Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-02-2015, 12:37   #6921
StefanoN
Member
 
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 163
XAlfonsor
Per usare la openvpn con dispositivi Apple sembra che sia necessario il certificato, giacché la modalità con la key non è supportata.
Può essere un problema implementare questa modalità sul 2200v3 ?
Grazie e ciao
StefanoN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2015, 12:45   #6922
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
è un argomento trattato forse 20, 30 volte in questo thread

non è possibile in un piccolo router implementare tutte le modalità di uso di qualsiasi programma; questo vale sia in termini soggettivi, nel senso di "io non so e/o non ho tempo materiale per farlo", sia in termini oggettivi, nel senso di "non è possibile perché in un router non c'entra tutto"

questo vale per le pagine di configurazione, tutto pronto, premi salva o usa e via

ma non significa che non si possano fare; si possono generare le chiavi, si salvano da qualche parte in /etc/amod/conf, si modifica il file di configurazione (a mano o ancora da pagina web) e quando openvpn sarà lanciato, userà esattamente le chiavi e la configurazione che vuoi

d'altronde, salvo pochi casi, ma di distribuzioni router che girano su pc, è sempre così: ad un certo punto devi agire a mano, non ci può essere tutto pronto

"offrire strumenti" che ripeto un pò ovunque, dal primo post, agli help e via dicendo, vuol dire proprio questo: una cosa si può fare, ma richiede un pò di lavoro

ricordo che in riguardo postai molto tempo fa una specie di how to, non è che serve per forza, perché la cosa si realizza come se uno fosse seduto su un pc; su un pc con linux la faresti a mano

online c'è l'archivio per ogni router chiamato easyrsa che contiene le cose che servono per creare le key di openvpn
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2015, 13:21   #6923
underwind
Senior Member
 
L'Avatar di underwind
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 396
Grazie alfonsor, ripristino router eseguito perfettamente!
JMC hai ragione però preferisco regalare il mio router con FW originale.
__________________
SYSTEM P5K DELUXE WiFi P35 - CPU INTEL CORE 2 QUAD Q6600 - RAM 6GB - 800 Mhz - SK-VIDEO GIGABYTE AMD RADEON HD 6570 1GB DDR3- SSD SISTEMA CRUCIAL MX100 128 GB SSD - HDD DATI WD BLUE 1TB 7200 RPMPOWER LC 550W 6550GP - CASE COOLER MASTER 330 ELITE
underwind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2015, 13:23   #6924
Matteo_BKL
Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 123
Un paio di cose riguardo a questo ottimo firmware, molto molto ricco di opzioni (complimenti).

- riguardo alle VLAN, visto che di fatto non è possibile creare più di un gruppo, eliminare tale sezione, visto che di fatto è allo stato attuale inutile e può creare non poca confusione. Nei Billion la funzione è implementata e forse questo mi ha portato a credere che si potesse fare lo stesso anche con amod.

- riguardo al parametro Tx Power sotto Wireless/Extra c'e' una qualche guida su che parametri provare? o almeno una dritta su cosa usate voi?

Grazie, ciao!
Matteo_BKL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2015, 14:04   #6925
luki
Senior Member
 
L'Avatar di luki
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 3568
Quote:
Originariamente inviato da Matteo_BKL Guarda i messaggi
Un paio di cose riguardo a questo ottimo firmware, molto molto ricco di opzioni (complimenti).

- riguardo alle VLAN, visto che di fatto non è possibile creare più di un gruppo, eliminare tale sezione, visto che di fatto è allo stato attuale inutile e può creare non poca confusione. Nei Billion la funzione è implementata e forse questo mi ha portato a credere che si potesse fare lo stesso anche con amod.

- riguardo al parametro Tx Power sotto Wireless/Extra c'e' una qualche guida su che parametri provare? o almeno una dritta su cosa usate voi?

