Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 21-11-2006, 20:22   #18121
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da sirus
Affatto, se disponi di un sistema con processore AMD64 single-core il supporto SMP è di poco conto.
e no scusate volevo dire amd64 X2 (dual-core)
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}
Carcass è offline  
Old 21-11-2006, 21:28   #18122
schizzobau
Senior Member
 
L'Avatar di schizzobau
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: localhost (aka Torino)
Messaggi: 1402
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS
Se non hai server web installati sul tuo pc allora si è perfettamente normale.

ciao
grazie mille (anceh se con molto ritardo )



sono tornato con 2 (due!) nuovi problemi : il mio monitor che arriva fino a 1600x1200 ora non va oltre 1024x768, anche se sono sicuro di aver abilitato tutte le opzioni durante l'istallazione del server X
inoltre non mi vede l'alt (non riesco a scrivere la chiocciola, cancelletto, ecc...)
schizzobau è offline  
Old 21-11-2006, 21:34   #18123
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da schizzobau
il mio monitor che arriva fino a 1600x1200 ora non va oltre 1024x768, anche se sono sicuro di aver abilitato tutte le opzioni durante l'istallazione del server X
Posta il tuo xorg.conf, magari qualcuno nota qualcosa che potrebbe esserti inavvertitamente sfuggito.
Zorcan è offline  
Old 21-11-2006, 21:43   #18124
schizzobau
Senior Member
 
L'Avatar di schizzobau
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: localhost (aka Torino)
Messaggi: 1402
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Posta il tuo xorg.conf, magari qualcuno nota qualcosa che potrebbe esserti inavvertitamente sfuggito.
dove si trova?
schizzobau è offline  
Old 21-11-2006, 21:49   #18125
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da schizzobau
dove si trova?
Sta in /etc/X11/
Zorcan è offline  
Old 22-11-2006, 00:13   #18126
Tiziano R.
Member
 
L'Avatar di Tiziano R.
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Florence
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da sirus
Effettivamente hai formattato la tua home...
immaginavo fosse qualcosa di definitivo e tragico..

Ok... dove sta la manualistica sul ripristino dei dati e su come infilare un nuovo disco fisso nelle partizioni riconosciute ?
(cioe', che dovrei cercare ? anti-erase tool linux ?)
La procedura di montaggio mi sa che non la prendeva perche' ero loggato come user, puo' essere ?


P.s.
Parlando di dischi tramite i quali trasferire dati da Win a Linux :
Mi legge solo le FAT32, l'NTFS la snobba e non so perche', ho letto in giro che si puo' fare solo con la FAT o FAT32... e' effettivamente cosi' ?
__________________
Saggio e' colui che sa ascoltare, parlando a proposito quando interpellato.

Linspire (conosciuta in precedenza come Lindows o LindowsOS) è una distribuzione commerciale del sistema operativo Linux orientata all'utilizzo desktop, anche da parte di principianti.
Tiziano R. è offline  
Old 22-11-2006, 07:29   #18127
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Tiziano R.
immaginavo fosse qualcosa di definitivo e tragico..

Ok... dove sta la manualistica sul ripristino dei dati e su come infilare un nuovo disco fisso nelle partizioni riconosciute ?
(cioe', che dovrei cercare ? anti-erase tool linux ?)
La procedura di montaggio mi sa che non la prendeva perche' ero loggato come user, puo' essere ?
Forse non è tutto perduto.
Allora prima la tua /home risiedeva su una partizione differente rispetto alla / ? Se si non è tutto perduto.
E' possibile che utilizzando quell'applicazione grafica per la formattazione ed il mount tu abbia formattato il nuovo disco che hai inserito e che il sistema lo abbia automaticamente montato in /home/<utente> .

Per poter risolvere qualche cosa però devi rispondere alla domanda che ti ho fatto poco sopra.

