|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#7021 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
il 4000 ha il nat loopback
cosa è il nat loopback? quando si accede dalla LAN all'indirizzo della WAN del router, entra in gioco un meccanismo per il quale la connessione è come se avvenisse dall'esterno e quindi è soggetta alle regole del firewall del router in particolare se tenti di accedere all'interfaccia web, cioé se dall'interno della lan scrivi http://indirizzo_router_pubblico non accederai ad un bel niente, perché non c'è niente su quella pagina se apri il router in firewall remote, selezionando Turn Remote Management On Everyone potrai accedere con https://indirizzo_router_pubblico:PORTA_SCELTA e quindi anche con https://NOME_DDNS:PORTA_SCELTA ora, quello che volevo evitare era proprio una lezione delle reti sui routerini giocattolo casalinghi :P |
|
|
|
|
|
#7022 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 217
|
Evitabile ma molto utile! Grazie mille
edit: non vorrei essere petulande....ma quando clicco su every one, non accade nulla, pero appena clicco qualcosa mi richiede il login,,,e reinselendolo e tornando su "remote" l'opzione rimane su "only this computer" Edit:2 nonostante l'errore grafico funziona correttamente l accesso dall esterno Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Ultima modifica di Gara93 : 11-02-2015 alle 00:23. |
|
|
|
|
|
#7023 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 335
|
ciao
ho installato nel 3500 l'ultima versione e ho fatto partire tinyproxy sembra funzionare ho solo un problema non riesco a leggere i file di configurazione mentre da privoxy i file nella cartella condivisa sono leggibili non lo sono per tinyproxy neppure quelli con estensione html come mai? |
|
|
|
|
|
#7024 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
mo questo sinceramente non lo so; controllerò
|
|
|
|
|
|
#7025 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7026 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8986
|
|
|
|
|
|
|
#7027 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
no, conviene mettere il file su usb, quindi indicare il percorso del file host nella configurazione di dnsmasq
|
|
|
|
|
|
#7028 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 217
|
|
|
|
|
|
|
#7029 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
firewall / remote
[x] Turn Remote Management On [x] Everyone Port Number: 9112 Save |
|
|
|
|
|
#7030 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
come si fa il blocco da dnsmasq, visto che me lo hanno chiesto anche in pvt, non vi inquietate ma in pvt rispondo solo a cose appunto pvt
prima di tutto bisogna avere una configurazione di dnsmasq funzionante; con questo intendo una configurazione che usate normalmente, se non la avete e non usate dnsmasq, premete il pulsante Create, aggiungete, seguendo l'esempio Fred, le prenotazioni (quelle inserite in altre pagine del router non saranno più valide), selezionate Autostart e quindi premete Save e Start ora avete dnsmasq funzionante; vi prego, quando cercate in giro configurazioni di dnsmasq super duper non so cosa, ricordate che dnsmasq viene usato spesso come server dns per i singoli computer in linux e che quindi molte configurazioni sono per computer veri non per routerini; molte cose nelle configurazioni non servono, seguite il principio "in un file di configurazione, meno è meglio" cioé il noto principio KISS applicato ai file di configurazione ora dovete trovare un file con un lista di nomi da evitare; per dire http://pgl.yoyo.org/adservers/serverlist.php questa è solo una lista di nomi; prima di ogni nome ci dovrà essere l'indirizzo; ovvero il formato del file dovrà essere di linee del tipo 127.0.0.1 101com.com o lo trovate già fatto o lo fate con una piccola macro o fate voi insomma il file non dovrà essere troppo grande, perché ogni singolo indirizzo sarà in memoria di dnsmasq, anche ammesso che dnsmasq abbia trucchi vari per mantenere gli indirizzi in una lista super efficiente, si tratta sempre di "32 byte + lunghezza nome + qualche altra cosa" per ogni singolo indirizzo cioé non esagerate con file grandi; siamo sempre in un routerino salvate questo file sulla USB, per dire /mnt/shares/U/lista_bloccati ora, nella configurazione di dnsmasq dovrete aggiungere addn-hosts=/mnt/shares/U/lista_bloccati salvare e rilanciare dnsmasq mi raccomando per la centesima volta: siamo in un routerino, quello che trovate in giro sono configurazioni per computer, sono liste nomi da bloccare per computer; che vuol dire computer? vuol dire 4 core, 8 giga, 1 tera hd, 250 giga ssd e via dicendo... |
|
|
|
|
|
#7031 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 866
|
Ciao Alfonso.
