Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Monitor, Televisori e Videoproiettori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2009, 16:47   #2101
ctoks
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 115
Quote:
Originariamente inviato da brizio969 Guarda i messaggi
ma se al video del portatile vedo il tutto molto definito, significa che è un problema di regolazione del monitor...
oppure che la tua frase

"lo stesso identico testo sul portatile è nitido sul monitor è sfocato"

e' passibile dell'interpretazione che stai usando due pc differenti

Ciao!
ctoks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 17:04   #2102
brizio969
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 15
Quote:
Originariamente inviato da ctoks Guarda i messaggi
oppure che la tua frase

"lo stesso identico testo sul portatile è nitido sul monitor è sfocato"

e' passibile dell'interpretazione che stai usando due pc differenti

Ciao!
hai ragione, intendevo dire che al portatile ho collegato il monitor dell u2410
brizio969 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 17:51   #2103
ctoks
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 115
Quote:
Originariamente inviato da relo@ded Guarda i messaggi
Escludendo la variabile prezzo.

Mi sono documentato sulla tipologia di pannelli IPS e PVA e quello che cerco di capire è se il Lacie, rinomato nel campo professionale, montando un pannello S-PVA rimane dietro comunque a un Dell per via del superiore pannello IPS.
Premessa: se preferisci IPS a PVA e' piu' corretto confrontare il Lacie 324 (PVA) coi Nec 2490wuxi2 (IPS sRGB) e 2690wuxi2 (IPS aRGB). Stessa fascia di prezzo e caratteristiche costruttive (elettronica di controllo dell'uniformita', LUT hardware ecc.) nonche' possibilita' di upgrade (sw di calibrazione che accede alla LUT, colorimetro calibrato ad hoc sul pannello).


Dato che dici di fare molto web design (spazio colore sRGB) ed escludi la variabile prezzo, la mia classifica di preferenza e' questa:

1. Nec 2490wuxi2, 24" IPS che ha spazio colore nativo sRGB
2. Dell U2410, 24" IPS che emula bene sRGB (ma in quel preset ha il problema del dithering che ti potrebbe dare fastidio sui colori uniformi scuri)
3. Nec 2690wuxi2, 26" IPS che ha spazio colore nativo aRGB e non e' troppo fedele in sRGB
4. Lacie 324, 24" PVA che ha spazio colore nativo aRGB e non e' troppo fedele in sRGB

Includendo la variabile prezzo le prime due posizioni si possono ribaltare (a che cifra lo puoi sapere solo tu).

Ciao!

Ultima modifica di ctoks : 13-11-2009 alle 00:15.
ctoks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 18:08   #2104
ciolz
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 64
ctoks, scusa la mia magistrale ignoranza, ma a proposito dei preset se messo su standart o CustomColor e profilando il monitor che spettro avrò come risultato
Te lo chiedo perchè purtroppo il colormunky non dà nessuna tabella di riferimento.
ciolz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 22:15   #2105
ctoks
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 115
Quote:
Originariamente inviato da ciolz Guarda i messaggi
ctoks, scusa la mia magistrale ignoranza, ma a proposito dei preset se messo su standart o CustomColor e profilando il monitor che spettro avrò come risultato
Te lo chiedo perchè purtroppo il colormunky non dà nessuna tabella di riferimento.
Parto dall'ipotesi che tu mi stia chiedendo che "gamut" avrai come risultato.

Nel caso di preset standard e preset custom non interviene nessuna distorsione dell'elettronica di controllo a cambiare le cromaticita' delle luci primarie. Otterrai come gamut 2D (nel piano delle cromaticita') il triangolo nero i cui vertici sono le cromaticita' delle luci primarie R(255, 0, 0), G(0, 255, 0), B(0, 0, 255) che dipendono da parametri fisici quali lo spettro delle radiazione emessa dalle lampade e dai tre filtri colore del pannello lcd. Visualizzo consecutivamente i grafici dei:
a. preset standard calibrato/profilato
b. preset standard non calibrato/profilato
c. preset custom calibrato/profilato

per evidenziare che il triangolo nero (gamut del monitor nel solo piano delle cromaticita') non varia.

