Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 09-02-2011, 10:27   #9421
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Secondo me sei troppo pessimista con BD.

Noi qui stiamo dicendo che quanto AMD ha fatto o ha permesso di far vedere è una cosa, e che il massimo lo si conoscerà a NDA tolta.

Tu parti con il preconcetto che quanto AMD ha fatto vedere sia il massimo e che pure il turbo, dai +500MHz di un BD X16 server saranno gli stessi per un BD X8 desktop. Però non consideri che i die per server usciranno 2-3 mesi dopo i die per desktop, quindi a tutti gli effetti sono altri die, e potrebbero avere cambiamenti importanti circa le impostazioni del Turbo.

Inoltre il fatto che loro hanno testato un procio per server, proprio per la tipologia del procio, già a priori concederebbe frequenze maggiori almeno del 10% per desktop.

E già solo questo implicherebbe un enorme dubbio circa le massime prestazioni che tu vedi.

Il discorso di proiezioni o quant'altro, è un discorso labile. Chi può dire che lì si intenda "proiezioni su un BD X8 a 95W? Dove sarebbe scritto più che esplicitamente che si parla di potenze massime?

Insomma, i dubbi che quanto si sia visto non corrisponda al massimo e ci siano margini anche piuttosto ampi, c'è, quindi non capisco il tuo "non c'è".

Chiaramente ognuno si fa le sue idee, ma non vorrei per questo che se uno uscisse dai paletti che hai fissato tu per BD, venga giudicato fanboy... nel senso, che io ci vedo ancora tranquillamente la possibilità di un BD X8 a 125W a 4,2GHz stock, con Turbo da 500MHz a +1GHz.

E questo mio pensiero è supportato dal fatto che AMD castri degli X6 a TDP 95W massimi, con chiare ripercussioni sulla potenza finale, e questo per me è l'esempio più esplicito che un BD X6 a 95W riuscirebbe ad arrivare a potenze ben superiori rispetto ad un 1100T.
Un BD X8 a 125W potrebbe avere quel 50%-87% di potenza superiore ma verso un BD X6 95W, non verso un 1100T, perché 30W TDP in più garantirebbero frequenze maggiori, Turbo maggiore e quant'altro.
JF aveva già dichiarato un totale di tempo fa che un BD X8 rispetto ad un X6 precedente, offriva un +50% ma a parità di frequenza. Ora manca di aggiungere il guadagno derivante dalle frequenze superiori.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-02-2011 alle 10:33.
paolo.oliva2 è offline  
Old 09-02-2011, 10:40   #9422
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Secondo me sei troppo pessimista con BD.

Noi qui stiamo dicendo che quanto AMD ha fatto o ha permesso di far vedere è una cosa, e che il massimo lo si conoscerà a NDA tolta.

Tu parti con il preconcetto che quanto AMD ha fatto vedere sia il massimo e che pure il turbo, dai +500MHz di un BD X16 server saranno gli stessi per un BD X8 desktop. Però non consideri che i die per server usciranno 2-3 mesi dopo i die per desktop, quindi a tutti gli effetti sono altri die, e potrebbero avere cambiamenti importanti circa le impostazioni del Turbo.
No, veramente io parto da un ragionamento tecnico ben preciso (nemmeno dalle percentuali) visti i dati messi a disposizione, mentre le tue supposizioni nascono invece dalla convinzione che BD debba essere per forza di più di quello che ci è stato mostrato.

Riguardo alle "proiezioni"...l'ho scritto anche io che potrebbe essere quello da 95W, ma se il marketing è furbo è chiaro che mostrerà le proiezioni del modello di punta all'uscita sul mercato. Altrimenti che senso avrebbe sottostimare il proprio prodotto ? Serve per fare una sorpresa ?

