Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 26-08-2010, 13:13   #2101
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
JF quindi dice che non ci sarà compatibilità ne con il Socket AM2+ ne con il socket AM3 e che userà un nuovo tipo di socket.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 26-08-2010, 13:16   #2102
e.greg.io
Senior Member
 
L'Avatar di e.greg.io
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1111
Quote:
Originariamente inviato da Dre@mwe@ver Guarda i messaggi
1) Hai ragione, i 6 moduli li avevo citati giusto per rendere l'idea
2) Effettivamente non ci avevo pensato, ma credo che le prestazioni in single saranno tranquillamente elevate da un Turbo Core migliorato e da un IPC (so spera) migliorato. Inoltre, le nuove feature di risparmio energetico permetteranno alte frequenze su pochi core indipendentemente dal numero di core totali, dato che Bulldozer potrà spegnere del tutto i moduli

Comunque hai ragione nelle ultime righe, AMD deve monetizzare, ci vogliono CPU da 500€ a listino...
non è con le cpu desktop da 500 euro che si fa il mercato.
e.greg.io è offline  
Old 26-08-2010, 13:28   #2103
Foglia Morta
Senior Member
 
L'Avatar di Foglia Morta
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 7819
Forse ci sarà il lancio già nel prossimo trimestre:

while Acer's Ferrari netbook will feature an AMD Fusion processor (Ontario) and will launch in the fourth quarter, the sources noted.

http://www.digitimes.com/news/a20100824PD205.html
__________________
Sample is selezionated !
Foglia Morta è offline  
Old 26-08-2010, 13:33   #2104
Dre@mwe@ver
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da e.greg.io Guarda i messaggi
non è con le cpu desktop da 500 euro che si fa il mercato.
Certo ma AMD non può vivacchiare sempre; avere delle CPU da 500€ a listino significa che le proprie CPU sono valide, e l'azienda si ritrova ad essere più serena anche per il futuro in quanto è meno sottoposta a pressione.
Senza una buona architettura, e quindi senza CPU da 500€ a listino, AMD può considerarsi fallita sotto il versante CPU. Bulldozer non potrà essere un flop, e AMD deve recuperare sia i due anni persi che le prestazioni da top di gamma.
Dre@mwe@ver è offline  
Old 26-08-2010, 13:37   #2105
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
JF quindi dice che non ci sarà compatibilità ne con il Socket AM2+ ne con il socket AM3 e che userà un nuovo tipo di socket.
A me pare dica il contrario.
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline  
Old 26-08-2010, 13:42   #2106
_andrea_
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Prato
Messaggi: 1789
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
JF quindi dice che non ci sarà compatibilità ne con il Socket AM2+ ne con il socket AM3 e che userà un nuovo tipo di socket.
La prima è la domanda del giornalista a cui JF risponde: "that is wrong"...speriamo bene!! Io aspetto che il buon Labview intercetti qualche bios beta di ASUS/ASROCK con i microcode di bulldozer, quella penso che sarà l'unica conferma ufficiale prima del lancio..
__________________
Mercatino: 62/62 Trattative conlcuse positivamente!
_andrea_ è offline  
Old 26-08-2010, 13:44   #2107
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
Quote:
Originariamente inviato da Pihippo Guarda i messaggi
Riporto un post di JF che rispondeva ad una domanda sulla compatibilità di buldozzer

Processors are full of shared and discrete components. Memory controller, L2 cache, L3 cache, Northbridge, HT links, etc. All of that stuff can be shared. Why don't you give each core a memory controller? When we went from single core with a single memory controller to dual core with a single memory controller, where was the outrage? You can't really call that a "dual core" with only a single memory controller....I have this excerpt from TechPowerUp: At the chip-level, there's a large L3 cache, a northbridge that integrates the PCI-Express root complex, and an integrated memory controller. Since the northbridge is completely on the chip, the processor does not need to deal with the rest of the system with a HyperTransport link. It connects to the chipset (which is now relegated to a southbridge, much like Intel's Ibex Peak), using A-Link Express, which like DMI, is essentially a PCI-Express link. It is important to note that all modules and extra-modular components are present on the same piece of silicon die. Because of this design change, Bulldozer processors will come in totally new packages that are not backwards compatible with older AMD sockets such as AM3 or AM2(+).
I know you don't comment about client stuff. But have you heard or know that AMD will be moving bulldozer from socket AM3?