Preset standard non calibrato/profilato (cortesia di tftcentral come i seguenti)




Preset standard calibrato/profilato




Preset custom calibrato/profilato




Cosa cambia allora tra i due preset standard e custom?
Il gamut dei colori rappresentabili dal monitor appartiene ad uno spazio a 3 dimensioni (le due cromaticita' + la luminanza, oppure equivalentemente RGB, CIE Lab ecc ecc) e la forma del gamut 3D, oltre al triangolo delle cromaticita' delle luci primarie, dipende anche dal punto di lavoro del monitor, costituito dalla terna:
a. cromaticita' del bianco
b. gamma
c. luminosita' del bianco

Nel seguente grafico (cortesia di prad.de) vedi un esempio di gamut 3D del Nec2690wuxi2 a confronto con lo spazio colore 3D aRGB.
Spiegazione del grafico 3D: il reticolato nero rappresenta lo spazio colore aRGB, quello bianco il gamut del monitor. L'intersezione tra i due reticolati e' mostrato colorato.



Tornando al Dell u2410, i punti di lavoro differenti tra i due preset standard e custom, che pur condividono lo stesso gamut 2d, originano gamut 3D differenti: cambiera' cioe' la forma del solido corrispondente al gamut 3D e la posizione, al suo interno, dei punti di campionamento corrispondenti ai 16.7M colori rappresentabili dal monitor.

Nel preset standard le cromaticita' del bianco e gamma sono fissate in fabbrica; con l'operazione di calibrazione del monitor (che serve a fissare un punto di lavoro prestabilito) le puoi impostare ad un valore desiderato solo intervenendo sulle 3 curve colore della scheda grafica (modificando rispettivamente le pendenze relative per la cromaticita' del bianco, e la forma per la gamma).

Nel preset custom le cromaticita' del bianco dipendono dalla scelta dei guadagni R G B e dagli altri controlli colori del monitor; con l'operazione di calibrazione puoi impostare le cromaticita' del bianco ad un valore desiderato innanzitutto operando sui controlli colore del monitor per poi eventualmente raffinarlo con le curve colore della scheda grafica. Il gamma e' fissato in fabbrica, lo puoi modificare solo intervenendo sulle curve colore della scheda grafica.

Nel prossimo post mi trasformero' in chiaroveggente e provero' a rispondere ad una domanda che credo sottintesa al tuo post (se indovino mi offri una birra!!!)

Prima pero' dovresti ripassare i post relativi alla calibrazione/profilazione ed alla loro funzione nella catena del colore.


http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1554

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1577

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1578

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1676


Ciao!

Ultima modifica di ctoks : 13-11-2009 alle 08:27.
ctoks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 00:34   #2106
ctoks
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 115
Quote:
Originariamente inviato da ciolz Guarda i messaggi
ctoks, scusa la mia magistrale ignoranza, ma a proposito dei preset se messo su standart o CustomColor e profilando il monitor che spettro avrò come risultato
Te lo chiedo perchè purtroppo il colormunky non dà nessuna tabella di riferimento.
Qui innanzitutto trovi le specifiche dello spazio colore aRGB (cromaticita', gamma e punto di bianco) da usare come riferimento coi dati estratti dal Munki
http://en.wikipedia.org/wiki/Adobe_RGB_color_space


Lettura del pensiero "Se voglio calibrare/profilare il monitor affinche' operi in modo ottimale con materiale da pubblicare/stampare/visualizzare nello spazio colore aRGB, devo usare il preset aRGB, quello standard o quello custom?"

