Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-04-2019, 12:01   #87601
SL45i
Senior Member
 
L'Avatar di SL45i
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TORINO
Messaggi: 3260
Quote:
Originariamente inviato da Rumpelstiltskin Guarda i messaggi
Qaulcuno di voi ha per caso un 9900K sotto liquido? potete dirmi le temperature?

grazie
la mia esperienza con il 9900k liquidato da un ek xe480 è 45° in gaming massimo, giocando in 2k 120hz... cpu a 5.0ghz senza avx ad 1.30v con le ventole che mi partono al raggiungimento dei 30° del liquido...

Quote:
Originariamente inviato da Thunder-74 Guarda i messaggi
Dipende dal voltaggio che tieni/freq.
Io ad esempio ho 5ghz con AVX -1, con voltaggio dinamico. In Full varia dal 1,15v al 1.30v. In game sto sui 50/55 gradi. Quello più esoso che mi posso ricordare è BF5 e sto sui 60/63 gradi. Con Cinebench sui 73 gradi e qui segno un voltaggio di 1.24v.
Importante la temp. del liquido. Io purtroppo su questo ho qualche problema di ricircolo aria e ho il liquido sui 32/35 gradi.
ho la tua stessa cpu... in gaming è sempre fresca... negli stress test pure... non supera mai i 57°... mentre in avx con prime raggiunge i 75° circa... ma soprattutto perchè in avx non mi rispetta il voltaggio applicato... tipo se io da bios metto 1.30v dinamico lui mi rispetta sempre questo valore in gaming... negli stress test non avx... ma non in avx dove il voltaggio mi arriva ad 1.360v... non c'è modo che tu sappia di regolare anche questo voltaggio?
SL45i è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 12:23   #87602
Thunder-74
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder-74
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Roma
Messaggi: 13183
Quote:
Originariamente inviato da SL45i Guarda i messaggi
la mia esperienza con il 9900k liquidato da un ek xe480 è 45° in gaming massimo, giocando in 2k 120hz... cpu a 5.0ghz senza avx ad 1.30v con le ventole che mi partono al raggiungimento dei 30° del liquido...







ho la tua stessa cpu... in gaming è sempre fresca... negli stress test pure... non supera mai i 57°... mentre in avx con prime raggiunge i 75° circa... ma soprattutto perchè in avx non mi rispetta il voltaggio applicato... tipo se io da bios metto 1.30v dinamico lui mi rispetta sempre questo valore in gaming... negli stress test non avx... ma non in avx dove il voltaggio mi arriva ad 1.360v... non c'è modo che tu sappia di regolare anche questo voltaggio?


Purtroppo no. Per questo non tengo i 5ghz con avx. Già a 4.9 richiede parecchio voltaggio in meno.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
__________________
Cpu i9 13900k Mobo Z690 Aorus Master Ram 32Gb DDR5 6800 Mhz Gpu 5090 Gigabyte Gaming OC - Liquid WB Alphacool M.2 NVMe 5 x 11 Tb SSD 3 x 7 Tb Liquid Rad 360/60 - 2x 240/30 - 2x D5-Aquaero 6 XT Audio Sound Blaster X3 - 5.1 Edifier S550 PSU TT GF3 1200W Monitor AW3821DW VR Oculus Rift S
Thunder-74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 15:53   #87603
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12858
Quote:
Originariamente inviato da Thunder-74 Guarda i messaggi
Come Mamma intel l'ha fatto...

Ragazzi volevo chiedervi alcune cose sui Flussometri della Aqua Computer.

1) Non ho ben capito le differenze esistenti tra i modelli, quale è meno restrittivo ecc.:

High Flow :


MPS:


2) Volevo capire se il il modello High Flow non USB (quello in foto) ha il sensore della temp liquido come il fratello maggiore.

Mi avevate consigliato di non prendere il modello MPS perché deve essere calibrato. Ma l'eventuale calibrazione come avverrebbe?
Grazie per il supporto.
Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
Up
@Black"SLI"jack
Quote:
Originariamente inviato da Thunder-74 Guarda i messaggi
ok, due domandine:
- Rileva anche temp liquido?
- Lo hai collegato al connettore "Aquabus High" o a quello solo Flow?



