|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1381 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1530
|
Quote:
Già cercato e provato: il problema è che non mi legge nemmeno la chiavetta Adesso ho in mente di ri-comprarmi una nuova motherboard |
|
|
|
|
|
|
#1382 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22178
|
che chip bios è?
è saldato? |
|
|
|
|
|
#1383 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Salerno
Messaggi: 669
|
Quote:
1.- File -> New... 2.- Seleziona nella colonna a sinistra CD-ROM (Boot) 3.- Seleziona la linguetta "boot" ed indichi l'unita virtuale o un file immagine (dipende di come emulerai il floppy) Se lo spazio per il floppy da 1.44 non basta, prova a zippare il bios o ad usare un floppy emulation da 2.88 MB - Per quanto riguarda il boot da USB: A volte anche la mia lo fa, ti consiglio di provare (se non l'hai già fatto) di disattivare dal bios il boot da usb e di accendere il pc con penna scollegata, collegala solo prima che parta il bootloader (plop), spesso se il bios riconosce la chiavetta usb ma senza fare il boot da questa, il bootloader dopo non riesce a trovarla. cmq, se rispondi le domande di Paky possiamo cercare di capire meglio ciao.
__________________
CPU: Pentium E6600, MB: Asus P5KC, GPU: Ati Radeon HD5670, Monitor: Samsung SyncMaster 19'' 957p, Router: 3Com OfficeConnect - 3CRWDR100A-72. Ho trattato con: socialscalator, BigPincer, m4nu, DJnat, Gekker, galaverna Ultima modifica di SuperMater : 18-01-2011 alle 19:11. |
|
|
|
|
|
|
#1384 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 130
|
Ragazzi il mio eeepc 1005HA è s'è cotto dopo un bios andato a male
Ora appena collego l'alimentazione il tasto accensione lampeggia (senza nemmeno premerlo e non si spegne nemmeno dopo averlo premuto per diversi secondi) ma non lampeggia nessun altro led (HD/wifi o altro) Praticamente morto... Non emette suoni, non si accende la ventola, solo il lampeggiare del tasto accensione... Ho provato a collegare un usb per flashare ma il led della chiavetta non si accende nemmeno (forse non sono attive le porte usb) e non so come collegargi un floppy esterno (ho solo un lettore DVD esterno, ma sempre USB) Speranze? Se provo a mandarlo in assistenza (è ancora in garanzia) dite che se ne accorgono?? |
|
|
|
|
|
#1385 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1530
|
Quote:
Ho letto che si può fare anche da floppy, ma non ne ho uno in casa. Poi il pc è defunto... defunto, ma tanto. Ho deciso di comprare una nuova scheda madre... sono passato sta mattina a prenderla. Oggi la installo... Grazie a tutti! PS: comunque ho davvero provato tutto.. ma nulla. |
|
|
|
|
|
|
#1386 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3
|
Acer Aspire 5741ZG Bios Corrotto
Buongiorno a Tutti ,
vi scrivo perchè ho un grosso problema .... ieri ho cercato di aggiornare il mio Acer Aspire 5741ZG con il nuovo bios , l'ultimo disponibile sul sito Acer , risultato ....... a metà del flash del bios è andata via la corrente ... non ho idea che tipo di bios monti questo modello , se Ami , Phoenix o altro , non ho trovato nessuna indicazione sul web ... ora appena accendo il notebook non dà segnali , ne beep ne niente , solo il tasto power acceso , si accende appena il led dell'hard disk ma non fa il boot .... ho seguito un pò tutta la discussione , fin dall' inizio , ho creato il floppy crisis , ho masterizzato una chiavetta usb bootabile con questo programmino (bootdisk2bootstick) ma niente di niente .... tra l'altro ho un grosso problema ... i bios recenti penso che siano quasi tutti da 4 mb .... come è possibile seguire questa procedura e riflashare il tutto per farli stare su di un floppy ..anche da 2,88 eventualmente ... ? il bios che ho scaricato , non il più recente , tra l'altro ... è questo acer bios 1.14 , una volta scompattato trovo un file rar da 114 k kbc114.rom ed un file da 4 mega , presumo il bios , new114.fd , come mi devo comportare con questi bios per la procedura di ripristino ?? se qualcuno ha già avuto a che fare con un notebook identico o similare , potrebbe gentilmente aiutarmi ... o quantomeno consigliarmi ?? prima di acquistare un floppy esterno usb , vorrei capire come e se ripristinare ... nel caso ultimo , per evitare troppi sbattimenti , potrei anche inviare il pc all'utente RUBEN (CRIMSON) che ho letto qui in vari post essere molto in gamba e competente , tra parentesi come posso fare a contattarlo ?? prima di essere costretto ad inviarlo ad appositi centri tipo il recoverybios.com ... p.s. il notebook non è in garanzia .... se possibile aspetto una risposta , è pittosto urgente... grazie in anticipo per tutto .....