Grazie, ciao!
I parametri che uso io per il wifi (potenza su 95):

- mrate 1
- dtim 1
- frameburst 1
__________________
Intel Core i5 9600K + Case: CM 690 II + CM Hyper 212 LED BLACK EDITION - Mobo: ASUS Z390-A PRIME + 32 GB DDR4 CORSAIR LPX 3200MHz PSU: Corsair CX650M 650W - VGA: ASUS GTX 1660s EVO OC 6GB - Monitor AOC C24G1 FreeSync - Sound Blaster AE-5 PURE EDITION + EMPIRE PS-2120D - Fritz!Box 7590 - TIM - XBOX 360 SLIM 320 GB - Galaxy S9 & iPad Pro 11 - NOTEBOOK ASUS K53SC
luki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2015, 17:20   #6926
Putipower
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 472
Una guida ai comandi wlctl che ho trovato parla di un range massimo di potenza di 84...quindi è inutile superare questo valore?
txpwr Set tx power in milliwatts. Range [1, 84].
__________________
vodafone power station--->timhub 2.3.3 gui 9.6.96 vodafone fttc vula 100-20
sercomm vd625 2.1.0
Putipower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2015, 17:46   #6927
wacjoker
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 3
Ciao a tutti... oggi ho acquistato un Netgear DGN2200v4 ed ho subito installato il fw amod!!! Volevo fare i miei complimenti a alfonsor x l'ottimo lavoro!!!
detto questo passiamo alle delucidazioni...

Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
perché un driver adsl scelto sia usato c'è bisogno di un reboot
io quando imposto il driver adsl dal menu ADSL--Advanced--DSL Firmware; anche se faccio un reboot (tramite il tasto in alto a destra della schermata amod), il driver non cambia, cioè viene sempre visualizzato il driver A2pD035d.d24a ...
Qualcuno può aiutarmi??
Grazie
wacjoker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2015, 17:54   #6928
Putipower
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 472
Quote:
Originariamente inviato da wacjoker Guarda i messaggi
Ciao a tutti... oggi ho acquistato un Netgear DGN2200v4 ed ho subito installato il fw amod!!! Volevo fare i miei complimenti a alfonsor x l'ottimo lavoro!!!

detto questo passiamo alle delucidazioni...







io quando imposto il driver adsl dal menu ADSL--Advanced--DSL Firmware; anche se faccio un reboot (tramite il tasto in alto a destra della schermata amod), il driver non cambia, cioè viene sempre visualizzato il driver A2pD035d.d24a ...

Qualcuno può aiutarmi??

Grazie

Devi spuntare apply section e poi fare save e poi reboot
__________________
vodafone power station--->timhub 2.3.3 gui 9.6.96 vodafone fttc vula 100-20
sercomm vd625 2.1.0
Putipower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2015, 17:56   #6929
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
come è scritto nello help, che mi dispiace sia solo in inglese, ma che può essere sempre tradotto da un qualche servizio online,

a destra di ogni sezione ci potrebbe essere un checkbox denominato Apply section; se è selezionato, le opzioni di quella sezione saranno applicate, se non è impostato non saranno applicate e verranno usati i valori di default

nella sezione firmware, hai scelto il firmware da usare, selezionato Apply section, premuto save, quindi fatto un reboot?

solo questa trafila fa usare quel firmware selezionato

ricordo di nuovo che:
sul 4000 e sul 2200V4, perché un firmware sia usato, bisogna fare un reboot

sul 3500 e sul 2200V3, basta fare un retrain

tutto questo è scritto nello help
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2015, 08:02   #6930
spyridop
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 1
Hi Alfonsor,
Thank you for your excellent firmware! I 'm sorry, I do not speak Italian and therefore I don't know if my question was answered previously:
I have a Netgear DGN3500-NAS (North American Version) and I am currently using your firmware (NA). Can I flash my device with the standard- worldwide version, and if yes can you provide me instructions?
Thanks a lot in advance!

