Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 19-10-2006, 20:51   #17201
jacopastorius
Senior Member
 
L'Avatar di jacopastorius
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
ragazzi ho un problema con la mia etch: oggi ho fatto un upgrade, al riavvio mi carica il login di gdm poi dopo aver immesso username e password mi va in console per un attimo e poi mi ritorna alla schermata di login. Non mi parte la sessione di gnome.
Ho controllato e c'è una cosa strana: .xinitrc è vuoto e se lo riempio con exec gnome-session si cancella subito dopo.
Altra cosa strana è che da root con startx accedo normalmente nonostante anche il .xinitrc di root sia vuoto. Ho controllato Xwrapper.config e ci sono i permessi console. Il log di xorg non riporta errori

Ultima modifica di jacopastorius : 20-10-2006 alle 07:22.
jacopastorius è offline  
Old 19-10-2006, 21:51   #17202
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da jacopastorius
ragazzi ho un problema con la mia etch: oggi ho fatto un upgrade, al riavvio mi carica il login di gdm poi dopo aver immesso username e password mi va in console per un attimo e poi mi ritorna alla schermata di login. Non mi parte la sessione di gnome.
Ho controllato e c'è una cosa strana: .xinitrc è vuoto e se lo riempio con exec gnome-session si cancella subito dopo.
Altra cosa strana è che da root con startx accedo normalmente nonostante anche il .xinitrc di root sia vuoto. Ho controllato Xwrapper.config e ci sono i permessi console
io ne capisco sempre meno.......ma non era stabile ????

mi sa che in questo momento neanche su testing è consigliabile un' upgrade a tutto spiano finche non esce la nuova stable

Intanto è uscito flashplayer 9 e funzeca bene fino adesso
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}
Carcass è offline  
Old 19-10-2006, 22:02   #17203
Embryo
Senior Member
 
L'Avatar di Embryo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 2089
Quote:
Originariamente inviato da melomanu

Si parlava di altro vedi, eh
Fa nulla... qua si spamma appena si può
__________________
---- Debian Clan official Sherlock Holmes ----
Embryo è offline  
Old 19-10-2006, 22:25   #17204
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Se vi interessa ho fatto un howto per installare la Broadcom dell'acer aspire 5024wlmi

http://www.undercostruction.eu/2006/...-installation/
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline  
Old 19-10-2006, 23:55   #17205
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da Carcass
io ne capisco sempre meno.......ma non era stabile????
Onestamente, dubito che una distribuzione diventi instabile solo perchè due utenti hanno un problema. Tra l'altro, io ho la distro aggiornata ad oggi pomeriggio e - come al solito - tutto fila liscio. Problemi possono anche esserci, ma il software è per la maggior parte molto testato e quindi molto meno soggetto a "sbalzi d'umore".

Quote:
Originariamente inviato da Carcass
mi sa che in questo momento neanche su testing è consigliabile un' upgrade a tutto spiano finche non esce la nuova stable
Non penso sia consigliabile mai con nessuna distribuzione, un upgrade a tutto spiano. Se un software non funziona, si aggiorna. Se un software funziona, sta. Molto importante questa regola è... (Yoda).
Zorcan è offline  
Old 20-10-2006, 00:12   #17206
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Onestamente, dubito che una distribuzione diventi instabile solo perchè due utenti hanno un problema. Tra l'altro, io ho la distro aggiornata ad oggi pomeriggio e - come al solito - tutto fila liscio. Problemi possono anche esserci, ma il software è per la maggior parte molto testato e quindi molto meno soggetto a "sbalzi d'umore".
Quoto, ho aggiornato il mio serverino con Etch oggi pomeriggio verso le 6, e va tutto benissimo

Ciao belli

H2K
Herod2k è offline  
Old 20-10-2006, 00:41   #17207
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da Herod2k
Quoto, ho aggiornato il mio serverino con Etch oggi pomeriggio verso le 6, e va tutto benissimo
Difatti ho fatto scattare partimage e ho backuppato tutto.
Zorcan è offline  
Old 20-10-2006, 06:47   #17208
jacopastorius
Senior Member
 
L'Avatar di jacopastorius
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Onestamente, dubito che una distribuzione diventi instabile solo perchè due utenti hanno un problema. Tra l'altro, io ho la distro aggiornata ad oggi pomeriggio e - come al solito - tutto fila liscio. Problemi possono anche esserci, ma il software è per la maggior parte molto testato e quindi molto meno soggetto a "sbalzi d'umore".



