Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-04-2013, 10:24   #881
trim_de_brim
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
Quote:
Originariamente inviato da DnaLk Guarda i messaggi
@trim_de_brim

Sei su windows suppongo, quindi una volta collegata la stampante al router e fatto partire il server di stampa dal router, prova a seguire le istruzioni riportate nel paragrafo "Windows clients". Se segui bene le istruzioni dovresti riuscire a stampare.
le conosco a memoria
sono riuscito a stampare una sola volta

ho log di questo tipo
Quote:
Fri, 2013-04-26 10:21:46 - Finished job: 132541 bytes received, 0 bytes sent
Fri, 2013-04-26 10:21:45 - Connection from 192.168.0.2 port 52446 accepted
Fri, 2013-04-26 10:21:16 - Finished job: 132480 bytes received, 0 bytes sent
Fri, 2013-04-26 10:21:15 - Connection from 192.168.0.2 port 52427 accepted
e nessuna stampa

Ultima modifica di trim_de_brim : 26-04-2013 alle 10:31.
trim_de_brim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2013, 10:34   #882
labodj
Senior Member
 
L'Avatar di labodj
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 397
3500 e HP P1005
anche io la stessa configurazione... e non mi è mai riuscito farli funzionare.
Che è sta storia dei firmwares?
__________________
ASUS N551JW - Intel Core i7 4720HQ - NVIDIA GTX 960m 4 GB GDDR5 - Schermo 1080p matte calibrato - RAM 16 GB DDR3 1600 MHz Samsung - 2 X SSD Samsung 860 EVO 1 TB - Intel Wireless AX 200 - Windows 10 PRO 64bit - Modded BIOS and OCed
Deeply Tuned...
labodj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2013, 10:41   #883
DnaLk
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 83
Io ho una HP P1102 dove tutto funziona.

Riferendomi a questo post:

da telnet/ssh prova a lanciare questi 2 comandi:

usr/sbin/mount -t usbfs none /proc/bus/usb
cat /proc/bus/usb/devices

e vedi se riesci a scrutare qualcosa tipo:

...
P: Vendor=03f0 ProdID=002a Rev= 1.00
S: Manufacturer=Hewlett-Packard
S: Product=HP LaserJet Professional P1102
...
I: If#= 0 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=07(print) Sub=01 Prot=02 Driver=usblp

Ultima modifica di DnaLk : 26-04-2013 alle 10:44.
DnaLk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2013, 10:42   #884
lordofthestrings
Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
per raggiungere la pagina web di transmission dall'esterno, devo inserire un'opzione; non può essere fatto forwardando una porta sulla pagina di configurazione del router, perché non accetta come host su cui forwardare l'indirizzo del router

sul 3500 va fatto così, WANIP è l'indirizzo pubblico, LANIP è l'indirizzo del router:
iptables -t nat -A PRE_BASIC -i ppp1 -p tcp --dport 9091 -d WANIP -j DNAT --to LANIP:9091
iptables -A LOCAL_SERVICE -d LANIP -p tcp --dport 9091 -j ACCEPT

sul 2200V3
iptables -t nat -A AMOD_NAT -d WANIP/32 -p tcp -m tcp --dport 9091 -j DNAT --to-destination LANIP:9091
iptables -A AMOD_FILTER -d LANIP/32 -p tcp -m tcp --dport 9091 -j ACCEPT
cpm_cmd add ls:1:tcp:LANIP:9091-9091:any:9091-9091
Grazie mille. E dopo aver dato questo comando si può accedere usando la web interface cambiando il nome della porta?
lordofthestrings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2013, 10:43   #885
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
la faccenda dei firmware per fare funzionare le stampanti è una cosa troppo complicata; come potete ben vedere da qui thread linkati, sono cose che utenti smaliziati fanno a mano
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2013, 11:03   #886
alex12345
Senior Member
 