Quote:
Originariamente inviato da Tiziano R.
P.s.
Parlando di dischi tramite i quali trasferire dati da Win a Linux :
Mi legge solo le FAT32, l'NTFS la snobba e non so perche', ho letto in giro che si puo' fare solo con la FAT o FAT32... e' effettivamente cosi' ?
Strano che ti legga solo i file system VFAT, i volumi VFAT possono essere scritti e letti senza problemi, i volumi NTFS possono essere letti di default senza sforzi, basta editare il file /etc/fstab se mi dici il disco/partizione in cui hai il file system NTFS posso scriverti la stringa per poter montare almeno in lettura questo file system.
Per quanto riguarda la scrittura, di recente è stato introdotto un driver che sembra (a me funziona) funzionare senza nessunissimo problema e che permette di scrivere anche sulle partizioni NTFS. Il driver si chiama ntfs-3g e funziona tramite fuse, qui trovi la documentazione necessaria.
sirus è offline  
Old 22-11-2006, 09:26   #18128
Tiziano R.
Member
 
L'Avatar di Tiziano R.
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Florence
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da sirus
Forse non è tutto perduto.
Allora prima la tua /home risiedeva su una partizione differente rispetto alla / ? Se si non è tutto perduto.
E' possibile che utilizzando quell'applicazione grafica per la formattazione ed il mount tu abbia formattato il nuovo disco che hai inserito e che il sistema lo abbia automaticamente montato in /home/<utente> .

Per poter risolvere qualche cosa però devi rispondere alla domanda che ti ho fatto poco sopra.
La home risiedeva nella posizione standard che si ha dopo l'istallazione, ovvero /home/Tiziano (non ho toccato i valori di default).
Ho provato a riavviare (avevo lasciato tutto in sleep mode per timore di far danni riavviando) e il desktop e' stato ripristinato...non chiedermi come, io sicuramente non ho toccato nulla
Forse c'e' una qualche impostazine di ripristino automatico (backup o roba simile) che entra in funzione quando si fanno danni loggati come user ?...



Comunque, ho formattato su Win (NTFS) il nuovo disco, poi ho provato a montarlo seguendo le istruzioni qui sotto (tieni presente che devo poter leggere e scrivere su disco da user, visto che mi serve per "trasportare dati") :

Quote:
Strano che ti legga solo i file system VFAT, i volumi VFAT possono essere scritti e letti senza problemi, i volumi NTFS possono essere letti di default senza sforzi, basta editare il file /etc/fstab se mi dici il disco/partizione in cui hai il file system NTFS posso scriverti la stringa per poter montare almeno in lettura questo file system.
Il disco si trova in
Posizione : computer:///
Oppure volevi sapere questo ? : /dev/hdb1
Il filesistem e' : Extended 2
Ora quando provo a cambiare l'access path mettendo /dev/hdb1 non mi effettua la scelta, lasciando in "grigio" non selezionabile /dev/hdb1

Inoltre se provo a montarlo manualmente mi dice :
libhal-storage.c 1401 : info: called libhal_free_dbus_error but dbuserror was not set.

applications must not close shared connections - see dbus_connection_close() docs. this is a bug in the application.

errore: il dispositivo /dev/hdb1 non è rimovibile

errore: impossibile eseguire pmount




Quote:
Per quanto riguarda la scrittura, di recente è stato introdotto un driver che sembra (a me funziona) funzionare senza nessunissimo problema e che permette di scrivere anche sulle partizioni NTFS. Il driver si chiama ntfs-3g e funziona tramite fuse, qui trovi la documentazione necessaria.
Ora leggo la documentazione e poi provo, grazie
__________________
Saggio e' colui che sa ascoltare, parlando a proposito quando interpellato.

Linspire (conosciuta in precedenza come Lindows o LindowsOS) è una distribuzione commerciale del sistema operativo Linux orientata all'utilizzo desktop, anche da parte di principianti.
Tiziano R. è offline  
Old 22-11-2006, 09:43   #18129
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Tiziano R.
La home risiedeva nella posizione standard che si ha dopo l'istallazione, ovvero /home/Tiziano (non ho toccato i valori di default).
Ho provato a riavviare (avevo lasciato tutto in sleep mode per timore di far danni riavviando) e il desktop e' stato ripristinato...non chiedermi come, io sicuramente non ho toccato nulla
Forse c'e' una qualche impostazine di ripristino automatico (backup o roba simile) che entra in funzione quando si fanno danni loggati come user ?...
E' più facile di quanto tu possa pensare la spiegazione a tutto questo.
Quando tu hai deciso di formattare il nuovo disco hai dato come percorso /home/<utente> bene, al termine della formattazione il sistema ha montato il nuovo file system in quella posizione invece che utilizzare la directory /home/<utente> che risiede nella partizione /. Molto probabilmente il software di mounting che hai usato non ha modificato i parametri di /etc/fstab (non poteva con i privilegi user) e quindi al riavvio successivo tutto è tornato alla normalità.

