|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#4841 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
sul 3500 attualmente c'è la versione miniupnpd-1.8.20140523, appena sono davanti al computer con i sorgenti ci metto l'ultima protetta da questo bug
per gli altri router la cosa è un tantino più complicata |
![]() |
![]() |
![]() |
#4842 |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 39
|
alfonso con il mio dgn3500 e "no spanish inquisition" ho avuto un miglioramento della velocità di download (da 6,94 a 7,12) a parità di altri parametri (firmware 4.5.3.14.1.1 e dlsam huawei),quindi grazie e un grazie anche per aver sistemato la finestra che si bloccava in fase di upgrade.
Ho notato un leggero aumento dei tempi di ping (da 40 a 60 ms) ho provato a variare i diversi firmware e dns (sia google che open dns), ma non ho notato variazioni. Se ritorno a Lolafalana si riabbassano i tempi di ping e anche il download? Comprendo che siano assolute inezie, ma ci sono settaggi che potrei fare per avere "botte piena" e "moglie ubriaca" o è una situazione fisiologica. Ps. l'interfaccia di amod va benissimo così senza grafici o roba che appesantisce, tutto quello che puoi togliere per alleggerirlo togli, compreso il tasto "test" per vedere se pinga un sito, ogni kb avanzato è un kb guadagnato |
![]() |
![]() |
![]() |
#4843 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
sinceramente non ho la minima idea; ma questi test sul ping sono fatti mettendo un firmware, facendo test per un paio di giorni, mettendo un altro firmware e ripetendo gli stessi test per un paio di giorni?
altrimenti possono essere casualità il ping sul 3500 diciamo che a parità di tutto, dipende da quanto è occupata la cpu del router anche attivare ipv6 aumenta considerevolmente il ping, se non lo si usa, conviene lasciare non selezionata l'opzione Enable IPv6, che semplicemente non attiva l'IPv6 proprio del tutto ci penserò su, ma non vedo come negli ultimi firmware ci siano stato modifiche al ping certo, pppd 2.47 potrebbe apportare qualcosa al ping, ma basta selezionare quello precedente senza cambiare firmware |
![]() |
![]() |
![]() |
#4844 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
danyus senti ma darkstat non ti piaceva manco un pò?
lo so che non è una cosa moderna o bella da vedere, ma dava l'idea più o meno di occupazione di banda, ip in uso e via dicendo riprovalo http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/darkstat lancialo come /mnt/shares/U/darkstat -p 9099 -i br0 -b 192.168.0.1 va sulla pagina 9099 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4845 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 39
|
Quote:
http://www.speedtest.net/it/ - seleziono sempre la stessa stazione di ping (es. milano c.u srl) - ppd 2.47 non l'ho abilitato in quanto il tempo di "aggancio della portante"dopo un retrain passa da 5/8 secondi con il 2,4,1 a quasi 40. poi onestamente non so cosa dovrebbe fare il ppd (mi sono perso sicuramente qualche puntata di "alfie-firmware-saga") - il test l'ho condotto nel giro di tre gg sempre alla stessa ora (tra le 18 e le 19.30 - ipv6 sempre disabilitato - antivirus (Avast) disabilitato - faccio sempre un restart prima dei test del router per evitare che parta a fare "qualcosa che non so" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4847 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 397
|
Ciao Alfonsor
ho visto che hai messo la possibilità di scegliere ntpd di busybox. Tra quello che hai messo tu e quello di busybox quale è la versione più aggiornata, o la migliore in termini di risorse?
