Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 04-01-2006, 18:41   #9081
jacopastorius
Senior Member
 
L'Avatar di jacopastorius
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
Quote:
Originariamente inviato da PiloZ
sono più avanti di te, ho in coda le musiche di svariati film di Dario che mi sto godendo in questi giorni di malattia
non vale se sei malato sei avvataggiato
jacopastorius è offline  
Old 04-01-2006, 18:45   #9082
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
Quote:
Originariamente inviato da jacopastorius
non vale se sei malato sei avvataggiato
se fai in fretta t'aspetto
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline  
Old 04-01-2006, 18:47   #9083
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
comunque bello script PiloZ anche se sembra che non l'abbia scritto tu almeno dai commenti mi sbaglio?!
sirus è offline  
Old 04-01-2006, 18:50   #9084
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
Quote:
Originariamente inviato da sirus
Vegeta hai abbandonato Debian per Gentoo ?!
si l'ho fatto!
VegetaSSJ5 è offline  
Old 04-01-2006, 18:54   #9085
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
si l'ho fatto!
Debian la dovevi lasciare lo stesso
sirus è offline  
Old 04-01-2006, 19:03   #9086
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
allora aggiunta la guida di Frank76:

Installare ATI Remote Wonder

ho sistemato anche gli avatar saltati nella pagina dei membri...siete pregati di avvertire Artemisyu ogni volta che cambiate Avatar (capito Sirus?? ) se no ci ritroviamo la pagina dei membri del clan con i link saltati ed è davvero brutto da vedere.

Un saluto

H2K
Herod2k è offline  
Old 04-01-2006, 19:03   #9087
josephdrivein
Senior Member
 
L'Avatar di josephdrivein
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 387
HowTO: Filesystem in userspace - montare una directory tramite ssh: FUSE + sshfs

La presenza di un server ssh permette di fare uso di un filesystem di rete basato su questo protocollo criptato.

Vi sono tre modi diversi per ottenere ciò:

FUSE (Filesystem in USErspace), un framework per i filesystem in user space fatto da Miklos Szeredi, un cervellone ungherese (in senso buono eh!). Questo framework supporta un gran numero di filesystem ed è fatto molto bene, a detta di tutti. E' stato di recente incluso nel kernel.

LUFS è un'alternativa a FUSE, meno performante e non attivamente sviluppato.

shfs è un modulo che permette di fare la stessa cosa, ma al momento funziona così-così (almeno per me) e non permette accessi simultanei.

Senza nulla togliere agli autori degli altri progetti, FUSE è la scelta migliore soprattutto come performace e stabilità. L'autore ha anche scritto un filesystem su ssh per questo framework: sshfs, che viene utilizzato in questa miniguida.

Se avete un kernel 2.6.14, controllate che sia incluso, altrimenti ricompilate.

La voce della config è:
Codice:
CONFIG_FUSE_FS=y
oppure m per "modulo". In tal caso ricordate di attivare il supporto per caricamento e scaricamento dei moduli.

Dalla parte del server sshd non vi è niente da configurare, inoltre sshfs funzione sia con il protocollo 1 che 2.

Gli utility per montare i fs sono nel pacchetto fuse-utils:
Codice:
apt-get update
apt-get install fuse-utils
Caricate il modulo fuse
Codice:
modprobe fuse
(se compilato come modulo)
Facendo
Codice:
dmesg | tail
dovreste vedere un messaggio di init.

Se volete permettere ad utenti nel vostro sistema di usare sshfs, aggiungeteli al gruppo fuse:
Codice:
adduser utente fuse
Create il mountpoint: (mkdir /mnt/share)

Sui permessi da dare al mountpoint vi possono essere differenti interpretazioni: io gli ho dato come permessi drwxrwxr-- root fuse, lo monto anche da utente semplice e tutti gli utenti appartenenti al gruppo possono accedere ai file. Notate che Sshfs sembra non mantenere correttamente i permessi dei file remoti, questa funzionalità sarà aggiunta nelle prossime versioni.

Se avete un sistema con diversi utenti aggiunti al gruppo fuse e volete essere voi soli ad accedere ai file montati, create il mount point nella vostra home e dategli come permessi drwxrwxr-- <user> <user>

Per montare la sintassi è:
Codice:
sshfs <user>@<host>:<remote dir> <mount point> [opzioni]
Aggiungendo l'opzione -o reconnect si ha il ripristino della connessione.

