|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#5581 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 200
|
Quote:
Ho impostato il Port Forwarding in questo modo: Action: Allowalways Send to lan server: 192.168.0.1 WAN server: 192.168.0.1 Creando due regole una per TCP e l'altra per UDP sempre per la porta 9091 Con una gui per il collegamento remoto metto come host l'indirizzo ip che mi ha fornito l'ISP e si connette finche mi collego dalla rete di casa. Se provo dalla connessione del cellulare non funziona Quindi devo creare un file .sh con scitto: #!/bin/sh . /etc/amod/lib/func AMODRouterPort tcp 9091 e poi come lo faccio partire in automatico? ho dato il comando "/etc/amod/firewall.user" da telnet sperando che si aprisse qualcosa in cui copiare i comandi o cmq ho provato a dare direttamente da telnet il comando "/etc/amod/lib/func AMODRouterPort tcp 9091" ma non sembra funzioni Grazie e scusate l'incompetenza EDIT: da telnet mi restituisce: Codice:
DGND4000 ~ # . /etc/amod/lib/func DGND4000 ~ # AMODRouterPort tcp 9091 ash: bad number ash: bad number * INFO: added port forwarding for tcp connections: 151.31.63.155: => 192.168.0.1: DGND4000 ~ # Ultima modifica di dariett : 20-12-2014 alle 19:57. |
|
|
|
|
|
|
#5582 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Roma
Messaggi: 60
|
amod 3.0.4 (Virna) per DGN2200V4
Ciao Alfonso,
ho controllato sul sito e ho notato che hai pubblicato Virna, la 3.0.4 con il seguente changelog: http://alfie.altervista.org/amod2200V4/Changelog Codice:
Version 3.0.3 (20/12/14) - fixed a nasty bug with .46 that made pppoe-relay not working at first shot - new openvpn - many other changes Nel frattempo io ero tornato alla modalità modem del device per ovviare, ma così facendo non riesco a gestire il router via IP. Quali altre modifiche rilevanti ci sono (many other changes)? Ora provo a flashare, e ti faccio sapere come va il relay. Grazie mille. Ultima modifica di Axel Foley : 20-12-2014 alle 20:33. |
|
|
|
|
|
#5583 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Roma
Messaggi: 60
|
Virna (3.0.4) e ppoe-relay
Alfonso,
Virna ci piace assai. Il ppoe-relay sembra funzionare molto bene. Non ho fatto ancora tutte le prove, ma da quelle che ho fatto ora aggancia sempre al primo colpo, e non ci sono più errori di autenticazione, appena il router principale (RT-N66U) prova a stabilire la connessione ppp il pppoe-relay di Virna risponde subito e autentica correttamente al primo colpo. Ti posto un log, più tardi farò un pò di prove simulando le varie situazioni e ti dico come funziona, nel frattempo: GRAZIE!!! Codice:
Dec 20 20:37:38 rc_service: httpd 395:notify_rc restart_wan_if 0 Dec 20 20:37:38 dnsmasq[1473]: read /etc/hosts - 5 addresses Dec 20 20:37:38 dnsmasq[1473]: read /etc/hosts.dnsmasq - 25 addresses Dec 20 20:37:38 dnsmasq-dhcp[1473]: read /etc/ethers - 25 addresses Dec 20 20:37:38 dnsmasq[1473]: using local addresses only for domain axel.dom Dec 20 20:37:38 dnsmasq[1473]: using nameserver 8.8.8.8#53 Dec 20 20:37:38 dnsmasq[1473]: using nameserver 8.8.4.4#53 Dec 20 20:37:38 kernel: Attempt to kill tasklet from interrupt Dec 20 20:37:38 kernel: br0: port 1(vlan1) entering