Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 09-01-2011, 19:17   #6941
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Inoltre non hai considerato la diminuzione della tensione di alimentazione dovuta alla miniaturizzazione, quella da sola fa diminuire di molto la potenza dissipata.

E' per quello che spero sia così Vorrebbe dire avere ancora molte frecce al proprio arco. Non so, dimmi te se non ti sembra strano che non abbiano parlato dell'ULK nell'occasione dell'annuncio della presentazione dei risultati avvenuti con il 32nm.
Per la tensione: sappiamo che BD ha tensioni paragonabili al Thuban (0.8-1.3V secondo la presentazione di febbraio 2011 all'ISSCC). Questo è buon segno. Perchè il 32nm abbassa la Vth e l'HKMG aumenta la transconduttanza differenziale e entrambi gli effetti aumentano la corrente erogabile dai transistors a parità di tensione. Il 32nm diminuisce anche le capacità parassite. Il FO4 è minore. Non c'è un solo indizio che neghi frequenze elevatissime con consumi ridotti... E l'ULK è solo la ciliegina sulla torta...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 09-01-2011, 19:27   #6942
e.greg.io
Senior Member
 
L'Avatar di e.greg.io
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1111
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Per la tensione: sappiamo che BD ha tensioni paragonabili al Thuban (0.8-1.3V secondo la presentazione di febbraio 2011 all'ISSCC). Questo è buon segno. Perchè il 32nm abbassa la Vth e l'HKMG aumenta la transconduttanza differenziale e entrambi gli effetti aumentano la corrente erogabile dai transistors a parità di tensione. Il 32nm diminuisce anche le capacità parassite. Il FO4 è minore. Non c'è un solo indizio che neghi frequenze elevatissime con consumi ridotti... E l'ULK è solo la ciliegina sulla torta...
e finiscila

e.greg.io è offline  
Old 09-01-2011, 19:46   #6943
XB-J
Senior Member
 
L'Avatar di XB-J
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da e.greg.io Guarda i messaggi
e finiscila



Ragazzi, tutti in fila e prendetene una a testa, che qui ce n'è di scimmie da legare..
XB-J è offline  
Old 09-01-2011, 19:50   #6944
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 09-01-2011, 19:55   #6945
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5627
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Per la tensione: sappiamo che BD ha tensioni paragonabili al Thuban (0.8-1.3V secondo la presentazione di febbraio 2011 all'ISSCC). Questo è buon segno. Perchè il 32nm abbassa la Vth e l'HKMG aumenta la transconduttanza differenziale e entrambi gli effetti aumentano la corrente erogabile dai transistors a parità di tensione. Il 32nm diminuisce anche le capacità parassite. Il FO4 è minore. Non c'è un solo indizio che neghi frequenze elevatissime con consumi ridotti... E l'ULK è solo la ciliegina sulla torta...
Ma le unità intere sono state rimodernate in qualche modo? Sento sempre parlare della FPU. Io ho paura che si ponga l'accento sulle performance in multiprocessore e che si tralascino quelle sul singolo core. Cioè per come sarà bulldozer è fantastico in ambito server/HPC, ma ho dei dubbi nei workload di tipo home. E poi non vorrei che due core interi facciano il lavoro di un core fisico + uno logico di intel.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline  
Old 09-01-2011, 20:57   #6946
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
le motivazioni possono essere e sono molteplici e soprattutto non di pubblico dominio...fatto sta, che Intel vende i7 930 a un tot e il 980 a 4 volte tanto...il fatto che non vi sia concorrenza nella fascia enthusiast, non credo, che sia l'unico motivo per giustificare certi prezzi.
invece lo è, perchè appena amd ha buttato fuori il x6 intel ha dimezzato il prezzo del 950, e ancora non è fallita

Quote:
Non sarei così sicuro che 8Mb di cache sarebbero sufficienti ad alimentare anche ulteriori 2 core...in particolare per la L2 striminzita. O quantomeno sarebbe possibile, ma auspicabilmente...le prestazioni dei 2 nuovi core, non garantirebbero un IPC lineare, ma certamente minore...rispetto al disegno originale. Tutto da verificare naturalmente, ma a naso...non riterrei scontato a priori, uno scambio alla pari tra le risorse impiegate dall'APU e due core, e la relativa efficienza.

