Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-09-2006, 17:58   #5121
hiroshi976
Senior Member
 
L'Avatar di hiroshi976
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Messina
Messaggi: 5345
un salutone ragazzi!!!

....ieri sera ho fatto un po' di modding alla mia main..... arctic 5 sotto i dissi ...e vmch mod......da sfruttare si spera con il bios dotato di moltiplicatore!!!

Devo dire che non ho recuperto molto pero'....sto a 43° adesso sul sb contro i precedenti 45°.... spero di aver recuperato di piu' sul nb.

qualcuno ha fatto dei test con memset/clockgen ?
__________________
||<>HiroPC <>|| - || Working in progress ||
hiroshi976 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 18:04   #5122
Skullcrusher
Senior Member
 
L'Avatar di Skullcrusher
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 5981
Domani se Dio vuole mi arrivano mobo e procio....è davvero conveniente cambiare la pasta sotto ai dissi della mobo? Si guadagnano 2/3° solo con questo?
__________________
CPU Core i7 12700K, Dissi Noctua NH-D15, S.Video Msi GTX 1080 8GB Gaming X, Ram 32GB G.Skill 6000MHz, Mobo Asus Prime Z690-A, S.Audio Sound Blaster Z + Yamaha 2910, HDD1 SSD Samsung 980 Pro 1TB, Ali Corsair AX760, Case Cooler Master Silencio 652S, Monitor Dell U2713HM
Skullcrusher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 18:11   #5123
HARDCANO
Senior Member
 
L'Avatar di HARDCANO
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Orbetello (GR)
Messaggi: 762
Quote:
Originariamente inviato da toca1979
Quoto mi sembrano problemi di ram prova a far fare qualche ciclo di memtest almeno vedi se sono integre, in questo caso dovresti provare a montare qualche altro tipo di ddr2 per vedere se le tue sono incompatibili.

CIAOZZ
Allora sono a metà del secondo giro di memtest, le stò testando insieme, finito il 3° giro testerò i banchi singolarmente... Cambiando slot non cambia nulla... Aggiungo a quanto scritto nel post precedente che ieri ho reinstallato windows ho installato tutti i driver manualmente da cd. Dopo ho installato i driver della 7800 e il problema di trascinamento delle finestre è svanito. Stessa cosa i problemi di file corrotti ed errori all'apertura delle applicazioni. In serata ho installato The Sims 2 Nightlife e ai primi avvii nessun problema dopo 2 ore circa, all'avvio del gioco le schermate erano corrotte e venivano generati evidenti artefatti. Riavvio e non ho nessun problema... tutto tornato alla normalità... fino ad oggi alle 15.00 quando mia moglie avvia il gioco e di nuovo errore dell'applicazione e crash del programma...

Purtroppo non ho modo di montare altri tipi di ram, dovrei comprarle apposta senza sapere se effettivamente cambierà qualcosa... A questo punto visto che le Ram sono praticamente perfette dubito anche che mi possano essere sostituite... o le vendo o mi avvalgo del diritto di recesso... Se qualcuno di voi è di Roma e ha anche un solo banco da prestarmi per fare 2 giorni di test mi farebbe un grosso favore...
__________________
HARDCANO.DeviantArt.COM
Vendite e acquisti conclusi con: |andrea|beppe5646|Fede|fernando59|mambomassacro|MaxPower71|NONNO|PaPuAsja|SlaveZero|voglioilmondo|battalion75|bobbybello|tcianca|Catan|The Darkness|fattoqua|OffDexter87|Gapudo|Shingo|Perry979|marcuspe
HARDCANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 18:13   #5124
Mr. G87
Senior Member
 