Grazie Arrow
per la restrittività dei due flow meter, alla fine la differenza è minima. l'high flow anche se ha la girante interna è assai poco restrittivo. meglio il mps, ma si parla di poca roba. non ha sensore di temp interno. è solo flow meter. mentre l'mps ha anche il sensore di temp se non ricordo male.

il flussimetro deve essere collegato alla porta flow o aquabus low. sulla high si può collegare la versione usb e gli mps.

arrow per la questione del p/p sul 420, sinceramente il guadagno non è così elevato. se hai già le ventole in casa ok, altrimenti non ci spenderei soldi.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 16:38   #87604
Thunder-74
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder-74
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Roma
Messaggi: 13183
Quote:
Originariamente inviato da Black"SLI"jack Guarda i messaggi
per la restrittività dei due flow meter, alla fine la differenza è minima. l'high flow anche se ha la girante interna è assai poco restrittivo. meglio il mps, ma si parla di poca roba. non ha sensore di temp interno. è solo flow meter. mentre l'mps ha anche il sensore di temp se non ricordo male.



il flussimetro deve essere collegato alla porta flow o aquabus low. sulla high si può collegare la versione usb e gli mps.



arrow per la questione del p/p sul 420, sinceramente il guadagno non è così elevato. se hai già le ventole in casa ok, altrimenti non ci spenderei soldi.


Grazie come sempre. Sarei tentato di andare di mps visto che la versione con girante potrebbe generare rumore. Ho visto video e letto di alcuni utenti. Anche solo un ticchettio mi farebbe incavolare. Solamente è che con mps 400 devo creare una curva per la sua calibrazione. Dimmi se sbaglio... leggendo qua e là , mi è parso di capire che se si utilizzano tubi con sezione interna da 10 e lo si colloca in un tratto di tubo dritto prima e dopo, posso ragionevolmente utilizzare la curva preimpostata di aquasuite, con un errore accettabile di misurazione. Corretto?


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
__________________
Cpu i9 13900k Mobo Z690 Aorus Master Ram 32Gb DDR5 6800 Mhz Gpu 5090 Gigabyte Gaming OC - Liquid WB Alphacool M.2 NVMe 5 x 11 Tb SSD 3 x 7 Tb Liquid Rad 360/60 - 2x 240/30 - 2x D5-Aquaero 6 XT Audio Sound Blaster X3 - 5.1 Edifier S550 PSU TT GF3 1200W Monitor AW3821DW VR Oculus Rift S
Thunder-74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 16:57   #87605
Arrow0309
Senior Member
 
L'Avatar di Arrow0309
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Manchester, UK
Messaggi: 14669
Quote:
Originariamente inviato da Black"SLI"jack Guarda i messaggi
... ...

arrow per la questione del p/p sul 420, sinceramente il guadagno non è così elevato. se hai già le ventole in casa ok, altrimenti non ci spenderei soldi.
No, non le ho in casa, ma non vuol dire niente, stavano 4£ luna. È un monsta 420 e le 3 Riing 14 rgb di ora seppur silent vanno al max 1200rpm (che non arrivano mai).
Siccome non voglio caciara pensavo che se ne avrei aggiunte 3 in pull, ai stessi rpm max (più o meno sennò regolate con l'aquaero) avrei guadagnato un po' di prestazioni in full senza sacrificare il rumore.

Tu dici anche perche essendo il rad esterno dal case non soffre ne di aria fresca ne di pescagio?
__________________
corsair rm1000x ☯ lancool 3 rgb ║ b650 aorus elite ax v2 ✌ 7800 icstriddi ✪ thermalright mjolnir black ♒ 48gb Vengeance 6000 ║ PNY rtx 4080⚡nvme 5.0 - Crucial T705 1Tb⚡4.0 - fanxiang s880 4tb ✪ wd_black SN770 2Tb sata wd sn510 4tb + sn510 2tb ⏩ yulong DaArt Aurora & xduoo xa-02 || beyer dt1990 pro + hifiman ananda v3 🎵 akg k712 pro ║ cooler master gp27q ☣ endorfy thock 75% + endgame xm2w 4k

Arrow0309 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 17:03   #87606
jing1988
Senior Member
 
