|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
La D40 regge tutte le SDHC quindi fino a 32 giga non hai problemi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: latina o roma
Messaggi: 731
|
Quote:
penso che non mi deciderò mai ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
non ti resta che provarle, non è detto che quella che vince sulla carta sia la migliore per te (come feeling, come impugnatura tasti mirino ecc...) non è detto che tu debba per forza iniziare con due obiettivi o con obiettivi stabilizzati, prendi quella che ti convince tra quelle nel tuo budget e scatta felice!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
|
Quote:
secondo me in primis devi decidere se vuoi andare su canon o nikon.. poi la scelta viene di conseguenza.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: latina o roma
Messaggi: 731
|
Quote:
ma sinceramente tra 1000d e d40 in singolo kit andrei sicuramente su canon. per un tele di fascia economica per la canon su che prezzo siamo?? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
|
Quote:
diversamente un 55-200 sigma per canon lo trovi a 130 euro.. (prezzi trovati ora in internet.. Per la qualità non so dirti.. ma come vedi soluzioni economiche ce ne sono.. e poi c'è sempre l'usato che per fortuna per canon e nikon è molto fornito.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: latina o roma
Messaggi: 731
|
dai.. mi sono deciso
mi sapete consigliare una buona sdhc, che abbia una velocità accettabile per l'utilizzo con la 1000d? una transcend 133x classe6 pensate possa andar bene o serve qualcosa di + performante (per la raffica ad esempio0)? |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: latina o roma
Messaggi: 731
|
a meno di 400 si trova in molti negozi on-line
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sardegna
Messaggi: 591
|
Io spero solo di non aver fatto una caxata a prendere il tutto senza VR. Vedremo.
__________________
Il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica e chi scava. Tu scavi. (Clint Eastwood, "Il buono, il brutto, il cattivo") My Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 476
|
Mi aggiungo alla schiera degli indecisi,sono in fase di studio
![]() devo dire che oltre alle due mi stuzzica la pentax k200d.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: latina o roma
Messaggi: 731
|
anch'io ci avevo pensato, ma preferisco una macchina che mi garantisca di trovare facilmente obiettivi compatibili economici e/o di seconda mano, ed in questo penso che entrambe le marche diano maggiori garanzia..
per la mia sdhc nessun consiglio?? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
|
Ragazzi il miglior suggerimento è: andate in un negozio, prendetele in mano, provatele, e vedete come vi ci trovate
![]() Di quello che usano i professionisti poco ci interessa: non saremo certo così fessi da collegare un marchio ad una macchinetta fotografica, perché ben sappiamo che il prodotto professionale di una casa non è collegato a quello consumer ![]() Lo stabilizzatore, IS o VR a seconda del marchio, può essere utile nelle foto in cui il mosso delle nostre mani supera quello del soggetto. Se devo fotografare un'atleta o un ballerino per averlo fisso devo impostare almeno 1/250 (molto meglio tempi intorno a 1/1000, poi dipende dal caso). Per cui lo stabilizzatore non mi servirebbe assolutamente a nulla! Si tratta di uno strumento utile per fare foto a mano libera con tempi più alti senza rischiare il mosso, cosa che si può ottenere anche con un cavalletto. Discorso interessante se si usano supertele montati su macchine con fattore di moltiplicazione elevato, ma non credo che sia questa la sede dove discuterne. Gli obbiettivi kit sono ormai abbastanza decenti, ma non dimenticate che il vero potenziale della macchina non lo riescono ad esprimere. Un'ottica economica con cui iniziare a "giocare sul serio" può essere un fisso normale molto luminoso, come un 50 1.8 o similare. Si trovano a meno di 100 euro e con macchine di questo tipo sono perfetti per fare qualche ritratto, con la capacità di gestire la profodità di campo in modo "dettagliato". Valutate bene, più che il modello della fotocamera, le eventuali ottiche che volete comprare, solitamente il vero costo sono quelle ![]() Inutile una CF particolarmente capiente o veloce: importante prenderne una di buona qualità ma una capacità troppo alta non serve a nulla a meno che non vi serva per un lungo viaggio. 8Gbyte sono generalmente più che adeguati, ma anche 4 possono bastare, per avere autonomia di qualche giorno di scatti. Poi valutate voi quanto scattate. La CF veloce è utile per scaricare le foto più rapidamente sul computer ma in fase di scatto non cambia molto, se siete amanti delle raffiche potete notare qualche cambiamento, altrimenti no. |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 476
|
Ma l'ottica 18-55 montata di base sulla d40 e sulla eos1000 è già abbastanza performante o è necessario per fare buone foto comprarne un'altra?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Le ottiche kit sono ottime per iniziare, sicuramente migliori delle ottiche kit che vendevano assieme alle reflex a pellicola una decina di anni fa, di molto superiori alle ottiche zoom delle varie compattine in circolazione. Detto ciò la differenza fra un'ottica kit e un'ottica professionale c'è e si vede però si comincia ad esagerare con il pensiero che per fare delle buone foto serve per forza attrezzatura da migliaia di euro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
![]() in ogni caso sono ottiche fatte a posta per iniziare, poi dopo che le avrai "vissute" saprai tu per primo, se ti serve più luminosità, più teleobiettivo, più nitidezza ecc... oppure se stai bene così ![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
|
Concordo con quanto detto: le ottiche in kit sono più che adeguate per iniziare, vanno benissimo per fare le prime foto ma possono andarci bene per sempre. Non a tutti serve di più.
