Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 04-01-2007, 02:06   #9121
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da lisca
@ XXXandreXXX & @ Crocodile77 velo appoggio
si potrebbe dare delle indicazioni " di massima micanto " per creare delle win lite x varie esigenze ad esempio:
1 installazione easy: minimale a 5 minuti x emergenze
1 installazione normal: con supporto di rete/internet
1 installazione full: x giocare
giusto x gradire
per la easy ti conviene usare la BarPE, che parte da disco

per la normal, visto che nlite serve appunto per ottimizzare il sistema operativo per le proprie esigenze e le proprie macchine, non credo che si possa generalizzare

per quella per i giochi, avevo letto di una "microwinx", ma comuque anche qui c'e' poco da generalizzare, considerando anche che gli smanettoni preferiscono i driver moddati.
lucusta è offline  
Old 04-01-2007, 09:26   #9122
simoxmino
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 23
Quote:
Originariamente inviato da XXXandreXXX
ho creato finalmente una copia compatibile in tutto e leggerissima haah voi non ci crederete ma in test come 3d mark ho preso 200 punti solo grazie al ssitema
il mio scopo era creare una copia del zoz solo per i game, appunto perche pastrocchio una cifra e mi ritrovavo sempre con il sistema rallentato

ora in teoria no
ho il dual booot ahahha con un sistema snellissimo.. pronto al gioco on line

ps...anche se un aperiferic di bus manca boh va tutto alla meraviglia

grazie a tutti

180 mb di sistema con hotfix dicembre e driver, pure i vvideo

ciao..vorrei creare anke io la stessa copia di windows xp leggerissima solo x il gioko on line...+ o - quanta ram porta via?! pokissima..penso 40mb..

mi potete x favore dire il link dove cè descrito come fare?!?! xkè su 459pagine faccio fatica a trovarlo...

grassie..

già ke c sono cos'è il Framework2.0 e nn occupa spazio x niente?

Ma poi questo cd con xp super ridotto posso installarlo solo sul mio pc o su altri?!?!

Leggo ogni tanto ke il cd viene creato con nLite..ma nn serve mica anke ultraiso..?

Ultima: ma voi nn avete il mio stesso problema ke riguarda l'attivazione di windows xp?!? tutte le volte ke formatto..ultimamente sto cercando una configurazione veloce mi kiede l'attivazione..nn si puo toglierla con nLite?

Ultima modifica di simoxmino : 04-01-2007 alle 09:39.
simoxmino è offline  
Old 04-01-2007, 09:49   #9123
marcoland
Senior Member
 
L'Avatar di marcoland
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Falconara
Messaggi: 1162
Vi segnalo questa "mini guida":
Soluzione all'errore "Richiesta del file 'Asms' "
__________________
Jane-Mi hanno detto che il lavoro di polizia è pericoloso Frank-È vero. Per questo ho addosso una bella canna Jane-Non ha paura che possa esplodere? Frank-Ce l'ho spesso questo problema Jane-E come reagisce? Frank-Vado a chiudermi di corsa nel bagno. --- Avere la consapevolezza di ciò che si sa; conoscere d'ignorare quello che non si sa: ecco il vero sapere. Confucio
marcoland è offline  
Old 04-01-2007, 09:55   #9124
red.hell
Senior Member
 
L'Avatar di red.hell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
Quote:
Originariamente inviato da simoxmino
ciao..vorrei creare anke io la stessa copia di windows xp leggerissima solo x il gioko on line...+ o - quanta ram porta via?! pokissima..penso 40mb..

mi potete x favore dire il link dove cè descrito come fare?!?! xkè su 459pagine faccio fatica a trovarlo...

grassie..

già ke c sono cos'è il Framework2.0 e nn occupa spazio x niente?

Ma poi questo cd con xp super ridotto posso installarlo solo sul mio pc o su altri?!?!

Leggo ogni tanto ke il cd viene creato con nLite..ma nn serve mica anke ultraiso..?

Ultima: ma voi nn avete il mio stesso problema ke riguarda l'attivazione di windows xp?!? tutte le volte ke formatto..ultimamente sto cercando una configurazione veloce mi kiede l'attivazione..nn si puo toglierla con nLite?
per la prima domanda: s.o.+driver buoni (non quelli di win)+firewall secondo me sui 100Mb servono

per tutto il resto basta leggere il primo post
red.hell è offline  
Old 04-01-2007, 10:32   #9125
simoxmino
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 23
Ma il file winnt.sif è uguale x tutti tranne il nome e il seriale?
simoxmino è offline  
Old 04-01-2007, 11:01   #9126
simoxmino
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 23
ma al momento la cosa migliore da fare è farsi un cd con nlite x usare meno ram possibile?? xkè nn mi interessa ke si installi in 5 min..uso già true image e x ripristinare l'iso del sistema come nuovo c impiego 2 min!

vorrei solo trovare il modo x portare a 40 o meno ancora la ram occupata!!!!
simoxmino è offline  
Old 04-01-2007, 11:12   #9127
ertortuga
Senior Member
 
L'Avatar di ertortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 7660
Quote:
Originariamente inviato da simoxmino
ma al momento la cosa migliore da fare è farsi un cd con nlite x usare meno ram possibile?? xkè nn mi interessa ke si installi in 5 min..uso già true image e x ripristinare l'iso del sistema come nuovo c impiego 2 min!

vorrei solo trovare il modo x portare a 40 o meno ancora la ram occupata!!!!
Nel primo post c'è una guida ai servizi di Windows XP, leggiti quella.
ertortuga è offline  
Old 04-01-2007, 11:17   #9128
red.hell
Senior Member
 
L'Avatar di red.hell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
Quote:
Originariamente inviato da simoxmino
ma al momento la cosa migliore da fare è farsi un cd con nlite x usare meno ram possibile?? xkè nn mi interessa ke si installi in 5 min..uso già true image e x ripristinare l'iso del sistema come nuovo c impiego 2 min!

vorrei solo trovare il modo x portare a 40 o meno ancora la ram occupata!!!!
la guida in prima pagina c'è

il programma si scarica, aggiungici wmware per testare le iso (oppure fatti una piccola partizione da 3-4Gb e usa un bel cd riscrivibile) e comincia a fare dei tentativi

la ram riesci a ridurla per bene, considera però che se ti serve per giocare online servono i driver per lan (o modem), audio, sistema e video, che di solito occupano abbastanza (con i catalyst senza CCC tra averli e non averli passano circa 40Mb in ram...), poi ti serve un firewall, antivirus maragi puoi fare, senza se hai un doppio boot lo fai dall'altro sistema operativo

la cosa migliore e più semplice è cominciare a smanettarci

buon divertimento!
red.hell è offline  
Old 04-01-2007, 12:38   #9129
avido
Senior Member
 
L'Avatar di avido
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: cantina
Messaggi: 3330
è uscita la 1.3 rc
avido è offline  
Old 04-01-2007, 12:48   #9130
XXXandreXXX
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 3912
Quote:
Originariamente inviato da simoxmino
ma al momento la cosa migliore da fare è farsi un cd con nlite x usare meno ram possibile?? xkè nn mi interessa ke si installi in 5 min..uso già true image e x ripristinare l'iso del sistema come nuovo c impiego 2 min!

vorrei solo trovare il modo x portare a 40 o meno ancora la ram occupata!!!!
io parto sui 50di ram ma come si installa qualche driver sale...
ma non capisco sotto i 40 mb di ram non avete abilitato quasi nulla, come fate a far partire un semplice installer se bloccato?la connnessione internet o cmq tutti i driver ottimali dell'hardware dovete spiegarmelo

nella copia che ho creato viaggio sui 85 mb sistema pronto ad installazione e rete..
un proilo hardware secondario per i bench da all'incirca 50mb
io per avere un sistema che cmq funzioni non riesco a scendere sotto quella soglia...

il sistema si puo snellire fino all'osso ma poi a che serve senza nessua funzione

poi se non ci ho capito nulla ditemelo percaria



ps o edit..

confermo che con il sitema cosi creato è tutto piu fluido con i giochi...
stessi driver stesso sitema ma ad esempio nei bech ho guadagnato 150 punti al 3d mark 05 ma ne compensa la fluidita del gioco..

cosi:

cosi va tutto, fma potrei togliere ancora qualcosa con nlite, che l'ora tarda mi ha fatto tralasciare

Ultima modifica di XXXandreXXX : 04-01-2007 alle 13:44.
XXXandreXXX è offline  
Old 04-01-2007, 15:37   #9131
simoxmino
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 23
Quote:
Originariamente inviato da XXXandreXXX

il sistema si puo snellire fino all'osso ma poi a che serve senza nessua funzione

ne ho 2..uno normale e uno così...il normale lo uso sempre, l'altro solo x quando gioko...
simoxmino è offline  
Old 04-01-2007, 16:30   #9132
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da XXXandreXXX
io parto sui 50di ram ma come si installa qualche driver sale...
bhe', ci credo...

- .net a che ti serve in un gioco?
se non ne fa' espressamente uso il gioco, e a quanto ricordo non ci sono giochi che ne fanno uso, lo puoi disabilitare.

-client DHCP se sei in lan, ed imposti la configurazione di rete, non e' necessario.

- HDI input generico, credo che lo usino si e no 4 periferiche, e nemmeno sono key o mouse usb.. se non hai un joypad che ne fa' uso, lo puoi disabilitare (molti ne fanno uso solo per una o due funzioni inutili)

- notifica eventi di sistema: se ti crasha il gioco una volta scappa un'imprecazione, alla 3° o 4° volta attivi il servizio e vedi che rompe

- plug&play, se il sistema e' minimale, ha anche poche periferiche, e puoi gestirle a mano (e conviene disabilitare le periferiche che non usi per liberare risorse (stampante, com, floppy, ecc,ecc)

- installer, attivabili all'occaione

- registro eventi: non ti serve assolutamente per giocare

- servizi terminal: usi o fai usare il desktop remoto quando giochi?

-sistemi di eventi +COM: inutile per i giochi (serve solo per le applicazioni che ne fanno uso)

in piu' puoi mettere in disabilitato anche altri servizi che non sono necessari.
lucusta è offline  
Old 04-01-2007, 16:41   #9133
simoxmino
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 23
Quote:
Originariamente inviato da lucusta
bhe', ci credo...

- .net a che ti serve in un gioco?
se non ne fa' espressamente uso il gioco, e a quanto ricordo non ci sono giochi che ne fanno uso, lo puoi disabilitare.

-client DHCP se sei in lan, ed imposti la configurazione di rete, non e' necessario.

- HDI input generico, credo che lo usino si e no 4 periferiche, e nemmeno sono key o mouse usb.. se non hai un joypad che ne fa' uso, lo puoi disabilitare (molti ne fanno uso solo per una o due funzioni inutili)

- notifica eventi di sistema: se ti crasha il gioco una volta scappa un'imprecazione, alla 3° o 4° volta attivi il servizio e vedi che rompe

- plug&play, se il sistema e' minimale, ha anche poche periferiche, e puoi gestirle a mano (e conviene disabilitare le periferiche che non usi per liberare risorse (stampante, com, floppy, ecc,ecc)

- installer, attivabili all'occaione

- registro eventi: non ti serve assolutamente per giocare

- servizi terminal: usi o fai usare il desktop remoto quando giochi?

