Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 03-09-2005, 20:55   #2321
alfatangoXT
Member
 
L'Avatar di alfatangoXT
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: pisa
Messaggi: 257
Quote:
Originariamente inviato da Carcass
Come posso fare, non è che per caso basta rimuovere il contenuto di bin dato che tutti i file risiedono li, se no che devo fare......

prova con synaptic forse in modalita grafica riesci
__________________
Linux User #585517 :: :: Anche l'aceto era Vino ! :: :: Debian-user@unstable/sid
alfatangoXT è offline  
Old 03-09-2005, 21:02   #2322
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da alfatangoXT
prova con synaptic forse in modalita grafica riesci
ma scusa se non lo fa da console cosa ti fa pensare che lo faccia da GUI
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}
Carcass è offline  
Old 03-09-2005, 21:47   #2323
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
Quote:
Originariamente inviato da Carcass
scusate ragazzi ma devo rimuovere un prog che ho messo nella sua installazione in /usr/local/bin ma da console mi dice
E' un programma che hai compilato?
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline  
Old 04-09-2005, 01:18   #2324
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
sto tentando il mega dist-upgrade sulla mia Sid visto che sono stufo di vedere che funziona tutto ho una voglia non indifferente di guai

ecco il dist-upgrade in corso

Lettura della lista dei pacchetti in corso...
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso...
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
gpgkeys kdelibs-bin kdelibs4 ksnapshot libarts1 libid3-3.8.3 libmodplug0
libqt-perl libqt3c102-mt libsmokeqt1 wxwin2.4-headers
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
libarts1c2 libcupsys2 libdmx-dev libid3-3.8.3c2 libmodplug0c2 libparted1.6-13
libqt3-mt libxdmcp-dev libxinerama-dev libxkbui-dev libxres-dev libxres1
libxss-dev libxvmc-dev libxvmc1 libxxf86dga-dev libxxf86misc-dev
libxxf86vm-dev wx2.4-headers zip
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
file-roller gtk2-engines-xfce htmldoc htmldoc-common libfam-dev
libpt-plugins-alsa libpt-plugins-v4l x-window-system-core
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
acidlab acidlab-pgsql adduser anjuta anjuta-common autotools-dev base-config
base-files biff binutils bison bluefish bsdutils capplets-data comerr-dev
configure-debian cpio cpp cpp-3.3 cpp-4.0 cron cupsys cupsys-bsd
cupsys-client cupsys-driver-gimpprint cupsys-driver-gutenprint curl cvs dash
dbus-1 dbus-glib-1 debconf debconf-i18n debconf-utils debhelper debianutils
debootstrap devscripts dictionaries-common dmidecode dpkg dpkg-dev dselect
e2fslibs e2fsprogs easytag eject escputil ethereal ethereal-common exim4
exim4-base exim4-config exim4-daemon-light fam fbgrab fftw3 flex g++ g++-3.3
g++-4.0 gaim gaim-data gcc gcc-3.3 gcc-3.3-base gcc-4.0 gcc-4.0-base
gdesklets-data gftp gftp-common gftp-gtk gftp-text gimp gimp-data gksu
gnome-bin gnome-keyring gnome-libs-data gnome-vfs-extfs gnomebaker grip
groff-base gs gs-common gs-esp gs-gpl gstreamer0.8-audiofile gstreamer0.8-mad
gstreamer0.8-misc gstreamer0.8-oss gstreamer0.8-plugin-apps
gstreamer0.8-vorbis gtk2-engines-pixbuf hddtemp hdparm hostname imagemagick
initrd-tools intltool-debian ipchains iptables iptraf jade kdelibs-data
kernel-package libao2 libapache-mod-ssl libart2 libartsc0 libartsc0-dev
libasn1-6-heimdal libatk1-ruby libaudio-dev libaudio2 libauthen-pam-perl
libblkid1 libbluetooth1 libc6 libc6-dev libcomerr2 libcupsimage2