Un conto è partire da un modulo BD (con tutti i pro e i contro del caso) che prevede una futura APU...un altro...è quella di macellare un APU per cercare di incrementare le prestazioni degli interi, peraltro basata sull'architettura matura di I7.
lynnfiled 7x0 aveva 8mb di l3, ora i 2500 hanno 6mb e in più la gpu, ergo prima c'era l3 in abbondanza per la stragrande maggioranza dei programmi desktop

un eventuale sandy 1155 esacore scalerebbe perfettamente con programmi cpu-intensive, meno con altri, esattamente come tutti i processori solo che un esacore 1155 non ci sarà mai (lo stesso dicasi per chipset meno "stron*i") a meno che amd non riesca a mettere intel in seria difficoltà

Quote:
Chiaro che nei prossimi 2 anni...non assisteremo alla medesima cavalcata tra AMD e Intel, MA...poco o tanto...Intel con SB/IB e APU è destinata a perdere il confronto. Punto
allora ti conviene fare uno short sulle azioni intel, diventi ricco

quindi dai per spacciato il nuovo atom a 22nm entro pochi mesi, i sandy di classe celeron, gli ivy mainstream con gpu raddoppiata rispetto a sandy, gli ivy enthusiast che ora pare saranno 4 channel, 30 linee pcie3, 1 o 2 qpi... e poi ci sarà haswell... tutto schifoso insomma

Quote:
Perchè affermo che Intel si difende? Perchè il leader...deve attuare compatibilmente alle risorse che impiega, una strategia rivolta a mantenere lo share conquistato. Intel come può agire? Fondamentalmente...deve mantenere volumi altissimi con un margine ridottissimo...in funzione di ciò...è preferibile investire nella miniaturizzazione piuttosto che nella qualità oggettiva (non di mercato ma di potenziale) del polo AMD-IBM-GF, inarraggiungibili per Intel.
allora non è difesa ma controllo, non può salire di market share per motivi legali, non può investire ulteriormente nel settore cpu (non riuscirebbe a rientrare) allora diversifica

Quote:
I tick tock di Intel...da un lato permettono al colosso di difendersi, ma dall'altro...sono nel contempo molto pericolosi. mentre AMD grazie alla sua snellezza può permettersi di variare strategie da un anno all'altro senza grandi danni, ad Intel ne occorrerebbero almeno 3.
il vantaggio del tick-tock è che quando immetti una cpu sei sicuro che funziona, mentre a cambiare troppe cose insieme vengono fuori gli intoppi e poi le cpu le devi rimandare o castrare fino alla nuova revision

Quote:
Intel non ha alcun problema ne economico, ne procedurale...nel creare una base vincente per il futuro. Il suo problema di fondo, è quello di attuare il tutto in tempi lunghi e a costi accessibili, per via della sua leadership..che se da un lato la rende grande, dall'altro la rende lenta.
chiamala lenta... amd ancora gira con una cpu che battaglierebbe con un penryn...

Quote:
Secondo te...è mai possibile...che un 2600K, verrà offerto a SOLO 317$
anzichè a PERLOMENO 600??? (a rigor di logica rispetto al vecchio 960).
Credi che siano impazziti...oppure che siano stati abbagliati dalla generosità natalizia del babbo ()?...o ancora che abbiano raggiunto degli standard di costo così efficienti da permettere una belva di questo tipo, a prezzi accessibili per i più?
è anche troppo, ha un die da celeron.... intel potrebbe venderla anche a 80€ poi le cpu di altri socket sono tenuti artificiosamente alti, se guardi anche quelli per 775 sono più alti a pari prestazioni, perchè speculano sul fatto che spenderesti di più a cambiare mobo e ram

Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
E' confermato l'upgrade QUEST'ANNO su SB6/8X???...non si sà nulla.