Confrontando il gamut 2d del preset standard del Dell u2410 (triangolo nero del primo grafico) con lo spazio colore standard aRGB (triangolo arancio del secondo grafico) si nota che il gamut 2d originario del Dell e' piu esteso dell'aRGB nella zona dei rossi e dei blu, e leggermente diverso nella zona dei verdi. Il preset aRGB, tramite l'elettronica del monitor, cambia la posizione delle 3 luci primarie (triangolo nero del secondo grafico), migliorando la somiglianza con lo spazio standard aRGB nella zona dei rossi e dei blu, ma peggiorando lievemente nella zona dei verdi (tieni presente che il diagramma delle cromaticita' x, y non e' percettivamente uniforme: a due punti con distanza 1 mm nella zona dei rossi corrisponde una differenza di colore percepito molto maggiore che per due punti con distanza 1 mm nella zona dei verdi http://en.wikipedia.org/wiki/MacAdam_ellipse)

Preset standard


Preset aRGB


Da un punto di vista teorico, esaminando solo le cromaticita', tutti e tre i preset sembrano poter garantire una buona calibrazione/profilazione del monitor per lavorare nello spazio colore aRGB. Le eventuali mancate sovrapposizioni tra gamut del monitor e spazio colore standard saranno gestite dal motore colorimetrico dell'applicazione con gli intenti di trasformazione.

Come visto nel post precedente pero' il gamut del monitor (cioe' l'insieme dei suoi 16.7M di colori rappresentabili) appartiene in realta' ad uno spazio a 3 dimensioni.

Alla prova pratica si verifica che, nel caso di preset custom, la profilazione del monitor (cioe' la stima delle trasformazioni che portano da coordinate device dependent RGB a coordinate assolute CIE Lab), porta ad errori piu' elevati rispetto a quelli ottimi ottenibili dai preset standard e aRGB. Questo vuol dire che il gamut 3D associato al preset custom e' piu' difficile da descrivere attraverso i modelli matematici dei profili icc (trasformazione matriciale o interpolazione attraverso lut) rispetto ai gamut 3D associati ai preset standard ed aRGB. In altri termini nel caso di preset custom bisognerebbe riuscire a trovare, durante la fase di calibrazione, i numeri magici non solo dei Gain ma anche dei controlli di Hue, Offset e Saturation, che permettono di ottenere una disposizione dei punti di campionamento (corrispondente ai 16.7 M di colori) piu' digeribili dai modelli matematici summenzionati.


Nel caso di lavorazione di materiale sRGB (es. per pubblicazione su web) allora diventa interessante utilizzare il preset sRGB in quanto il gamut dello spazio colore standard sRGB (triangolo arancione) e' piuttosto differente da quello nativo del monitor (triangolo nero)

Preset standard


Nel preset sRGB l'elettronica sposta la posizione delle luci primarie ed il gamut del monitor e quello dello spazio colore standard risultano molti piu' simili; grazie poi al dithering del pannello del Dell si avrebbero i vantaggi (e gli svantaggi) descritti nel post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1578

Preset sRGB



Ciao!

ps: cosa non si fa per la speranza di una birra...

Ultima modifica di ctoks : 14-11-2009 alle 01:16.
ctoks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 00:50   #2107
ctoks
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 115
Quote:
Originariamente inviato da ciolz Guarda i messaggi
ctoks, scusa la mia magistrale ignoranza, ma a proposito dei preset se messo su standart o CustomColor e profilando il monitor che spettro avrò come risultato
Te lo chiedo perchè purtroppo il colormunky non dà nessuna tabella di riferimento.
Riassumendo: da un grafico 2D dei gamut non noteresti nessuna differenza tra preset standard e preset custom. Dovresti avere un grafico 3D del gamut (sullo stile di quelli pubblicati da prad) per verificare quale dei due preset ti assicura una copertura maggiore dello spazio colore obbiettivo (ad es. aRGB). Comunque la maggiore copertura del gamut 3D non e' condizione sufficiente ad una buona consistenza dell'informazione di colore attraverso dispositivi differenti (fotocamera, monitor, stampante). Il gamut 3D deve anche essere sufficientemente regolare per poter essere ben descritto dai modelli matematici previsti dai profili icc, il che vuol dire bassi valori dE nella fase di verifica del profilo: solo questo e' garanzia del fatto che il monitor e' in grado di restituire in modo fedele la sensazione di colore richiesta dal motore colorimetrico dell'applicazione o del sistema operativo.

Ciao!

