|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#181 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
|
Per il calcolo della corrente di polarizzazione....
avrei una domanda da fare a chi può rispondermi:
Visto che nella formula di calcolo si mette I=Vcc/2/Ohm dove Ohm è l'impedenza del carico Non sarebbe più corretto visto che il rendimento massimo di un classe A è del 25% considerare non Vcc ma Vcc/4 (cioè il 25% di Vcc)?
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
#182 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
|
non c'entra una pippa caro
li si considera il punto di lavoro del transistor non c'entra il rendimento dell'ampli
|
|
|
|
|
|
#183 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
|
Quote:
Perchè devo considerare il punto di lavoro del transistor se questo punto non lo raggiunge?
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#184 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
|
ma si daiii tranquillo
è che quella formula l'abbiamo ripetuta 27 milioni di volte negli ultimi post e non posso più leggerla quella formula serve per calcolare la resistenza R4, che polarizza il BJT che fa da carico al darlington, per questo non ha importanza il rendimento dell'ampli ma solo la classe di funzionamento |
|
|
|
|
|
#185 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
|
Quote:
... però mancano i calcoli e i ragionamenti per potersi muovere soli... vedrò di cercare ancora...PS: leggendo è proprio specificato che un classe A va alimentato con un alimentatore stabilizzato per evitare qualunque ronzio proveniente dalla rete, quindi è raccomandato anche l'utilizzo di trasformatori toroidali... come avevo detto io milioni di post fa
|
|
|
|
|
|
|
#186 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Panettone con l'uveeeeeetta e canditi
Messaggi: 2632
|
Quote:
L'unica alternata che sento, con il mio amply, è quella proposta dagli AC/DC |
|
|
|
|
|
|
#187 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
|
Quote:
Se l'ampli alimentato con 30Vcc arriva ad erogare ipotizziamo circa 4,9V efficaci corrispondenti a 3Watt su 8ohm che richiedono pertanto una corrente di 3/4,9=0,612A perchè dovrei polarizzarlo con il valore che viene fuori dalla formula sovraesposta Ic = [Vcc/2]/Rc che mi dà come risultato 30/2/8=1,875A che sono 3 volte il valore necessario?
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#188 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
|
solo perchè stai facendo confusione
quella formula serve per decidere dove far lavorare il transistor... se tu fai la prova a polarizzare il finale come dici tu vedrai che in uscita avrai 1/4 di quello che hai calcolato, a parte che qui non arriviamo al 25% per 2 motivi: 1- non è un classe A ideale 2- stiamo utilizzando una configurazione mooolto base, e come tutte le cose grezze "sprecano" di più inoltre devi distinguere tra la potenza assorbita e quella sul carico. poi un rendimento del 25% non significa avere in uscita il 25% della tensione e basta... il rendimento è il rapporto tra due grandezze uguali (V-V, W-W, I-I) presenti all'ingresso ed all'uscita di un ampli quindi: in ingresso per avere la massima dinamica in uscita devi avere Vcc/2, e su questo non ci piove, in uscita avrai una tensione pari a Rend = Vout / Vin = Vout / (Vcc / 2) --> Vout = (Vcc / 2) * Rend = 15 * 0.25 = 3.75V se in ingresso hai 1.875A in uscita ne avrai I = Iin * Rend = 1.875 * 0.25 = 0.468A se in ingresso l'ampi assorbe Win = (Vcc / 2) * Iin = 15 * 1.875 = 28.152W in uscita avrai Wo = Win * Rend = 28.152 * 0.25 = 6.288 W supponendo il carico di 8 ohm W= V^2 / R V^2 = W * R = 6.28 * 8 = 50.24V^2 -> V = 7.08 RMS -> V = 9.98 di picco -> 19.95V picco-picco ora spero di non aver cannato qualche formula inversa ma il succo è che tutto quello che manca, come hai giustamente notato, non è un errore ma è tutto quel bel calore che senti sul dissipatore ed è utilizzato dal transistor per darti l'uscita... se diminuisci la corrente di polarizzazione non avrai più il rendimento progettato per un carico di 8 ohm ma sarà per un carico maggiore... Vcc = 30V Rcarico = 8ohm I = (Vcc / 2) / Rcarico = 15 / 16 = 1.875A R4 = hfe * ((Vcc / 2) - 0.7) / I = (30 * 14.3) / 1.875 = 228 ohm Quote:
W = 4.9^2 / 8 = 24.01 / 8 = 3W Ultima modifica di RoT : 14-10-2008 alle 11:12. |
|
|
|
|
|
|
#189 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
|
Quote:
Comunque avevo previsto una corrente di circa 1,5A per l'ampli misurata con un ampérometro, dai calcoli però risulta più bassa, forse il BD su voltaggi così bassi ha un hfe maggiore boh!