L'Avatar di alex12345
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: ROMA
Messaggi: 1245
Trasmission funziona, ma sul router è molto limitato
Ho già un Nas Synology, adesso sto giocherellando con raspberry pi
con 50 € si ha un serverino molto versatile e molto più potente del router stesso.
A paragone posso dire che anche il raspberry viene messo in crisi con partizioni ntfs, figuriamoci il nostro router
__________________
PC : Win11Pro x64 - Antec C8 - Asus TUF GAMING X670E-PLUS WIFI (3054) - Ryzen 7900x + ARCTIC Liquid Freezer III 360 - Gigabyte G750H 80+Gold - Crucial 32 GB CP16G56C46U5.M8G1 - PULSE RX 5500 XT 8G GDDR6 - M.2 Crucial T500 1TB - Crucial P1 1TB - HD 4Tb ST4000DM004 - Yashi YZ2815 4K Modem : Avm 5530 FW 7.80 + SFP 2.5G/1G Unidata Roma
SpeedTest LAN 2.5G
alex12345 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2013, 11:14   #887
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da lordofthestrings Guarda i messaggi
Grazie mille. E dopo aver dato questo comando si può accedere usando la web interface cambiando il nome della porta?
non capisco il significato di "cambiare il nome della porta"

quei comandi da dare in telnet ti permettono dalla wan di accedere all'interfaccia web di transmission

sarebbe opportuno inserirli nel file firewall.user
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2013, 11:35   #888
trim_de_brim
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
la faccenda dei firmware per fare funzionare le stampanti è una cosa troppo complicata; come potete ben vedere da qui thread linkati, sono cose che utenti smaliziati fanno a mano
domanda come lanci il demone di stampa dove è lo script?
dovrei aggiungere un paio di righe infondo

FIRMWARE="/usr/lib/sihp1020.dl"
DEVICE=/dev/usblp0
cat $FIRMWARE > $DEVICE


o no?
trim_de_brim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2013, 12:58   #889
lordofthestrings
Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
non capisco il significato di "cambiare il nome della porta"

quei comandi da dare in telnet ti permettono dalla wan di accedere all'interfaccia web di transmission

sarebbe opportuno inserirli nel file firewall.user
Grazie, capito. Lo proveró.
Comunque confermo il cambiamento in positivo del comportamento di transmission. Il mio router é acceso da sette ore e mezza senza disconnessioni e c'ho attaccato come dicevo una sd da 8gb inserita in un card reader usb che ho provveduto a formattare ex novo in ntfs. Quello stesso (unico) torrent da 4gb che mi si interrompeva ogni tot minuti ora si sta scaricando ininterrottamente da stamattina. Io non scarico chissà che quindi sono veramente contentissimo così. Veramente grazie Alfonso.
lordofthestrings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2013, 13:03   #890
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da trim_de_brim Guarda i messaggi
domanda come lanci il demone di stampa dove è lo script?
dovrei aggiungere un paio di righe infondo

FIRMWARE="/usr/lib/sihp1020.dl"
DEVICE=/dev/usblp0
cat $FIRMWARE > $DEVICE


o no?
il servizio di stampa viene lanciato in /etc/serv.d/print

devi inserire le righe nella funzione start()
/usr/lib/ non è una directory scrivibile sul 3500 e quindi il firmware si troverà altrove, per dire su una chiavetta, quindi forse sarà /mnt/shares/U/sihp1020.dl

Ultima modifica di alfonsor : 26-04-2013 alle 13:13.
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2013, 13:07   #891
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da hardhu Guarda i messaggi
Riporto su questo vecchio messaggio per chiedere ad Alfonso: questi due step sono sufficienti per far poi funzionare transmission con la partizione montata in questo modo?
per montare una partizione ext3 bisogna fare molte operazioni che cambiano al variare tra 3500 e 2200

per montarla soltanto non ci vuole molto, perché ovviamente basta dare, ad esempio,
mkdir /mnt/shares/nomeMount
mount /dev/sda1 /mnt/shares/nomeMount -t ext3

il problema vero è che samba non funziona con quella partizione, ovvero se ti connetti via samba, non trovi niente attivo perché con buona probabilità samba non è in funzione

allora devi a mano modificare il file di configurazione di samba che si trova in /etc/samba o similare e quindi riavviare samba

insomma la faccenda è un tantino complessa ed in questo momento non posso darti i passaggi esatti perché sono altrove

