Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-02-2009, 21:31   #661
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Vedo che ultimamente è tornato l'interesse! A tutti consiglio di leggere quel poco che ho messo in prima pagina perché almeno risolvete i problemi più comuni..

Quote:
Originariamente inviato da Alessandro1970 Guarda i messaggi
Non sono un esperto di programmazione e non so neanche cos'è uno script, ho letto quasi tutte le pagine della discussione e volevo chiedere, sperando che non sia gia' stato detto: per ottenere diciamo 3 foto diversamente esposte a step di 2 (-2 0 +2) per poi farne un'HDR è giusto agire sul bracketing dei tempi di esposizione con modalità +/-? Che step devo usare nei tempi? E poi scatto in modalità AV con apertura fissa?
Forse sarebbe meglio un altro intervallo di esposizione?

Mi interessava anche aumentare al velocità dell'otturatore, ho seguito le istruzioni qui http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_firm...er_speed_value, ma, vuoi l'inglese, vuoi il modesto QI, non ci ho capito una ma**a! C'è qualcosa in italiano o potete darmi una dritta veloce?

Grazie.
Peccato perché sono proprio gli script che ti permettono di fare quello che cerchi, comunque il linguaggio di programmazione è molto basilare (ovvio che uno che abbia un minimo d'infarinatura ci capisce qualcosa)
Purtroppo mi riprometto sempre di ampliare il capitolo della guida ma non trovo mai tempo, però se hai problemi con l'inglese e se hai pazienza qualcosa di utile prima o poi metto.. La pagina che hai trovato è la sezione della guida che parla di come usare impostazioni non permesse di fabbrica, si tratta di mettere diaframmi, tempi di scatto (soprattutto quelli rapidissimi ) e ISO non utilizzabili con l'interfaccia Canon: apri quel menù "extra photo" e imposti il tempo che vuoi dopo aver abilitato il fattore (è così perché all'inizio era un moltiplicatore cioé 1,10,100, ecc.; adesso ci sono i passi in 1/3 di stop e si fa prima), se non capisci qualcosa di particolare chiedi (comunque in prima mi sembrava di aver spiegato qualcosina )


Quote:
Originariamente inviato da gino1221 Guarda i messaggi
ciao, ho una A720 da poco. ho provato a mettere il CHDK, ma è come se niente fosse. dal menù non mi trova quel benedetto aggiorna firmware. unico passo che non ho potuto eseguire è di spostare la linguetta su protetta, perchè ho una MMC, ma l'ho formattata in fat16 e resa bootable. è dovuto a quello? c'è qualche altro modo? o devo prendere una SD?
grazie
La a720 ha il DryOS leggere in prima cercando questa parola chiave trovi la FAQ giusta!

Quote:
Originariamente inviato da gino1221 Guarda i messaggi
presumo che la scheda MMC non avendo il tastino di protezione scrittura non mi dia possibilità di caricarlo.
due domande:
1)come mai se non metto protezione scrittura non mi permette di caricarlo poi, a differenza di altri?
2) c'è modo di mettere la protezione scrittura a una MMC?
grazie
Esatto! La funzione di autoboot funziona solo con la protezione in scrittura, purtroppo col DryOS non puoi fare il caricamento manuale come fa chi ha fotocamere più vecchie che supportano il Vx(e qualcosa ) come "sistema operativo". Ma sei sicuro che sulle MMC non ci sia una rientranza che assolve la stessa funzione, perché in tal caso basterebbe coprirla con un pezzo di nastro adesivo come si faceva con le VHS, audio cassette, floppy con la chiusura rotta, ecc..