X68 è compatibile pin to pin con P67???...non si sà nulla, oppure no per niente.
non sono previsti esacore su 1155

x68 dovrebbe essere un chipset di un altro socket, quindi ovviamente incompatibili. se verrà immesso un nuovo chipset 1155 non si sa per certo, ci sono molte voci, si spera di si perchè attualmente h67 e p67 fanno schifo

Quote:
E ad aprile arriva BD...dove l'entry level se la vedrà con il TOP SB
e ad aprile, dopo 4 mesi uscirà ivy... uno il computer lo compra quando gli serve, non lo compra oggi pensando che lo frutterà dopo 6 mesi...

Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
Il che non sarebbe malaccio...per noi utenti finali...avremmo solo da guadagnarci in una crescita di AMD e contemporaneamente in una debacle di Intel (10/20% di share assoluto in due anni)...ci guadagneremmo tutti noi consumatori...nessuno escluso.
quoto sugli utenti finali, ma passare dal 80 al 70% di mercato non mi pare una debacle
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 09-01-2011, 21:01   #6947
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Ma le unità intere sono state rimodernate in qualche modo? Sento sempre parlare della FPU. Io ho paura che si ponga l'accento sulle performance in multiprocessore e che si tralascino quelle sul singolo core. Cioè per come sarà bulldozer è fantastico in ambito server/HPC, ma ho dei dubbi nei workload di tipo home. E poi non vorrei che due core interi facciano il lavoro di un core fisico + uno logico di intel.
Io non so la pappardella di termini tecnici, ma comunque BD può eseguire nel complesso più istruzioni a ciclo rispetto a SB.

Comunque nel procio conta la potenza, che poi questa sia data da un IPC 100 con clock 4GHz o IPC 200 con clock 2GHz, avrebbe nessuna importanza perché il risultato sarebbe uguale.

Personalmente, è dall'inizio del TH che si discute di IPC, e comunque si è arrivati ad un punto certo che BD ha un IPC superiore ad un Phenom II, almeno di un 20-25%.

Per il discorso clock, invece, penso che ormai sono in pochi a non credere che un BD X4 sia almeno 4GHz stock + Turbo per 95W, ma è possibile che sia anche 4,5GHz o forse più.

Per il discorso del turbo, tieni conto che per quello che è trapelato direttamente da JF e quindi da AMD, BD impiega una tencologia di Turbo2 in grado di aumentare il clock fino a 500MHz per tutti e 16 i core di un BD X16.
Questo porta a pensare che un BD X4, a 95W (che sarebbe il massimo TDP previsto per i BD X4 e X6), dovrebbe avere un Turbo2 ben più consistente.