---

ragazzi, in generale, le cose le dovete provare, cercarle, riprovare, insomma non è che mi pagano per rispondere a tutto, scusate i modi diretti; capisco se uno si compera la versione a pagamento di vyatta e vuole dallo help desk risposte a tutto, ma ...
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2013, 13:54   #892
trim_de_brim
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
il servizio di stampa viene lanciato in /etc/serv.d/print

devi inserire le righe nella funzione start()
/usr/lib/ non è una directory scrivibile sul 3500 e quindi il firmware si troverà altrove, per dire su una chiavetta, quindi forse sarà /mnt/shares/U/sihp1020.dl
Stampa
Grazie Alfonsor
trim_de_brim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2013, 14:45   #893
omega3
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma
Messaggi: 99
Openvpn da 1025 in su ??

Un colpo al cerchio e uno alla botte.
I miei piu sinceri complimenti all'autore , un lavoro quasi perfetto , inoltre un complimento vero alla persona che , da come scrive , dimostra una notevole preparazione , autorevolezza e pure una buona dose di carisma.
Ingegnere , vero ?

Al dunque : dgn2200v3 , amod ultima release scaricata stamattina.
Sbalordito dalla pulizia del menu , finalmente ci si capisce qualcosa.

Due appunti :

1) nella pagna dhcp sarebbe interessante disporre di un campo dove impostare il dominio fornito ai client ( windows ) ; mi fà parecchio fico fare ipconfig sui client e vedere che tutti hanno un parent domain come dico io , inoltre non mi pare di aver visto la possibilità di vedere i lease ( a meno di non usare la pagine dei device connessi , ma su questa mi pare sia stato scritto non troppo bene ) ;

2) la vpn così è utilizzabile solo tra adsl. In ambito enterprise i proxy in uscita chiudono tutto tranne la TCP 443 e la 80 , ho provato a impostare la vpn server su amod in bridge mode su porta 443 TCP ma si incazza perchè uso una porta inferiore alla 1025. Permettetemi : non và bene.

Non ho visto un tasto DONATE in giro ; secondo me un 20 euro l'autore se li merita ...

In ultimo : sul mio router ho praticamente ridotto all'osso i servizi attivi ( un sacco di cose le ho lasciate in disable ) , nonostante questo rimangono liberi un 18 MB di ram .... se tiro su pure la vpn non ho idea di quanto ne rimanga , ma non si può trovare il sistema di liberare ulteriori risorse ? Sicuramente sbaglio , ma ho idea che con stà poca ram che rimane si corra il rischio che con qualche sessione in piu si pianta tutto ..
__________________
Ex staff PCTuner

Ultima modifica di omega3 : 26-04-2013 alle 14:54. Motivo: errore
omega3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2013, 15:13   #894
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da omega3 Guarda i messaggi
1) nella pagna dhcp sarebbe interessante disporre di un campo dove impostare il dominio fornito ai client ( windows ) ; mi fà parecchio fico fare ipconfig sui client e vedere che tutti hanno un parent domain come dico io , inoltre non mi pare di aver visto la possibilità di vedere i lease ( a meno di non usare la pagine dei device connessi , ma su questa mi pare sia stato scritto non troppo bene ) ;
il dhcp è fornito dal server dhcp originale o da dnsmasq; se si hanno esigenze particolari si può: o modificare il file /config/xxx/amod/dhcp.user che sarà usato al posto di quello automaticamente creato dal server dhcp, oppure utilizzare dnsmasq ed inserire le opzioni nella pagina di configurazione

le lease si vedono per dnsmasq con il comando dumpleases


Quote:
2) la vpn così è utilizzabile solo tra adsl. In ambito enterprise i proxy in uscita chiudono tutto tranne la TCP 443 e la 80 , ho provato a impostare la vpn server su amod in bridge mode su porta 443 TCP ma si incazza perchè uso una porta inferiore alla 1025. Permettetemi : non và bene.
non ho ben capito cosa vuoi dire; non c'è nessun controllo sulla porta da usare su amod, puoi usare qualsiasi porta e nel file di configurazione di openvpn puoi inserire quello che ti pare; openvpn verrà lanciato con quella configurazione; tutto quello che c'è da aprire è indipendente da amod; in particolare non ho capito cosa vuoi dire con "amod in bridge mode"