-sistemi di eventi +COM: inutile per i giochi (serve solo per le applicazioni che ne fanno uso)

in piu' puoi mettere in disabilitato anche altri servizi che non sono necessari.

nn hai xfavore una lista da mandarmi via mail con i servizi necessari x far funzionare SOLO windows, scheda rete e 1gioco...nel mio caso gtr2?

lo uso solo x questo, poi ho un altro s.o. x tutto il resto..

giokiamo in lan

Ultima modifica di simoxmino : 04-01-2007 alle 16:47.
simoxmino è offline  
Old 04-01-2007, 16:49   #9134
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da simoxmino
nn hai xfavore una lista da mandarmi via mail con i servizi necessari x far funzionare SOLO windows, scheda rete e 1gioco...nel mio caso gtr2?

lo uso solo x questo, poi ho un altro s.o. x tutto il resto..

giokiamo in lan
devi solo guardare all'inizio del tread.
lucusta è offline  
Old 04-01-2007, 16:50   #9135
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
premetto:
e' solo una miniraccolta di tweak che ho conservato, e molte cose non servono a nulla:









La guida nasce con l’intento di apportare un piccolo contributo agli utilizzatori dell’ultimo sistema operativo di Microsoft, in modo che tutti, esperti e non, possano avvantaggiarsi delle migliorie apportate da questi tweaks.
Per renderla maggiormente consultabile, la dividerò in capitoli, da seguire scrupolosamente in quest’ordine, al fine di ottenere un’installazione stabile e veloce.
Considerando ovvia la ricerca in proprio dei driver più aggiornati per la configurazione hardware in possesso, così come l’aggiornamento alla versione del Bios che fornisca le migliori prestazioni fruibili dal sistema, salto subito al resoconto per quello che riguarda il passo iniziale:
La preparazione all’installazione del sistema operativo.
Non mi addentro volutamente nei “meandri” del Bios, poiché non è questo lo scopo della guida, se non per raccomandarvi di impostare, per ora, solo quei parametri di cui sapete che non ne usufruirete le funzionalità: mi riferisco all’audio integrato, alla LAN, al video integrato, alle porte seriali e parallele, diventate ormai obsolete ed in molti casi non più utilizzate; questo per evitare affollamenti e conflitti tra le risorse IRQ, causate dalla presenza di troppe periferiche da gestire.
Soprattutto, assicuratevi che la voce Plug&Play OS nel bios sia settata su NO.
Per quello che concerne l’installazione del sistema operativo, pongo in rilievo tre accorgimenti particolari:

Impostazione del Sistema Operativo come Pc Standard

Inserimento preventivo dei driver per il controller raid, se parte integrante dell’hardware della scheda madre che possedete e, se ATA133: l’ATA100 è correttamente riconosciuto dal sistema operativo

Formattazione al file system nativo di Windows Xp: l’NTFS

l’ACPI

L’ACPI (Advanced Configuration Power Interface) è, sulla carta, in grado di garantire una migliore gestione del risparmio energetico sfruttando i sistemi operativi che supportano l’OSPM (OS Direct Power Management), i quali permettono al sistema operativo stesso di bypassare certe funzionalità del bios in modo da gestire in modo diretto le periferiche del computer; per farvi un esempio potete settare la gestione del disco rigido di modo che vada in una modalità, detta “sospensione”, se i dati presenti nell’hard disk non vengono utilizzati per un periodo di tempo prestabilito.
D’altro canto, l’Advanced Configuration Power Interface, se gestito dal sistema operativo, non permette la gestione manuale degli IRQ: in caso di problemi di condivisione per la gestione IRQ, non potrete porvi rimedio in alcun modo, giacché sarebbe disabilitata la possibilità d’intervento manuale.
A questo proposito, gli utenti più smaliziati di Windows 2000, sono soliti impostare il pc disabilitando l’ACPI, dal momento che questo sistema operativo non lo gestisce al meglio; Windows Xp, al contrario, lo gestisce ottimamente.
Sarà per abitudine o precauzione, personalmente preferisco in ogni caso avere la facoltà di gestire direttamente le risorse IRQ.
Ultima nota al riguardo: questo tipo di configurazione comporta, come unico effetto collaterale, lo spegnimento del computer in modalità manuale…quindi decidete voi se è troppo…faticoso!
Colgo l’occasione per ringraziare Kurst per averci segnalato la possibilità di assegnare lo Standard Pc durante l’installazione e non ad installazione avvenuta (così facendo eviterete d’installare un bel po' di librerie, servizi e chiavi di registro che rimarrebbero inutilizzati).

Installazione del Sistema operativo

Procedete quindi con l’installazione, facendo attenzione al punto in cui vi apparirà la seguente scritta (praticamente ad inizio installazione):
“Premere F6 per installare driver SCSI o RAID di terze parti”
Dovrete premere immediatamente il tasto F5 ed il tasto F6 in successione: vedrete, dapprima, comparire un menu nel quale avrete la possibilità di scegliere il tipo d’installazione preferito:
Selezionate PcStandard.
In seguito, per risposta alla precedente pressione del tasto F6, avrete la possibilità d’installare i driver del controller raid ATA 133:
preparatevi quindi un dischetto floppy contenente i driver appropriati.
Procedete, quindi, alla formattazione in NTFS.
Finita l’installazione di Windows, procediamo con l’installazione delle Service Pack disponibili al momento (ora “solo” la SP1).
Altro passaggio da eseguire nelle prime fasi dell’installazione del sistema operativo, il file di swap: esso è da fissare in una dimensione unica sia per la dimensione minima, che per quella massima: solitamente s’imposta un valore doppio al quantitativo di memoria presente nel sistema (Es.: 512 Mb di ram = 1024 Mb per il file di swap). La miglior configurazione, in questo caso, è quella di dedicargli uno spazio partizionato; prendo atto del suggerimento di Hunty, il quale dichiara più performante convertire questa partizione in FAT 16 (sicuramente da verificare).

L’installazione dei driver

Non resta che installare i driver principali; i primissimi, sono le directX;
l’ultima release, al momento, riguarda la versione 9.0.
Di seguito andremo ad installare i 4 in 1, nel caso di sistemi AMD, o l’Inf nel caso di sistemi Intel, e, dopo, i driver della vostra scheda video.
Procedete quindi con l’installazione dei driver più aggiornati per le periferiche che possedete ed infine, con l’installazione dei programmi abitualmente usati. Se avete parecchi Gb di programmi da installare (io installo sempre solo lo stretto necessario, creo un’immagine di salvataggio con Drive Image, e poi procedo con i programmi più…futili!), Vi consiglio di fermarvi, di tanto in tanto, e procedere ad una nuova deframmentazione del sistema.

Impostazioni del Sistema operativo

Avrete certamente notato che alcuni programmi installati di default da Windows Xp, sembra non possano essere disinstallati.
Ecco come fare (ognuno di voi agirà in conseguenza alle proprie esigenze):
nella cartella Windows inf c'è il file Sysoc.inf; apritelo con il Notepad e cancellate tutti gli “Hide” che vi si trovano, togliendo solo la voce stessa, e lasciando le virgole tra le quali è scritta (al tal fine, potete utilizzare il menù sostituisci).
Cliccate sull’icona Installazione Applicazioni, poi su Intallazioni di Windows e disinstallate tutti i programmi che non v’interessano, lasciando da parte, per ora, Windows Messenger, per il quale v’indico, di seguito, una procedura completa è sicura.
Avviate Messenger e togliete i vari segni di spunta alle voci che riguardano l’avvio automatico del programma.
Poi da Start/Esegui digitate il seguente comando:
RunDll32 advpack.dll,LaunchINFSection %windir%\INF\msmsgs.inf,BLC.Remove
e cliccate su OK; eventualmente vi sarà chiesto di riavviare il sistema, una volta riavviato controllate che la cartella Messenger (c:\Programmi) sia stata effettivamente eliminata; disabilitate il servizio “Messenger” in Pannello di Controllo/Strumenti d’amministrazione/Servizi, arrestandolo (senza usare le…manette!).

Riaprire quindi Installazione Applicazioni, e togliere tutte quelle applicazioni integrate in windows che non v’interessa avere, compreso, se ancora presente, Windows Messenger.
Eseguite, eventualmente, anche anche un “pulitore” di registro (personalmente uso JV16PT).



Ed ora una serie di tweaks generiche

Capitolo sicurezza:
anche se il Palladium non è ancora alle porte sappiamo benissimo che la Microsoft inserisce degli “spyware” che inviano le nostre informazioni su internet mettendo a repentaglio la nostra privacy. Possiamo ricorrere al mitico ADware, un’utility che permette di eliminare gli spyware…”allegati” alle applicazioni che abbiamo installato (essa è da eseguire ogni volta che installiamo programmi nuovi).
Il nuovo lettore multimediale di Windows non è da meno, e presenta alcuni di questi…imbrogli. Vediamo quindi come disabilitarli:
Aprite il lettore multimediale e recatevi alla voce Strumenti/Opzioni: deselezionate il segno di spunta alle voci "Download automatico dei codec", "Consenti ai siti Internet di identificare in modo univoco il lettore multimediale" e "Acquisisci licenze automaticamente".
Sotto la scheda Copia musica, disattivare la voce proteggi contenuto.

***

Se utilizzate un programma di terze parti per la compressione/decompressione dei file, potete eliminare l'utility di compressione fornita di default con Windows XP:
Da Start/esegui/regsvr32 /u zipfldr.dll
Se vi accorgeste di averne nuovamente bisogno, ecco il metodo per riattivarla:
Start/esegui/regsvr32 zipfldr.dll

***

Togliere l'indicizzazione dei file, se non si usa il pc in rete
l'indicizzazione dei file la si disattiva dalle proprietà dei dischi in risorse dei computer.

***

Dal menù d’Avvio, Impostazioni, Pannello di controllo, Sistema,
Scegliete la voce 'Avanzate', Avvio e Ripristino
A questo punto togliete la spuntatura dalla voce "Errore di sistema -Invia avviso amministrativo".

***

Su “Sistema” aprite la voce "Connessione Remota" e rimuovete la selezione su "Consenti invito invii d’assistenza remota da questo computer" e "Consenti agli utenti di connettersi in remoto al computer".

***

Disabilitare l'aggiornamento automatico
Andate ora su "Aggiornamenti Automatici" e scegliete la voce "Disattiva l'aggiornamento automatico: il computer sarà aggiornato manualmente.

***

Togliere spunta da: Scrivi l'evento nel registro di sistema e Riavvia automaticamente (Start-Pannello di controllo-Sistema-Avanzate-Avvio e Ripristino).

***

Togliere ombra puntatore e tutti gli effetti visivi (alla voce regola in modo da ottenere prestazioni migliori); a questo punto, W_Xp avrà l'interfaccia di W 2000; non disperate! Basta cliccare col destro sul Desktop ed in proprietà evidenziare come sfondo ancora quello di W Xp e ritornerà l'interfaccia originale senza..."fronzoli"!).

***

Disattivate ora l'invio d’informazioni tramite la sincronizzazione dell'ora:
cliccate due volte sull'icona dell’orologio nella barra d’avvio e portatevi alla linguetta "Ora Internet": deselezionate il segno di spunta dalla casella "Sincronizzazione automatica con server di riferimento ora".

***

Nella cartella C:\Documents and Settings\Nome_Utente (il vostro)\SendTo mettere i collegamenti della stampante e del Blocco Note (più che altro è una comodità...).

***

Impostare il modem e le porte seriali al massimo; 128000 per la seriale e 115200 per il modem (Sistema-Hardware-Gestione Periferiche)

***

Disattivare i suoni di sistema (Pannello di controllo-Suoni e Periferiche).
Disabilitare i menù personalizzati (Clic con il destro del mouse sulla barra delle apllicazioni-Menu avvio-Personalizza-Avanzate)

***

Nelle impostazioni internet, su Avanzate, disattivate la ricerca automatica d’aggiornamenti e attivare le spunte su “non salvare pagine crittografate su disco” e “svuota la cartella file temporanei internet alla chiusura del Browser”.
***

Aprite esplora e cliccate su Strumenti / Opzioni:
Cartella /Tipo File e su avanzate, cliccate su visualizza sempre estensioni a questi file: .hta, .shs, JS e VBS Script; ancora, per ognuno, ciccate su Avanzate, e cambiate l’impostazione da APRI a MODIFICA. (serve a tutelarsi da file…”virali”).