Se un BD X4 dovesse elaborare un TH, lo farebbe alla frequenza stock + il Turbo, cioè almeno a 4,5GHz, se non 5GHz.
Dubito che l'IPC di SB possa avere una percentuale di vantaggio talmente elevata da annullare la differenza di clock tra i 2 sistemi, inoltre, tieni presente che BD X4 è stato annunciato a 95W, quindi, sempre in teoria, AMD avrebbe reputato che 95W basterebbero a soddisfare le esigenze di mercato. Se volesse andare ancor più su di clock, dubito che con 30W TDP in più non possa proporre frequenze stock di dove arriverebbe un X4 95W + Turbo. (in AMD il Turbo non aumenta il TDP).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-01-2011 alle 21:09.
paolo.oliva2 è offline  
Old 09-01-2011, 21:01   #6948
floydbarber
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 446
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Se il TDP è regolabile senza limiti (posto che il dissipatore dissipi effettivamente quanto indicato) e il clock sale al massimo consentito dal TDP in ogni istante, allora questo è il massimo che si può ottenere in OC: OC dinamico. Questo è quello che fa il SB. Ma penso che i limiti di TDP possano essere cambiati solo nelle versioni K...
Per gli i5 e i7 (non i3) il tdp dovrebbe essere sempre sbloccato a patto di essere su p67 e quindi sacrificando la grafica integrata. Almeno qui sembra abbastanza chiaro:
http://www.tomshw.it/files/2011/01/i...clocking_t.jpg
__________________
*1 FX 8320 | Noctua NH-C14 | Asus M5A99FX R2.0 | Geil GEL316GB1866C9DC | SAPPHIRE HD7870Flex | Samsung 840PRO 256GB | Samsung HD103SJ
| Seasonic G-550 87+ | Silverstone GD07 | HP ZR2440W | Fedora 21
|*2 PhenomII 960T | Scythe Shuriken B | Gigabyte GA-MA785GT-UD3H | Geil GVP34GB1333C7DC
| Enermax PRO82+ 425W | WD30EZRX | Manjaro Linux
|*3 Lenovo S205 | OCZ Vertex 3 120GB | Archlinux
floydbarber è offline  
Old 09-01-2011, 21:04   #6949
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
...ad aprile, dopo 4 mesi uscirà ivy...
Ma dove hai letto che Intel commercializzerà il IB a 22nm ad AGOSTO 2011? Non ti sembra un tantinello in anticipo?

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
uno il computer lo compra quando gli serve, non lo compra oggi pensando che lo frutterà dopo 6 mesi
Il ragionamento era in senso lato. Per leggere sto TH, uno il computer lo dovrebbe avere (non credo che qui siamo tutti in un internet-point perché non abbiamo il pc a casa), semplicemente ci informiamo per capire quale potrebbe essere la scielta giusta ed il periodo giusto per il cambio/upgrade, soprattutto con l'ipotesi (per me fondata) che in un modo o nell'altro la spesa risulterà inferiore di quello che si pagherebbe ora, sia per il discorso guerra dei prezzi tra AMD/Intel, sia perché all'uscita i prezzi sono SEMPRE più gonfiati che dopo 1 mese. Poi è chiaro che uno fa come vuole, ci mancherebbe, ma comunque, a parte questo, di controindicazioni sul discorso di aspettare, non ne vedrei alcuna.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-01-2011 alle 21:24.
paolo.oliva2 è offline  
Old 09-01-2011, 21:21   #6950
Heimdallr
Senior Member
 