__________________
![]() Deeply Tuned... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4848 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
![]() comunque, ho notato che può pure risultare di una qualche utilità per avere tutti gli host della lan con un tempo più o meno sincronizzato gnu ntpd è discretamente grande, accetta tantissime opzioni, ma davvero consuma troppe risorse prima di un paio di mesi fa ntpd di busybox non era un granché, nel corso degli ultimi tempi è stato abbastanza messo apposto, funziona discretamente e consuma veramente poco per cui suggerisco di usare quello; nella pagina di configurazioni si devono solo mettere opzioni del tipo server indirizzo_server e via dopo un paio di minuti - o anche meno a seconda di quanto è sballata la data del router - che si è andati online, si ha il server ntp sul router funzionante |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4849 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
il numero di telefono di Jessica Alba però nessuno me lo dà mai :P scherzi (mica tanto) a parte, ho provato negli anni oramai sono anni oh che scherzo con sto coso, a portare diversi proxi, ma nessuno funziona come si deve con un routerino una cosa è compilare i programmi un'altra è "sono davvero usabili, poi?" non sono usabili |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4850 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
non so davvero perché tra una versione e l'altra ti cambi il ping, potrebbe essere un caso, potrebbe essere qualcosa che mi sfugge per ora non so che dire PS nota che il ping cambia a seconda dello IP che si prende per dire tu prendi 79.x.x.x e hai un ping 30 prendi 98.x.x.x ed hai un ping 45 e via dicendo ... Ultima modifica di alfonsor : 31-10-2014 alle 15:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4851 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 659
|
Quote:
![]() Interessante questa cosa. La sto provando sul v3. Non sapevo neanche ci fosse. Ho provato con Codice:
darkstat -p 9099 -i eth0 -b 192.168.0.1 --chroot /tmp/etc/amod/var Quindi ho provato con Codice:
darkstat -p 9099 -i ppp1 -b 192.168.0.1 --chroot /tmp/etc/amod/var (100KB/s al posto di una velocità reale di 800KB/s) Hai qualche idea? (ho dovuto mettere l'opzione chroot perchè quella di default non esiste..) Per il resto sono up da 12d con 3.0.5 senza problemi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4852 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
prova l'ultima versione per vedere se va meglio; non posso provarla sul 2200 al momento
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/darkstat comunque non puoi usarla su eth0 o la usi sulla interfaccia ppp o al limite su group1 Ultima modifica di alfonsor : 31-10-2014 alle 15:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4853 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: ROMA
Messaggi: 1245
|
Ciao Alfonsor, ho visto che sul dgn3500 amod 12.1.1 c'è l'opzione kill SSL HTTP, cosa comporta esattamente?
Grazie Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
__________________
PC : Win11Pro x64 - Antec C8 - Asus TUF GAMING X670E-PLUS WIFI (3054) - Ryzen 7900x + ARCTIC Liquid Freezer III 360 - Gigabyte G750H 80+Gold - Crucial 32 GB CP16G56C46U5.M8G1 - PULSE RX 5500 XT 8G GDDR6 - M.2 Crucial T500 1TB - Crucial P1 1TB - HD 4Tb ST4000DM004 - Yashi YZ2815 4K Modem : Avm 5530 FW 7.80 + SFP 2.5G/1G Unidata Roma SpeedTest LAN 2.5G |
![]() |
![]() |
![]() |
#4854 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
anche se non attivi da nessuna parte di lanciare il server delle pagine di configurazione in https, ad esempio in USB Storage HTTPS (via internet), viene sempre lanciato un server https che se non serve sta solo li a occupare risorse, con quella opzione viene killato al boot
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4855 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2014
Messaggi: 19
|
customizzare l'ambiente di shell di amod
caro Alfonso,
sto proseguendo le mie customizzazioni con amod sul mio dgn 2200v3 Avevo alcune nuove domande:
sigmud Ultima modifica di sigmud : 01-11-2014 alle 06:39. Motivo: (sbagliata chiusura del tag list) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4856 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