Non penso sia consigliabile mai con nessuna distribuzione, un upgrade a tutto spiano. Se un software non funziona, si aggiorna. Se un software funziona, sta. Molto importante questa regola è... (Yoda).
2 utenti hanno un problema oggi altri 100 non ne hanno; 2 utenti hanno un problema domani, e quegli altri 2 che ieri lo avevano non lo hanno più, degli altri 100 lo hanno 3 e così via...sono problemi che si presentano a random quelli dovuti agli upgrade: il rischio c'è. E mi dispiace ammetterlo ma con Debian il rischio è più alto rispetto ad altre distribuzioni, anche con Etch non si è mai sicuri al 100% a quanto pare.
jacopastorius è offline  
Old 20-10-2006, 07:01   #17209
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Onestamente, dubito che una distribuzione diventi instabile solo perchè due utenti hanno un problema. Tra l'altro, io ho la distro aggiornata ad oggi pomeriggio e - come al solito - tutto fila liscio. Problemi possono anche esserci, ma il software è per la maggior parte molto testato e quindi molto meno soggetto a "sbalzi d'umore".



Non penso sia consigliabile mai con nessuna distribuzione, un upgrade a tutto spiano. Se un software non funziona, si aggiorna. Se un software funziona, sta. Molto importante questa regola è... (Yoda).

Buongiorno

Cmq la mia era una riflessione in senso lato piu che ALTRO NON UNA VERA E PROPRIA AFFERMAZIONE.....................

la distro anche io la ho aggiornatissima e va una bomba davvero, pero mi sa che i pacchetti del bluetooth li prendo da sid, quelli di etch a me non mi fungono, anche se diverse cose sono solo su sid: vedi TOR, o lo compili o usi i rep di sid...................
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}
Carcass è offline  
Old 20-10-2006, 07:54   #17210
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da Carcass
Buongiorno

Cmq la mia era una riflessione in senso lato piu che ALTRO NON UNA VERA E PROPRIA AFFERMAZIONE.....................

la distro anche io la ho aggiornatissima e va una bomba davvero, pero mi sa che i pacchetti del bluetooth li prendo da sid, quelli di etch a me non mi fungono, anche se diverse cose sono solo su sid: vedi TOR, o lo compili o usi i rep di sid...................
Immagino. Anche io, cercando un modo per salvare uno streaming, ho installato videolan dai rep di Sid. Il programma funzionicchia, ma la sua installazione sballa Totem e altre cose. Allora l'ho tolto, anche perchè ho scoperto che il buon Mplayer sa fare anche quello.

A proposito di video e di players: segnalo ffmpeg2theora, simpatico programma testuale per la conversione da avi/asf/mov/wmv ad OGG. Funziona molto bene, è facilissimo e la qualità è buona. L'ho usato ieri per convertire certi Wmv che mi erano stati dati e che avevano problemi di seeking (oltre a soffrire di "disturbi da formato proprietario" ). Ve lo segnalo perchè non ne sento parlare molto e magari può far comodo a qualcuno.

