|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#6181 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
il reset si fa tenendo premuto per qualche secondo fin quando non fa il reboot, premere con delicatezza
oppure si fa da pagina web Backup Settings oppure ancora meglio da Various / amod / Delete ALL options and reboot insomma hai ampia scelta |
|
|
|
|
|
#6182 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8986
|
Ho avuto modo solo ora di smanettare con il server di stampa. Su amod per 4000 l'originale è stato totalmente rimpiazzato? perché ho notato che si riesce a stampare anche con p910nd disabilitato. (usando il software netgear ready share print installato sui pc in rete).
|
|
|
|
|
|
#6183 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
non esiste un server di stampa sul 4000; la stampa, penso, perché non ho mai usato genie e non mi interessa, per cui se qualcosa di genie non funziona più mi dispiace ma questo è, d'altronde un firmware mod è appunto un'altra cosa...
dicevo, avviene attraverso il meccanismo NetUSB, quello che si può disabilitare in Various amod; con questo meccanismo e con genie, una cosa attaccata alla USB del router è come se fosse attaccata ad un computer, con quali limiti non lo so non lo so perché ho sempre quella opzione attiva in Various amod, visto che il meccanismo NetUSB, fatto di tre moduli kernel che vengono caricati, prima di tutto si impossessa di qualsiasi cosa venga connessa alla USB, per dire connetto uno smartphone per provare la modalità tethering e se ne impossessa lui, ma non è questo il mio fastidio quella roba fa un polling esagerato tanto da fare salire il busy come riportato da uptime a valori alti anche se la cpu non sta facendo niente: questo da solo basta a mostrare quanto polling stia facendo a me, la roba che fa polling esagerato, la killa subito, per dirla in italiano aulico quindi, se si stampa anche con p910 non attivo, forse sarà perché intanto il modulo kernel di stampa è carico e netusb continua a mostrare la stampante, bo forse, controllerò in seguito |
|
|
|
|
|
#6184 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 3
|
dnslookup
Hi,
is there a possibility to add a /etc/hosts file so dns for devices with static ip is working? Thanks for your answer! |
|
|
|
|
|
#6185 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Milano
Messaggi: 46
|
Quote:
stamattina ho avuto modo di giocare ulteriormente con il limiter, con piacevole sorpresa ho notato che in realtà funziona anche a caldo... ho inserito un ip nella classe 2 limitando del 50-50 sia in up che in down, "apply" e "restart"... ebbene ha funzionato senza riavviare ne rinnovare ip. ovviamente ho riprovato 2/3 volte con vari valori e ha sempre funzionato. ho attivo anche "wmm" e "Turn Internet Access QoS On" con qualche "QoS Policy". dgnd4000 1.0.3. |
|
|
|
|
|
|
#6186 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
the easy way is to use dnsmasq; check dnsmasq configuration for how to define static hosts and or hosts files ps to use an external hosts file in dnsmasq, you have 2 choices the file is really small, some K bytes: save it in /etc/amod/conf/ and use it directly in dnsmasq configuration the file is *really big*, f.e. you use the file to block some sites pointing them to 0.0.0.0: save it in an USB attached to the router; chances are that when dnsmasq is started the USB partition you saved the hosts file in is not mounted yet, so: when something happens on the USB, the file /etc/amod/conf/usb.user is checked; if it exits and it is executable, it is run; so in /etc/amod/conf/usb.user you can tell dnsmasq to reload the hosts file via something like this Codice:
#!/bin/sh /usr/sbin/killall -q -SIGHUP dnsmasq this way, you will have your hosts file load in dnsmasq configuration anytime the USB partition is mounted Ultima modifica di alfonsor : 10-01-2015 alle 13:46. |
|
|
|
|
|
|
#6187 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
per dire se metto un limite a questo computer con il 50% di download scarico una ISO via WEB, il download avviene al 50% della banda; se solo rilancio il limiter, si prende tutta la banda |
|
|
|
|
|
|
#6188 |
|
Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 200
|
|
|
|
|
|
|
#6189 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1402
|
Alfo oggi ho aggiornato amod dalla Lupita 1.0.20 all'ultima Virna 3.1.10 e ho notato molti miglioramenti nell'interfaccia di base tipo i pulsantini in alto di wifi, reboot e logout molto comodi.
Avrei due domande da porti: 1) Con la Lupita quando cambiavo il driver adsl (039f) dovevo fare un reboot del router per farglielo caricare altrimenti usava sempre il driver di default, ora con Virna ho notato che come imposto il nuovo driver me lo indica automaticamente già caricato nello status senza che riavviassi il router; volevo chiederti se era uno dei tanti "miracoli" della tua mente apportato nelle ultime versioni di amod (visto che ero rimasto ancora ad una versione vecchia) oppure nonostante mi indichi il nuovo driver caricato devo sempre fare un reboot del router? 2) Ultima cosa: dopo che faccio un reset globale di tutte le impostazioni (amod+netgear) non mi esce più la schermata "Netgear Genie" bensì mi da una pagina con "Impossbile caricare la pagina - La connessione è stata annullata" - Riprova. Se premo sul pulsante "Riprova" mi entra direttamente nel menù di base del router senza quindi passare per il Genie. Ho provato a resettare anche altre volte ma sempre con lo stesso esito. Non è che il netgear genie mi servisse più di tanto ma volevo chiederti se sai darmi una motivazione a questo o se ti risulta dipendesse da amod. Grazie. Ultima modifica di arabafenice74 : 10-01-2015 alle 16:28. |
|
|
|
|
|
#6190 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Padova
Messaggi: 3202
|
Quote:
Login e pass quelle di amministrazione del router....perché, tentavi di accedervi da anonimo? non ho provato da anonimo sinceramente, ma davo per scontato che il server ftp voleva gli stessi dati di accesso del router...... Prova cosi e fammibsapere.....
