|
|
Risultati sondaggio: Qual'è il vostro filesystem in "/" | |||
ext2 |
![]() ![]() ![]() |
5 | 3.55% |
ext3 |
![]() ![]() ![]() |
57 | 40.43% |
reiser |
![]() ![]() ![]() |
65 | 46.10% |
reiser4 |
![]() ![]() ![]() |
3 | 2.13% |
xfs |
![]() ![]() ![]() |
8 | 5.67% |
jfs |
![]() ![]() ![]() |
3 | 2.13% |
Votanti: 141. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 4418
|
davvero interessante questo 3d! ho visto il link di pizeta e l'ho trovato molto interessante! Visto che a breve dovrò levare suse e mettere una debian e visti i risultati mi piacerebbe provare qualche file system alternativo. Attualmente uso reiser 3 e devo dire che è successo diverse volte che il pc si spegnesse per mancanza di corrente e non è mai successo nulla, nessun file corrotto. Detto questo ho visto che jfs è davvero ottimo in fatto di velocità, anche xfs non è affatto male. ma a sicurezza come stiamo messi? avete eventualmente qualce link da darmi su questi 2 file system?
thx |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 387
|
Quote:
ReiserFS non mi ha dato problemi invece. A proposito del benchmark, normalmente si dice che (naturalmente da prendere con le pinze) ReiserFS è lento con i file grossi e veloce coi piccoli, ext il contrario. Cmq son contento di donare qualche decimo di secondo per mantenere l'integrità dei dati...
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: bologna
Messaggi: 238
|
il reiser4 non lo mettono nel kernel perchè il suo sviluppatore è "poco affidabile", gli si contesta che una volta inserito il reiser3 nel kernel sia passato immediatamente al 4 senza preoccuparsi minimamente della stabilità del precedente progetto che è stato ripreso e portato avanti da altri,
per evitare che inserendo il 4 il suo creatore passi direttamente al 5 si aspetta che il prodotto sia molto maturo a me è sparito un file, quello delle password di qpamat, da ext3 credevo di essere stato io con un rm incontrollato ma se mi dite che il fs non è così affidabile e che ci sono già state perdite allora mi faccio venire il sospetto Quando usciranno slack e kubuntu nuove e riorganizzerò tutto l'hd solo reiser 3 o 4
__________________
Linux User: #381770 |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Io uso ext3 da quasi 3 anni e non ho mai perso un file.
A dire il vero avevo sentito che ext3 era più affidabile di reiserfs. Boh!!! chi ne capisce più niente!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Catania
Messaggi: 431
|
il problema di ext3 e' che e' ormai obsoleto, ed e' carente sopratutto nella scalabilita'.
pertanto io ho scelto xfs, che sebbene sia ottimizzato per file grossi non mi ha deluso affatto, ed ha una suite di utilities veramente senza paragoni.
__________________
Ecco il problema di chi beve, pensai versandomi da bere: se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente, si beve per far succedere qualcosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Grazie a gnome ieri ho potuto testare l'affidabilità di XFS: dopo aver attivato le ombre sul desktop x un paio di minuti dopo crasha bloccando l'intera sessione costringendomi a un reset brutale...al riavvio nessuna corruzione del filesystem...e questa cosa mi è successa 3 volte di fila....
![]()
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Catania
Messaggi: 431
|
reiserfs (o reiser3) ha moltissimi difetti, l'unico vantaggio che ha sono le prestazioni rispetto ad ext3, ma leggendo approfonditamente si scopre che in realta' non sono poi tanto meglio di quelle ottenibili con xfs.
il problema che condividono xfs e reiserfs, che invece non ha ext3, e' che il journaling dei primi due e' su metadata logici, mentre quello di ext3 e' su metadata fisici. la differenza e' abbastanza complessa e se vi interessa potete leggerne di piu' sulla wikipedia inglese; vi basti sapere che il metodo di xfs e reiser privilegia la velocita' mentre quello di ext3 l'affidabilita', in maniera molto marcata. pertanto l'utilizzo di xfs o reiser3 in luogo di ext3 e' ammissibile solo per chi ha un UPS. a parte questo, reiserfs e' noto per avere una miriade di difetti, alcuni dei quali veramente imperdonabili (tipo quello che se memorizzate un'immagine di una partizione reiser DENTRO una partizione reiser e fate un fsck, si mescolano i settori di entrambe con conseguente imputtanamento e nuovo mkfs; oppure che non c'e' modo di cancellare dati residui di un format in reiser se non formattando tutto l'hdd a basso livello), tanto che l'inventore stesso ne sconsiglia l'utilizzo in ambiti di produzione. io ho avuto brutte esperienze e l'ho abbandonato dopo un paio di mesi di utilizzo: i casi di autocorruzione sono innumerevoli, per non parlare di svariati problemi di frammentazione. a parte le prestazioni, l'unica feature interessante e' che le partizioni possono essere anche ridotte di dimensione "on the fly", mentre in xfs possono essere solo estese. xfs a parte il fatto di usare metadata logici non ha alcun difetto da rilevare (che poi piu' che un difetto e' una scelta di implementazione). e' sviluppato e testato da molto piu' tempo, ha un set di tool impressionante, ed alcune feature avanzate che sono una manna per i maniaci della diagnosi real-time. le prestazioni poi sono solo un tantino inferiori rispetto a resier, ma di gran lunga superiori a ext3. reiser4 non l'ho provato e non lo considero, ma probabilmente il succo sarebbe lo stesso: +prestazioni, +bug-fest, -affidabilita'. da provare ancora jfs, non mi ci sono nemmeno documentato. il mio consiglio in seguito alle mie esperienze personali e' che se siete tradizionalisti e l'affidabilita' e' #1 nelle vostre priorita', usate ext3; se pero' vi preoccupa la scalabilita' dovete scegliere un fs piu' nuovo, e scartando reiser per i motivi succitati, le alternative piu' comuni sono xfs e jfs.
