Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-01-2010, 09:23   #2341
Romariolele
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Piacenza
Messaggi: 1078
Quote:
Originariamente inviato da Romariolele Guarda i messaggi
Mi sono trasferito nella casa nuova, sto usando i dlink a 85 megabit, coprono bene ma il ping è di 23 ms sul router!!!! Troppo.....

Sono tutti così oppure c'è una marca migliore ai fini del ping?

I vostri ping sul router (marca powerline e lunghezza tratta)?

Grazie
Up
Romariolele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2010, 13:12   #2342
darkdragonseven
Senior Member
 
L'Avatar di darkdragonseven
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3435
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Non è proprio così...
In quell'articolo i Devolo si beccano un bel 2/10 nel giudizio complessivo perché non rispettano la normativa sulla sicurezza elettrica... teoricamente non dovrebbero essere neppure in commercio.
Se non ci fosse questo problema, in tutti gli altri aspetti il Devolo è superiore al Netgear, ma la mancanza di sicurezza elettrica è un motivo sufficiente per non prenderli in considerazione, a prescindere dalle prestazioni.
Si, infatti ricordo che si parlava anche di questo nell'articolo. Facile migliorare le prestazioni senza dar conto ai vari vincoli sulla sicurezza...
__________________
iMac 21.5 Base 2011 - iPhone 4S 16 GB - eBay @ 500 Feedbacks 100% positivi - Trattative mercatino - FAQ Powerline.
darkdragonseven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2010, 14:20   #2343
Squeck
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 85
Allora, vi spiego la mia situazione.

Ho il router (Netgear DG834GT) in camera mia vicino al pc, e al piano di sopra ho la 360.

ora ci sono 20 metri di ethernet, ma oltre a fare esteticamente schifo, in molti spesso lo pestano e si sta sfasciando tutto, allora avevo pensato alle powerline.

ho visto quelle della netgear a 85mbit in offerta su pixmania, possono andar bene? (xetb1001)

Ho una 7mb di alice. Non avrò problemi di latenza vero?
Squeck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2010, 21:10   #2344
kammamuris
Member
 
L'Avatar di kammamuris
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: toscana
Messaggi: 177
Ciao a tutti,
qualcuno sa, o ha provato, a mettere un ulteriore powerline tra il primo e il secondo che funzioni come sorta di "amplificatore di segnale".

Ho due netgear da 200 Mb abbastanza distanti e il segnale è un pò debole
kammamuris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2010, 09:54   #2345
PDLKing
Senior Member
 
L'Avatar di PDLKing
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Somewhere on Earth
Messaggi: 769
Quote:
Originariamente inviato da Squeck Guarda i messaggi
Allora, vi spiego la mia situazione.

Ho il router (Netgear DG834GT) in camera mia vicino al pc, e al piano di sopra ho la 360.

ora ci sono 20 metri di ethernet, ma oltre a fare esteticamente schifo, in molti spesso lo pestano e si sta sfasciando tutto, allora avevo pensato alle powerline.

ho visto quelle della netgear a 85mbit in offerta su pixmania, possono andar bene? (xetb1001)