Un consiglio?! Impara ad usare la shell per fare le cose più importanti, è più semplice di una gui.

Quote:
Originariamente inviato da Tiziano R.
Comunque, ho formattato su Win (NTFS) il nuovo disco, poi ho provato a montarlo seguendo le istruzioni qui sotto (tieni presente che devo poter leggere e scrivere su disco da user, visto che mi serve per "trasportare dati") :


Il disco si trova in
Posizione : computer:///
Oppure volevi sapere questo ? : /dev/hdb1
Il filesistem e' : Extended 2
Ora quando provo a cambiare l'access path mettendo /dev/hdb1 non mi effettua la scelta, lasciando in "grigio" non selezionabile /dev/hdb1

Inoltre se provo a montarlo manualmente mi dice :
libhal-storage.c 1401 : info: called libhal_free_dbus_error but dbuserror was not set.

applications must not close shared connections - see dbus_connection_close() docs. this is a bug in the application.

errore: il dispositivo /dev/hdb1 non è rimovibile

errore: impossibile eseguire pmount


Ora leggo la documentazione e poi provo, grazie
Intanto mi sembra che /dev/hdb1 sia formattato in ext2 e non in ntfs... comunque supponendo che sia formattato in ntfs fai così (da shell loggato come root, utilizza il comando su per aver i privilegi temporaneamente):
  • nano /etc/fstab ;
    Aggiungi questa riga al file:
    /dev/hdb1 /mnt/Volume ntfs user,noauto,ro,umask=0222 0 0
  • mkdir /mnt/Volume ;
Ora chiudi la console e quando necessiti di accedere (per il momento solo in lettura) alla partizione ntfs apri una shell e scrivi: mount /mnt/Volume.

Per la scrittura leggi la documentazione che ti ho dato.
sirus è offline  
Old 22-11-2006, 11:19   #18130
Tiziano R.
Member
 
L'Avatar di Tiziano R.
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Florence
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da sirus
E' più facile di quanto tu possa pensare la spiegazione a tutto questo.
Quando tu hai deciso di formattare il nuovo disco hai dato come percorso /home/<utente> bene, al termine della formattazione il sistema ha montato il nuovo file system in quella posizione invece che utilizzare la directory /home/<utente> che risiede nella partizione /. Molto probabilmente il software di mounting che hai usato non ha modificato i parametri di /etc/fstab (non poteva con i privilegi user) e quindi al riavvio successivo tutto è tornato alla normalità.

Un consiglio?! Impara ad usare la shell per fare le cose più importanti, è più semplice di una gui.
Ecco spiegato l'arcano
La shell... hem... vabbe', pian piano, iniziero' a usare solo shell, ancora sto ammattendo solo per istallare un programma che non mi trova il kernel, mi sa che ci vorra' un po' prima di fare il "grande salto"


Quote:
Intanto mi sembra che /dev/hdb1 sia formattato in ext2 e non in ntfs...
E' in ext2, su Win l'avevo formattato in NTFS, quindi riformattato in ext2 vedendo che l'NTFS linux non lo leggeva.
Ora riformatto NTFS...


Quote:
comunque supponendo che sia formattato in ntfs fai così (da shell loggato come root, utilizza il comando su per aver i privilegi temporaneamente):
  • nano /etc/fstab ;
    Aggiungi questa riga al file:
    /dev/hdb1 /mnt/Volume ntfs user,noauto,ro,umask=0222 0 0
  • mkdir /mnt/Volume ;
Ora chiudi la console e quando necessiti di accedere (per il momento solo in lettura) alla partizione ntfs apri una shell e scrivi: mount /mnt/Volume.

Per la scrittura leggi la documentazione che ti ho dato.
Stavo leggendo la pagina del progetto, in pratica si dice che questa versione di ntfs e' stabile (non ci sono state lamentele di rilievo) da circa 3 mesi.
In ogni caso si parla di una beta, tu non hai avuto perdita di dati ?
Mi domando se non convenga piuttosto usare la FAT32 (in termini di spazio non e' che si perda molto, e per lo storing dei dati immagino possa andare piu' che bene, no ?