(I will be posting this in the speculation thread as well.)

Risposta di JF:
A. That is wrong.

B. You just answered your own question on AM3
carlottoIIx6 è offline  
Old 26-08-2010, 13:45   #2108
Heimdallr
Senior Member
 
L'Avatar di Heimdallr
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Fabriano
Messaggi: 1096
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
JF quindi dice che non ci sarà compatibilità ne con il Socket AM2+ ne con il socket AM3 e che userà un nuovo tipo di socket.
Ma in realtà gli dice che si sbaglia (su tutto o qualcosa in particolare? boh) e poi aggiunge che si è risposto da solo alla domanda su AM3 (in effetti prima dice che bulldozer non sarà compatibile con AM3 perchè il design cambiato, poi alla fine gli chiede comunque se bulldozer sarà o no compatibile con AM3 )
Heimdallr è offline  
Old 26-08-2010, 13:49   #2109
Claudio-x64
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 127
@ Carlotto: Nehalem ha 4 core (o 6) su cui poter processare 8 (o 12) thread.

@ Dre@mwe@ver
Quote:
2) Effettivamente non ci avevo pensato, ma credo che le prestazioni in single saranno tranquillamente elevate da un Turbo Core migliorato e da un IPC (so spera) migliorato. Inoltre, le nuove feature di risparmio energetico permetteranno alte frequenze su pochi core indipendentemente dal numero di core totali, dato che Bulldozer potrà spegnere del tutto i moduli
Quoto in pieno. Mi viene spontanea una domanda. La scalabilità lineare all'aumentare della frequenza e del numero di core nei K10 rispetto a Nehalem, è dovuta al fatto che i core del K10 sono più semplici (o hanno meno IPC) rispetto a quelli del Nehalem ?

Se tutto questo fosse vero, BD e SB, seppur migliorati entrambi (di più il primo perché basato su un'architettura nuova) avrebbero la stesse peculiarità del K10 e del Nehalem, ma enfatizzate. Da questo segue (secondo me) che BD:

- in single core, grazie allo spegnimento degli altri moduli, e in generale grazie al Turbo Core migliorato, seppur con una frequenza maggiore (ma un uguale consumo che è quello che importa) riuscirebbe a competere in single core con SB.
- in multi core, grazie all'elevata densità dei core (che ricordo, sono piccoli ed efficienti) riuscirebbe a competere in multi core con SB (sia esso X6, X8, X4), purchè abbia sempre un consumo accettabile.

Come detto da molti, un 4modoli-8core BD potrebbe competere con un 6core SB, e se spuntasse fuori un 8core SB, AMD potrebbe contrapporre un 5 moduli-10core consumando lo stesso o di meno, questo sia grazie all'evoluzione del silicio, al tipo di transistor, sia grazie all'architettura in grado di scalare (come il predecessore) molto bene rispetto SB o Nehalem.
Claudio-x64 è offline  
Old 26-08-2010, 13:50   #2110
Jean240
Senior Member
 
L'Avatar di Jean240
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: san giovanni la punta (CT)
Messaggi: 1994
Quote:
Originariamente inviato da Dre@mwe@ver Guarda i messaggi
Certo ma AMD non può vivacchiare sempre; avere delle CPU da 500€ a listino significa che le proprie CPU sono valide, e l'azienda si ritrova ad essere più serena anche per il futuro in quanto è meno sottoposta a pressione.
Senza una buona architettura, e quindi senza CPU da 500€ a listino, AMD può considerarsi fallita sotto il versante CPU. Bulldozer non potrà essere un flop, e AMD deve recuperare sia i due anni persi che le prestazioni da top di gamma.
Sono daccordo..Bulldozer deve essere per forza vincente!!
__________________
Phenom II X6 1055T @4 cooled by EK Supreme HF 240 - Gigabyte 990FXA-UD3 - Corsair Vengeance 4gb 2000mhz - Sapphire ATI HD6850 - Corsair HX 650W - Seagate 7200.11 1TB + WD Caviar Black 500gb - Corsair Graphite 600T White - Toshiba Regza 46Sl733g Led - Samsung Ml1640 - Notebook: Acer 5742g (i3 380M - Ati 6370M) - Samsung Omnia 2 - Fujifilm Finepix S1000 fd - Psp slim Trattative:-El-,Cajenna,Oldfield,danilo84,dok78,salvo86ct,minicooper_1,Dodesma,Midia,andytom,daniele46
Jean240 è offline  
Old 26-08-2010, 13:53   #2111
Dre@mwe@ver
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da Claudio-x64 Guarda i messaggi
@ Carlotto: Nehalem ha 4 core (o 6) su cui poter processare 8 (o 12) thread.