Riguardo alla possibilità di un 4.2 Ghz a 125W, se il top all'uscita sarà 3.8 Ghz, sono sicuro che ci sarà e l'ho scritto più volte. Solo che, per questioni di aumento di qualità del processo produttivo e di pure leggi del mercato per massimizzare i profitti, verrà presentato più in là. Così come è stato per Thuban, se fosse uscito subito il 1100T tu avresti comprato solo una CPU, invece ne hai comprate due, ed al prezzo all'uscita.
cionci è offline  
Old 09-02-2011, 11:08   #9423
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Da un punto di vista logico torna, però non mi torna per come penso che abbiano implementato questo turbo non deterministico.
Mi sembra abbastanza palese che se una CPU è in full load e ci sia "spazio" per il turbo, le aree disattivate dei core siano le stesse e quindi ci sarebbe "spazio" per lo stesso turbo.
Quindi o la frequenza a default è stata sottostimata rispetto al TDP oppure lo spazio di tolleranza è lo stesso e quindi il turbo aumenta sempre della stessa frequenza in full load.

Prendiamo ad esempio la CPU in full load su cui non sia possibile attivare il turbo, quindi il consumo è massimo e pari, in modo supponiamo esatto, al TDP.
Imho indipendentemente dal TDP, lo "spazio" di manovra fra la CPU al massimo e la CPU in full load, ma con possibilità di attivare il turbo, è esattamente lo stesso.
Anzi in teoria, ci sarebbe meno "spazio" per le CPU con frequenza più alta, visto che la potenza non aumenta in modo lineare con la frequenza.
In effetti c'è da considerare la non linearità del TDP, ma per l'incremento io non sono daccordo. Se una CPU in full load usa, poniamo, l'80% dei circuiti e quindi può andare in turbo, vuol dire che potrà salire di circa, poniamo, un 15% di clock da quello base (per via della non linearità del TDP). Per un 16 core questi sono 500MHz, da dichiarazioni AMD. Per 8 core la frequenza base è più alta del 16 core... Anche considerando la non linearità del TDP e dunque considerando non più +15%, ma ad esempio +13%, il base clock di un X8 è più elevato e magari il 13% del base clock di un X8 non è più 500MHz ma 600MHz... Era questo che intendevo...

P.S.: il turbo AMD dovrebbe essere deterministico.
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 09-02-2011, 12:02   #9424
SwatMaster
Senior Member
 
L'Avatar di SwatMaster
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Busto Arsizio (Va)
Messaggi: 4381
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Mi sembra chiaro che se con 6 TH attivi massimi un 1100T rende 100 ed un BD X8 a 95W renda 150, un BD X8 a 125W renderà 180. Invece, nel caso sia un BD X8 a 125W a rendere 150, mi sembra chiaro che un BD X6 a 95W renderà 120-130.

Il mio punto era unicamente nel dimostrare che un guadagno di BD X6 95W del 20-30% su un Thuban 1100T è troppo scarso da giustificare un cambio architettura, cambio silicio, TDP inferiori a parità di potenza, IPC superiore e clock superiori, senza contare che, se vero, che un BD X6 derivi da BD X8 fallati, l'aumento di potenza sarebbe inferiore all'aumento dei costi di produzione, generando una situazione in cui AMD ci guadagnerebbe di meno vendendo un BD X6 che vendendo un Thuban se mantenesse lo stesso rapporto prezzo/prestazioni, il che a priori è una situazione irreale, tanto che se esistessero questi presupposti, AMD produrrebbe un BD X6 a 125W TDP.
Paolo, scusami se ti faccio un'osservazione, ma secondo me sei sin troppo ottimista quando parli di BD... Quando leggo il thread (evito di scrivere onde evitare di sparar boiate), riconosco subito i tuoi post perchè spiccano per particolare eccitazione/ottimismo nei confronti di BD.
Insomma, se cerchiamo una percentuale di vantaggio dei vari BD rispetto al 1100T, mi pare estremo dare un 50% in più ad un x8 95W ed addirittura 80% in più ad un x8 125W; in considerazione invece anche di TurboCore spinti, io non andrei oltre il 60%, che comunque è già tanto.