L'Avatar di Heimdallr
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Fabriano
Messaggi: 1096
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma dove hai letto che Intel commercializzerà il IB a 22nm ad AGOSTO 2011? Non ti sembra un tantinello in anticipo?
Credo intenda SB a 6/8 core, non penso vederemo nulla a 22nm prima della fine dell'anno (a prezzi umani almeno )
Heimdallr è offline  
Old 09-01-2011, 21:26   #6951
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da floydbarber Guarda i messaggi
Per gli i5 e i7 (non i3) il tdp dovrebbe essere sempre sbloccato a patto di essere su p67 e quindi sacrificando la grafica integrata. Almeno qui sembra abbastanza chiaro:
http://www.tomshw.it/files/2011/01/i...clocking_t.jpg
Ah, meglio così... Per i non K il moltiplicatore è sbloccato fino a 400 MHz sopra lo stock e i limiti TDP sono sbloccati... Ci sono interessanti possibilità di OC... Lo ripeto: il turbo di INTEL è molto buono... Dubito che quello AMD possa fare meglio come tecnologia. Il risultato potrebbe essere migliore per AMD perchè il leackage è minore e lo spegnimento dei core non utilizzati è più efficace, ma la strategia, l'algoritmo di INTEL è il migliore in assoluto. Non è possibile fare di meglio.
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 09-01-2011, 21:31   #6952
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Ma le unità intere sono state rimodernate in qualche modo? Sento sempre parlare della FPU. Io ho paura che si ponga l'accento sulle performance in multiprocessore e che si tralascino quelle sul singolo core. Cioè per come sarà bulldozer è fantastico in ambito server/HPC, ma ho dei dubbi nei workload di tipo home. E poi non vorrei che due core interi facciano il lavoro di un core fisico + uno logico di intel.
Sia per gli interi che per gli FP si è passati da code separate a coda unificata. Questo porta ENORMI vantaggi. Inoltre è aumentata la banda di decoding, dispatch e retire. Sembra che il picco di istruzioni intere processabili sia diminuito, ma le code unificate dovrebbero più che compensare questa mancanza nel caso medio, perchè il caso ottimale si verifica solo in rari casi e per software ottimizzato appositamente per AMD. Dato che anche INTEL ha le code unificate (anzi una sola coda unica per interi e FP: solo in questo caso la soluzione AMD è migliore, vedi post numero 5 di questo thread) e la maggior parte del codice è ottimizzato INTEL... Trai tu le conclusioni...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 09-01-2011, 21:53   #6953
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
invece lo è, perchè appena amd ha buttato fuori il x6 intel ha dimezzato il prezzo del 950, e ancora non è fallita
e grazie sulla fascia alta
manca ancora poco a BD...staremo a vedere se poi basterà solo qualche limatina al 2600 con SB8X 32nm...che spaccherà ma che avrà bisogno di un socket grande come l'ITX...hai voja a limare (magari nella box includeranno anche una lima )


l
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ynnfiled 7x0 aveva 8mb di l3, ora i 2500 hanno 6mb e in più la gpu, ergo prima c'era l3 in abbondanza per la stragrande maggioranza dei programmi desktop
qualcosa non torna...si prende la base dell'I7 si aggiunge l'APU...si toglie quest'ultima e si rimettono 2 core...bel masochismo.

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
un eventuale sandy 1155 esacore scalerebbe perfettamente con programmi cpu-intensive, meno con altri, esattamente come tutti i processori solo che un esacore 1155 non ci sarà mai (lo stesso dicasi per chipset meno "stron*i") a meno che amd non riesca a mettere intel in seria difficoltà
tutto è possibile...quando calpesti la coda al re della foresta

Intel ha più assi che maniche.


Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
allora ti conviene fare uno short sulle azioni intel, diventi ricco
no no...mejo call AMD long

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
quindi dai per spacciato il nuovo atom a 22nm entro pochi mesi, i sandy di classe celeron, gli ivy mainstream con gpu raddoppiata rispetto a sandy, gli ivy enthusiast che ora pare saranno 4 channel, 30 linee pcie3, 1 o 2 qpi... e poi ci sarà haswell... tutto schifoso insomma
la fascia enthusiast di Ivy 22nm...è intoccabile e IMHO irragiungibile (sulla carta). Tutto il resto di Intel...è del tutto compromesso a seconda della risposta di AMD...dipenderà solo dal rapporto prestazioni/prezzo...
naturalmente, Intel venderà comunque e a prescindere.

sarà pure tutto bello veloce e sofisticato...ma a che prezzo?

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
allora non è difesa ma controllo, non può salire di market share per motivi legali, non può investire ulteriormente nel settore cpu (non riuscirebbe a rientrare) allora diversifica
in parte ERA vero...ma qualcosa mi dice che nei prossimi 24 mesi...le diversificazioni saranno con il contagocce (differenziazione sarà il must di Intel)

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
il vantaggio del tick-tock è che quando immetti una cpu sei sicuro che funziona, mentre a cambiare troppe cose insieme vengono fuori gli intoppi e poi le cpu le devi rimandare o castrare fino alla nuova revision
concordo...è come il caso di BD a 45nm, rimandato fino a quest'anno...
oppure come il caso del 2600K che arriva a 5,0Ghz in IDLE...e in full arranca fino a 4.0Ghz

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
chiamala lenta... amd ancora gira con una cpu che battaglierebbe con un penryn...
il listino AMD nel suo complesso...non è mai stato paragonabile a quello di Intel...e non lo sarà ancora per un bel pezzo.