libcupsys2-dev libcupsys2-gnutls10 libcurl3 libdb1-compat libdb4.3
libdbd-mysql-perl libdevmapper1.01 libdmx1 libdps1 libdv4 libfs6 libgadu3
libgcc1 libgcj-common libgdk-pixbuf2-ruby libghttp1 libgimp2.0 libgksu1.2-0
libglib2-ruby libglib2.0-0 libglib2.0-dev libgnome-keyring0
libgnome-vfs-common libgnome-vfs0 libgnome32 libgnomesupport0 libgnomeui32
libgnorba27 libgnorbagtk0 libgnutls12 libgpmg1 libgsf-1 libgssapi1-heimdal
libgstreamer-gconf0.8-0 libgstreamer-plugins0.8-0 libgtk2-gladexml-perl
libgtk2-ruby libgtk2.0-0 libgtk2.0-bin libgtk2.0-common libgtk2.0-dev
libgutenprint2 libhal-storage0 libhal0 libice-dev libice6 libjack0.100.0-0
libkadm55 libkrb-1-kerberos4kth libkrb5-17-heimdal libkrb5-dev libkrb53
liblircclient0 libmagick6 libmysqlclient14 libnewt0.51 libpango1-ruby
libpcre3 libpcre3-dev libphp-adodb libpisock8 libpisync0 libpq3 libpq4
libqt3-headers libroken16-kerberos4kth librplay3 libsasl2 libselinux1
libsensors3 libslp1 libsm-dev libsm6 libsmjs1 libsp1c2 libss2 libstdc++5
libstdc++5-3.3-dev libstdc++6 libstdc++6-4.0-dev libt1-5 libtextwrap1
libusb-0.1-4 libuuid1 libwxbase2.4-1 libwxbase2.4-dbg libwxgtk2.4-1 libx11-6
libx11-dev libxau-dev libxau6 libxaw7 libxaw8 libxcomposite1 libxdamage1
libxdmcp6 libxext-dev libxext6 libxfixes3 libxi-dev libxi6 libxine1
libxinerama1 libxkbfile-dev libxkbfile1 libxkbui1 libxmu-dev libxmu6
libxmuu-dev libxmuu1 libxp-dev libxp6 libxpm-dev libxpm4 libxrandr-dev
libxrandr2 libxss1 libxt-dev libxt6 libxtrap-dev libxtrap6 libxtst-dev
libxtst6 libxv-dev libxv1 libxxf86dga1 libxxf86misc1 libxxf86vm1 licq
licq-plugin-console licq-plugin-osd licq-plugin-qt linux-kernel-headers
lm-sensors localepurge locales logrotate lsb-base lsof make man-db
mime-support modconf mount mozilla-firefox mutt mysql-client-4.1 mysql-common
mysql-server-4.1 openssh-client openssh-server partimage pike7.2
pike7.2-crypto pike7.2-gz pike7.2-image pm-dev po-debconf proftpd
proftpd-common python-numeric python2.3 python2.3-dev python2.3-gdbm
python2.3-numeric qt3-designer qt3-dev-tools qtparted reportbug rplay-client
sed snort-common snort-mysql snort-rules-default ssh sysv-rc sysvinit tor
traceroute ucf util-linux vim vim-common wget whiptail x-dev x11-common
xbase-clients xchat xchat-common xfonts-100dpi xfonts-100dpi-transcoded
xfonts-75dpi xfonts-75dpi-transcoded xfonts-base xfonts-base-transcoded
xfonts-scalable xlibmesa-dri xlibmesa-gl xlibmesa-gl-dev xlibs xlibs-data
xlibs-dev xlibs-static-dev xpdf xpdf-common xpdf-reader xpdf-utils
xserver-common xserver-xorg xterm xutils xvfb zlib1g zlib1g-dev
337 aggiornati, 20 installati, 11 da rimuovere e 8 non aggiornati.
È necessario prendere 244MB/265MB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno liberati 18,9MB di spazio su disco.


domani vi farò sapere se la mia debian farà ancora boot
per ora è in download, dunque...working in progress... Ciao
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline  
Old 04-09-2005, 03:33   #2325
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da wubby
E' un programma che hai compilato?
no Wubby è un .bin mi h achiesto dove volevo installarlo e io gli ho dato /usr/local/bin ma se faccio da console quello non lo trova.............mi date una mano, mi secca lasciare insozata la distro
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}
Carcass è offline  
Old 04-09-2005, 07:25   #2326
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
Quote:
Originariamente inviato da PiloZ
sto tentando il mega dist-upgrade sulla mia Sid visto che sono stufo di vedere che funziona tutto ho una voglia non indifferente di guai
Buona formattazione...