Ultima modifica di Zorcan : 20-10-2006 alle 07:57.
Zorcan è offline  
Old 20-10-2006, 08:08   #17211
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da jacopastorius
E mi dispiace ammetterlo ma con Debian il rischio è più alto rispetto ad altre distribuzioni, anche con Etch non si è mai sicuri al 100% a quanto pare.
Non voglio star qui a perorare la causa di una distribuzione che davvero non ne ha bisogno. Dico solo che basta provare altre distro per rendersi conto che su tutte, nessuna esclusa, può verificarsi un problema a causa di un aggiornamento. Con la differenza che se una distribuzione sceglie il "bleeding edge" e quindi sempre ultimissime versioni, chi aggiorna fa da cavia. Se invece una distribuzione favorisce pacchetti un po' meno recenti ma più testati, c'è qualche garanzia in più. Aggiornare non dev'essere un automatismo, si fa solo se qualcosa non va e si è in attesa di nuove versioni che risolvano un problema. Se si aggiorna alla cieca, non c'è distro che tenga: è statistico che prima o poi si incontrerà questo o quel bug, il software non è mai perfetto. Ma questo vale per tutte le distro. E dire che con Debian il rischio è più alto, semplicemente, non ha senso e non è vero. Anzi, con Testing è il contrario. Paghi con la minor "freschezza" dei pacchetti una maggior affidabilità. Nemmeno Ubuntu, di cui si sentono dire cose mirabolanti riguardo questa "semestralità" che dovrebbe garantire livelli impeccabili di perfezione e rifinitura, è piena di problemi. Alcuni vegnono risolti con un aggiornamento, altri si creano dopo un aggiornamento. L'importante è aggiornare solo quando è necessario solo ciò che è necessario.

Ultima modifica di Zorcan : 20-10-2006 alle 08:15.
Zorcan è offline  
Old 20-10-2006, 08:15   #17212
Embryo
Senior Member
 
L'Avatar di Embryo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 2089
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Onestamente, dubito che una distribuzione diventi instabile solo perchè due utenti hanno un problema. Tra l'altro, io ho la distro aggiornata ad oggi pomeriggio e - come al solito - tutto fila liscio. Problemi possono anche esserci, ma il software è per la maggior parte molto testato e quindi molto meno soggetto a "sbalzi d'umore".



Non penso sia consigliabile mai con nessuna distribuzione, un upgrade a tutto spiano. Se un software non funziona, si aggiorna. Se un software funziona, sta. Molto importante questa regola è... (Yoda).
Concordo io uso sid da sempre e mi assumo vantaggi e rischi... il brivido adrenalinico di fare dist-upgrade per vedere se funziona ancora!

Anche noi qui al lavoro abbiamo dovuto (anzi... preferito) convertire dei wmv prima in avi e poi in mpeg per ridimensionarli per il web (col falso streaming che si può fare con gli mpeg) il tutto passando da linux
__________________
---- Debian Clan official Sherlock Holmes ----
Embryo è offline  
Old 20-10-2006, 08:39   #17213
jacopastorius
Senior Member
 
L'Avatar di jacopastorius
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Non voglio star qui a perorare la causa di una distribuzione che davvero non ne ha bisogno. Dico solo che basta provare altre distro per rendersi conto che su tutte, nessuna esclusa, può verificarsi un problema a causa di un aggiornamento. Con la differenza che se una distribuzione sceglie il "bleeding edge" e quindi sempre ultimissime versioni, chi aggiorna fa da cavia. Se invece una distribuzione favorisce pacchetti un po' meno recenti ma più testati, c'è qualche garanzia in più. Aggiornare non dev'essere un automatismo, si fa solo se qualcosa non va e si è in attesa di nuove versioni che risolvano un problema. Se si aggiorna alla cieca, non c'è distro che tenga: è statistico che prima o poi si incontrerà questo o quel bug, il software non è mai perfetto. Ma questo vale per tutte le distro. E dire che con Debian il rischio è più alto, semplicemente, non ha senso e non è vero. Anzi, con Testing è il contrario. Paghi con la minor "freschezza" dei pacchetti una maggior affidabilità. Nemmeno Ubuntu, di cui si sentono dire cose mirabolanti riguardo questa "semestralità" che dovrebbe garantire livelli impeccabili di perfezione e rifinitura, è piena di problemi. Alcuni vegnono risolti con un aggiornamento, altri si creano dopo un aggiornamento. L'importante è aggiornare solo quando è necessario solo ciò che è necessario.
Guarda..ho aggiornato perchè ho visto che tra gli aggiornamenti c'èra anche dbus e speravo avessero risolto il bug del bluetooth...altrimenti non sono un frenetico degli aggiornamenti e sono perfettamente d'accordo con te, e comunque visto che che in etch ci vanno pacchetti non recenti e un minimo revisionati non dovrebbe presentare alcun problema e soprattutto non si può paragonare una etch ad una ubuntu o arch che hanno pacchetti recentissimi. Il discorso che fai vale solo in teoria secondo me: in etch i pacchetti non sono affatto freschi, e nonostante ciò c'è sempre, seppure certamente in minore misura rispetto a sid, la probabilità di incappare in danneggiamenti e posso dirlo perchè l'ho riscontrato ieri sulla mia pelle: apt-get update apt-get upgrade reboot e quel problema a cui ho accennato prima.
Con questo non voglio dire che etch non è "stabile" ma che anche qua, seppure ci siano pacchetti non nuovi, si rischia sempre di non poter avviare X al reboot dopo l'upgrade.
Non ho scoperto l'acqua calda, non sono il solo a dirlo, conosco molte persone che hanno messo debian in secondo piano a causa di queste magagne.. il punto è che si ama debian e la si vuole tenere, ed eccetto che con stable bisogna convivere con questi difettucci, ma dire che in etch non si ha sicuramente nessun tipo di problema nemmeno dopo un upgrade, imho è avere un pò gli occhi foderati di prosciutto

