|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1461 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
I Maxtor della serie Diamond 9, come già detto più volte,
sono estremamente sensibili alle variazioni di tensione dell' alimentatore. E' per questo che ogni Hard disk dovrebbe essere collegato ad un singolo connettore di alimentazione. Se nonostante tutto il difetto continua, è possibile che l'alimentatore non è sufficentemente stabilizzato. (questo soprattutto se si usano schede video ad alto assorbimento) Il Rumore Clack è generato dal particolare meccanismo di bloccaggio delle testine nella posizione di parcking : Sostanzialmente ci sono 2 tipi di blocco della testina, 1 - dispositivo a flusso dinamico 2 - dispositivo magnetico il primo ha un' aletta sopra il piatto che quando è in rotazione sblocca il meccanismo delle testine. il secondo ha una piccola calamita che si attacca al metallo, e mantiene le testine in posizione di riposo. L'urto della calamita di blocco testina, genera il famoso clack, che si può sentire quando si spegne il computer, oppure quando c'è un abbassamento di corrente. I casi in cui il controllore non riesce a trovare la traccia xchè l'hd è guasto (e fà clack in continuazione) sono relativamente pochi. Tchuss_ |
|
|
|
|
|
#1462 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Verona
Messaggi: 959
|
eh ma che qlo, mi si son rotti 4 ibm della serie famosa e allora tutti a dire comprate maxtor........
mo mi trovo con 3 maxtor e dovrei aspettare che schiattino da un momento all'altro.... purtroppo i giudizi che ci facciamo sono in base a quello che è successo ad hd comprati qualche tempo fa e poche volte son utili per sapere cosa accadrà in futuro; magari i maxtor 10 van benissimo e sto giro si rompono i seagate o i wd piuttosto che i samsung purtoppo la verità è le case buttan fuori prodotti si innovativi e performanti, ma per niente testati. forse solo comprando scsi si può star un pò più tranquilli, almeno li la qualità è ancora dignitosa. Ultima modifica di Blackace : 19-04-2005 alle 22:42. |
|
|
|
|
|
#1463 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prov. di Modena
Messaggi: 6086
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#1464 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5669
|
con WD sei apposto, non hanno mai avuto grossi problemi di morti premature o stock difettosi di Hd ne di serie, il raptor è poi ottimo sotto sto punto di vista tanto che danno anche 5 anni di garanzia... però costa di più rispetto a quei cassandroni da 160gb di maxtor seagate o hitachi su GB
|
|
|
|
|
|
#1465 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Verona
Messaggi: 959
|
Quote:
purtoppo nell'ambito eide han aumentato molto la velocità negli ultimi anni ma a scapito della qualità. Un controllo qualità come si deve prevede tempi e costi che evidentemente non avevano voglia di spendere. Altrimenti non ci sarebbe un topic all'anno con una marca di hd vittima di morie in altissima percentuale. purtroppo questi sono i fatti, se avessero fatto test di durata in numero e quantità sufficiente non avrebbero potuto non notare una premorienza superiore all'accettabile. Viveversa al lavoro tutti gli hd scsi che ho avuto han raggiunto i 9 anni di esercizio giornaliero senza rotture. bb. Blackace Ultima modifica di Blackace : 20-04-2005 alle 18:52. |
|
|
|
|
|
|
#1466 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Bolzano
Messaggi: 1277
|
a me è successo che TUTTI i maxtor 80 gb che avevo in riparazione, finchè non cambiavo l'alimentatore da 300 W al 350W continuavano a clackare... TUTTI.