L'Avatar di jing1988
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: milano
Messaggi: 1693


Ecco po finito di mio amico, con THE TOWER 900. Solo un problemino, il livello dell’acqua rosso, cpu, continua a scendere. Dopo ormai tre settimane di utilizzo. Perdite non c’è ne sono, ha controllato bene. Tutti i tappi son ben chiusi, quindi non dovrebbe neanche evaporare. Unica cosa che mi viene in mente è che ci siano ancora buchi d’aria da riempire, che si riempiono pia piano è il liquido cala. Secondo voi è possibile? Usa due ek coolstream 480, una per gpu una per cpu. Messe in verticale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
MB:GIGABYTE X570 AORUS ULTRA|CPU:RYZEN 9 5900X MONOBLOCCO EK|RAM:BALLISTIX 3600MHZ CL16 WHITE RGB|GPU:RTX3080 FTW3 ULTRA |SAMSUNG 980 PRO 1TB/ + 960 EVO 256GB | TT GRAND RGB 750W | GIGABYTE AORUS AD27QD 144HZ CUSTOM LOOP by 3X TT 480mmX60mm
jing1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 17:54   #87607
kiwivda
Senior Member
 
L'Avatar di kiwivda
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valle d'Aosta
Messaggi: 6511
In merito alla questione del flussimetro, all'epoca in cui assemblai l'impianto seguii il consiglio di Black"SLI"jack e presi l'HighFlow, il mio penzola dalla vga retto dal tubo prima del rientro in vaschetta ed è collegato alla Porta Flow:






Mi sono sempre trovato benissimo e non ha sensore temperatura, per la calibrazione attualmente è settato così:

__________________
CPU: i9-13900K @ P5.6-E4.5Ghz 1.3/1.4v GPU:Gigabyte 5090 AORUS Waterforce WB RAM: Fury 7000 CL34 DDR5 32GB
MOBO: Asrock Steel Legend Z790 PSU: Seasonic Vertex1200 SSD: 1.5TB 850/840 EVO NVME: 5TB 990 PRO CASE: Lian Li O11D Custom Loop
AUDIO:Schiit Lyr3+Multibit, Topping D50s MONITOR:
OLED LG 32GS95UE 4k@240Hz G-Sync - SONY 55A1 OLED OS: Win11 Pro 64-bit
kiwivda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 18:43   #87608
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10196
Quote:
Originariamente inviato da Thunder-74 Guarda i messaggi
Grazie come sempre. Sarei tentato di andare di mps visto che la versione con girante potrebbe generare rumore. Ho visto video e letto di alcuni utenti. Anche solo un ticchettio mi farebbe incavolare. Solamente è che con mps 400 devo creare una curva per la sua calibrazione. Dimmi se sbaglio... leggendo qua e là , mi è parso di capire che se si utilizzano tubi con sezione interna da 10 e lo si colloca in un tratto di tubo dritto prima e dopo, posso ragionevolmente utilizzare la curva preimpostata di aquasuite, con un errore accettabile di misurazione. Corretto?
Io ho l'mps.
Se lo monti in un tratto diritto (se non sbaglio almeno 5cm per parte), non hai da calibrare nulla.
A pc spento, fa l'autocalibrazione dello zero e da lì inizia a misurare. Può lavorare anche da solo collegandolo all'usb della mobo, visto che viene comunque rilevato dall'aquasuite.
Per il prezzo, se prendi l'high flow ed aggiungi un termometro, non è che risparmi chissà quanto...
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 19:16   #87609
Thunder-74
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder-74
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Roma
Messaggi: 13183
Quote:
Originariamente inviato da kiwivda Guarda i messaggi
In merito alla questione del flussimetro, all'epoca in cui assemblai l'impianto seguii il consiglio di Black"SLI"jack e presi l'HighFlow, il mio penzola dalla vga retto dal tubo prima del rientro in vaschetta ed è collegato alla Porta Flow:






Mi sono sempre trovato benissimo e non ha sensore temperatura, per la calibrazione attualmente è settato così:

Grazie kiwivda, ma gli impulsi sul tuo non dovrebbero essere settati a 169?