__________________
Ecco il problema di chi beve, pensai versandomi da bere: se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente, si beve per far succedere qualcosa. Ultima modifica di t0mcat : 09-01-2006 alle 09:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: bologna
Messaggi: 238
|
finalmente un pò di chiarezza
![]()
__________________
Linux User: #381770 |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
Quote:
perchè da qui test si vede reiserfs più lento di tutti allora? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Prato
Messaggi: 1061
|
Volendo provare xfs, c'e' il supporto nel kernel vero?
Grub lo supporta o devo crearmi la partizione /boot in ext3?
__________________
Il mio colore preferito era il blu... Fino a quando non ho installato Windows... |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Catania
Messaggi: 431
|
Quote:
cio' che conta non sono tanto i numeri quanto gli effetti nell'uso quotidiano, e in questo tutti i file system si equivalgono piu' o meno, tranne che per il fatto che ext3 scala pessimamente, e dopo un po', con l'aumentare dei dati presenti nelle partizioni, diventa una lumaca... se proprio dovremmo dirla tutta, in fatto di prestazioni ext2 sulla carta dovrebbe essere il migliore, ma ormai non lo utilizza nessuno perche' non scala e non ha il journaling. tra l'altro, se cerchi altri test su google dicono tutto il contrario di tutto... quindi in questo caso e' meglio affidarsi alla propria esperienza personale, perche' le prestazioni di un fs cambiano radicalmente in base all'uso che se ne fa.
__________________
Ecco il problema di chi beve, pensai versandomi da bere: se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente, si beve per far succedere qualcosa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
Quote:
siccome io una volta formattato non lo formatto per anni... tanto debian non la cambio perchè è la distro fatta a pennello per me (della serie ugnuno ha la sua distro...). Avevo intenzione di fare un'installazione coi fiocchi e tenermela per un annetto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Catania
Messaggi: 431
|
si, io ti consiglio xfs se ti interessa la scalabilita' o ext3 se ti interessa l'affidabilita'.
se hai un ups usa xfs senza dubbi. questo non vuol dire che xfs non sia affidabile, solo che ext3 lo e' di piu', in teoria. personalmente ho avuto piu' magagne con ext3 che con xfs, ma cio' non e' da prendere per dogma perche' tanta gente riporta esperienze completamente opposte. dalle nozioni che ho appreso le mie deduzioni finali sono che: -ext3 e' da puristi ed e' in teoria il piu' affidabile. tuttavia, e questo e' un dato di fatto, non e' scalabile. ![]() -xfs e' veloce, e' collaudato, ha una suite di tool che gli altri non hanno, ma in teoria e' meno affidabile per via del tipo di metadata del journaling. ![]() -reiser e' una chiavica. ![]()
__________________
Ecco il problema di chi beve, pensai versandomi da bere: se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente, si beve per far succedere qualcosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
|
tabellina riassuntiva
| Filesystem | Journaling (meta-data) | journaling (data) | Dimensione Blocchi | Ricerca nelle directory | Attributi estesi | Quota disco | | ext2 | no | no | 1K,2K,4K | lineare | si | si | | ext3 | si | si | 1K,2K,4K | lineare/RB-tree | si | si| | reiserfs | si | si | 1K,2K,4K | B-tree | si | si | | reiser4 | si | si | 1K,2K,4K | B-tree | si | no | | xfs | si | no | 512B - 64K | B-tree | si | si | | jfs | si | no | 4K | B+-tree | si | no | Nota: su x86 la dimensione massima dei blocchi è 4K
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield | |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Catania
Messaggi: 431
|
e per chi ne volesse ancora, qui c'e' una tabella ancora piu' esaustiva:
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_file_systems
__________________
Ecco il problema di chi beve, pensai versandomi da bere: se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente, si beve per far succedere qualcosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Quote:
![]()
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:05.