L'Avatar di Mr. G87
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Udine
Messaggi: 3590
Quote:
Originariamente inviato da Skullcrusher
Domani se Dio vuole mi arrivano mobo e procio....è davvero conveniente cambiare la pasta sotto ai dissi della mobo? Si guadagnano 2/3° solo con questo?
complimenti per l'acquisto. io nn ho cambiato pasta ia dissi, pero ho messo una ventola da 80 che soffia aria verso il south bridge, e con quella le temp max a cui è arrivata la t della mobo è di max 45° (quando fa caldo), ma solitamente mi sta sui 38-35°
Mr. G87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 18:16   #5125
toca1979
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Pisa-Lucca
Messaggi: 4304
Quote:
Originariamente inviato da HARDCANO
Allora sono a metà del secondo giro di memtest, le stò testando insieme, finito il 3° giro testerò i banchi singolarmente... Cambiando slot non cambia nulla... Aggiungo a quanto scritto nel post precedente che ieri ho reinstallato windows ho installato tutti i driver manualmente da cd. Dopo ho installato i driver della 7800 e il problema di trascinamento delle finestre è svanito. Stessa cosa i problemi di file corrotti ed errori all'apertura delle applicazioni. In serata ho installato The Sims 2 Nightlife e ai primi avvii nessun problema dopo 2 ore circa, all'avvio del gioco le schermate erano corrotte e venivano generati evidenti artefatti. Riavvio e non ho nessun problema... tutto tornato alla normalità... fino ad oggi alle 15.00 quando mia moglie avvia il gioco e di nuovo errore dell'applicazione e crash del programma...

Purtroppo non ho modo di montare altri tipi di ram, dovrei comprarle apposta senza sapere se effettivamente cambierà qualcosa... A questo punto visto che le Ram sono praticamente perfette dubito anche che mi possano essere sostituite... o le vendo o mi avvalgo del diritto di recesso... Se qualcuno di voi è di Roma e ha anche un solo banco da prestarmi per fare 2 giorni di test mi farebbe un grosso favore...

Io purtroppo non sono di roma altrimenti te le prestavo volentieri, solo che i problemi di artefatti grafici difficilmente sono attribuibili alle ram..
La cosa è assai strana.. a temperature come sei messo?

CIAOZZ
__________________
Ho trattato con: Veramente troppa gente!
toca1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 18:25   #5126
sirDario
Senior Member
 
L'Avatar di sirDario
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Cassino
Messaggi: 2053
Quote:
Originariamente inviato da HARDCANO
Allora sono a metà del secondo giro di memtest, le stò testando insieme, finito il 3° giro testerò i banchi singolarmente... Cambiando slot non cambia nulla... Aggiungo a quanto scritto nel post precedente che ieri ho reinstallato windows ho installato tutti i driver manualmente da cd. Dopo ho installato i driver della 7800 e il problema di trascinamento delle finestre è svanito. Stessa cosa i problemi di file corrotti ed errori all'apertura delle applicazioni. In serata ho installato The Sims 2 Nightlife e ai primi avvii nessun problema dopo 2 ore circa, all'avvio del gioco le schermate erano corrotte e venivano generati evidenti artefatti. Riavvio e non ho nessun problema... tutto tornato alla normalità... fino ad oggi alle 15.00 quando mia moglie avvia il gioco e di nuovo errore dell'applicazione e crash del programma...

Purtroppo non ho modo di montare altri tipi di ram, dovrei comprarle apposta senza sapere se effettivamente cambierà qualcosa... A questo punto visto che le Ram sono praticamente perfette dubito anche che mi possano essere sostituite... o le vendo o mi avvalgo del diritto di recesso... Se qualcuno di voi è di Roma e ha anche un solo banco da prestarmi per fare 2 giorni di test mi farebbe un grosso favore...
beh, artefatti nel 3d è improbabile che dipendano dalle ram!
prova a sistema pulito a vedere se regge un paio di pi e cmq qualche bench per cpu/ram, se è stabile la colpa è da imputarsi sulla "video".
__________________
Moderatore:eXtremeBit
Pc: e6600@3.6GHz, P5WDH, x1950pro, 2GB g.Skill, 2 HD 250GB, X-FI, Zalman 9700/vf700, Noisetaker2 600W.
Trattative: Tante! Scambio P4;
sirDario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 18:34   #5127
HARDCANO
Senior Member
 
L'Avatar di HARDCANO
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Orbetello (GR)
Messaggi: 762
A parte speedfan che mi prende per il Q.lo con 114° su temp 3 (se avete anche voi questi valori non spaventatevi l'arcano stà nel fatto che speedfan si bugga e da le temp invece che in °C in °F), da bios ho i seguenti valori: 25/30° CPU(liquido), 47° MOBO stabili. La scheda video non va mai oltre i 40/45° con vf900cu... Mi sembranbo temperature piu che decenti tutto sommato.