Quote:
Originariamente inviato da leoben Guarda i messaggi
Io ho l'mps.
Se lo monti in un tratto diritto (se non sbaglio almeno 5cm per parte), non hai da calibrare nulla.
A pc spento, fa l'autocalibrazione dello zero e da lì inizia a misurare. Può lavorare anche da solo collegandolo all'usb della mobo, visto che viene comunque rilevato dall'aquasuite.
Per il prezzo, se prendi l'high flow ed aggiungi un termometro, non è che risparmi chissà quanto...
Grazie, si sarei indirizzato per questo modello. La calibrazione da zero se ho capito bene leggendo in giro, bisogna selezionare nella pagina di aquasuite di configurazione, "auto calibration Zero...", selezionare modello e tubi, importare profilo, salvare e da pc spento, collegare mps alla usb della MB.
Ma quando è collegato via USB, deve essere collegato anche via aquabus all'aquaero?
__________________
Cpu i9 13900k Mobo Z690 Aorus Master Ram 32Gb DDR5 6800 Mhz Gpu 5090 Gigabyte Gaming OC - Liquid WB Alphacool M.2 NVMe 5 x 11 Tb SSD 3 x 7 Tb Liquid Rad 360/60 - 2x 240/30 - 2x D5-Aquaero 6 XT Audio Sound Blaster X3 - 5.1 Edifier S550 PSU TT GF3 1200W Monitor AW3821DW VR Oculus Rift S
Thunder-74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 19:31   #87610
Arrow0309
Senior Member
 
L'Avatar di Arrow0309
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Manchester, UK
Messaggi: 14669
Quote:
Originariamente inviato da Thunder-74 Guarda i messaggi
Grazie kiwivda, ma gli impulsi sul tuo non dovrebbero essere settati a 169?



Grazie, si sarei indirizzato per questo modello. La calibrazione da zero se ho capito bene leggendo in giro, bisogna selezionare nella pagina di aquasuite di configurazione, "auto calibration Zero...", selezionare modello e tubi, importare profilo, salvare e da pc spento, collegare mps alla usb della MB.
Ma quando è collegato via USB, deve essere collegato anche via aquabus all'aquaero?
Anche il mio uguale a 158:

__________________
corsair rm1000x ☯ lancool 3 rgb ║ b650 aorus elite ax v2 ✌ 7800 icstriddi ✪ thermalright mjolnir black ♒ 48gb Vengeance 6000 ║ PNY rtx 4080⚡nvme 5.0 - Crucial T705 1Tb⚡4.0 - fanxiang s880 4tb ✪ wd_black SN770 2Tb sata wd sn510 4tb + sn510 2tb ⏩ yulong DaArt Aurora & xduoo xa-02 || beyer dt1990 pro + hifiman ananda v3 🎵 akg k712 pro ║ cooler master gp27q ☣ endorfy thock 75% + endgame xm2w 4k

Arrow0309 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 19:38   #87611
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10196
Quote:
Originariamente inviato da Thunder-74 Guarda i messaggi
La calibrazione da zero se ho capito bene leggendo in giro, bisogna selezionare nella pagina di aquasuite di configurazione, "auto calibration Zero...", selezionare modello e tubi, importare profilo, salvare e da pc spento, collegare mps alla usb della MB.
Ma quando è collegato via USB, deve essere collegato anche via aquabus all'aquaero?
Si deve solo selezionare "Automatic calibration of zero flow value". Nient'altro.
La prima volta che accenderai il pc, avrai una lettura probabilmente errata. Poi quando spengerai, il sensore rimarrà comunque alimentato dall'usb ed effettuerà lo zero.
Le altre istruzioni che hai trovato (le avevo lette pure io online) credo facciano riferimento a vecchie versioni del sensore e/o dell'aquasuite.
C'è eventualmente da montare uno strozzatore sull'ingresso del sensore nel caso vengano usati tubi con diametro interno molto ridotto (sotto gli 8mm se ricordo bene)
E' sempre presente il pulsante per importare una curva diversa da quella di default. In questo caso però dovresti crearne una personalizzata utilizzando un misuratore di flusso professionale, per rilevare la portata e rapportarla ai valori che legge il sensore.
Riguardo i collegamenti, puoi scegliere se collegare usb o aquabus. Nel primo caso, nell'aquasuite avrai una tab dedicata al sensore ed avrai l'accesso diretto a tutte le funzioni di calibrazione. Se opti per l'aquabus, il sensore sarà visibile attraverso l'aquaero in "sola lettura", per cui non potrai interagire per configurare o aggiornare il firmware.
Proprio per questo il sensore è fornito di cavetto usb ma non di aquabus. Io l'ho preso in un secondo momento credendo di poter scollegare l'usb, ed adesso li ho entrambi collegati.
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 19:51   #87612
Wolf91
Senior Member
 