Ultima cosa : nelle istruzioni di montaggio che hai messo sopra, noto delle differenze rispetto a quelle riportate sull'how to del sito :
http://wiki.linux-ntfs.org/doku.php?id=howto:mount

E' perche' quelle che hai messo tu sono specifiche per Debian, oppure perche' riguardano solo il mount dell'NTFS in sola lettura (mentre le altre riguardano il mount dopo aver istallato il programma) ?
__________________
Saggio e' colui che sa ascoltare, parlando a proposito quando interpellato.

Linspire (conosciuta in precedenza come Lindows o LindowsOS) è una distribuzione commerciale del sistema operativo Linux orientata all'utilizzo desktop, anche da parte di principianti.
Tiziano R. è offline  
Old 22-11-2006, 11:25   #18131
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Tiziano R.
...
Stavo leggendo la pagina del progetto, in pratica si dice che questa versione di ntfs e' stabile (non ci sono state lamentele di rilievo) da circa 3 mesi.
In ogni caso si parla di una beta, tu non hai avuto perdita di dati ?
Mi domando se non convenga piuttosto usare la FAT32 (in termini di spazio non e' che si perda molto, e per lo storing dei dati immagino possa andare piu' che bene, no ?
FAT32 (VFAT) ha dei problemi in fatto di storage di file di dimensioni superiori ai 4G, non è possibile salvarli. Per il resto andrebbe bene se non si frammentasse da far schifo...

Quote:
Originariamente inviato da Tiziano R.
Ultima cosa : nelle istruzioni di montaggio che hai messo sopra, noto delle differenze rispetto a quelle riportate sull'how to del sito :
http://wiki.linux-ntfs.org/doku.php?id=howto:mount

E' perche' quelle che hai messo tu sono specifiche per Debian, oppure perche' riguardano solo il mount dell'NTFS in sola lettura (mentre le altre riguardano il mount dopo aver istallato il programma) ?
Forse sono le mie ad essere un po' ridondanti, comunque quelle stringhe sono valide per qualsiasi distribuzione... ho aggiunto l'istruzione noauto perché io evito di effettuare il montaggio in automatico.

Per quanto riguarda il mounting path /mnt/Volume è solo una mia scelta, puoi montare dove preferisci, di solito lo si fa in una cartella in /mnt.
sirus è offline  
Old 22-11-2006, 12:58   #18132
Tiziano R.
Member
 
L'Avatar di Tiziano R.
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Florence
Messaggi: 61
Ci sono riuscito !

Montato prima in sola lettura, e poi passato con istallazione dell'ntfs sul sito anche a scrivibile.

Pare funzioni (stiamo a vedere )

Ultima cosa (fino a quando non mi blocco nuovamente )

Sto istallando truecrypt (voglio criptare il nuovo disco), dopo aver decompresso con tar il pacchetto, seguo le istruzioni riportate, ma :

-Andando ad esaminare i requisiti, vedo che :
Standard development tools: make, gcc, ld, strip.
Mi mancano (cercando con Synaptic per vedere quali sono istallati) :

ld (non e' istallato, e tra le voci disponibili trovo solo ld+(altre funzioni, nessuna a che vedere con truecrypt).

strip (tra le voci selezionabili c'e' stripclub...non che mi dispiaccia metterlo, ma non penso sia quella che si intende nel readme )

Infine, quando lancio ./install.sh macina un po', e poi mi chiede :
Checking installation requirements...
Checking build requirements...
Linux kernel (2.6.17-2-686) source directory [/usr/src/linux]

Beh.. ho creato la cartella linux in /usr/src (mkdir /usr/src/linux), ma quando do l'install dice :
Error: Kernel source version in /usr/src/linux is not 2.6.17-2-686
Error: Build failed - installation aborted


La versione del mio kernel come la vedo ?
In ogni caso sono andato a guardare su
http://kernel.org/pub/linux/kernel/

ho trovato varie versioni...ma non so da dove iniziare : devo fare un'update con il comando apt-get update (nome del pacchetto kernel) ?
Oppure fare l'upgrade della distro con apt-get dist-upgrade ?
In alternativa li dice :
INSTALLING the kernel:
- If you install the full sources, do a


Ci sono una pila di istruzioni...ne capisco si e no 1/3
__________________
Saggio e' colui che sa ascoltare, parlando a proposito quando interpellato.