Il voltaggio delle ram è 1.80v, finora era impostato su auto. Dalla schermata Advanced/JumperFree Conf. avevo solo settato DRAM Frequency su DDR2-533MHz e fixato le frequenze pci-e a 101 e pci a 33.3MHz. Dalla schermata Advaced/Chipset ho lasciato le ram impostate da SPD e abilitato l'Hyper Path 3.

Se ci riesco faccio screen e ve li mostro.
__________________
HARDCANO.DeviantArt.COM
Vendite e acquisti conclusi con: |andrea|beppe5646|Fede|fernando59|mambomassacro|MaxPower71|NONNO|PaPuAsja|SlaveZero|voglioilmondo|battalion75|bobbybello|tcianca|Catan|The Darkness|fattoqua|OffDexter87|Gapudo|Shingo|Perry979|marcuspe
HARDCANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 18:39   #5128
rob-roy
Senior Member
 
L'Avatar di rob-roy
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 14908
Hardcano che ali hai?
__________________
CPU: AMD 7800X3D • Cooling: Noctua NH-D15 G2 LBC • Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk Wi-Fi • RAM: 32Gb G.skill F5-6000J3038F16GX2-TZ5N • GPU: Gigabyte GeForce RTX™ 4080 16GB GAMING OC • Monitor: MPG 271QRX QD-OLED • CASE: Antec C8 • Storage: Sabrent Rocket 4 PLUS-G 2 TB • Input: Ducky One 2 SF / Logitech G502X Plus / Powerplay • Audio: SMSL C200 @ Prodipe Pro5 BI-AMP • PSU: Seasonic Focus GX-1000 • SO: Windows 11 Pro
rob-roy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 18:48   #5129
astaris
Senior Member
 
L'Avatar di astaris
 
Iscritto dal: May 2005
Città: napoli
Messaggi: 1335
Quote:
Originariamente inviato da markenforcer
Ho fatto una ricerca e da più fonti ho trovato che l'hyperpath ha a che fare con le latenze di accesso alle memorie non con lo strap. Alcuni dicono che riesce a migliorare le prestazioni per altri va disattivato.
Fidati, setta lo strap
astaris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 19:08   #5130
astaris
Senior Member
 
L'Avatar di astaris
 
Iscritto dal: May 2005
Città: napoli
Messaggi: 1335
Quote:
Originariamente inviato da toca1979
Stavo pensando una cosa.
Il ragionamento che hai fatto fila però c'è un problema.
Di solito le mobo vanno in protezione se viene rilevata una temperatura del processore troppo elevata (diciamo per esempio 90°).
Tale temperatura però è rilevata dal sensore della mobo, per cui quando la scheda si blocca per evitare di fondere il processore in realtà la temp interna dello stesso è molto maggiore di 90°.
A questo punto mi viene da pensare che in realtà la temp massima di esercizio non sia quella rilevata dal sensore interno della CPU ma si riferisca invece a quella che può essere monitorata dalla mobo.
Correggimi se sbaglio...