Ultima modifica di spyridop : 08-02-2015 alle 08:15.
spyridop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2015, 08:19   #6931
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
no you can't, because of the model type is hardcoded in the firmware and it will simply fail

I don't know about the netgear firmware, in amod the difference between the NA and the WW version is just that hardcoded 4 bytes string and nothing else.
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2015, 08:47   #6932
Zeratul
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Padova
Messaggi: 3202
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
pppd è il programma che fa la connessione pppoe o pppoa

quando vi connettete con un router modem, fate un connessione ATM, cioé quella che passa per la linea telefonica e stabilite un circuito con un modem remoto, ma non siete in Internet, non avete un IP e via dicendo, avete una connessione tra due modem

la connessione TCP/IP, con la quale avete un IP ed "andate online su Internet" è una successiva operazione; questa connessione può essere ipoa, pppoe, pppoa normalmente

a fare la connessione pppoe o pppoa ci pensa il programma che si chiama pppd

questo è un programma come qualsiasi programma che gira in un computer, viene sviluppato tutt'oggi e escono nuove versioni che fixano bug

non è facile mettere la versione nuova che esce, perché essendo uno dei cuori di un router, è molto modificato, per lanciare alcune cose specifiche di un router, per accendere o spegnere le lucine, per scrivere in alcuni file, per prendere provvedimenti se la connessione non avviene ("sono connesso, vedo la velocità di download ma non ho un ip")

siccome si occupa almeno di due connessioni in un router, cioé la pppoe e la pppoa (ma si potrebbe occupare anche di altre tipologie) ha almeno due plugin;

nella versione 2.47 il plugin pppoe a me piace di più del plugin pppoe delle versioni precedenti

tutto qua
ho provato per curiosità il 2.47 ma non si connette proprio. rimane la lucetta rossa a vita.
cambiato da 2.41 a 2.47....fatto retrain.....fatto reboot....niente. provato a dargli anche connect a mano piu volte.....niente di niente.
rimesso il 2.41 si connette subito in 2 secondi da solo, senza retrain o reboot.....l'ho scritto giusto per conoscenza....
infostrada in ull, connesso in pppoe col 2200v3
__________________
...ogni persona che attraversa le nostre vite è importante anche per il solo fatto di averla incontrata....ogni persona che attraversa la nostra vita lascia un poco di se e prendera' un poco di noi ...ci sara' chi prende di piu' e lascia meno ma non ci sara' mai nessuno che non ci lascia nulla......
Zeratul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2015, 10:03   #6933
lordofthestrings
Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
Velocità trasferimento porta USB

Chiedo scusa fin da ora se vado off topic, speravo di fare cosa gradita esponendo un test effettuato da me a chiunque come me usi il router come un vero e proprio nas e media server. La cosa nasceva dalla curiosità mia e di un mio collega di valutare l'uso di un router come questo (DGN2200v3) oppure di un raspberry come NAS casalingo (io ho il primo e lui ha il raspberry). Ferma restando la qualità dei cavi ethernet e le prestazioni dei dispositivi usb usati. Avendo notato che via wifi (qui non esposto, SOLO ethernet) il trasferimento via ftp va più veloce di quello via smb ho effettuato questo testo esclusivamente utilizzando ftp.
E' solo un test personale che ho voluto condividere, nessuna presunzione
Legenda:
HD (hard disk esterno usb2 Trekstor 2TB, 3.5" 7200rpm)
HD2 (hard disk interno IBM Deskstar 30GB IDE su box USB2 7200rpm)
SD su adatt. USB (SD da 8GB Kodak classe 4 su lettore di schede Trust)
PC (portatile HP con Lubuntu Linux 14.04, Filesystem EXT4)
Software utilizzato: Filezilla su Lubuntu (linux) 14.04
Il file trasferito è sempre lo stesso: un file zippato di circa 200MB (in particolare la shapshot
M12 della Cyanogenmod 11 per galaxy S3).