Quote:
Originariamente inviato da Spike79 Guarda i messaggi
Perfetto, gentilissimo...allora ti fo un'altra domanda...(visto che per ora non ho sottomano la Canon e dell'Hack mi ricordo la vecchia versione)...è difficile configurarsi le opzioni video ? Hai consigli riguardo a loro ?
Allora più che l'ottica il problema nei video potrebbe averli il sensore che sta sempre acceso (il logoramento dell'elettronica si dice porti a maggiori hotpixel, ma sinceramente è tutto a livello ipotetico e non mi farei tanti problemi visto che è più facile si rompa per altri motivi, ecc..) ma ciò avviene normalmente con le compatte se usi il liveview quindi niente di diverso (semmai ciò crea il surriscaldamento del CCD che accresce il rumore )
Il CHDK permette nei video di controllare la compressione in due modi o col bitrate costante (cioé cerca di darti un file che ha un consumo circa costante di MB/s, che è il vantaggio, così però ovviamente si rischia che nelle scene complesse si perda e questo è lo svantaggio) oppure con la qualità costante (in pratica visto che nel MJPEG i fotogrammi sono JPEG fissi la loro compressione da 1 a 99) qui il vantaggio è che sei sicuro di avere una soglia minima accettabile a scapito dell'efficienza nel preservare spazio se ci sono scene che perderebbero poco se più compresse.. A te la scelta!
Poi sempre nel menù dei video puoi scegliere se attivare lo zoom ottico (eliminando l'audio mentre funziona per evitare di sentire il ronzio) e siccome a volte cambia la messa a fuoco durante l'operazione si può scegliere il tasto di messa a fuoco (da usare con attenzione perché la messa a fuoco a contrasto "prova a sfocare" per trovare il meglio e quindi se c'è un'azione non è il massimo.. )
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 21:40   #662
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Attilius04 Guarda i messaggi
Stavo pensando, (e già questa cosa è grave di per se), esiste uno script o qualche funzione del CHDK che permette di zoomare in fase di scatto? Per fare appunto l'effetto "zoomata"... Sarebbe spettacolare!
Allora ripesco questo vecchio intervento per dire che sì almeno adesso lo script esiste, l'ho trovato per caso e provato e fa esattamente quello che chiedevi cioè la foto mentre muovi lo zoom (ovvio che conviene mettere un tempo mediamente lungo per apprezzare il mosso: io ho notato che già con 0,3 s si apprezza bene! ) Però c'è un problema probabilmente elettronico dovuto al funzionamento contemporaneo del motorino di zoom e elettronica di controllo del sensore per cui appaiono delle righe orizzontali come se fosse un'immagine interlacciata per intenderci (quindi si capisce che è abbastanza facile sbarazzarsi di queste con un'interpolazione di de-interlacciamento tipo il filtro che c'è in GIMP o altri programmi )
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 21:51   #663
gino1221
Senior Member
 
L'Avatar di gino1221
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Rimini
Messaggi: 6081
ho provato a vedere ma non mi sembra per la rientranza.. boh grazie comunque.
dicevo comunque che anche con una SD si potesse mettere non protetta e caricare manualmente, invece no, lo carica solo se è in protezione scrittura
__________________
PRIMA DI COMPRARE UN PORTATILE: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1626737

gianfri.irule@gmail.com
gino1221 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 22:04   #664
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Infatti..
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Esatto! La funzione di autoboot funziona solo con la protezione in scrittura, purtroppo col DryOS non puoi fare il caricamento manuale come fa chi ha fotocamere più vecchie che supportano il Vx(e qualcosa ) come "sistema operativo".
il fatto che c'è solo l'autobot è perché hai una fotocamera troppo recente se no l'avresti potuto avviare manualmente sia su SD senza mettere la protezione da scrittura che da MMC che come dici non ce l'ha.. Infatti è per questo che per renderla avviabile se costretto ad usare Cardtrick con quelle vecchie basta avviarlo manualmente la prima volta (col trucco del falso aggiornamento firmware) per poi renderlo avviabile automaticamente dal CHDK stesso e bloccare la scheda per renderlo funzionante! Capito? è proprio il trucco del falso aggiornamento firm che non c'è più sulle nuove.. Comunque in prima è spiegato tutto perché alla fine ho avuto modo di provare entrambe le situazioni!
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 22:28   #665
Spike79
Senior Member
 
