Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-11-2022, 10:44   #33381
TADREAM62
Junior Member
 
L'Avatar di TADREAM62
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1
<incompatibiltà Upsilon2000

Chiedo in anticipo scusa se ho scelto la discussione sbagliata. Upsilon200 funzionava bene come sempre fino a che non cambiato la scheda video passando da una Radeon rx 460 ad una radeon rx 6700xt. Da quel momento in poi il software continua a dire "UPS not connected". Ho preovato a reinstallarlo più volte senza risultato, ho anche reinstallato Windows sempre senza risultato, sia con indows 10 pro che con 11 pro. Ho contattato la casa madre che mi ha inviato una patch che dal nome (si chiama nvidiapatch) non è per AMD ed infatti non funziona, interpellati nuovamente mi hanno candidamente risposto che probabilmente c'è una incompatibilità con la scheda video. Avete notizie di casi simili?
Grazie
Configurazione attuale:
MB B450 gaming pro carbon max wifi
AMD Ryzen 7 5800x
Asus Radeon RX 6700XT
2xDDR3 Corsair Vengeance 16mb 2400Mhz
TADREAM62 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2022, 12:43   #33382
fasteagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da Pozhar Guarda i messaggi
Se non hai bisogno di funzioni di backup, allora potresti semplicemente valutare una buona multipresa filtrata.
ok, adesso che è molto probabile che siamo venuti a capo del problema del booting ed accertato che è di pertinenza del psu, torno su ciò che avevi suggerito, chiedendoti: è vero o no che esiste la possibilità/probabilità per gli hdd meccanici attuali (come il mio western digital) che, dopo molte interruzioni d'alimentazione come quelle dei blackout e cali di tensione, ovvero senza il supporto del ups, si guastano? come detto, ricordo di aver letto che è una possibilità ed è abbastanza probabile se parliamo di un certo numero di "shock", tra brownout e blackout, nel corso degli anni.
stessa domanda riguardo anche gli altri componenti dell'assemblato, come la mobo.
da questa risposta, cui mi piacerebbe che compartecipassero gli esperti presenti, valuto se orientarmi su ups o presa filtrata.
fasteagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2022, 14:39   #33383
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22373
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Molti sostengono che sia superfluo, ma di fatto i produttori di alimentatori a PFC attivo (tutti quelli attuali) consigliano UPS a onda sinusoidale pura. Valuta tu
Sul serio? Dove lo dicono?
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2022, 15:33   #33384
fasteagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
quando si dice "argomento ridondante"
https://www.hwupgrade.it/forum/showt...0#post47190480
come avevo già fatto presente ai tempi, secondo me l'azienda stessa se ne volle lavare le mani
fasteagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2022, 18:06   #33385
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
@fasteagle

Per quanto riguardo l'argomento degli sbalzi di tensione etc... È giusto quello che dici e relativa preoccupazione che dimostri. O per meglio dire, ha delle fondamenta. Ma è un argomento abbastanza complesso e non c'è una risposta univoca e completa adatta a tutto.

Ma dipende da vari fattori e poi diciamo che gli sbalzi di tensione non fanno male solo agli hdd, ma a livello generale a tutti gli apparecchi che hanno componenti elettronici a loro interno.
Quindi anche ad un prodotto che è costruito per lo più da parti meccaniche, ma se all'interno ci sono schede e componenti elettronici, allora anche in questo caso se c'è l'esigenza di proteggerlo, va fatto. Ed esempi se ne possono fari vari, su prodotti che non sono principalmente elettronici (o che non nascono tali)

E in che modo e come li si vuole proteggerli, questo è ancora un altro discorso.

Cmq rimanendo in tema, ti posso dire che personalmente molti miei apparecchi li proteggo con appositi moduli spd, o multiprese protette. In alcuni casi, ho tolto del tutto l'UPS dove non ne avevo bisogno.

