|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#3941 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
per cui, come per ogni firmware originale netgear, se passi da un firmware ad un altro, puoi usare le vecchie impostazioni "se e solo se le versioni dei due firmware sono uguali" la stessa cosa vale per amod amod per il 2200V3 è basato su DGN2200v3_V1.1.00.10 per cui se passi da qualsiasi firmware non DGN2200v3_V1.1.00.10 o vai a qualsiasi firmware non DGN2200v3_V1.1.00.10 devi cancellare le impostazioni amod per il 2200V4 è basato su GN2200v4-V1.0.0.24_5.0.8 e vale lo stesso discorso ovviamente "DEVI" non vuol dire che se non lo fai rompi qualcosa; potresti pure essere fortunato e tutto funziona, ma probabilmente qualcosa non funzionerà prima o poi |
|
|
|
|
|
|
#3942 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 472
|
Grazie della risposta,ma li ho provati tutti senza sostanziali differenze.quello che chiedevo era se si è a conoscenza di un driver adsl scritto per dslam Infineon in particolare..tutto qui..
|
|
|
|
|
|
#3943 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
faccio così: ho un router su cui sto operando e non è connesso ad internet se può fare da router non modem fa una connessione pppoe con il modem altrimenti ci opero staccato da Internet, finisco le cose e solo dopo che sto per pubblicare un firmware lo provo un pò anche da modem "ops sta maledetta telecom, non c'è internet" :P |
|
|
|
|
|
|
#3944 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 219
|
Ok ti ringrazio..
__________________
Notebook: Acer V 15 Nitro (VN7-592G-772Q) Smartphone: HTC U11 Camera: Nikon D7000 |
|
|
|
|
|
#3945 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 219
|
Quote:
__________________
Notebook: Acer V 15 Nitro (VN7-592G-772Q) Smartphone: HTC U11 Camera: Nikon D7000 |
|
|
|
|
|
|
#3946 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
secondo me li scrive per farli andare male :P |
|
|
|
|
|
|
#3947 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 472
|
Quote:
Ora è tutto chiaro... Ultima modifica di Putipower : 10-08-2014 alle 17:27. |
|
|
|
|
|
|
#3948 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
imposti un driver
vedi come si comporta come si comporta vuol dire: come va nell'arco di un certo periodo? come varia l'snr? quale download rate ho rispetto alla snr? quanti errori ho? ho disconnessioni improvvise? e decidi quale usare |
|
|
|
|
|
#3949 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 222
|
Quote:
Adesso ho scritto il mio script con Telnet Scripting Tool in questo modo Codice:
192.168.1.1 23 SEND "\m" WAIT "login:" SEND "admin\m" WAIT "Password:" SEND "miapassword\m" WAIT "#" SEND "/usr/sbin/renewip" WAIT "#" SEND "exit\m" WAIT "# Codice:
[01;31mDGN2200v3[01;34m ~ #[00m [6n/usr/sbin/renewip/usr/sbin/renewip Codice:
Waiting for: # |
|
|
|
|
|
|
#3950 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
mi devi scusare ma non ho nessuna ma proprio nessuna esperienza degli script via telnet
se mi dici cosa vuoi fare, magari lo facciamo in altro modo intanto potresti provare a fare al posto di /usr/sbin/renewip dize /usr/sbin/renewip e vedere se va meglio, ma non saprei dirti se vuoi cambiare lo ip ogni tot ore, ti conviene fare uno script nel router che ogni tot ore cambia lo ip se vuoi cambiare lo ip premendo un pulsante, il pulsante è disponibile sulla pagina web oppure? ps per cambiare lo ip ci vogliono una decina di secondi Ultima modifica di alfonsor : 10-08-2014 alle 18:16. |
|
|
|
|
|
#3951 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Codice:
192.168.0.1 23 WAIT "login:" SEND "admin\m" WAIT "Password:" SEND "PASS\m" WAIT "#" SEND "/usr/sbin/renewip\m" WAIT "#" |
|
|
|
|
|
#3952 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 1
|
dgn2200v4 print server
Ciao, il mio nome è Juan Francisco.
Scrivo a voi, perché ho comprato un dgn2200v4 netgear mi porta alla versione v1.0.0.24_5.0.8. Avevo bisogno il router, si collega a usb impreosora. ma con mia grande sorpresa, non con la camminata in questo router server di stampa. Ho letto un po 'sul forum, e ho visto che ci sono modificati firmware, e mi chiedo se c'è qualche funzione che implementa il server di stampa al mio router. Sarebbe molto graditi di qualche aiuto, e anche io sono istruzioni su come installare il firmware modificato. Grazie in anticipo. un saluto |
|
|
|
|
|
#3953 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 222
|
|
|
|
|
|
|
#3954 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
il firmware con il server di stampa è uamod per il 2200V4 lo trovi qui: http://alfie.altervista.org/amod2200V4/ si installa come un qualsiasi firmware originale dopo averlo installato (potrebbe essere necessario spegnere e riaccendere il router dopo aver fatto il flash) va alla pagina http://192.168.0.1:8082 fa un click su Services/µamod avvia il server di stampa Print per usarlo, segui le istruzioni scritte qui: http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server alla sezione "Configuration Part 2 – The Clients" |
|
|
|
|
|
|
#3955 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 274
|
Ciao Alfonsor con la 11.0.12 dropber ora funziona correttamente.
Unica cosa facendo delle prove ho visto che non prende più il comando del wake on lan "service wolsc on". Dall' interfaccia de router schiacciando invece su wakeup tutto ok. |
|
|
|
|
|
#3956 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
mahhh
ho appena provato e funziona sia da interfaccia sia dando il comando on via service |
|
|
|
|
|
#3957 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 274
|
![]() ![]() Forse sbaglio qualcosa? Eppure prima che passassi dalla 9 alla 11 era tutto ok. ho notato che nel software che uso per la connessione ssh come username prima dovevo entrare con root ora con admin. La Key che la ho creata col nuovo dropbear e la ho salvata e caricata in txt sul programma dell'iphone. Vedi nell'immagine che ho messo il prompt ssh è giusto? Ultima modifica di gian_1_2000 : 10-08-2014 alle 20:50. |
|
|
|
|
|
#3958 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
dalle pic non vedo niente
non è che ti devi connettere da remoto o da ssh o non so che il comando è service wolsc on lo puoi dare pure in locale da telnet, se funziona funziona se fai cat /etc/amod/conf/ams | grep AMODSRVWOLMAC escono fuori gli host che dovresti svegliare? |
|
|
|
|
|
#3959 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 274
|
Ciao ho riprovato il tutto.
"service wolsc on" non mi funziona. Con il vecchio firmware io mi sono sempre collegato in sssh(telnet devo mettere sempre user e password) con la key di dropbear e con il comando sopra accendevo il mio pc. Il collegamento comunque funziona.Solo che gli devo dare arp -s per fargli vedere il mac da risvegliare e poi mandare il magic packet con altro sofware. Cosa strana col comando "cat /etc/amod/conf/ams | grep AMODSRVWOLMAC" gli host da risvegliare ci sono. |
|
|
|
|
|
#3960 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
si capisco
ti dicevo soltanto che perché service wolsc on funzioni non è che fa differenza tra dropbear, password, key, telnet, locale o remoto una volta che sei dentro il router, che ti trovi ad un metro o a Chicago non fa differenza alcuna siccome la tua pic è microscopica, mi diresti cosa stampa service wolsc on |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:16.






