|
|
|
|
|
|
#1387 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 116
|
HP Pavilion DV9745el non parte
Salve,
Grazie in anticipo per l'aiuto che state dando alla comunità per risolvere il problema del bios corrotto. Premetto che la macchina in questione funzionava bene, l'aggiornamento bios è stato eseguito per risolvere dei problemi con la firewire e le unità firewire esterne come schede audio ecc... Scaricando l'ultimo software da hp, questo ha eseguito l'aggiornamento in automatico, riconoscendo il notebook la versione e il bios. Ha riprogrammato e ha fine procedura ha richiesto il riavvio. A riavvio la macchina non è andata più bene: Il notebook si accende in automatico solo con la batteria, se si collega il solo alimentatore non si accende nessun led tranne quello del power che lampeggia a cadenza di qualche secondo ma se lo si preme la macchina non si avvia. Con la batteria si avvia automatico senza la pressione di alcun pulsante, a vido non compare nulla, rimane sempre spento sempre spento, il led del Caps Lock, a sinistra di fianco al relativo pulsante, lampeggia continuamente (sul sito hp dovrebbe segnalare il tipo di guasto ma nell'elenco non è menzionato un errore con lampeggio infinito) inoltre la ventola di raffreddamento va a tutta velocità. E la macchina non fa niente. da qui mi sono informato in lungo e in largo sulla possibilità che l'aggiornamento bios sia andato a male. Il suddetto notebook dovrebbe avere a bordo l'UEFI, ma non potendolo sapere con certezza lo menziono per notizia. Ho provato la vostra guida scaricando il tool e facendo il floppy come dite ma il notebook non va a leggere il floppy. Come detto sopra la macchina parte in automatico senza nessuna combinazione di tasti. Se la spengo dopo qualche secondo riparte da sola ma non legge nulla. Ho provato ad usare il Floppy Plus usb della Iomega che ha incorporato anche il lettore di sd/mmc - modello CRE - 01A. Potrebbe darsi che il lettore floppy non sia compatibile con questa funzione di recovery perché ha integrato il lettore di schede di memoria? Ora sono ad un punto morto. Le altre prove che ho fatto, oltre a smontare la macchina completamente e a tener collegato giusto la tastiera e il monitor, ho provato a ricollegare il lettore dvd. sembra che quando parte il notebook va a cercare qualcosa allora ho preparato un disco ad hoc per fare la stessa procedura di recovery bios, ma nulla legge un pò il cd ma poi si ferma e rimane come sempre, acceso senza messaggi a video e con il led del caps lock lampeggiante in eterno, ventola di raffreddamento a tutto birra. Vi prego Aiutatemi! Grazie del'Ascolto! |
|
|
|
|
|
#1388 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1530
|
Quote:
Comunque, meno male che posso restituirla quando voglio... Allora, con un pc non funzionante, e una nuova scheda madre che non va, sono venuto a sapere di un modo per rimediare alla corruzione del BIOS: 1. Si trova una macchina (chiamiamola B) identica alla propria ; 2. Si prepara un floppy contenente: sistema operativo, il programma per flashare il BIOS e il BIOS, il file); lavoriamo sulla macchina B: si estrae momentaneamente il chip del BIOS. Sotto di questo si mettono 2 fili da cucito. Il tutto si rimette al suo posto (dove va il chip del BIOS) con sotto i 2 fili. Non premete tanto. I fili serviranno per togliere il chip comodamente e velocemente... Ma andiamo per ordine; 3. Si accende la macchina B con il suo BIOS (con i fili e tutto il resto) e con il floppy; 4. A questo punto, utilizziamo i fili da cucito per estrarre il chip, ed inserire il nostro chip del BIOS corrotto; 5. A questo punto si lancia il programma per il flash e, escludendo la sfiga, voilà, il nostro BIOS si starà aggiornando correttamente. Spiergarlo così, per me, è difficile: se qualcuno non ha capito, sono pronto a rispondere a tutto... Spero di essere stato d'aiuto |
|
|
|
|
|
|
#1389 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22178
|
si chiama flash a caldo
|
|
|
|
|
|
#1390 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Torino
Messaggi: 667
|
Esatto Flash a Caldo gia spiegato da me nei post precedenti.
post http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1357
__________________
ASPIRE 5750G, i5-2410M, 8GB DDR3 1600 Vengeance, ssd mx300 275/Toshiba 1Tb, GT540M 2GB --- Canon PowerShot A710 IS Ultima modifica di ATArino : 25-01-2011 alle 20:37. |
|
|
|
|
|
#1391 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1530
|
e non potevate dirmelo primo che si poteva fare anche così???
Vabbè grazie comunque, adesso problema risolto, o quasi. Il pc adesso si blocca perchè la macchina raggiunge temperature troppo elevate. Ho chiesto e probabilmente è la pasta del processore che si è tolta entre facevo il flash a caldo. Oggi dovrei andarla a prendere e vedrò... |
|
|
|
|
|
#1392 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Salerno
Messaggi: 669
|
Quote:
Quote:
__________________
CPU: Pentium E6600, MB: Asus P5KC, GPU: Ati Radeon HD5670, Monitor: Samsung SyncMaster 19'' 957p, Router: 3Com OfficeConnect - 3CRWDR100A-72. Ho trattato con: socialscalator, BigPincer, m4nu, DJnat, Gekker, galaverna |
||
|
|
|
|
|
#1393 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 3
|
ciao a tutti, non riesco a risolvere il problema del bios col floppy.
Un mio amico mi ha portato un acer 7520g con bios danneggiato e schermo nero. Ho eseguito tutta la procedura indicata. Ho scaricato il crisis, ho creato il floppy e sostituito il bios.wph con il wph rinominato del bios del 7520. Attacco l'ali al notebook tenendo premuti fn+esc, il led fa un flash arancione, accendo, si accende la luce del floppy, rilascio i tasti. dopo un paio di minuti il floppy smette di lavorare ma il notebook non si riavvia, resta bloccato sempre con schermo nero e non si riesce a spegnere neanche con la pressione prolungata del tasto di accensione ma devo necessariamente staccare l'ali. cosa può essere andato storto? qualcuno ha riscontrato questo problema e risolto? |
|
|
|
|
|
#1394 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 5
|
ciao ho un problema. innanzitutto sempre per il aspire 1360 per tutti coloro ce come me anno avuto problemi con il qireless con acquisizione indirizzo di rete il problema è ce la sceda wireless va in conflitto con il service pack 3 quindi se si mette un xp datato funziona...
