web di transmission sarebbe opportuno inserirli nel file firewall.user |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#888 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
|
Quote:
dovrei aggiungere un paio di righe infondo FIRMWARE="/usr/lib/sihp1020.dl" DEVICE=/dev/usblp0 cat $FIRMWARE > $DEVICE o no? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#889 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
Quote:
Comunque confermo il cambiamento in positivo del comportamento di transmission. Il mio router é acceso da sette ore e mezza senza disconnessioni e c'ho attaccato come dicevo una sd da 8gb inserita in un card reader usb che ho provveduto a formattare ex novo in ntfs. Quello stesso (unico) torrent da 4gb che mi si interrompeva ogni tot minuti ora si sta scaricando ininterrottamente da stamattina. Io non scarico chissà che quindi sono veramente contentissimo così. Veramente grazie Alfonso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#890 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
devi inserire le righe nella funzione start() /usr/lib/ non è una directory scrivibile sul 3500 e quindi il firmware si troverà altrove, per dire su una chiavetta, quindi forse sarà /mnt/shares/U/sihp1020.dl Ultima modifica di alfonsor : 26-04-2013 alle 13:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#891 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
per montarla soltanto non ci vuole molto, perché ovviamente basta dare, ad esempio, mkdir /mnt/shares/nomeMount mount /dev/sda1 /mnt/shares/nomeMount -t ext3 il problema vero è che samba non funziona con quella partizione, ovvero se ti connetti via samba, non trovi niente attivo perché con buona probabilità samba non è in funzione allora devi a mano modificare il file di configurazione di samba che si trova in /etc/samba o similare e quindi riavviare samba insomma la faccenda è un tantino complessa ed in questo momento non posso darti i passaggi esatti perché sono altrove --- ragazzi, in generale, le cose le dovete provare, cercarle, riprovare, insomma non è che mi pagano per rispondere a tutto, scusate i modi diretti; capisco se uno si compera la versione a pagamento di vyatta e vuole dallo help desk risposte a tutto, ma ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#892 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
|
Quote:
Grazie Alfonsor |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#893 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma
Messaggi: 99
|
Openvpn da 1025 in su ??
Un colpo al cerchio e uno alla botte.
I miei piu sinceri complimenti all'autore , un lavoro quasi perfetto , inoltre un complimento vero alla persona che , da come scrive , dimostra una notevole preparazione , autorevolezza e pure una buona dose di carisma. Ingegnere , vero ? Al dunque : dgn2200v3 , amod ultima release scaricata stamattina. Sbalordito dalla pulizia del menu , finalmente ci si capisce qualcosa. Due appunti : 1) nella pagna dhcp sarebbe interessante disporre di un campo dove impostare il dominio fornito ai client ( windows ) ; mi fà parecchio fico fare ipconfig sui client e vedere che tutti hanno un parent domain come dico io , inoltre non mi pare di aver visto la possibilità di vedere i lease ( a meno di non usare la pagine dei device connessi , ma su questa mi pare sia stato scritto non troppo bene ) ; 2) la vpn così è utilizzabile solo tra adsl. In ambito enterprise i proxy in uscita chiudono tutto tranne la TCP 443 e la 80 , ho provato a impostare la vpn server su amod in bridge mode su porta 443 TCP ma si incazza perchè uso una porta inferiore alla 1025. Permettetemi : non và bene. Non ho visto un tasto DONATE in giro ; secondo me un 20 euro l'autore se li merita ... In ultimo : sul mio router ho praticamente ridotto all'osso i servizi attivi ( un sacco di cose le ho lasciate in disable ) , nonostante questo rimangono liberi un 18 MB di ram .... se tiro su pure la vpn non ho idea di quanto ne rimanga , ma non si può trovare il sistema di liberare ulteriori risorse ? Sicuramente sbaglio , ma ho idea che con stà poca ram che rimane si corra il rischio che con qualche sessione in piu si pianta tutto ..