Come diceva Cionci, se non sbaglio, sarebbe più ragionevole attribuire un vantaggio del 50% al BD x8 125W; e non sarebbe, come dici tu, "troppo scarso". Io credo che sarebbe il giusto, anche in vista dei futuri x10 i quali, doverosamente, potrebbero benissimo raddoppiare (o di poco superare nella loro rispettiva fascia alta) le prestazioni del Thuban più prestante.
...Ma qui stiamo andando troppo in là coi tempi, quindi chiudo qui il discorso.

Quello che ti voglio dire è che sì, anch'io sono parecchio stimolato all'idea di BD super-prestanti a prezzi accessibili, ma non corriamo troppo.
Meglio aspettare il giusto e vedersi soddisfatti, piuttosto che sovrastimare e rimanerne delusi.
__________________
NZXT H7 Flow RGB | CoolerMaster SilentPro M 850W | Asus ROG Strix X370-I Gaming | AMD Ryzen 7 5800x, NZXT Kraken x62 | G.Skill Trident-Z DDR4 2x16GB 3600Mhz | PowerColor Reaper AMD RX 9070XT | WD Black SN850X 2TB | SteelSeries Siberia V2, Logitech G513, SteelSeries Rival 600, Corsair MM200 | Dell U2515H

Ultima modifica di SwatMaster : 09-02-2011 alle 12:06.
SwatMaster è offline  
Old 09-02-2011, 12:15   #9425
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Solo 300 MHz di turbo? Dichiarazioni ufficiali parlano di fino a 500MHz con 16 cores in full load... Con 8 cores mi aspetto ALMENO 700MHz...
stavo facendo ipotesi di fanta-informatica...mi riferivo allo stock
(più turbo2 a parte )
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 09-02-2011, 12:16   #9426
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
P.S.: il turbo AMD dovrebbe essere deterministico.
Mi ci è scappato un NON di troppo
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
In effetti c'è da considerare la non linearità del TDP, ma per l'incremento io non sono daccordo. Se una CPU in full load usa, poniamo, l'80% dei circuiti e quindi può andare in turbo, vuol dire che potrà salire di circa, poniamo, un 15% di clock da quello base (per via della non linearità del TDP). Per un 16 core questi sono 500MHz, da dichiarazioni AMD. Per 8 core la frequenza base è più alta del 16 core... Anche considerando la non linearità del TDP e dunque considerando non più +15%, ma ad esempio +13%, il base clock di un X8 è più elevato e magari il 13% del base clock di un X8 non è più 500MHz ma 600MHz... Era questo che intendevo...
Facciamo i conti della serva e calcoliamo quanto può consumare un modulo a frequenza standard. Supponiamo un TDP di 125W e supponiamo che sia tutto dedicato a CPU e L3 per semplificare.
125W / 4 moduli sono 31.25W a modulo.
Supponiamo per semplicità di scordarci di quello che avviene d'intorno. E' facile quindi calcolare quanto si risparmierebbe con l'80% (supponiamo) dell'area usata: 31.25W*0.8 = 25W.
Effettuiamo nuovamente i conti con un TDP di 70W...17.5W*0.8 = 14W.
E' chiaro che la CPU a più alto TDP abbia della potenza in più da poter sfruttare.
Sono 6.25W contro 3.5W. E' vero anche che inserire il Turbo corrisponde ad overclockare l'80% dei transistor di una CPU di +500 Mhz.
L'andamento della potenza dissipata è poco più che lineare alle basse frequenze, nel caso appunto dell'X8 da 70W, è invece quasi quadratico nel caso di frequenze molto alte.
Mettendo dei numeri...far passare un Phenom II X4 C3 da 3.2 Ghz a 3.6 Ghz implica un TDP che passa da 95 a 125W.
Far passare un Phneom II X4 C3 da 2.6 Ghz a 3.2 Ghz implica un passaggio da un TDP di 65W ad un TDP di 95W.
Chiaramente non sono calcoli precisi perché si parla di TDP, ma prendere il procio con la massima frequenza ad un dato TDP può dare un'idea.
Quindi alla fine, il vantaggio della maggiore potenza disponibile è vanificato dall'aumento di potenza dissipata overclockando a partire da una frequenza più alta. E la differenza non è proprio poca.