L'Avatar di Spike79
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 6259
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Allora più che l'ottica il problema nei video potrebbe averli il sensore che sta sempre acceso (il logoramento dell'elettronica si dice porti a maggiori hotpixel, ma sinceramente è tutto a livello ipotetico e non mi farei tanti problemi visto che è più facile si rompa per altri motivi, ecc..) ma ciò avviene normalmente con le compatte se usi il liveview quindi niente di diverso (semmai ciò crea il surriscaldamento del CCD che accresce il rumore )
Il CHDK permette nei video di controllare la compressione in due modi o col bitrate costante (cioé cerca di darti un file che ha un consumo circa costante di MB/s, che è il vantaggio, così però ovviamente si rischia che nelle scene complesse si perda e questo è lo svantaggio) oppure con la qualità costante (in pratica visto che nel MJPEG i fotogrammi sono JPEG fissi la loro compressione da 1 a 99) qui il vantaggio è che sei sicuro di avere una soglia minima accettabile a scapito dell'efficienza nel preservare spazio se ci sono scene che perderebbero poco se più compresse.. A te la scelta!
Poi sempre nel menù dei video puoi scegliere se attivare lo zoom ottico (eliminando l'audio mentre funziona per evitare di sentire il ronzio) e siccome a volte cambia la messa a fuoco durante l'operazione si può scegliere il tasto di messa a fuoco (da usare con attenzione perché la messa a fuoco a contrasto "prova a sfocare" per trovare il meglio e quindi se c'è un'azione non è il massimo.. )
Ottimo, ha davvero un sacco di funzioni extra....tu cosa consigli di mettere come impostazioni per un buon video ? Qualità costante?
__________________
AMD Ryzen 5 7600X - Dissipatore Thermalright Assassin King 120SE - RAM Kingston Fury Beast 2x16Gb DDR5 CL30 @ 6000 - Motherboard ASROCK B650 Pro RS - NVME Kingston KC3000 2Tb - PSU FSP Hydro PRO 600w - Win 11 PRO
Spike79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 22:28   #666
Alessandro1970
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 1054
grazie di tutto... comunque ho letto meglio sforzando il mio inglese e ho risolto il bracketing come volevo io per esperimenti.
IL problema era che fino alla versione 706 per forzare la velocità di otturazione c'erano piu' valori.... un fattore..la velocita' non capivo, adesso è semplicissimo.
Alessandro1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 13:04   #667
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Spike79 Guarda i messaggi
Ottimo, ha davvero un sacco di funzioni extra....tu cosa consigli di mettere come impostazioni per un buon video ? Qualità costante?
Come ho detto dipende molto dal compromesso a cui si è disposti a scendere, per dire mi è capitato di usare un bitrate impostato piuttosto basso quando sapevo di essere a corto di spazio e mediamente i risultati erano accettabili anche se appena c'era una scena "un po' complessa" si nota la "quadrettatura" e ciò peggiora quanto più la complessità è lunga (in pratica col bitrate si hanno alti e bassi di qualità ma se azzecchi la scommessa sapendo che avrai qualcosa di abbastanza "semplice" e "poche azioni brevi" mediamente ottieni un risultato migliore come qualità/spazio; avrei potuto anche usare qualità ma per ottenere una risultato mediamente simile avrei dovuto usare un valore non eccessivamente basso di qualità che nel caso però in cui una scena poteva essere compressa compressa di più senza perdere troppo mi avrebbe fatto "sprecare più spazio")
D'altro canto la qualità ti assicura che tutti i fotogrammi abbiano la stessa compressione e quindi è il massimo se uno non si pone problemi di spazio, ma preferisce l'uniformità! Quindi ripeto dipende..

La storia del fattore torna utile se non si vogliono fare gli step di 1/3 di stop: si fa prima a mettere 1 e impostare il fattore a 1/10000 che scorrere tutto
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 14:04   #668
Spike79
Senior Member
 
L'Avatar di Spike79
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 6259
Ma c'è una voce specifica da settare o bisogna agire su più parametri per scegliere qualità variabile/costante ?
__________________
AMD Ryzen 5 7600X - Dissipatore Thermalright Assassin King 120SE - RAM Kingston Fury Beast 2x16Gb DDR5 CL30 @ 6000 - Motherboard ASROCK B650 Pro RS - NVME Kingston KC3000 2Tb - PSU FSP Hydro PRO 600w - Win 11 PRO
Spike79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 14:53   #669
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Se non ce l'hai sott'occhio è più difficile da capire..
Prova e vedrai: ci sono due modalità che sono quelle due che ti ho citato bitrate e quality (o usi una o usi l'altra) la prima tenta di mantenere un flusso costante di MB/s (con un fattore di proporzionalità in cui 1x credo corrisponda al comportamento normale della fotocamera senza CHDK) la seconda invece fissa la compressione JPEG di ogni fotogramma (come fa pure GIMP) con una percentuale da 1 a 99 (100 = nessuna compressione )
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 14:55   #670
Spike79
Senior Member
 