Ho una 7mb di alice. Non avrò problemi di latenza vero?
LOL lo stesso mio problema
ultime parole famose:''attenti al cavo''.....patatrack! e rischiano una gamba ogni giorno
__________________
Trattative concluse positivamente(21):drive97, iltommyz(x2), leleweb(x3), cresh83, johnnyego, flavioti, tiscaliniano, Goku^90, Lich jr, regshout, belement, Alef_0, HAVOC, mik77, Ripperz, andrea(vr), ruky, guant4namo
PDLKing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2010, 13:37   #2346
psxboxmod
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 239
Ciao a tutti, rispondo a questo tread con la mia esperienza con i powerline e approfitto poi per farvi una domanda, sono circa due anni che utilizzo una coppia di powerline della netgear XE104 grazie ai quali sono riuscito a portare la connessione internet da casa giu nel box dove ho il laboratorio devo dire che sono molto soddisfatto tranne qualche sporadico problema dovuto ad interferenze sulla rete elettrica causate da apparecchiature collegate sulla stessa linea elettrica (stufe, lampade neon ...) ma una volta individuate e eliminate anche momentaneamente ho risolto.
Ora vengo alla mia domanda, vorrei estendere la rete aggiungendo un altro powerline per creare una connessione internet in un altra stanza della casa, ad esempio con l'aggiunta di un altro powerline, tipo XAV1004 della netgear oppure uno identico alla coppia già in utilizzo (quale mi consigliate?), vorrei sapere se possono funzionare in contemporanea cioè uno collegato al router che da connettività e gli altri due in ambienti diversi che ricevono il segnale ethernet, ovviamente tutti sulla stessa linea elettrica, si puo fare?
psxboxmod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2010, 13:43   #2347
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da psxboxmod Guarda i messaggi
vorrei sapere se possono funzionare in contemporanea cioè uno collegato al router che da connettività e gli altri due in ambienti diversi che ricevono il segnale ethernet, ovviamente tutti sulla stessa linea elettrica, si puo fare?
Credo proprio che si possa fare, del resto vendono anche gli adattatori singoli. Però credo che tu debba usare un apparecchio dello stesso tipo o marca. Comunque mi sto informando anch'io a riguardo, quando reperisco informazioni più precise ti faccio sapere.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2010, 17:32   #2348
nox1111-52
Senior Member
 
L'Avatar di nox1111-52
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Nuvar to Milann
Messaggi: 458
Per la compatibilità basta che abbiano lo stesso chipset (e in questo caso è anche facile perchè ce ne sono pochi) regola generale:

Gli 85 con gli 85 e i 200 coi 200...anche di marche differenti..
__________________
Asus P5K-E E4400 400x8 1.32V nVidia 8800GT 2x1GB Corsair DDR800 4-4-4-8 Fujitsu SCSI Mas 15K 2x36Gb SCSI Raid 0 Cheetah 10K.7 Hitachi T7k250 Tsunami Dream OCZ Modstream 520W
nox1111-52 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2010, 23:31   #2349
Edde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Prov. di Frosinone
Messaggi: 948
Salve... scrivo qui, perchè in realtà tra le due idee che mi sono venute, è quella che riguarda le powerline ad interessarmi maggiormente...


Ho intenzione di cambiare un po' la mia lan domestica, e vorrei avere la vostra opinione.

Situazione attuale:

PC1 - Pc principale
PC2 - Muletto
PC3 - Notebook

- Router alice gate 2 nello studio.
E' collegato alla presa telefonica attraverso due prolunghe, per un totale di non meno di 20-25 metri, e sul percorso sono attaccati (opportunamente filtrati) due telefoni.

Il PC2 è collegato direttamente tramite cavo ethernet al router, il PC3 ha la sua bella scheda wireless, e per collegare il PC1 ho preso una pennetta usb della D-link, per la ricezione del wireless.

La cosa non mi soddisfa completamente, perchè (e la situazione, non so bene per quale motivo, è peggiorata nell'ultimo periodo... magari il router sta tirando le cuoia e dovrei farmelo cambiare) il collegamento wireless è davvero molto lento...
Sicuramente la disposizione di trasmettitori e ricevitori non è delle migliori (il router sta dentro una stanza, dalla parte opposta della casa rispetto ai ricevitori, e su un piano inferiore... e ci sono almeno 2 o 3 pareti di mezzo), tanto che il segnale wireless non è mai al massimo... ed il fatto che il pc principale abbia un collegamento lento, mi dà un po' fastidio...