PS: ma quanto consuma poco ogni core BD ?

Ultima modifica di cionci : 09-02-2011 alle 12:21.
cionci è offline  
Old 09-02-2011, 12:37   #9427
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Mi ci è scappato un NON di troppo

Facciamo i conti della serva e calcoliamo quanto può consumare un modulo a frequenza standard. Supponiamo un TDP di 125W e supponiamo che sia tutto dedicato a CPU e L3 per semplificare.
125W / 4 moduli sono 31.25W a modulo.
Supponiamo per semplicità di scordarci di quello che avviene d'intorno. E' facile quindi calcolare quanto si risparmierebbe con l'80% (supponiamo) dell'area usata: 31.25W*0.8 = 25W.
Effettuiamo nuovamente i conti con un TDP di 70W...17.5W*0.8 = 14W.
E' chiaro che la CPU a più alto TDP abbia della potenza in più da poter sfruttare.
Sono 6.25W contro 3.5W. E' vero anche che inserire il Turbo corrisponde ad overclockare l'80% dei transistor di una CPU di +500 Mhz.
L'andamento della potenza dissipata è poco più che lineare alle basse frequenze, nel caso appunto dell'X8 da 70W, è invece quasi quadratico nel caso di frequenze molto alte.
Mettendo dei numeri...far passare un Phenom II X4 C3 da 3.2 Ghz a 3.6 Ghz implica un TDP che passa da 95 a 125W.
Far passare un Phneom II X4 C3 da 2.6 Ghz a 3.2 Ghz implica un passaggio da un TDP di 65W ad un TDP di 95W.
Chiaramente non sono calcoli precisi perché si parla di TDP, ma prendere il procio con la massima frequenza ad un dato TDP può dare un'idea.
Quindi alla fine, il vantaggio della maggiore potenza disponibile è vanificato dall'aumento di potenza dissipata overclockando a partire da una frequenza più alta. E la differenza non è proprio poca.

PS: ma quanto consuma poco ogni core BD ?
In effetti ero preso dall'entusiasmo dell'ottima linearità del processo ai bassi clock, perchè spesso si vedono Vcore uguali per CPU di frequenze diverse, ma in effetti per CPU con un numero relativamente basso di cores, si potrebbe riuscire a salire anche parecchio e oltre la zona di linearità... Un BD X8 potrebbe addirittura andarci di lusso ad avere un turbo ancora di 500MHz, con, però, un base clock ALMENO 6-700 MHz in più di un X16 (ossia il base clock dovrebbe essere ALMENO pari al base clock dell'X16 più il turbo dell'X16 con il 50% dei cores attivi)...

EDIT: non c'è niente da fare... I conti mi tornano sempre per un BD X16 3GHz +500MHz e un BD X8 3.8GHz +500MHz...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 09-02-2011, 12:48   #9428
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Allora non vedo perché compararlo con Llano. Io dubito che le versioni ULV di SB avranno la GPU HD3000, visto che da sola consuma quasi quanto tutto Zacate.
dovrebbero essere al 99% con 12 shaders ma ovviamente scloccati per rientrare nel tdp, che poi abbiamo visto benissimo che se la cpu ciuccia poco o c'è del margine termico la gpu si clocca da sola alla grande
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 09-02-2011, 12:53   #9429
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da SwatMaster Guarda i messaggi
Paolo, scusami se ti faccio un'osservazione, ma secondo me sei sin troppo ottimista quando parli di BD... Quando leggo il thread (evito di scrivere onde evitare di sparar boiate), riconosco subito i tuoi post perchè spiccano per particolare eccitazione/ottimismo nei confronti di BD.
Insomma, se cerchiamo una percentuale di vantaggio dei vari BD rispetto al 1100T, mi pare estremo dare un 50% in più ad un x8 95W ed addirittura 80% in più ad un x8 125W, anche in considerazione di TurboCore spinti.