Ultima modifica di jacopastorius : 20-10-2006 alle 08:54.
jacopastorius è offline  
Old 20-10-2006, 09:18   #17214
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da jacopastorius
Non ho scoperto l'acqua calda, non sono il solo a dirlo, conosco molte persone che hanno messo debian in secondo piano a causa di queste magagne.. il punto è che si ama debian e la si vuole tenere, ed eccetto che con stable bisogna convivere con questi difettucci, ma dire che in etch non si ha sicuramente nessun tipo di problema nemmeno dopo un upgrade, imho è avere un pò gli occhi foderati di prosciutto
Concordo pienamente, e ne avevamo anche parlato in jabber.

Ma la motivazione profonda non è nei "pacchetti freschi". chi usa gentoo emerge sempre gli ultimi sorgenti di cose ancora nemmeno uscite, e se le compila bene non ha alcun problema. Io ho tenuto installato per 6 mesi una fedora 5 con i testing/updates attivati, ho buttato dentro di tutto, ma non mi sono mai venuti fuori casini.
Il codice dei software appena usciti è buono ed affidabile. certo, è migliorabile, ma non provoca problemi come kernel panic, Xorg a puttane, totale perdita dell'azione di gnome-volume-manager. il "software fresco" non provoca questi problemi.
Specie quando si ha a che fare con una distro come etch, dove i pacchetti hanno, per la magiorparte un età che per molti è "intollerabilmente vecchia".
Io su una fedora 5 freezata e rilasciata avevo i pacchetti più nuovi e più aggiornati di una debian ancora in sviluppo. è una cosa quasi fantascientifica.

Il vero motivo per tutti questi problemi, che non sono nè "nessuno", e nè "qualcuno", ma sono "a tonnellate", è che gli omini di debian lavorano MALE.
Basta leggere la mailing list di debian. Sono continue botte tra gente che si accusa a vicenda di lavorare male (e hanno tutti ragione), pacchetti importatissimi che non hanno un mantainer fisso, come nautilus qualche tempo fa (ora non so), che solo quando diventa davvero troppo tardi per rimandare oltre allora arriva uno, fa il pacchetto sparando 4 bestemmie in aria, lo carica su sid e pace all'anima.
Ho visto passare in etch roba come udev con più di mezzo file di regole compilato con evidenti errori di sintassi, roba che sovrascriveva file di impostazione senza chiedere conferma, un aggiornamento di gksudo che mi ha brasato via sudoers, senza sostituirlo. Roba mal compilata in genere, gente che cambiava nomi a TUTTE le dipendenze di un software senza avvisare gli altri che necessitavano di quei pacchetti. gente che da un pacchetto ne faceva 2, chiamando la prima metà nello stesso modo, e la seconda metà in un altro, ed i software non aggiornati a questa nuova moda che non davano problemi di dipendenze ma rifilavano schermate e schermate di errori.