da HD2 a PC ethernet EXT4 4,9 MBs
da HD2 a PC ethernet FAT32 4,8 MBs
da HD2 a PC ethernet NTFS 3,6 MBs
da HD a PC ethernet NTFS 3,6 MBs
da PC a HD2 ethernet EXT4 5,0 MBs
da PC a HD2 ethernet FAT32 4,8 MBs
da PC a HD2 ethernet NTFS 3,2 MBs
da PC a HD ethernet NTFS 3,3 MBs
da PC a SD su adatt. USB ethernet EXT4 4,8 MBs
da PC a SD su adatt. USB ethernet FAT32 3,6 MBs
da PC a SD su adatt. USB ethernet NTFS 3,2 MBs
da SD su adatt. USB a PC ethernet FAT32 4,9 MBs
da SD su adatt. USB a PC ethernet NTFS 3,6 MBs
da SD su adatt. USB a PC EXT4 ethernet 4,9 MBs

Sarei molto curioso di sapere se utilizzando il filesystem più veloce (EXT4?) e un dispositivo USB anch'esso veloce (più di quelli testati) si possano raggiungere velocità maggiori. (Ovviamente sempre entro i limiti teorici di 12MB/s).

Ciao

Ultima modifica di lordofthestrings : 08-02-2015 alle 10:17.
lordofthestrings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2015, 10:21   #6934
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da Zeratul Guarda i messaggi
ho provato per curiosità il 2.47 ma non si connette proprio. rimane la lucetta rossa a vita.
cambiato da 2.41 a 2.47....fatto retrain.....fatto reboot....niente. provato a dargli anche connect a mano piu volte.....niente di niente.
rimesso il 2.41 si connette subito in 2 secondi da solo, senza retrain o reboot.....l'ho scritto giusto per conoscenza....
infostrada in ull, connesso in pppoe col 2200v3
bon, questo dimostra che hanno comportamenti differenti e ci sarà qualcuno a cui la 2.47 va meglio
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2015, 10:47   #6935
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da lordofthestrings Guarda i messaggi
Chiedo scusa fin da ora se vado off topic, speravo di fare cosa gradita esponendo un test effettuato da me a chiunque come me usi il router come un vero e proprio nas e media server. La cosa nasceva dalla curiosità mia e di un mio collega di valutare l'uso di un router come questo (DGN2200v3) oppure di un raspberry come NAS casalingo (io ho il primo e lui ha il raspberry). Ferma restando la qualità dei cavi ethernet e le prestazioni dei dispositivi usb usati. Avendo notato che via wifi (qui non esposto, SOLO ethernet) il trasferimento via ftp va più veloce di quello via smb ho effettuato questo testo esclusivamente utilizzando ftp.
dopo le leggo con calma, comunque il 2200V3 con l'ultimo amod può montare partizioni ext4; non credo che sarà più veloce di ext3 però
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2015, 11:07   #6936
StefanoN
Member
 
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 163
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
è un argomento trattato forse 20, 30 volte in questo thread

non è possibile in un piccolo router implementare tutte le modalità di uso di qualsiasi programma; questo vale sia in termini soggettivi, nel senso di "io non so e/o non ho tempo materiale per farlo", sia in termini oggettivi, nel senso di "non è possibile perché in un router non c'entra tutto"

questo vale per le pagine di configurazione, tutto pronto, premi salva o usa e via

ma non significa che non si possano fare; si possono generare le chiavi, si salvano da qualche parte in /etc/amod/conf, si modifica il file di configurazione (a mano o ancora da pagina web) e quando openvpn sarà lanciato, userà esattamente le chiavi e la configurazione che vuoi

d'altronde, salvo pochi casi, ma di distribuzioni router che girano su pc, è sempre così: ad un certo punto devi agire a mano, non ci può essere tutto pronto