__________________
...ogni persona che attraversa le nostre vite è importante anche per il solo fatto di averla incontrata....ogni persona che attraversa la nostra vita lascia un poco di se e prendera' un poco di noi ...ci sara' chi prende di piu' e lascia meno ma non ci sara' mai nessuno che non ci lascia nulla...... |
|
|
|
|
|
|
#6191 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 13
|
Hello,
I have one problem with OpenVPN, I configured server, below my config: Codice:
# amod OpenVPN server configuration file # created by ovpn 01/10/15 21:18:35 ######################################## # DO NOT touch these dev ovpns dev-type tap dev-node /dev/tun0 proto tcp-server daemon writepid /var/run/openvpn_server.pid script-security 3 secret /etc/amod/conf/openvpn/openvpn_server_static.key log /tmp/ovpnspipe status /var/log/openvpn_server_status.log 60 local 192.168.0.1 lport 1194 ######################################## # You may touch these, but only # if you know what you are doing #user nobody #group nobody nice 12 mute 3 suppress-timestamps keepalive 10 60 ping-timer-rem persist-tun persist-key persist-remote-ip float Codice:
# Automatically generated configuration daemon dev tap11 proto tcp-client remote dar3k.myftp.org 1194 ifconfig 192.168.0.200 255.255.255.0 resolv-retry 5 nobind persist-key persist-tun comp-lzo adaptive verb 3 secret static.key status-version 2 status status # Custom Configuration log-append /var/log/openvpn.log Codice:
TCP/UDP: Preserving recently used remote address: [AF_INET]18.*.*.*:55188 Preserving previous TUN/TAP instance: ovpns Listening for incoming TCP connection on [AF_INET]192.168.0.1:1194 TCP connection established with [AF_INET]18.*.*.*:26009 TCPv4_SERVER link local (bound): [AF_INET]192.168.0.1:1194 TCPv4_SERVER link remote: [AF_INET]18.*.*.*:26009 Peer Connection Initiated with [AF_INET]18.*.*.*:26009 Initialization Sequence Completed Codice:
Sat Jan 10 21:35:40 2015 Preserving previous TUN/TAP instance: tap11 Sat Jan 10 21:35:40 2015 Attempting to establish TCP connection with [AF_INET]77.255.13.*:1194 [nonblock] Sat Jan 10 21:35:44 2015 TCP connection established with [AF_INET]77.255.13.*:1194 Sat Jan 10 21:35:44 2015 TCPv4_CLIENT link local: [undef] Sat Jan 10 21:35:44 2015 TCPv4_CLIENT link remote: [AF_INET]77.255.13.*:1194 I made new VLAN and bridge with one physical port, and also when I connect my computer to this port I can't connect to vpn router. Please tell me what is wrong? Ultima modifica di dar3k : 11-01-2015 alle 11:31. |
|
|
|
|
|
#6192 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
before I go into a deeper analysis and it is really annoying with openvpn, check the double secret directive in the configuration file; the second is also without a path, so it seems a clear error
|
|
|
|
|
|
#6193 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#6194 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 200
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6195 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
qualsiasi
router abbiate se non aggiungete quei due moduli di cui sopra ovvero insmod /lib/modules/net/netfilter/nf_conntrack_ftp.ko insmod /lib/modules/net/ipv4/netfilter/nf_nat_ftp.ko l'ftp sulla wan non funzionerà |
|
|
|
|
|
#6196 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1402
|
Quote:
queste prove sono state fatte alle stesse condizioni e con gli stessi driver adsl che usavo prima (038f e 039f) e lasciando tutte le altre opzioni come sono di default. |
|
|
|
|
|
|
#6197 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
|
può anche essere che, quando riallinei l'adsl, potresti instaurare col modem remoto un profilo leggermente diverso per INP delay e D, e questo comporta una variazione minima di ping, positiva o negativa (idem potrebbe variare la portante agganciata). da me capita da anni, con diversi modem provati.
|
|
|
|
|
|
#6198 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1402
|
Non credo visto che gioco molto in multiplayer e tengo la portante e il ping sempre sotto controllo, direi quasi ogni ora che sono connesso e in tempo reale.
|
|
|
|
|
|
#6199 |
|
Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 200
|
|
|
|
|
|
|
#6200 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
prima di tutto non ho le conoscenze tecnico-scientifiche per affrontare una questione del genere non so ho proprio le basi di linee telefoniche, DSL e via dicendo per poter scrivere qualsiasi cosa con una base minima di "so di cosa parlo" secondo, non credo che sia possibile, per noi essere umani normali, potere fare misurazioni come quella che riporti è impossibile verificare che un firmware comporti 3 ms di ping in più od in meno rispetto ad un altro ho forti dubbi che la misurazione sia possibile per esseri umani non comuni (*) terzo, nonostante i primi due punti, la cosa potrebbe anche essere vera molto ping dipende da quanto è occupato il router a fare cose magari ai tempi della meravigliosa Lupita, il router faceva qualcosa di meno, ora fa di più anche se ogni versione tende a liberare risorse piuttosto che aggiungerle si aggiungono servizi, ma questi vanno avviati volontariamente dall'utente comunque, premessi i punti, la morale è: questo è (*) per verificare una cosa del genere, l'unico metodo potrebbe essere quello di avere 1000 utenti che riportano i dati di ping con un firmware per 10 minuti, quindi fanno il flash dell'altro firmware, prendono un "IP simile" e fanno il confronto, per un mese Ultima modifica di alfonsor : 11-01-2015 alle 15:19. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:15.




















