|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#841 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10213
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#842 |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
HArd Disk USB
Ciao e grazie infinite intanto per questo firmware. Io ho il 2200v3 da poche settimane e siccome possiedo da poco una smart TV ero curioso di provare a sfruttare al meglio il router (per quanto possibile). Ho letto già le parole di Alfonso riguardo la delicatezza delle porte USB nei router quindi non mi aspetto nessun miracolo ma riporto solo la mia esperienza. In realtà anche curioso di provare transmission (che uso già su Ubuntu) da router ma molto più curioso di provare "minidlna", in alternativa al media server di default. Ho riscontrato riavvii frequenti come altri su questo thread hanno già detto; ho provato con due hard disks ed entrambi si sono comportati alla stessa maniera. Un HD vecchio IDE da 80GB da 3,5" messo in un box alimentato esternamente ed un nuovo HD esterno da 3,5" da 2TB con parecchi files dentro, molti di cui video in alta definizione. Sembrerebbe che il server veda tutto ma si riavvii quando arriva a "scansionare" la cartella dei films, dove ci sono parecchi mkv grandi diversi GB... Paradossalmente scansiona e mi lascia vedere dalla TV (anche se a scatti, probabilmente per il bitrate fisso di 25mbps) i file "raw" della videocamera HDV, che sono .m2t (mpgeg-2 1080i 1440x1080 anamorfico)...
Dovrei provare a togliere la cartella dei video più pesanti e vedere se sono quelli il problema... Forse il container MKV o qualche versione del codec H.264... Alla peggio userò un HD dedicato ai film ed uno a video e foto personali... Vi farò sapere... P.S.: con il media server di default si vedono un po' meno tipi di video però mi è parso stabile e non ho mai avuto riavvii con entrambi gli hard disks. Ero curioso di provare a tirare un po' di più la mia linea in download ma non ci sono riuscito, forse per chè il mio ISP è stato già così gentile (e per fortuna che ho la linea stabile) da portarmi molto vicino al massimo ottenibile (12 mega su 13 di "attainable rate" con SNR 6). Scusate per il post lunghissimo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#843 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
leggevo il thread sul 3700 e c'era un post qualche giorno fa in cui si parlava della versione con più memoria sulla quale minidlna funziona e quella con meno memoria sulla quale crascia...
io non so che farci; la versione di minilna di amod per 2200v3 è l'ultima che netgear usa sull'r6200, minidlna è proprio l'ultimissima versione quale sarà "il pezzetto" che con memoria non sufficiente fa crasciare tutto ? non lo so PS ho inserito da tempo i comandi /usr/sbin/mkswap /usr/sbin/swapoff /usr/sbin/swapon, quindi chi sa farlo, provi a crearsi una partizioncina di swap sul disco; il kernel è stato ricompilato per la swap; magari si ottiene qualche miracolo con la swap; state attenti che la swap va creata sul router, ovvero non potete creare la swap con il disco connesso ad un computer fisso, perché non funzionerà; dovete solo creare la partizione e poi "formattarla" come swap sul router (la swap è indian dependent per farla breve) Ultima modifica di alfonsor : 23-04-2013 alle 08:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#844 |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
Figurati, ci mancherebbe, anzi, grazie per la risposta lampo. Volevo solo riportare la mia esperienza, è tutto "grasso che cola". Se avrò dei giovamenti modificando un po' l'assetto del mio storage e riuscirò a capire cosa lo infastidisce ve lo riferirò dopo altri esperimenti
![]() Magari è quel film grande 16GB che è il primo della cartella dei films............... ![]() Era più per più il gusto di spremere il massimo dal router perchè probabilmente la soluzione migliore è nella mia opinione (per le mie esigenze, vista la varietà di formati) usare un programma media server su PC (che ha hardware più potente e può anche effettuare la transcodifica in realtime dei formati non supportati dalla TV). |
![]() |
![]() |
![]() |
#845 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
Quote:
Perdonami quest'altra domanda, visto che ci sono... Come si accede alla shell dei comandi del router? Forse mi sto addentrando in qualcosa di troppo difficile ma ci posso provare... Ultima modifica di lordofthestrings : 23-04-2013 alle 08:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#846 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 37
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#847 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
non ho capito bene cosa voglia dire "uso minidlna su un mipsel"?