Poi ci sono modelli diciamo ''generale/fissi '' da barra din che si installano direttamente nel centralino di casa. E questi modelli solitamente ti proteggono tutta la casa (dipende da come vengono fatti i collegamenti e dal tipo) Ma anche in questo caso, bisogna valutare la situazione e poi regolarsi di conseguenza.
Perché ce ne sono di vari tipi e per varie tipologie d'uso. Ad esempio se volessi proteggerti solo da sbalzi che potrebbe causarti il tuo gestore o da condizioni metereologiche. O per tutte e due le situazioni.
Si valuta poi se va bene solo uno o ce ne vogliono di più. o uno solo, ma combinato etc..

Per concludere, come vedi è un campo abbastanza ampio e di cui risulterebbe difficile dire tutto in questo spazio.
E ripeto, ogni situazione fa storia a se. Una soluzione che può andare bene per me, non è detto che vada bene anche per te. o viceversa.
__________________

Bad Caps Forum
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2022, 21:00   #33386
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1919
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Sul serio? Dove lo dicono?
Quote:
Originariamente inviato da fasteagle Guarda i messaggi
quando si dice "argomento ridondante"
https://www.hwupgrade.it/forum/showt...0#post47190480
Oltre a Corsair, anche Seasonic: "Seasonic recommends a UPS with a pure sinewave output; however, a high quality simulated sinewave UPS from a reputable manufacturer could also be a possible solution to be used with our power supplies."
Consiglia onda pura, ma ammette anche ups a onda simulata "di qualità".
Non sono un esperto per cui non esprimo giudizi e lascio le discussioni tecniche ad altri
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2022, 15:41   #33387
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22373
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Oltre a Corsair, anche Seasonic: "Seasonic recommends a UPS with a pure sinewave output; however, a high quality simulated sinewave UPS from a reputable manufacturer could also be a possible solution to be used with our power supplies."
Consiglia onda pura, ma ammette anche ups a onda simulata "di qualità".
Non sono un esperto per cui non esprimo giudizi e lascio le discussioni tecniche ad altri
Non oltre corsair. Che gli ups a sinusoidale pura si avvicinino di più all’onda della presa di corrente è ovvio, ma questo non vuol dire che un buon approssimata danneggi i dispositivi. In soldoni non cambia nulla, non fasciatevi la testa per sta storia, enermax adesso ha imparato a farli gli alimentatori.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2022, 10:19   #33388
stecco222
Senior Member
 
L'Avatar di stecco222
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1396
Salve ripropongo il mio quesito poichè passato purtroppo inosservato.
Premesso che non capisco nulla di ups o gruppi di continuità, avrei bisogno di qualcosa che mi alimenti in mancanza di corrente elettrica 2 modem/router precisamente il timhum e un modem arlo affinchè possa mantenere attivo il sistema di camere di sorveglianza che ovviamente sono collegate via wifi.
Utile sarebbe anche se potesse alimentare un HD esterno da 3 che solitamente utilizzo per backup
che ne dite di qualcosa così?
Legrand Bticino UPS monofase Gruppo di Continuità per PC LG-310081, Keor Multiplug, con Caricatore USB, 6 prese multistandard, Stabilizzazione AVR, 600 VA/360 W
Grazie
stecco222 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2022, 14:12   #33389
fasteagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
enermax adesso ha imparato a farli gli alimentatori.
in che senso?
fasteagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 15:32   #33390
Luca_88
Member
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 48
Salve a tutti, scrivo in cerca di consigli riguardo l'acquisto di un UPS per la protezione di un impianto elettrico in una piccola impresa.
Chiedo perdono in anticipo nel caso in cui dovessi scrivere castronerie: purtroppo non ci capisco un H.

Normalmente in funzione ci sono un server, sei postazioni PC con relativi monitor e un magazzino elettronico con braccio meccanico per la presa dei prodotti.
Il magazzino elettronico ha un assorbimento medio stimato intorno ai 400W, con picchi di 1,6KW.
Poi ci sono i PC, sui quali girano semplicemente il gestionale e un browser, che con i monitor stimo possano assorbire al massimo 300W l'uno (sbaglio?) quindi 300x6=1,8KW.
Poi c'è il server, che non saprei dire quanto consuma, ma voglio contare 600W per esagerare.
In totale fanno 4KW, mi tengo largo e dico 5KW.
(Se sono fuori strada vi prego di correggermi!)