Ultima modifica di ctoks : 14-11-2009 alle 01:18.
ctoks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 10:18   #2108
twitox
Member
 
L'Avatar di twitox
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Siracusa
Messaggi: 42
alternare

Scusa Ctoks, a molti noi capita anche per lavoro di aver bisogno di una visione ottimale sia per la grafica o fotografica sia per il web.
Se ottimizziamo una calibrazione in aRGB ma poi passiamo in modalità sRGB perchè dobbiamo, per esempio lavorare su un sito, ci troviamo con una calibrazione non ottimale. Dovremmo creare due profili diversi da caricare di volta in volta o possiamo "bene o male" accontentarci di quello che abbiamo in aRGB o ci sono altre soluzione oppure non ho capito nulla di quello che hai scritto e sono nella confusione più totale?
__________________
MOBO: AsRock e4 g3 / CPU:Intel 2600k/ VGA: Zotac 550ti Amp / RAM: 16GB Corsair Vengeance / HD: crucial m4 128gb + 2HD SATA2 2tb WD / ALI: Seasonic X 760|Case Corsair Obsidian 650D
twitox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 10:46   #2109
relo@ded
Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 287
Quote:
Originariamente inviato da ctoks Guarda i messaggi

2. Dell U2410, 24" IPS che emula bene sRGB (ma in quel preset ha il problema del dithering che ti potrebbe dare fastidio sui colori uniformi scuri)
Perdonami, che tipo di disturbo sarebber? Una specie di "vibrazione" del colore?

In ogni caso ora sto usando un Samsung931C, sia Dell che Nec sarebbero un bel passo avanti, credo.

Il Nec, a differenza del Dell, sembra essere più "ingombrante" e anche un pò rumoroso, stando a quanto letto su Prad mi pare.
__________________
relo@ded è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 17:04   #2110
alex.fazio
Member
 
L'Avatar di alex.fazio
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Milano
Messaggi: 226
Sono indeciso tra questo e il 2709w che sento soffrire di grossi problemi di input-lag e ghosting e dato che lo vorrei collegare alla PS3 oltre che per foto-ritocco volevo sapere se anche questo soffre degli stessi problemi.
alex.fazio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 17:08   #2111
ctoks
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 115
Quote:
Originariamente inviato da twitox Guarda i messaggi
Scusa Ctoks, a molti noi capita anche per lavoro di aver bisogno di una visione ottimale sia per la grafica o fotografica sia per il web.
Se ottimizziamo una calibrazione in aRGB ma poi passiamo in modalità sRGB perchè dobbiamo, per esempio lavorare su un sito, ci troviamo con una calibrazione non ottimale. Dovremmo creare due profili diversi da caricare di volta in volta o possiamo "bene o male" accontentarci di quello che abbiamo in aRGB o ci sono altre soluzione oppure non ho capito nulla di quello che hai scritto e sono nella confusione più totale?
Se calibri e profili il monitor col preset standard o aRGB avrai:
1. ottime prestazioni (in termini colorimetrici) con materiale acquisito e pubblicato in aRGB
2. buone prestazioni con materiale acquisito e pubblicato in sRGB: in questo caso parte dei 16.7 M di colori riproducibili dal monitor (diciamo un 20%), servono per riprodurre colori esterni allo spazio colore sRGB; lo spazio colore sRGB e' percio' campionato in modo meno denso e la minima distanza tra 2 colori vicini sara' un po' piu' elevata che su monitor nativo sRGB. Se ad occhio non avverti differenze di colore e per te e' importante -ma non critica- la precisione del colore (detto in altri termini: non rischi cause per risarcimento danni) questa e' la soluzione decisamente piu' comoda.
Tieni presente che qualsiasi monitor professionale wide gamut (Nec Spectraview 2690, Eizo CG242W, Lacie 724 ecc.) si ritrova ad operare in questa situazione.