__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline  
Old 04-09-2005, 07:33   #2327
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
Quote:
Originariamente inviato da Carcass
è un .bin mi h achiesto dove volevo installarlo e io gli ho dato /usr/local/bin ma se faccio da console quello non lo trova.
Documentazione: hai letto qualcosa circa la rimozione?

Per trovare un file digita da root:
Codice:
updatedb
e poi
Codice:
locate file_da_cercare
Puoi anche usare:
Codice:
which eseguibile
P.S.
dpkg e apt si occupano di installare o rimuovere SOLO i pacchetti .deb

__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline  
Old 04-09-2005, 07:44   #2328
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
Link inutili... :)

Linux stuff
http://www.hasw.net/linux/
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline  
Old 04-09-2005, 10:32   #2329
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
Quote:
Originariamente inviato da wubby
Buona formattazione...

tutto liscio come l'olio
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline  
Old 04-09-2005, 10:41   #2330
Frank76ita
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 191
Ricompilazione Kernel

Ciao a tutti,

Ieri ho provato per la prima volta a compilare un kernel, ed ovviamente la cosa non è andata a buon fine

Volevo semplicemente ricompilare il mio kernel 2.6.8-2-k7 per eliminare il modulo RIVAFB che crea problemi alla compilazione dei driver nvidia, quindi ho seguito l' HowTo per scaricare i sorgenti e copiarmi l'attuale configurazione, il primo problema l'ho avuto con
make menuconfig

Segnalava un errore di link statico di una libreria, problema che era dovuto al Gcc 4 , nel forum c'erano delle dritte per aggirare il problema forzando make ad usare il gcc 3.3 ed infatti ho risolto.

Una volta selezionati i moduli se cerco di compilare il kernel con :
make-kpkg

Mi si ripresenta il problema, ma qui le dritte che ho letto nel forum non funzionano :-(

Vi inserisco qualche dettaglio in più...
Il comando esatto che ho eseguito da /usr/src/linux :

make-kpkg --append-to-version -fra --revision=1 kernel_image

L'errore :

HOSTCC scripts/kconfig/mconf.o
scripts/kconfig/mconf.c:91: error: static declaration of 'current_menu' follows non-static declaration
scripts/kconfig/lkc.h:63: error: previous declaration of 'current_menu' was here
make[2]: *** [scripts/kconfig/mconf.o] Error 1
make[1]: *** [oldconfig] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/kernel-headers-2.6.8-2-k7'
make: *** [stamp-kernel-configure] Error 2

Per far compilare con gcc 3.3 e non con il 4 ho impostato gli export come suggerito , quoto Export :

declare -x CC="gcc-3.3"

Avevo anche impostato alias per linkare gcc al gcc-3.3, ma ho letto che la cosa non è pertinente in quanto il make se ne frega.

Ho provato anche a precedere il comando da MAKEFLAGS="CC=gcc-3.3" , ma non ha sortito alcun effetto.

Ecco, adesso sono a corto di idee :-) , qualcuno ha qualche dritta da darmi ?

Frank

PS : Questo è il mio primo post, spero di non aver iniziato dicendo un mucchio di .........
Frank76ita è offline  
Old 04-09-2005, 11:04   #2331
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
No, non hai detto un mucchio di *******, tranquillo. Il fatto è che make-kpkg è uno script a parte, non è GNU make. Quindi passare le variabili d'ambiente non serve con make-kpkg, perché, tanto, a GNU make "non arrivano". Devi esportare le variabili e compilare con "make", anziché "make-kpkg" e ricordati di passare a make il parametro "-e", che serve a far valere le variabili d'ambiente sulle variabili del Makefile.
In breve (tutto come superutente):
- lancia "export CC=gcc-3.3 HOSTCC=gcc-3.3";
- lancia "make -e";
- lancia "make -e modules";
- lancia "make -e install modules_install";
- se necessario, aggiorna la configurazione di LILO e lancia "lilo -v" per reinstallarlo;
- riavvia e incrocia le dita.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline  
Old 04-09-2005, 11:27   #2332
Frank76ita
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88
No, non hai detto un mucchio di *******, tranquillo. Il fatto è che make-kpkg è uno script a parte, non è GNU make. Quindi passare le variabili d'ambiente non serve con make-kpkg, perché, tanto, a GNU make "non arrivano". Devi esportare le variabili e compilare con "make", anziché "make-kpkg" e ricordati di passare a make il parametro "-e", che serve a far valere le variabili d'ambiente sulle variabili del Makefile.
In breve (tutto come superutente):
- lancia "export CC=gcc-3.3 HOSTCC=gcc-3.3";
- lancia "make -e";
Va bene, mi avventuro nello sconosciuto mondo dei make