Come diceva Cionci, se non sbaglio, sarebbe più ragionevole attribuire un vantaggio del 50% al BD x8 125W; e non sarebbe, come dici tu, "troppo scarso". Io credo che sarebbe il giusto, anche in vista dei futuri x10 i quali, doverosamente, potrebbero benissimo raddoppiare (o di poco superare nella loro rispettiva fascia alta) le prestazioni del Thuban più prestante.
...Ma qui stiamo andando troppo in là coi tempi, quindi chiudo qui il discorso.
Io non baso i miei conti su aspettative, ma su affermazioni UFFICIALI AMD.

AMD/GF hanno dichiarato che il 32nm permetterà 50% di TDP inferiore a parità di architettura e potenza (tieni presente che sono calcoli alla buona, quindi anche se con margini ampi, servirebbero per dare l'idea).
Ora... un Thuban X6 avrebbe 65W TDP se fosse realizzato a 32nm già a 3,3GHz con 3,7GHz di Turbo.
Se vediamo che un Thuban a 45nm passa dai 2,8GHz ai 3,3GHz (+500MHz), mi sembra più che ipotizzabile che con 65W di margine, questi 500MHz potrebbero essere anche 1GHz, visto e considerato che il Vcore massimo def del 32nm AMD raggiunge i ben 1,3V, quindi se AMD lo da def, vuol dire che comunque un 95W lo supporterebbe.
Già questo di per sé garantirebbe un +33% di incremento.

Perché ho detto che non ha importanza il calcolo preciso? Perchè l'architettura di BD che tramite condivisione di parti del modulo con conseguente diminuzione di transistor, apporterebbe un -15%/-18% di TDP per la stessa potenza, quindi parlare già di un +33% del 32nm, risulterebbe pure sottostimato per il guadagno ulteriore derivato dall'architettura.

Ma ancora non è finita. Aggiungici il fatto dell'aumento dell'IPC, da un 15% ad un 18%, e non sarebbe nulla di sensazionale che addirittura un BD X6 risulti a 95W del 20-30% più potente di un 1100T.

Ma ancora mancherebbe la ciliegina. IL TURBO.
Ricordo che l'aumento di potenza in BD dovrebbe essere soprattutto nell'ST, perché il Turbo2 adotterebbe frequenze più alte in base al numero dei moduli sotto carico. Se può prevedere fino a +500MHz su 16TH attivi e nell'ambito server, confrontalo al 1100T che prevede +400MHz al massimo.

Lasciando perdere il confronto MT perché sarebbe condizionato dai 2 core in più, mi sembra chiaro che se paragoniamo un 1100T a 3,3GHz def e 3,7GHz in turbo ad un BD che dovrebbe partire già con +700MHz di frequenza def e in Turbo potrebbe arrivare a +1,3GHz rispetto al Thuban, il tutto con un IPC superiore del 15-18%, non staremmo assolutamente parlando di un 10-20% in più di performances nell'IPC ST, ma tranquillamente del +50%.

Ma qui non stiamo parlando di BD X6 95W vs 1100T, ma di un BD X8 a 125W, che avrebbe frequenze più alte e Turbo2 più spinti.
Quote:
Quello che ti voglio dire è che sì, anch'io sono parecchio stimolato all'idea di BD super-prestanti a prezzi accessibili, ma non corriamo troppo.
Meglio aspettare il giusto e vedersi soddisfatti, piuttosto che sovrastimare e rimanerne delusi.
Qui non si tratta di sovra-stima o sotto stima, secondo me quello che scrivo ha un senso logico.
Attribuire un +50% in ST ad un BD X8 a 125W, vorrebbe dire che un BD X6 per via dei 95W e quindi di frequenze inferiori, per forza dovrebbe avere potenze inferiori. Io giudicherei un BD X6 a 95W, su queste basi, solamente di un 10-20% superiore ad un 1100T.
Per fare una proporzione simile, Intel realizzerebbe un SB X6 volutamente castrato a 95W per essere uguale ad un i7 X6 a 130W... ci trovi qualche senso logico? Io nessuno... quindi, papale papale, non vedo perché usare un ragionamento diverso perché si parla di AMD.