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
è anche troppo, ha un die da celeron.... intel potrebbe venderla anche a 80€ poi le cpu di altri socket sono tenuti artificiosamente alti, se guardi anche quelli per 775 sono più alti a pari prestazioni, perchè speculano sul fatto che spenderesti di più a cambiare mobo e ram
beh dai...è risaputo...i polli da spennare, hanno sempre comprato Intel (mischiandosi a chi veramente se ne capisce del marchio)...quindi se sono contenti di "investire" nel 775 perchè si sentono felici nel pagarlo oltre ciò che vale...perchè mai Intel non dovrebbe accontentarli??? per quanto riguarda il resto del listino intel...non dimentichiamoci però...che entro certi livelli di volume, Intel ha maggiori costi di AMD nè i 10$ di limata di Intel non sono gli stessi di AMD.

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
x68 dovrebbe essere un chipset di un altro socket, quindi ovviamente incompatibili. se verrà immesso un nuovo chipset 1155 non si sa per certo, ci sono molte voci, si spera di si perchè attualmente h67 e p67 fanno schifo
da un lato è meglio, dall'altro si alzano i prezzi per via del nuovo hardware, e così si scontentano i clienti del 1Q...sono scelte dettate da politiche condivisibili o meno.

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
e ad aprile, dopo 4 mesi uscirà ivy... uno il computer lo compra quando gli serve, non lo compra oggi pensando che lo frutterà dopo 6 mesi...
e lo dici tu...stiamo parlando di mesi mica di anni

io oggi compro un DESK...e pretendo una certa longevità. Altrimenti mi compro un portatile (con SB) ben sapendo che dovrò buttare tutto per crescere...come con qualsiasi portatile.

e secondo te...uno che si aggiorna nel DESK...lo farebbe con una piattaforma SB alle stesse condizioni di upgrade di un portatile, perchè non sà durante l'acquisto...di che morte morirà?

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
quoto sugli utenti finali, ma passare dal 80 al 70% di mercato non mi pare una debacle
per un'azienda che è al 20%...passare al 30% nei prossimi 2 anni, sarebbe la fine del mondo!

ovvero...per Intel vedere ballare la danza del cosacco ai top manager avversari ultra contenti...sarebbe una vera debacle
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 09-01-2011, 22:05   #6954
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma dove hai letto che Intel commercializzerà il IB a 22nm ad AGOSTO 2011? Non ti sembra un tantinello in anticipo?
http://www.eweek.com/c/a/Desktops-an...-Chips-585696/

The chips are already in sample production

our first microprocessor designed for 22 nanometers is moving through our fabs as we speak here today.

Intel has sold more than 70 million Atom units into netbooks over the past two years.


Quote:
Il ragionamento era in senso lato. Per leggere sto TH, uno il computer lo dovrebbe avere (non credo che qui siamo tutti in un internet-point perché non abbiamo il pc a casa), semplicemente ci informiamo per capire quale potrebbe essere la scielta giusta ed il periodo giusto per il cambio/upgrade, soprattutto con l'ipotesi (per me fondata) che in un modo o nell'altro la spesa risulterà inferiore di quello che si pagherebbe ora, sia per il discorso guerra dei prezzi tra AMD/Intel, sia perché all'uscita i prezzi sono SEMPRE più gonfiati che dopo 1 mese. Poi è chiaro che uno fa come vuole, ci mancherebbe, ma comunque, a parte questo, di controindicazioni sul discorso di aspettare, non ne vedrei alcuna.
bo... navigo in internet e uso office con un athlon xp e un atom entrambi win7 ultimate... quando si rompono li cambio sapendo che comunque, qualsiasi cosa comprerò, sarà sorpassata dopo 5-6 mesi

uno può guardare al futuro per un mese, tipo adesso con sandy o con brazos, ma BD è troppo lontano e sopratutto senza conferme. uscisse un problema che fai rimani col pc vecchio per altri 3-4 mesi?



