|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3661 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
una soluzione molto veloce è creare il file /etc/amod/conf/rcS.user
metterci dentro #!/bin/sh sleep 60 service dns start dopo aver tolto la spunta a start at boot sulla pagina di dnsmasq il timeout di 60 secondi lo puoi modificare a seconda di quanto tempo ci mette la usb ad essere riconosciuta, verifica un pò ci ho pensato sopra e non è una cosa per cui esiste una soluzione facile, l'unica forse è proprio lanciare dnsmasq dopo un pò di attesa |
![]() |
![]() |
![]() |
#3662 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
random, non è che questo problema forse non ti faceva funzionare l'ultima versione di dnsmasq?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3663 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
con l'ultima versione il problema era un altro, non risolveva i nomi del dominio locale, che invece con la versione che usi attualmente vengono risolti perfettamente. il problema della mancata partenza all'avvio a causa del tftp quasi sicuramente c'erano con tutte le versioni, ma l'avevo sempre aggirato riavviando il servizio. poi, dato che lascio il router sempre attivo, non avevo mai la necessità di intervenire nuovamente |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3664 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
mi sembra anche la soluzione migliore, soprattutto perchè tftp lo userà una persona su un milione (forse solo io). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3665 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
conta sempre che però, se la usb non c'è, l'hai estratta, l'hai cambiata e non si trova quella cartella, dnsmasq non partirà lo stesso
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3666 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
certo, ma a parte il bug di dnsmasq che "sembra" attivo ma in realtà non lo è, se nella configurazione si indica un percorso che non esiste sarebbe da considerare come un'errata configurazione di dnsmasq
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3667 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
non sono molto d'accordo
prima di tutto quella opzione la puoi ripetere diverse volte per indicare più cartelle a tftp, se una fallisce si ferma tutto, quando invece potrebbe andare avanti senza problemi poi, non gli serve davvero che esista alla partenza, infatti dai sorgenti controlla solo che esiste, dopo che è partito, potrebbe ben essere cancellata e non esistere quando serve davvero e proprio in questa ottica, visto che dnsmasq è molto usato dei piccoli sistemini come i router, potrebbe non fare tante storie se non esiste una o anche l'unica cartella di tftp, andare avanti lo stesso e semplicemente non fornire i file quando richiesti sul non cancellare il pidfile c'è tutta una storia nella mail list sulle ragioni sui modi di ovviare ma non mi funziona a dire il vero quindi ho scelto un'altra strada perché non si verifichi che dnsmasq venga considerato come attivo quando non lo è |
![]() |
![]() |
![]() |
#3668 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
ancora una volta complimenti per il tuo lavoro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3669 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
probabilmente lo hai anche scritto in qualche altro post, ma per il v4, nell'analoga situazione di voler far partire dnsmasq dopo un po', si deve lo stesso usare rcS.user in /etc/amod/conf (o /data/amod) o si deve usare un altro nome file/percorso?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3670 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
/etc/amod/conf/rcS
tutti sti nomi diversi sono uno sbaglio grave lo so, solo che se li unifico sono capperi poi |
![]() |
![]() |
![]() |
#3671 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3672 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ho compilato una versione di dnsmasq che non fa il check dell'esistenza o meno delle cartelle di tftp
il risultato è che dnsmasq parte, se la cartella esiste e scarichi un file che c'è dentro lo scarica, se la cartella non esiste ti dice che non esiste cioé tutto va ok perché ci sia quel controllo non lo capisco proprio |
![]() |
![]() |
![]() |
#3673 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3674 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
si lo metto su tutti e tre i router dalla prossima versione
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3675 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 1541
|
Ciao Alfonsor,
messu su l'ultima release per il 3500 e noto ancora purtroppo che OpenVPN non sale anche se "start at boot" è flaggato. Inoltre, da qualche versione di Amod non riesco più a collegarmi ad OpenVPN. Non faccio altro che scegliere una chiave, utilizzare le impostazioni di default e scaricare il file di configurazione. L'unica peculiarità è che utilizzo la porta 443 per accedere (utilizzo la 4443 per lo storage su https). Ciao
__________________
[ punkeroso ] - [ powered by Arch Linux ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3676 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 55
|
è possibile limitare la banda in upload e download utilizzata da un determinato MAC?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3677 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3678 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3679 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
leggendo questo post ho voluto provare a riutilizzarla in modalità client sul 3500 con la 11.0.3 e mi sembra che effettivamente le impostazioni date dalla pagina web non vengano salvate correttamente, compreso il flag su "start at boot". si riesce a far partire openvpn scrivendo a mano la configurazione, ma occorre anche completare i campi dell'interfaccia web, poichè diversamente, dato che utilizzando "save" o "use" questi campi vengono azzerati, si ottiene l'errore di errata configurazione. purtroppo però, dato che il flag "start at boot" non viene comunque salvato, l'unico modo sarebbe quello di nettere il comando in rcS.user. non so se magari questi guai possano essere stati causati dal non aver cancellato le preferenze amod quando aggiornai dalla 10.0.6 alla 11.0.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3680 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Faccio un riassunto dei file usati da amod; come al solito un file è semplicemente un testo, un eseguibile è un file di testo che ha come prima riga #!/bin/sh (o #!/bin/ash o #!/bin/bash o #!/bin/dash) e che è stato reso esebuile con il comando chmod +x nome_file.
