|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#661 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Vedo che ultimamente è tornato l'interesse!
![]() ![]() ![]() ![]() Quote:
Purtroppo mi riprometto sempre di ampliare il capitolo della guida ma non trovo mai tempo, però se hai problemi con l'inglese e se hai pazienza qualcosa di utile prima o poi metto.. La pagina che hai trovato è la sezione della guida che parla di come usare impostazioni non permesse di fabbrica, si tratta di mettere diaframmi, tempi di scatto (soprattutto quelli rapidissimi ![]() ![]() ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() Il CHDK permette nei video di controllare la compressione in due modi o col bitrate costante (cioé cerca di darti un file che ha un consumo circa costante di MB/s, che è il vantaggio, così però ovviamente si rischia che nelle scene complesse si perda e questo è lo svantaggio) oppure con la qualità costante (in pratica visto che nel MJPEG i fotogrammi sono JPEG fissi la loro compressione da 1 a 99) qui il vantaggio è che sei sicuro di avere una soglia minima accettabile a scapito dell'efficienza nel preservare spazio se ci sono scene che perderebbero poco se più compresse.. A te la scelta! ![]() Poi sempre nel menù dei video puoi scegliere se attivare lo zoom ottico (eliminando l'audio mentre funziona per evitare di sentire il ronzio) e siccome a volte cambia la messa a fuoco durante l'operazione si può scegliere il tasto di messa a fuoco (da usare con attenzione perché la messa a fuoco a contrasto "prova a sfocare" per trovare il meglio e quindi se c'è un'azione non è il massimo.. ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#662 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#663 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Rimini
Messaggi: 6081
|
ho provato a vedere ma non mi sembra per la rientranza.. boh grazie comunque.
dicevo comunque che anche con una SD si potesse mettere non protetta e caricare manualmente, invece no, lo carica solo se è in protezione scrittura
__________________
PRIMA DI COMPRARE UN PORTATILE: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1626737 gianfri.irule@gmail.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#664 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
![]() Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#665 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 6259
|
Quote:
__________________
AMD Ryzen 5 7600X - Dissipatore Thermalright Assassin King 120SE - RAM Kingston Fury Beast 2x16Gb DDR5 CL30 @ 6000 - Motherboard ASROCK B650 Pro RS - NVME Kingston KC3000 2Tb - PSU FSP Hydro PRO 600w - Win 11 PRO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#666 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 1054
|
grazie di tutto... comunque ho letto meglio sforzando il mio inglese e ho risolto il bracketing come volevo io per esperimenti.
IL problema era che fino alla versione 706 per forzare la velocità di otturazione c'erano piu' valori.... un fattore..la velocita' non capivo, adesso è semplicissimo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#667 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
D'altro canto la qualità ti assicura che tutti i fotogrammi abbiano la stessa compressione e quindi è il massimo se uno non si pone problemi di spazio, ma preferisce l'uniformità! Quindi ripeto dipende.. ![]() ![]() La storia del fattore torna utile se non si vogliono fare gli step di 1/3 di stop: si fa prima a mettere 1 e impostare il fattore a 1/10000 che scorrere tutto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#668 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 6259
|
Ma c'è una voce specifica da settare o bisogna agire su più parametri per scegliere qualità variabile/costante ?
__________________
AMD Ryzen 5 7600X - Dissipatore Thermalright Assassin King 120SE - RAM Kingston Fury Beast 2x16Gb DDR5 CL30 @ 6000 - Motherboard ASROCK B650 Pro RS - NVME Kingston KC3000 2Tb - PSU FSP Hydro PRO 600w - Win 11 PRO |
![]() |
![]() |
![]() |
#669 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Se non ce l'hai sott'occhio è più difficile da capire..