Quote:
Originariamente inviato da Heimdallr Guarda i messaggi
Credo intenda SB a 6/8 core, non penso vederemo nulla a 22nm prima della fine dell'anno (a prezzi umani almeno )
in teoria dovrebbe esserci tutto invece
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 09-01-2011, 22:07   #6955
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da Heimdallr Guarda i messaggi
Credo intenda SB a 6/8 core, non penso vederemo nulla a 22nm prima della fine dell'anno (a prezzi umani almeno )
Concedimi la battuta... perché, tu ti aspetteresti SB X6 e X8 a prezzi umani?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 09-01-2011, 22:15   #6956
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
http://www.eweek.com/c/a/Desktops-an...-Chips-585696/

The chips are already in sample production

our first microprocessor designed for 22 nanometers is moving through our fabs as we speak here today.

Intel has sold more than 70 million Atom units into netbooks over the past two years.
Ma tu lo leggi bene l'articolo?

Intel officials continue to think small when it comes to processors. At IDF, they discussed plans for a 22-nm processor next year and Atom chips at 15 nanometers down the road.

During his keynote address at the Intel Developer Forum in San Francisco Sept. 13, CEO Paul Otellini said that the company's "Ivy Bridge" processor, a 22-nm chip, is on schedule and will be delivered in the second half of 2011. The chips are already in sample production, he said.

Poi prosegue dicendo che Intel comincerà la produzione del 22nm prima di AMD, ma questo non si sapeva?

Forse ti confondi un tantinino tra SAMPLE (per i produttori di mobo) e produzioni in volumi (per noi).

Si, forse sembra che Atom a 22nm uscirà prima... ma se pensano di contrastare BD con l'Atom....

Il discorso di avere pronto o meno il silicio è una cosa, il discorso invece di avere fabbriche pronte a produrre proci con quel silicio, è tutt'altra.

Il discorso di AMD, con BD, è che GF ha la FAB di Dresda che praticamente avrebbe quasi ultimato il processo del 32nm perché diventi operativo per la produzione in volumi. Nel momento in cui lo sarà, la FAB di Dresda comincerà la produzione in volumi, perché con uno share del 20%, GF può gestire la produzione in volumi soddisfando la richiesta anche con 1 sola FAB (ma mi sembra ne abbia altre 2 ed 1 in costruzione negli USA).
Intel, dal canto suo, NON PUO' SODDISFARE la produzione in volumi del 22nm con 1 sola FAB, perché detiene l'80% dello share. E' questo il discorso che facevo con Dany70, perché con SB appena uscito, le richieste su processori basati sul 32nm mi sembra normale che cresceranno, quindi, quali fabbriche metterebbe a riposo per l'ammodernamento al 22nm? Facendo un calcolo a spanne, contando una potenza produttiva simile a quella di AMD di Dresda, gliene servirebbero 5.

Inoltre, Intel non si può permettere assolutamente di iniziare la commercializzazione di un modello di procio senza avere la necessaria copertura di volumi, altrimenti nascerebbe una speculazione con aumenti dei prezzi, cosa che Intel DEVE necessariamente scongiurare.

E' questo che non riesco a capire su Intel... cioé se mette nel cestino SB X6 e X8 e si butta a capofitto sul 22, quindi come sarà pronto IB 22nm riuscirebbe a soddisfarne i volumi perché nel frattempo avrebbe ammodernato al 22nm le fab non occupate con la produzione SB, oppure produrre SB sul 32nm ma comunque con un ritardo nel 22nm per la produzione in volumi.