@ Dre@mwe@ver
Quoto in pieno. Mi viene spontanea una domanda. La scalabilità lineare all'aumentare della frequenza e del numero di core nei K10 rispetto a Nehalem, è dovuta al fatto che i core del K10 sono più semplici (o hanno meno IPC) rispetto a quelli del Nehalem ?

Se tutto questo fosse vero, BD e SB, seppur migliorati entrambi (di più il primo perché basato su un'architettura nuova) avrebbero la stesse peculiarità del K10 e del Nehalem, ma enfatizzate. Da questo segue (secondo me) che BD:

- in single core, grazie allo spegnimento degli altri moduli, e in generale grazie al Turbo Core migliorato, seppur con una frequenza maggiore (ma un uguale consumo che è quello che importa) riuscirebbe a competere in single core con SB.
- in multi core, grazie all'elevata densità dei core (che ricordo, sono piccoli ed efficienti) riuscirebbe a competere in multi core con SB (sia esso X6, X8, X4), purchè abbia sempre un consumo accettabile.

Come detto da molti, un 4modoli-8core BD potrebbe competere con un 6core SB, e se spuntasse fuori un 8core SB, AMD potrebbe contrapporre un 5 moduli-10core consumando lo stesso o di meno, questo sia grazie all'evoluzione del silicio, al tipo di transistor, sia grazie all'architettura in grado di scalare (come il predecessore) molto bene rispetto SB o Nehalem.
Quoto, e aggiungo che un 5 moduli si potrebbe realizzare anche prima della prossima generazione Bulldozer, secondo me.

In ogni caso BD è un'architettura predisposta a salire di frequenza, quindi la scalabilità dovrebbe essere ottima così come è stato con i K10 (che non salgono oltre una certa frequenza solo per via del dimensionamento dei transistor e per problemi alla cache). Non lo vedo male Bulldozer, secondo me ha le carte in regola per sfondare anche nella fascia alta

Per quanto riguarda la "cattiva" scalabilità di Nehalem non so risponderti
Dre@mwe@ver è offline  
Old 26-08-2010, 14:00   #2112
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
Quote:
Originariamente inviato da e.greg.io Guarda i messaggi
non è con le cpu desktop da 500 euro che si fa il mercato.
No certo, ma avere un listino con CPU da 500 euro vuol dire che comunque monetizzi molto nella fascia tra i 200 ed i 500 euro.
E li basta vendere poco per fare soldi a palate.
Esempio del picchio: se una CPU ti costa 80 euro e la vendi a 100 guadagni 20000 euro ogni 1000 CPU. Se la vendi a 300 guadagniti basta venderne 100 per guadagnare 22000 euro, dunque più di prima.
E tra il venderla a 100 e il venderla a 300 non ci sono solo consideraizoni di libero mercato. Devi comunque tenere in conto la concorrenza e la psicologia degli acquirenti. Se le tue nuove CPU te le fai pagare 300 euro qualcuno te le viene a comprare, sempre. Se invece Il concorrente fa CPU che vanno più delle tue, lui vende le sue a 300 euro + lòe sue di fascia bassa a 100. Tu vendi le tue a 100, e bene o male resti indietro.

La prima fase, quando una CPU è appena uscita, è fondamebtale per ripagarsi i suoi costi di sviluppo. Se la CPU è riuscita e puoi prezzarla alta, riesci comunque a venderla, perché è innovativa e la scimmia viene a tutti quanti. Nel giro di poco te la ripaghi, dopodiché la metti a basso prezzo e ne vendi camionate.
Intel in questo modo ha fatto montagne di soldi coi core i7. Quando intel vendeva il core i7 920 a 250 euro (e ne ha venduti una follia di core i7) AMD non aveva ancora neanche i phenom II. Poi il phenom II è arrivato e l'hanno messo a 180 euro. Risultato intel ha venduto il core i7 a 250 euro, e alcuni 940/950/960/965/975 fino a 1000 euro. AMD ha venduto, per una quota di mercato molto inferiore, i suoi phenom II X4 dai 100 ai 180 euro.