CIAOZZ
Anzitutto non è un ragionamento, ma un riassunto di quanto esposto nei datasheet intel che puoi scaricare dal sito.
Per quanto riguarda la protezione, nei conroe funziona così:
1) Se la temperatura misurata dal sensore digitale termico raggiunge lo zero (ricordo che il sensore fornisce la differenza di temperatura tra una temperature di riferimento e quella effetiva) entra in azione il circuito di monitoraggio termico (TCC) del processore che a seconda delle impostazioni:
a) Throttla il processore, ovvero lo fa funzionare a una frequenza effettiva inferiore (da notare che la frequenza interna non varia, ma questa viene modificata con una modulazione ad ampiezza da un segnale il cui duty cycle aumenta all'aumentare della percentuale di throttling). Questa protezione si chiama thermal monitor 1 (TM1)
b) Diminuisce la frequenza e la tensione del processore, un pò come fa lo speedstep. Questa protezone si chiama TM2.
2) Se la temperature raggiunge un valore ancora più alto (che però non è menzionato nei datasheet), allora il processore si spegne, nel senso che maschera il clock e non risponde più ad alcun interrupt, in pratica è come se fosse disalimentato. Inoltre alze il segnale thermtrip, che segnala alla mobo che il sistema va spento, con conseguenti sirene....
Da notare che TM1 e TM2 possono essere disabilitate dal bios: questa sarebbe una gran caxata...
Questo per quanto riguara la protezione offerta dasl conroe, che come vediamo è di tutto rispetto.
Veniamo ora alla protezione offerta dalla scheda madre. Per i core duo, sa mobo non è tenuta ad implementare un sistema di protezione termico, deve semplicemente implementare un sistema di regolazione ventole che si può basare o sulla temperatura misurata dal sensore digitale, o sulla temperatura misurata tramite il diodo termico integrato nella cpu (la cui uscita va calibrata sulla mobo) secondo la temperatura TControl, ma questo è un altro discorso...
Per concludere, non c'e' nessun sensore sulla mobo, anche la temperatura che rilevate con speedfan non viene da un sensore sulla mobo, mi ripeto perchè questo è un punto che hanno capito in pochi: la temperatura che legge speedfan è riportata da un chip sulla mobo che converte in segnale digitale la misura in corrente che proviene dal diodo termico INTEGRATO NEL PROCESSORE. Se la mobo implementasse una protezione termica basata su questo sensore (ma ciò normalmente non avviene per i core duo) la setterebbe intorno ai 70-75 gradi.
Spero di essermi spiegato bene questa volta.

Ultima modifica di astaris : 05-09-2006 alle 19:10.
astaris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 19:20   #5131
Skullcrusher
Senior Member
 
L'Avatar di Skullcrusher
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 5981
Quote:
Originariamente inviato da Mr. G87
complimenti per l'acquisto. io nn ho cambiato pasta ia dissi, pero ho messo una ventola da 80 che soffia aria verso il south bridge, e con quella le temp max a cui è arrivata la t della mobo è di max 45° (quando fa caldo), ma solitamente mi sta sui 38-35°
Grazie! Domani vedo com'è la temperatura, mal che vada ci piazzo pure io una ventola da 80
Non so se cambiare la pasta o meno...per 2°C di differenza non so quanto valga la pena
__________________
CPU Core i7 12700K, Dissi Noctua NH-D15, S.Video Msi GTX 1080 8GB Gaming X, Ram 32GB G.Skill 6000MHz, Mobo Asus Prime Z690-A, S.Audio Sound Blaster Z + Yamaha 2910, HDD1 SSD Samsung 980 Pro 1TB, Ali Corsair AX760, Case Cooler Master Silencio 652S, Monitor Dell U2713HM
Skullcrusher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 19:23   #5132
markenforcer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1353
Quote:
Originariamente inviato da astaris
Fidati, setta lo strap

Io non è che non mi fido ho semplicemente letto anche dal sito intel che si parla di latenza di accesso alle memorie che sinceramente non so se sia collegato con lo strap
__________________
Vendite : maximonet, Gian-PA, Amrael83, Vastx, papafoxtrot, Costa, SeThCoHeN, danilus, VecchioEric, Nacar, S.E.W.E.R., K1CK - Erden - marcolulu -
markenforcer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 19:32   #5133
astaris
Senior Member
 
L'Avatar di astaris
 
Iscritto dal: May 2005
Città: napoli
Messaggi: 1335
Quote:
Originariamente inviato da v_parrello
Anzitutto complimenti per le risposte chiare e competenti che trattano degli argomenti veramente interessanti.
Conoscevo la problematica dei timings "aggressivi" settati nel MCH del chipset 975, ma non in maniera così precisa come l'hai esposta tu.