Controllando oggi il mio router che sta acceso da 10 gg e 7 h: Status: Up (Showtime) Uptime: 10d 7h 39' 37'' Last reset: 10d 2h 44' 11'' Tx System: ADSL2+ No Defect Fast DSLAM: Broadcom (BDCM - 0x939f) Firmware: A2pD038f.d24a ho notato che 'l'indirizzo IP della WAN è stato cambiato 18 ore fà: Network Mask: 255.255.255.255 Network Type: pppoa Gateway: 151.6.142.72 DNS: 127.0.0.1 Uptime: 18h 11' 20'' Ma negli errori non trovo nessuna disconnessione: UnAvailable Seconds: 0 0 0 0 Loss Of Signal: 0 0 0 0 cosa potrebbe essere successo? |
|
|
|
|
|
#7032 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
dream, ti è cambiato l'indirizzo della WAN, mica è caduto il mondo
stai online da 10 giorni e 7 ore ... mica bruscolini perché ti è cambiato l'indirizzo della WAN? non ne ho idea; gli errori mica sono l'unica ragione magari uno si è seduto in un terminale a Cagliari e te lo ha cambiato per farti dispetto; o è crasciato un disco rigido a Novara |
|
|
|
|
|
#7033 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 866
|
|
|
|
|
|
|
#7034 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
magari ogni tot ora cambiano lo ip; non saprei proprio
prima di andare a dormire tolgo la corrente a tutto, non ho grande esperienza di uptime |
|
|
|
|
|
#7035 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1714
|
volevo sapere dove sono situate le opzioni avanzate che questo firmware aggiunge, visto che non sono stato in grado di trovarle(dgn2200v4)
__________________
Cpu: i7 4770K ,Mobo MSI z87-GD45 Gaming, 4x4gb G.Skill RipjawsX 2133 cl10, zotac 1060 mini OC in progress, Case modding in progress, CM Silencio, Ali Corsair CX600MFOR CORES IS MEGLIS CHE TCIU' " |
|
|
|
|
|
#7036 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8986
|
Quote:
http://pgl.yoyo.org/adservers/server...ate%5Byear%5D= è comunque una frazione della easylist di adblock, quella è davvero pesante (1,3MB). |
|
|
|
|
|
|
#7037 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
purtroppo, sul 2200V4, non c'è alcuna altra possibilità che avere due server http e pagine di configurazione separate, perché httpd, il server che mostra le pagine di configurazione, non lancia le cgi, insomma non c'è niente da fare |
|
|
|
|
|
|
#7038 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 78
|
[Thread Ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200...
Quote:
Anch'io vorrei sapere come mai succede, a me cambia ogni mattina l'indirizzo IP della wan a volte anche due volta al giorno succede ho un disco di rete collegato al modem sulla importazione di questo disco o la possibilità di abilitare gli avvisi tramite email ogni volta che viene fatta una disconnessione per questo mi accorgo che si e disconnesso Così facendo ogni volta che voglio accedere al disco di rete al di fuori di casa mi tocca sempre andare sul sito di ddns per rilevare il nuovo IP Sono in possesso di questo modem DGN2200V3 Ultima modifica di franklin3891 : 11-02-2015 alle 14:18. |
|
|
|
|
|
|
#7039 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
più che a me dovreste chiederlo al vostro isp
invece non ho ben capito la cosa di andare a vedere il ddns ... un ddns serve proprio perché lo ip non è fisso, ma cambia; ogni volta che cambia, viene subito fatto lo update il nome ddns associato al nuovo ip è utilizzabile in breve tempo; il tempo varia a seconda del provider ddns che usate, per uno può essere molto breve, questione di secondi, per un altro ci possono volere minuti e minuti, di solito quelli a pagamento sono ovviamente più veloci; comunque, per dire, duckdns è discretamente veloce allora se hai un account ddns giovanni.no-ip.org, puoi usare quello per entrare nel router dall'esterno, non devi né avere notifiche email che lo ip è cambiato, né andare a trovarti il tuo ip, devi semplicemente usare giovanni.no-ip.org |
|
|
|
|
|
#7040 |
|
Member
Iscritto dal: May 2014
Città: Roma
Messaggi: 70
|
Ciao a tutti,
volevo sapere se sul DGND4000 e DGN2200V3 e' possibile impostare che ogni giorno o ogni tot giorni ad un determinata ora il modem faccia un reboot automatico. Funzione che se non ricordo male ci stava sul DGN2200V4. ciao e grazie.
__________________
Possessore fiero di: 1 - Vodafone Station Revolution (Fibra a 100mb 1 - Netgear DGND4000 (Fw. amod 1 - Linksys WRT54GL (Fw. DD-WRT |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:08.




