make -e
CHK include/linux/version.h
make[1]: *** No rule to make target `init/main.o', needed by `init/built-in.o'. Stop.
make: *** [init] Error 2

:-(
Ho provato anche a fare un make clean , anche se non so neanche a che serva :-)

Se ho capito bene spulciando il forum, il problema è che non trova i sorgenti del kernel, ma ovviamente li ho scaricati e scompattati come da HowTO
(e dentro al dir /usr/src/linux ho una dir kernel-source-2.6.8)
Sono root, quindi non dovrebbero neanche esserci problemi di permessi).
Frank76ita è offline  
Old 04-09-2005, 11:56   #2333
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da wubby
Documentazione: hai letto qualcosa circa la rimozione?

Per trovare un file digita da root:
Codice:
updatedb
e poi
Codice:
locate file_da_cercare
Puoi anche usare:
Codice:
which eseguibile
P.S.
dpkg e apt si occupano di installare o rimuovere SOLO i pacchetti .deb

Grazie......a sto punto ho questo
Quote:
root@ubuntu:/home/carcass # updatedb
root@ubuntu:/home/carcass # locate pexit
/usr/local/bin/UninstallerData/Uninstall_pexit
/usr/local/bin/UninstallerData/Uninstall_pexit.lax
/usr/local/bin/pexit.jar
/usr/local/bin/pexit
/usr/local/bin/pexit.lax
/usr/local/bin/help/pexit.kwic
/root/pexit
devo muovermi con cd ed eliminare tutto a manina.........
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}
Carcass è offline  
Old 04-09-2005, 12:53   #2334
egounix
Bannato
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Se ho fatto qualcosa di male... rivolgersi a FroZen!!!
Messaggi: 20102
domanduole

scusate ho fatto nu macello, mi sn scordato di creare file di backup di XF86Config-4, ho installato il kernel 2.6.13 e creato gli headers per installare drivers nvidia.

--Installati drivers nvidia, poi però ho smanettato con X. X parte e mi dà schermo nero, anche se sotto X si avvia (visto che nn mi riporta errori in console).. mi sa che romper per il refresh.. mi servirebbe che qualcuno mi posti il file di default di X, o sapere come ricreare il file XF86Config-4.

Se no, in maniera drastica remove --purge e --reinstall..


PS: una domanduola niubbosa, vorrei tenere una debby sarge però con kde 3.4.2 (alcune dipendenze ho visto le può prendere anche dalla testing, senza uppare tutto da sid), conviene? o conviene apt-get install kdebase tutto da repo sid?

PS2: dmesg per vedere il log del boot, non mi fa vedere i fatal. non c'è altro modo?

PS3: conviene aggiornare gcc alla versione 4?
egounix è offline  
Old 04-09-2005, 13:41   #2335
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da Frank76ita
Va bene, mi avventuro nello sconosciuto mondo dei make

make -e
CHK include/linux/version.h
make[1]: *** No rule to make target `init/main.o', needed by `init/built-in.o'. Stop.
make: *** [init] Error 2

:-(
Ho provato anche a fare un make clean , anche se non so neanche a che serva :-)