In effetti ho notato che seguento la formula che hai pubblicato il tRFC è stato settato a 28 (27,93=21*266*1/200) e tRD è stato settato a 6 (hyperpath 3 è lasciato a default). La cosa strana è che il mio computer sta funzionando a 400 MHz di FSB e quindi secondo la formula il tRFC dovrebbe essere settato a 42=21*400*1/200. Quindi impostando manualmente i timings (come ho fatto) a 4-4-4-5 il tRFC è stato settato a 28 con 400 MHz di FSB (è come se il computer funzionasse a 266 MHz di FSB).

Quindi la domanda è: impostando manualmente i timings vengano lasciati i settaggi su tRFC come se il sistema stesse lavorando a default (266 MHz) anche se si alza il FSB, oppure è un caso il valore che ho osservato?

Che tu sappia, il chipset 965 che sembra non comportarsi allo stesso modo (anzi salendo di FSB vengono rilassati i timings), è da imputare ad una scelta di una diversa filosofia di progettazione dei costruttori di motherboard, oppure è proprio un limite del chipset a cui i costruttori di motherboard si devono attenere?

Ciao e grazie

P.S.: ma dove l'hai presa quella formula? Ho cercato (probabilmente male) sul sito Intel il datasheet ma da nessuna parte viene riportata quella formula? Ma non è che lavori in Intel ?
Allora il fatto che il tRFC è stato settato a 28 è un errore del bios, che come ho detto se imposti i timings manualmente scaga....infatti il bios dovrebbe settare da manuale i timings nascosti, invece se ne frega e non li cambia se imposti i timings manualmente, questa scelta sarebbe giusta se tutti i timings fossero impostabili manualmente, invece non è così...
Per quanto riguarda la formula è semplice, per i chip con densità 512 Mbits, quelli che si trovano nelle meorie odierne da 512 MB e 1 GB, quindi il 99 % delle memorie degli utenti che leggono questo thread , il tRFC suggerito è 105 ns, che corrisponde a 21 clocks per moduli DDR2 400, da qui ricavare la formula è semplice, infatti nella formula FSB*Ram_ratio rappresenta la frequenza SDR a cui lavora la memoria, dividendo per 200 (la frequenza SDR della DDR2 400) si ottiene in p.u. l'incremento in freuqenza, che corrisponde all'incremento in p.u. del tRFC.
astaris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 19:34   #5134
toca1979
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Pisa-Lucca
Messaggi: 4304
Quote:
Originariamente inviato da astaris
Anzitutto non è un ragionamento, ma un riassunto di quanto esposto nei datasheet intel che puoi scaricare dal sito.
Per quanto riguarda la protezione, nei conroe funziona così:
1) Se la temperatura misurata dal sensore digitale termico raggiunge lo zero (ricordo che il sensore fornisce la differenza di temperatura tra una temperature di riferimento e quella effetiva) entra in azione il circuito di monitoraggio termico (TCC) del processore che a seconda delle impostazioni:
a) Throttla il processore, ovvero lo fa funzionare a una frequenza effettiva inferiore (da notare che la frequenza interna non varia, ma questa viene modificata con una modulazione ad ampiezza da un segnale il cui duty cycle aumenta all'aumentare della percentuale di throttling). Questa protezione si chiama thermal monitor 1 (TM1)
b) Diminuisce la frequenza e la tensione del processore, un pò come fa lo speedstep. Questa protezone si chiama TM2.
2) Se la temperature raggiunge un valore ancora più alto (che però non è menzionato nei datasheet), allora il processore si spegne, nel senso che maschera il clock e non risponde più ad alcun interrupt, in pratica è come se fosse disalimentato. Inoltre alze il segnale thermtrip, che segnala alla mobo che il sistema va spento, con conseguenti sirene....
Da notare che TM1 e TM2 possono essere disabilitate dal bios: questa sarebbe una gran caxata...
Questo per quanto riguara la protezione offerta dasl conroe, che come vediamo è di tutto rispetto.
Veniamo ora alla protezione offerta dalla scheda madre. Per i core duo, sa mobo non è tenuta ad implementare un sistema di protezione termico, deve semplicemente implementare un sistema di regolazione ventole che si può basare o sulla temperatura misurata dal sensore digitale, o sulla temperatura misurata tramite il diodo termico integrato nella cpu (la cui uscita va calibrata sulla mobo) secondo la temperatura TControl, ma questo è un altro discorso...
Per concludere, non c'e' nessun sensore sulla mobo, anche la temperatura che rilevate con speedfan non viene da un sensore sulla mobo, mi ripeto perchè questo è un punto che hanno capito in pochi: la temperatura che legge speedfan è riportata da un chip sulla mobo che converte in segnale digitale la misura in corrente che proviene dal diodo termico INTEGRATO NEL PROCESSORE. Se la mobo implementasse una protezione termica basata su questo sensore (ma ciò normalmente non avviene per i core duo) la setterebbe intorno ai 70-75 gradi.
Spero di essermi spiegato bene questa volta.