"offrire strumenti" che ripeto un pò ovunque, dal primo post, agli help e via dicendo, vuol dire proprio questo: una cosa si può fare, ma richiede un pò di lavoro

ricordo che in riguardo postai molto tempo fa una specie di how to, non è che serve per forza, perché la cosa si realizza come se uno fosse seduto su un pc; su un pc con linux la faresti a mano

online c'è l'archivio per ogni router chiamato easyrsa che contiene le cose che servono per creare le key di openvpn
In effetti cercando ho trovato un tuo post (#1376) che dava le indicazioni su come procedere.
Ti chiedo se puoi un aiuto, giacchè "credo" di aver generato certificati e chiavi corrette, le ho copiate sul router in una directory "/da qualche parte", ho fatto partire il servizio, creato nel firewall la regola di accesso (ho modificato la porta UDP), e caricato il file del client + il ca.cert sul mio iphone.
Quando attivo la vpn sull'iphone dai log direi che il certificato viene riconosciuto e accettato, ma la connessione dopo una 40 di secondi va comunque in timeout. Hai idea di quale può essere il problema ?
StefanoN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2015, 11:12   #6937
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
non saprei proprio come, innanzitutto perché non ho un'iphone

però ti posso dire che le porte openvpn se le apre da solo e quindi ti consiglio di non toccare nulla riguardo le porte, anche perché nelle pagine di forwarding non puoi forwardare verso l'indirizzo del router stesso e quindi verso cosa apri le porte?

la porta si specifica nella pagina web, usa quella, basta che premi Use al posto di Save per fare in modo che sia usata la configurazione nel riquadro, configurazione che puoi modificare direttamente in quel riquadro o a mano

ma le altre cose che sono fuori da quel riquadro, soprattutto device protocollo e porta devi specificarle in quella pagina se vuoi usare "il servizio di amod"

se invece la cosa è stravolta oltre ogni limite rispetto a quanto offre la pagina, non puoi usare il servizio di amod e dovrai gestire tutta openvpn a mano, cioé lanciare completamente a mano openvpn
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2015, 11:51   #6938
Zeratul
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Padova
Messaggi: 3202
Quote:
Originariamente inviato da lordofthestrings Guarda i messaggi
Chiedo scusa fin da ora se vado off topic, speravo di fare cosa gradita esponendo un test effettuato da me a chiunque come me usi il router come un vero e proprio nas e media server. La cosa nasceva dalla curiosità mia e di un mio collega di valutare l'uso di un router come questo (DGN2200v3) oppure di un raspberry come NAS casalingo (io ho il primo e lui ha il raspberry). Ferma restando la qualità dei cavi ethernet e le prestazioni dei dispositivi usb usati. Avendo notato che via wifi (qui non esposto, SOLO ethernet) il trasferimento via ftp va più veloce di quello via smb ho effettuato questo testo esclusivamente utilizzando ftp.
E' solo un test personale che ho voluto condividere, nessuna presunzione
Legenda:
HD (hard disk esterno usb2 Trekstor 2TB, 3.5" 7200rpm)
HD2 (hard disk interno IBM Deskstar 30GB IDE su box USB2 7200rpm)
SD su adatt. USB (SD da 8GB Kodak classe 4 su lettore di schede Trust)
PC (portatile HP con Lubuntu Linux 14.04, Filesystem EXT4)
Software utilizzato: Filezilla su Lubuntu (linux) 14.04
Il file trasferito è sempre lo stesso: un file zippato di circa 200MB (in particolare la shapshot
M12 della Cyanogenmod 11 per galaxy S3).