Tieni presente che fino a qualche mese fa Intel con il 32nm cosa produceva? Gli i7 X6... ma con che volumi? 1/1000 della produzione globale? Oggi sul 32nm con SB e quant'altro, la richiesta di volumi sul 32nm è aumentata alla grande. Intel con il 22nm, una volta che partirebbe la produzione, dovrebbe consegnare IB nelle varianti X4, X6, X8 e X10, sia per server che per desktop, con tutte le varianti di L3, quindi più catene, Atom e quant'altro... è una produzione che richiederebbe volumi non indifferenti... cioè almeno il 50-60% della totale produzione.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-01-2011 alle 22:43.
paolo.oliva2 è offline  
Old 09-01-2011, 22:46   #6957
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
paolone dormi?

l'articolo è del 17 settembre 2010

next year quindi è il 2011

e gli ES erano già in produzione a settembre, infatti ci sono molte voci a riguardo che i produttori di mobo stanno lavorando sul socket 2011 da mesi

gli ES bulldozer sono usciti a dicembre 2010
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 09-01-2011, 22:53   #6958
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Ma le unità intere sono state rimodernate in qualche modo? Sento sempre parlare della FPU. Io ho paura che si ponga l'accento sulle performance in multiprocessore e che si tralascino quelle sul singolo core. Cioè per come sarà bulldozer è fantastico in ambito server/HPC, ma ho dei dubbi nei workload di tipo home. E poi non vorrei che due core interi facciano il lavoro di un core fisico + uno logico di intel.
qui c'è qualcuno che analizza questi aspetti e fa considerazioni simili

http://sqlblog.com/blogs/joe_chang/a...-comments.aspx
von Clausewitz è offline  
Old 09-01-2011, 23:03   #6959
Megakirops
Senior Member
 
L'Avatar di Megakirops
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1071
review del netbook HP Pavilion dm1

http://www.laptopmag.com/review/lapt...#axzz1Aa7wAxFj
__________________
1°Pc: AMD Athlon II X4 630@3.4GHz - Asus M4A78T-E-2*2gb Kingston ddr3 1333MHz CL9@1620MHz 7-8-8-20-1T - SAPPHIRE HD4850 512mb - hd Segate sata2 400gb-hd maxtor ide 80gb-Ali modulare Perdoon 500W - IIYAMA ProLite B2403WS
2°Pc: AMD Opteron 1210- MSI K9AGM3-2*1Gb ddr2 800mhz Corsair xms2 DHX-hd WD 160gb-X850XT PE
Megakirops è offline  
Old 09-01-2011, 23:07   #6960
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Continuos Transistor Improvement: miglioramento continuo dei transistors. GF (ereditando da AMD) ha un procedimento che consente un miglioramento continuo dei transistors a ogni infornata. L'ultimo 45nm è paragonabile come prestazioni ai primi 32nm. Si spera che il 32nm raggiunga presto il regime...

Il 40-50% credo che si riferisca al processo completo. L'ULK da solo può dare un 20% di diminuzione di potenza dinamica che da sola giustifica almeno un 10% di quel 40-50%... Considerando che l'HKMG è un gran passo in avanti e la riduzione da 45nm a 32nm diminuisce le capacità parassite, potrebbe anche essere, ma dobbiamo tenere i piedi per terra e inoltre il processo con low-k è già collaudato. Non credo che vogliano fare tante varianti...
mi giunge vaghezza che il Continuos (o Continuous?) Transistor Improvement sia più che altro un espediente per alleviare il perenne ritardo nell'avanzare come processo di miniaturizzazione rispetto a Intel
e come questo ritardo contnua a essere una palla al piede per AMD
c'è da aggiungere che i tentativi di accorciare i tempi di questo ritardo sono andati sin qui a vuoto e anzi che dai canonici 12 mesi si è passati a 16/18 mesi
von Clausewitz è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v