Bene hai fugato ogni mio dubbio.
Non è che per caso lavori nel campo?
Mi sembra che tu abbia conoscenza abbastanza tecniche...

CIAOZZ
__________________
Ho trattato con: Veramente troppa gente!
toca1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 19:35   #5135
sirDario
Senior Member
 
L'Avatar di sirDario
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Cassino
Messaggi: 2053
mah, io le stò provando tutte per farci funzionare una audigy 2 zs ma non ne vuole sapere di prendersi i driver in modo naturale!!!

C'è qualcuno che ci ha già combattuto con questa sk, con la ricerca non mi viene fuori nulla...
__________________
Moderatore:eXtremeBit
Pc: e6600@3.6GHz, P5WDH, x1950pro, 2GB g.Skill, 2 HD 250GB, X-FI, Zalman 9700/vf700, Noisetaker2 600W.
Trattative: Tante! Scambio P4;
sirDario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 19:38   #5136
rob-roy
Senior Member
 
L'Avatar di rob-roy
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 14908
Quote:
Originariamente inviato da sirDario
mah, io le stò provando tutte per farci funzionare una audigy 2 zs ma non ne vuole sapere di prendersi i driver in modo naturale!!!

C'è qualcuno che ci ha già combattuto con questa sk, con la ricerca non mi viene fuori nulla...
Io ho una Audigy 2 ZS e non ho avuto nessun problema...
__________________
CPU: AMD 7800X3D • Cooling: Noctua NH-D15 G2 LBC • Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk Wi-Fi • RAM: 32Gb G.skill F5-6000J3038F16GX2-TZ5N • GPU: Gigabyte GeForce RTX™ 4080 16GB GAMING OC • Monitor: MPG 271QRX QD-OLED • CASE: Antec C8 • Storage: Sabrent Rocket 4 PLUS-G 2 TB • Input: Ducky One 2 SF / Logitech G502X Plus / Powerplay • Audio: SMSL C200 @ Prodipe Pro5 BI-AMP • PSU: Seasonic Focus GX-1000 • SO: Windows 11 Pro
rob-roy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 19:39   #5137
HARDCANO
Senior Member
 
L'Avatar di HARDCANO
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Orbetello (GR)
Messaggi: 762
Lo Strider ST60F della Silverstone che non
mi ha mai dato problemi...
__________________
HARDCANO.DeviantArt.COM
Vendite e acquisti conclusi con: |andrea|beppe5646|Fede|fernando59|mambomassacro|MaxPower71|NONNO|PaPuAsja|SlaveZero|voglioilmondo|battalion75|bobbybello|tcianca|Catan|The Darkness|fattoqua|OffDexter87|Gapudo|Shingo|Perry979|marcuspe
HARDCANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 19:40   #5138
astaris
Senior Member
 