***

Disattivate la voce “Utilizza visualizzazione file semplice” (in Opzioni cartella).

***

Pulizia totale File Temporanei Internet
Pulizia che si rende necessaria perchè la normale opzione "Pulitura Disco" di XP non elimina tutto il contenuto della cartella dei file temporanei internet, e nemmeno azzera il file index.dat, "memoria" della nostra navigazione.
Occorre innanzitutto un programma che include la funzione di navigazione fra le risorse locali, tipo WinRar.
Aprite WinRar e navigate fino all'interno della vostra cartella dei File Temporanei Internet; attenzione: dall'esplora file di WinRar dovete raggiungere l'interno della cartella, non semplicemente evidenziare la cartella stessa.
Fatto cio', da Task Manager fermate il processo attivo dell'Esplora Risorse di Windows (per evitare problemi di conflitti con i file in uso, che possono impedire l'operazione di pulizia), vale a dire terminate il processo EXPLORER.EXE. Quindi selezionate tutto il contenuto della vostra cartella dei file temporanei internet direttamente dalla maschera di WinRar, in precedenza aperta, e premete il tasto CANC sulla tastiera, confermando il tutto.
Per concludere, riportatevi su Task Manager e selezionate il menu' File -> Nuova operazione (Esegui...), digitate EXPLORER.EXE per riattivare il processo precedentemente terminato, e confermate.

***

Backup delle connessioni d’accesso remoto
Individuare il file Rasphone.pbk nella cartella:
C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Microsoft\Network\Connections\Pbk
Una volta create tutte le connessioni, salvatevi il file Rasphone.pbk.
Per ripristinare le connessioni non dovete fare altro che ricopiare il file "Rasphone.pbk" nella stessa directory, sovrascrivere quello esistente e riavviare il PC.
Password e User Id dovranno essere reinserite.

***

Comandi Rapidi Restart e Logoff
In Windows XP è possibile utilizzare un comando specifico per evitare alcuni passaggi nel riavviare e spegnere il sistema.
Il comando in questione si trova nella cartella x:\windows\system32\ ed è identificato con il nome: shutdown.exe
Per creare quindi due icone per riavviare e spegnere il sistema semplicemente facendo doppio click su una delle due possibilità dovrete procedere in questo modo:
- Cliccate sul Desktop con il bottone destro del mouse, scegliere Nuovo e poi Collegamento;
- Nella finestra che vi appare inserite il percorso di shutdown.exe, vale a dire:
x:\windows\system32\shutdown.exe
dove x: sta per l’unità dove avete installato l’OS;
- Cliccate Avanti e date un nome al Collegamento e Cliccate nuovamente Avanti;
- Ora avrete sul Desktop un’icona. Cliccateci sopra con il bottone destro del mouse e scegliete proprietà;
- Nella prima voce in alto che vi compare (target) dovreste avere quindi il percorso
che avete immesso precedentemente (x:\windows\system32\shutdown.exe).
A questo punto dovete aggiungere un paio di comandi per decidere le funzioni del collegamento, come segue:
Se volete compiere un riavvio, la riga suddetta deve apparire in questo modo
x:\windows\system32\shutdown.exe –r –t 00
dove –r trasmette il comando per riavviare il PC e –t imposta il ritardo per l’esecuzione del comando in 00 secondi (quindi riavvio immediato).
Se volete eseguire il logoff, invece, la riga suddetta deve apparire in quest’altro modo:
x:\windows\system32\shutdown.exe –s –t 00
dove –s trasmette il comando per spegnere il PC e –t imposta il ritardo per l’esecuzione del comando in 00 secondi (quindi spegnimento immediato).

***

Riorganizzazione facilitata dei files tramite Prefetching
start/esegui: defrag c: -b
Si apre una finestra in emulazione senza messaggi, i files sono riorganizzati senza che sia visualizzato nient’altro.
Da eseguire dopo la normale deframmentazione.

***
Apertura personalizzata di Esplora Risorse
Creare un collegamento ad Esplora Risorse
Editare il collegamento con clic dx, proprietà
Aggiungere nella sezione destinazione le seguenti opzioni separandole con uno spazio dalla path del programma
/n,/e, per far aprire esplora risorse con l’elenco delle partizioni
aggiungere la lettera abbinata alla partizione che vogliamo far aprire all’avvio del programma, per esempio:
/n,/e,x:\
Ovviamente il tip può essere personalizzato a piacere facendo aprire direttamente una directory, oppure farlo funzionare come collegamento a files che saranno aperti, se compatibili, da IE altrimenti apparirà la finestra per scegliere se scaricare il file o aprirlo, come se si trovasse in rete.

***

Recovery Console
In caso di crash o gravi problemi che impediscono il corretto funzionamento di Windows 2000/XP, si ricorre alla Recovery Console.
Si può installare la Recovery Console nel menu d’avvio di Win2000/XP
Start/Esegui
e si digita il seguente comando
[Lettera CD-Rom]:\i386\winnt32.exe /cmdcons
così facendo la Recovery Console viene copiata sull'Hard Disk ed è immediatamente accessibile tramite il menu di boot.
Per avere l'elenco dei comandi digitare Help



DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL ERROR
Generalmente questo tipo d’errore è generato dai moduli ram, che possono essere difettosi od incompatibili con la vostra scheda madre, o più semplicemente avete impostato dei timings troppo aggressivi.
In qualche altra circostanza la causa del problema potrebbe dipendere dal file di paginazione, e poiché non costa nulla, potete provare questa procedura:
1. destro mouse su risorse del PC / proprietà /avanzate / impostazioni e cliccare sul pulsante prestazioni / avanzate / memoria virtuale / cambia / qui selezionare nessun file di paging e cliccare su imposta / OK / OK e riavviare
2. una volta riavviato destro mouse su risorse del PC / proprietà /avanzate / impostazioni e cliccare sul pulsante prestazioni / avanzate / memoria virtuale / e selezionare Dimensioni gestite dal Sistema cliccare Imposta / Ok / Ok e riavviare.
Se anche con questa procedura l’errore compare ancora, avremo un motivo in più per concentrarsi sui moduli ram.
***
Ancora…incrementare la larghezza di banda (questo per chi usa pc collegati in rete)
da Start/Esegui digitate:
gpedit.msc
Vi troverete nella finestra dei criteri di gruppo; ciccate su Configurazione computer, Modelli amministrativi, rete, ed aprite la cartella “Utilità di pianificazione pacchetti QoS”.
Nel contenuto della cartella, troverete la voce “Limita Larghezza di banda riservabile”; doppio clic, su di essa, ed alla scheda impostazioni, ciccate su attivata impostando il valore 0. (Naturalmente la voce “Utilità di pianificazione pacchetti QoS” deve essere attivata nelle impostazioni di rete).

***

Usare l’active desktop per recuperare un po’ di memoria usate dai wallpapers
Quando voi usate un wallpaper usando il metodo standard (selezionate un background dal desktop tab nelle proprietà dello schermo), Windows converte questa immagine in un gigantesco bmp anche se voi avete selezionato un file jpeg per cui se avete un bel wallpaper da 220k questo verrà trasformato in uno da 3.15. Per ovviare a questo problema usate l’active desktop così:
1. Click destro nel vostro desktop e selezionate proprietà, poi andate su desktop.
2. Click su “Personalizza Desktop”.
3. Andate su “Web” e cliccate su “Nuova”
4. Cercate il vostro sfondo preferito e cliccate ok. Ok avete finito.
5. Siate sicuri che la casella di fianco a “Blocca elementi web” sia spuntata.
6. Click su OK, e OK di nuovo.
7. Ora la vostra immagine apparirà come una normale finestra. Trascinatela dove volete e fateci un click destro sopra.
8. Ora selezionate “Blocca elementi web” e assicuratevi che la casella sia spuntata.
9. Ecco fatto. Ora avete un wallpaper che occupa poca memoria.

***

Alcuni “shortcut” da tastiera che vi aiuteranno a velocizzare il vostro lavoro
WINKEY e poi qualsiasi lettera
Schiacciate WINKEY e vedrete che il menù start si aprirà. Premete qualsiasi lettera e vedrete che verrà evidenziata la prima applicazione che inizia per la lettera che avete premuto, se premete di nuovo la stessa lettera sarà evidenziata un’altra applicazione che inizia con la stessa lettera. Premete INVIO per far partire l’applicazione selezionata.
WINKEY + M
Questo minimizzerà ogni vostra finestra
WINKEY + D
Anche quest’opzione pulirà il vostro dekstop, ma se schiacciate un’altra volta WINKEY + D le applicazioni torneranno.
WINKEY + L
Questa sequenza farà andare windows alla selezione degli utenti senza però chiudere le applicazioni. Molto utile se assegnate una password e magari vi allontanate, in questo modo nessuno potrà vedere quello che state facendo.
WINKEY + F
Questo aprirà la pagina di ricerca
WINKEY + R
Farà apparire la finestra ESEGUI
WINKEY + B
Questo comando vi farà selezionare le applicazioni che ci sono nel SYSTRAY. Ci potete navigare usando le freccette, schiacciate invio per aprire l’applicazione selezionata. Se non potete vedere quale icona avete selezionate aspettate un attimo e un messaggio con le info dell’applicazione apparirà. Se schiacciate TAB selezionerete un’applicazione del desktop.
ALT + TAB
Vi permetterà di muovervi attraverso le applicazioni in esecuzione.
CTRL + O (CTRL + L)
Questo aprirà il campo di inserimento dati. Per esempio in Internet Explorer lo potete usare per scrivere un indirizzo web senza usare il mouse.
CTRL + N
Farà aprire una nuova finestra dell’applicazione che state utilizzando.
CTRL + TAB
Vi permetterà di scorrere fra le diverse linguette delle finestre (per esempio delle proprietà del sistema. Usate CTRL + SHIFT + TAB per muovervi nel verso opposto.
WINKEY + PAUSA
Vi permetterà di andare alle proprietà di sistema istantaneamente.

***
Maggiore potenza del processore
Nel box Esegui scrivete "Rundll32.exe advapi32.dll,ProcessIdleTasks". Ciò libererà i programmi in idle che lavorano in background così windows XP potrà avere più risorse libere. Questo processo può durare anche 15 minuti ma le perfomance sono assicurate. Ecco una parte dell’articolo della Microsoft (che potete trovare qui: http://www.microsoft.com/hwdev/plat...e/benchmark.asp):
"When called from the command line, the ProcessIdleTasks work is done in the background asynchronously. It can take 10 to 15 minutes for idle tasks to complete. Task Manager will report processes running, and the disk will likely be active during this time"

***

Andate su Risorse del computer, strumenti, opzioni cartella, visualizzazione e spuntate la voce “esegui le finestre delle cartelle in un processo separato”. Windows aprirà ogni nuova finestra (inclusi i programmi) nella loro memoria riservata e in separati processi prioritari. Ciò aumenterà la stabilità e la velocità ma anche il consumo della ram, purtroppo

***

Disk Write caching
Windows di default trattiene i dati in una memoria di buffer prima di scriverli nel disco, disabilitando questa funzione si aumenteranno le prestazioni del sistema scrivendo direttamente sul disco. Per far ciò, su risorse del computer, andate nella sezione Hardware, cliccate su Gestione periferiche, ciccate sul segno + vicino alle icone degli hard disk e selezionate un drive. Cliccate su proprietà e togliete la spunta dalla voce “Write Cache Enabled”. Ripetete la procedura per tutti gli hard disk del vostro pc e riavviate.