Anche perché sappiamo bene che il phenom II da 100 euro basta quasi a tutti. Ma ripeto, per la legge della scimmia un 920 che va il doppio, prezzato a 220 euro lo prendono in tantissimi. E ora che AMD è arrivata col suo thuban... Lo può vendere a 280 euro, ma intel ci mette niente a tagliare il prezzo su un processore che si è già ripagata 1000 volte, emntre amd probabilmente deve ancora ripagarsi lo sviluppo di thuban.

Quote:
Originariamente inviato da e.greg.io Guarda i messaggi
si, in effetti hanno solo ufficializzato quello che già si sapeva.
purtroppo ci sarà da aspettare.

tornando al discorso bd vs sb, ricordo che per essere competitivi non è necessario solo avere qualche % in più nei bench: ci sono anche i consumi (con annesso margine di oc) e i prezzi .

esempio buttato lì, solo per dire che bd non è obbligato a superare sb per risultare vincente (si veda quello che è successo in ambito gpu con le 5000 vs fermi):

io riterrei un gran successo un bd a 4 moduli che va un 10% in meno di un sb x6,ma con un 20% di consumo in meno e un costo inferiore del 30% (rapporto 1055t vs i7).

sono dati buttati lì, lo ripeto (magari poi andrà un 10% in più ), solo per dire quanto sopra espresso.
Non ci sarà un bulldozer che va l 10% in meno consumando il 20% in meno.
Se consumasse il 20% in meno lo cloccherebbero più alto, e alla fine avresti un bulldozer che va uguale consumando uguale.
Non è il consumo da solo che fa il risultato. E' il consumo rapportato all'IPC. In ogni caso se si arrivasse a questo risultato non sarebbe male.

Quote:
Originariamente inviato da Dre@mwe@ver Guarda i messaggi
1) Hai ragione, i 6 moduli li avevo citati giusto per rendere l'idea
2) Effettivamente non ci avevo pensato, ma credo che le prestazioni in single saranno tranquillamente elevate da un Turbo Core migliorato e da un IPC (so spera) migliorato. Inoltre, le nuove feature di risparmio energetico permetteranno alte frequenze su pochi core indipendentemente dal numero di core totali, dato che Bulldozer potrà spegnere del tutto i moduli

Comunque hai ragione nelle ultime righe, AMD deve monetizzare, ci vogliono CPU da 500€ a listino...
Non dimenticare che il turbo boost ce l'ha anche intel, e sandy bridge sembra farà ulteriori passi nella direzione del risparmio energetico, soprattutto in idle, dove già westmere ha un power gating raffinato ed un turbo boost efficace.
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella.
Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman
papafoxtrot è offline  
Old 26-08-2010, 14:01   #2113
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Riguardo alla compatibilità di Buldozer con AM3 faccio prima a dire che non ci ho capito niente.

Ultima modifica di Athlon 64 3000+ : 26-08-2010 alle 14:04.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 26-08-2010, 14:02   #2114
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
perchè scrivi in sta maniera illeggibile? mica siamo su una chat!!

cmq prima che un gpu in un apu sia migliore di una fpu normale sempre e comunque ne deve essere scritto di codice.....
sta scrivendo su un monitor a 640*480
Korn è offline  
Old 26-08-2010, 14:05   #2115
e.greg.io
Senior Member
 
L'Avatar di e.greg.io
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1111
Quote:
Originariamente inviato da Dre@mwe@ver Guarda i messaggi
Certo ma AMD non può vivacchiare sempre; avere delle CPU da 500€ a listino significa che le proprie CPU sono valide, e l'azienda si ritrova ad essere più serena anche per il futuro in quanto è meno sottoposta a pressione.
Senza una buona architettura, e quindi senza CPU da 500€ a listino, AMD può considerarsi fallita sotto il versante CPU. Bulldozer non potrà essere un flop, e AMD deve recuperare sia i due anni persi che le prestazioni da top di gamma.
volevo dire che non è con gli i7 950, 960 etc che intel ha battuto cassa, ma con i 920 (ne ha venduti uno sproposito) e gli i5.
se amd riuscirà ad essere vincente in questi ambiti (cpu fino a 300 euro) batterà cassa eccome. e per essere vincente come dicevo prima, non bastano pochi punti % sui bench (quello successo in ambito gpu ne è la prova, anche se lì c'è da considerare il fatto che ati ha battuto nvidia non solo tecnicamente, ma anche sul tempo).