Soluzione alternativa (permessa dalla buona implementazione sRGB dell'u2410) per lavorare con due preset e':
1. regolare una volta per tutte i controlli di luminosita' e contrasto (in alternativa potresti appuntarti i valori ottimali per ogni preset, mi pare pero' laborioso)
2. calibrare e profilare il monitor nel preset standard (o aRGB) e creare il relativo profilo "u2410_standard.icc"
3. calibrare e profilare il monitor nel preset sRGB e creare il relativo profilo "u2410_sRGB.icc"

Quando devi lavorare in aRGB:
1. seleziona il preset standard
2. seleziona nel color management di windows il profilo "u2410_standard.icc"
3. esegui il programma di caricamento del profilo (nel mio caso "Logo Calibration Loader")

Quando devi lavorare in sRGB:
1. seleziona il preset sRGB
2. seleziona nel color management di windows il profilo "u2410_sRGB.icc"
3. esegui il programma di caricamento del profilo (nel mio caso "Logo Calibration Loader")

L'accoppiata DispcalGui + argyllcms semplifica la vita accorpando i punti 2. e 3. in una sola selezione da un menu a tendina.

Ciao!

ps: il punto 2. "seleziona nel color management di windows il profilo "xxx.icc" " potrebbe essere superfluo nel caso dei motori colorimetrici delle applicazioni Adobe (non li uso, percio' non esprimo un parere)

Ultima modifica di ctoks : 17-11-2009 alle 23:07.
ctoks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 17:25   #2112
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
è ancor più semplice: lanci il programma displayprofile.exe (che è nel cd dell' i1) e selezioni il profilo che vuoi. Cambia al volo, lo puoi usare anche per valutare due profili, lo switch è immediato.

In più, l' appuntarsi contrasto e luminosità è semplice: i miei profili sono ad esempio argb 16-50 (profilo adobe 16 lum. 50 contrasto) o game 30-50 (profilo game, 30 lum. 50 contrasto) etc.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 17:34   #2113
figurehead74
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 23
Premesso che le considerazioni di ctoks sui profili aRGB ed sRGB sono giustissime, personalmente non vedo l'utilità di profilare un monitor per lo sviluppo di materiale per il web, e quindi per il profilo sRGB.
Tutto il materiale sviluppato per il web verrà poi visualizzato da monitor completamente diversi tra loro, e ognuno visualizzerà questi contenuti a modo suo.
Con questo voglio dire che secondo me il monitor può essere tenuto tranquillamentente sempre su aRGB, lavorare con photoshop avendo come profilo l'sRGB e tutto sommato accontentarsi dell'approssimazione che verranno effettuate passando dal gamut più ampio a quello più ridotto.
So che il discorso è più complesso di così... ma per renderla digeribile a tutti...

Ritengo pertanto che la calibrazione/profilazione di un monitor abbia senso solo per 2 fini:
1. quando il risultato finale poi va su carta;
2. per mero piacere personale di visualizzare una imagine che potremmo definire "cromaticamente congrua con la realtà".

Saluti
The Figurehead
figurehead74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 17:48   #2114
ctoks
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 115
Quote:
Originariamente inviato da relo@ded Guarda i messaggi
Perdonami, che tipo di disturbo sarebber? Una specie di "vibrazione" del colore?

In ogni caso ora sto usando un Samsung931C, sia Dell che Nec sarebbero un bel passo avanti, credo.

Il Nec, a differenza del Dell, sembra essere più "ingombrante" e anche un pò rumoroso, stando a quanto letto su Prad mi pare.
Nei forum Nec ho letto di alcune lamentele per il ronzio: valuta secondo il tappeto sonoro del tuo ambiente.
Sull'ingombro credo trattasi di qualche cm di differenza in profondita': a mio parere, ininfluente.


Il Dell u2410 ha il nuovo pannello LM240WU4-SLB1 a 8 bit + A-FRC bit canale: ergo grazie al dithering e' in grado di rappresentare non 16.7 milioni di colori distinti ma 1.07 miliardi.

http://www.msc-ge.com/download/displ...40wu4-slb1.pdf

Grazie a questa particolarita' l'u2410 e' il primo wide gamut in grado di emulare bene, tramite preset sRGB, il comportamento di un monitor nativo sRGB.

Purtroppo Dell ha implementato in modo non corretto il controllo del dithering nei preset aRGB ed sRGB lasciandolo solo statico e non tempo variante come dovrebbe essere: su sfondi molto scuri e perfettamente uniformi diventa visibile (avvicinandosi allo schermo) il pattern di dithering.