Il Regedit

A disposizione della guida, allegati al 3d appositamente aperto, ci sono alcuni file.reg per implementare ulteriormente i settaggi al registro di sistema. Essi, oltre a dare un ulteriore Boost al sistema, comprendono anche piccole utilità simpatiche, tipo aggiungere al menù contestuale le voci “Copia nella cartella” e “Sposta nella cartella”; associati a questi file ci sono i rispettivi “Default”: ciò vi sarà utile nel caso la modifica non fosse di vostro gradimento.
Il consiglio è di eseguirle prima di procedere con le modifiche manuali al registro; potrete così verificare, con i successivi settaggi manuali che vi indico, se anche queste modifiche sono state eseguite correttamente.
Vi segnalo anche un paio di programmini Must del settore, anche questi da eseguire preventivamente per lo stesso motivo di cui sopra:
Tweaks Xp e X Setup (quest’ultimo segnalatomi da Vulcano23); il primo è molto semplice e consente buone personalizzazioni al sistema, compresi parecchi Tweaks atti ad incrementare le prestazioni dello stesso, mentre il secondo è molto più impegnativo e, di conseguenza, permette di inoltrarsi ben più a fondo nel sistema (più adatto ad utenti…”navigati”!)

***

Apriamo ora il registro di Windows (Start/Esegui/Regedit/Invio): vi accorgerete che molte modifiche che vi indicherò di seguito, saranno già settate, grazie ai file di registro lanciati preventivamente ed al programma di Tweaks che avrete scelto: ovviamente lasciato inalterato il loro valore.

***
Velocizziamo l’apertura dei vari menù, sia di windows che dei Programmi installati
Navigate fino a trovare la chiave:
[HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\Desktop]
E cambiate il valore della stringa “MenuShowDelay” a 250 (default 400). Provate, a vostra discrezione, anche un valore inferiore.

***

Modificare Servizi con Regedit
Start --> Esegui --> regedit
navigare sino alla chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services
individuare il/i servizi su cui si vuole agire, e immettere i valori per ottenere lo scopo
0 = boot
1 = il sistema
2 = automatico
3 = manuale

***

Cambiare il numero seriale al sistema operativo
[Direttamente dal sito Microsoft, Knowledge Base (Q328874)]
1. Click Start, and then click Run.
2. In the Open box, type regedit, and then click OK.
3. In the left pane, locate and then click the following registry key:
HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\WindowsNT\Current Version\WPAEvents
4.In the right pane, right-click OOBETimer, and then click Modify.
5. Change at least one digit of this value to deactivate Windows.
6. Click Start, and then click Run.
7. In the Open box, type the following command, and then click OK.
%systemroot%\system32\oobe\msoobe.exe /a
8. Click Yes, I want to telephone a customer service representative to activate Windows, and then click Next.
9. Click Change Product key.
10. Type the new product key in the New key boxes, and then click Update.
If you are returned to the previous window, click Remind me later, and then restart the computer.
11. Repeat steps 6 and 7 to verify that Windows is activated. You receive the following message:
Windows is already activated. Click OK to exit.
12.Click OK.
13. Install SP1 for Windows XP.

***

Recovery Console: come ampliarne le funzioni
Nel caso si debba usare la Console di Ripristino di Windows 2000/XP, si ha la limitazione che è possibile eseguire operazioni esclusivamente nella Directory Windows.
Con qualche piccolo accorgimento è possibile espanderne le potenzialità, potendo così esplorare e agire su qualunque cartella, inotre diverrà possibile interagire con il lettore Floppy.
Per windows 2000 e XP Professional:
Start --> Esegui --> gpedit.msc
Configurazione Computer --> Impostazioni di Windows -->
Impostazione Protezione --> Criteri Locali --> Opzioni Protezione:
e impostare su abilitato la voce:
"Console di Ripristino di Emergenza. Consente la copia di dischi Floppy e l'accesso a tutte le unità e Cartelle"
Su Windows XP Home invece bisogna modificare la seguente voce nel registro di configurazione:
Start --> Esegui --> regedit
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Setup\RecoveryConsole]
"SetCommand"=dword:00000001
cambiare il valore della voce SetCommand da 0 a 1

***

Pannello di Controllo ovunque
Con questo metodo è possibile creare la cartella del Pannello di Controllo e metterla dove vi può fare comodo.
Destro mouse e da menù contestuale scegliere:
nuova cartella
Destro mouse sulla nuova cartella e scegliere:
rinomina
Scrivere, o fare copia & incolla del comando:
ControlPanel.{21EC2020-3AEA-1069-A2DD-08002B30309D}
N.B.: il procedimento per ottenere la parentesi graffa da tastiera, è:
AltGr + Shift + [ = {
AltGr + Shift + ] = }
ALT + 123 ==> {
ALT + 125 ==> }

***

Voci di Registrazione
Potrebbe essere utile modificare l’impostazione predefinita di Windows, che unisce al registro di configurazione i file .REG quando vi si clicca sopra, e fare in modo che invece li editi aprendoli nel blocco note.
Andate in Opzioni Cartella/Tipi di File, individuare i .REG; cliccate su Avanzate, selezionate Modifica ed ancora su Predefinito: fatto ciò uscite confermando con OK.
Dopo questa modifica, quando si vorrà aggiungere nel registro di configurazione delle voci, bisognerà eseguire destro mouse sul file .REG e dal menù contestuale scegliere Unisci.

***

Eseguibili che non…“eseguono”
Se vi dovesse capitare che cliccando su un eseguibile o un collegamento ad esso, questi non parte, oppure si apre esplora risorse, la causa di questo problema è dovuto a una chiave non corretta in:
HKEY_CLASSES_ROOT/Exefile/Shell/Open/Command
per cui fate copia e incolla di questo e lo salvate con estensione .reg:

REGEDIT4

[HKEY_CLASSES_ROOT\exefile\shell\open\command]
@=”\”%1\” %*”

***

PrefetchParameters
Cercate la solita chiave:
[HKEY_LOCAL_MACHINE > SYSTEM > CurrentControlSet > Control > Session Manager > Memory Management > PrefetchParameters
Trova la chiave EnablePrefetcher e cliccateci sopra
Aumentate il valore a 5 e riavviate.

***

Leggere con Nero la reale velocità del masterizzatore
(solo WinXP Professional)
Regedit e cercate la chiave:
HKey_Current_User\Software\Ahead\Nero Burning Rom\Recorder
Cercate ora la sottochiave:
ShowSingleRecorderSpeed ed impostare il valore 1.

***

Eliminare le voci residue di programmi ormai disinstallati
Regedit
HKey_Local_Machine\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Uninstall
Qui si trova la voce relativa a programmi disinstallati (non completamente)….basta selezionarla e cancellarla.

***

Capita spesso installando versioni beta di Microsoft di ritrovarsi nell’angolo inferiore destro del desktop una scritta del tipo: “Solo a scopo dimostrativo”.
Aprire Regedit e posizionarsi su:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\SystemCertificates\ROOT\Certificates
Eliminare la chiave
2BD63D28D7BCD0E251195AEB519243C13142EBC3
Posizionarsi su:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\SystemCertificates\CA\Certificates
ed eliminare la chiave:
FEE449EE0E3965A5246F000E87FDE2A065FD89D4
Riavviare Windows

***

IRQ Priority performance
Questo tweak può incrementare le priorità che vengono assegnate a ciascun IRQ, aumentando le performance del componente associato. In genere questo tweak viene assegnato per il System CMOS/real time clock. Per far ciò andate su: HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\PriorityControl
Create una nuova DWORD rinominandola in IRQ(mettete il numero dell’irq senza le parentesi tonde) e come priorità, assegnategli il valore 1 nel box decimale. Riavviate per far si che il tweak sia caricato.



NTFS usa diverse “master file control tables” per conservare le informazioni del filesystem dei vostri hard disk. Molte volte le dimensioni di queste tabelle crescono e possono anche frammentarsi rallentando il disco. Per ovviare a ciò andate su “HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\FileSystem” create una nuova DWORD, chiamatela 'NtfsMftZoneReservation' e settatela su 2.

***

Velocizzare la navigazione sulla vostra rete
Esiste un bug che Windows Xp ha ereditato dal 2000 che provoca la ricerca della cartella della pianificazione nei dischi condivisi. Microsoft ha sviluppato un fix per questo bug:
1. Aprite regedit.
2. Andate su HKEY_LOCAL_MACHINE/Software/Microsoft/Windows/Current Version/Explorer/RemoteComputer/NameSpace.
3. Cercate una chiave di nome {D6277990-4C6A-11CF-8D87-00AA0060F5BF}.
4. Cancellatela.
5. Riavviate

***

Eliminare gli avvertimenti di spazio insufficiente
Nel registro andate su “HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\Explorer\” e create una DWORD col nome “NoLowDiskSpaceChecks” e settatela su 1. Riavviate.

***

Scaricare le dll per liberare la memoria
Windows salva le DLL (Dynamic-Link Libraries) nella memoria per un certo periodo di tempo dopo che un’applicazione, che le ha usate, è stata chiusa. Questo può essere chiamato un uso
non efficiente della memoria. Ora nel registro andate su “HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer”, create una nuova DWORD e chiamatela 'AlwaysUnloadDLL'
e settatela su 1. Riavviate per far sì che le modifiche abbiano effetto.

***

Rimozione degli Shared Documents
Cercate la seguente chiave:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\
Explorer\MyComputer\NameSpace\DelegateFolders\]
eliminate (come in figura) la sottochiave:
{59031a47-3f72-44a7-89c5-5595fe6b30ee}

***

Outlook XP
Di seguito riportiamo alcuni brevi consigli validi solo per Outlook XP.

Minimizzare Outlook nella system tray
Aprite il registro di configurazione (Start/Esegui/Regedit) e cercare la chiave:
HKEY_CURRENT_USER \ SOFTWARE \ MICROSOFT \ OFFICE \ 10.0 \ OUTLOOK \ PREFERENCES.
Aggiungere un nuovo valore DWORD rinominandolo "MinToTray" e settare il valore della stringa a 1. 2.

Modificare l'impostazione d'avvio di Outlook Xp aperto dal menu d'avvio
Se non avete scelto di visualizzare la "Posta in arrivo" all'avvio di Outlook noterete che questa impostazione non è rispettata nel caso in cui apriate il programma dal menù dei programmi.
Per risolvere questo inconveniente aprite il registro di configurazione e cercate la chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\CLIENTS\MAIL\MICROSOFT OUTLOOK\SHELL\OPEN\COMMAND @="\"C:\\PROGRA~1\\MICROS~2\\OFFICE10\\OUTLOOK.EXE\" OUTLOOK:INBOX /RECYCLE".
Rimuovete la dicitura "Inbox" con quella di vostra scelta.

***

Eliminare il banner di HotMail da Outlook Express
Aprite il registro di configurazione (Start/Esegui/Regedit) e cercare la chiave:
HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\MICROSOFT\Internet Account Manager\Accounts
Tra le sottochiavi troverete quella che contiene le impostazioni di Hotmail.
Selezionare il Valore DWORD ShowAddBar e cambiare il valore da 1 a 0

***

Scrivere un'email con Outlook senza avviare il programma
Start/esegui e scrivere mailto: Premere ok e scrivere la mail

***

Eliminare lo splash screen di Outlook Express
Aprite il registro di configurazione (Start/Esegui/Regedit) e cercare la chiave:
HKEY_CURRENT_USER\IDENTITIES\{EC7994FF-9DB7-4854-B5F1-C3D3956DED35}\SOFTWARE\MICROSOFT\OUTLOOK EXPRESS\5.0.
Aggiungere un nuovo valore DWORD rinominandolo "NoSplash" e settare il valore della stringa a 1.