aggiungo che il problema principale di amd è che intel fa il bello e cattivo tempo in ambito notebook (con quote di mercato imbarazzanti) e domina anche nelle soluzioni low power based.

quello che propone però amd, e mi riferisco soprattutto alle soluzioni fusion piu' che alle soluzioni bd di fascia bassa, fa ben sperare davvero (io ho ancora impresso questo: http://www.youtube.com/watch?v=eg5mKP5R8B8 ).
e.greg.io è offline  
Old 26-08-2010, 14:06   #2116
Claudio-x64
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 127
Eh, il paragone che le GPU ATi rispetto a quelle Nvidia non è poi campato all'aria, anche se si parla di 2 (per la precisione 3) cose differenti.

Quote:
Quoto, e aggiungo che un 5 moduli si potrebbe realizzare anche prima della prossima generazione Bulldozer, secondo me.
Infatti è quello che fanno entrambe le case con ogni generazione, anzi, Intel lo fa passando ad un pp più evoluto, AMD con lo stesso anche se ci mette più tempo (per ora ...).

Quote:
Non lo vedo male Bulldozer, secondo me ha le carte in regola per sfondare anche nella fascia alta
Vedremo, io questo BD non lo vedo messo male ... AMD mi pare molto lungimirante.
Claudio-x64 è offline  
Old 26-08-2010, 14:15   #2117
Dre@mwe@ver
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
Non dimenticare che il turbo boost ce l'ha anche intel, e sandy bridge sembra farà ulteriori passi nella direzione del risparmio energetico, soprattutto in idle, dove già westmere ha un power gating raffinato ed un turbo boost efficace.
Lo so, ma resta da vedere il divario di frequenze massime consentite dal turbo dei rispettivi concorrenti: probabilmente BD salirà di più, colmando il divario di IPC che a mio parere ci sarà sicuramente. Nonostante gli incrementi di IPC rispetto al PHII possano essere anche del 20%, sicuramente SB a parità di core e frequenza andrà di più. Tutto sta nella capacità di AMD di piazzare più core (es. 4 moduli contro 6 core) e nelle frequenze sia con tutti i core sotto carico che con il turbo. Ad esempio, per equiparare un ipotetico core SB lanciato a 3.8 ghz dal turbo, potrebbe rendersi necessario in BD un turbo mode in grado di spingere i propri core a 4.3 ghz (valori sparati a caso) per colmare il divario. Ovviamente questo non è un problema se la rendita finale e la medesima.

Ma ora mi sorge un dubbio: le opzioni di risparmio energetico, come lo spegnimento totale dei core, saranno applicate ai moduli interi o si potranno spegnere anche solo determinate parti della CPU? Mi spiego: supponiamo di avere un BD 4 moduli, che nel sistema operativo viene visto come un 8 core. Quando i core sfruttati sono soltanto 6, il sistema di risparmio energetico spegne il 4° modulo, e fin qui ci siamo. Ma qualora i core usati fossero 7, il 4° modulo rimarrebbe del tutto operativo oppure il sistema di risparmio energetico sarebbe in grado di spegnere anche una delle due unità int del 4° modulo?
Dre@mwe@ver è offline  
Old 26-08-2010, 14:29   #2118
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
L'FPU è stata raddoppiata, quindi a tutti gli effetti, se dividi il modulo, può contare su 2 FPU indipendenti, no mezza. E non tieni in considerazione un INT in più ogni modulo.

Ma io non capisco un punto.

Facciamo finta partendo che il BD abbia lo stesso IPC del K10.

1)
Ora... non capisco il perché si sventola l'SMT di Intel con il +50% e si considera l'SMT AMD che avendo in più il supporto hardware (e quindi più prestante) come se non esistesse, perche, appunto, si considera IPC BD = al K10.

