Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-08-2008, 18:27   #481
giupe77
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 17
bene allora
ho provato a capire qualcosa dal manuale di rawtherapee ma purtroppo mi sfugge qualcosa e non mi sta venendo così facile da usare come credevo (sicuramente parte della colpa ce l'ha il mio pc che essendo ormai vecchiotto e con poca ram non esegue le operazioni molto velocemente e magari si accavallano più cose e alla fine on ci capisco nulla).. penso che passero' al photoshop. Cmq ho letto che i digic II e III della canon restituiscono un'ottimo jpg a confronto di altre fotocamere di altre marche tanto che si sconsiglia l 'utilizzo del raw se non si è pienamente padroni (per ora ho accettato questo consiglio)
per quanto riguarda le pose di 64 sec, ovviamente si son riempite di rumore e si son moltiplicati gli hotpixels così ho scaricato due programmini leggeri leggeri per correggere gli hot e per sottrarre il darkframe (HotPixels e BlackFrame NR), ma rimangono dei dubbi sul darkframe (cioè perchè se ne deve creare uno ogni volta dopo ogni foto? non basta crearne uno per ogni settaggio e conservare sempre quello?) ma il punto è un altro: non è che forzando i tempi di posa a 64 sec si abbrevia il tempo di vita del sensore generando bad e hotpixels più velocemente di quanto normalmente si dovrebbero generare? la stessa cosa dicasi per pose molto brevi.. nella mia ignoranza, non è che settando lo scatto per esempio a 1\60.000 si brucia qualche condensatore??
giupe77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 20:25   #482
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Sì, ma PS è un mattone (anche se processa più velocemente non credo che un PC vecchio lo sopporti bene comunque), inoltre ha fini diversi (se proprio devi prova Lightroom o qualcosa di questa categoria) PS è un software votato principalmente al ritocco grafico ed è molto avanzato e professionale da questo punto di vista, ma rischia di essere dispersivo e poco intuitivo se si deve solo affinare e sviluppare un'immagine soprattutto per chi è alle prime armi (se non capisci come funziona RT che è intuitivo, non oso immaginare PS! ).
Per questo RT e programmi simili sono molto più adatti e leggeri ma al contempo potenti.. Per il fatto che dici della lentezza è vero è un po' il tallone d'achile di RT, ma io lo trovo ottimo comunque! Ha già quasi tutto quello che serve (prova a ridurre il mosso senza la deconvoluzione solo per citarti uno strumento utilissimo!) e poi sta accelerando il suo sviluppo e la comunità che ci sta crescendo intorno è stupefacente! . Comunque il discorso che fai sul JPEG è giustissimo però se ti capiteranno degli scatti problematici (tipo sottoesposti, con dominanti, leggero mosso o cose del genere) vedrai che aprezzerai il fatto di poter lavorare sul RAW e poi se vuoi fare un bel lavoro e controllare tutti i dettagli perdere un po' di tempo sul RAW è un'ottima scelta in realtà ovvio che il JPEG è comodo nell'80% dei casi!
Per quanto ricordo io i primi problemi che s'incontrano in RT sono i controlli dell'esposizione e il bilanciamento (ma se usi lo spot con un minimo di buon senso non ci perdi tanto tempo..), però se non mi citi un caso particolare (anche in PM) e non mi dici dove hai problemi non posso dirti come risolvere..
Hotpixel della mediachance lo usato con molta soddisfazione (soprattutto per le pose lunghe per l'IR ) l'altro non me lo ricordo molto ma credo vada calibrato e faccia la sottrazione delle maschere che si preparano con gli scatti fatti a lenti coperte..

Per il discorso di usura io non mi preoccuperei troppo la vita di queste fotocamere è minacciata da ben altri rischi purtroppo me ne sono accorto! (è un po' il discorso che si sente spesso per i processori in questo forum soprattutto quando qualcuno chiede di overclock anche se diversamente da quel caso non credo ci siano problemi perché se no, non sarebbe stata progettata così, che poi il produttore le castri è un'altro paio di maniche; in fin dei conti credo che sia più usurante fare centinaia di migliaia di scatti che magari qualche posa fouri dai blocchi del produttore! )
Apro una parentesi per precisare una cosa forse non chiara: gli hotpixel sono un fenomeno relativamente normale per un sensore e non si formano più rapidamente per usura (anche se non ha senso dire rapidamente, al massimo aumentano in quantità! ) sono semplicemente dovuti al fatto che alcuni fotositi a causa dei processi produtttivi non perfetti (il solito discorso di ogni componente elettronico) danno risposte errate diventando suscettibili al rumore termico e infatti aumentano in numero su lunghe esposizioni perché quanto più il sensore si scalda tanto è più facile si raggiunga la soglia di malfunzionamento per qualche pixel..
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2008, 12:29   #483
gepeppe
Senior Member
 