***

Windows XP e salvataggio password di posta
In caso di mancato salvataggio della password di posta in Outlook Express con Win XP, potete rimediare in questo modo:
(Start/esegui/regedit), cercate la seguente stringa:
HKEY_CURRENT_USER/SOFTWARE/MICROSOFT/PROTECTED STORAGE SYSTEM PROVIDER.
Una volta trovata eliminatela, riavviate il pc, aprite OE e inserite la password dell'account.
Chiudete OE e riapritelo: la password sono salvate.

***

Boost Internet Xp
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters] "EnablePMTUBHDetect"=dword:00000001 "EnablePMTUDiscovery"=dword:00000001
"SackOpts"=dword:00000001
"Tcp1323Opts"=dword:00000003
"TcpWindowSize"=dword:0005ae4c
"GlobalMaxTcpWindowSize"=dword:00011a6c

***

Boost Browser
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Dnscache\Parameters]
"CacheHashTableBucketSize"=dword:00000001 "CacheHashTableSize"=dword:00000180 "MaxCacheEntryTtlLimit"=dword:0000fa00 "MaxSOACacheEntryTtlLimit"=dword:0000012d

***

Spegnere il pc in tempi brevissimi
[HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\Desktop]
"WaitToKillAppTimeout"="2000"
"HungAppTimeout"="3000"
"ActiveWndTrkTimeout"=dword:00000000
"AutoEndTasks"="1"

[HKEY_USERS\.DEFAULT\Control Panel\Desktop]
"WaitToKillAppTimeout"="2000"
"HungAppTimeout"="3000"
"ActiveWndTrkTimeout"=dword:00000000
"AutoEndTasks"="1"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control]
"WaitToKillServiceTimeout"="2000"

***

Ottimizzare la ram I
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\FileSystem]
"NtfsDisableLastAccessUpdate"=dword:00000001

Ottimizzare RAM II
[HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management]
IoPageLockLimit = Mettere il valore decimale in base alla ram posseduta; vedi esempio sotto:
32768 = per chi possiede 128 Mb ram;

65536 = per chi possiede 256 Mb Ram;

131072 = per chi possiede 512 Mb Ram;

262144 = per chi possiede 768 Mb Ram.

***

Aumentare il 'CPU priority effect’
Nel registro andate su "HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\PriorityControl\" e settate la chiave "Win32PrioritySeparation" su "38" (valore decimale!)

e vi accederete lo troverete sempre chiuso e compatto.

***

Terminate le installazioni, è possibile rimuovere i programmi non indispensabili all’avvio del sistema operativo, usando l’utility “msconfig” finalmente presente in XP, in questo modo:
da Start/Esegui digitate Msconfig
Dalle varie schede che vi si presenteranno, selezionate quella denominata “avvio”, disattivando i programmi che non necessitano di essere caricati ogni qualvolta avviate il sistema operativo; e su questo punto mi soffermo un attimo in più. Ho notato parecchia gente che usa pc con una barra di avvio chilometrica!!! Riflettete: vi serve che il sistema carichi “tutte” le sante volte che lo accendete una miriade di programmi che alla fine rimarranno inutilizzati…???
Il mio consiglio, anche qui, è quello di sperimentare: disattivate una voce per volta, e verificate che la voce disattivata permetta il regolare funzionamento delle applicazioni….(questo serve per avere a disposizione più risorse di sistema possibili all’avvio del pc).



La manutenzione

Avete notato il tempo che ci vuole per rendere più stabile e veloce un sistema operativo come Windows Xp; beh, potrebbe anche succedere di dover formattare e ricominciare da capo tutta questa…tiritera!!!
Io ho risolto con un programma veramente eccezionale: Drive Image (personalmente non lo installo nemmeno in Windows…adopero i due dischetti DOS creati tempo addietro.)
Con Drive Image, salvo l’immagine del sistema operativo cosi’ ottimizzato, senza i driver di sistema e delle periferiche; in questo modo, appena escono driver aggiornati o, nella malaugurata ipotesi che un’update del Bios non venga ben digerito da Windows, riparto da un punto….”avanzato”. In ogni caso, consiglio anche il salvataggio di un’immagine a sistema finito e configurato di tutto lo stretto necessario (!), compresi i programmi abitualmente utilizzati, ovviamente previa verifica dell’effettiva funzionalità dell’insieme.
Per quanto riguarda la deframmentazione, merita un discorso a parte; io sono un’utilizzatore assiduo della deframmentazione dei file, addirittura con cadenza giornaliera.
Certamente servono programmi sviluppati ad Hoc per eseguire a dovere il riordino dei file residenti sull’Hard disk.
Un ottimo programma è Diskeeper, il quale permette la deframmentazione anche del file di swap; a questo va associato un piccolo programmino che serva a deframmentare anche quei file di sistema, altrimenti “intoccabili”. A tal proposito, ho trovato in rete un’utility molto valida, PageDefrag: se impostate la deframmentazione ad ogni Boot con tempo impostato a 0, non vi accorgerete nemmeno di averla installata, e per il sistema sarà sempre come….”la prima volta!”
(Incaso il Paging File fosse frammentato, per alcuni riavvi, vi capiterà che quest’utility impieghi un po’ di tempo, prima di terminare l’avvio del sistema operativo: abbiate pazienza e vedrete che tutto si risolverà al meglio.
A questo punto dovreste accorgervi della differenza prestazionale nell’uso del pc, paragonato ad un’installazione con un sistema operativo “standard”.
Potreste, comunque , incontrare ancora ritardi esagerati in termini di tempo di avvio del pc; in questo caso ci viene in aiuto un’utility di Microsoft:
il BootVis ..in pratica, questo programma fa un check del sistema alla ricerca di quei driver che rallentano l'avvio, normalizzando la situazione. Ricordate che per utilizzarla, dovrete temporaneamente riattivare le "utilità di pianificazione".
Ok….fin qui mi avete seguito? Spero di essere stato abbastanza chiaro ed esauriente.
Mancano, a questo punto, le impostazioni finali, riguardanti la disattivazione di quei servizi non indispensabili alle nostre esigenze.

I Servizi

Essi sono da considerarsi in ultima istanza, per il semplice motivo che, a seguito delle installazioni dei programmi abitualmente utilizzati, troverete servizi inerenti anche a questi; motivo in più per decidere se tenerli sempre attivi od agire di conseguenza.
Vi posso assicurare che disabilitando le voci inopportune al sistema posseduto, il guadagno in termini di prestazioni sarà notevole! (per farvi un esempio, il mio sistema ha 768 mb di ram, ed una volta finito di caricare il sistema operativo, ho a disposizione ancora circa 660 Mb).
Il mio consiglio è quello di sperimentare individualmente la configurazione ottimale per il vostro computer: potete provare ad impostate su manuale tutti i servizi, quindi riavviate; utilizzate normalmente il vostro Windows (quindi connessione, masterizzazione, utilizzo di altre periferiche esterne) e osservate il comportamento dei servizi; è facile capire che quelli che si sono avviati sono indispensabili, quindi regolatevi di conseguenza.
Diverse prove mi hanno portato ad ottenere una configurazione ottimale con le seguenti variazioni, ottenendo così le massime performance.

I servizi da impostare su AUTOMATICO

- Audio Windows (se disabilitato, non sarà possibile utilizzare alcuna periferica audio)
- Plug and Play
- Registro Eventi
- RPC (Remote Procedure Call)
- Spooler di Stampa
- Strumentazione Gestione Windows (se disabilitato, la maggior parte delle funzioni di Windows non saranno accessibili)
- Temi

I servizi da impostare in MANUALE

- Auto Connection Manager di Accesso Remoto
- Connection Manager di Accesso Remoto
- Connessione di Rete
- NLA (Network Location Awareness)
- Servizi Terminal
- Sistema di Eventi COM+
- Telefonia
- Windows Installer
- Clipbook

I servizi da impostare su DISABILITATO

- servizio di indicizzazione
- servizio di segnalazione errori
- condivisione desktop remoto di netmeeting
- gestione sessione di assistenza mediante desktop remoto
- registro di sistema remoto
- helper smart card
- smart card
- servizio ripristino configurazione di sistema
- windows image acquisition (se non avete scanner)
- servizi terminal
- telnet
- gruppo di continuità
- portable media serial number
- aggiornamenti automatici
- Guida in linea e supporto tecnico
- Messenger
- Servizio IMAPI CD-Burning COM

Alcune applicazioni che avrete installato (tipo l’antivirus), le troverete anche nella lista dei servizi; previa opportuna verifica, il consiglio è di settarle in manuale, per usufruire solamente quando è necessario del loro supporto.

***

Bene, finalmente siamo giunti alla fine…
Spero siate riusciti a seguirmi e ad apprezzare i miglioramenti apportati.
Voglio precisare, che questa guida è il frutto di esperienze personali derivate da continue ricerche in rete e sulle riviste specializzate; come tale, quindi, sicuramente perfezionabile.
Non intendo, per cui, attribuirmi nessun merito o responsabilità sull’efficacia di queste soluzioni, e ringrazio lo staff di PcTuner per avermi dato l’opportunità di rendere partecipe ogni utente della rete di queste migliorie.
Vi ricordo, anche, che su questo sito è presente un’ottima guida del nostro moderatore Gismaster riguardante l’uso di Rivatuner: un programma che aiuta, in 3D Mark 2001, a battere lo stesso…Gismaster(!) ed a settare i parametri della scheda video al fine di sfruttarne al massimo le performance in campo ludico.

Grazie a tutti per l’attenzione.


Ottimiziamo ora i servizi dei WindowsXP..


Nei sistemi basati su kernel NT (cioè Windows NT, Windows 2000, Windows XP e tutti i sistemi futuri), vari compiti del sistema operativo sono affidati a piccoli programmi che girano in background, chiamati, appunto, servizi di sistema. Come è facile intuire, questi programmetti occupano risorse a livello di processore e, poiché sempre in esecuzione, preziosa ram (da pochi KB a qualche decina di MB). Benché non tutti i servizi siano necessari, Windows ne attiva di default una discreta quantità: disabilitando quelli superflui si ottiene un deciso aumento delle performance; d’altro canto, fermando troppi servizi, alcuni funzioni potrebbero non partire più correttamente. Questa articolo riassume le mie esperienze con i servizi, e si rivolge ad un utenza tipica, dove il pc è collegato ad una LAN e accede ad Internet con la posizione di gateway.

Prima di partire, puntualizziamo subito che lavorare con i servizi è un compito per esperti: benché con le impostazioni che mi accingo a suggerire il sistema dovrebbe risultare più veloce e stabile, non è da escludere che alcune funzionalità vadano perse. Vi consiglio caldamente di disattivare un servizio alla settimana: modificate l’impostazione, utilizzare il pc per un lungo arco di tempo e, se tutto funziona come prima, passate a modificare il servizio successivo: modificando subito tutti i settaggi, non riuscirete a risalire alla causa del problema in caso qualcosa vada storto. Pronti? Si parte.

Selezionate “Start --> Esegui” e digitate “services.msc”

Automatico. Il servizio viene lanciato automaticamente all’avvio del sistema. In caso di dubbi, selezionate questa opzione, il servizio funzionerà sicuramente.

