Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-04-2020, 11:31   #17041
Jeremy01
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9598
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Sì sono tutte e due scarsi allo stesso modo, se puoi spendere qualche euro in più prendi il MX500 (Crucial) ed avrai una marcia in più

120 euro ora sulle amazzoni.
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
concordo, aggiungendo samsung 860evo (che costerà di più penso), e a maggior ragione concordo se questo sarà il disco dove risiederà l'OS

se invece è un ssd "secondario" allora se proprio quei 20 euro sono di troppo vai al risparmio

ciao ciao
due domande:

1) per conoscenza personale, cos'è che li rende meno prestanti nell'uso quotidiano rispetto a quelli consigliati?

2) inoltre, se c'è differenza, a fronte di un aggiunta di 20 euro, quali sono i modelli consigliati quindi sui 120 max ma che siano di questa categoria superiore? solo l'MX?
Jeremy01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2020, 12:34   #17042
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
concordo, aggiungendo samsung 860evo (che costerà di più penso), e a maggior ragione concordo se questo sarà il disco dove risiederà l'OS

se invece è un ssd "secondario" allora se proprio quei 20 euro sono di troppo vai al risparmio

ciao ciao
Guarda l'altro giorno leggevo un articolo sugli SSD Dramless e ho cambiato un attimo pensiero

Certo quelli con Dram sono buoni, ma praticamente valgono solo i Crucial MX e i Samsung Evo. Gli altri molto spesso hanno dram ridicole...e costano come loro

Tra l'altro per un uso light (il classico internet+videoscrittura) usare uno dei due di cui sopra o un altro senza dram all'atto pratico cambia veramente poco o nulla (pressoché la stessa differenza che passa da un buon SATA ad un NVMe, roba da benchmark e stop). Specialmente se non si tratta di hardware all'ultimo grido.

Insomma, se si può andare su quelli "migliori" ben venga, ma quelli senza dram sono comunque un buon investimento per chi cerca il "salto" (che comunque c'è) a poco prezzo, ripeto specialmente per hardware un po' datato che magari monta un vecchio meccanico da 5400rpm (mi riferisco soprattutto al mondo notebook).

L'unica cosa che non mi va giù sono i modelli prodotti da chi potrebbe avere accesso alla dram a "costo zero" (penso a Crucial o Samsung, ma anche altri) e che invece "speculano" proponendo anche modelli dramless:

Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Ma sono saliti così tanto i prezzi ?

Qualche mese fa ho acquistato un Sandisk Ultra 3D da 1 Tb a meno di 100€
Ora 112 € per il Plus...

PS: appena controllato, il mio SSD ora lo vendono a 150€ ... un aumento di quasi 60€ in due mesi è assurdo.
Idem io, Crucial MX 1tb pagato 90 euro.

Quote:
Originariamente inviato da Jeremy01 Guarda i messaggi
due domande:

1) per conoscenza personale, cos'è che li rende meno prestanti nell'uso quotidiano rispetto a quelli consigliati?

2) inoltre, se c'è differenza, a fronte di un aggiunta di 20 euro, quali sono i modelli consigliati quindi sui 120 max ma che siano di questa categoria superiore? solo l'MX?
1) Possono avere cali temporanei prestazionali per la mancanza della cache appunto

2) Anche il Samsung 860 Evo come si diceva qualche post più sopra
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2020, 14:41   #17043
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19969
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Ma sono saliti così tanto i prezzi ?
Purtroppo sì e stavolta non hanno dovuto aspettare uno dei soliti alluvioni o terremoti che facevano lievitare i prezzi...


Quote:
Originariamente inviato da Jeremy01 Guarda i messaggi
due domande:

1) per conoscenza personale, cos'è che li rende meno prestanti nell'uso quotidiano rispetto a quelli consigliati?

2) inoltre, se c'è differenza, a fronte di un aggiunta di 20 euro, quali sono i modelli consigliati quindi sui 120 max ma che siano di questa categoria superiore? solo l'MX?
Come ti hanno risposto anche gli altri, si tratta di presenza o meno di adeguato quantitativo di memoria RAM per la cache e di tipologia e qualità dei componenti della memoria di storage. Ma la differenza non conta ed impatta solo sulle prestazioni, anche sulla durata. Testimoniata dal quantitativo di TBW dichiarati dal produttore. Davvero, per pochi euro non avrei alcun dubbio a prendere quelli di categoria migliore. Fai la spesa buona una volta e non ci pensi più, in questo caso veramente vale il detto chi più spende meno spende.