2)
BD ha 2 core in più, questo lo porta già ad essere avvantaggiato rispetto ad un similare i7 del 33%, quindi ciò lo porterebbe in una situazione che con un 33% in meno di IPC riuscirebbe ugualmente, a parità di clock, a pareggiare pur avendo ipoteticamente un 33% in meno di IPC, e sono numeroni...

3)
Il 32nm HKMG Intel io lo reputo simile al flop del 65nm AMD, perché frequenze di 4GHz sono perfettamente raggiungibili senza low-k da IBM già sul 45nm (anche se con architettura differente).

Io non voglio mettere il tutto sul discorso AMD supera Intel, non me ne importa una mazza... ma a me sembra che si stia dipingendo il BD in una maniera assolutamente inferiore alla realtà.

Insomma, articoli indipendenti considerano l'architettura AMD il punto di svolta per ottenere un balzo in avanti di IPC, e qua lo continuiamo a immaginare = al k10... addirittura lo si paragonava al PIV... si parla di clock e lo si vuole continuamente posizionare almeno a 200-300MHz sotto il clock di Intel senza contare tutte le informazioni date da AMD e GF e la realtà del 32nm Intel, anzi, addirittura si pensa al miracolo che Intel possa proporre SB a IPC+clock che manco se lo fanno a 22nm ci arriverebbero... Ora... rispetto tutte le opinioni, ci mancherebbe, ma... sto sognando?
1) L'FPU, seppur potendo funzionare come 2x128 è sempre una sola. Non parlo di prestazioni, quanto di poter fisicamente separare un modulo in due o spegnerne metà come succede oggi con i k10 che da un dual si può ricavare un single core, così come da un quad si possono ricavare triple e dual. Con bulldozer avendo l'fpu condivisa tra i due core come si fa ?

2) Se consideri bulldozer un 8 core vuol dire che non ha smt, visto che gestisce un thread per core. Se invece consideri un modulo come core allora il discorso cambia.

3) Nessuno cerca di sminuire amd, anzi io sono sempre stato un grande estimatore di amd e ho sempre avuto proci amd,e ce l'ho tutt'ora...sto solo cercando di inquadrare un pò meglio il prodotto e pensare alla strategia di marketing migliore per fare concorrenza a Intel (so che nel discorso non c'entra un fico secco ma, purtroppo, dopo 5 anni di economia si inizia a ragionare in questi termini )

Poi alla fin fine, come si dice a Roma, sti caxxi, sono solo discorsi di contorno,
quel che conta sono prezzo, prestazioni e rapporto prezzo/prestazioni.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"
Capozz è offline  
Old 26-08-2010, 15:13   #2119
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31800
Quote:
Originariamente inviato da Capozz Guarda i messaggi
1) L'FPU, seppur potendo funzionare come 2x128 è sempre una sola. Non parlo di prestazioni, quanto di poter fisicamente separare un modulo in due o spegnerne metà come succede oggi con i k10 che da un dual si può ricavare un single core, così come da un quad si possono ricavare triple e dual. Con bulldozer avendo l'fpu condivisa tra i due core come si fa ?

2) Se consideri bulldozer un 8 core vuol dire che non ha smt, visto che gestisce un thread per core. Se invece consideri un modulo come core allora il discorso cambia.

3) Nessuno cerca di sminuire amd, anzi io sono sempre stato un grande estimatore di amd e ho sempre avuto proci amd,e ce l'ho tutt'ora...sto solo cercando di inquadrare un pò meglio il prodotto e pensare alla strategia di marketing migliore per fare concorrenza a Intel (so che nel discorso non c'entra un fico secco ma, purtroppo, dopo 5 anni di economia si inizia a ragionare in questi termini )

Poi alla fin fine, come si dice a Roma, sti caxxi, sono solo discorsi di contorno,
quel che conta sono prezzo, prestazioni e rapporto prezzo/prestazioni.
Guarda, per me non è un problema discutere... è che nel TH c'è sempre un metro di valutazione completamente differente.
Si parla che Intel è 1 anno su quel silicio e SICURAMENTE migliorerà, non lo discuto, ed allora AMD che sono 5 anni che lavora su BD per fare un K10 modulare?