Se ho capito bene spulciando il forum, il problema è che non trova i sorgenti del kernel, ma ovviamente li ho scaricati e scompattati come da HowTO
(e dentro al dir /usr/src/linux ho una dir kernel-source-2.6.8)
Sono root, quindi non dovrebbero neanche esserci problemi di permessi).
Strana cosa. Fai così (la forza bruta a volte è la migliore soluzione ):
- diventa superutente;
- "cd /usr/src/linux" o "cd /dove/hai/messo/i/sorgenti";
- "cp .config ../";
- "cd ..";
- "rm -r linux" o "rm -r cartella/dei/sorgenti";
- "tar -zxf /percorso/del/file/compresso/dei/sorgenti.tar.gz" o "tar -jxf /percorso/del/file/compresso/dei/sorgenti.tar.bz2";
- "ln -sf linux cartella_che_ha_estratto";
- "cp .config linux";
- "cd linux";
- il resto lo sai, è la vecchia storia di export/make -e.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline  
Old 04-09-2005, 18:25   #2336
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9569
Guida per il salvataggio del sistema operativo linux in un file immagine

Pochi giorni fa mi sono trovato con l'esigenza di dover ripartizionare il mio hard disk. Questo avrebbe significato la perdita totale del suo contenuto, compreso il sistema operativo linux e la sua configurazione che mi è costata un bel po' di tempo e sbattimenti vari. Così documentandomi in rete ho trovato un comando che serve per salvare l'intero sistema operativo in un file immagine, che verrà ripristinato successivamente. L'intera procedura però non consiste solo nel dare quel comando ma è più complicata. Così ho pensato di scrivere una mini-guida che descrive tutti i passi da seguire:

- se si è in modalità grafica passare alla modalità testo con il comando # init 1
- creare l'immagine del sistema con il comando:
# tar -cvpf /percorso/del/file/immagine.tar --exclude=/mnt --exclude=/proc --exclude=/sys /
(non dimenticare lo / finale). Se si vuole rendere il file immagine meno capiente si può aggiungere l'opzione per filtrare i dati con bzip2 al comando tar. Questo fa sì guadagnare spazio ma la creazione del file immagine durerà circa 3/4 volte di più di quanto durerebbe senza la compressione. Se si vuole usare la compressione bzip2 il comando da dare è il seguente:
# tar -cvjpf /percorso/del/file/immagine.tar.bz2 --exclude=/mnt --exclude=/proc --exclude=/sys /
in base ai dati contenuti nella vostra partizione di root ci si impiegherà più o meno tempo. Io ho impiegato 15/20 minuti con 9 GB di dati senza usare la compressione.
- ora si può procedere al ripartizionamento del disco
- avviare una distro live (io ho usato knoppix), aprire un terminale e diventare superutente con il comando su, quindi formattare la partizione dove sarà ripristinato il sistema linux. Nel mio caso la partizione è hda2 e il file system che ho scelto è ReiserFS, pertanto il comando che ho dato è mkreiserfs /dev/hda2
- montare la partizione di destinazione. Fare attenzione a montare la partizione anche in scrittura (knoppix monta per default in sola lettura). Quindi copiare il file immagine.tar nella partizione in questione.
- entrare nella partizione con il comando cd /mnt/hdaX (dove nel mio caso X era un 2) ed estrarre il file immagine con il comando:
# tar -xvf immagine.tar
se in fase di creazione del file immagine si è scelto di comprimerlo con bzip2 il comando da dare sarà:
# tar -xvjf immagine.tar.bz2
- al termine dell'operazione creare le cartelle mnt, proc, sys con il comando # mkdir nome_cartella
- a questo punto in hdaX abbiamo il nostro sistema così com'era prima, però potrebbe darsi che prima la root partition non era hdaX ma hdaY (nel mio caso prima era hda1 ma poi è diventata hda2) per cui se si avviasse ora il sistema questo non funzionerebbe perchè nei files /etc/fstab e /etc/mtab ci sono ancora i riferimenti ad hdaY. Pertanto aprire i files /mnt/hdaX/etc/fstab e /mnt/hdaX/etc/mtab e sostituire hdaY con hdaX.
- ora bisogna reinstallare il boot loader. Poichè non conosco grub scrivo solo le istruzioni per lilo. Aprire il file /mnt/hdaX/etc/lilo.conf e trovare la voce root=/dev/hdaY quindi sostituire hdaY con hdaX. Dare in sequenza questi comandi:
# cd /
# rm boot (se viene chiesta una conferma rispondere yes)
# ln -s /mnt/hdaX/boot boot
# lilo -C /mnt/hdaX/etc/lilo.conf

A questo punto il boot loader è stato installato e il sistema si dovrebbe avviare...