Quote:
In ultimo : sul mio router ho praticamente ridotto all'osso i servizi attivi ( un sacco di cose le ho lasciate in disable ) , nonostante questo rimangono liberi un 18 MB di ram .... se tiro su pure la vpn non ho idea di quanto ne rimanga , ma non si può trovare il sistema di liberare ulteriori risorse ? Sicuramente sbaglio , ma ho idea che con stà poca ram che rimane si corra il rischio che con qualche sessione in piu si pianta tutto ..
la memoria libera mostrata non tiene conto di quella cache che si può considerare libera

Ultima modifica di alfonsor : 26-04-2013 alle 15:16.
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2013, 15:22   #895
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da hardhu Guarda i messaggi
Ma io non voglio chiederti i passaggi esatti né stressarti troppo, volevo solo sapere se è sufficiente montare la partizione perché transmission la veda e la utilizzi, lasciando stare samba, eccetera... se invece non è sufficiente ma occorrono altre operazioni mi metterò a studiarci sopra.
non è che mi stresso; posso benissimo non rispondere

è che le cose vanno sperimentate; crea una partizione ext3 su una chiavetta, inserisci la chiavetta e vedi cosa accade

una volta inserita, montala con quei comandi

quindi vedi se si è avviato samba; prova a riavviarlo a mano
rc smb stop
rc smb start

per fermarlo e riavviarlo

il file di configurazione si trova in /etc/samba/smb.conf

alla fine c'è la share
ci dovrebbe essere qualcosa come
path=/mnt/shares/U

se la sostituisci con
path=/mnt/shares

hai tutta la cartella /mnt/shares sharata così non avrai problemi

ora riavvii samba e provi

la cosa ovviamente può essere automatizzata per essere eseguita ad ogni reboot

il bello di tutto questo, se interessa è bello altrimenti è noioso e scocciante, è imparare a fare queste cose da solo

perché non è possibile fornire soluzioni a tutti i problemi ed a tutte le esigenze, non è questo lo spirito di amod
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2013, 15:35   #896
alex12345
Senior Member
 
L'Avatar di alex12345
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: ROMA
Messaggi: 1245
Quote:
Originariamente inviato da omega3 Guarda i messaggi
...Non ho visto un tasto DONATE in giro ; secondo me un 20 euro l'autore se li merita ...
In alto a destra sulla pagina del fw
__________________
PC : Win11Pro x64 - Antec C8 - Asus TUF GAMING X670E-PLUS WIFI (3054) - Ryzen 7900x + ARCTIC Liquid Freezer III 360 - Gigabyte G750H 80+Gold - Crucial 32 GB CP16G56C46U5.M8G1 - PULSE RX 5500 XT 8G GDDR6 - M.2 Crucial T500 1TB - Crucial P1 1TB - HD 4Tb ST4000DM004 - Yashi YZ2815 4K Modem : Avm 5530 FW 7.80 + SFP 2.5G/1G Unidata Roma
SpeedTest LAN 2.5G
alex12345 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2013, 15:59   #897
omega3
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma
Messaggi: 99
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
non ho ben capito cosa vuoi dire; non c'è nessun controllo sulla porta da usare su amod, puoi usare qualsiasi porta e nel file di configurazione di openvpn puoi inserire quello che ti pare; openvpn verrà lanciato con quella configurazione; tutto quello che c'è da aprire è indipendente da amod; in particolare non ho capito cosa vuoi dire con "amod in bridge mode"
Tralasciando per ora il resto .....