Non si lavora così. E soprattutto non si continua ad ostinarsi dietro ad un sistema di pacchettizzazione tutto basato su ascii che non entra nel merito del contenuto di un pacchetto (io posso metterci un file di testo con scritto "bwahahaha" dentro un pacchetto che si chiama kdebase, e apt me lo installa senza fiatare!!) nè della definizione delle dipendenze dei pacchetti al variare delle dipendenze stesse.
apt non è un sistema fatto per gestire così tanti pacchetti elaborati così a caso da tanta gente diversa che litiga costantemente tra loro.

Farebbe un gran bene ad appianare le loro divergenze e/o sviluppare un sistema di pacchettizzazione che le appiani per loro. O di questo passo non riusciranno a mettere insieme un repository completamente funzionante nemmeno per una stable.
(cosa già successa peraltro: i repository di sarge non sono già del tutto sani. lanciando alcuni particolari programmi crollano sotto il peso delle dipendenze non risolte, e sono freezati...)

Ultima modifica di Artemisyu : 20-10-2006 alle 09:30.
Artemisyu è offline  
Old 20-10-2006, 09:18   #17215
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da jacopastorius
Non ho scoperto l'acqua calda, non sono il solo a dirlo, conosco molte persone che hanno messo debian in secondo piano a causa di queste magagne.. il punto è che si ama debian e la si vuole tenere, eccetto che con stable bisogna convivere con questi difettucci, ma dire che in etch non si ha sicuramente nessun tipo di problema nemmeno dopo un upgrade, imho è avere un pò gli occhi foderati di prosciutto
Ma chi ha detto che in Testing non ci sono problemi? Nessuno, mi pare. Ce n'è molti di meno, questo si. Ma il software ha sempre bugs, questa è una regola universale.

Accantonare una distribuzione per via di questo genere di "magagne" significa non aver provato poi molte distribuzioni, secondo me. Per la semplice ragione che *tutte* le distro subiscono aggiornamenti e *tutti* gli aggiornamenti sono potenziali portatori di bugs. L'unica differenza è nel periodo di test: se oggi esce un pacchetto e io lo uso, sarò il primo a scovarne i bug. Se lo uso tra un mese, i bug saranno già venuti fuori e forse corretti. Può capitare che non tutti vengano corretti o che se ne mettano alcuni in secondo piano perchè considerati innocui, ma cambiare distribuzione perchè la nostra non permette di aggiornare continuamente il software significa - secondo me - non avere ben chiaro il fatto che *tutte* le distro subiscono aggiornamenti e che quindi è impensabile sperare di trovarne una "immacolata" in cui si facciano upgrade con leggerezza. Se poi questa distro immacolata esiste (che presumo sia quella che usano le persone con cui ti sei confrontato in merito) sono troppo curioso di sapere come si chiama.
Zorcan è offline  
Old 20-10-2006, 09:42   #17216
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Io la debian la tengo ancora sul portatile, però da quando ho provato Red Hat la partizione principale è dedicata a Fedora, che vi devo dì, m'ha sconvolo l'organizzazione della RH
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline  
Old 20-10-2006, 10:44   #17217
jacopastorius
Senior Member
 
L'Avatar di jacopastorius
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Ma chi ha detto che in Testing non ci sono problemi? Nessuno, mi pare. Ce n'è molti di meno, questo si. Ma il software ha sempre bugs, questa è una regola universale.

