|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#3681 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
nel frattempo ho aggiornato ben 4 router con le ultime versioni di amod. adesso dnsmasq parte regolarmente anche con il tftp, anche flaggando "start at boot" senza alcun ritardo. in maniera pessimistica mi sarei aspettato che, una volta partito prima che la pendrive usb fosse riconosciuta, anche se tutte le altre funzioni di dnsmasq fossero disponibili, il servizio tftp non avesse funzionato fino al riavvio di dnsmasq. ma non è così, funziona regolarmente anche tftp. invece sul 3500 rimane qualche problemino con il salvataggio della configurazione di openvpn client, ma con il "manuale" che hai messo credo che non ci siano problemi |
|
|
|
|
|
|
#3682 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
?
credevo di averla testata bene, che problema c'è? |
|
|
|
|
|
#3683 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
normalmente si impostano i vari parametri sulla pagina di openvpn (tcp o udp, indirizo server, indirizzo lan interna, indirizzo lan remota, ecc.), oltre al flag "start at boot" poi si usa "save" per scriverli sul file di configurazione.
invece "save" ha un comportamento strano, non salva correttamente tutte le impostazioni date dall'interfaccia web, ad esempio udp rimane udp anche se si è indicato tcp, inoltre "pulisce" completamente i parametri inseriti dall'interfaccia web. in questo modo, se successivamente si effettuano "personalizazioni" sulla configurazione e poi si clicca su "use", occorre prima reinserire i parametri nell'interfaccia web, diversamente dà vari errori di configurazione. comunque scrivendo a mano la configurazione funziona regolarmente, escluso "start at boot" che non viene salvato non so se tutto questo possa dipendere da non aver cancellato le preferenze amod quando passai dalla 10.0.6 alla 11.0.0 dimenticavo, un fatto analogo succedeva con una delle primissime versioni del 2200v4, mi sembra la prima che aveva openvpn. per risolvere indicasti una soluzione che si trova al post 3180 Ultima modifica di random566 : 20-07-2014 alle 19:21. |
|
|
|
|
|
#3684 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 55
|
|
|
|
|
|
|
#3685 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
e riproviamo va...
|
|
|
|
|
|
#3686 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
11.0.5, ma ancora non riesco.
lo strano è che quello che mi salva sono impostazioni prese non so da dove. Codice:
remote "xxx.duckdns.org" "1194" ifconfig route "192.168.3.0" stessa cosa per l'indirizzo della rete remota, è fra virgolette e senza la subnet mask. l'indirizzo del tunnel non lo ha proprio inserito, così come proto tcp-client ho provato con ie 8 e con firefox 30, sempre dopo aver pulito la relativa cache. Ultima modifica di random566 : 20-07-2014 alle 22:07. |
|
|
|
|
|
#3687 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
domani ci riprovo
non è cosa oggi, ho capito |
|
|
|
|
|
#3688 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
certo che devi avere una bella pazienza per stare dietro a tutti questi problemini.
a me dispiace di sollevarne sempre qualcuno, comunque anche questo, fondamentalmente non compromette l'uso di openvpn, credo che per chi lo usa un po', non sia impossibile scrivere la configurazione a mano |
|
|
|
|
|
#3689 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
il fatto è che non sono piccolo problemini ma enormi bug
in questo caso è rimasto in ovpnc.cgi il codice di gestione delle vecchie preferenze, non è stato cambiato con il nuovo modo di gestire le preferenze, che è totalmente differente è una cosa pazzesca, non so proprio come mai, probabilmente non ho salvato il file, alla fine "codice di gestione" pare che si parla di 40 mila righe di codice e saranno una decina :P però fanno sto casino |
|
|
|
|
|
#3690 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
grandissimo!!!
la v. 11.0.6 per il 3500 ha risolto tutti i problemi delle impostazioni del client openvpn. è stato bello il changelog Codice:
Version 11.0.6 20/07/14 - u n b e l i e v a b l e ma, dato che ho visto una v. 2.0.16 per il 2200v3, anche questo aveva problemi con openvpn in modalità client? io non me ne sono proprio accorto, perchè uso openvpn fra un v3 come server e un v4 come client e in questo modo funzionava tutto perfettamente. |
|
|
|
|
|
#3691 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
c'erano altre cose da sistemare
|
|
|
|
|
|
#3692 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 1155
|
Ciao
Ho un DGN2200V4, mi chiedevo se ci fosse un modo per impostare la variazione di snr in su di piu di 6 dB tramite qualche comando. Purtroppo ho la linea parecchio instabile.
