|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5941 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rome
Messaggi: 175
|
Quote:
![]() ![]() eppure se mi loggo sul sito dyndns con lo stesso user e pass entro tranquillamente e aggiorno il mio ip senza problemi e senza problemi funziona il reindirizzamrento da parte di dyndns ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5942 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Salento
Messaggi: 1027
|
A volte succede con i router D-Link serie 5xxT e 6xxT! Se provando a mantenere il reset prolungato non dovesse funzionare non resta che usare l'utility di aggiornamento D-Link TIUpgrade. D-Link non ha mai preparato un pacchetto specifico per il 624T però puoi utilizzare quello di Bovirus con l'ultimo fw e la procedura italianizzata nella sua discussione per 5xxT/6xxT!
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5943 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 4
|
Ciao ragazzi...ho un problema anche io con questo dannato router..qualcuno sa dirmi come posso aprire la porta ftp senza problemi? Uso libero adsl, con le porte emule non ho avuto particolari problemi ma quando ho messo vsftpd su linux per aprire un piccolo server ftp questo coso sembra non volerne sapere di aprire la porta 21..mi apre le porte il demone senza problemi sul localhost, ma quando vado a vedere con un nmap le porte aperte sul router (dopo essere andato ad aggiungere nel virtual server vsftp con la porta 21 su tutte tre le opzioni avere salvato e resettato) la porta ftp è sempre chiusa! Grazie per l'aiuto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5944 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 84
|
Controlla che sul router non sia attivo il filtro sulla porta 21 nelle impostazioni del firewall
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5945 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 434
|
Ciao a tutti
da qualche giorno il mio d-link dsl-624 sembra uscito fuori di testa. Vi spiego la situazione: nella mia rete vi ho collegato 2 desktop in lan ed un portatile in wi-fi. Da un pò di giorni un solo desktop ( l'altro desktop ed il portatile in wi-fi vanno bene) mi dà problemi con la scheda di rete integrata alla scheda madre, nel senso che quando invio e/o ricevo dati un pò piu grandi (sia via internet che via rete) mi compare la scritta "cavo di rete scollegato" e dopo un pò si ricollega. Ho provato ad abbassare la velocità della scheda di rete, ma è piu meno la stessa cosa; a velocità alta me lo fà in continuazione, mentre a velocità bassa mi permette di passare qualche dato. Pensando che fosse un problema di scheda di rete ne ho comprata una nuova; quest'ultima neanche riceve il segnale dal router (non si accendono i led dietro la scheda). Ho fatto 3000 prove di settaggi, ho cambiato i cavi, ho resettato il router, etc, ma sempre stessa cosa. Pensando che fosse un problema del computer, l'ho provato sia con il vecchio modem Alice e sia sulla rete di un mio vicino: la scheda di rete va benissimo; i led si accendono e naviga senza interruzzioni. A questo punto -cosa stranissima- sembra essere un problema di router associato a questo pc e/o a questa scheda di rete. Vi prego, sto uscendo pazzo, ditemi cosa potrebbe essere |
![]() |
![]() |
![]() |
#5946 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Veronizzamelo
Messaggi: 1096
|
DLink e IPSEC
Da qualche giorno ho iniziato a lavorare da casa e per lavorare "come se fossi in ufficio" mi connetto tramite il classico VPN Client della cisco. Però utilizzando molti PC (1 server, 2 fissi e 2 portatili) con S.O. diversi avrei la necessità di centralizzare il tutto.
Da chi gestisce la rete dell'ufficio mi è stato detto che potrei fare una connessione trasparente router ufficio-router casa, mi basterebbe avere un router che supporti l'IPSEC Al momento ho un DSL-G624M (oltre che uno ZyXel che però mi è già stato detto che non va bene) Che voi sappiate supporta l'IPSEC? O magari c'è qualche upgrade fattibile per fare sì che ciò sia possibile? Non riesco a trovare della documentazione a riguardo...
__________________
"ATTENZIONE!! Non aprire assolutamente questa scatola. Prima verificarne il contenuto..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#5947 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 279
|
Quote:
![]()
__________________
BeerBaron Forum - Homebrewing and More |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5948 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 279
|
Quote:
__________________
BeerBaron Forum - Homebrewing and More |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5949 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 4
|
Quote:
ftp 192.168.1.1 mi da connection refused...Sul virtual server è tutto impostato : ho aperto la porta 21 che ridirige il traffico sull'ip fisso 192.168.1.3, ho ovviamente tolto il dhcp..bah! le porte di emule per esempio funzionano senza problemi...ma non riesco a capire perchè non mi fa aprire la 21...forse bisogna usare qualche altra porta..non ne ho idea.. HELP ME! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5950 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: vicenza
Messaggi: 2557
|
ciao ragazzi, sto anche io bestemmiando su questo router.
dunque,ho appena aggiornato il router con il nuovo firmware,quello che modifica anche un pò la grafica. mi sono iscritto a dyndns ecc, e qui cominciano le domande: -qualcuno è riuscito ad abilitare il remote control da qualsiasi ip? -mi capita a volta che se vado ad aprire le porte per emule e torrent quando clicco su add a volte mi si impalla il router e devo riavviarlo,è un problema conosciuto? -si può impostare un'altra porta che non sia la 80 per l'interfaccia web? grazie a tutti!