L'Avatar di gepeppe
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2599
scusate, ma questa piccola modifica software, oltre a permettere di salvare le foto RAW e tutto quello che ne comporta (come scritto in prima pagina) cos'altro fa??
Non sono riuscito a capirlo
__________________
Hp pavilion dv6-1250el [cpu: P8700 - ati radeon hd 4650 1 gb - 4 gb ram - hd 320 7200 rpm!] Garmin Official Thread
gepeppe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2008, 12:44   #484
ferra85
Member
 
L'Avatar di ferra85
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Verona
Messaggi: 207
raw, tempi, apertura e iso con scale più grandi rispetto al software di default, la possibilità di usare lo scatto remoto, script per il bracketing e per le macro, istogramma in tempo reale, etc, sono le feature principali.
Comunque trovi tutto e di più qui http://chdk.wikia.com
per le feature http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_in_B...Ffunctionality.
per un confronto tra prestazioni "di serie" e con il chdk http://chdk.wikia.com/wiki/CameraFeatures

E nel thread trovi le spiegazioni su ogni funzionalità...
Dopo sta a te decidere se questi extra ti servono o se ti va bene il sw di serie...
Ciao
ferra85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2008, 20:19   #485
giupe77
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 17
ciao a tutti
allora per quant riugarda gli hotpixel (di solito sono puntini rossi o blu, raramente verdi) io penso che compaiano proprio più velocemente! mi spiego e ditemi dove sbaglio: da quello che ho capito una volta che un fotosito del sensore comincia a funzionare male poi rimane "guasto" anche in seguito negli scatti normali (solo che non ce ne accorgiamo..ma resta cmq visibile solo nei nightshot, proprio perchè il "guasto" consiste nella impossibilità di rendere il colore nero)
questi fotositi hanno un periodo di vita che dipende dalla qualità dei componenti elettronici. Ora, forzando le pose si accorcia proprio questo tempo di vita e gli hotpixels compariranno più velocemente di quanto non dovrebbero.
un'altra cosa: sapete se il chdk crea (sempre se esiste) un corrispondente del formato immagine .raw anche per i video? sto provando a fare foto astronomiche utilizzando la somma di più immagini uguali. In particolare utilizzando il software registax si possono sovrapporre i frame di un filmato come fossero tanti scatti a raffica. Ovviamente sarebbe meglio elaborare tanti frame "grezzi" e non già modificati (anche se filtrati\migliorati )
tutto questo è ovvio, mi servirà per quando capirò come lavorare su raw...
giupe77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2008, 09:11   #486
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Questa cosa sugli hot pixel non la sapevo, comunque in genere si fa distinzione fra pixel guasti: "bad pixel" che ti ritrovi in tutte le pose e si notano bene sempre (ovviamente con ingrandimenti del 3-400%) a meno di immagini molto contrastate (ne avevo anch'io un paio sulla A620) e invece pixel che hanno malfunzionamenti solo in caso di lunghe esposizioni cioé hot pixel (e questi ti assicuro sono reversibili, dai un occhio agli scatti miei in IR), poi il fatto che i secondi alla lunga si possano tramutare nei primi non lo so, però in un anno di smanettamenti con esposizioni lunghe non mi sono mai accorto di un aumento di bad pixel (mentre sulle pose di 64s è come se vedessi i moscerini dal gran che ce ne sono!

Per le caratteristiche che offre il CHDK, in realtà sono molte (già a partire dall'indicatore di batteria che è indispensabile) dovrei aggiornare la prima, presto o tardi spero di trovare un attimo di tempo..