Con 120 euro o poco più da spendere, prendi l'MX500, non c'è nulla di meglio a quel prezzo. Il Samsung 860 EVO costa una ventina di euro in più, purtroppo.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2020, 18:24   #17044
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Ma la differenza non conta ed impatta solo sulle prestazioni, anche sulla durata. Testimoniata dal quantitativo di TBW dichiarati dal produttore. Davvero, per pochi euro non avrei alcun dubbio a prendere quelli di categoria migliore. Fai la spesa buona una volta e non ci pensi più, in questo caso veramente vale il detto chi più spende meno spende.
Hai ragione, specialmente sulla parte in grassetto, però con un buon sistema di backup (il famoso 3-2-1 o come si chiama lui ) e un utilizzo light magari su macchine non proprio recentissime, anche i dramless possono avere un loro perché. Io mi sono fatto questa idea ad ognuno il suo. Specialmente quando, come oggi, le differenze sono "importanti" (magari con i 20-30 euro risparmiati si espande pure la RAM, per dire, sempre su macchine datate ma ancora valide)

Io piuttosto cercherei un SSD meno capiente ma più sicuro, a parità di prezzo, per dire un'altra alternativa che molto spesso non viene menzionata.
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2020, 20:35   #17045
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24562
Quote:
Originariamente inviato da Jeremy01 Guarda i messaggi
due domande:

1) per conoscenza personale, cos'è che li rende meno prestanti nell'uso quotidiano rispetto a quelli consigliati?

2) inoltre, se c'è differenza, a fronte di un aggiunta di 20 euro, quali sono i modelli consigliati quindi sui 120 max ma che siano di questa categoria superiore? solo l'MX?

1. il fatto che appena si supera un certo quantitativo di dati da spostare le prestazioni crollano, questo vale per il sequenziale ma anche sugli iops

una recensione a caso https://www.hdblog.it/2018/11/02/cru...gb-recensione/

un'immagine a caso sul sequenziale




2. per rapporto prestazioni/qualità/prezzo IMHO Crucial mx500 e Samsung 860evo

volendo spendere di più ci sono poi i Samsung Pro
per un ambito lavorativo/semipro invece i dischi nvme (anche qui qualità e costi variabili da modello a modello)
per chi invece punta tutto sulla sicurezza allora ci si deve dimenticare del cartellino del prezzo e guardare a quelli con celle SLC, dischi utilizzati ormai solo nei datacenter

ciao ciao


Edit
poi ovvio che a passare da un catenaccio 5400rpm 2,5" ad un qualsiasi ssd il salto è abissale
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2020, 09:50   #17046
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23219
Senza avere accesso fisico ad un SSD .M2 e senza sapere nulla delle specifiche del PC su cui è montato, esistono software che identificano se è collegato in SATA (B key / B & M key) , PCIe NVME o PCIe AHCI (M Key)?


Ultima modifica di giovanni69 : 27-04-2020 alle 09:52.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2020, 10:03   #17047
cica88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2123
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Senza avere accesso fisico ad un SSD .M2 e senza sapere nulla delle specifiche del PC su cui è montato, esistono software che identificano se è collegato in SATA (B key / B & M key) , PCIe NVME o PCIe AHCI (M Key)?
...
Potresti provare ad utilizzare “Crystal Disk Info”, dovrebbero essere presenti tutte le info che cerchi.
__________________
Vendite concluse 1 2 3 4 5 6 7 8
cica88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2020, 10:06   #17048
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11190
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Senza avere accesso fisico ad un SSD .M2 e senza sapere nulla delle specifiche del PC su cui è montato, esistono software che identificano se è collegato in SATA (B key / B & M key) , PCIe NVME o PCIe AHCI (M Key)?
Ciao Giò, come ti hanno già detto con Crystal Disk Info, o qualsiasi programma tipo Hw Info, ma anche leggendo il modello del disco da gestione dispositivi e googlandolo
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2020, 11:07   #17049
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23219
Avete ragione! Che pirla Grazie!
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2020, 18:36   #17050
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
1. il fatto che appena si supera un certo quantitativo di dati da spostare le prestazioni crollano, questo vale per il sequenziale ma anche sugli iops