L'Avatar di Wolf91
 
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
Anche il mio uguale a 158:

Confermo anche io 158
__________________
Lianli Lancool III |Ryzen 9800x3d X+EkWb Magnitude D-Rgb|ASRock X670E Taichi Carrara|G.Skill Trident Z5 32GB Rgb 7600Cl36|Nvidia RTX 4090 F.E.+EK-Quantum Vector|Samsung 9100 Pro 2TB|Seasonic TX 1300W|Predator CG7|
Wolf91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 20:00   #87613
Thunder-74
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder-74
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Roma
Messaggi: 13183
Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
Anche il mio uguale a 158:
cut..
Quote:
Originariamente inviato da Wolf91 Guarda i messaggi
Confermo anche io 158
lo avevo letto sia sul sito di Aqua Computer sia su una recensione:

LINK in fondo nei dati tenici

LINK 2 in fondo alla pagina

Quote:
Originariamente inviato da leoben Guarda i messaggi
Si deve solo selezionare "Automatic calibration of zero flow value". Nient'altro.
La prima volta che accenderai il pc, avrai una lettura probabilmente errata. Poi quando spengerai, il sensore rimarrà comunque alimentato dall'usb ed effettuerà lo zero.
Le altre istruzioni che hai trovato (le avevo lette pure io online) credo facciano riferimento a vecchie versioni del sensore e/o dell'aquasuite.
C'è eventualmente da montare uno strozzatore sull'ingresso del sensore nel caso vengano usati tubi con diametro interno molto ridotto (sotto gli 8mm se ricordo bene)
E' sempre presente il pulsante per importare una curva diversa da quella di default. In questo caso però dovresti crearne una personalizzata utilizzando un misuratore di flusso professionale, per rilevare la portata e rapportarla ai valori che legge il sensore.
Riguardo i collegamenti, puoi scegliere se collegare usb o aquabus. Nel primo caso, nell'aquasuite avrai una tab dedicata al sensore ed avrai l'accesso diretto a tutte le funzioni di calibrazione. Se opti per l'aquabus, il sensore sarà visibile attraverso l'aquaero in "sola lettura", per cui non potrai interagire per configurare o aggiornare il firmware.
Proprio per questo il sensore è fornito di cavetto usb ma non di aquabus. Io l'ho preso in un secondo momento credendo di poter scollegare l'usb, ed adesso li ho entrambi collegati.
grazie per le info, molto importati e apprezzate
__________________
Cpu i9 13900k Mobo Z690 Aorus Master Ram 32Gb DDR5 6800 Mhz Gpu 5090 Gigabyte Gaming OC - Liquid WB Alphacool M.2 NVMe 5 x 11 Tb SSD 3 x 7 Tb Liquid Rad 360/60 - 2x 240/30 - 2x D5-Aquaero 6 XT Audio Sound Blaster X3 - 5.1 Edifier S550 PSU TT GF3 1200W Monitor AW3821DW VR Oculus Rift S
Thunder-74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 20:14   #87614
Andy1111
Senior Member
 
L'Avatar di Andy1111
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2420
Quote:
Originariamente inviato da Thunder-74 Guarda i messaggi
lo avevo letto sia sul sito di Aqua Computer sia su una recensione:

LINK in fondo nei dati tenici

LINK 2 in fondo alla pagina



grazie per le info, molto importati e apprezzate
anche io ho messo 158 suggerimento del buon Jack
Andy1111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 20:25   #87615
Thunder-74
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder-74
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Roma
Messaggi: 13183
Quote:
Originariamente inviato da Andy1111 Guarda i messaggi
anche io ho messo 158 suggerimento del buon Jack

