Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-06-2011, 09:47   #11221
3nto86
Senior Member
 
L'Avatar di 3nto86
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 870
Ditemi pure cosa ne pensate..consigli, insulti ecc..visto che son qui per imparare
3nto86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 10:05   #11222
sinfoni
Senior Member
 
L'Avatar di sinfoni
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Catania
Messaggi: 7947
Quote:
Originariamente inviato da 3nto86 Guarda i messaggi
Ditemi pure cosa ne pensate..consigli, insulti ecc..visto che son qui per imparare
Beh complimenti per la "recensione" e grazie per il feed sulla cuffia. Però...

... e si però , manca un particolare molto importante, la catena dov'era collegata la cuffia (sorgente, cavi, amplificatore ecc.).
__________________
Case CM-690II Advanced Mobo Asrock P67 Extreme6 B3 Cpu i5 2500K@ 4.390GHz Ram Crucial Ballistix Tactical 1866 - 8GB Vga Asus GT640-DCSL-2GD3 SSD Samsung 750 EVO 120GB Psu Seasonic X-650 Monitor LG Flatron IPS235P OS Windows 10 Pro 64Bit
sinfoni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 10:24   #11223
KiNgOfChAoS
Senior Member
 
L'Avatar di KiNgOfChAoS
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Napoli
Messaggi: 925
Quote:
Originariamente inviato da KiNgOfChAoS Guarda i messaggi
Mi interesserebbe parecchio la seconda mod, ma quelle cuffie dove le potrei trovare?
Ritorno un attimino sul mio quesito.
Ho visto che quelle Mini Headphones vengono vendute solo dal produttore, negli USA, oppure dall'amazzonia.com, che però non spedisce al mio indirizzo (sarà che alla fine vengono sempre spedite dal produttore).

Dove le avete trovate voi?

Grazie.
__________________
Ho concluso positivamente con: vitiellofra, schumyFast, khael, Ranah, max84, Pixelspeed, pampixx
KiNgOfChAoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 10:27   #11224
3nto86
Senior Member
 
L'Avatar di 3nto86
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 870
Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
Beh complimenti per la "recensione" e grazie per il feed sulla cuffia. Però...

... e si però , manca un particolare molto importante, la catena dov'era collegata la cuffia (sorgente, cavi, amplificatore ecc.).
Grazie..
C'hai ragione! eheh quello credo sia il punto debole..la sorgente è un sony nwz s639 collegato con dei normali jack-rca al mio millet starving student..le ho provate velocemente anche su una xonar dx e direi che migliorano abbastanza..
A giorni mi dovrebbe arrivare il fiio L5, così le proverò anche sul mini3 e vediam come si comportano!
3nto86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 10:59   #11225
Ricky65
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
Quote:
Originariamente inviato da Amsirak Guarda i messaggi
'sera, una semplice richiesta:

cuffie circumaurali o sovraurali aperte
musica classica, lossless
xonar stx
100€ ±30

per ora non ho la più pallida idea di cosa prendere. Non ho nemmeno le conoscenze per descrivere come vorrei che suonassero. Credo comunque di predilire i suoni "caldi" (non nel senso di bassi, ma proprio come timbrica).

sul prezzo indicato ho visto che ci stanno le AKG K242 HD e le Senn HD380

grazie
Beh ci starebbe bene una AKG K501 ( da cercare usata perchè fuori produzione da tempo ) o una K601 ( che però non ha quella magia in gamma medio alto che caratterizza la 501 )

Ci dovrebbero essere un paio di utenti di questo forum che hanno in vendita la K501 ( Fatal error. Non sanno quello che fanno )

Se comunque vuoi una cuffia più calda devi guardare verso le Sennheiser.
Le 555 che qualcuno ti ha consigliato potrebbero andare bene, a patto di moddarle togliendo il riflettore acustico. Altrimenti HD595.
Ricky65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 11:04   #11226
sinfoni
Senior Member
 
L'Avatar di sinfoni
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Catania
Messaggi: 7947
Quote:
Originariamente inviato da Ricky65 Guarda i messaggi

Ci dovrebbero essere un paio di utenti di questo forum che hanno in vendita la K501 ( Fatal error. Non sanno quello che fanno )
Sono rinsavito e ritarita gg fà dalla vendita, rimarranno con me per sempre. . In questo momento le ho su che ascolto un pò di classica (Gidon Kremer), pane per i loro denti come si suol dire.
__________________
Case CM-690II Advanced Mobo Asrock P67 Extreme6 B3 Cpu i5 2500K@ 4.390GHz Ram Crucial Ballistix Tactical 1866 - 8GB Vga Asus GT640-DCSL-2GD3 SSD Samsung 750 EVO 120GB Psu Seasonic X-650 Monitor LG Flatron IPS235P OS Windows 10 Pro 64Bit
sinfoni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 11:10   #11227
sinfoni
Senior Member
 