su un altro router little endian? che router, con che os router? lo stesso disco attaccato a quel router fa andare minidlna senza problemi, mentre se attaccato al 2200 lo fa crasciare? riflettete che tra router e router cambia anche fisicamente la usb ed il driver della usb... --- per accedere a telnet, si lancia telnet da amod services e quindi ci si accede con un qualsiasi client telnet, su windows in particolare è consigliato PuTTy |
![]() |
![]() |
![]() |
#848 |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 37
|
Uso minidlna , SVN autocompilata di Novembre 2012 circa, su un ricevitore satellitare che ha un processore Sigma SMP8634 con all'interno una CPU mipsel 4KEc , HDD e 128M RAM, linux 2.6.22
Aggiorno: sembra che gli sviluppatori di minidlna stiano per rilasciare la 1.1.0 (che NON è ancora ufficiale), ho trovato nella SVN il seguente changelog, notate i fix per alcuni crash... Codice:
1.1.0 - Released 04-April-2013 -------------------------------- - Add support for other operating systems. - Switch to autoconf from our handcrafted genconfig.sh. - Add configuration option for UUID. - Add configuration option to specify the user to run as. - Add support for limiting a media dir to multiple media types. - Force a rescan if we detect a new or missing media_dir entry. - Fix crash caused by certain TiVo clients. - Fix crash bug on video files with some ffmpeg library versions. - Add support for TiVo MPEG-TS files. - Add some logging and forking tweaks to work better with systemd. - Validate or escape user input to prevent SQL injection. - Add forced sorting support for Panasonic devices. Ultima modifica di iz0bbz : 23-04-2013 alle 12:16. Motivo: Inserito versione linux |
![]() |
![]() |
![]() |
#849 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
capito; minidlna funziona anche sul pc dal quale sto scrivendo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#850 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ho ricompilato tutto l'ambaradan, tutte le librerie e via dicendo, con minidlna da cvs e non funziona :P
chiaramente il lavoro è troppo per andare avanti comunque, con un hd da 32 giga zeppo di roba, una trentina di film di cui una decina in hd, centinaia di file musicali e foto, il tutto va senza problemi mi pare che il problema sia di qualche formato di film che fa crasciare qualcosa sinceramente, mi dispiace per chi vorrebbe utilizzarlo davvero, ma il lavoro che mi aspetterebbe per far funzionare una versione con tutto aggiornato è troppo per lo scopo che ci si prefigge c'è voluta un'ora piena solo per fare compilare il tutto ed avere librerie e minidlna, figurarsi per la messa appunto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#851 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 90
|
Ciao Alfonsor, non so se è un problema legato al firmware oppure al programma del print server, ma quando provo a stampare un documento la stampante procede tranquillamente senza nessun problema, mentre se stampo una locandina di un cd con sopra un immagine, la stampante si blocca ad 1/4 di stampa e non va più avanti e lo spooler di stampa mi dice errore di stampa. La stampante è una hp deskjet 3845, ho provato ad attaccare sia all'hub che direttamente al modem, ma il problema permane.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#852 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
p910nd è un print server banalissimo, senza buffer
|
![]() |
![]() |
![]() |
#853 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 90
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#854 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Novara
Messaggi: 343
|
Quote:
#local 192.168.0.1 lport 1194 non sono esperto di open vpn, ma probabilmente con la connessione in TCP non occorre specificare l'indirizzo locale (#) e funziona bene, mentre in UDP è necessario: infatti nel tuo file conf allegato non c'è il simbolo di commento, mentre nella conf del router rimane... tolto quello tutto ok, sia impostando la frag dei pachetti che senza. Alfonso, puoi verificare se dico una fesseria o meno? grazie ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#855 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
senza buffer vuol dire che i dati vengono mandati da una porta udp al modulo print ed alla usb senza che vengano memorizzati in alcuna maniera; se qualcosa va male, va male
per openvpn; vi pregherei di andare a vedere come funzionano le openvpn per dire su pfsense o zeroshell e via dicendo non è che "tutto è cotto pronto da mangiare"; bisogna adattare, faticare, lavorare, trovare le impostazioni, le direttive e via dicendo sono cose abbastanza complesse, per le quali ci vuole pazienza, prove, tentativi perché le cose funzionino come si desidera che funzionino io ho fatto il mio, cioé vi ho messo il programma, la pagina web, ho lavorato tanto per dare tcp, udp, tun e tap poi, quello che ci tirate fuori sono cose vostre |
![]() |
![]() |
![]() |
#856 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Novara
Messaggi: 343
|
... ho solo notato che il wizard fa (a mio parere) un errore. nulla più.
Riconosco comunque un grande lavoro e ti ringrazio. per il momento va bene così, mi arrangio. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#857 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
proviamo sto dlna (di differente ha che ha tutte le librerie all'ultima versione; minidlna è la versione cvs; è compilato shared invece che statico)
andate sul disco dove avete i file multimediali wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/dlna.tar.bz2 tar xf dlna.tar.bz2 cd lib chmod +x minidlnad export LD_LIBRARY_PATH=/mnt/shares/U/lib #cambiate la path se è differente (editate il file m.conf e cambiate path e altre cose se serve) ./minidlnad -d -v -f ./m.conf |
![]() |
![]() |
![]() |
#858 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
|
3500 e Attached Devices
ho trovato questo sembra un bug noto dei netgear http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=57790 e questo http://forum1.netgear.com/showthread.php?p=409725 ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#859 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
li leggerò...
ma nessuno ha provato minidlna postato? |
![]() |
![]() |
![]() |
#860 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
Quote:
Ieri ho spostato su un altro HD alcuni video (i più grossi) e il router è stato perfettamente connesso dalle 18:00 (che sono tornato dal lavoro) a mezzanotte circa (che ho spento tutto). I files sono stati perfettamente scansionati e rilevati dalla TV via WiFi. Gli unici che non si vedevano semplicemente non erano supportati dal media player della TV. Ne ho anche aggiunto qualcuno con tutto collegato ed è stato rilevato perfettamente subito dopo il completamento della copia. Il file che fa crashare tutto non so qual'è ma potrebbe benissimo essere uno solo... Dovrei continuare ad aggiungerne uno alla volta, ma sono già molto soddisfatto così!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:26.