A maggior ragione, sempre se fai una proporzione, SB avrebbe guadagnato di più in performances-clock su un i7, rispetto ad AMD che avrebbe potenziato l'architettura molto più di Intel e passando da un low-k ad un HKMG-ULK.

A me non interessa il confronto con Intel su chi l'avrà più lungo, ma se per te considerare un aumento del 15-20% rifletta la condizione reale tra passaggio ad architettura BD e silicio 32nm HKMG ULK, beh... a me sembra che questo lo si otterrebbe solamente dall'incremento IPC, ma dov'è il guadagno del 33% per il passaggio di silicio?

Edit.
Da un Phenom II X4 realizzato con il 45nm SOI, AMD è riuscita ad aggiungere 2 core in più allo stesso TDP, unicamente ricorrendo al low-k.
Ora, con un'architettura nuova con maggior IPC, il passaggio al 32nm, l'HKMG e da low-k a ULK, praticamente AMD avrebbe guadagnato quasi nulla da un 1100T ad un BD X6.
Se rifletti su questo, non può tornare che la massima espressione di BD, un X8 a 125W, risulti così vicina in clock e potenze, ad un 1100T.
Io la vedo così.
Poi al Cebit credo che sapremo di più se sono mie fantasie o altro.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-02-2011 alle 13:07.
paolo.oliva2 è offline  
Old 09-02-2011, 12:57   #9430
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
doveva essere così...pur con un lancio di chipset, poco innovativi....siamo in ritardo per problemi (??) o strategia o semplicemente per ragioni tecniche..
Però non c'era nulla di certo su questo lancio anticipato di AM3+ con 880G.

Forse c'è stato un cambio di strategia grazie alla riduzione del ritardo di Llano: del resto una soluzione con IGP in anticipo credo sarebbe servita a tamponare proprio questa mancanza... pensaci.

Quote:
Ed è un vero peccato...perchè se i chipset fossero stati lanciati in questo trimestre, avrebbero sbancato...grazie al bug di Intel. Pazienza.
Quoto, e avrebbero venduto ancora di più se avessero lanciato qualcosa in Q4. Purtroppo la mancanza di concorrenza ha reso lo scenario sempre meno movimentato...
Però non escludiamo totalmente che dietro questa apparente ottusità strategica ci siano problematiche tecniche che necessitano di tempo per essere risolte.

Quote:
Teoricamente...l'IGP ha sempre preceduto le altre versioni.
In effetti... ora non mi ricordo le 790GX, ma le 890GX furono lanciate quasi 2 mesi prima.
Quote:
Il ragionamento che il chipset di base...970...sia solo compatibile con AM3+ e non con l'attuale famiglia di proci...non fa altro che alimentare la coltre di nebbia...intorno alle mobo.
Questa mi giunge veramente nuova. Siamo sicuri che non è una fudzillata?

Quote:
Il fatto che a distanza di 3 settimane dal CEBIT...si abbiano solo delle foto "rubate" di MSI...aggiunte alla dichiarazione che le Asus Formula saranno prodotte solo da aprile in poi, lasciano poco spazio a qualsiasi congettura più che ottimistica.
Aspetta, aspetta: l'anno scorso c'erano più foto ed info, ma riguardavano le GX. Delle FX, a parte la sbirciatina MSI, non si sappe nulla fino al Cebit!

Tieni poi conto che, secondo lo scheduling di sviluppo del silicio che conosciamo, i DVT sample dovrebbero pronti solo a partire da questo mese.
Chiedo conferma agli esperti: non vorrei che prima di partire con la produzione ufficiale delle mobo, considerando anche che si tratta di un'architettura nuova di zecca, debbano essere testati a fondo questi ES "avanzati" (magari ne avanzasse qualcuno da regalare a noi )...