Per il discorso vendite, guarda, guardando quanto è costata all'uscita una mobo per i7 9XX, con SB si raggiungeranno nuovi record..., quindi, giustamente come hai scritto tu, quando si guarda prezzo/prestazioni, SB non sarà certamente vincitore, in quanto prevederei un esborso solo per la mobo idonea, quanto sicuramente un BD fascia medio alta B.E. o alta, nel caso non esca l'FX, e sicuramente nel procio SB un prezzo almeno doppio rispetto a BD, quindi saremmo sicuramente fuori da ogni confronto prezzo/prestazioni.

Il guadagno ed il bilancio lo si fa con il volume di vendite, ed il volume lo si fa nella fascia bassa, medio/bassa e media. La fascia alta rappresenta pochi punti percentuale di tutto il fatturato. Se le case madri dovessero campare con quello, avrebbero chiuso da un pezzo.

Non rifacciamo lo stesso errore pure di previsione prezzi come già in passato con l'X6 Thuban, quando si prevedevano prezzi sui 350€ per il modello di punta e non sotto i 200/250€ per la base. Il top 1090T lo si compra a 240€ e la base, con i modelli nuovi, siamo ai prezzi degli X4 di punta.

La fascia medio/bassa AMD se la terrà ben stretta, soprattutto perché i die a 32nm sono veramente piccoli, quindi con ottimi volumi a wafer, e se venduti agli stessi prezzi degli attuali 45nm, rappresenterebbero già di loro un notevole aumento di profitto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-08-2010 alle 15:19.
paolo.oliva2 è offline  
Old 26-08-2010, 16:11   #2120
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da Dre@mwe@ver Guarda i messaggi
Quoto, ed inoltre c'è da dire che Intel non ha assolutamente alcun interesse a migliorare le sue CPU top di gamma poiché al momento non vi è alcuna concorrenza in quella fascia...
Per quanto riguarda Bulldozer, se BD X8 ad una frequenza compresa fra 3.2/3.6 ghz riuscirà a stare alla pari o magari un pò sopra ad un SB X6 a 3.5 ghz (con IPC migliorato, anche se di poco) io sarei contento perché vorrà dire che AMD avrà fatto un grande lavoro e avrà la possibilità di vendere a prezzi elevati. Inoltre, un eventuale SB X8 sarà facilmente contrastabile con un BD a 6 moduli. Non bisogna necessariamente pensare che un 8 core Bulldozer debba stare alla pari con un X8 SB, anche perché AMD ha un ritardo di quasi due anni e le casse molto meno piene di quelle di Intel. Inoltra la filosofia di Bulldozer è questa: contrappore a core estremamente pompati un numero di core maggiore anche se meno efficienti, un pò come le attuali GPU ATi che sono dotate di migliaia di shader "poco" efficienti, che contrastano bellamente e superano le poche centinaia di CUDA cores delle GPU Nvidia, consumando anche meno. Non vi pare un approccio vincente? Mettiamo che un 12 core BD sconfigga un X8 SB, magari consumando meno; certo, sono 12 core contro 8, ma a chi importa? BD vince, consuma meno, ergo è più efficiente. Ed è questa la possibile arma vincente di Bulldozer.
E quello che dicevo anch'io nel mio post

scusate ma chissenefrega del numero dei core?

se un BD X8 va come un SB X6 ma consuma e costa uguale cambia qualcosa?

da qui in avanti confrontare architetture così diverse a parità di core avrà sempre meno senso

a parità di pp, superficie e consumo, questo ha senso
GT82 è offline  
 Discussione Chiusa


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Video di qualità superiore agli i...
NVIDIA punta 100 miliardi sull'AI di Ope...
La NASA ha presentato la classe di candi...
Zuckerberg risponde agli investitori: 'B...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Warren Buffett scarica BYD dopo 17 anni,...
VodafoneThree UK sceglie Ericsson per po...
Ha costruito un 'aim assist' che d&agrav...
Metallo liquido o pasta termica? Nessuno...
DEEBOT T30C OMNI: il robot che aspira, l...
Scarica un gioco su Steam e perde 32mila...
OPPO offre uno dei migliori servizi clie...
The Mandalorian and Grogu: il trailer ch...
Da Schneider Electric nuovi design di ri...
Il nuovo iPhone pieghevole sarà c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v