__________________
[SIZE=]Ho concluso felicemente con nick2000, NormaJean, Ionosfera, Xenotic, Freed, Civas85, jelel, piziul ,Ciop71 e simino,e altri 40 almeno!!! [/size] |
![]() |
![]() |
![]() |
#5951 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 84
|
@lordfabri
1 - se fai [ftp 192.168.1.1] e' ovvio che ti dice connection refused... quello e' l'indirizzo IP del router e il router non ha mica un server ftp al suo interno... innanzitutto devi aver messo l'IP del server ftp in modo statico (o assegnato tramite associazione del MAC address) cioe' il server deve avere sempre lo stesso IP 2 - se accedi al server da un altro pc della rete interna (da casa, diciamo) devi collegarti a [ftp 192.168.1.3] (visto che questo risulta il numero IP che hai dato al server) ma questo funziona solo se lo fai da un altro pc 3 - se accedi al server dall'esterno (da fuori casa) devi fare [ftp {IP assegnato al router dal tuo ISP}]; il router poi indirizzera' il "pacchetto" all'interno della LAN all'IP impostato nella "regola" del "virtual server" del router (192.168.1.3 nel tuo caso) se il punto 2 non va, allora e' la configurazione del server (linux) che e' sbagliata, se invece il punto 2 funziona ma il punto 3 non va, allora e' la configurazione del router Ultima modifica di zaffy : 24-10-2008 alle 08:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5952 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 434
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5953 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 4
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5954 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rome
Messaggi: 175
|
grazie per il suggerimento, ma ho creato anche un host con suffisso dyndns.org come quello che vi e' impostato sul router di default ...
![]() ![]() ![]() ![]() ora inizio a domandarmi se esiste qualcuno che usa il servizio dyndns e l'host gli si aggiorna automaticamente |
![]() |
![]() |
![]() |
#5955 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rome
Messaggi: 175
|
Quote:
![]() ti rispondo per quel poco che ne so e qualcuno magari corregga eventuali mie ![]() -allora se per "abilitare il remote control" intendi il comune reindirizzamento al tuo ip dinamico digitando da remoto l'host che hai creato su dyndns la risposta e' si ... basta creare un host sul sito, aggiornare l'ip e tutto funziona in automatico ... ho capito male la tua domanda?? ![]() -a me le regole gia' create dal router di default se le seleziono me le applica all'ip interno che ho scelto nel virtual server senza problemi, mentre se vado in user e creo io una regola da aggiungere a quelle esistenti e da applicare poi ad un ip della lan quasi mai esegue fino in fondo nel senso che me la fa creare e poi non la memorizza come ha fatto ad esempio per quelle che ho creato e vedi nello screen sotto quindi devo ritentare piu' volte finche' non gli gira bene ![]() ![]() -infine che intendi impostare un'altra porta? ... accedere all'interfaccia web del router da locale attraverso un browser ma con una porta per loggarti diversa da 80?? se intendi questo credo di si |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5956 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 279
|
Quote:
Non so che dirti ![]() ps ovvio che l'aggiornamento dell'ip non e' immediato, lo fa qualche minuto dopo l'avvenuta connessione...
__________________
BeerBaron Forum - Homebrewing and More |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5957 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rome
Messaggi: 175
|
Quote:
![]() alla voce host name del router hai messo "NOME.dyndns.org" o "http://NOME.dyndns.org??" io finora ho sempre messo il primo modo Ultima modifica di forbidden : 24-10-2008 alle 15:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5958 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 279
|
Quote:
Edit: mi sorge un dubbio rileggendo il tuo post su questo argomento... COSA vuoi fare con questa applicazione? Il router si logga e aggiorna il nome del dominio con il tuo attuale ip dinamico. E fin qui ci siamo. Poi dovrai creare una regola di port-forwarding dal router alla macchina su cui farai girare il servizio che ti interessa. E' cosi'?
__________________
BeerBaron Forum - Homebrewing and More Ultima modifica di Paolo Bitta : 24-10-2008 alle 16:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5959 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: vicenza
Messaggi: 2557
|
Quote:
punto2: si,rompe le palle perchè non le salva a volte mi blocca tutto il router ecc...ha qualche problema qui. punto3:ok grazie hai risposto a cò che cercavo.
__________________
[SIZE=]Ho concluso felicemente con nick2000, NormaJean, Ionosfera, Xenotic, Freed, Civas85, jelel, piziul ,Ciop71 e simino,e altri 40 almeno!!! [/size] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5960 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rome
Messaggi: 175
|
Quote:
nel senso che quando cambia l'ip, se io da remoto dgt NOME.dyndns.org non accedo ai servizi del mio server che invece, se l'ip non e' cambiato dall'ultimo mio aggiornamento manuale sul sito dyndns.com, funzionano tranquillamente ed io riesco ad usarli ormai quasi senza alcun problema (anche nella gestione di quei servizi avevo dei problemi che pero' attualmente credo di aver risolto totalmente) ... quindi le regole di port forwarding credo di averle azzeccate tutte ... rimane allora solo il problema che se mi cambia l'ip per qualsivoglia ragione io da remoto non riesco piu' ad entrare ![]() ![]() infatti se io riuscissi a conoscere l'ip cambiato e dgt quello da remoto invece di NOMEdyndns.org tutto funziona senza problemi .. ma se io sono fuori da quella lan come faccio a saperlo il nuovo ip??? Ultima modifica di forbidden : 24-10-2008 alle 17:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:39.