disabled state Dec 20 20:37:38 kernel: br0: port 1(vlan1) entering listening state Dec 20 20:37:38 kernel: br0: port 1(vlan1) entering learning state Dec 20 20:37:38 kernel: br0: topology change detected, propagating Dec 20 20:37:38 kernel: br0: port 1(vlan1) entering forwarding state Dec 20 20:37:39 WAN Connection: Fail to connect with some issues. Dec 20 20:37:41 rc_service: udhcpc 1578:notify_rc start_firewall Dec 20 20:37:41 rc_service: waitting "restart_wan_if 0" via httpd ... Dec 20 20:38:11 rc_service: skip the event: start_firewall. Dec 20 20:38:11 dnsmasq[1473]: read /etc/hosts - 5 addresses Dec 20 20:38:11 dnsmasq[1473]: read /etc/hosts.dnsmasq - 25 addresses Dec 20 20:38:11 dnsmasq-dhcp[1473]: read /etc/ethers - 25 addresses Dec 20 20:38:11 dnsmasq[1473]: using local addresses only for domain axel.dom Dec 20 20:38:11 dnsmasq[1473]: using nameserver 8.8.8.8#53 Dec 20 20:38:11 dnsmasq[1473]: using nameserver 8.8.4.4#53 Dec 20 20:38:11 dhcp client: bound 192.168.0.2 via 192.168.0.1 during 86400 seconds. Dec 20 20:38:11 pppd[1587]: Plugin rp-pppoe.so loaded. Dec 20 20:38:11 pppd[1587]: RP-PPPoE plugin version 3.11 compiled against pppd 2.4.7 Dec 20 20:38:11 pppd[1588]: pppd 2.4.7 started by admin, uid 0 Dec 20 20:38:11 pppd[1588]: PPP session is 1 (0x1) Dec 20 20:38:11 pppd[1588]: Connected to 20:0c:c8:17:d3:84 via interface eth0 Dec 20 20:38:11 pppd[1588]: Using interface ppp0 Dec 20 20:38:11 pppd[1588]: Connect: ppp0 <--> eth0 Dec 20 20:38:11 pppd[1588]: PAP authentication succeeded Dec 20 20:38:11 pppd[1588]: peer from calling number 20:0C:C8:17:D3:84 authorized Dec 20 20:38:12 miniupnpd[1500]: Failed to get IP for interface ppp0 Dec 20 20:38:12 miniupnpd[1500]: SendNATPMPPublicAddressChangeNotification: cannot get public IP address, stopping Dec 20 20:38:12 miniupnpd[1500]: Failed to get IP for interface ppp0 Dec 20 20:38:12 miniupnpd[1500]: SendNATPMPPublicAddressChangeNotification: cannot get public IP address, stopping Dec 20 20:38:12 miniupnpd[1500]: Failed to get IP for interface ppp0 Dec 20 20:38:12 miniupnpd[1500]: SendNATPMPPublicAddressChangeNotification: cannot get public IP address, stopping Dec 20 20:38:12 pppd[1588]: local IP address 87.10.5.127 Dec 20 20:38:12 pppd[1588]: remote IP address 192.168.100.1 Dec 20 20:38:12 miniupnpd[1500]: ioctl(s, SIOCGIFADDR, ...): Cannot assign requested address Dec 20 20:38:12 miniupnpd[1500]: Failed to get IP for interface ppp0 Dec 20 20:38:12 miniupnpd[1500]: SendNATPMPPublicAddressChangeNotification: cannot get public IP address, stopping Dec 20 20:38:12 rc_service: ip-up 1592:notify_rc start_firewall Dec 20 20:38:12 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth0)! Dec 20 20:38:12 dnsmasq[1473]: exiting on receipt of SIGTERM Dec 20 20:38:12 dnsmasq[1600]: started, version 2.72 cachesize 1500 Dec 20 20:38:12 dnsmasq[1600]: compile time options: IPv6 GNU-getopt no-RTC no-DBus no-i18n no-IDN DHCP DHCPv6 no-Lua TFTP no-conntrack no-ipset no-auth no-DNSSEC loop-detect Dec 20 20:38:12 dnsmasq[1600]: warning: interface ppp1* does not currently exist Dec 20 20:38:12 dnsmasq[1600]: asynchronous logging enabled, queue limit is 5 messages Dec 20 20:38:12 dnsmasq-dhcp[1600]: DHCP, IP range 192.168.1.100 -- 192.168.1.150, lease time 1d Dec 20 20:38:12 dnsmasq[1600]: using local addresses only for domain axel.dom Dec 20 20:38:12 dnsmasq[1600]: read /etc/hosts - 5 addresses Dec 20 20:38:12 dnsmasq[1600]: read /etc/hosts.dnsmasq - 25 addresses Dec 20 20:38:12 dnsmasq-dhcp[1600]: read /etc/ethers - 25 addresses Dec 20 20:38:12 dnsmasq[1600]: using local addresses only for domain axel.dom Dec 20 20:38:12 dnsmasq[1600]: using nameserver 8.8.8.8#53 Dec 20 20:38:12 dnsmasq[1600]: using nameserver 8.8.4.4#53 Dec 20 20:38:12 rc_service: ip-up 1592:notify_rc stop_upnp Dec 20 20:38:12 rc_service: ip-up 1592:notify_rc start_upnp Dec 20 20:38:12 rc_service: waitting "stop_upnp" via ip-up ... Dec 20 20:38:12 miniupnpd[1500]: shutting down MiniUPnPd Dec 20 20:38:13 miniupnpd[1628]: HTTP listening on port 41086 Dec 20 20:38:13 miniupnpd[1628]: Listening for NAT-PMP/PCP traffic on port 5351 Dec 20 20:38:14 WAN Connection: WAN was restored. |
|
|
|
|
|
#5584 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
|
|
|
|
|
|
#5585 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ti consiglio di andare nel thread nel 66U e chiedere se nel firmware netgear o in altro firmware esiste il modo di accedere al modem connesso alla wan; così potresti sempre raggiungere il modem dietro il router, ma impostare il 2200v4 come modem soltanto, cosa più efficiente assai
|
|
|
|
|
|
#5586 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Roma
Messaggi: 60
|
Quote:
Non è un problema di verificare l'RT-N66U, è che un bridge, giustamente, fa un altro mestiere. D'altronde però, il mio vecchio DM111Pv2 era un bridge dal punto di vista della ADSL (niente NAT e zozzate varie), ma era anche raggiungibile lato LAN. Non so quale sia lo standard che descriva questa funzionalità, forse è quella che leggo in giro come "half-bridge", cioè mezzo bridge e mezzo router. Ma sul 2200 non c'è questa modalità, quindi l'unico modo è lasciarlo router, ma con il pppoe-relay di amod. Ultima modifica di Axel Foley : 20-12-2014 alle 21:32. |
|
|
|
|
|
|
#5587 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
il modem ha sempre un indirizzo su cui raggiungere l'interfaccia
le lan del modem e del router devono essere differenti per dire 192.168.0.0/24 192.168.1.0/24 ora hai diverse soluzioni per raggiungere il modem un computer con due eth, una connessa al modem con indirizzo nella lan del modem ed una nella lan del router; con quella della lan del modem vai solo sul modem usare la wireless del modem per accedere alla sua interfaccia trucchi con uno switch ma la cosa più semplice è che il router implementi un meccanismo per farti vedere il modem dalla sua LAN, si tratta di una dicasi una regola iptables molti firmware alternativi lo fanno con bridge si intende che non fa una connessione pppoe, non si intende che tutto il dispositivo fisico sparisce |
|
|
|
|
|
#5588 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 186
|
Mi unisco al coro delle richieste di implementazione dell'accesso in wan per trasmission sul Dgnd4000. Ovviamente solo se hai voglia! hai già fatto un lavoro veramente immenso con questa mod, sotto tutti i punti di vista!
