|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#17201 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
|
ragazzi ho un problema con la mia etch: oggi ho fatto un upgrade, al riavvio mi carica il login di gdm poi dopo aver immesso username e password mi va in console per un attimo e poi mi ritorna alla schermata di login. Non mi parte la sessione di gnome.
Ho controllato e c'è una cosa strana: .xinitrc è vuoto e se lo riempio con exec gnome-session si cancella subito dopo. Altra cosa strana è che da root con startx accedo normalmente nonostante anche il .xinitrc di root sia vuoto. Ho controllato Xwrapper.config e ci sono i permessi console. Il log di xorg non riporta errori Ultima modifica di jacopastorius : 20-10-2006 alle 07:22. |
![]() |
![]() |
#17202 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
|
Quote:
![]() mi sa che in questo momento neanche su testing è consigliabile un' upgrade a tutto spiano finche non esce la nuova stable ![]() Intanto è uscito flashplayer 9 e funzeca bene fino adesso ![]()
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616] ![]() {I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it} ![]() |
|
![]() |
![]() |
#17203 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 2089
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
#17204 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
|
Se vi interessa ho fatto un howto per installare la Broadcom dell'acer aspire 5024wlmi
http://www.undercostruction.eu/2006/...-installation/
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale. Go to a Wormhole |
![]() |
![]() |
#17205 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
||
![]() |
![]() |
#17206 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
![]() Ciao belli H2K |
|
![]() |
![]() |
#17207 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
![]() |
![]() |
#17208 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#17209 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
|
Quote:
Buongiorno ![]() Cmq la mia era una riflessione in senso lato piu che ALTRO NON UNA VERA E PROPRIA AFFERMAZIONE..................... ![]() la distro anche io la ho aggiornatissima e va una bomba davvero, pero mi sa che i pacchetti del bluetooth li prendo da sid, quelli di etch a me non mi fungono, anche se diverse cose sono solo su sid: vedi TOR, o lo compili o usi i rep di sid...................
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616] ![]() {I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it} ![]() |
|
![]() |
![]() |
#17210 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
![]() A proposito di video e di players: segnalo ffmpeg2theora, simpatico programma testuale per la conversione da avi/asf/mov/wmv ad OGG. Funziona molto bene, è facilissimo e la qualità è buona. L'ho usato ieri per convertire certi Wmv che mi erano stati dati e che avevano problemi di seeking (oltre a soffrire di "disturbi da formato proprietario" ![]() ![]()
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] Ultima modifica di Zorcan : 20-10-2006 alle 07:57. |
|
![]() |
![]() |
#17211 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
![]()
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] Ultima modifica di Zorcan : 20-10-2006 alle 08:15. |
|
![]() |
![]() |
#17212 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 2089
|
Quote:
![]() Anche noi qui al lavoro abbiamo dovuto (anzi... preferito) convertire dei wmv prima in avi e poi in mpeg per ridimensionarli per il web (col falso streaming che si può fare con gli mpeg) il tutto passando da linux ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
#17213 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
|
Quote:
Con questo non voglio dire che etch non è "stabile" ma che anche qua, seppure ci siano pacchetti non nuovi, si rischia sempre di non poter avviare X al reboot dopo l'upgrade. Non ho scoperto l'acqua calda, non sono il solo a dirlo, conosco molte persone che hanno messo debian in secondo piano a causa di queste magagne.. il punto è che si ama debian e la si vuole tenere, ed eccetto che con stable bisogna convivere con questi difettucci, ma dire che in etch non si ha sicuramente nessun tipo di problema nemmeno dopo un upgrade, imho è avere un pò gli occhi foderati di prosciutto ![]() Ultima modifica di jacopastorius : 20-10-2006 alle 08:54. |
|
![]() |
![]() |