SOLO gli 80 Gb però che figo
__________________
"Quando la merda avrà un valore, il consumatore nascerà senza culo" |
|
|
|
|
|
#1467 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prov. di Modena
Messaggi: 6086
|
Quote:
certo forse con + test li avrebbero risolti.. o almeno individuati e poi (eventualmente) risolti |
|
|
|
|
|
|
#1468 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 2099
|
Quote:
l'80% dei casi il clack avviene quando si interroga l'hdd affetto di clack. Quindi interrogando l'hdd (accedendo nel suo percorso, eseguendo un file da lui contenuto), si sente il famoso "clack"!!! Tu invece dici che il clack avviene nel momento in cui la testina magnetica si attacca al metallo per mettersi in riposo, effettivamente è credibile che una calamita urti nel metallo e provochi il clack, ma il dubbio resta nel fatto, che quando si interroga un hdd, la testina esce dal suo riposo, quindi fa la cosa contraria, la testina inizia a lavorare, e di conseguenza la calamita va a staccarsi dal metallo. Dovrei quindi pensare che il clack avviene sia quando la calmita sbatte sul metallo per mettersi in riposo, e sia quando si stacca dal metallo per iniziare a far lavorare la testina. |
|
|
|
|
|
|
#1469 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
In realtà quando il disco è in Idle, cioè gira e basta, le testine rimangono nella posizione dove hanno fatto l'ultima operazione, senza rimettersi in posizione di riposo.
Quindi quando si chiede una nuova informazione non clackano. I clack cui si riferisce Goldrake sono di due tipi, il primo è dovuto alla ricalibrazione termica, cioè le testine tornato in posizione di riposo (clack!), il disco effettua la ricalibrazione (ri-individua le coordinate delle tracce tenendo conto della deformazione termica) e riporta le testine in lettura; l'altra operazione è quendo la testina fallisce nel posizionamento più volte, e quindi trna in posizione di riposo e vienne riavviata l'operazione, non so bene se anche in questo secondo caso c'è la ricalibrazione. La ricalibrazione termica in un disco avviene praticamente mai, io non l'ho mai sentita, mentre il clack avviene spesso, ad alcuni anche ad intervalli di qualche minuto, e per questo è indice di problemi, che spesso sono al blocco testine. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
|
|
|
|
|
#1470 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Cosenza
Messaggi: 627
|
Quote:
mistero della fede.... P.S. dal mio quote sopra leggete riguardo la loro alimentazione, per quanto riguarda invece il raffreddamento c'è una ventola da 80 che spara sul fianco e cmq le temp all'interno del case sono ottime....
__________________
Abit NF7-S Rev 2.0 - Amd Xp-M Barton @ 2420mhz - SLK900-U + Y.S. Tech 92x92 - 2X 512 OCZ DDR - ASUS V9999LE @ 16-6 | 420 - 920 cOoLeD by Zalman VF700CU - Hd 80gb+80gb Maxtor - Yamaha F1 - OCZ PowerStream 420 - Watch here--> Score 3dMark05 www.air-slide.com - Il primo Snowpark della Calabria! |
|
|
|
|
|
|
#1471 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
I dischi se ne stanno andando, c'è poco da fare, raffreddarli e alimentarli per bene è la cosa migliore che si possa fare, ma in casi gravi, se il problema persiste, serve solo a ritardare la fine, ma non a scamparla, e credo che tu sia in uno di questi.
Io andrei di backup. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
|
|
|
|
|
#1472 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 4203
|
bene, siamo alla frutta, il PC sta facendo un mpeg con pinnacle studio e ogni tanto si sente l'hd non proprio fare clack ma un suono più cupo (che non ha mai fatto prima), almeno finire questo mpeg................... speriamo bene
|
|
|
|
|
|
#1473 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
|
Quote:
Anch'io con ben 6 dischi Maxtor non ho mai avuto nessun problema! Ossia, a dir la verità un disco tempo addietro faceva dei strani rumori, ma ho poi scoperto che era causato dal fatto che alimentavo 4 dischi con la stessa uscita dell'alimentatore. Infatti una volta alimentati 2 a 2 con due uscite separate il problema è scomparso. Posso comunque dire che ho avuto problemi anche con dischi di altre marche , e che quindi non centri affatto che si tratti di Maxtor o meno.Piuttosto si può dire che essendo Maxtor una marca tra le più diffuse, se non la più diffusa in assoluto, e che quindi il numero di dischi sia molto più elevato rispettto ad altre marche è quindi normale che i problemi riscontrati siano più numerosi. la maggior parte delle volte comunque come detto più volte in questo thread si tratta di alimentazione non conforme o scarsso raffreddamento del disco. Bisogna infine dire che effettivamente c'è stata una "partita di dischi Maxtor(se non sbaglio erano IDE da 80G 7200g. con buffer 8mega che richiedevano un alimentazione molto più stabile rispetto al normale, il che era la causa dei famosi "clack".