Io spero sempre che siano più avanti rispetto alle previsioni dello scorso ottobre. Magari i DVT sono già stati distribuiti a gennaio, e ora stanno tutti mettendo a punto le ultime fasi per la produzione in volumi a fine febbraio!
astroimager è offline  
Old 09-02-2011, 13:11   #9431
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
In effetti ero preso dall'entusiasmo dell'ottima linearità del processo ai bassi clock, perchè spesso si vedono Vcore uguali per CPU di frequenze diverse, ma in effetti per CPU con un numero relativamente basso di cores, si potrebbe riuscire a salire anche parecchio e oltre la zona di linearità... Un BD X8 potrebbe addirittura andarci di lusso ad avere un turbo ancora di 500MHz, con, però, un base clock ALMENO 6-700 MHz in più di un X16 (ossia il base clock dovrebbe essere ALMENO pari al base clock dell'X16 più il turbo dell'X16 con il 50% dei cores attivi)...

EDIT: non c'è niente da fare... I conti mi tornano sempre per un BD X16 3GHz +500MHz e un BD X8 3.8GHz +500MHz...
I 3,8GHz li abbiamo già visti su uno screen...
Il problema è che abbiamo fatto conclusioni di IPC e potenze finali su frequenze considerate massime.
Già cambierebbe tutto valutando lo stesso IPC ma su frequenze finali di 300MHz superiori, perché influirebbero di un +10% quasi su quanto visto sino ad ora.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 09-02-2011, 13:22   #9432
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi


Questa mi giunge veramente nuova. Siamo sicuri che non è una fudzillata?

Infatti tutti i socket AM3+ indipendentemente dal chipset sono compatibili con le CPU AM3, poi chiaramente dipende dal produttore creare il BIOS Adatto...

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
I 3,8GHz li abbiamo già visti su uno screen...
[CUT]
Scusa paolo ma quello screen del presunto BD è tutt'altro che una cosa sicura...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 09-02-2011, 14:29   #9433
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Però non c'era nulla di certo su questo lancio anticipato di AM3+ con 880G.
le vecchie slide ufficiali...davano 980G (880G rimarchiato), in anticipo rispetto alle altre declinazioni chipset, più o meno dalla seconda metà febbraio in poi...ovvero entro il 1Q.

Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Questa mi giunge veramente nuova. Siamo sicuri che non è una fudzillata?
se provi a fare una ricerca in proposito...in più citazioni, viene dichiarato che il 970 sarà solo AM3+ e incompatibile con AM3. Anche a me suona strano...
per questo motivo, si aggiunge altra benzina al fuoco

Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Io spero sempre che siano più avanti rispetto alle previsioni dello scorso ottobre. Magari i DVT sono già stati distribuiti a gennaio, e ora stanno tutti mettendo a punto le ultime fasi per la produzione in volumi a fine febbraio!
tutto è possibile...speriamo vada tutto per il meglio.
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 09-02-2011, 16:32   #9434
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi



se provi a fare una ricerca in proposito...in più citazioni, viene dichiarato che il 970 sarà solo AM3+ e incompatibile con AM3. Anche a me suona strano...
per questo motivo, si aggiunge altra benzina al fuoco


Mai visto citazioni del genere; inoltre il chipset non c'entra un fico secco con le compatibilità tra CPU AM3 e AM3+...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 09-02-2011, 16:43   #9435
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Ho trovato un benchamark di Bulldozer che fa 17000 punti sul PassMark - CPU Mark...ma secondo me è falso come una banconota da 3€
Tanto per confronto: http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html
Magari è la versione X16 ?
cionci è offline  
Old 09-02-2011, 16:57   #9436
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Ho trovato un benchamark di Bulldozer che fa 17000 punti sul PassMark - CPU Mark...ma secondo me è falso come una banconota da 3€
Tanto per confronto: http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html
Magari è la versione X16 ?
potrebbe essere , da quello che dicevamo prima un X8 95W viaggia circa come un i980x , quindi un X16 che deve rallenatare un po' rispetto all' X8 potrebe verosimilmente fare un punteggio del genere