Ah! Dimenticavo! Nel campo video non esiste niente di equivalente al raw che io sappia (se non sbaglio anche lì Adobe aveva cercato d'introdurre un suo formato apposito tipo film digitale, ma si parla comunque di un target molto più alto a livello di produzione industriale più che da videocamerine..) comunque ricorda che i filmini su queste fotocamere sono possibili proprio perché hanno risoluzioni bassissime (e pesa quindi poco il flusso di dati da mettere nella memoria tampone, se no non sarebbero 30 fps ma 10 fpm, se fossero raw! ) Comunque visto che ti ho messo la pulce nell'orecchio puoi provare anche coi raw facendo esposizioni di al massimo un minuto in seccessione e poi fai gli stack, l'unico problema è che credo che più che il discorso che facevi te, molto più semplicemente il CCD si scalda più sta accesso e ovviamente peggiorano tutte le sue caratteristiche come il rapporto segnale/rumore e il discorso degli hot pixel (sempre reversibilmente ovviamente..) Comunque ti conviene sentire più nella discussione di Astrofotografia, che qui si va un po' OT

Ultima modifica di Chelidon : 05-09-2008 alle 09:25.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2008, 09:15   #487
gepeppe
Senior Member
 
L'Avatar di gepeppe
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2599
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Per le caratteristiche che offre il CHDK, in realta sono molte (già a partire dall'indicatore di batteria che è indispensabile) dovrei aggiornare la prima, presto o tardi spero di trovare un attimo di tempo
speriamo presto
__________________
Hp pavilion dv6-1250el [cpu: P8700 - ati radeon hd 4650 1 gb - 4 gb ram - hd 320 7200 rpm!] Garmin Official Thread
gepeppe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2008, 12:52   #488
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da gepeppe Guarda i messaggi
speriamo presto
Detto Fatto! Anzi adesso vedo che forse ho un po' esagerato.. comunque visto che l'ho scritto leggete nel paragrafo aggiunto (1.2 del RAW) la parte sugli hot pixel nella nuova MoreBest (aka collaborative ) ...cosa mi sto perdendo..

Adesso in prima sono meglio elencate le funzionalità presenti quindi per chi le volesse sapere (spero di riuscire a scrivere qualcosa per ognuna prima o poi.. intanto dovrebbe essere chiaro come impostare le batterie visto che ogni tanto può capitare lo si chieda.. )
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2008, 13:28   #489
federico89
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trecate - NO
Messaggi: 574
ma quali file devo copiare tramite uploader?

perchè ps.fir non c'è
uhm...ok sulla a720is c'è DRYOS e devo seguire questa procedura...ma senza card reader non è possibile ?

Ultima modifica di federico89 : 05-09-2008 alle 13:38.
federico89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2008, 00:58   #490
Psicoheart
Member
 
L'Avatar di Psicoheart
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Vicenza
Messaggi: 155
ciao, qualcuno sa dirmi come si fa regolare la percentuale di batteria segnata sul CHDK Collaborative, perchè mi segnava 30-35% circa e invece poi si sono esaurite le batterie...uso Uniross 2700 mAh

grazie
__________________
Asus P5P41D, Intel E6400, 2x2gb Kingston 800 , Radeon X1900GT, HD Hitachi 250gb, Tagan 480W, case Centurion, Windows 7 64 Ultimate

HTC ONE S
Psicoheart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2008, 08:04   #491
Attilius04
Member
 
L'Avatar di Attilius04
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ariminum
Messaggi: 182
Mi sa che se usi le batterie ricaricabili devi calibrare la macchina... È in uno dei menu, aspetta che ci guardo.

Allora, Menu CHDK>OSD parameters>Battery e imposti MAX voltage e MIN voltage con i tuoi valori... Certo, per il MIN devi andare un po' a tentativi...
__________________
Normandie: Windows 8.1 Pro, Intel i5 2,6GHz, 8GB DDR3, Nvidia GTS450.
Acer Aspire 5670: Windows 8.1 Pro, Intel Core Duo 1,66 GHz, 4GB DDR2, ATI X1400. Schermo rotto.
Samsung N220: Windows 8.1 Pro, Intel Atom 1,66GHz, 2GB DDR2, Intel GMA3150.
Sony Xperia U: Android 4.0.4, Cortex A9 1GHz, 512MB RAM, Mali 400.