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- |
|
|
|
|
|
|
#1474 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 4203
|
Quote:
è vero che sono + spinti ma ormai tutti usiamo il pc e salviamo e teniamo molte cose sui PC, e non è neanche giusto essere in preoccupazione per i propri dati, stare a fare backup magari inutili su CD, DVD (in un giorno ho trasferito tutto sul note e ho fatto ben 6 DVD pieni, cioè l'essenziale) nell'attesa dell'irrecuperabile, senza contare le perdite di tempo e le ore spese ad informarsi e cercare di ventilare + possibile questi benedetti HD ogni tanto bisogna sfogarsi |
|
|
|
|
|
|
#1475 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prov. di Modena
Messaggi: 6086
|
Quote:
anche uno dei miei faceva dei clack, non avevo posto per la ventola sotto il disco, poi....ho preso 1 ventola e giel'ho piazzata sotto, bhè...da allora ha smesso di clackare |
|
|
|
|
|
|
#1476 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 2099
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#1477 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prov. di Modena
Messaggi: 6086
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#1478 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 4203
|
giusto per curiosità vi metto le mie temperatue degli hd in questo momento, tenete conto che il PC è accesso da più di 24 ore filate:
HD 80G = 27°C max registrata 29°C HD 40G = 24°C max registrata 26°C nel case rilevo teperatura sistema 27°C teperatura processore 43°C ora (ma sto acoltando anche il tg1 su satellite che occupa il 50% del processore), in generale 35-37°C dentro casa ci saranno circa 10-12 °C ho due ventole davanti a quello da 80 (un kit che presi 5 anni fa e messo sotto i lettori CD) e una da 80cm sotto quello di 40G, nel case ho la bellezza di 7 ventole sempre al massimo dei giri, tutto per star tranquillo visto che il pC sta accesso per molte ore fatte queste considerazioni mi sembra evidente che le temperature non influsicono + di tanto al problema, in ogni caso se provo a mettere un pò sotto sforzo gli hd sento rumori strani, in un utilizzo normale come sto facendo adesso praticamente non sento nulla ma visto i pareri di molte persone del forum con i maxtor non si può star tranquilli |
|
|
|
|
|
#1479 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prov. di Modena
Messaggi: 6086
|
Quote:
ehm...spero per te che in casa non hai 10-12° ...se no gireresti con la giacca cmq come ho detto anche prima, la temp alta PUò essere 1 causa, ma cmq rimane il fattto che questi dischi hanno dei problemi Ultima modifica di fgiova : 22-04-2005 alle 21:04. |
|
|
|
|
|
|
#1480 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 4203
|
Quote:
io ogni caso tranne mia madre io, mio fratello e mio padre ci abbiamo fatto l'abitudine ed ormai accendiamo il fuoco solo la sera verso le 18 quando torniamo a casa il mio problema è d'estate in quanto soffro moltissimo il caldo, ora sto benissimo dentro casa anche con una maglietta leggera a mezze maniche comunque a parte questa parte OT del messaggio ne approfitto per fare delle osservazioni, facendo una ricerca su google ho trovato che esistono, a parità di GB, hd con differente firmware che rispondono in modo prestazionale in modo molto diverso (tra l'altro è un articolo di questo sito) ora è possibile che i clack possano dipendere dal firmware incriminato? l'articolo parlava anche di diversa capacità dei dischi ma, visto che il firmware uscito dopo il 2003 risulta più performante, sapete come provare a sostituirlo? alcuni palavano anche di firmware modificati per i maxtor in grado di sfruttare totalmente le possibilità dei dischi (secondo alcuni i dischi sono sempre gli stessi, è il firmware a dimensionarli) poi non ho capito perchè maxtor non fornisce aggiornamento dei firmware mentre IBM (ormai hitachi) si |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:36.











cOoLeD by Zalman VF700CU - Hd 80gb+80gb Maxtor - Yamaha F1 - OCZ PowerStream 420 - Watch here-->