L'Avatar di astaris
 
Iscritto dal: May 2005
Città: napoli
Messaggi: 1335
Quote:
Originariamente inviato da markenforcer
Ragazzi ma sapete a livello pratico la differenza tra speedstep e c1e?
Mi sono documentato in giro ma non riesco a capire bene la differenza.... sembra che siano la stessa cosa
Per capire C1E, bisogna sapere che C1 è lo stato di funzionamento del processore quando riceve un'istruzione halt dal sistema operativo, in pratica senza entrare nei particolari cosuma di meno (gli stati Cn sono descritti per bene nllo standard ACPI). C1E è lo stato C1 in cui inoltre vengono abbassate frequenza e tensione. Se hai lo speedstep abilitato, lo stato C1 è automaticamente uno stato C1E, se lo hai disabilitato, in C1E il proc consuma di meno che nello stato C1.
Per quanto riguarda l'hyperpath 3 a conferma di quanto ho detto, basta fare un piccolo ragionamento. Con l' hyperpath 3 abilitato normalmente il massimo FSB è 300 (circa). Disabilitandolo si arriva intorno ai 400 (senza aumentare il voltaggio al north). Ebbene 1066/800*300=399.75...coincidenza?
astaris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 19:41   #5139
Mo3bius
Senior Member
 
L'Avatar di Mo3bius
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Fra la via Emilia e il west ....
Messaggi: 12480
Quote:
Originariamente inviato da v_parrello
Anzitutto complimenti per le risposte chiare e competenti che trattano degli argomenti veramente interessanti.
CUT
Astaris , non mi resta che quotare v_parrello in toto , sia riguardo le problematiche e le formule per i settaggi ram (che sconoscevo completamente..)
che per il discorso sul TM (che almeno questo conoscevo )
Complimenti sul serio , per la competenza e la serieta' delle argomentazioni.



saluti
__________________
Sinni eru sinni eru li me anni
Sinni eru sinni eru e un sacciu unni....
Trattative Mercatino HWU - La mia Adsl - La mia Linea
Mo3bius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 19:43   #5140
Mo3bius
Senior Member
 
L'Avatar di Mo3bius
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Fra la via Emilia e il west ....
Messaggi: 12480
Quote:
Originariamente inviato da astaris
Per capire C1E, bisogna sapere che C1 è lo stato di funzionamento del processore quando riceve un'istruzione halt dal sistema operativo, in pratica senza entrare nei particolari cosuma di meno (gli stati Cn sono descritti per bene nllo standard ACPI). C1E è lo stato C1 in cui inoltre vengono abbassate frequenza e tensione. Se hai lo speedstep abilitato, lo stato C1 è automaticamente uno stato C1E, se lo hai disabilitato, in C1E il proc consuma di meno che nello stato C1.
Tutto questo (mi permetto umilmente di aggiungere ) in stato di voltaggio di core
default .
__________________
Sinni eru sinni eru li me anni
Sinni eru sinni eru e un sacciu unni....
Trattative Mercatino HWU - La mia Adsl - La mia Linea
Mo3bius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Lunedì sera tiratela lunga: a mez...
Il prossimo pieghevole di Huawei potrebb...
Euro digitale nel 2027 con app e infrast...
Galaxy S26 Ultra: tra le novità c...
OneDrive avrà presto una nuova app per W...
Il nuovo OnePlus 15 è pronto: il ...
Non serve essere Prime: 7 offerte bomba ...
Ci sono un sacco di prodotti con lo scon...
Xbox Game Pass, gli aumenti di prezzo pe...
I nuovi top di gamma di HONOR sono pront...
Il Garante della Privacy ha bloccato Clo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Tenstorrent produrrà chip nelle f...
Tutte le offerte HOT di Amazon: Galaxy S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v