L'elettricista che mi ha appena rifatto l'impianto mi consiglia un UPS da 10KVA, e già qui ho l'impressione che stiamo ragionando di numeri un po' sovradimensionati. Posto che bene o male alla peggio 10KVA equivalgono a circa 7KW (ma l'UPS proposto vanta una efficienza >90%, quindi in teoria dovrebbero essere di più) forse basterebbe anche qualcosina in meno. In ogni caso, il problema per me è un altro.

Ho esplicitamente chiesto all'elettricista un UPS che fosse in grado di mantenere in accensione tutta la baracca alla peggio per almeno tre ore, perché da queste parti i guasti sono abbastanza frequenti e lavorare senza corrente diventa un manicomio.
Mi è stato ribadito più volte che "al massimo aggiungiamo un pack batterie". Ora, siccome fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio, sto facendo parecchie ricerche e in nessun caso quando vado ad optare per l'acquisto online di un UPS vedo specificata la capacità delle batterie. E neppure l'elettricista è stato chiaro nello spiegarmi cosa effettivamente mi sta proponendo.

Quello che vorrei capire è:
- è realistico pensare di utilizzare un UPS per tenere in funzione per 3-4 ore l'apparecchiatura di cui sopra?
- quanto dovrei investire in batterie (nel senso di che capacità totale mi serve, ma anche di quanti fantastiliardi di euro potrebbe costare e di spazio ingombrato) una simile soluzione?

È corretto il problema che mi sto ponendo? Un UPS da 10KVA mi garantisce che può erogare quel carico massimo, e se dovessi aggiungere più dispositivi non riuscirebbe a soddisfare sul momento la richiesta di energia elettrica, ma è la capacità della/e batteria/e che determina per quanto tempo la corrente verrà erogata. Giusto?
Dall'OP mi pare di trovare conferma della mia idea, ma siccome in materia sono una pippa gradirei un cenno affermativo

Grazie mille a chi vorrà dedicarmi qualche minuto e scusatemi per il lungo post

Ultima modifica di Luca_88 : 22-11-2022 alle 15:34.
Luca_88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 16:06   #33391
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22373
Quote:
Originariamente inviato da fasteagle Guarda i messaggi
in che senso?
La storia degli ups con uscita sinusoidale pura e' venuta fuori quando enermax produceva alimentatori che saltavano come cavallette. Parliamo di una 15ina di anni fa mi pare.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 16:07   #33392
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22373
Quote:
Originariamente inviato da stecco222 Guarda i messaggi
Salve ripropongo il mio quesito poichè passato purtroppo inosservato.
Premesso che non capisco nulla di ups o gruppi di continuità, avrei bisogno di qualcosa che mi alimenti in mancanza di corrente elettrica 2 modem/router precisamente il timhum e un modem arlo affinchè possa mantenere attivo il sistema di camere di sorveglianza che ovviamente sono collegate via wifi.
Utile sarebbe anche se potesse alimentare un HD esterno da 3 che solitamente utilizzo per backup
che ne dite di qualcosa così?
Legrand Bticino UPS monofase Gruppo di Continuità per PC LG-310081, Keor Multiplug, con Caricatore USB, 6 prese multistandard, Stabilizzazione AVR, 600 VA/360 W
Grazie
Mi pare adeguato, ma dipende dalla durata del blackout.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 16:16   #33393
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22373
Quote:
Originariamente inviato da Luca_88 Guarda i messaggi
Salve a tutti, scrivo in cerca di consigli riguardo l'acquisto di un UPS per la protezione di un impianto elettrico in una piccola impresa.
Chiedo perdono in anticipo nel caso in cui dovessi scrivere castronerie: purtroppo non ci capisco un H.

Normalmente in funzione ci sono un server, sei postazioni PC con relativi monitor e un magazzino elettronico con braccio meccanico per la presa dei prodotti.
Il magazzino elettronico ha un assorbimento medio stimato intorno ai 400W, con picchi di 1,6KW.
Poi ci sono i PC, sui quali girano semplicemente il gestionale e un browser, che con i monitor stimo possano assorbire al massimo 300W l'uno (sbaglio?) quindi 300x6=1,8KW.
Poi c'è il server, che non saprei dire quanto consuma, ma voglio contare 600W per esagerare.
In totale fanno 4KW, mi tengo largo e dico 5KW.
(Se sono fuori strada vi prego di correggermi!)