|
|
|
|
|
|
#5589 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Roma
Messaggi: 60
|
Quote:
Codice:
ifconfig eth0:0 192.168.0.2 netmask 255.255.255.0 iptables -t nat -I POSTROUTING -o eth0 -j MASQUERADE Il secondo comando crea l'entry nella routing table. Ora ho il DGN2200 settato come modem puro (Device mode: modem in gui netgear), uso amod per settare il firmware e i parametri dell'adsl, e il modem è raggiungibile via telnet per poter utilizzare dei software che monitorano la linea. (DMT, RouterStats, DSLstats etc.). Basta poco...checevò... Grazie ancora Alfredo. Ultima modifica di Axel Foley : 21-12-2014 alle 04:59. |
|
|
|
|
|
|
#5590 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
l'opzione c'è già qui; solo che sto facendo altre cose e non posso al momento mettere online il firmware
|
|
|
|
|
|
#5591 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Lecce, Italia
Messaggi: 1240
|
Nel ringraziare sempre alfonsor per il lavoro svolto vorrei porvi una domanda.
Mi sapreste dire gentilmente, voi possessori del v3, quali driver adsl usate? Siccome non ci capisco nulla e per me uno vale l'altro vorrei un po' capire quale usare. Giacche' ci sono rivolgo una domanda ad alfonsor. Dalla 3.1.6 ho aggiornato alla 3.1.9 ed ho operato in questo modo: Screen: http://prntscr.com/5j90uk Per l'aggiornamento firmware amod basta solo eseguire il reset delle impostazioni amod o devo necessariamente ogni volta resettare alle impostazioni di fabbrica? (punto 2 nello screen) Grazie mille e buona domenica.
__________________
Case: Corsair Carbide 200R - CPU: i5-4690K - Cooler: Arctic Freezer 13 - MB: Asus Z97-A - RAM: G.Skill F32400C10-4GTX 2x4GB - GPU: Sapphire R9 290 Tri-X OC - PSU: Corsair RM750 - SSD: Samsung 960 EVO 500GB NVMe - Monitor: Dell U2414H - Tastiera: Quickfire Ultimate Cherry MX Brown - Mouse: Logitech G303 |
|
|
|
|
|
#5592 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
quando passi da un amod ad un altro amod, salvo se non è specificato espressamente nel Changelog, cioé per qualche ragione le preferenze amod sono completamente state modificate, non devi ripristinare né le preferenze Netgear né quelle amod
|
|
|
|
|
|
#5593 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 148
|
Come si fa ad attivare queste fuzionalità?
1) IPv6 2) pppoe-relay 3) tethering USB, uno smartphone android viene connesso alla USB e la connessione dati viene usata dal 2200V3 Ho provato ad attivare l'IPv6 sia dal router che da pc ma viene rilasciato sempre il classico IPv4. Forse il dispositivo deve prima essere riavviato? |
|
|
|
|
|
#5594 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
messe la 3.1.9 sul v3 e la 3.0.4 sul v4.
tutto ok compreso openvpn v. 2.3.6 (provata fra 2 2200v3). sul v4, dopo diversi aggiornamenti senza problemi, mi è capitato che si sia reso necessario spegnerlo e riaccenderlo perchè si era bloccato. ma comunque era un fatto normale e già noto |
|
|
|
|
|
#5595 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
parli del 2200v3 immagino, visto che lo nomini
l'ipv6 supportato dal 2200v3 è 6to4 pppoe nel primo caso il tuo isp deve supportare 6to4 oppure devi avere un abbonamento a qualcosa che fornisca supporto 6to4 se il tuo isp supporta 6to4 non devi fare niente, solo selezionarlo; nel secondo caso, ti devono aver fornito l'indirizzo del tunnel 6to4 e lo devi specificare per il pppoe, il tuo operatore deve supportare i prefessi ipv6 via pppoe, per dire tim lo fa, infostrada no quindi, verifica se il tuo operatore supporta una di queste modalità il pppoe-relay non esiste sul 2200v3, come non esiste sul 4000 perché il kernel non lo permette; è una cosa che non sono mai riuscito a fare e non credo che ci riuscirò mai; il pppoe-relay in amod esiste solo nel 3500 e nel 2200v4 la modalità usb tethering richiede un cellulare che permetta di attivare la tethering via usb, in particolare di solito deve essere root-tato; una volta che questa condizione è verificata, basta scegliere questa modalità, attivare la connessione dati sul cellulare, connettere il cellulare alla usb del router, attivare usb tethering sul cellulare ed in un paio di secondi la wan del router dovrebbe avere un ip |
|
|
|
|
|
#5596 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Lecce, Italia
Messaggi: 1240
|
Alfonsor, ti posso chiedere un favore?