__________________
Trattato con : devigi , Infinit0 , LEo89 Venduto: Ipod touch 32Gb |
|
|
|
|
|
#3693 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3694 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 1155
|
E il contrario, -110 +60, dovrei farmi cambiare profilo dall'isp ma preferirei evitare.
__________________
Trattato con : devigi , Infinit0 , LEo89 Venduto: Ipod touch 32Gb |
|
|
|
|
|
#3695 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
mi prendi alla sprovvista ed in questo momento non ricordo del perché di quella limitazione, cioé se è imposta da xdslctl o lo ho messa io per qualche altra ragione; sicuramente per il limite inferiore esiste una limitazione, per il limite superiore non sono molto convinto che sia davvero 6 decibel
comunque, in telnet mrootrw nano /bin/dslAdv.cgi cerca la funzione javascript che si chiama checkData, puoi farlo premendo ctrl-w e scrivendo checkData; subito troverai le due linee if (isNaN(snrd) || snrd<-110 || snrd>60) msg = "SNR Delta Value Out Of Range [-110,60]"; modifica il sndr>60 in snrd>110 salva con ctrl-o return e esci con ctrl-x quindi scrivi mrootro vai alla pagina delle preferenze adsl e salva le tue preferenze e vedi se funziona |
|
|
|
|
|
#3696 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
il fatto che non puoi aumentare più di 6 dB probabilmente dipende dal campo dei valori di variazione di variazione accettati dal chip broadcom, che dovrebbe essere fra 1 e 200, corrispondenti a circa -6 e + 6dB. poi, per avere varaizioni in diminuzione superiori a 6 dB era stato trovato il modo con i valori negativi, mentre per quelle in aumento non è ancora stato trovato il modo di andare oltre a 6 dB |
|
|
|
|
|
|
#3697 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
essi penso che sia per il limite superiore di 200, comunque prova che non si sa mai
ricordo sempre che la funzione usata per passare dai decibel X*10 al numero strambo Broadcom Y è: se X=-60 allora Y=1 altrimenti Y=(50*X+3000)/30 se Y<0 allora Y=65536-Y Ultima modifica di alfonsor : 22-07-2014 alle 09:38. |
|
|
|
|
|
#3698 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 31
|
salve a tutti, oggi mi è arrivato questo modem (2200v4) appositamente comprato per mettere su questo fw (ringraziando l'autore) per fargli fare da modem e impostare i valori snr per ottenere qualcosa in più dalla linea.
modem funzionante e tutto, metto la mod ma vedo solo questo ( http://i57.tinypic.com/33583dv.png ). ora non capisco se è tutto ok in quanto le funzionalità che servono a me non le trovo e come da changelog non vedo la sezione "various". potete aiutarmi? grazie edit: ok sono stupido scusate dopo aver fatto il turno di mattina vi dico solo mi sono addormentato davanti al pc.. cmq è la porta 8082 grazie di nuovo all'autore, ora provo il tutto Ultima modifica di Netkar : 22-07-2014 alle 16:07. Motivo: sonostupido |
|
|
|
|
|
#3699 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
sul 2200V4 le pagine di configurazione di amod si trovano a
http://indirizzo_router:8082 sostituisci indirizzo router con l'indirizzo del router |
|
|
|
|
|
#3700 | |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 31
|
Quote:
forse ora mi sono trovato davanti un bug o forse è solo mia ignoranza. come dicevo prima ho configurato il 2200v4 e funziona tutto perfettamente se lo uso come router, ma quando collego il cavo lan al router dgnd3700 sulla porta wan non riesce a collegarsi. ho configurato il 2200 su 192.168.0.1 il 3700 su 192.168.1.1 sono capra io o c'è qualcosa che non va? grazie |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:54.




