L'elettricista che mi ha appena rifatto l'impianto mi consiglia un UPS da 10KVA, e già qui ho l'impressione che stiamo ragionando di numeri un po' sovradimensionati. Posto che bene o male alla peggio 10KVA equivalgono a circa 7KW (ma l'UPS proposto vanta una efficienza >90%, quindi in teoria dovrebbero essere di più) forse basterebbe anche qualcosina in meno. In ogni caso, il problema per me è un altro.

Ho esplicitamente chiesto all'elettricista un UPS che fosse in grado di mantenere in accensione tutta la baracca alla peggio per almeno tre ore, perché da queste parti i guasti sono abbastanza frequenti e lavorare senza corrente diventa un manicomio.
Mi è stato ribadito più volte che "al massimo aggiungiamo un pack batterie". Ora, siccome fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio, sto facendo parecchie ricerche e in nessun caso quando vado ad optare per l'acquisto online di un UPS vedo specificata la capacità delle batterie. E neppure l'elettricista è stato chiaro nello spiegarmi cosa effettivamente mi sta proponendo.

Quello che vorrei capire è:
- è realistico pensare di utilizzare un UPS per tenere in funzione per 3-4 ore l'apparecchiatura di cui sopra?
- quanto dovrei investire in batterie (nel senso di che capacità totale mi serve, ma anche di quanti fantastiliardi di euro potrebbe costare e di spazio ingombrato) una simile soluzione?

È corretto il problema che mi sto ponendo? Un UPS da 10KVA mi garantisce che può erogare quel carico massimo, e se dovessi aggiungere più dispositivi non riuscirebbe a soddisfare sul momento la richiesta di energia elettrica, ma è la capacità della/e batteria/e che determina per quanto tempo la corrente verrà erogata. Giusto?
Dall'OP mi pare di trovare conferma della mia idea, ma siccome in materia sono una pippa gradirei un cenno affermativo

Grazie mille a chi vorrà dedicarmi qualche minuto e scusatemi per il lungo post
5KW per 4 ore sono 20KWh, quindi facile che l'ups proposto non sia sufficiente. Come ti ha anticipato, dovrai aggiungere batterie. Per roba del genere orientativamente parliamo di cifre a 4 zeri. Qui trovi un configuratore:

https://www.apc.com/shop/it/it/tools...or/server/load
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 23:20   #33394
Luca_88
Member
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 48
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
5KW per 4 ore sono 20KWh, quindi facile che l'ups proposto non sia sufficiente. Come ti ha anticipato, dovrai aggiungere batterie. Per roba del genere orientativamente parliamo di cifre a 4 zeri. Qui trovi un configuratore:

https://www.apc.com/shop/it/it/tools...or/server/load
Ti ringrazio. Avevo intuito che i costi sarebbero lievitati parecchio rispetto a quanto effettivamente preventivato, ma mi è venuto un coccolone facendo qualche prova col configuratore (50k €? Grazie ma no, grazie ).
Vedrò di ragionarci un attimino e studiare una soluzione fattibile. Grazie per il feedback
Luca_88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 23:45   #33395
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22373
Quote:
Originariamente inviato da Luca_88 Guarda i messaggi
Ti ringrazio. Avevo intuito che i costi sarebbero lievitati parecchio rispetto a quanto effettivamente preventivato, ma mi è venuto un coccolone facendo qualche prova col configuratore (50k €? Grazie ma no, grazie ).
Vedrò di ragionarci un attimino e studiare una soluzione fattibile. Grazie per il feedback
Quanto credevi potesse costare? Un accumulo per fv da 10KWh mi pare stia sui 10.000k, ordine di grandezza è quello.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2022, 00:13   #33396
Luca_88
Member
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 48
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Quanto credevi potesse costare? Un accumulo per fv da 10KWh mi pare stia sui 10.000k, ordine di grandezza è quello.
In realtà quella che citi è più o meno la cifra che mi è stata preventivata.
Per la precisione, il preventivo cita molto genericamente:
Quote:
N° 1 gruppo di continuità ****** (si può citare la marca?) da 10.000 VA ingresso/uscita TRIFASE

€6.785,00 + IVA
Diciamo che a questa cifra potremmo arrivare senza troppi problemi, il punto è sempre che non so che batteria c'è dentro, quindi non so quanto poi dovrei spenderci eventualmente in pack aggiuntivi.