L'Avatar di sinfoni
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Catania
Messaggi: 7947
Quote:
Originariamente inviato da 3nto86 Guarda i messaggi
Grazie..
C'hai ragione! eheh quello credo sia il punto debole..la sorgente è un sony nwz s639 collegato con dei normali jack-rca al mio millet starving student..le ho provate velocemente anche su una xonar dx e direi che migliorano abbastanza..
A giorni mi dovrebbe arrivare il fiio L5, così le proverò anche sul mini3 e vediam come si comportano!
A parte la sorgente... l'amplificazione, che non consco, è idonea per piliotare 250Ohm di impedenza? Può essere che non hai una gamma bassa "pronunciata" per questo, oltre alle sibilanti che si son presenti nella versione da 250Ohm, ma è una caratteristiche viene fuori quando mal pilotata.

P.s: questo è quello che ho sempre letto nei vari forum, io non posseggo le DT880.
__________________
Case CM-690II Advanced Mobo Asrock P67 Extreme6 B3 Cpu i5 2500K@ 4.390GHz Ram Crucial Ballistix Tactical 1866 - 8GB Vga Asus GT640-DCSL-2GD3 SSD Samsung 750 EVO 120GB Psu Seasonic X-650 Monitor LG Flatron IPS235P OS Windows 10 Pro 64Bit
sinfoni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 11:15   #11228
Ricky65
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
Quote:
Originariamente inviato da 3nto86 Guarda i messaggi
Per concludere voglio dirvi che queste sono solo le mie impressioni di una cuffia che so di aver pagato 220euro e quindi ho cercato di farle in relazione ad esso.
Ottimo prezzo se nuova.
Ma è la versione PRO o la Edition ?
Ricky65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 11:37   #11229
3nto86
Senior Member
 
L'Avatar di 3nto86
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 870
Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
A parte la sorgente... l'amplificazione, che non consco, è idonea per piliotare 250Ohm di impedenza? Può essere che non hai una gamma bassa "pronunciata" per questo, oltre alle sibilanti che si son presenti nella versione da 250Ohm, ma è una caratteristiche viene fuori quando mal pilotata.

P.s: questo è quello che ho sempre letto nei vari forum, io non posseggo le DT880.
Non so se l'amplificazione "idonea" la si può valutare solo attraverso il volume, perchè in questo caso mettendo il volume al massimo mi distrugge i timpani..anzi non so nemmeno se ci son arrivato al massimo del volume (intendo sia lettore che ampli)..
Il basso c'è eh! solo vorrei fosse un pò piu presente..per le sibilance non so, si son affievolite parecchio..proverò a valutarle anche con il mini3

Quote:
Originariamente inviato da Ricky65 Guarda i messaggi
Ottimo prezzo se nuova.
Ma è la versione PRO o la Edition ?
Mi son dimenticato di segnare anche quello Si è nuova ed è la Edition..
3nto86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 12:20   #11230
Ricky65
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
Sono rinsavito e ritarita gg fà dalla vendita, rimarranno con me per sempre. . In questo momento le ho su che ascolto un pò di classica (Gidon Kremer), pane per i loro denti come si suol dire.
Allora adesso resta da psicanalizzare solo Rainy
Ricky65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 12:31   #11231
archigius
Senior Member
 
L'Avatar di archigius
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
Quote:
Originariamente inviato da 3nto86 Guarda i messaggi
Non so se l'amplificazione "idonea" la si può valutare solo attraverso il volume, perchè in questo caso mettendo il volume al massimo mi distrugge i timpani..anzi non so nemmeno se ci son arrivato al massimo del volume (intendo sia lettore che ampli)..
Il basso c'è eh! solo vorrei fosse un pò piu presente..per le sibilance non so, si son affievolite parecchio..proverò a valutarle anche con il mini3
La sibilance è presente in certe registrazioni ed una cuffia rivelatrice non fa che mostrarla. Purtroppo la compressione e l'effetto loudness applicati a parecchi incisioni moderne non sono l'ideale per cuffie monitor come la DT880.

Se posso dirti la mia...avrei preso il modello da 600 ohm. I piccoli difetti che lamenti sono stati risolti (secondo quanto si dice in rete) in questo modello.

Io non ho provato la 250 ohm, ma avendo la 600 e conoscendo anche persone che le hanno provate entrambe, sono arrivato a queste conclusioni.