Ultima modifica di Attilius04 : 07-09-2008 alle 08:07.
Attilius04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2008, 11:53   #492
Psicoheart
Member
 
L'Avatar di Psicoheart
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Vicenza
Messaggi: 155
Grazie, ma riesci a dirmi cm capire il voltaggio da impostare?
grazie
__________________
Asus P5P41D, Intel E6400, 2x2gb Kingston 800 , Radeon X1900GT, HD Hitachi 250gb, Tagan 480W, case Centurion, Windows 7 64 Ultimate

HTC ONE S
Psicoheart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2008, 12:05   #493
Attilius04
Member
 
L'Avatar di Attilius04
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ariminum
Messaggi: 182
Beh, devi andare un po' a tentativi. Per il MAX, a batteria pienamente carica imposti il valore che ti da la carica al 99-100%. Per il MIN vai a tentativi. Alzi un po' il voltaggio e vedi se questa volta va meglio e ti dice effettivamente quando si sta scaricando. Ovviamente se è a 0% e ancora la macchina funziona significa che devi abbassarlo.
Comunque io, con batterie ricaricabili da 1700mAh della Energizer vado bene con i valori preimpostati. Infatti mi si scarica sempre quando arriva al 5-10%...
__________________
Normandie: Windows 8.1 Pro, Intel i5 2,6GHz, 8GB DDR3, Nvidia GTS450.
Acer Aspire 5670: Windows 8.1 Pro, Intel Core Duo 1,66 GHz, 4GB DDR2, ATI X1400. Schermo rotto.
Samsung N220: Windows 8.1 Pro, Intel Atom 1,66GHz, 2GB DDR2, Intel GMA3150.
Sony Xperia U: Android 4.0.4, Cortex A9 1GHz, 512MB RAM, Mali 400.
Attilius04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2008, 14:57   #494
Psicoheart
Member
 
L'Avatar di Psicoheart
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Vicenza
Messaggi: 155
grazie per le dritte...farò delle prove allora

ciao
__________________
Asus P5P41D, Intel E6400, 2x2gb Kingston 800 , Radeon X1900GT, HD Hitachi 250gb, Tagan 480W, case Centurion, Windows 7 64 Ultimate

HTC ONE S
Psicoheart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2008, 15:03   #495
gepeppe
Senior Member
 
L'Avatar di gepeppe
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2599
hey Chelidon hai quasi terminato la priama pagina...ottimo lavoro!!

Aspetto la conclusione, che ci sono altre cose interessanti da leggere

ps se vuoi una mano chiedi pure
__________________
Hp pavilion dv6-1250el [cpu: P8700 - ati radeon hd 4650 1 gb - 4 gb ram - hd 320 7200 rpm!] Garmin Official Thread
gepeppe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2008, 16:53   #496
Attilius04
Member
 
L'Avatar di Attilius04
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ariminum
Messaggi: 182
Quote:
Originariamente inviato da Psicoheart Guarda i messaggi
grazie per le dritte...farò delle prove allora

ciao
Di niente!
__________________
Normandie: Windows 8.1 Pro, Intel i5 2,6GHz, 8GB DDR3, Nvidia GTS450.
Acer Aspire 5670: Windows 8.1 Pro, Intel Core Duo 1,66 GHz, 4GB DDR2, ATI X1400. Schermo rotto.
Samsung N220: Windows 8.1 Pro, Intel Atom 1,66GHz, 2GB DDR2, Intel GMA3150.
Sony Xperia U: Android 4.0.4, Cortex A9 1GHz, 512MB RAM, Mali 400.
Attilius04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2008, 11:04   #497
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3217
lo sviluppo della cooperative (ex JuciPhoX) prosegue.
faccio notare che, finalmente, nel readme sono presenti i link ai manuali aggiornati:

HDK Wiki: http://chdk.wikia.com/wiki/Main_Page

Main CHDK Manual: http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_firmware_usage

Allbest CHDK Manual: http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_firmware_usage/AllBest

JuciPhoX CHDK Manual: http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK/MoreBest

CHDK Forum: http://chdk.setepontos.com/index.php

In-Depth Guide explaining a lot of things: http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,1167.0.html

Timeline (changelog) of chdk: http://tools.assembla.com/chdk/timeline
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2008, 15:27   #498
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Psicoheart Guarda i messaggi
Grazie, ma riesci a dirmi cm capire il voltaggio da impostare?
grazie
Ehehemm! La guida in prima lo spiega abbastanza bene: paragrafo 4.1 ...se no che scrivo a fare...
Comunque piuttosto che insere valori a caso guarda i volt quando le batterie sono scariche/cariche con la procedura che ho spiegato là..