NOTA:
Ho tralasciato volutamente i riferimenti a dove viene salvato il file immagine.tar e quindi a come fare per renderlo disponibile dal live cd perchè questo dipende dalle nostre scelte. Di solito non si può salvare su un dvd perchè è raro che l'immagine occupi meno di 4.7 GB, per cui presumibilmente si sceglie di salvarla su un altro hard disk (ad esempio hdb). Io l'ho salvato in hda4.
VegetaSSJ5 è offline  
Old 04-09-2005, 18:29   #2337
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
ottimo, metto in ~
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline  
Old 04-09-2005, 18:58   #2338
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12333
ho un problema a far funzionare una scheda gigabit della us.robotics.

si tratta di questa scheda:

http://www.usr-emea.com/support/s-pr...itly&prod=7902

la distro è debian stable (3.1), e il problema è che non rileva in automatico la scheda e non so come fargliela rilevare.........
il kernel è il 2.6.8

sul sito usrobotics ho trovato queste istruzioni:

<RTL8169 Linux kernel driver>

Version: 2.0
Date: 2004-04-16

This is the Linux kernel driver released for
RealTek RTL8169s/8110s Gigabit Ethernet controller.


<Requirements>

- kernel source tree (supported versions 2.4.x or 2.6.x)
- compiler/binutils for kernel compilation



<Quick install with proper kernel settings>

Unpack the tarball :
unzip r8169_linuxdrv_vxx.zip

Change to the directory:
cd r8169

If you are running the target kernel, then you should be
able to do :

make clean modules (as root or with sudo)
make install
depmod -a




<Force Media Speed>

The media can be forced to one of the 5 modes as follows.

Cmd: "insmod r8169 media = SET_MEDIA"
For example:
"insmod r8169 media = 0x04" will force PHY to operate in 100Mpbs Half-duplex.

SET_MEDIA can be:
_10_Half = 0x01
_10_Full = 0x02
_100_Half = 0x04
_100_Full = 0x08
_1000_Full = 0x10


Force media type for multiple cards could be performed as:

"insmod r8169 media=0x04,0x10"

which force PHY to operate at 100Mbps half-duplex and 1000Mbps full-duplex.



<Advanced feature>

- Supports Jumbo Frame
- Hardware Tx/Rx flow control


qualche suggerimento?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline  
Old 04-09-2005, 19:05   #2339
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
sul kernel nelle Ethernet (1000 Mbit) c'è r8169
# CONFIG_R8169 is not set

ricompila mettendo il supporto come modulo e prova a caricarla all'avvio
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline  
Old 04-09-2005, 19:09   #2340
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12333
Quote:
Originariamente inviato da PiloZ
sul kernel nelle Ethernet (1000 Mbit) c'è r8169
# CONFIG_R8169 is not set

ricompila mettendo il supporto come modulo e prova a caricarla all'avvio

sicuro che nel 2.6.8 ci sia il modulo per le rtl8169 ?
non posso caricare il modulo per le rtl8169 senza ricompilare il kernel ?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline  
 Discussione Chiusa


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
AI su Truth Social contraddice Trump: 'E...
Fantastic Four vs Superman: il botteghin...
Gigabyte Aero X16: equilibrio perfetto t...
Attenzione a WinRAR: una falla permette ...
Samsung Galaxy Z Fold 7: come va dopo 20...
Volvo EX30, con la produzione in Europa ...
PC da sogno a prezzi stracciati: Amazon ...
Visiti siti per adulti? Il Like fantasma...
Amazon taglia il prezzo del DEEBOT T50 P...
Amazon fa precipitare i prezzi dei TV Hi...
BYD esagera: sta per arrivare la Yangwan...
Narwal Freo S, il nuovo robot aspirapolv...
Meta Quest 3 è di nuovo conveniente su A...
NVIDIA e AMD, via libera per i chip in C...
Il CEO di Intel in visita alla Casa Bian...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v