Al che mi sono venute in mente due possibili soluzioni:

- Acquisto di due powerline (60€, la coppia, di una buona marca).
Collego la prima al router e la seconda al PC1.
Però ho letto che non digeriscono bene la convivenza sulla stessa presa (tramite doppiaspina o ciabatta) con altri componenti, e questo significa che dovrei mettere un cavo ethernet di almeno una decina di metri tra router e la prima powerline, ed uno di una decina scarsa tra la seconda ed il PC1.... ed altrove avevano sconsigliato "lungaggini" del genere.
Se perdo qualcosa in termini di trasferimento intra-lan non mi interessa... l'importante è che il collegamento internet sul PC1 sia veloce nella normale navigazione e magari abbia anche latenze decenti per il gioco online (ho alice 7mega... gli 84mega nominali delle powerline dovrebbero essere sicuramente sufficienti).
Leggo in realtà qui dentro che possono convivere anche con altri apparecchi su una ciabatta senza problemi... ed in questo caso le cose sarebbero migliori e magari mi risparmierei pure qualche metro di cavo qui e lì...
In camera mia il pc (in realtà il gruppo di continuità, ad essere esatti) è collegato alla rete tramite una ciabatta filtrata dell'APC, ma mettendo una doppiaspina nella presa a muro e piazzando il powerline da una parte e la ciabatta dall'altra, magari le cose potrebbero funzionare... no?

Lo svantaggio di questa soluzione, al di là della spesa (cmq non ingentissima) è che il router continuerebbe ad essere collegato alla presa telefonica con un cavo piuttosto lungo... bene o male la cosa non ha avuto fino ad ora conseguenze particolari, ma magari non è la soluzione ideale.

- Lascio tutto come è adesso, ma sposto un po' di cose.
Il PC1 si trova in camera mia, e sinceramente tenermi il router wireless (acceso tutto il giorno) a 2 metri da dove dormo non mi fa impazzire...
Però potrei metterlo fuori dalla stanza, bucare la parete e collegarlo direttamente alla mia presa telefonica (cavo direttod i 5 metri) e direttamente al PC1 tramite ethernet.
Sposterei la penna D-link sul muletto, ed il collegamento wireless tra router e ricevitore sarebbe più diretto (molti meno ostacoli di mezzo).
In questo modo dovrei risolvere i problemi a costo quasi zero...
Lo svantaggio è che il muletto (PC2) avrebbe una connessione più lenta di adesso (ma vabbeh, tanto lo usa mia sorella, e di queste cose pago tutto io... quindi è cosa buona e giusta che abbia il servizio migliore ), e soprattutto che, nonostante ci sia una parete di mezzo, il router rimarrebbe a 2 metri dalla mia testa, mentre dormo la notte... e la cosa non mi piace molto.
Ci sono poi anche altri fattori che mi fanno sconsigliare questa soluzione... l'ho messa giusto per completezza

Grazie

Ultima modifica di Edde : 03-01-2010 alle 23:34.
Edde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2010, 14:07   #2350
amacbr
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 4
Vi descrivo la mia piccola esperienza: ho acquistato gli apparecchi della belkin a 200mb.
Avevo problemi con la wifi, non riuscivo a portarla in salotto che sta dalla parte opposta di dove sta il router wireless, con questi aggeggi ho risolto il problema. La velocità è strabiliante, semplici da configurare e sopratutto si possono staccare e riattaccare senza che perdano la configurazione.

Volevo dare un suggerimento a Edde: perche non valuti la possibilita di coniugare la tecnologia homplug con quella wifi, per esempio portando la rete al piano di sotto con gli homeplug e collegandoci un Access Point?
amacbr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2010, 14:34   #2351
Edde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Prov. di Frosinone
Messaggi: 948
Quote:
Originariamente inviato da amacbr Guarda i messaggi
Vi descrivo la mia piccola esperienza: ho acquistato gli apparecchi della belkin a 200mb.
Avevo problemi con la wifi, non riuscivo a portarla in salotto che sta dalla parte opposta di dove sta il router wireless, con questi aggeggi ho risolto il problema. La velocità è strabiliante, semplici da configurare e sopratutto si possono staccare e riattaccare senza che perdano la configurazione.