Accantonare una distribuzione per via di questo genere di "magagne" significa non aver provato poi molte distribuzioni, secondo me. Per la semplice ragione che *tutte* le distro subiscono aggiornamenti e *tutti* gli aggiornamenti sono potenziali portatori di bugs. L'unica differenza è nel periodo di test: se oggi esce un pacchetto e io lo uso, sarò il primo a scovarne i bug. Se lo uso tra un mese, i bug saranno già venuti fuori e forse corretti. Può capitare che non tutti vengano corretti o che se ne mettano alcuni in secondo piano perchè considerati innocui, ma cambiare distribuzione perchè la nostra non permette di aggiornare continuamente il software significa - secondo me - non avere ben chiaro il fatto che *tutte* le distro subiscono aggiornamenti e che quindi è impensabile sperare di trovarne una "immacolata" in cui si facciano upgrade con leggerezza. Se poi questa distro immacolata esiste (che presumo sia quella che usano le persone con cui ti sei confrontato in merito) sono troppo curioso di sapere come si chiama.
Questa distro non esiste purtroppo . Solo che esistono distro con le quali si può dormire sonni più tranquilli rispetto a quanto si faccia con debby
jacopastorius è offline  
Old 20-10-2006, 11:16   #17218
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da jacopastorius
Questa distro non esiste purtroppo . Solo che esistono distro con le quali si può dormire sonni più tranquilli rispetto a quanto si faccia con debby
Spero tu riesca a trovarne una, allora.

P.S. In caso, fammi sapere. Sono sempre interessato a nuove distro, specialmente se promettono aggiornamenti continui e sicuri al 100%.
Zorcan è offline  
Old 20-10-2006, 11:21   #17219
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806


io sto postando dal lavoro con un bel IE 5.0 figuratevi cosa significhi debian ed il resto ..................il paradiso

Cmq che debian stia attraversando un momento difficile dovuto ad asset interni nessuno lo puo negare, in maniera categorica e ferma, manco PiloZ che ha per debby un amore sviscerato..............

Chi vivrà vedrà..............................
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}
Carcass è offline  
Old 20-10-2006, 11:40   #17220
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
chi usa gentoo emerge sempre gli ultimi sorgenti di cose ancora nemmeno uscite, e se le compila bene non ha alcun problema.
Ma chi usa Gentoo cos'è, miracolato? Il software è software, se ha un bug ce l'ha sia che te lo compili "bene", sia che lo usi pacchettizzato. Un software nuovo è meno testato e quindi i bug sono meno documentati, non vedo come questa regola generale e universale possa essere aggirata.

Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Il codice dei software appena usciti è buono ed affidabile. certo, è migliorabile, ma non provoca problemi come kernel panic, Xorg a puttane, totale perdita dell'azione di gnome-volume-manager. il "software fresco" non provoca questi problemi.
Questa non solo non è una regola, ma è proprio un'affermazione azzardata, almeno secondo me. Perchè dovrebbe essere affidabile un software appena uscito? Un software "fresco" non è testato, quindi uno meno fresco è più testato. Credo sia impossibile confutare questa affermazione. Che poi è il motivo percui consiglio Testing e non Unstable, almeno agli utenti nuovi che non saprebbero gestire i problemi che hai citato tu.

Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Specie quando si ha a che fare con una distro come etch, dove i pacchetti hanno, per la magiorparte un età che per molti è "intollerabilmente vecchia".
Questo è un problema degli utenti GNU/Linux, almeno di alcuni. Su Windows usavano un programma che magari non veniva più aggiornato per quattro anni e non si lamentavano, conoscevano i bug, li aggiravano. Sotto GNU/Linux pare quasi che avere un 0.1 di differenza con l'ultima versione sia un marchio di infamia. Io sostengo che se uno usa software non testato e ha problemi, è causa del suo mal e può solo piangere se stesso (o aiutare l'autore a risolvere i problemi, s'intende).

Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
gli omini di debian lavorano MALE [...] Non si lavora così.
Su questo non mi pronuncio, sarebbe un discorso infinito e troppo soggettivo. Ma attendo con ansia di vedere Fedora 6, almeno per rendermi conto del lavoro fatto. Tra le distro "grosse" è quella che mi attira di più (anche perchè me ne hai parlato bene tu ) e la 5 aveva un installer più che dignitoso. Attendevo la 6 per un test approfondito, spero che il lungo ritardo nel rilascio preventivato stia servendo per creare una distro granitica e a prova di "bug d'aggiornamento".
Zorcan è offline  
 Discussione Chiusa


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v