Per quanto riguarda il basso, ad esempio, sulla 600 ohm è anche abbastanza esuberante, pur sempre nei limiti della neutralità, mentre la gamma alta è raffinatissima e la sibilance è presente solo sugli album registrati con i piedi; su questi dischi, infatti, anche le altre cuffie in mio possesso la mostrano.
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale
archigius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 12:37   #11232
Diablos83
Senior Member
 
L'Avatar di Diablos83
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1486
Quote:
Originariamente inviato da archigius Guarda i messaggi
La sibilance è presente in certe registrazioni ed una cuffia rivelatrice non fa che mostrarla. Purtroppo la compressione e l'effetto loudness applicati a parecchi incisioni moderne non sono l'ideale per cuffie monitor come la DT880.

Se posso dirti la mia...avrei preso il modello da 600 ohm. I piccoli difetti che lamenti sono stati risolti (secondo quanto si dice in rete) in questo modello.

Io non ho provato la 250 ohm, ma avendo la 600 e conoscendo anche persone che le hanno provate entrambe, sono arrivato a queste conclusioni.

Per quanto riguarda il basso, ad esempio, sulla 600 ohm è anche abbastanza esuberante, pur sempre nei limiti della neutralità, mentre la gamma alta è raffinatissima e la sibilance è presente solo sugli album registrati con i piedi; su questi dischi, infatti, anche le altre cuffie in mio possesso la mostrano.
C'è così tanta differenza tra le versioni 32,250 e 600 ohm?
__________________

Trattative positive:31
Diablos83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 12:57   #11233
3nto86
Senior Member
 
L'Avatar di 3nto86
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 870
Quote:
Originariamente inviato da archigius Guarda i messaggi
La sibilance....
..la mostrano.
Difatti ero molto indeciso al momento dell'acquisto, sapevo dalle recensioni della rete che le 600ohm mi avrebbero soddisfatto maggiormente, ma ero molto perplesso sul fatto che il mio ampli riuscisse a piloterle a dovere e alla fine ho optato per le 250ohm.
Ora son sicuro che ce la farebbe.

Le vuole anche mio fratello..forse riesco a convincerlo a prendere le 600ohm, cosi poi magari le passa a me a quel punto le unirei ad un nationite s:flo2 per una maggior qualità/potenza audio rispetto al sony..
Che ne pensi?

Purtroppo da studente i cash son sempre limitati e l'upgrade di un ampli per ora non è previsto, e tuttavia il milett sembra comportasi piuttosto bene
3nto86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 14:02   #11234
iron58p
Senior Member
 
L'Avatar di iron58p
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Novara
Messaggi: 2453
Quote:
Originariamente inviato da 3nto86 Guarda i messaggi
Ecco a voi, una piccola e umile recensione delle beyerdynamic dt 880 250Ohm!
Non ho provato molte cuffie, anzi a dire il vero solo queste ed un paio di AKG 240 monitor per poco tempo; però mi sembra giusto dare il mio contributo a questo thread
Come molti di voi sanno, ma probabilmente non tutti, si tratta di cuffie di tipo semi-aperto circumaurali; questo significa che il suono sarà udibile anche all'esterno e che i pad vi circonderanno le orecchie.
Hanno impedenza di 250ohm con un spl di 96dB, quindi almeno che non abbiate lettori molto potenti, avrete bisogno di un amplificatore per pilotarle a dovere.

Si tratta di cuffie molto comode, che non mi hanno mai dato fastidio più di tanto, neanche dopo lunghe sessioni di ascolto.
Con i loro 290g non sono leggerissime, ma neanche pesanti e dopo una settimana ci si fa presto l'abitudine; si indossano per ore senza nessun problema.
Sono cuffie veramente ben fatte! Cosi come riportate sulla scatola "costruita a mano in germania", i materiali sono di ottima fattura e la costruzione è eccellente. Prese in mano danno un notevole senso di robustezza. Inizialmente mi preoccupavano i due cavetti che uscivano dai padiglioni, dopo mesi di utilizzo vedo che non danno fastidio.

La gamma bassa di frequenze è forse l'aspetto piu negativo di queste cuffie. Con negativo non intendo dire che manca; anzi il basso dove ci deve essere c'è!
Ad esempio con un pò di equalizzatore ho ascoltato con grande soddifazione anche i prodigy, ma non le consiglio per la musica hip-hop o elettronica.
Vorrei fosse solo leggermente piu presente, piu incisivo, con piu impatto, la sua estensione e il suo dettaglio mi sembrano, invece, molto buoni.