|
Quote:
Mi sa che non dovevo fargli monitorare br0 , infatti messo a monitorare ppp1 funge alla perfezione, e mi gusta.... edit: così facendo pero' "sniffo" l'esterno naturalmente ![]() Non capisco perche' br0 non aggiorni correttamente. Si puo' integrare come opzione da attivare in amod? (in maniera tale che io la metto sempre attiva su amod al boot) Quote:
![]() Ultima modifica di danyus : 01-11-2014 alle 07:49. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4857 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
fare un source vuol dire che il file non viene eseguito, ma solo "inglobato", non deve essere un eseguibile il file /etc/profile non contiene quasi niente, ma alla fine verifica se esiste /etc/amod/conf/env.user che si trova in una posizione scrivibile questo è il file che devi modificare inserendo alias e personalizzazioni che desideri così ad esempio se in quel file inserisci la linea alias lsl='ls -l' scrivendo lsl sarà come se scrivessi ls -l una cosa che puoi fare è anche lanciare bash al posto di ash bash occupa molte più risorse ma è molto più potente di ash, in particolare ha l'history se in quel file metti la riga exec /usr/sbin/bash ash verrà sostituita da bash come shell di login ora... se lanci bash però perdi gli alias che avevi fatto; come fare? prima di lanciare bash devi modificare il file /etc/bashrc ed aggiungerli lì dentro, ma solo la prima volta; dovrai avere un controllo tipo [ -e /tmp/bashDone ] || { aggiunge gli alias a /etc/bashrc echo >/tmp/bashDone } essi lo so... PS ricorda sempre che sul 2200V3 puoi montare il file system come rw mrootrw quindi modificarti qualsiasi file; /etc/profile /etc/bashrc, ricordando che i "veri" file che trovi in /etc in realtà si trovano in /usr/etc; /usr/etc viene copiata al boot in /etc che si trova in ram; quindi se vuoi modificare in maniera permanente un file di /etc, devi fare nano /etc/profile mrootrw cp /etc/profile /usr/etc/ mrootro quando hai fatto lo rimonti come ro mrootro Ultima modifica di alfonsor : 01-11-2014 alle 08:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4858 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
come vedi ti dicono subito "ce l'abbiamo messo, ma sei sicuro di usarlo?" "Although bandwidthd seems to be the best and most feature-rich application for bandwidth monitoring and measurement it consumes a lot of system resources on your OpenWrt router system." vediamo cosa hanno a disposizione, dice ma perché vedi che fanno in openwrt, perché hanno anni di esperienza e qualcuno si è preso la briga di vagliare cosa ci fosse a disposizione in riguardo bmon ultima versione si compila ma non funziona per colpa di un malfunzionamento di libnl-3.2.25; dovrei scendere di versione e vedere se lo riesco a fare funzionare, ma alla fine non è chissà cosa iftop c'è collectd salva i file poi qualcos'altro deve disegnarli, direi che significa un ambaradan esagerato di roba per fare un disegnino ntop una volta lo misi, è brutto MRTG vuole perl, manco a scherzare darkstat c'è, suga parecchio, ma almeno ti mostra una lista di ip e via dicendo... allora? bo se vuoi lanciare darkstat, lo metti nel solito firewall.user, quando WANIP è diverso da -1 lo rilanci, cioé fai un [ -e /var/run/darkstat.pid ] && killall darkstat darkstat -p 9099 -i $(amodfunc wan) -b $(amodfunc lanip) --pidfile /var/run/darkstat.pid |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4859 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
non saprei suggerirti altri metodi alternativi, perché non ho mai affrontato la situazione; potresti mettere su un server ftp su un computer e via cron ogni tot di tempo usare il comando ftpput per mandare i file completati, ma sempre stai usando la usb e se i file sono grossi... il 2200V3 difficilmente si romperà, però, per questo, imissimo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4860 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
|
Quote:
o forse sono io che sbaglio qualcosa o e' proprio questo il limite nel poter visualizzare gli ip esterni al quale si e' connessi esclusivamente. perche' reputi brutto ntop? graficamente e per statistiche mostrate(almeno a giudicare da alcune immagini che ho visto su google images) non sembra affatto male. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:59.