Per smontare
Codice:
fusermount -u /mount/point

Problemi/domende frequenti:

Non esiste /dev/fuse
Se non viene creato automaticamente è possibile farlo a mano:
Codice:
mknod /dev/fuse -m 0666 c 10 229
Come lo si aggiunge a fstab?
Così:
Codice:
sshfs#<user>@<host>:</remote/dir>    </mount/point>    fuse    defaults    0 0
Ciao!
__________________

Ultima modifica di josephdrivein : 05-01-2006 alle 10:26. Motivo: adattamento
josephdrivein è offline  
Old 04-01-2006, 19:04   #9088
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
Quote:
Originariamente inviato da sirus
comunque bello script PiloZ anche se sembra che non l'abbia scritto tu almeno dai commenti mi sbaglio?!
ovvio..le 7 o 8 descrizioni di filtri e cazzilli vari sono prese dal manuale di mplayer

il resto, tutto il codice e miooooo
cacchio pensavo di farlo in una quindicina di giorni ma c'è un lavoro di un mesetto
che dire, ogni due mesi almeno io ne sforno qualche novità, script...howto e così via te invece se per niente utile alla comunità
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline  
Old 04-01-2006, 19:05   #9089
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
Quote:
Originariamente inviato da josephdrivein
Ultimamente mi hanno interessato molto i filesystem in userspace, soprattutto quelli che funzionano tramite ssh perché spesso i server ne hanno una per motivi vari e permette di accedere ai file in maniera sicura senza dover aggiungere altri demoni.

Posto come si configura su debian, perché penso possa essere interessante e se davvero è così aggiungetela (con eventuali precisazioni) alla pagina del clan

Vi sono tre modi diversi per arrivare al risultato:

FUSE (Filesystem in USErspace) fatto da Miklos Szeredi un cervellone ungherese (in senso buono eh!). Questo framework supporta un gran numero di fs ed è fatto molto bene, a detta di tutti. E' stato di recente incluso nel kernel.

LUFS è un'alternativa a FUSE, meno performante e non attivamente sviluppato.

shfs è un modulo che permette di fare la stessa cosa, ma al momento funziona così-così (almeno per me) e non permette accessi simultanei.

A parer mio FUSE è la scelta migliore: se avete un 2.6.14, controllate che sia incluso, altrimenti ricompilate il kernel.

Gli utility per montare i fs sono nel pacchetto fuse-utils
Codice:
apt-get update
apt-get install fuse-utils
Caricate il modulo fuse
Codice:
modprobe fuse
(se necessario)
Facendo
Codice:
dmesg | tail
dovreste vedere un messaggio di init del modulo.

Aggiungete il vostro utente al gruppo fuse
Codice:
adduser utente fuse
Create il mountpoint (mkdir /mnt/share)

Io gli ho dato come permessi drwxrwxr-- 1 root fuse e lo monto anche da utente semplice. Fuse sembra non mantenere correttamente i permessi dei file remoti.

Per montare:
Codice:
sshfs <user>@<host>:<remote dir> <mount point>
Aggiungendo l'opzione -o reconnect si ha il ripristino della connessione.

Per smontare
Codice:
fusermount -u /mount/point

Problemi frequenti:

Non esiste /dev/fuse
Se non viene creato automaticamente è possibile farlo a mano:
Codice:
mknod /dev/fuse -m 0666 c 10 229
Come lo si aggiunge a fstab?
Così:
Codice:
sshfs#<user>@<host>:</remote/dir>    </mount/point>    fuse    defaults    0 0
Ciao!
Se gli dai una sistemata e la metti sotto forma di How-to te l'aggiungo sul sito.
Herod2k è offline  
Old 04-01-2006, 19:07   #9090
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
Quote:
Originariamente inviato da PiloZ
ovvio..le 7 o 8 descrizioni di filtri e cazzilli vari sono prese dal manuale di mplayer

il resto, tutto il codice e miooooo
cacchio pensavo di farlo in una quindicina di giorni ma c'è un lavoro di un mesetto
che dire, ogni due mesi almeno io ne sforno qualche novità, script...howto e così via te invece se per niente utile alla comunità
Piloz hai fatto lo script, ora fai un bell'HOW-TO per utilizzarlo... cosi lo mettiamo sul sito...
Herod2k è offline  
Old 04-01-2006, 19:07   #9091
Jammin79
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 18
modificare grub

Ciao ragazzi mi dite cosa devo aggiungere al menu.lst di grub per poter aggiungere il winzoz.
Debian è installato sull'ide primaria master, il winzoz sull'ide primaria slave.
grazie
Jammin79 è offline  
Old 04-01-2006, 19:10   #9092
josephdrivein
Senior Member
 
L'Avatar di josephdrivein
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 387
Quote:
Originariamente inviato da Herod2k
Se gli dai una sistemata e la metti sotto forma di How-to te l'aggiungo sul sito.
ottimo, tra stasera e domani lo faccio, ora devo cucinare qualcosa
__________________
josephdrivein è offline  
Old 04-01-2006, 19:12   #9093
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
Quote:
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
si l'ho fatto!
fossi in te mi nasconderei traditore infame
Quote:
Originariamente inviato da Herod2k
ho sistemato anche gli avatar saltati nella pagina dei membri...siete pregati di avvertire Artemisyu ogni volta che cambiate Avatar (capito Sirus?? ) se no ci ritroviamo la pagina dei membri del clan con i link saltati ed è davvero brutto da vedere.