Manuale. E’ l’opzione intermedia: con un po’ di fortuna, il servizio verrà lanciato quando qualche componente ne richiederà l’utilizzo. Non sperate troppo però, il corretto funzionamento è solo sporadico.

Disabilitato. Il servizio è chiuso e non può essere avviato. E’ la soluzione che assicura migliori performance, ma è anche il più pericoloso.

Alcuni servizi hanno inoltre delle dipendenze; ciò significa che disabilitando un servizio da cui ne dipendono altri, i suddetti non funzioneranno più i maniera corretta. Fortunatamente però le dipendenze non sono molte, e i servizi principali sono ancora meno.

Accanto al nome, tra parentesi, troverete il nome corrispondente della versione inglese.






parte 01

Accesso periferica Human Interface (Human Interface Device Access)
E’ un servizio che permette al sistema operativo di gestire correttamente le periferiche HID, come i pulsanti “speciali” delle tastiere e gli scanner “one touch”. Personalmente lo mantengo disattivato, e nonostante abbia un joypad che si proclama HID, funziona perfettamente anche a servizio inattivo: in conclusione, disabilitatelo, ma ricordate di riportarlo in automatico in caso qualche periferica smetta di funzionare.
Disabilitato
- Necessita di Remote Procedure Call

Accesso rete (NetLogon)
Necessario per fare login su domini NT, in normali workgroup è assolutamente inutile. Impostatelo allo stesso modo di IPSEC Services
Disabilitato
- Necessita di Workstation

Accesso secondario (Secondary Logon)
Permette ad un utente standard di eseguire programmi con i privilegi di amministratore. Può essere utile in alcuni ambiti di multiutenza, ma nell’uso tipico è superfluo.
Disabilitato

Acquisizione di immagini di Windows (WIA) (Windows Image Acquisition (WIA))
Necessario per utilizzare correttamente scanner e alcune webcam: se non avete questi dispositivi, disabilitate, se li avete, potete tentare di disabilitare lo stesso: secondo alcuni, infatti, la maggior parte dei device funziona anche a servizio chiuso.
Disabilitato
- Necessita di Remote Procedure Call

Aggiornamenti automatici (Automatic Updates)
Una delle principali nuove funzioni di Windows XP è la possibilità di mantenersi aggiornato automaticamente: personalmente preferisco selezionare manualmente da http://windowsupdate.com quali aggiornamenti scaricarmi e quali no, anche perché la maggior parte degli update occupano svariati MB, e quindi disabilito completamente questo servizio (anche l’equivalente scheda sotto “Proprietà del Sistema” verrà oscurata): se però temete di dimenticarvi un aggiornamento o preferite non perdere tempo in manutenzione, selezionate Automatico
Update Manuali --> disabilitato
Update Automatici --> automatico

Allarmi (Alerter)
Notifica gli utenti di avvisi riguardanti il sistema. In circostanze standard è assolutamente inutile.
Disabilitato
- Necessita di Workstation

Applicazione di sistema COM+ (COM+ System Application)
Un altro componente di appoggio per le applicazioni COM+: impostatelo come COM+ Event System
Disabilitato
- Necessita di Remote Procedure Call





parte 02

Archivi rimovibili (Removable Storage)
Controlla alcuni aspetti di unità esterne di archiviazione, come dispositivi Zip, Jaz e simili. In caso non abbiate questi dispositivi, potete disattivarlo per risparmiare parecchie risorse. Al primo riavvio il vostro lettore CD potrebbe dare qualche problema: se così fosse, riavviate di nuovo e tutto si risolverà.
Disabilitato
- Necessita di Remote Procedure Call

Archiviazione protetta (Protected Storage)
Un servizio comodo, ma pericoloso: vi permette di salvare password, nomi, dati di connessione e la funzione “Completamento Automatico”, evitando di doverle ridigitare ogni volta. Dicevamo anche pericoloso: queste informazioni sono si criptate, ma sono pur sempre presenti: non è detto che domani un intruso non riesca a decodificarle... In linea di massima però, tenerlo attivo fa risparmiare un sacco di tempo.
Automatico
- Necessita di Remote Procedure Call

Audio Windows (Windows Audio)
La voce del vostro pc: se volete ammutolire tutto il sistema agite qui.
Automatico
- Necessita di Plug and Play, Remote Procedure Call

Auto Connection Manager di Accesso remoto (Remote Access Automatic Connection Manager)
E’ il responsabile della richiesta di connessione alla rete ogni qualvolta provate ad agganciarvi ad un servizio remoto: se ad esempio siete offline e provate a controllare la posta, questo componente fa comparire la finestra con la richiesta dei dati necessari (nome, password ecc) per collegarsi a Internet. Per quanto mi riguarda, è una funzione che detesto, e quindi la disabilito.
Disabilitato
- Necessita di Remote Access Connection Manager, Telephony

Avvisi e registri di prestazioni (Performance Logs and Alert)
L’idea è buona: nei momenti di inattività, il sistema analizza le performance e le rende visibili con l’event viewer per poter capire le cause dei rallentamenti e incrementare così la velocità: sfortunatamente il rapporto “risorse richieste/velocità acquisita” non è vincente, e vi consiglio quindi di disabilitare questo servizio.
Disabilitato

Browser di computer (Computer Browser)
Su reti LAN o WAN molto vaste (no, quella tra il vostro computer e quello di vostro fratello non è molto vasta), un computer detto “master browser” si occupa di tenere in cache i DNS risolti di LAN onde evitare di dover far girare richieste ridondanti: tale cache viene ripulita ogni 10 minuti circa. Come potete facilmente intuire, in una piccola rete questo servizio è inutile e può essere rimosso senza nessun problema. In caso doveste avere qualche problema a vedere gli altri computer in rete (in una occasione mi è successo) impostate questo servizio su Automatico.
Disabilitato
- Necessita di Server, Workstation






parte 03

Client DHCP (DHCP Client)
Permette al vostro sistema di ottenere un indirizzo IP valido da un server di assegnazione DHCP remoto. Nella configurazione che stiamo esaminando è assolutamente indispensabile.
Automatico

Client DNS (DNS Client)
Si occupa di cachare (non è una parolaccia) i DNS risolti, pulire la cache di tanto in tanto e, in generale, di gestire i DNS. Per qualche strana ragione, anche disattivandolo tutto funziona correttamente, tranne per la funzione “Ripara connessione di rete” che, se usata, in alcuni casi dà un errore (pur riparando correttamente).
Manuale (in caso sorgessero problemi alla LAN, impostare Automatico)

ClipBook (ClipBook)
Permette di condividere (non chiedetemi come perché non ne ho idea) la clipboard con altri computer. A meno che non sappiate esattamente che vi serva, potete disabilitare.
Disabilitato
- Necessita di Network DDE

Compatibilità di Cambio rapido utente (Fast User Switching Compatibility)
A meno che non utilizziate questa feature (improbabile), disattivate pure questo servizio.
Disabilitato
- Necessita di Terminal Services

Condivisione desktop remoto di NetMeeting (NetMeeting Remote Desktop Sharing)
Questa feature permette di condividere il vostro desktop mediante NetMeeting: a meno che non abbiate questa esigenza (perché dovreste?) è vivamente consigliabile disabilitare questa funzione: Remote Desktop rimarrà comunque disponibile.
Disabilitato

Connection Manager di Accesso remoto (Remote Access Connection Manager)
Un componente essenziale per la connessione ad Internet: impostatelo attivo o Manuale, in ogni modo, partirà all’avvio del pc.
Manuale
- Necessita di Telephony

Connessioni di rete (Network Connection)
Il componente centrale per la gestione delle connessioni di rete, tra cui Internet e LAN. Assolutamente vitale. Fortunatamente il sistema riesce ad avviarlo alla bisogna.
Manuale
- Necessita di Remote Procedure Call

Copia replicata del volume (Volume Shadow Copy)
Da impostare in relazione a MS Shadow Copy Provider
Disabilitato
- Necessita di Remote Procedure Call

DDE di rete (Network DDE)
Un componente d’appoggio per Network DDE DSSM.
Disabilitato
-Necessita di Network DDE DSSM

DDE DSDM di rete (Network DDE DSSM)
Un servizio di cui non ho rilevato alcuna necessità, se non per la dipendenza del sopraccitato ClipBook. Eccezion fatta per questa funzione, disattivandolo tutto funziona perfettamente.
Disabilitato





parte 04

Distributed Transaction Coordinator (Distributed Transaction Coordinator)
Una funzione legata alle funzioni dei server ad alto utilizzo. Può essere tranquillamente Disabilitata.
Disabilitato
- Necessita di Remote Procedure Call, Security Account Manager

Estensioni driver di Strumentazione gestione Windows (Windows Management Instrumentation Driver Extension)
Il componente ausiliario di Windows Management Instrumentation
Manuale

Firewall della connessione Internet (ICF) / Condivisione connessione Internet (ICS) (Internet Connection Firewall / Internet Connection Sharing)
Se utilizzate questi due ottimi servizi, impostate un avvio Automatico. In caso queste due funzioni non vi servissero (ad esempio perché usate Zone Alarm), disattivatelo pure.
Automatico
- Necessita di Application Layer Gateway Service, Network Connection, Network Location Awareness, Remote Access Connection Manager

Gestione account di protezione (SAM) (Security Account Manager)
Salva informazioni sugli account locali: se desiderate fare autologin, impostare criteri di protezione, o applicare policy particolari, questo servizio è indispensabile.
Automatico
- Necessita di Remote Procedure Call

Gestione applicazione (Application Managment)
Gestisce le installazioni/disinstallazioni. Visto che l’unico scopo del pc non è installare nuovo software (anche se a vedere alcuni ne viene il dubbio), permettiamo al sistema di attivarlo alla bisogna
Manuale

Gestione dischi logici (Logical Disk Manager)
Permette di compiere alcune operazioni di manutenzione su dischi logici o rimovibili. Disattivando tale servizio non dovreste avere alcun problema
Disabilitato
- Necessita di Plug and Play, Remote Procedure Call

Gestione sessione di assistenza mediante desktop remoto (Remote Desktop Help Session Manager)
Nonostante il nome, decisamente fuorviante, questo servizio si riferisce a Remote Assistance. Se state leggendo questa guida, significa che non avete bisogno di assistenza da terze parti, e potete quindi chiudere il servizio, risparmiando tra l’altro circa 3 MB di ram, e chiudendo una possibile falla di sicurezza. Remote Desktop rimarrà comunque funzionante.
Disabilitato
- Necessita di Remote Procedure Call

Gruppo di continuità (Uninterruptible Power Supply)
Gestisce le funzionalità avanzate degli UPS: se avete questa periferica, lasciate il servizio come sta, altrimenti disattivate pure.
Disabilitato

Guida in linea e supporto tecnico (Help and Support)
Un servizio dal comportamento alquanto strano: anche disabilitandolo, come vi suggerisco di fare, viene riportato in “Automatico” la prima volta che usate la guida di Windows..
Disabilitato
- Necessita di Remote Procedure Call






parte 05

Helper NetBIOS di TCP/IP (TCP/IP NetBIOS Helper Service)
Mantiene il supporto a NetBIOS appoggiandosi a TCP/IP: se la vostra rete non fa uso di NetBIOS (un vecchio e fallatissimo protocollo), potete tranquillamente disattivarlo. In caso i vostri programmi di filesharing comincino a comportarsi in modo strano, riattivatelo.
Disabilitato

Helper smart card (Smart Card Helper)
Componente di appoggio di Smart Card, impostatelo di conseguenza.
Disabilitato