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#190 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
|
aspè che sto modificando il messaggio di prima non ho finito
![]() il BD è dato minimo 30 a 25°, con l'aumento di temperatura aumenta leggermente l'hfe minimo... poi teniamo conto che hfe = Ic/Ib ![]()
Ultima modifica di RoT : 14-10-2008 alle 11:20. |
|
|
|
|
|
#191 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
|
Intanto ti ringrazio per l'esauriente spiegazione, si potrebbe aprire un thread apposito in merito alla progettazione di amplificatori......
Quello che non mi spiego, è la divergenza di valori fra il simulato e il misurato, rileggendo i post, alimentato con circa 28V, assorbiva a vuoto circa 2A per canale con la resistenza da 3300Ohm quindi ben diversa dai 228Ohm che vengono fuori dalla formula.......sono 10 volte
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
#192 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
|
Quote:
per la divergenza bisognerebbe sapere a che tensione alimentava il circuito l'ideatore originale e che carico usava... non che i transistor... |
|
|
|
|
|
|
#193 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
|
Quote:
Tutto quello che leggi è frutto del mio poco intelletto
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#194 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
|
e c'è bisogno che lo chiedo esplicitamente?
io mi confondo perchè avete i nick simili e quindi faccio finta di niente PS: dimmi tuttto quello che hai usato come base... posta tutto che vedo di capirci qualcosa.... PPS: per motivi vari ed eventuali ho cucinato per bene TUTTO il circuito che avevo fatto, compresa la basetta |
|
|
|
|
|
#195 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
|
Quote:
Comunque è tutto scritto nei primi post, non c'è molto da aggiungere. Penso però che il carico dovrebbe essere ininfluente ai fini delle misure in quanto risulta isolato dal condensatore di uscita, comunque per configurare adeguatamente l'amplificatore prevederei un carico da 4Ohm in quanto durante il funzionamente i diffusori arrivano spesso a questo valore....
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#196 | ||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
|
alt!
facciamo un passo indietro... si deve tener conto di piccoli dettagli come lo scrivere minuscolo e maiuscolo... quello che è scritto minuscolo si riferisce alle correnti/tensioni/hfe alternate mentre il maiuscolo si riferisci a grandezze in continua noi non abbiamo fatto distinzioni all'inizio per questo si crea più confusione quindi... quando tu fai i calcoletti parli di tensioni continue quando calcoli R4 ma quando calcoli la corrente sei in alternata per questo ci si riferisce al carico... i = Vcc/2 / R (il carico, il C e L vanno scritti grandi sempre) R4 = (HFE * (Vcc / 2 -0.7) / i inoltre quella "i" serve per ottenere la massima corrente che serve sul collettore di quel transistor per non limitare la dinamica in uscita: se Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Piccola precisazione sulla misura dei valori in alternata definiamo i seguenti valori: Quote:
Per ottenere i vari valori si procede cosi: partendo dalla misurazione effettuata col tester, che ci fornisce il valore di picco: Quote:
Ultima modifica di RoT : 14-10-2008 alle 12:35. |
||||||
|
|
|
|
|
#197 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
|
.....pausa di riflessione........
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
#198 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
|
|
|
|
|
|
|
#199 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
|
hem... io sono alquanto fermo perchè senza componenti posso fare ben poco
cmq inizierò dall'alimentatore in modo da fare prove "ad ampio spettro" comprei ronzii e tensioni di alimentazione diverse... 12V 5A 25V 1.5A... chissà se basta 1.5A tutto stabilizzato... inoltre ho risolto il problema dela "banco" di cap con una configurazione che "moltiplica" la capacità e quindi con un cap da 10.000uF ed un buon darlington si ha il filtraggio equivalente di un cap da 1F |
|
|
|
|
|
#200 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
|
Quote:
http://sound.westhost.com/project15.htm
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:53.












... però mancano i calcoli e i ragionamenti per potersi muovere soli... vedrò di cercare ancora...