![]() Prova e vedrai: ci sono due modalità che sono quelle due che ti ho citato bitrate e quality (o usi una o usi l'altra) la prima tenta di mantenere un flusso costante di MB/s (con un fattore di proporzionalità in cui 1x credo corrisponda al comportamento normale della fotocamera senza CHDK) la seconda invece fissa la compressione JPEG di ogni fotogramma (come fa pure GIMP) con una percentuale da 1 a 99 (100 = nessuna compressione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#670 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 6259
|
Quote:
![]()
__________________
AMD Ryzen 5 7600X - Dissipatore Thermalright Assassin King 120SE - RAM Kingston Fury Beast 2x16Gb DDR5 CL30 @ 6000 - Motherboard ASROCK B650 Pro RS - NVME Kingston KC3000 2Tb - PSU FSP Hydro PRO 600w - Win 11 PRO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#671 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 1054
|
Oggi ho provato un po'.. tutto OK, l'unica cosa: non è che ci sarebbe addirittura il modo di lasciare sempre la modalità scatto continuo? chiedo troppo eh?!
![]() P.S.: veramente tutto OK per niente... avro' scattato 60 foto e ce ne sono solo 25 sulla scheda, spero nonsia colpa del sideware, comunque con questa chiudo, scattere foto cosi' non è piu' un divertimento per me. Ultima modifica di Alessandro1970 : 17-02-2009 alle 16:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#672 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 192
|
Quote:
Strano, il chdk non dovrebbe centrare.
__________________
a8-3870k 32nm 3000MHz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#673 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 1054
|
non so, ho pensato a questa cosa delle scheda in "lock", è una scheda da 4 giga formattata con cardtricks.
Ho una A720. ![]() Ultima modifica di Alessandro1970 : 18-02-2009 alle 11:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#674 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Occhio perché 4GB non è supportata dalla FAT16 e dato che il CHDK non si avvia automaticamente (solito problema che tu hai il DryOS
![]() Quindi se volete usare il CHDK si sconsigliano SD superiori a 2GB, 4GB è ancora possibile forzando FAT16 (con tutte le problematiche annesse) ma oltre questa dimensione no (a meno di non sfruttare il giochetto delle partizioni), quindi se avete una fotocamera delle ultime con DryOS non potete caricarlo su SD più grandi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#675 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 1054
|
Azz
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#676 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 277
|
Il limite massimo per la FAT16 è appunto 4GiB, il limite dei 2GiB è sbagliato. Con le ultime versioni di sviluppo del CHDK è possibile abilitare lo swap delle partizioni (non ancora implementato in tutti i modelli di fotocamere), se avete una SD da 8GiB basta fare 2 partizioni da 4GiB FAT16 e poi da menù è possibile scambiarle:
http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,255.0.html Gli sviluppatori stanno studiando altri sistemi per ovviare al limite del file system ma non sono ancora funzionanti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#677 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 1054
|
Meglio così... ma eventualmente come si partiziona una SD?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#678 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 277
|
Quote:
Io al massimo posso spiegarlo per Linux basta usare fdisk (cfdisk) per creare le due partizioni e poi mkfs.vfat per creare i due filesystem. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#679 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() ![]() A parte la complicazione del partizionare una SD che non è proprio banalissimo per uno abituato al "tutto in uno di windows" ma se non ricordo male avevano fatto una utility quindi basta cercare su quel forum, comunque ciò non mi pare sia utilizzabile da chi ha il DryOS (come nel caso di Alessandro1970) perché è implementato in maniera diversa l'autoavviamento, e infatti per far fare il boot alla SD si è costretti a usare Cardtrick e non si può farlo manualmente col workaround dell'aggiornamento firmware; per questo cercano altri metodi.. ![]() Comunque se sai qualcosa di più aggiornato di quello che mi ricordo io cita pure che è sempre utile scoprire qualcosa di nuovo e sarei ben contento di venire smentito.. ![]() Ultima modifica di Chelidon : 21-02-2009 alle 21:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#680 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 277
|
Quote:
Sotto Linux un altro sistema operativo POSIX non ha problemi a leggere la FAT16 e partizionare una SD impiego pochissimo, bastano due semplici comandi. Per rendere boostrappabile la partizione per la camera Canon sotto Linux basta questo semplice comando (da root): Codice:
echo -n BOOTDISK | dd bs=1 count=8 seek=64 of=/dev/sdXN Io ho una SDHC da 4GiB formatta con FAT16 e non ho nessun problema sotto Linux e sulla mia camera Canon, questa cosa è confermata anche dai vari messaggi presenti del forum ufficiale del CHDK. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:48.