Host di periferiche Plug and Play universali (Universal Plug and Play Device Host)
Il secondo componente (quello “server”, per la precisione), assieme a SSDP Discovery Service (che vedrete dopo nella lista), della tecnologia Universal Plug and Play: per le stesse ragioni chiudere questo servizio è altamente consigliato.
Disabilitato
- Necessita di SSDP Discovery Service

Manutenzione collegamenti distribuiti client (Distributed Link Tracking Client)
Un sistema efficiente per mantenere validi i link su drive di rete: nel caso in cui dal pc “pippo” io crei un link ad un file sul sistema “paperino”, il servizio avvertirà qualora il sistema “paperino” cambiasse nome, e l’indirizzo del link verrebbe modificato automaticamente restando valido. Non ho avuto modo di testare questo servizio, che sembra molto comodo: quello che ho verificato è che questa comodità costa fino a 4 MB di ram. Meglio disabilitarlo e usare un po’ di attenzione.
Disabilitato
- Necessita di Remote Procedure Call

Messenger (Messenger)
Permette di ricevere i messaggini via rete. Come più volte ribadito anche da Microsoft, si tratta di un servizio indipendente da Windows Messenger. Se siete sicuri che questa interessante feature non vi interessa, potete liberare qualche risorsa.
Disabilitato
- Necessita di Plug and Play, Remote Procedure Call, Workstation

MS Software Shadow Copy Provider (MS Shadow Copy Provider)
Un servizio di appoggio per alcune applicazioni di backup, ad esempio lo stesso Ms Backup incluso in Windows. Forse anche altri software come Ghost (la parte Windows) o Drive Image ne potrebbero necessitare: meglio quindi impostarlo come Manuale.
Manuale
- Necessita di Remote Procedure Call

NLA (Network Location Awareness) (Network Location Awareness (NLA))
Un componente fondamentale per il pc gateway che condivide la connessione mediante Internet Connection Sharing. Parte da solo alla bisogna
Manuale

Notifica eventi di sistema (System Event Notification)
Un ennesimo monitor per le attività del sistema operativo.
Disabilitato
- Necessita di COM+ Event Notification





parte 06

Numero di serie del supporto portatile (Portable Media Serial Number)
Se avete un lettore MP3 o simili, questo servizio legge il numero di serie del prodotto ogni qualvolta lo collegate al pc: dalle prove effettuate da alcuni collaboratori, è risultato che anche disabilitandolo il collegamento funzioni lo stesso.
Disabilitato

Ora di Windows (Windows Time)
Un componente che ha un compito molto interessante: mantiene l’orologio del vostro pc sincronizzato con quello mondiale. L’idea è carina, peccato solo che occupa parecchie risorse e necessita inoltre di “Operazioni Pianificate”, un servizio che avevamo deciso di sopprimere. Per ovviare alla sua disabilitazione, di tanto intanto fate un salto sul sito dell’istituto Galileo Galilei di Torino, dove troverete l’ora campione per l’Italia.
Disabilitato

Plug and Play (Plug and Play)
Il centro nevralgico del riconoscimento periferiche hardware di Windows: cambiarne lo stato iniziale è assai pericoloso per la stabilità generale del sistema.
Automatico

Provider supporto protezione LM NT (NT LM Security Support Provider)
Un componente riservato ai grandi server che permettono il routing di messaggi o un collegamento Telnet
Disabilitato

QoS RSVP (QoS RSPV)
Il famoso servizio “Quality of Service”, di cui abbiamo già parlato in questo articolo. Oltre a rimuovere la funzione, è preferibile anche disabilitare il servizio per risparmiare risorse.
Disabilitato
- Necessita di Remote Procedure Call

Registro di sistema remoto (Remote Registry Service)
Sotto Windows XP Pro, permette ad un utente remoto di modificare il vostro registro di sistema: una funzione potenzialmente pericolosa da chiudere subito!
Disabilitato

Registro eventi (Event Log)
“Registra” tutti gli avvisi e i problemi del sistema, permettendovi di visualizzarli tramite il programma di amministrazione “Event View”. Se il vostro sistema ha un problema, la registrazione degli eventi vi permetterà di capire prima e più agevolmente da cosa è causato. Inoltre, questo servizio è fondamentale per accedere a Internet da LAN
Automatico

Rilevamento hardware shell (Shell Hardware Detection)


Un componente di precisione che attribuisce ad alcuni device come smartmedia, dvd, masterizzatori, cd drive eccetera i relativi nomi sotto “Risorse del Computer”: disattivandolo qualche nome potrebbe essere sbagliato, ma le funzionalità saranno ancora presenti e risparmierete risorse.
Disabilitato
- Necessita di Remote Procedure Call






parte 07

Routing e Accesso remoto (Routing and Remote Access)
E’ disabilitato di default: attivandolo si per permettere l’accesso remoti alla rete locale tramite protocollo sicuro VPN. Attivando questo servizio, vedrete una nuova icona in “Connessioni di Rete” da dove potrete gestire le connessioni in entrata.
Disabilitato
- Necessita di Remote Procedure Call

RPC (Remote Procedure Call)
Un servizio fondamentale per poter utilizzare il sistema: non è possibile modificarne lo stato (sotto Windows 2000 era possibile, e causava l’impossibilità di accedere al sistema operativo)
Automatico

RPC Locator (Remote Procedure Call (RPC) Locator)
Un servizio per la gestione dei database RPC: dopo diverse prove, ho notato che anche disabilitandolo tutto funziona regolarmente. In ogni caso, vista la complessità di RPC, impostarlo in Manuale piuttosto che in disattivato è una scelta saggia. Se qualche componente di rete smettesse di funzionare, provate a riabilitarlo.
Manuale
- Necessita di Workstation

Scheda WMI Performance (WMI Performance Adapter)
Un componente di analisi della strumentazione di Windows: disabilitate pure.
Disabilitato
- Necessita di Remote Procedure Call

Server (Server)
Come indica il nome, svolge tute le funzioni tipiche di un server di rete, quali il routing, la gestione di e-mail e domini: le piccole reti domestiche ne necessitano comunque per la condivisione di file e stampanti.
Automatico

Servizi di crittografia (Crypographic Services)
Il supervisore delle firme digitali di driver, applet, vcard, eccetera: settandolo come Automatico, il sistema vi avvertirà qual’ora vengano installati driver non certificati da Microsoft o il sito che state visitando abbia una firma non corretta. Tale servizio è inoltre indispensabile se avete scelto di aggiornare automaticamente in vostro sistema mediante Automatic Updates. Se avete optato per gli aggiornamenti manuali potete invece tranquillamente impostarlo come Manuale.
Manuale
- Necessita di Remote Procedure Call

Servizi IPSEC (IPSEC Services)
Da utilizzare solamente se dovete fare login su un dominio NT (molto improbabile in ambito domestico, molto probabile in ambito aziendale).
Disabilitato
- Necessita di Remote Procedure Call

Servizi terminal (Terminal Services)
Permette di loggarsi da remoto sul computer locale: è un componente essenziale per “Cambio Rapido Utente” e “Remote Desktop”: a meno che non necessitiate di queste funzionalità, potete disattivare il servizio. Ricordate però che “Remote Desktop” non funzionerà più.
Disabilitato
- Necessita di Remote Procedure Call





parte 08

Servizio amministrativo di Gestione disco logico (Logical Disk Manager Administrative Service)
Da impostare in relazione a Logical Disk Manager
- Necessita di Logical Disk Manager, Plug and Play, Remote Procedure Call

Servizio COM di masterizzazione CD IMAPI (IMAPI CD-Burning Service)
Se avete un masterizzatore, ecco il servizio che lo controlla: per utilizzare la funzione di masterizzazione di Windows XP, impostatelo come “Automatico”; se invece utilizzate software di terze parti (Nero, EasyCD, Feurio, Clone CD ecc), impostatelo come Manuale, verrà attivato alla bisogna.
Manuale / Automatico per masterizzare da shell

Servizio di indicizzazione (Indexing Service)
Se ancora non l’avete rimosso come componente opzionale, è giunto il momento di liberarvi definitivamente di questo divora-risorse, una vera piaga per la stabilità e la velocità del sistema.
Disabilitato
- Necessita di Remote Procedure Call

Servizio di rilevamento SSDP (SSDP Discovery Service)
Uno dei due componenti di Universal Plug and Play, una tecnologia che ha avuto una modesta fortuna rispetto alle aspettative e che risente di un buco (sarebbe meglio dire “una voragine”) di sicurezza: chiudere questo servizio è altamente consigliato.
Disabilitato

Servizio di segnalazione errori (Error Reporting Service)
Di default, Windows XP si propone di inviare a Microsoft informazioni sul vostro sistema ogni qualvolta si verifica un crash, in modo da permettere all’azienda di rilasciare patch per i problemi più comuni. Se questa funzione non vi piace (come al sottoscritto), disabilitate pure questo servizio. Oltre a un po’ di privacy, libererete anche un po’ di risorse.
Disabilitato
- Necessita di Remote Procedure Call

Servizio Gateway di livello applicazione (Application Layer Gateway Service)
E’ indispensabile per gestire il traffico Internet, ma fortunatamente può essere lanciato solo alla bisogna.
Manuale

Servizio Ripristino configurazione di sistema (System Restore Service)
Arrestando questo servizio eliminerete del tutto il famoso “System Restore”, una funzionalità sopravvalutata e piuttosto invadente. Chiudendo il servizio, la relativa scheda sotto “Proprietà di Sistema” sarà oscurata.
Disabilitato
- Necessita di Remote Procedure Call

Servizio trasferimento intelligente in background (Background Intelligent Transfer Service)
In caso di server con protocollo http 1.1 (una ristrettissima parte per quello che ne so), questo servizio vi permette di riprendere il download anche dopo aver spento il sistema o aver fatto logoff (il download dovrebbe riprendere automaticamente al primo accesso al pc). Non ho avuto modo di testare questa funzione, ma per quanto mi riguarda il buon vecchio getright è ancora lo strumento migliore per gestire i download.
Disabilitato
- Necessita di Remote Procedure Call, Workstation






parte 09

Sistema di eventi COM+ (COM+ Event System)
Uhm, un servizio complesso: per quanto mi riguarda, non conosco nessun software che faccia già uso di COM+, e quindi in linea di massima posso consigliarvi di disattivarlo, oppure di settarlo su Manuale. Per verificare che effettivamente nessun programma utilizzi COM+, portatevi su “C:\Program Files\ComPlus Applications”: se la cartella è vuota, avete ottime possibilità che la disabilitazione del servizio non crei fastidi. Se però utilizzate IIS, portate questo servizio su Manuale.
Disabilitato / Manuale se usate IIS
- Necessita di Remote Procedure Call

Smart Card (Smart Card)
Se avete un lettore di smart card collegato al pc (cosa altamente improbabile) lasciatelo su Automatico, in caso contrario....sapete cosa fare.
Disabilitato
- Necessita di Plug and Play

Spooler di stampa (Print Spooler)
Il gestore della stampante: modificando questo servizio non sarete più in grado di utilizzare le stampanti, né locali né di rete. A meno che non abbiate la stampante (altamente improbabile) lasciate questo servizio su Automatico.
Automatico
- Necessita di Remote Procedure Call

Strumentazione gestione Windows (Windows Management Instrumentation)
Un componente della strumentazione di Windows: disabilitarlo non ne impedirà il funzionamento, ma molti componenti potrebbero non funzionare correttamente.
automatico
- Necessita di Event Log, Remote Procedure Call

Telefonia (Telephony)
Un componente indispensabile per collegarsi a Internet: lasciatelo così com’è.
Automatico
- Necessita di Plug and Play, Remote Procedure Call