Volevo dare un suggerimento a Edde: perche non valuti la possibilita di coniugare la tecnologia homplug con quella wifi, per esempio portando la rete al piano di sotto con gli homeplug e collegandoci un Access Point?
Ti ringrazio

Però non è necessario...
Ho una casa che si sviluppa su 6 "mezzi-piani" (sono 3 piani, ciascuno diviso in due parti sfalsate di 8 gradini rispetto all'altra) e bene o male la rete wifi arriva ovunque: dal sotto tetto, fino al tinello.
L'unica postazione mobile (il portatile) però, di fatto è sempre in camera mia, e per quanto il collegamento sia in ogni caso lento (per alcune cose è lento anche se mi metto di fronte al router... tanto è vero che per aggiornare l'antivirus mi sono collegato via cavo e questo mi fa pensare sia sulla qualità del router che ho, sia su quella del ricevitore wifi del mio acer 5920), a mia sorella (che è quella che lo usa maggiormente) va abbastanza bene così, per quello che gli serve.
Bene o male skype, msn, youtube e facebook gli funzionano, anche se non sono esattamenter schegge... e quello è ciò che lei usa.

Il problema che volevo risolvere riguarda la mia postazione, che è poi il pc principale... in questo caso un collegamento punto-punto va più che bene.

L'unico dubbio a questo punto è tra le powerline (ma ho letto qualche pagina fa che qualcuno ha avuto problemi di interferenze con alcuni elettrodomestici... non vorrei che mi saltasse la connessione ogni volta che attacco il forno o la lavatrice ), e cambiare il router con qualcosa di degno di questo nome... perchè ho idea che sia proprio l'alice gate a far cagare...
Non so, lo sostituisco con questo, e passa la paura... bene o male siamo nello stesso ordine di prezzo... ballano 20-30€ di differenza.

La soluzione "cambio router" è più costosa(?), ma garantirebbe con tutta probabilità vantaggi sia per il mio fisso che per il portatile...
Quella powerline garantirebbe un miglioramento per me (ed è quello che più mi preme) ad un prezzo inferiore (se scelgo la soluzione a 84mb... con quella a 200 si arriva lo stesso al centone) liberandomi definitivamente dal wireless...
Però non so... le powerline esistono da una vita, ma io le ho scoperte da poco... e quindi probabilmente per questo motivo ho molti dubbi, su questi attrezzi...

Ultima modifica di Edde : 04-01-2010 alle 14:46.
Edde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2010, 16:23   #2352
mich3le86
Member
 
L'Avatar di mich3le86
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 163
perdonate la niubbaggine in materia, ma come molti di voi mi sto interessando a questa tecnologia perchè il mio router fastweb non invia un segnale wireless sufficientemente potente in camera mia, con relativa instabilità della rete.
Da quello che ho capito di powerline per il mio caso ce ne sarebbero di 2 tipi, uno da 200 e l'altro meno potente da 85 mi pare...
ho detto delle castronerie? io ho una classica adsl fastweb, dovrei buttarmi sui 200?
Ecco, è la questione tecnica che non mi è tanto chiara...vi ringrazio se avrete pazienza anche di leggere il mio post.

Buone Feste!
mich3le86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2010, 16:34   #2353
Edde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Prov. di Frosinone
Messaggi: 948
Quote:
Originariamente inviato da mich3le86 Guarda i messaggi
perdonate la niubbaggine in materia, ma come molti di voi mi sto interessando a questa tecnologia perchè il mio router fastweb non invia un segnale wireless sufficientemente potente in camera mia, con relativa instabilità della rete.
Da quello che ho capito di powerline per il mio caso ce ne sarebbero di 2 tipi, uno da 200 e l'altro meno potente da 85 mi pare...
ho detto delle castronerie? io ho una classica adsl fastweb, dovrei buttarmi sui 200?
Ecco, è la questione tecnica che non mi è tanto chiara...vi ringrazio se avrete pazienza anche di leggere il mio post.