Ho provato a buttare i dati nel configuratore e mi sono venute fuori cifre 5-6 volte superiori, e onestamente sono rimasto interdetto

In OP (QUI) leggo:
Quote:
un ulteriore elemento da considerare è la sua reale autonomia, a confronto con quella dichiarata. L'ups infatti, durante i blackout eroga energia a partire dalle batterie, quindi è improbabile che riesca ad erogare più di quanto le batterie possano fornire.

In linea di massima vale la seguente corrispondenza Watt<=>Capacità. All'impiego di più batterie corrisponde la somma delle singole capacità.
Quote:
180-230 watt<=>12V 4.5/5Ah
250-300 watt<=>12V 7/7.2Ah
350-400 watt<=>12V 9Ah
Questa parte onestamente mi sfugge. Cosa dovrei chiedere esattamente al fornitore per accertarmi della effettiva autonomia stimata?

(Sempre grazie!)
Luca_88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2022, 18:40   #33397
stecco222
Senior Member
 
L'Avatar di stecco222
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1396
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Mi pare adeguato, ma dipende dalla durata del blackout.
Grazie mille per la risposta, ho visto che a pochi euro in più ci sono le versioni da 850va magari sono da prediligere. Per la durata secondo te resisterebbero una trentina di minuti (attaccherei solo 2 modem)?

P.S sarebbe possibile attaccarci anche un hard disk da 3.5 (con case adattato) alimentato a 12V/2A??
Magari è una domanda banale ma per sicurezza chiedo

Ultima modifica di stecco222 : 23-11-2022 alle 18:48.
stecco222 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2022, 13:28   #33398
Fox83
Senior Member
 
L'Avatar di Fox83
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palermo
Messaggi: 1818
Ciao a tutti, ho un powerwalker VI 1000 PSW che non tiene più (mi si spegne il pc se manca la corrente), ho fatto anche delle prove e collegandoci solo delle luci led ecc resta acceso ma da segnale di batterie low (quando invece è connesso alla corrente da batteria 100%). Ora vedendo la sua scheda tecnica, dentro ha 2 batterie da 12v e 7Ah, ma facendo una ricerca ho visto che anche se hanno la misura delle originali di powerwalker alcune hanno gli spinotti diversi, leggo "connettore faston" e ci sono di diversa misura, ma non riesco a capire quale sia quello corretto per il mio ups (nella scheda tecnica della batteria originale non viene riportato). Ora non avendo mai sostituito batterie su ups mi trovo un pò spiazzato e non so nemmeno su quali marchi andare. Qualcuno riesce ad aiutarmi?

l'UPS è questo : https://powerwalker.com/it/prodotto/10120082/
la batteria originale credo sia questa : https://powerwalker.com/it/prodotto/91010090/

Grazie in anticipo.
Fox83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2022, 14:07   #33399
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22178
aprilo e controlla fai prima

al 90% sono faston 6.3mm
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2022, 16:02   #33400
fasteagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
La storia degli ups con uscita sinusoidale pura e' venuta fuori quando enermax produceva alimentatori che saltavano come cavallette. Parliamo di una 15ina di anni fa mi pare.
Se non per gli alimentatori per pc con pfc attivo, per quali dispositivi sono necessari gli ups con sinusoidale pura?
fasteagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Apple apre le porte agli assistenti di t...
Il nuovo cameraphone di Xiaomi arriver&a...
Realme GT 8 Pro: ecco la Dream Edition r...
'Vibe coding? Sì, ma non toccate ...
Cloudflare si scusa e spiega cos'è...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v