Telnet (Telnet)
Windows XP Pro permette di accedere via Telnet da remoto: purtroppo questo vecchio protocollo espone a grossi rischi di sicurezza, per non parlare di un abuso di risorse. Altamente consigliato disattivarlo, questo non precluderà la possibilità di eseguire connessioni Telnet verso altri sistemi.
Disabilitato
- NT LM Security Support Provider





parte 10

Temi (Themes)
Vi piacciono i bottoni grandi e colorati di Windows XP? Ebbene, non disattivate questo servizio. Se invece vi accontentate della solita e grigia interfaccia di Windows, bloccando questo servizio risparmierete fino a 10MB di ram.
Automatico

Upload Manager (Upload Manager)
Da quello che ho potuto verificare, si tratta della controparte “upload” di Background Intelligent Transfer Service: per le stesse ragioni, può essere chiuso senza problemi
Disabilitato
- Necessita di Remote Procedure Call

Utilità di pianificazione (Task Scheduler)
Il servizio “Operazioni Pianificate” permette di pianificare l’esecuzione di programmi o comandi tramite l’apposita voce del Pannello di Controllo: benché sia un servizio molto comodo in alcune occasioni, è anche molto vorace di risorse.
Disabilitato
- Necessita di Remote Procedure Call

WebClient (Webclient)
E’ necessario per effettuare logon su un dominio NT, oppure per accedere ai futuri servizi erogati dalle architetture .NET
Disabilitato

Windows Installer (Windows Installer)
Il servizio per la gestione delle installazioni tramite il nuovo standard “msi” introdotto da Microsoft: impostandolo su manuale si attiverà alla bisogna.
Manuale
- Necessita di Remote Procedure Call

Workstation (Workstation)
Un componente essenziale per utilizzare il pc in LAN o su Internet: lasciatelo come sta.
Automatico

Zero Configuration reti senza fili (Wireless Zero Configuration)
Oltre ad essere un ottimo esempio del perché preferisco avere Windows in lingua inglese, questo servizio configura automaticamente i device senza fili. Se usate ancora i buoni, vecchi cavi per collegare la vostra LAN, disabilitate pure questo servizio.
Disabilitato
- Necessita di Remote Procedure Call






altri servizi (non installati di default)

In caso aveste aggiunto altri componenti, vi troverete anche uno o più di questi

Fax
Se avete installato (l’ottimo) modulo aggiuntivo per la gestione dei fax, vedrete questo servizio.
Automatico
- Necessita di Plug and Play, Print Spooler, Remote Procedure Call, Telephony

Ftp Publishing Service
Il servizio è presente solo dopo aver attivato l’apposita opzione (altamente sconsigliabile per problematiche di sicurezza) in IIS. Se proprio vi serve questo servizio lasciatelo come sta, altrimenti Disabilitatelo dentro IIS.
Disabilitato
- Necessita di IIS Admin

IIS Admin
Il servizio è presente solo dopo aver manualmente installato IIS: in caso necessitiate di questo webserver, impostatelo su Automatico, in caso contrario, disinstallate completamente IIS (scelta altamente consigliabile, visto il numero impressionante di falle sempre crescente).
Automatico
- Necessita di Remote Procedure Call, Security Account Manager


Message Queuing
Installato su server centrali per gestire l’instradamento dei messaggi. Sarebbe meglio rimuoverlo da installazione applicazioni.
Disabilitato
- Necessita di Distributed Transaction Coordinator, Message Queuing Access Control, NT LM Security Support Provider, Remote Procedure Call, Server

Message Queuing Triggers
Altri servizi di routing dei messaggi, da impostare in relazione a Message Queuing
Disabilitato
- Necessita di Message Queuing

Simple Mail Transport Protocol (SMTP)
Non installato di default, permette a Windows XP di diventare un piccolo ma efficace mailserver: se non ne avete necessità, potete rimuoverlo come componente opzionale.
Disabilitato
- Necessita di Event Log, IIS Admin

Simple TCP/IP Services
Non installato di default, è necessario in LAN miste Windows/Unix. Se non ne avete necessità, potete rimuoverlo come componente opzionale.
Disabilitato

SNMP Service
Non installato di default, supporta applicazioni che fanno uso di SNMP. Se non ne avete necessità, potete rimuoverlo come componente opzionale.
Disabilitato
- Necessita di Event Log

TCP/IP Printer Server
Non installato di default, simula un server di stampa Unix sul computer locale. Se non ne avete necessità, potete rimuoverlo come componente opzionale.
Disabilitato
- Necessita di Print Spooler

World Wide Web Publishing Service
Permette di fornire pagine web su richieste di client remoti: è installato su Windows XP Pro contestualmente a IIS
- Necessita di IIS Admin

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

E' ai più sconosciuta la metodologia per modificare il numero di download contemporanei permessi da Internet Explorer. Con IE esiste infatti un numero standard di download contemporanei
pari a 4, ma con un po' di conoscenze di Windows è possibile ovviare il problema ed aumentare tale cifra. Le operazioni da fare sono le seguenti:

1 - andate nel [registro configurazione]
2 - cercate la chiave:
HKEY_CURRENT_USER\ Software\ Microsoft\ Windows\ CurrentVersion\ Internet Settings
3 - dal menu di destra create due nuovi valori [dword] con le dovute operazioni (modifica --> nuovo)
4 - date i seguenti nomi ai due valori creati:
MaxConnectionsPer1_0Server MaxConnectionsPerServer 5 - con un doppio click sui valori dword, assegnateli un numero equivalente ai download contemporanei desiderati

Per sicurezza alla fine dell'operazione è meglio riavviare il pc, per evitare brutte sorprese.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Cambiare la finestra di dialogo del TCPIP

HKEY_LOCAL_MACHINE/SYSTEM/CUrrentControlSet/Services/Tcpip/Parametres

cercare TcpWindowsSize

impostare in decimale a ( 8-16-32-64x1024)-1-1480 (MTB)


-------------------------------------------------------------------------------------------

Aprire explorer direttamente su una cartella

%SystemRoot%\explorer.exe /n,/e,c:\
lucusta è offline  
Old 04-01-2007, 16:55   #9136
rado354
Member
 
L'Avatar di rado354
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 89
@ XXXandreXXX - se fai bene, non ti mancherà niente, questo te lo assicuro perché il mio ISO e stato sempre molto leggero (~140MB)

@ simoxmino - tempo fa avevo allegato un documento con le sole cose che lascio io. Guardatelo (sarà qualche decina di pagine indietro ), e più o meno fai la stessa cosa anche tu.

Ragazzi, per non faticare troppo a trovare gli addon disponibili in lingua italiana, ho fatto una pagina sul mio sito dove li ho messi tutti

>> http://www.winaddons.com/nlite-addons-italian/ <<

Da adesso in poi, qualsiasi addon faccio in italiano, o qualche altra cosa che riguarda nLite o nuovi mirror... tutto sarà li
Penso sia un'idea buona visto che ormai non sono pochi.

Ho messo anche la bandiera italiana, cosi si vede da lontanto
rado354 è offline  
Old 04-01-2007, 17:06   #9137
XXXandreXXX
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 3912
Quote:
Originariamente inviato da rado354
@ XXXandreXXX - se fai bene, non ti mancherà niente, questo te lo assicuro perché il mio ISO e stato sempre molto leggero (~140MB)
140 mb ok.. e pure i quasi 40 mb all'avvio, ma non dirmi che a 40mb ci state con i driver installati

se si cosa levate ???piu di quello boh
XXXandreXXX è offline  
Old 04-01-2007, 17:07   #9138
headroom
Senior Member
 
L'Avatar di headroom
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Trani (BA) ex Canosino doc. w la puglia ed il buon cibo w l'amiga e il c64
Messaggi: 2900
Quote:
Originariamente inviato da rado354
@ XXXandreXXX - se fai bene, non ti mancherà niente, questo te lo assicuro perché il mio ISO e stato sempre molto leggero (~140MB)

@ simoxmino - tempo fa avevo allegato un documento con le sole cose che lascio io. Guardatelo (sarà qualche decina di pagine indietro ), e più o meno fai la stessa cosa anche tu.

Ragazzi, per non faticare troppo a trovare gli addon disponibili in lingua italiana, ho fatto una pagina sul mio sito dove li ho messi tutti

>> http://www.winaddons.com/nlite-addons-italian/ <<

Da adesso in poi, qualsiasi addon faccio in italiano, o qualche altra cosa che riguarda nLite o nuovi mirror... tutto sarà li
Penso sia un'idea buona visto che ormai non sono pochi.

Ho messo anche la bandiera italiana, cosi si vede da lontanto

Grazie rado354, purtroppo da quando hai cambiato indirizzo firefox non riconosce il tipo di segnalibro RSS.
Please Help.
__________________
essere padre è la gioia più bella My deviant
H.E.A.D.R.O.O.M.: Handcrafted Electronic Android Designed for Repair, Observation and Online Mathematics

LUCIO DALLA forever ....
headroom è offline  
Old 04-01-2007, 17:08   #9139
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da XXXandreXXX
140 mb ok.. e pure i quasi 40 mb all'avvio, ma non dirmi che a 40mb ci state con i driver installati

se si cosa levate ???piu di quello boh
un driver audio di una scheda integrata puo' occupare 120MB di disco e 20MB di ram.. dipende dall'HW..
lucusta è offline  
Old 04-01-2007, 17:13   #9140
XXXandreXXX
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 3912
Quote:
Originariamente inviato da lucusta
bhe', ci credo...

- .net a che ti serve in un gioco?
se non ne fa' espressamente uso il gioco, e a quanto ricordo non ci sono giochi che ne fanno uso, lo puoi disabilitare.

-client DHCP se sei in lan, ed imposti la configurazione di rete, non e' necessario.

- HDI input generico, credo che lo usino si e no 4 periferiche, e nemmeno sono key o mouse usb.. se non hai un joypad che ne fa' uso, lo puoi disabilitare (molti ne fanno uso solo per una o due funzioni inutili)

- notifica eventi di sistema: se ti crasha il gioco una volta scappa un'imprecazione, alla 3° o 4° volta attivi il servizio e vedi che rompe

- plug&play, se il sistema e' minimale, ha anche poche periferiche, e puoi gestirle a mano (e conviene disabilitare le periferiche che non usi per liberare risorse (stampante, com, floppy, ecc,ecc)

- installer, attivabili all'occaione

- registro eventi: non ti serve assolutamente per giocare

- servizi terminal: usi o fai usare il desktop remoto quando giochi?

-sistemi di eventi +COM: inutile per i giochi (serve solo per le applicazioni che ne fanno uso)

in piu' puoi mettere in disabilitato anche altri servizi che non sono necessari.
hai perfettamente ragione, ma non ho voglia ogni voltaa abilitare e disabilitare servizi..e i servizi che ho attivi è erche ho dovuto abilitarli per i vari giochi che lo richiedevano...

cmq sono in fase sperimentale
XXXandreXXX è offline  
 Discussione Chiusa


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Huawei rinnova la sua gamma di cuffie: e...
La connettività satellitare di Am...
MOVA ha presentato un robot aspirapolver...
Super e-bike con telaio in carbonio e se...
Tineco porta molte novità per la ...
Dreame conquista l’IFA 2025: nuovi V30 e...
BYD Seal 6 DM-i ufficiale in Italia: il ...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
X Money in stallo: bloccati i piani di E...
OpenAI Jobs: l'intelligenza artificiale ...
Roborock si espande a IFA: una panoramic...
Lenovo Innovation World 2025: l’IA diven...
Amazon Warehouse Seconda Mano: ultime or...
Spielberg voleva dirigere il film di Cal...
Amazon trova il suo primo cliente per Ku...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v