Linspire (conosciuta in precedenza come Lindows o LindowsOS) è una distribuzione commerciale del sistema operativo Linux orientata all'utilizzo desktop, anche da parte di principianti.
Tiziano R. è offline  
Old 22-11-2006, 13:40   #18133
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Installa con apt-get install i sorgenti del kernel 2.6.17-2-686 (non ricordo il nome esatto del pacchetto, dovrebbe essere linux-source-2.6.17-2-686) che verranno automaticamente scompattati in una directory in /usr/src/linux-2.6.17-2-686 (magari il nome non è proprio identico); al termine di quest'operazione naviga tramite la shell fino a /usr/src e dai il seguente comando: ln -sf linux <cartella creata con i sorgenti che hai scaricato con apt>.
Riprova ad installare truecrypt. Sembra che dall'errore il problema sia la mancanza dei sorgenti del kernel.

PS: prima del comando ln -sf ... dai un rm -rf linux.

Ultima modifica di sirus : 22-11-2006 alle 13:44.
sirus è offline  
Old 22-11-2006, 14:27   #18134
Tiziano R.
Member
 
L'Avatar di Tiziano R.
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Florence
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da sirus
Installa con apt-get install i sorgenti del kernel 2.6.17-2-686 (non ricordo il nome esatto del pacchetto, dovrebbe essere linux-source-2.6.17-2-686) che verranno automaticamente scompattati in una directory in /usr/src/linux-2.6.17-2-686 (magari il nome non è proprio identico); al termine di quest'operazione naviga tramite la shell fino a /usr/src e dai il seguente comando: ln -sf linux <cartella creata con i sorgenti che hai scaricato con apt>.
Riprova ad installare truecrypt. Sembra che dall'errore il problema sia la mancanza dei sorgenti del kernel.

PS: prima del comando ln -sf ... dai un rm -rf linux.
Inizio, credo, a capirci qualcosa

Dunque, il comando rm ho visto che serve a rimuovere file (le cartelle sono file..?) rimosso usr/src/linux perche' altrimenti intralciava l'istallazione.
La cartella era vuota in ogni caso.

Per il comando apt, ho seguito la guida qui :
http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=1

Perche' nell'altro modo, battendo :
apt-get install linux-2.6.17-2-686.tar.bz2

mi riporta :
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
E: Impossibile trovare linux-2.6.17-2.tar.bz2


Ho sbagliato qualche parametro sicuramente...


Una curiosita' : nella guida linkata sopra si parla di prendere il file .bz2, che differenza c'e' quindi tra i kernel in .gz e quelli .bz2 ? (a parte la dimensione ridotta dei .bz2)
Leggevo qui , ma in pratica sembrano la stessa cosa.


Ora finisco il download del kernel e poi provo il resto, grazie sirius
__________________
Saggio e' colui che sa ascoltare, parlando a proposito quando interpellato.

Linspire (conosciuta in precedenza come Lindows o LindowsOS) è una distribuzione commerciale del sistema operativo Linux orientata all'utilizzo desktop, anche da parte di principianti.

Ultima modifica di Tiziano R. : 22-11-2006 alle 14:30.
Tiziano R. è offline  
Old 22-11-2006, 14:32   #18135
CARVASIN
Senior Member
 
L'Avatar di CARVASIN
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10101
Quote:
Originariamente inviato da Tiziano R.

Per il comando apt, ho seguito la guida qui :
http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=1

Perche' nell'altro modo, battendo :
apt-get install linux-2.6.17-2-686.tar.bz2
È .deb no .tar.bz2

apt-get gestisce i precompilati (file con estensione .deb [esistono anche altri precompilati come ad esempio gli rpm, ma apt-get non li gestisce])

Ciao!
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all.
We love to jump because WE LOVE TO FLY!"
CARVASIN è offline  
Old 22-11-2006, 14:55   #18136
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Tiziano R.
...
Dunque, il comando rm ho visto che serve a rimuovere file (le cartelle sono file..?) rimosso usr/src/linux perche' altrimenti intralciava l'istallazione.
La cartella era vuota in ogni caso.
rm cancella file o directory (cartelle) che comunque sono "file speciali" in ottica file system (almeno secondo le specifiche del file system di System V alla base di GNU/Linux).
Noi non andremo a creare una cartella, ma un link simbolico.