I toni medio-alti sono davvero belli, molto piacevoli, e il dettaglio in strumenti come chitarre e violini è per le mie orecchie veramente incredibile (le 4 stagioni di Vivaldi mi stanno dando grandi soddisfazioni =)).
Medi molto trasparenti, forse li avrei preferiti piu "caldi",con maggior spessore, ma la riproduzione delle voci mi piace molto, sopratutto quelle femminili.
L'unica nota che faccio è a riguardo di alcune sibilance su certe registrazioni, ma niente di importante e decisamente migliorato dopo molte ore di ascolto.
Gli alti di queste cuffie sono molto puliti, brillanti e dettagliati. Purtroppo l'unico paragone che posso fare è con le akg 240 ed in questo caso le dt880 le surclassano completamente.
Forse leggermente troppo "incisivi" e squillanti, quasi spigolosi in alcune situazioni, ma si tratta sempre di un parere personale.

Soundstage molto bello, ovviamente non si può nemmeno paragonare a quello degli auricolari, piu ampio di quello delle AKG; mi è sembrato molto naturale,
ben stratificato e con una ottima separazione strumentale.

Per concludere voglio dirvi che queste sono solo le mie impressioni di una cuffia che so di aver pagato 220euro e quindi ho cercato di farle in relazione ad esso.
Non mi ha mai deluso, anche nei film e nei giochi mi hanno dato grandi soddisfazioni, ma una cuffia con un basso più presente farà sicuramente piu effetto.
Credo che per questo prezzo, se state guardando ad una cuffia "tuttofare", sia un best buy.
Hanno un suono estramente neutrale, dettagliato, trasparente e coinvolgente, forse un pò troppo analitico.
Le consiglio a tutti coloro a cui piace ascoltare vari generi musicali.
Quote:
Originariamente inviato da archigius Guarda i messaggi
La sibilance è presente in certe registrazioni ed una cuffia rivelatrice non fa che mostrarla. Purtroppo la compressione e l'effetto loudness applicati a parecchi incisioni moderne non sono l'ideale per cuffie monitor come la DT880.

Se posso dirti la mia...avrei preso il modello da 600 ohm. I piccoli difetti che lamenti sono stati risolti (secondo quanto si dice in rete) in questo modello.

Io non ho provato la 250 ohm, ma avendo la 600 e conoscendo anche persone che le hanno provate entrambe, sono arrivato a queste conclusioni.

Per quanto riguarda il basso, ad esempio, sulla 600 ohm è anche abbastanza esuberante, pur sempre nei limiti della neutralità, mentre la gamma alta è raffinatissima e la sibilance è presente solo sugli album registrati con i piedi; su questi dischi, infatti, anche le altre cuffie in mio possesso la mostrano.
Vi manca una terza opinione ??
cosi copriamo l'intero ventaglio

l'eventuale nuovo acquirente non potra' dire che non lo abbiamo avvisato, e almeno sapra' chi prendere a sberle

i bassi sono troppi per i miei gusti, leggermente impastati, poca cosa per la verita', ma con una buona estensione nelle frequenze piu' basse.

Indispensabile per i miei gusti musicali avere un controllo toni sull'ampli o una adeguata equalizzazione.

Acuti molto raffinati e dettagliati, deliziosi, qualche arretramento sui medi dovuto alla presenza dei bassi, ma niente di drammatico
Voci un pochino in secondo piano.

Sottolineo che si tratta di una gran cuffia, e che il mio indirizzo non lo daro' mai
__________________
Cooler-master Sileo 500 RC-500;Cooler-Master Silent Pro M500 500W;Msi H77MA-G43 MicroATX;Intel Core i5-3450S 2,8GHz;Scythe Ninja3 fanless;DDR3 1333Mhz 4GB Corsair Value Select; Crucial SSD;WD 750GB 2.5" 5400rpm 8MB Scorpio Blue; -by ilratman. Xiaomi redmi note 5-Xiaomi air 12 Pocophone F1