Per carità, io non lo posseggo nemmeno, se lo dice Black ci sanno dietro prove e motivi per avervi consigliato questo valore


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Cpu i9 13900k Mobo Z690 Aorus Master Ram 32Gb DDR5 6800 Mhz Gpu 5090 Gigabyte Gaming OC - Liquid WB Alphacool M.2 NVMe 5 x 11 Tb SSD 3 x 7 Tb Liquid Rad 360/60 - 2x 240/30 - 2x D5-Aquaero 6 XT Audio Sound Blaster X3 - 5.1 Edifier S550 PSU TT GF3 1200W Monitor AW3821DW VR Oculus Rift S
Thunder-74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 21:02   #87616
kiwivda
Senior Member
 
L'Avatar di kiwivda
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valle d'Aosta
Messaggi: 6511
Quote:
Originariamente inviato da Thunder-74 Guarda i messaggi
Per carità, io non lo posseggo nemmeno, se lo dice Black ci sanno dietro prove e motivi per avervi consigliato questo valore


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
https://www.reddit.com/r/watercoolin...bration_value/

Il valore va settato in base al diametro dei propri tubi, il valore di 169 impulsi pare sia dato da Aquacomputer per un settaggio corretto di un impianto con tubi 7/16" (ID-OD) ovvero 10/12mm. Pertanto se si hanno tubi da 10/12 pare vada tenuto 169 impulsi per litro, per impianti con ID maggiore pare vada messo 158. Tuttavia mi rendo conto solo ora che il mio impianto è tubato 9,5/12,7mm ed inoltre anche se avessi dei tubi da 2 cm il flusso deve passare attraverso il flussometro che ha indubbiamente una propria sezione che a questo punto detta legge su tutto l'impianto. Pertanto credo che rimetterò 169.

Ma visto che a breve smonterò tutto mi prenderò la briga di far pompare la mia D5 al 100% in un recipiente per un minuto in modo da vedere se poi corrispondono i litri all'ora.

c'è poi questo articolo dove dai grafici si evince che il valore di 169 è molto più corretto di 158, tuttavia nel testo dice il contrario, e poi asserisce nuovamente che la sezione dei tubi cambia il flusso, cosa che non penso proprio possa avvenire visto che il flussometro ha una sezione ed una lunghezza delle pale note pertanto che a monte ci sia una vasca da bagno o una brocca non fa alcuna differenza.



Quindi riassumendo il tutto, diciamo che:
per flussi da 106,2 a 145,2 Lh
sono più precise le rilevazioni fatte con un campionamento di 169 impulsi al litro
per flussi da 184,8 a 537 Lh
sono più precise le rilevazioni fatte con un campionamento di 158 impulsi per litro.

Evidentemente in Aquacomputer hanno ritenuto che la media di noi ha flussi compresi in quel range o che probabilmente flussi maggiori di 150 Lh sono superflui e non necessitano di letture accurate.
__________________
CPU: i9-13900K @ P5.6-E4.5Ghz 1.3/1.4v GPU:Gigabyte 5090 AORUS Waterforce WB RAM: Fury 7000 CL34 DDR5 32GB
MOBO: Asrock Steel Legend Z790 PSU: Seasonic Vertex1200 SSD: 1.5TB 850/840 EVO NVME: 5TB 990 PRO CASE: Lian Li O11D Custom Loop
AUDIO:Schiit Lyr3+Multibit, Topping D50s MONITOR:
OLED LG 32GS95UE 4k@240Hz G-Sync - SONY 55A1 OLED OS: Win11 Pro 64-bit

Ultima modifica di kiwivda : 02-04-2019 alle 21:25.
kiwivda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 21:19   #87617
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10196
Quote:
Originariamente inviato da kiwivda Guarda i messaggi
Tuttavia mi rendo conto solo ora che il mio impianto è tubato 9,5/12mm ed inoltre anche se avessi dei tubi da 2 cm il flusso deve passare attraverso il flussimetro che ha indubbiamente una propria sezione
Anche secondo me dovrebbe essere come dici.
La portata è la quantità di liquido che attraversa una sezione. Nel nostro caso la sezione è fissa (il diametro del passaggio nel sensore) ed il liquido è incomprimibile.
Quindi anche se in ingresso ci fosse un tubo da un pollice ed in uscita non ci fosse niente (foro completamente libero), la portata letta dal sensore sarebbe comunque corretta.