Ora io non ho sotto mano Debian in questo momento, spero di ricordare i nomi...
Codice:
# apt-get install linux-source-2.6.17
# cd /usr/src
# ln -sf linux-2.6.17 linux
ora prova ad installare truecrypt.

* spero che i nomi che ho scritto (quelli dei pacchetti siano corretti)

Quote:
Originariamente inviato da Tiziano R.
Una curiosita' : nella guida linkata sopra si parla di prendere il file .bz2, che differenza c'e' quindi tra i kernel in .gz e quelli .bz2 ? (a parte la dimensione ridotta dei .bz2)
Leggevo qui , ma in pratica sembrano la stessa cosa.

Ora finisco il download del kernel e poi provo il resto, grazie sirius
.gz e .bz2 sono formati di compressione alternativi, il .bz2 comprime maggiormente del primo (quindi quando si scaricano archivi da Internet è meglio usare i .bz2 che sono più compatti) ma sono usabili entrambi senza problemi.

PS: sono sirus non sirIus.

* Ora comincio a fare come PiloZ.
sirus è offline  
Old 22-11-2006, 15:30   #18137
Tiziano R.
Member
 
L'Avatar di Tiziano R.
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Florence
Messaggi: 61
Ho scoperto una cosa truce... in pratica al boot mi fa scegliere tra quattro scelte in merito al kernel :

il 2.6.17.2
il 2.6.17.2 (single-user-mode)

il 2.6.16.[qualcosa]
il 2.6.16.[qualcosa] (single-user-mode)

Questo senza aver prima istallato il nuovo kernel.

Scelgo il 2.6.17.2 single.etc..etc..

Ma ugualmente non c'e' verso di proseguire con l'installazione.
Il kernel piu' aggiornato deve averlo istallato da solo giorni fa (ieri l'altro ?..) quando ho fatto l'update automatico (c'era una lucetta lampeggiante, e ho cliccato )

A parte cio' :
Quote:
Originariamente inviato da CARVASIN
È .deb no .tar.bz2

apt-get gestisce i precompilati (file con estensione .deb [esistono anche altri precompilati come ad esempio gli rpm, ma apt-get non li gestisce])
Stavo giusto leggendo questa pagina al riguardo dove si parla in modo leggero dei differenti pacchetti.
Pian piano riusciro' a venirne a capo, vedrete


Quote:
Originariamente inviato da Sirus
Ora io non ho sotto mano Debian in questo momento, spero di ricordare i nomi...
Codice:
# apt-get install linux-source-2.6.17
# cd /usr/src
# ln -sf linux-2.6.17 linux
Sbagliavo immettendo il nome del file completo di .tar.bz2, che in realta' non e' necessario, pensavo di si.
Ho anche letto che i kernel con secondo numero pari sono quelli stabili, mentre gli altri con numero dispari sono per sviluppatori, quindi in teoria non corro rischi... (spero... )


Quote:
PS: sono sirus non sirIus.
Chiedo umilmente perdono penso che l'uso intensivo del pc in questi giorni mi stia annebbiando il cervello...
(ieri il postino mi ha consegnato un pacco e per aprirlo mi sono messo a cercare la linguetta con scritto tar -vwst )


AGGIORNAMENTO...

Ho fatto l'istallazione del kernel :
/usr/src# apt-get install linux-source-2.6.17
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
bzip2
Pacchetti suggeriti:
libqt3-mt-dev
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
bzip2 linux-source-2.6.17
0 aggiornati, 2 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 41,0MB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 41,3MB di spazio su disco.
Continuare [S/n]?
s
Get:1 http://ftp.it.debian.org testing/main bzip2 1.0.3-6 [269kB]
Get:2 http://ftp.it.debian.org testing/main linux-source-2.6.17 2.6.17-9 [40,8MB]
Scaricato 41,0MB in 2m51s (239kB/s)
Selezionato il pacchetto bzip2, che non lo era.
(Lettura del database ... 46191 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto bzip2 (da .../bzip2_1.0.3-6_i386.deb) ...
Selezionato il pacchetto linux-source-2.6.17, che non lo era.
Spacchetto linux-source-2.6.17 (da .../linux-source-2.6.17_2.6.17-9_all.deb) ...Configuro bzip2 (1.0.3-6) ...

Configuro linux-source-2.6.17 (2.6.17-9) ...