__________________
Ex staff PCTuner Ultima modifica di omega3 : 26-04-2013 alle 14:54. Motivo: errore |
![]() |
![]() |
![]() |
#894 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
le lease si vedono per dnsmasq con il comando dumpleases Quote:
Quote:
Ultima modifica di alfonsor : 26-04-2013 alle 15:16. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#895 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
![]() è che le cose vanno sperimentate; crea una partizione ext3 su una chiavetta, inserisci la chiavetta e vedi cosa accade una volta inserita, montala con quei comandi quindi vedi se si è avviato samba; prova a riavviarlo a mano rc smb stop rc smb start per fermarlo e riavviarlo il file di configurazione si trova in /etc/samba/smb.conf alla fine c'è la share ci dovrebbe essere qualcosa come path=/mnt/shares/U se la sostituisci con path=/mnt/shares hai tutta la cartella /mnt/shares sharata così non avrai problemi ora riavvii samba e provi la cosa ovviamente può essere automatizzata per essere eseguita ad ogni reboot il bello di tutto questo, se interessa è bello altrimenti è noioso e scocciante, è imparare a fare queste cose da solo perché non è possibile fornire soluzioni a tutti i problemi ed a tutte le esigenze, non è questo lo spirito di amod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#896 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: ROMA
Messaggi: 1245
|
Quote:
![]()
__________________
PC : Win11Pro x64 - Antec C8 - Asus TUF GAMING X670E-PLUS WIFI (3054) - Ryzen 7900x + ARCTIC Liquid Freezer III 360 - Gigabyte G750H 80+Gold - Crucial 32 GB CP16G56C46U5.M8G1 - PULSE RX 5500 XT 8G GDDR6 - M.2 Crucial T500 1TB - Crucial P1 1TB - HD 4Tb ST4000DM004 - Yashi YZ2815 4K Modem : Avm 5530 FW 7.80 + SFP 2.5G/1G Unidata Roma SpeedTest LAN 2.5G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#897 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma
Messaggi: 99
|
Quote:
Non sò come attaccare la schermata , ma nel momento in cui imposto VPN SERVER con scheda in TAP ( bridge mode , la TUN significa Tunnel mode ) , protocollo TCP , porta 443 , mi compare un bel popup che dice testualmente "OpenVPN port out of range [1025...65535]" e non posso andare avanti nella configurazione. Il discorso che faccio è abbastanza evidente : la vpn quando ti serve ? Quando stai fuori casa o al lavoro. Se stai da un amico il problema non c'è. Quando stai al lavoro presso una multinazionale , per andare su internet in genere passi per un proxy server che ti chiude tutte le porte in uscita ( quando addirittura non fà packet inspection .... ) TRANNE la 443 e la 80 , ovviamente TCP. Quindi la VPN DEVE funzionare su TCP 443. Prova tu e fammi sapere , non sono l'unto del signore e quindi può essere che stia facendo una cazzata.
__________________
Ex staff PCTuner |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#898 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
potrei dire una cavolata, ma se il range delle porte utilizzabili da openvpn è stato stabilito dagli sviluppatori di openvpn, cosa può farci alfonsor?
se è cosi, l'unico modo di aggirare l'ostacolo potrebbe essere provare a scrivere manualmente una regola iptables che ti reindirizzi la porta esterna 443 verso una porta interna nel range accettato da opnvpn. rimane comunque l'incognita se il proxy lasci passare il traffico diverso da http e https, indipendentemente dal numero della porta |
![]() |
![]() |
![]() |
#899 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma
Messaggi: 99
|
Quote:
Fino a pochi giorni fà usavo quello e il problema non c'era. Il problema non c'è mai stato da quando uso openvpn , l'ho fatto girare su una miriade di S.O. senza problemi di porte. Openvpn non fà problemi di porte , lo fà il S.O. , eventualmente. Alfonso è una persona da ammirare per quello che fà , openvpn non lo ha scritto lui e su questo siamo d'accordo , il problema che ho esposto è sicuramente una svista derivante dal firmware originale , non dal lavoro di Alfonso.
__________________
Ex staff PCTuner |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#900 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
capito il problema ![]() allora, quando si fanno pagine web di configurazione, si pensa all'utente sprovveduto che magari usa porte riservate ad altre cose senza pensarci quindi il controllo sulla porta che immetti in quel campo è che deve essere compresa tra 1024 e 65536 altrimenti dà errore ma niente ti vieta di inserire nella configurazione la porta che desideri, quella non verrà controllata guardate che nella configurazione di openvpn potete inserire quello che vi pare, certificati creati a mano altrove, insomma quella è la pagina per mettere su una vpn p2p, poi nella configurazione potete fare quello che volete |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:03.