Essere umili verso i superiori è un dovere, verso gli eguali è cortesia, verso gli inferiori è nobiltà, verso tutti è la salvezza
iron58p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 14:27   #11235
H@lf @ngel
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 1443
ragazzi scusate il time delay nelle cuffie dolby 5.1 conviene lasciarlo su default? Io non ci capisco niente praticamente ci sono due pulsanti del volume per il TD che sta -15 credo 0 e poi + 15 ho sentito dire che aumentando si può sentire l'audio anomalo e siccome ci gioco con queste cuffie e guardo i film non vorrei toccare nulla (un esempio) a call of duty black ops in internet ho letto che alcuni utenti non italiani hanno selezionato il time delay a + 10 io non so se lasciarlo cosi su default e non so im motivo per cui l hanno selezionato
H@lf @ngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 14:40   #11236
Whitedevil891
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 79
Quote:
Originariamente inviato da H@lf @ngel Guarda i messaggi
ragazzi scusate il time delay nelle cuffie dolby 5.1 conviene lasciarlo su default? Io non ci capisco niente praticamente ci sono due pulsanti del volume per il TD che sta -15 credo 0 e poi + 15 ho sentito dire che aumentando si può sentire l'audio anomalo e siccome ci gioco con queste cuffie e guardo i film non vorrei toccare nulla (un esempio) a call of duty black ops in internet ho letto che alcuni utenti non italiani hanno selezionato il time delay a + 10 io non so se lasciarlo cosi su default e non so im motivo per cui l hanno selezionato
Il Time Delay indica il ritardo tra il canale posteriore destro e quello sinistro, conferendo così all'effetto surround maggiore profondità. Non so consigliarti come impostarlo, tu hai le cuffie, la tv, i film, i giochi e soprattutto le orecchie . Comunque mi pare strano che sul manuale delle cuffie che hai comprato non ci sia spiegato a cosa servono le varie impostazioni. Detto questo, se non sbaglio c'è un altro thread in questa sezione del forum dedicata esclusivamente alle cuffie 5.1, lì ti sapranno sicuramente aiutare meglio di me
Whitedevil891 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 15:44   #11237
IBYZA
Senior Member
 
L'Avatar di IBYZA
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1924
Alla fine ho preso le akg 242 , e io che volevo spendere al massimo 50 euro , non dovrei mai leggere i forum , ogni volta è cosi e cerco sempre il meglio.
Stasera le provo !!!!!
__________________
NIKON D3000 18-55 VR 55-200 vr
FLICKR[/url][/size]
IBYZA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 15:56   #11238
archigius
Senior Member
 
L'Avatar di archigius
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
Quote:
Originariamente inviato da 3nto86 Guarda i messaggi
Difatti ero molto indeciso al momento dell'acquisto, sapevo dalle recensioni della rete che le 600ohm mi avrebbero soddisfatto maggiormente, ma ero molto perplesso sul fatto che il mio ampli riuscisse a piloterle a dovere e alla fine ho optato per le 250ohm.
Ora son sicuro che ce la farebbe.

Le vuole anche mio fratello..forse riesco a convincerlo a prendere le 600ohm, cosi poi magari le passa a me a quel punto le unirei ad un nationite s:flo2 per una maggior qualità/potenza audio rispetto al sony..
Che ne pensi?
Anch'io ho letto recensioni per settimane, prima di scegliere.
Mi sono fatto convincere dall'affermazione di molti secondo la quale, se un ampli pilota la 250, dovrebbe riuscire anche a pilotare la 600 ohm.

L'impedenza alta può spaventare, ma pensa che persino il mio Meier Headsix riesce a pilotare abbastanza bene la 600 ohm usando il Cowon D2 come sorgente, più che bene usando il V-DAC o un lettore cd classico.
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale
archigius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 16:04   #11239
archigius
Senior Member
 
L'Avatar di archigius
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
Quote:
Originariamente inviato da Diablos83 Guarda i messaggi
C'è così tanta differenza tra le versioni 32,250 e 600 ohm?
Io ho solo la 600, ma a leggere in rete sembra di si. Per quanto riguarda il modello che ho io, la reputo la cuffia più completa nella fascia fino ai 300 euro, almeno rispetto alle altre cuffie che ho provato: Grado 225, Sennheiser HD600/650 (trovo la HD600 eccellente, sebbene un po' meno raffinata della Beyer), AKG K701/702 e qualche altra che forse dimentico.

E' anche vero che ci vuole un ampli che sia in grado di pilotarla bene, altrimenti suona un po' spenta, poco dinamica.

Se invece l'ampli spinge, allora diventa una grandissima cuffia, molto camaleontica ed in grado di adattarsi a tutti i generi musicali.
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale
archigius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 16:06   #11240
archigius
Senior Member
 
L'Avatar di archigius
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
Quote:
Originariamente inviato da IBYZA Guarda i messaggi
Alla fine ho preso le akg 242 , e io che volevo spendere al massimo 50 euro , non dovrei mai leggere i forum , ogni volta è cosi e cerco sempre il meglio.
Stasera le provo !!!!!
Ottima cuffia, che genere pensi di ascoltarci?
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale
archigius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v