L'Avatar di Spike79
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 6259
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Se non ce l'hai sott'occhio è più difficile da capire..
Prova e vedrai: ci sono due modalità che sono quelle due che ti ho citato bitrate e quality (o usi una o usi l'altra) la prima tenta di mantenere un flusso costante di MB/s (con un fattore di proporzionalità in cui 1x credo corrisponda al comportamento normale della fotocamera senza CHDK) la seconda invece fissa la compressione JPEG di ogni fotogramma (come fa pure GIMP) con una percentuale da 1 a 99 (100 = nessuna compressione )
Grazie ancora, gentilissimo, è che la cam "è in giro" con mia sorella e ancora non è tornata , quindi "mi porto avanti" , così quando rientra testo tutto insieme.
__________________
AMD Ryzen 5 7600X - Dissipatore Thermalright Assassin King 120SE - RAM Kingston Fury Beast 2x16Gb DDR5 CL30 @ 6000 - Motherboard ASROCK B650 Pro RS - NVME Kingston KC3000 2Tb - PSU FSP Hydro PRO 600w - Win 11 PRO
Spike79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 16:07   #671
Alessandro1970
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 1054
Oggi ho provato un po'.. tutto OK, l'unica cosa: non è che ci sarebbe addirittura il modo di lasciare sempre la modalità scatto continuo? chiedo troppo eh?! ,. il fatto è che è noiosissimo doverla risettare ad ogni accensione quando serve.

P.S.: veramente tutto OK per niente... avro' scattato 60 foto e ce ne sono solo 25 sulla scheda, spero nonsia colpa del sideware, comunque con questa chiudo, scattere foto cosi' non è piu' un divertimento per me.

Ultima modifica di Alessandro1970 : 17-02-2009 alle 16:30.
Alessandro1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 16:38   #672
shuttle
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 192
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro1970 Guarda i messaggi
Oggi ho provato un po'.. tutto OK, l'unica cosa: non è che ci sarebbe addirittura il modo di lasciare sempre la modalità scatto continuo? chiedo troppo eh?! ,. il fatto è che è noiosissimo doverla risettare ad ogni accensione quando serve.
Non so se ho capito bene o quale è la tua macchina, comunque le impostazioni che selezioni in modalità "C"(sulla ghiera) restano sempre, compreso lo scatto continuo.
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro1970 Guarda i messaggi
P.S.: veramente tutto OK per niente... avro' scattato 60 foto e ce ne sono solo 25 sulla scheda, spero nonsia colpa del sideware, ...
Strano, il chdk non dovrebbe centrare.
__________________
a8-3870k 32nm 3000MHz
shuttle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 17:26   #673
Alessandro1970
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 1054
non so, ho pensato a questa cosa delle scheda in "lock", è una scheda da 4 giga formattata con cardtricks.
Ho una A720.

...adesso con un software di recupero dati ne ho recuperate buona parta dalla scheda, quindi erano state scritte. Mah..vedro' di stare piu attento in futuro.

Ultima modifica di Alessandro1970 : 18-02-2009 alle 11:35.
Alessandro1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 17:29   #674
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Occhio perché 4GB non è supportata dalla FAT16 e dato che il CHDK non si avvia automaticamente (solito problema che tu hai il DryOS ) su FAT32 (che sarebbe il filesystem più adatto per formattare una scheda di quelle dimensioni) Cradtrick ti accontenta formattandoti comunque la scheda in FAT16 ma con cluster fuori specifica e più grandi del normale per cui non è molto raccomandabile usare schede di quelle dimensioni (tant'è che per ovviare al problema su schede superiori a 2GB avevano preferito raccomandare di fare due partizioni una minnuscola in FAT16 solo per il CHDK che deve avviarsi e una con il resto dello spazio in FAT32 per tutte le foto; solo che tanto per cambiare col DryOs non si può fare ancora perché è più complicato implementare l'autoavvio..)

Quindi se volete usare il CHDK si sconsigliano SD superiori a 2GB, 4GB è ancora possibile forzando FAT16 (con tutte le problematiche annesse) ma oltre questa dimensione no (a meno di non sfruttare il giochetto delle partizioni), quindi se avete una fotocamera delle ultime con DryOS non potete caricarlo su SD più grandi!
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 18:29   #675
Alessandro1970
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 1054
Azz mi dispiace perchè la scheda era compresa nel pacchetto macchina, ma se succede un'altra volta una cosa simile ne prendo una da 2 giga.
Alessandro1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 19:20   #676
xyz3D
Member
 
L'Avatar di xyz3D
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 277
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Occhio perché 4GB non è supportata dalla FAT16
Il limite massimo per la FAT16 è appunto 4GiB, il limite dei 2GiB è sbagliato. Con le ultime versioni di sviluppo del CHDK è possibile abilitare lo swap delle partizioni (non ancora implementato in tutti i modelli di fotocamere), se avete una SD da 8GiB basta fare 2 partizioni da 4GiB FAT16 e poi da menù è possibile scambiarle:

http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,255.0.html

Gli sviluppatori stanno studiando altri sistemi per ovviare al limite del file system ma non sono ancora funzionanti.
xyz3D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 19:32   #677
Alessandro1970
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 1054
Meglio così... ma eventualmente come si partiziona una SD?
Alessandro1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 19:51   #678
xyz3D
Member
 
L'Avatar di xyz3D
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 277
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro1970 Guarda i messaggi
Meglio così... ma eventualmente come si partiziona una SD?
Il link precedente lo spiega. Serve un lettore SD via USB viene visto come un USB storage quindi come un normale HD poi basta usare i tools presenti nel sistema operativo che uno utilizza per partizionare e creare i filesystem.