Un saluto

H2K
Ciao Herod2k QUOTONE... cerco di far notare di più il tuo post

Quote:
Originariamente inviato da josephdrivein
Ultimamente mi hanno interessato molto i filesystem in userspace, soprattutto quelli che funzionano tramite ssh perché spesso i server ne hanno una per motivi vari e permette di accedere ai file in maniera sicura senza dover aggiungere altri demoni.

Posto come si configura su debian, perché penso possa essere interessante e se davvero è così aggiungetela (con eventuali precisazioni) alla pagina del clan
Ciao, grazie per le mini guida molto interessante
essendo ignorante in materia hai idea di quali siano i motivi vari per usare tale fs sui server? cioè che ci faccio?
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline  
Old 04-01-2006, 19:15   #9094
Frank76ita
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Etch è la testing, Sid è la unstable. Tra le due, Etch è sicuramente meno soggetta a casini perchè i pacchetti transitano da Sid a Etch solo dopo un po' di test.
Ops, ho confuso testing ed unstable, sorry
__________________
Frank76ita è offline  
Old 04-01-2006, 19:15   #9095
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
Quote:
Originariamente inviato da Herod2k
Piloz hai fatto lo script, ora fai un bell'HOW-TO per utilizzarlo... cosi lo mettiamo sul sito...
non ne ho alcuna voglia

anche perchè ho già un mezzo howto


penso io a inserire script e howto trai links quando è il momento

__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline  
Old 04-01-2006, 19:19   #9096
Frank76ita
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da PiloZ
partorito

godetevi la news sul mio sito Easy Ripping.sh

Che script ! L'unica cosa che non hai automatizzato e' l'inserimento del DVD

Frank
__________________
Frank76ita è offline  
Old 04-01-2006, 19:26   #9097
josephdrivein
Senior Member
 
L'Avatar di josephdrivein
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 387
Quote:
Originariamente inviato da PiloZ
hai idea di quali siano i motivi vari per usare tale fs sui server? cioè che ci faccio?
La mia home del posto dove sto lavorando è su un server che ha su sshd. Così me la monto da casa in /mnt/share... Elimina la necessità di usare scp e sftp.
Non so si capisce di più?

ciao!
__________________
josephdrivein è offline  
Old 04-01-2006, 19:28   #9098
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
Quote:
Originariamente inviato da sirus
Debian la dovevi lasciare lo stesso
e perchè?!?
Quote:
Originariamente inviato da PiloZ
fossi in te mi nasconderei traditore infame
fossi in te mi guarderei le spalle, camminerei strusciando con le spalle al muro...
VegetaSSJ5 è offline  
Old 04-01-2006, 19:29   #9099
Frank76ita
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da Herod2k
allora aggiunta la guida di Frank76:

Installare ATI Remote Wonder

H2K
Grazie !

Hai introdotto un paio di refusi :

1) Dopo : "Creare nella vostra home il file .Xmodmap ed inserirvi l'elenco dei codici da mappare, ecco un esempio : "
seguiva il codice di esempio (che originale ), l'hai spostato di un paio di righe piu' in basso.

2) In fondo "Tutorial originale (inglese) " l'hai scritto due volte, il secondo e' il link a quello in francese.

Frank
__________________
Frank76ita è offline  
Old 04-01-2006, 19:34   #9100
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
Quote:
Originariamente inviato da Frank76ita
Grazie !

Hai introdotto un paio di refusi :

1) Dopo : "Creare nella vostra home il file .Xmodmap ed inserirvi l'elenco dei codici da mappare, ecco un esempio : "
seguiva il codice di esempio (che originale ), l'hai spostato di un paio di righe piu' in basso.

2) In fondo "Tutorial originale (inglese) " l'hai scritto due volte, il secondo e' il link a quello in francese.

Frank
Controlla un po' ora se va bene, dovrei aver sistemato.
Herod2k è offline  
 Discussione Chiusa


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
DAZN continua la lotta contro la pirater...
Generativa o predittiva? Il futuro dell’...
BYD va all-in con la Atto 2: batteria pi...
Google modifica la richiesta di consenso...
Black Friday TV: OLED, QLED e Mini-LED a...
007 First Light torna a mostrarsi all'ev...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: il Black...
Clair Obscur: Expedition 33 trionfa ai G...
Son quasi regalate: 135€ per le Squier b...
Windows 11: il copia-incolla via IA funz...
La scopa elettrica Mova K30 Mix crolla a...
Violazione in Almaviva, fornitore IT di ...
Amazon avvia un investimento da 3 miliar...
Ci fai tutto e ci giochi bene: a 999€ po...
Snapdragon o Exynos? Un sondaggio svela ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v