Quote:
Originariamente inviato da gepeppe Guarda i messaggi
hey Chelidon hai quasi terminato la prima pagina...ottimo lavoro!!
Aspetto la conclusione, che ci sono altre cose interessanti da leggere
ps se vuoi una mano chiedi pure
Guarda ti dico solo che sto andando abbastanza a memoria perché purtroppo non ce l'ho più sott'occhio il CHDK (quindi se scrivo delle baggianate ditemelo, soprattutto lo storia dei voltaggi non riesco più a trovare dove me li ero scritti quindi prendeteli molto con le molle anche perché è facile cambino a seconda delle marche e dell'usura! Sì che poi ho pure dimenticato che c'è chi ne ha solo due di AA e quindi per loro le tensioni cambiano, ormai ne supportano troppe! )

Quindi come favore vi chiedo solo di tenermi al corrente su ciò che cambia di nuovo e ciò che mettono nella collaborative (tipo se ci sono delle procedure pratiche o funzioni particolari complesse come lo era il discorso del DryOS 5 o 6 pagine fa, a proposito probabilmente in futuro potrò meglio aiutare chi ha quel sistema visto che quasi tutte le ultime fotocamere acquistabili lo montano.. )

Per il discorso dell'uploader comunque sembra che per gli ultimi modelli (DryOS appunto) non l'abbiano più reso disponibile ..credo che siate praticamente obbligati ad avere un lettore di momerie, anche se alla fine conviene comunque a tutti averlo visto i prezzi bassissimi e i benefici che apporta!
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2008, 19:57   #499
GIBY
Senior Member
 
L'Avatar di GIBY
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Vicenza (Zemeghedo)
Messaggi: 400
Ciao ragazzi scusate sto provando ad installare anch'io il firmware sulla mia A720 IS..
solo che non mi è chiara una cosa, sulla guida si dice di caricare i "2 files" nella SD.. ma nel zip io trovo solo il file bin e basta!! ho scaricato anche da sorgenti diverse ma alla fine sono tutti uguali.. che faccio?
GIBY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2008, 20:36   #500
Attilius04
Member
 
L'Avatar di Attilius04
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ariminum
Messaggi: 182
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Ehehemm! La guida in prima lo spiega abbastanza bene: paragrafo 4.1 ...se no che scrivo a fare...
Comunque piuttosto che insere valori a caso guarda i volt quando le batterie sono scariche/cariche con la procedura che ho spiegato là..
Opssss!!! Avevo letto la tua guida molto tempo fa, molto prima ancora che uscisse il CHDK per la SX100, e non ricordavo quel passaggio... Pardon.

Quote:
Originariamente inviato da GIBY Guarda i messaggi
Ciao ragazzi scusate sto provando ad installare anch'io il firmware sulla mia A720 IS..
solo che non mi è chiara una cosa, sulla guida si dice di caricare i "2 files" nella SD.. ma nel zip io trovo solo il file bin e basta!! ho scaricato anche da sorgenti diverse ma alla fine sono tutti uguali.. che faccio?
Devi rendere avviabile la memory card, mi sa. Guarda nel primo post come si fa.
__________________
Normandie: Windows 8.1 Pro, Intel i5 2,6GHz, 8GB DDR3, Nvidia GTS450.
Acer Aspire 5670: Windows 8.1 Pro, Intel Core Duo 1,66 GHz, 4GB DDR2, ATI X1400. Schermo rotto.
Samsung N220: Windows 8.1 Pro, Intel Atom 1,66GHz, 2GB DDR2, Intel GMA3150.
Sony Xperia U: Android 4.0.4, Cortex A9 1GHz, 512MB RAM, Mali 400.
Attilius04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
Tesla è davvero penalizzata dal r...
Presto potremmo vedere una Renault su pi...
MacBook economico all'orizzonte? Si, gra...
Kempower lancia CableGuard, il sistema a...
Il governo cinese blocca l'estrazione di...
Gli agenti di IA animano i robot: NVIDIA...
iPhone 17 Air con chip "selezionati...
Sbloccati fondi per 5 miliardi per le co...
Crescono le vendite di tablet, grazie an...
Caos su X: Grok sospeso e poi riattivato...
ECOVACS DEEBOT X8 OMNI con aspirazione 1...
Motorola Edge 60 con fotocamera da 50MP ...
ARCTIC Xtender: il case con vetro panora...
Medion Germania rilascia coupon folli su...
Uno Youtuber ha ricreato da solo un flop...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v