poi come sappiano quando si mette il bios ce ne sono di 2 tipi... quello che comincia come EXTV114 o una cosa del genere ce dovrebbe essere x la versione con nvidia geforcefx5200 e l'altro con un'altra sigla UMAV114 per la verione con sceda video integrata VIA. io o messo il primo... come tutti credo... quello con la E. sul portatile c'è l'adesivo nvidia. io non so quale sceda video c'è su questo portatile ma essendoci l'adesivo credo ci sia la geforce. il portatile non vede completamente la sceda video... proprio per niente. o provato ad installare tantissimi driver ma nessuno va percè proprio non trovano l'hardware e in gestione periferice non esiste non c'è una scheda video nemmeno un controller vga. non è che l'adesivo lo mettono a caso e poi io ho la versione senza? cioè quella con la scheda integrata VIA? secondo voi? grazie e in caso come dovrei fare a cambiare bios mentre il computer è funzionante fomrattato configurato installato e tutto? perdo qualcosa? come si fa la cosa? grazie |
|
|
|
|
|
#1395 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3
|
Quote:
PROBLEMA RISOLTO !!!! Posto la mia esperienza che penso possa essere di aiuto per risolvere i casi + disperati ... ho contattato sia la famosa società di Firenze che Grain Bios Repair Uk , questi ultimi mi hanno risposto dopo circa 24 h ... queste sono state le loro email : " If you know what the previous bios version was, then i suggest you use that for any recovery proceedure you may wish to try. I further suggest that you use the same bios on a programmed part if you should need one. The reason for this is that the machine has a seperate keyboard bios that gets updated along with the main system bios. " quindi da qui si capisce che il famoso Bios Insydeh20 di cui sono equipaggiati quasi tutti i nuovi notebook Acer è formato da due parti , la parte principale da 4 mb e la parte secondaria da circa 114 kb .rom che pilota la keyboard ... la seconda email mi ha detto questo : " The laptop uses a 4MB bios and would expect the part to be one of the following parts SST 25VF032B MACRONIX mx25L3205M WINBOND W25X32A/AV or similar eeprom like this ... " dopo questa email ho capito la serietà del tecnico con cui avevo a che fare , ed ho spedito il tutto in UK (per usufruire del servizio di soldering bios repair ,sostituzione del chip bios dalla piastra madre) per la precisione nel Galles del Sud ... costo 45 € spedizione assicurata Pacco Celere Internazionale Poste Italiane ... una volta ricevuto il lavoro è stato fatto in 24 h , costo 49 pounds , più spese di spedizione di ritorno a mezzo Interparcel Standard (UPS) 23 pound s+ Vat ..... la spesa totale è stata quindi di circa 140 € (lo so , non è una delle riparazioni + economiche , ma quando non si può fare altro ..) il notebook ora è perfettamente funzionante ... !!! le informazioni di contatto sono queste : Mr. Paul Gardner ( [email protected] ) Grains BIOS Repair www.bios-repair.co.uk www.bios-repair.com Telephone 01446 409749 spero di essere stato utile in qche maniera a qche altro utente di qsto forum , saluti |
|
|
|
|
|
|
#1396 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22178
|
se me lo dicevi te lo facevo per meno della metà
140€ per una riprogrammazione bios...butto il portatile cavolo , con 75€ ci ho fatto fare il reballing del chip grafico |
|
|
|
|
|
#1397 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4496
|
quoto paky
|
|
|
|
|
|
#1398 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 56
|
Come ripristinare il BIOS...
[crossposting e OT]
Ultima modifica di FreeMan : 16-02-2011 alle 01:55. |
|
|
|
|
|
#1399 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1530
|
Tutto completamente risolto... Grazie ancora.
Ciao |
|
|
|
|
|
#1400 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 3
|
mi hanno portato un toshiba satellite L30-10t con flash bios andato male. Ho creato il floppy col lettore floppy esterno per il bios phoenix. L'unico problema è che con le varie combinazioni di tasti il floppy non viene letto. Ho provato win+b, fn+b, fn+F2, win+F2, ma niente. Per caso qualcuno sa la corretta combinazione???
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:40.




