Buone Feste!
Sono niubbo anche io... cmq hai detto bene, c'è la versione a 200 e quella a 85mbs... che non sono tra loro compatibili (quindi, se hai in casa due del primo tipo e vuoi aggiungerne una terza... devi prenderla del primo tipo).
Quale serve?
Boh, secondo me per condividere una connessione di rete a 7-10mega dovrebbe sulla carta andar benissimo anche la versione da 85mb... che è ampiamente sovradimensionata rispetto alle necessità.

Non mi è ben chiaro, da niubbo, se la differenza sia solo nella velocità di trasferimento massima, o anche nella potenza (perdita di segnale), tempi di latenza e via dicendo...
Edde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2010, 21:38   #2354
Edde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Prov. di Frosinone
Messaggi: 948
Domanda secca sulle marche: Sitecom Vs Tp-Link

Ho trovato i LN-514 della prima (80€ la coppia), ed i TL-PA101 della seconda (60€).

Dei modelli sitecom però trovo molte più opinioni che non di quelli TP-Link...

Ma potreste linkare la recensione comparativa a cui fate riferimento qua dentro?
Grazie
Edde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2010, 21:49   #2355
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
Personalmente mi fido di entrambe le marche. I Sitecom se li registri e conservi lo scontrino, hanno 10 anni di garanzia.
__________________
Unofficial D-Link Forum
Carciofone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2010, 21:53   #2356
Edde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Prov. di Frosinone
Messaggi: 948
Quote:
Originariamente inviato da Carciofone Guarda i messaggi
Personalmente mi fido di entrambe le marche. I Sitecom se li registri e conservi lo scontrino, hanno 10 anni di garanzia.
Però ho notato, a meno che non mi sia sfuggito il dettaglio, che i sitecom non hanno proprio crittografia.... per quanto in effetti su questo tipo di prodotto la necessità di crittografare sia molto relativa, visto che per ciucciarti la connessione dovrebbero attaccarsi fisicamente alla tua rete elettrica...

Altrimenti ordinando da pixmania potrei prendere la coppia xavb101 (tra l'altro più veloci di quelli che ho elencato prima) a 90€, spedizione compresa...
Leggevo prima che li davate come i vincitori della recensione comparativa di cui si parlava...
Edde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2010, 22:02   #2357
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
mi sembra strano che non abbiano la crittografia
__________________
Unofficial D-Link Forum
Carciofone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2010, 00:02   #2358
Edde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Prov. di Frosinone
Messaggi: 948
Sinceramente anche a me, però non ne parla nè sul sito, nè sulla scatola... di solito è sempre specificato in maniera piuttosto chiara...
Edde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2010, 06:59   #2359
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
Quote:
Originariamente inviato da Edde Guarda i messaggi
Sinceramente anche a me, però non ne parla nè sul sito, nè sulla scatola... di solito è sempre specificato in maniera piuttosto chiara...
Qualcosa dicono nel pdf allegato alla Security Utility: http://www.sitecom.com/support-product/productid/738
__________________
Unofficial D-Link Forum
Carciofone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2010, 15:26   #2360
pietro18m
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 39
Ciao ragazzi allora ho trovato da poco questa novità anche se era già da tempo che esiste:Powerline...
io uso una connesisone wireless con un router d-link g624t e una chiavetta netgear da 300n però il router è nella stanza dei miei e la chiavetta al pc. Dalla stanza dei miei al pc sono poco più di 3 metri in linea retta ma fra me e il router ci sono ben 2 muri e ciò per il game online non va tanto bene...quindi vorrei provare con powerline così:
la presa telefonica attaccarla a un adattatore powerline direttamente senza passare dal router con un cavo RJ11 . poi con l'altro adattatore nella mia stanza collegare il router all'adattatore con un RJ11 e poi dal router al pc RJ45 in questo modo:


io ho pensato di fare così per avere cavo RJ45 e alta velocità giusto? c'è un modo per velocizzare ancora di più? sta bene e che adattatori mi consigliate? non sopra i 50 euro
pietro18m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v