Per espandere il proprio corredo non è necessario spendere tantissimo, l'ottica che ho suggerito prima, un 50 1.8, consente con una spesa molto modesta di apprezzare una netta differenza rispetto all'ottica in kit perché è molto più luminosa e, anche se non ha uno sfocato meraviglioso, regala sicuramente molte soddisfazioni. In linea di massima è bene fare un passo alla volta, se però si hanno i soldi da spendere si può evitare l'ottica in kit e passare direttamente a qualcosa di più performante. Un amico che ha iniziato a scattare a teatro e in condizioni di poca luce ha comprato, insieme alla 450D, un 17/55 2.8 usato, che gli sta regalando grandi soddisfazioni e che usa sempre completamente aperto... Non è che si debba iniziare con l'ottica in kit quindi, ma se il budget è quello non ci sono problemi a farlo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 476
|
Quando una lente può dirsi luminosa,da quali parametri dovrebbe partire una lente luminosa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Dipende, uno zoom F2,8 è luminoso non ci sono in commercio al momento ottiche zoom più luminose. F2,8 per un obiettivo fisso invece è lo standard, per i fissi si comincia a parlare di ottiche luminose fa F2 in poi. Anche qui ci sono le eccezioni, un teleobiettivo fisso da 400mm F2,8 pesa come un macigno è grosso, ingombrante e costosissimo. Difficile fare qualcosa di più luminoso, costerebbe come un'auto di media cilindrata. Attenzione che ottica luminosa non vuol dire sempre ottica di buona qualità, non bisogna confondere la luminosità con le prestazioni dell'obiettivo. Un'ottica luminosa (meglio dire veloce) permette di avvantaggiarsi quando c'è scarsa luminosità durante la ripresa del soggetto da fotografare. La scala di luminosità è la seguente: F1 - F1,4 - F2 - F2,8 - F4 - F5,6 - F8 ecc........ passando da uno stop all'altro a parità di condizioni il tempo di scatto ideale si dimezza per dire che passando da F2,8 a F2 scatteremo con tempi due volte più veloci mentre passando da F2,8 a F1,4 scatteremo addirittura con tempi 4 volte più veloci quindi se per esempio facciamo foto al chiuso usando l'ottica kit a F5,6 la macchina per una corretta esposizione necessita di 1 secondo di esposizione a F1,4 necessità di 1/16 di secondo di esposizione come dire che a 5,6 otterrai sicuramente una foto mossa mentre a 1,4 hai molte più probabilità di portare a casa uno scatto nitido. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
|
Quote:
![]() Più che fare un discorso generale inutilissimo ti consiglio di focalizzarti su quanto vuoi spendere e quello che ti serve ![]() EDIT: Tanto per la cronaca è vero che generalmente uno zomm 2.8 viene considerato luminoso ma si trovano anche zoom più luminosi come_ http://www.zmphoto.it/recensioni/sho...uct=226&cat=32 Ultima modifica di VitOne : 06-02-2009 alle 12:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:15.