amod DGN3500 =================== /etc/amod/conf/openvpn_client_static.key - chiave openvpn client /etc/amod/conf/openvpn_client.conf - configurazione openvpn client /etc/amod/conf/openvpn_server_static.key - chiave openvpn server /etc/amod/conf/openvpn_server.conf - configurazione openvpn server /etc/amod/conf/dnsmasq.start - eseguibile che viene invocato prima che dnsmasq sia lanciato/etc/amod/conf/dnsmasq.conf - configurazione dnsmasq /etc/amod/conf/ntpd.conf - configurazione ntpd /etc/amod/conf/dropbear/authorized_keys - chiavi autorizzate di dropbear /etc/amod/conf/dropbear/dropbear_dss_host_key - chiave dss di dropbear /etc/amod/conf/dropbear/dropbear_rsa_host_key - chiave rsa di dropbear /etc/amod/conf/env.user - file incluso alla fine di /etc/profile, utilizzato per inizializzare un shell, ad esempio per telnetd /etc/amod/conf/var/random-seed - file che contiene dati per inizializzare /dev/urandom /etc/amod/conf/rcSt - eseguibile da usare con estrema attenzione, sostituisce completamente rcS, cioé lo script che si occupa del boot; solo per chi sa cosa sta facendo; sbagliare qui vuol dire dover recuperare il router con la applicazione netgear, perché non fa più il boot /etc/amod/conf/rcS1 - eseguibile che viene chiamato appena prima che durante il boot venga lanciato dsl_cpe_control /etc/amod/conf/wan.user - eseguibile che viene chiamato con argomeno up o down quando la wan va online/offline /etc/amod/conf/rcS2 - eseguibile che viene chiamato alla fine del boot /etc/amod/conf/firewall.user - eseguibile che viene chiamato ogni volta che il firewall viene riavviato; lo script viene invocato in ogni caso 180 secondi dopo il boot, anche se il firewall non è stato riavviato, cosa che non dovrebbe mai succedere; chiamato con argomenti: 1. nome wan oppure -1 2. ip wan oppure -1 3. maschera wan oppure -1 4. nome lan oppure -1 5. ip lan oppure -1 6. maschera lan oppure -1 quindi, se ip wan è -1 si è offline, se ip wan != -1 si è online; QUI VANNO MESSE LE VOSTRE REGOLE IPTABLES /etc/amod/conf/userCMV - file che viene incluso quando si deve creare /etc/cmv_batch, lo script di dsl_cpe_control responsabile per la connessione; può contenere le funzioni: WaitForConfiguration() WaitForLinkActivate() WaitForRestart() Common() che corrispondono ai nomi delle sezioni di cmv_batch; se una funzione è presente, la funzione è chiamata ed è responsabile per quello che si trova all'interno della sezione con lo stesso nome; solo per esperti Varie: I comandi a dsl_cpe_control vanno assolutamente dati attraverso /etc/dslcmd; per dire /etc/dslcmd acs 2 (oppure echo "acs 2" | /etc/dslcmd) fa un retrain; non usate altro; non usate le pipe di dsl_cpe_control; non invocate direttamente dsl_cpe_control. amod DGN2200V3 =================== /etc/amod/conf/openvpn_client_static.key - chiave openvpn client /etc/amod/conf/openvpn_client.conf - configurazione openvpn client /etc/amod/conf/openvpn_server_static.key - chiave openvpn server /etc/amod/conf/openvpn_server.conf - configurazione openvpn server /etc/amod/conf/dnsmasq.start - eseguibile che viene invocato prima che dnsmasq sia lanciato /etc/amod/conf/dnsmasq.conf - configurazione dnsmasq /etc/amod/conf/ntpd.conf - configurazione ntpd /etc/amod/conf/dropbear/authorized_keys - chiavi autorizzate di dropbear /etc/amod/conf/dropbear/dropbear_dss_host_key - chiave dss di dropbear /etc/amod/conf/dropbear/dropbear_rsa_host_key - chiave rsa di dropbear /etc/amod/conf/env.user - file incluso alla fine di /etc/profile, utilizzato per inizializzare un shell, ad esempio per telnetd /etc/amod/conf/var/random-seed - file che contiene dati per inizializzare /dev/urandom /etc/amod/conf/rcS.user - eseguibile invocato alla fine del boot /etc/amod/conf/wan.user - eseguibile invocato con argomenti up/down quando la wan va online/offline; QUI VANNO MESSE LE VOSTRE REGOLE IPTABLES /usr/sbin/dize /etc/amod/conf/usb.usr - eseguibile invocato quando accade qualcosa alla usb uamod DGN2200V4 =================== /etc/amod/conf/openvpn_client_static.key - chiave openvpn client /etc/amod/conf/openvpn_client.conf - configurazione openvpn client /etc/amod/conf/openvpn_server_static.key - chiave openvpn server /etc/amod/conf/openvpn_server.conf - configurazione openvpn server /etc/amod/conf/dnsmasq.start - eseguibile che viene invocato prima che dnsmasq sia lanciato /etc/amod/conf/dnsmasq.conf - configurazione dnsmasq /etc/amod/conf/ntpd.conf - configurazione ntpd /etc/amod/conf/dropbear/authorized_keys - chiavi autorizzate di dropbear /etc/amod/conf/dropbear/dropbear_dss_host_key - chiave dss di dropbear /etc/amod/conf/dropbear/dropbear_rsa_host_key - chiave rsa di dropbear /etc/amod/conf/env.user - file incluso alla fine di /etc/profile, utilizzato per inizializzare un shell, ad esempio per telnetd /etc/amod/conf/var/random-seed - file che contiene dati per inizializzare /dev/urandom /etc/amod/conf/rcS - eseguibile invocato alla fine del boot Ultima modifica di alfonsor : 20-07-2014 alle 17:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:03.