#17214 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Ma la motivazione profonda non è nei "pacchetti freschi". chi usa gentoo emerge sempre gli ultimi sorgenti di cose ancora nemmeno uscite, e se le compila bene non ha alcun problema. Io ho tenuto installato per 6 mesi una fedora 5 con i testing/updates attivati, ho buttato dentro di tutto, ma non mi sono mai venuti fuori casini. Il codice dei software appena usciti è buono ed affidabile. certo, è migliorabile, ma non provoca problemi come kernel panic, Xorg a puttane, totale perdita dell'azione di gnome-volume-manager. il "software fresco" non provoca questi problemi. Specie quando si ha a che fare con una distro come etch, dove i pacchetti hanno, per la magiorparte un età che per molti è "intollerabilmente vecchia". Io su una fedora 5 freezata e rilasciata avevo i pacchetti più nuovi e più aggiornati di una debian ancora in sviluppo. è una cosa quasi fantascientifica. Il vero motivo per tutti questi problemi, che non sono nè "nessuno", e nè "qualcuno", ma sono "a tonnellate", è che gli omini di debian lavorano MALE. Basta leggere la mailing list di debian. Sono continue botte tra gente che si accusa a vicenda di lavorare male (e hanno tutti ragione), pacchetti importatissimi che non hanno un mantainer fisso, come nautilus qualche tempo fa (ora non so), che solo quando diventa davvero troppo tardi per rimandare oltre allora arriva uno, fa il pacchetto sparando 4 bestemmie in aria, lo carica su sid e pace all'anima. Ho visto passare in etch roba come udev con più di mezzo file di regole compilato con evidenti errori di sintassi, roba che sovrascriveva file di impostazione senza chiedere conferma, un aggiornamento di gksudo che mi ha brasato via sudoers, senza sostituirlo. Roba mal compilata in genere, gente che cambiava nomi a TUTTE le dipendenze di un software senza avvisare gli altri che necessitavano di quei pacchetti. gente che da un pacchetto ne faceva 2, chiamando la prima metà nello stesso modo, e la seconda metà in un altro, ed i software non aggiornati a questa nuova moda che non davano problemi di dipendenze ma rifilavano schermate e schermate di errori. Non si lavora così. E soprattutto non si continua ad ostinarsi dietro ad un sistema di pacchettizzazione tutto basato su ascii che non entra nel merito del contenuto di un pacchetto (io posso metterci un file di testo con scritto "bwahahaha" dentro un pacchetto che si chiama kdebase, e apt me lo installa senza fiatare!!) nè della definizione delle dipendenze dei pacchetti al variare delle dipendenze stesse. apt non è un sistema fatto per gestire così tanti pacchetti elaborati così a caso da tanta gente diversa che litiga costantemente tra loro. Farebbe un gran bene ad appianare le loro divergenze e/o sviluppare un sistema di pacchettizzazione che le appiani per loro. O di questo passo non riusciranno a mettere insieme un repository completamente funzionante nemmeno per una stable. (cosa già successa peraltro: i repository di sarge non sono già del tutto sani. lanciando alcuni particolari programmi crollano sotto il peso delle dipendenze non risolte, e sono freezati...)
__________________
![]() Ultima modifica di Artemisyu : 20-10-2006 alle 09:30. |
|
![]() |
![]() |
#17215 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
Accantonare una distribuzione per via di questo genere di "magagne" significa non aver provato poi molte distribuzioni, secondo me. Per la semplice ragione che *tutte* le distro subiscono aggiornamenti e *tutti* gli aggiornamenti sono potenziali portatori di bugs. L'unica differenza è nel periodo di test: se oggi esce un pacchetto e io lo uso, sarò il primo a scovarne i bug. Se lo uso tra un mese, i bug saranno già venuti fuori e forse corretti. Può capitare che non tutti vengano corretti o che se ne mettano alcuni in secondo piano perchè considerati innocui, ma cambiare distribuzione perchè la nostra non permette di aggiornare continuamente il software significa - secondo me - non avere ben chiaro il fatto che *tutte* le distro subiscono aggiornamenti e che quindi è impensabile sperare di trovarne una "immacolata" in cui si facciano upgrade con leggerezza. Se poi questa distro immacolata esiste (che presumo sia quella che usano le persone con cui ti sei confrontato in merito) sono troppo curioso di sapere come si chiama. ![]()
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
![]() |
![]() |
#17216 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
|
Io la debian la tengo ancora sul portatile, però da quando ho provato Red Hat la partizione principale è dedicata a Fedora, che vi devo dì, m'ha sconvolo l'organizzazione della RH
![]()
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale. Go to a Wormhole |
![]() |
![]() |
#17217 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#17218 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
![]() P.S. In caso, fammi sapere. Sono sempre interessato a nuove distro, specialmente se promettono aggiornamenti continui e sicuri al 100%. ![]()
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
![]() |
![]() |
#17219 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
|
![]() io sto postando dal lavoro con un bel IE 5.0 figuratevi cosa significhi debian ed il resto ..................il paradiso ![]() Cmq che debian stia attraversando un momento difficile dovuto ad asset interni nessuno lo puo negare, in maniera categorica e ferma, manco PiloZ che ha per debby un amore sviscerato.............. ![]() Chi vivrà vedrà.............................. ![]()
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616] ![]() {I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it} ![]() |
![]() |
![]() |
#17220 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]()
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
||||
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:02.