da HD2 a PC ethernet EXT4 4,9 MBs
da HD2 a PC ethernet FAT32 4,8 MBs
da HD2 a PC ethernet NTFS 3,6 MBs
da HD a PC ethernet NTFS 3,6 MBs
da PC a HD2 ethernet EXT4 5,0 MBs
da PC a HD2 ethernet FAT32 4,8 MBs
da PC a HD2 ethernet NTFS 3,2 MBs
da PC a HD ethernet NTFS 3,3 MBs
da PC a SD su adatt. USB ethernet EXT4 4,8 MBs
da PC a SD su adatt. USB ethernet FAT32 3,6 MBs
da PC a SD su adatt. USB ethernet NTFS 3,2 MBs
da SD su adatt. USB a PC ethernet FAT32 4,9 MBs
da SD su adatt. USB a PC ethernet NTFS 3,6 MBs
da SD su adatt. USB a PC EXT4 ethernet 4,9 MBs

Sarei molto curioso di sapere se utilizzando il filesystem più veloce (EXT4?) e un dispositivo USB anch'esso veloce (più di quelli testati) si possano raggiungere velocità maggiori. (Ovviamente sempre entro i limiti teorici di 12MB/s).

Ciao
Io non ho mai fatto grossi test....e trasferisco poco da o verso USB. Cmq io mi attesto come velocità sui 2mb......1.8....mai visto di più.....
__________________
...ogni persona che attraversa le nostre vite è importante anche per il solo fatto di averla incontrata....ogni persona che attraversa la nostra vita lascia un poco di se e prendera' un poco di noi ...ci sara' chi prende di piu' e lascia meno ma non ci sara' mai nessuno che non ci lascia nulla......
Zeratul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2015, 12:51   #6939
Grave Digger
Senior Member
 
L'Avatar di Grave Digger
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trento
Messaggi: 4829
ciao a tutti ragazzi, mi rivolgo a voi sperando di risolvere la questione.

ho un D2200 v3 su cui ho installato l'ultma amod, vengo al dunque:

a lavoro ho una connessione esclusivamente ethernet via cavo, funzionante tramite la macchina configurata con ip statici(si collega alla rete aziendale).vorrei utilizzare il router per fare in modo che possa connettermi in wi-fi dalla stanza a fianco,cosa devo fare? in pratica devo trasformare il segnale ethernet del cavo proveninete dallo switch aziendale in segnale wi-fi a cui connettere 2 pc.....

è possibile?

grazie
Grave Digger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2015, 13:13   #6940
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
se il 2200v3 si connette alla rete via cavo e quindi deve fare da access point si può fare; hai due modalità

la prima è la più semplice e sicura: metti il 2200v3 in modalità router, connetti il cavo alla porta eth4, dai alla wan un ip fisso nella lan principale, Does your Internet connection require a login? imposti a no ed inserisci lo ip; la lan del 2200v3 deve essere differente da quella principale; ogni cosa funzionerà normalmente, sul 2200v3 potrà girare il dhcp, i computer della wifi e della lan del 2200v3 saranno in un'altra rete e non vedranno quelli principali

altrimenti imposti il 2200v3 come stand alone (access point), così avrà un ip nella rete principale, i computer connessi via wifi saranno nella lan principale

dipende se ti serve avere tutti i computer in un'unica lan: se è così devi scegliere la due, altrimenti la uno è "più stabile"

Ultima modifica di alfonsor : 08-02-2015 alle 13:47.
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Le serie GTA e CoD dominano la classific...
James Dyson Award Italia 2025: il proget...
Google AI Plus è il nuovo piano low cost...
Nikon ZR è la prima cinema camera...
Sony lancia PlayStation Family: l'app ch...
Windows: Microsoft risolve finalmente i ...
Huawei punta sul mercato auto europeo: i...
La telepatia diventa realtà: una start-u...
Il Samsung Galaxy S26 Pro sarà un...
Amazon: in arrivo degli occhiali AR per ...
Un Tesla Cybertruck per le vie di Milano...
Qualcomm Quick Charge 5+: il nuovo siste...
Google Pixel Buds A-Series quasi a met&a...
Google contro le immagini fake fatte con...
Narwal Flow sbarca su Amazon: due robot ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v