Certo che se invece fosse un X8 sarebbe notevole ... ma dubito che sia cosi'
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline  
Old 09-02-2011, 17:03   #9437
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
A me non interessa il confronto con Intel su chi l'avrà più lungo, ma se per te considerare un aumento del 15-20% rifletta la condizione reale tra passaggio ad architettura BD e silicio 32nm HKMG ULK, beh... a me sembra che questo lo si otterrebbe solamente dall'incremento IPC, ma dov'è il guadagno del 33% per il passaggio di silicio?
Puoi scrivere tutti i papiri che vuoi. Resta che l'aumento di IPC da tutti (non in questo thread, ma nel mondo) è valutato come non superiore al 20%. Quindi fai i calcoli che vuoi, ma tanto ritorniamo sempre alle stesse frequenze e alle stesse prestazioni.

Poi continui a confrontare un X6 da 95W, e probabilmente intorno ai 3.8 Ghz, con un Thuban X6 a 3.3 Ghz e TDP da 125W.
E' il confronto più assurdo che si possa fare.
Per fare confronto ci si mette a parità condizione per numero di core e frequenza per valutare l'aumento di IPC (viziato dal turbo) o ci si mette a parità di TDP per valutare architettura e processo produttivo.
L'aumento è dato da tutti per inferiore al 20% a parità di core e frequenza (e qui non c'entra assolutamente il processo produttivo) e fino al 83% (e oltre con l'affinamento del processo produttivo) prendendo come riferimento un X8 da 125W.
Quindi, supponendolo a 3.8 Ghz, il processo produttivo nuovo permette un innalzamento della frequenza di 500Mhz, l'inserimento di 2 core e di ottenere una CPU più efficiente del 18% (ad una maggiore efficienza corrisponde un numero maggior di transistor). Se ti sembra poco.

Inoltre quei percentuali che tu usi (del +50% etc etc) sono numeri di massima presi da valutazioni sui sample di SEMPLICI circuiti realizzati con il nuovo processo produttivo a 32 nm. E sono da intendersi "fino al 50% in più" etc etc.
Non sono assolutamente riferiti alla realizzazione di un circuito complesso come BD.

Ultima modifica di cionci : 09-02-2011 alle 17:06.
cionci è offline  
Old 09-02-2011, 17:15   #9438
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
...
Ora, invece, dopo 2 mesi che circolerebbero dei BD (giudicati non ES) ancora si sarebbe in alto mare per delle AM3+ ed addirittura ci vorrebbero altri 2 mesi?
Ma chi è che li giudica non ES?!?

Ufficialmente ES finali si vedranno a marzo; se le cose sono andate addirittura meglio rispetto alla roadmap, al max sono in circolazione da poco, o lo saranno prossimamente.

Comunque, non puoi prendere per oro colato tutte le dichiarazioni AMD/GF.
Se gli ultimi 45nm con low-k permettono di produrre un discreto numero di Thuban @3.3 GHz entro i 125W, i primi 32nm, pur con HKMG, non credo permetterebbero frequenze superiori a 500 MHz per un ipotetico die-shrink.

Aggiungere 2 core sicuramente non significa aumentare del 33% il TDP, ma ritengo comunque difficile immaginare un Thuban x8 con frequenze superiori a 3.5 GHz, sempre entro i 125W.

Ora, ipotizza che BD x8 sia più efficiente nello scalare in frequenza, come appare anche dalla posizione dei core, e che ti permetta di alzare questo limite di 300 MHz.
Insomma, un BD x8 125W al debutto con frequenza di 3.8 GHz mi sembra, fra le previsioni più ottimistiche, quella più realistica.
astroimager è offline  
Old 09-02-2011, 17:32   #9439
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Ho trovato un benchamark di Bulldozer che fa 17000 punti sul PassMark - CPU Mark...ma secondo me è falso come una banconota da 3€
Tanto per confronto: http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html
Magari è la versione X16 ?
è sbaglito il link o l'hanno tolto?
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *
digieffe è offline  
Old 09-02-2011, 17:34   #9440
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
è sbaglito il link o l'hanno tolto?
Non c'è lì, non ho messo il link perché il sito è vergognoso
cionci è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v