Non sò come attaccare la schermata , ma nel momento in cui imposto VPN SERVER con scheda in TAP ( bridge mode , la TUN significa Tunnel mode ) , protocollo TCP , porta 443 , mi compare un bel popup che dice testualmente "OpenVPN port out of range [1025...65535]" e non posso andare avanti nella configurazione.

Il discorso che faccio è abbastanza evidente : la vpn quando ti serve ? Quando stai fuori casa o al lavoro.
Se stai da un amico il problema non c'è.
Quando stai al lavoro presso una multinazionale , per andare su internet in genere passi per un proxy server che ti chiude tutte le porte in uscita ( quando addirittura non fà packet inspection .... ) TRANNE la 443 e la 80 , ovviamente TCP.
Quindi la VPN DEVE funzionare su TCP 443.

Prova tu e fammi sapere , non sono l'unto del signore e quindi può essere che stia facendo una cazzata.
__________________
Ex staff PCTuner
omega3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2013, 16:15   #898
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
Quote:
Originariamente inviato da omega3 Guarda i messaggi
T
Quindi la VPN DEVE funzionare su TCP 443.
potrei dire una cavolata, ma se il range delle porte utilizzabili da openvpn è stato stabilito dagli sviluppatori di openvpn, cosa può farci alfonsor?
se è cosi, l'unico modo di aggirare l'ostacolo potrebbe essere provare a scrivere manualmente una regola iptables che ti reindirizzi la porta esterna 443 verso una porta interna nel range accettato da opnvpn.
rimane comunque l'incognita se il proxy lasci passare il traffico diverso da http e https, indipendentemente dal numero della porta
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2013, 16:30   #899
omega3
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma
Messaggi: 99
Quote:
Originariamente inviato da random566 Guarda i messaggi
se il range delle porte utilizzabili da openvpn è stato stabilito dagli sviluppatori di openvpn, cosa può farci alfonsor?
Zeroshell

Fino a pochi giorni fà usavo quello e il problema non c'era.
Il problema non c'è mai stato da quando uso openvpn , l'ho fatto girare su una miriade di S.O. senza problemi di porte.
Openvpn non fà problemi di porte , lo fà il S.O. , eventualmente.

Alfonso è una persona da ammirare per quello che fà , openvpn non lo ha scritto lui e su questo siamo d'accordo , il problema che ho esposto è sicuramente una svista derivante dal firmware originale , non dal lavoro di Alfonso.
__________________
Ex staff PCTuner
omega3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2013, 16:37   #900
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da omega3 Guarda i messaggi
Tralasciando per ora il resto .....

Non sò come attaccare la schermata , ma nel momento in cui imposto VPN SERVER con scheda in TAP ( bridge mode , la TUN significa Tunnel mode ) , protocollo TCP , porta 443 , mi compare un bel popup che dice testualmente "OpenVPN port out of range [1025...65535]" e non posso andare avanti nella configurazione.

Il discorso che faccio è abbastanza evidente : la vpn quando ti serve ? Quando stai fuori casa o al lavoro.
Se stai da un amico il problema non c'è.
Quando stai al lavoro presso una multinazionale , per andare su internet in genere passi per un proxy server che ti chiude tutte le porte in uscita ( quando addirittura non fà packet inspection .... ) TRANNE la 443 e la 80 , ovviamente TCP.
Quindi la VPN DEVE funzionare su TCP 443.

Prova tu e fammi sapere , non sono l'unto del signore e quindi può essere che stia facendo una cazzata.

capito il problema

allora, quando si fanno pagine web di configurazione, si pensa all'utente sprovveduto che magari usa porte riservate ad altre cose senza pensarci

quindi il controllo sulla porta che immetti in quel campo è che deve essere compresa tra 1024 e 65536 altrimenti dà errore

ma niente ti vieta di inserire nella configurazione la porta che desideri, quella non verrà controllata

guardate che nella configurazione di openvpn potete inserire quello che vi pare, certificati creati a mano altrove, insomma quella è la pagina per mettere su una vpn p2p, poi nella configurazione potete fare quello che volete
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v