Ti posto un attimo lo screen della mia adsl 20mb infostrada. Aggancio di default una portante a 15500 con margine di rumore a 9 db. Benedico il tuo firmware (ed anche te) perchè grazie alla modifica dell' snr riesco ad arrivare ad una portante di 19707 con noise margin a 2.1db. Screen: http://prntscr.com/5j9jtf Tu cosa abiliteresti nelle impostazioni avanzate adsl in modo da ottimizzarla al meglio? So che non posso chiederti nulla per i driver adsl (mi rispondesti gia' che è una cosa soggettiva, quindi non li tocco proprio). Screen: http://prntscr.com/5j9kcw Ti ringrazio anticipatamente qualora tu volessi rispondere al mio quesito.
__________________
Case: Corsair Carbide 200R - CPU: i5-4690K - Cooler: Arctic Freezer 13 - MB: Asus Z97-A - RAM: G.Skill F32400C10-4GTX 2x4GB - GPU: Sapphire R9 290 Tri-X OC - PSU: Corsair RM750 - SSD: Samsung 960 EVO 500GB NVMe - Monitor: Dell U2414H - Tastiera: Quickfire Ultimate Cherry MX Brown - Mouse: Logitech G303 |
|
|
|
|
|
#5597 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Roma
Messaggi: 60
|
atm mtu
alfonso,
ho scoperto di avere un problema di MTU. Avevo tutto settato a 1492, sia sul router asus che inizia la sessione ppp sia su amod. Però avevo problemi con alcuni siti, ed ho scoperto che avevo un problema di frammentazione. Risolto impostando 1484 sul router Asus. Volevo provare a mettere 1500 sull'atm del 2200 e lasciare 1492 sull'asus ma non riesco. Impostando il 2200 come modem, quando vado in amod, non trovo più la sezione WAN, è disabilitata anche lato gui netgear, ma lì ci posso arrivare manualmente via url però non accetta valori superiori a 1492, invece la sezione amod che aveva il checkbox per abilitare 1500 su atm non la trovo più perchè probabilmente ho il device in modalità modem. Posso farlo da linea di comando? Oppure posso aprire la sezione wan di amod manualmente con un url come faccio con la gui netgear? Grazie mille. |
|
|
|
|
|
#5598 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#5599 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
dbsave AMODWANATM1500 1 e fai un reboot il fatto è che quella impostazione era solo per avere da console di gioco tutto OK, senza messaggi d'errore strani; non penso proprio che abbia alcun effetto su problemi di MTU da LAN del router connesso, comunque fa tu |
|
|
|
|
|
|
#5600 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Lecce, Italia
Messaggi: 1240
|
Quote:
Quindi nelle "Opzioni" avanzate adsl lascio solo trellis e bitswap abilitati? L'ho presi da un tuo post precedente dove li consigliavi ad un altro utente.
__________________
Case: Corsair Carbide 200R - CPU: i5-4690K - Cooler: Arctic Freezer 13 - MB: Asus Z97-A - RAM: G.Skill F32400C10-4GTX 2x4GB - GPU: Sapphire R9 290 Tri-X OC - PSU: Corsair RM750 - SSD: Samsung 960 EVO 500GB NVMe - Monitor: Dell U2414H - Tastiera: Quickfire Ultimate Cherry MX Brown - Mouse: Logitech G303 |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:24.




