Compresa la creazione del link, che infatti risulta nella directory :
:/usr/src# ln -sf linux-2.6.17 linux


RISULTATO :
/home/tiziano/truecrypt-4.2a/Linux#./install.sh
Checking installation requirements...
Checking build requirements...
Linux kernel (2.6.17-2-686) source directory [/usr/src/linux]:
[b]Error: /usr/src/linux does not exit[b]
Error: Build failed - installation aborted

per oggi direi che 5 ore sono sufficienti...

Meglio che riprovo domani a mente lucida sento che sto perdendo umanita'...
__________________
Saggio e' colui che sa ascoltare, parlando a proposito quando interpellato.

Linspire (conosciuta in precedenza come Lindows o LindowsOS) è una distribuzione commerciale del sistema operativo Linux orientata all'utilizzo desktop, anche da parte di principianti.

Ultima modifica di Tiziano R. : 22-11-2006 alle 15:42.
Tiziano R. è offline  
Old 22-11-2006, 15:59   #18138
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Tiziano R.
...
RISULTATO :
/home/tiziano/truecrypt-4.2a/Linux#./install.sh
Checking installation requirements...
Checking build requirements...
Linux kernel (2.6.17-2-686) source directory [/usr/src/linux]:
[b]Error: /usr/src/linux does not exit[b]
Error: Build failed - installation aborted

per oggi direi che 5 ore sono sufficienti...

Meglio che riprovo domani a mente lucida sento che sto perdendo umanita'...
Stranissimo, non capisco cosa possa voler dire: Error: /usr/src/linux does not exit...
sirus è offline  
Old 22-11-2006, 16:49   #18139
enigma_sigla
Member
 
L'Avatar di enigma_sigla
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 232
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Non è che accusare gli altri di essere diventati insensibili ai tuoi problemi sia un incentivo ad intervenire, anzi... Questo non è un helpdesk o un confessionale: qui si aiuta quando si può, se si può, come si può e solo sulla base del proprio giudizio: nulla è dovuto a nessuno, ad eccezione della cortesia. E posso testimoniare che, tra una cazzata e l'altra, in questo thread c'è sempre spazio per dare una mano. Chi non riceve risposta deve solo pazientare e - a tempo debito - riproporre il proprio problema, senza lanciarsi in amare riflessioni sulla qualità dell'ambiente: quelle le può fare chi ci passa parecchio tempo, e devono comunque essere costruttive. Ciò detto, spero che qualcuno ti aiuti, ma senza eccedere in solerzia o cortesia: solo un folle corre in soccorso di chi lo ritiene manchevole e quindi inutile.
Il punto non è che qui mi è dovuta una qualche sorta di aiuto, semplicemente rispondere ad una domanda di aiuto in quel modo come se ti prendessi gioco dell'interlocutore, può sembrare di cattivo gusto all'interessato, tutto qui.
__________________
Processore P4 2.00ghz || Scheda Madre asus p4v800-x || Scheda Video ati radeon saphire 9600xt Fireblade 650/500 mhz || Memoria ram pc2700 ddr || Hard disk Ata 15gb+80gb || Masterizzatore/ lettore DVD Samsung cd-r/rw 48x 24x 48x || Alimentatore Allied 400W || Connessione ADSL NGI flat 640/256 kbps || HWU Debian Clan
enigma_sigla è offline  
Old 22-11-2006, 16:55   #18140
enigma_sigla
Member
 
L'Avatar di enigma_sigla
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 232
Quote:
Originariamente inviato da schizzobau
inoltre non mi vede l'alt (non riesco a scrivere la chiocciola, cancelletto, ecc...)
In linux non si può usare la coppia di comandi ctrl+alt come in windows (perlomeno non si può usare fino a quando non lo setti diversamente).

Per fare chiocciola cancelletto ecc. devi premere Alt Gr, che sta sulla destra della SpaceBar nella tastiera italiana.
__________________
Processore P4 2.00ghz || Scheda Madre asus p4v800-x || Scheda Video ati radeon saphire 9600xt Fireblade 650/500 mhz || Memoria ram pc2700 ddr || Hard disk Ata 15gb+80gb || Masterizzatore/ lettore DVD Samsung cd-r/rw 48x 24x 48x || Alimentatore Allied 400W || Connessione ADSL NGI flat 640/256 kbps || HWU Debian Clan
enigma_sigla è offline  
 Discussione Chiusa


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v