Dell ha riconosciuto il problema e lo correggera' nella nuova versione del monitor.

http://en.community.dell.com/forums/t/19296038.aspx

Occhio che le foto del forum Dell sono elaborate per evidenziare bene il problema, durante un uso normale l'effetto e' praticamente invisibile.

Ultima modifica di ctoks : 14-11-2009 alle 01:24.
ctoks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 18:09   #2115
donbenzene
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 20

Mi è arrivato da DELL il monitor in oggetto.

Appena aperta la confezione ho notato che:

-c'erano ditate sul pannello,

-una delle uscite posteriori presenta delle rigature, apparendo già usata

-le coperture di protezione che si sfilano dall'imballo anzichè essere lisce come avviene per tutti i prodotti nuovi, erano stropicciate.

Ora chiederò la sostituzione con un prodotto NUOVO.

In ogni caso, visto che questo thread ha ormai 110 pagine (che per un monitor non sono male...), potreste riassumermi la checklist dei principali controlli da effettuare su questo monitor per verificare che non si tratti di un esemplare bacato? (sarebbe anche possibile farla comparire fissa nella prima pagina del thread?, come memo?)

....sentitamente grazie!
donbenzene è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 18:12   #2116
ciolz
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da ctoks Guarda i messaggi

ps: cosa non si fa per la speranza di una birra...
Perbacco, mi tocca portarti all' OktoberFest,

però mi hai dato compiti per almeno cinque mesi
ciolz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 18:13   #2117
alex.fazio
Member
 
L'Avatar di alex.fazio
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Milano
Messaggi: 226
Quote:
Originariamente inviato da donbenzene Guarda i messaggi

Mi è arrivato da DELL il monitor in oggetto.

Appena aperta la confezione ho notato che:

-c'erano ditate sul pannello,

-una delle uscite posteriori presenta delle rigature, apparendo già usata

-le coperture di protezione che si sfilano dall'imballo anzichè essere lisce come avviene per tutti i prodotti nuovi, erano stropicciate.

Ora chiederò la sostituzione con un prodotto NUOVO.

In ogni caso, visto che questo thread ha ormai 110 pagine (che per un monitor non sono male...), potreste riassumermi la checklist dei principali controlli da effettuare su questo monitor per verificare che non si tratti di un esemplare bacato? (sarebbe anche possibile farla comparire fissa nella prima pagina del thread?, come memo?)

....sentitamente grazie!
L'hai comprato da DELL o da qualche rivenditore?

P.S: La mia domanda è ancora aperta. (:
alex.fazio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 18:32   #2118
ciolz
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 64
Ctoks , il primo link del post sopra non funziona (a meno che sia un mio problema)

la rappresentazione dei 1,07 miliardi di colori si può identificare.
cioè in rgb la tabella calcola sempre 16,7 milioni non ci sono le virgole ?
ciolz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 18:33   #2119
donbenzene
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da alex.fazio Guarda i messaggi
L'hai comprato da DELL o da qualche rivenditore?

P.S: La mia domanda è ancora aperta. (:
DIRETTAMENTA da DELL (bel trattamento...)


e cmq, quando avro' il nuovo,

quali sono gli aspetti da controllare?
donbenzene è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 18:54   #2120
alex.fazio
Member
 
L'Avatar di alex.fazio
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Milano
Messaggi: 226
Quote:
Originariamente inviato da donbenzene Guarda i messaggi
DIRETTAMENTA da DELL (bel trattamento...)


e cmq, quando avro' il nuovo,

quali sono gli aspetti da controllare?
Strano, io mi sono sempre trovato benissimo con DELL, comunque hai l'assicurazione che ti sostituiscano il monitor in un batter d'occhio.

In ogni caso scommetto che è colpa di qualche impiegato, hai avuto proprio sfortuna non ho mai sentito una cosa del genere, direttamente da DELL poi...

Sulla configurazione del monitor non posso aiutarti, sono un nabbo in questo campo, comunque se tu ce l'hai ancora davanti mi sapresti dire se hai problemi di input-lag (rallentamenti video causati dal monitor, specialmente in gioco), o Ghosting quella scia che si forma dietro al mouse quando lo muovi velocemente.
alex.fazio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v