Quote:
Originariamente inviato da kiwivda Guarda i messaggi
Ma visto che a breve smonterò tutto mi prenderò la briga di far pompare la mia D5 al 100% in un recipiente per un minuto in modo da vedere se poi corrispondono i litri all'ora.
In questo caso però dovresti mantenere il sensore in serie alla pompa per leggere il valore della portata.
Perchè la pompa al 100% che getta acqua in un recipiente non potrà di certo avere la stessa portata di quando è collegata nell'impianto.
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 21:30   #87618
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10196
Quote:
Originariamente inviato da kiwivda Guarda i messaggi
Quindi riassumendo il tutto, diciamo che:
per flussi da 106,2 a 145,2 Lh
sono più precise le rilevazioni fatte con un campionamento di 169 impulsi al litro
per flussi da 184,8 a 537 Lh
sono più precise le rilevazioni fatte con un campionamento di 158 impulsi per litro.

Evidentemente in Aquacomputer hanno ritenuto che la media di noi ha flussi compresi in quel range.
Probabilmente con flussi elevati e per come sono dimensionate le pale e il condotto dove passa il liquido, la lettura non può essere uniforme per tutti i valori di portata.
Immagino che parte del liquido riesca a passare senza investire le pale. Aumentando la velocità, sarà maggiore la parte non conteggiata perchè non viene "frenata" dalle pale. Ed infatti viene abbassato il numero di impulsi per avere una lettura corretta.
Strano però che non sia possibile effettuare la lettura tramite una curva invece che a valore fisso, simile a come avviene nell'mps
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2019, 18:45   #87619
Rumpelstiltskin
Senior Member
 
L'Avatar di Rumpelstiltskin
 
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 6667
Oggi nuovi arrivi e piccola domanda :





Quindi il cavo verde va tagliato e lo infilo nel relè posizione 1-3 ed invece il plug ? il relè va nell'aquaero ed il plug ( quello che è collegato al cavo verde intendo... ) dove va?
Rumpelstiltskin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2019, 19:38   #87620
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12858
Gli mps funzionano anche stand alone.

Il cavo verde lo devi tagliare e inserire nei fori corrispondenti in base al manuale dell'aquaero a5 e a6 hanno disposizione diversa dei due cavi. Il plug non serve 8n caso di a6. È solo per lo stand by degli a5.

Sulla questione settaggio degli impulsi del flow meter, questa cosa venne fuori diversi anni fa. Sul sito Martins liquid (o come si chiamava), da test fatti i 158 impulsi erano il valore più corretto indipendentemente dalla dimensione dei tubi e dal flow rate. Test eseguiti prendendo la lettura sia del high flow che di un flussimetro digitale professionale. Ho sempre usato quel settaggio con i miei flussimetri e tubi con OD sempre di circa 10mm (PVC o rigidi). Discorso un po' diverso è con il flow sensor mps, che è assai più preciso come lettura. Anche se poi deve essere calibrato e posizionato in modo corretto.

Ora dato che stiamo si parlando di loop da pc, anche se in certi casi sono costati più di una piscina , l'utilizzo del flow meter/sensor serve principalmente per capire se ci sono problematiche serie all'interno del loop. Se con due d5, per esempio, e un loop semplice, ottengo un flusso ridicolo, al netto di errori di lettura o settaggio del meter, vuol dire che ci sono problemi. Se ho perdita seria e il flusso diminuisce, allora ho problemi. Ma se invece di leggere 180 l/h, ne leggo 175 in quanto uso un settaggio diverso, mi interessa poco. Ma se da 180 scendo a 130 allora si mi interessa.

È capitato in passato, di utenti con flussi ridicoli nonostante 2 pompe, per scoprire poi problemi di varia natura, pompe che non andavano come dovevano, rad con problemi, flusso invertito sul wb CPU, o wb completamente ostruiti dallo sporco. L'errore, o meglio lo scarto nella lettura, di pochi l/h non è importante. Sono le differenze abissali che devono preoccupare.



Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v