una recensione a caso https://www.hdblog.it/2018/11/02/cru...gb-recensione/

un'immagine a caso sul sequenziale




2. per rapporto prestazioni/qualità/prezzo IMHO Crucial mx500 e Samsung 860evo

volendo spendere di più ci sono poi i Samsung Pro
per un ambito lavorativo/semipro invece i dischi nvme (anche qui qualità e costi variabili da modello a modello)
per chi invece punta tutto sulla sicurezza allora ci si deve dimenticare del cartellino del prezzo e guardare a quelli con celle SLC, dischi utilizzati ormai solo nei datacenter

ciao ciao


Edit
poi ovvio che a passare da un catenaccio 5400rpm 2,5" ad un qualsiasi ssd il salto è abissale
D'accordo su tutto
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2020, 22:38   #17051
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Scusate la domanda... forse per un nuovo progetto devo prendere un SSD NVMe da 2tb, ovviamente con scopo più che altro di stoccaggio dati (non come disco di di sistema). Non riesco a trovare nessuna comparativa online su questo taglio... che marca-modello consigliereste?
Grazie!
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 15:08   #17052
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23219
Domanda leggermente O.T.: se da BIOS/UEFI si imposta l'AHCI per SSD di avvio, ma il sistema è dotato di secondo SSD per i dati, anche quest'ultimo funziona utilizzando AHCI, (così pure anche tutti gli altri dispositivi SATA, HD compresi)?
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 15:25   #17053
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
L'impostazione di solito vale per tutti i dispositivi di memorizzazione connessi allo stesso controller SATA. Magari per le schede madri più recenti la situazione è diversa; è un bel po' che non aggiorno pc.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 15:45   #17054
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23219
Grazie per la risposta, s12a: il cambiamento da AHCI ad IDE o viceversa al boot, può scatenare di per sè un un controllo di integrità da parte dello scandisk?
Stranamente in una macchina che ha un dual-boot con due OS (uno installato con AHCI e l'altro un legacy IDE), quando si passa dall'uno all'altro OS (ovviamente dovendo cambiare da BIOS le impostazioni Storage ogni volta), avviene sempre tale controllo da parte dello scandisk su tutti gli SSD e HDD ivi connessi.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 15:51   #17055
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
Da Windows 7 in giù non si poteva cambiare da IDE in AHCI e viceversa dopo l'installazione del sistema operativo senza rischiare di dover reinstallarlo. Da Win8 in poi più che un controllo integrità credo che Windows rilevi la situazione ed esegua una sorta di riconfigurazione simile a quando si installa il sistema operativo per la prima volta. Questo ha un nome specifico Microsoft che però non ricordo.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 15:53   #17056
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23219
Ah, ecco! Infatti i due OS implicati nel dual boot sono proprio Win 7+8. Grazie
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 16:00   #17057
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
Questa caratteristica dei Windows più recenti permette in genere anche di cambiare scheda madre senza dover reinstallare l'OS come occorreva fare una volta, a proposito.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 16:24   #17058
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23219
Comunque il controllo avviene sui dispositivi del resto della catena, non su quelli di avvio (sono due OS su due SSD separati). E tutto questo non passando dal boot con Win 7 a Win 8 ma viceversa. Strano, forse sarà qualcosa d'altro. Fine O.T. da parte mia.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2020, 12:40   #17059
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
gli ssd nvme sono aumentati nell ultimo mese, avevo puntato il crucial p1 da 1tb da 113€ adesso è passato a 125€ su amazon, idem il sabrent Q da 120€ a 130€ mi sono perso qualcosa o è semplice speculazione di amazon ?
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2020, 21:18   #17060
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24562
a me sembra ci sia speculazione bella e buona un po' ovunque e su qualsiasi cosa

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v