Io al massimo posso spiegarlo per Linux basta usare fdisk (cfdisk) per creare le due partizioni e poi mkfs.vfat per creare i due filesystem.
xyz3D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2009, 21:35   #679
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da xyz3D Guarda i messaggi
Il limite massimo per la FAT16 è appunto 4GiB, il limite dei 2GiB è sbagliato. Con le ultime versioni di sviluppo del CHDK è possibile abilitare lo swap delle partizioni (non ancora implementato in tutti i modelli di fotocamere), se avete una SD da 8GiB basta fare 2 partizioni da 4GiB FAT16 e poi da menù è possibile scambiarle:

http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,255.0.html

Gli sviluppatori stanno studiando altri sistemi per ovviare al limite del file system ma non sono ancora funzionanti.
Guarda mi sembra di essere abbastanza sicuro che il limite vero del Fat16 sia quello che ho citato se no non sul forum non direbbero di fare la formattazione con cluster (appunto quelli da 64kb) fuori specifica a proprio rischio e pericolo.. Tant'è che basta dare un occhio su wikipedia
A parte la complicazione del partizionare una SD che non è proprio banalissimo per uno abituato al "tutto in uno di windows" ma se non ricordo male avevano fatto una utility quindi basta cercare su quel forum, comunque ciò non mi pare sia utilizzabile da chi ha il DryOS (come nel caso di Alessandro1970) perché è implementato in maniera diversa l'autoavviamento, e infatti per far fare il boot alla SD si è costretti a usare Cardtrick e non si può farlo manualmente col workaround dell'aggiornamento firmware; per questo cercano altri metodi..

Comunque se sai qualcosa di più aggiornato di quello che mi ricordo io cita pure che è sempre utile scoprire qualcosa di nuovo e sarei ben contento di venire smentito..

Ultima modifica di Chelidon : 21-02-2009 alle 21:42.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2009, 01:14   #680
xyz3D
Member
 
L'Avatar di xyz3D
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 277
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Guarda mi sembra di essere abbastanza sicuro che il limite vero del Fat16 sia quello che ho citato se no non sul forum non direbbero di fare la formattazione con cluster (appunto quelli da 64kb) fuori specifica a proprio rischio e pericolo.. Tant'è che basta dare un occhio su wikipedia
La camere Canon hanno come sistema operativo dei sistemi POSIX come VxWorks quelle vecchie e DryOS quelle nuove e supportano i cluster da 64k per FAT16.

Sotto Linux un altro sistema operativo POSIX non ha problemi a leggere la FAT16 e partizionare una SD impiego pochissimo, bastano due semplici comandi.

Per rendere boostrappabile la partizione per la camera Canon sotto Linux basta questo semplice comando (da root):

Codice:
echo -n BOOTDISK | dd bs=1 count=8 seek=64 of=/dev/sdXN
dove X è la lettera del dispositivo USB storage interessato (di solito SCSI) e N il numero della partizione (di solito 1).

Io ho una SDHC da 4GiB formatta con FAT16 e non ho nessun problema sotto Linux e sulla mia camera Canon, questa cosa è confermata anche dai vari messaggi presenti del forum ufficiale del CHDK.
xyz3D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Eureka J15 Ultra vs J15 Pro Ultra: il ro...
Microsoft registra milioni di telefonate...
Xiaomi 16 Pro in arrivo anche con una va...
Tenta il furto di un monopattino elettri...
Guida assistita in mezzo al traffico? Se...
Design futuristico e prestazioni top: No...
2 computer portatili da gamer top: ASUS ...
La mastodontica scheda video ASUS per il...
Tesla, incendio alla fabbrica tedesca: c...
ECOVACS GOAT A1600 RTK a 949€: il robot ...
Imperdibile su Amazon: DJI Osmo Action 5...
Nascono i 'vegani dell'AI': chi rinuncia...
I prezzi delle batterie per auto crollan...
Gemini arriverà nelle vostre case...
BeQuiet Light Base 500 LX è il ca...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v