Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-05-2006, 20:06   #1361
Firedraw
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
Quote:
Originariamente inviato da ezio
la 10.1 apporterà vari miglioramenti, per me meglio aspettare qualche giorno
Speriamo si tratti di gironi
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16.
Firedraw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 20:19   #1362
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Nella roadmap del sito c'è scritto 11 maggio: e sento che questa volta sarà così, al max 12 maggio!!

























Almeno lo spero, pensando che uscisse il 25 aprile ho cominciato a fa re di tutto e di più alla mia povera suse e oramai si sente stanca, molto stanca....
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 00:44   #1363
LuPellox85
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
ma quando uscira la 10.1 sarà necessario formattare o si potrà aggiornare la suse 10.0?
LuPellox85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 07:12   #1364
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
C'è sempre la possibilità di aggiornare, ma non ho mai provato....preferisco un sistema pulito nell'installazione della nuova versione.....
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 10:17   #1365
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
mbhà ormai penso di riuscire ad installarlo anche senza monitor da quante volte...

vermente... non capisco tutte 'ste preoccupazioni... un bel format e in 45 minuti hai installato 6 giga di software (che al 50% non userai, ma c'è tutto!)
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 10:20   #1366
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
Quote:
Originariamente inviato da Stex75
Nella roadmap del sito c'è scritto 11 maggio: e sento che questa volta sarà così, al max 12 maggio!!
Almeno lo spero, pensando che uscisse il 25 aprile ho cominciato a fa re di tutto e di più alla mia povera suse e oramai si sente stanca, molto stanca....

io invece dopo la RC1 ho gettato la spugna e in attesa della final mi son spupazzato BSD, Frugalware(cacchio!), fedora (madò che schifo ragagazzi) e mbhò altre cinque meteorine ehehehehe.


alla fin fine sul PC resteranno suse64 e gentoo RR64.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 10:45   #1367
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Guarda, sul mio pc c'è:
- win xp, che viene avviato sempre più di rado e gli ho ridotto la partizione da 40gb a 20gb tramite yast e funziona ancora tutto correttamente!
- suse 10 64bit
- suse 10.1 rc2 o rc3, non ricordo ora
- qilinux 2 rc1

Fedora non la metto: redhat non mi piaceva, di certo non metto fedora!!
Altre distro da provare al momento non ne ho voglia, piuttosto faccio esperimenti su quelle che già ho!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 11:27   #1368
Robertazzo
Senior Member
 
L'Avatar di Robertazzo
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Terni
Messaggi: 3532
voi di solito quanto spazio gli date alla partizione di suse 10?
__________________
My pc: Mobo Asus b350-plus, Cpu Ryzen 5 3600, Ram 32 gb Kingston Hyperx , Vga Sapphire rx 6600, Ali cooler master M620, Case Corsair 110R - Os: Win 11 Home
Robertazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 11:59   #1369
ezio
Senior Member
 
L'Avatar di ezio
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26492
io credo due partizioni, una da 6gb per il sistema operativo e l'altra da 1gb per lo swap

Ciao
ezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 12:01   #1370
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Io sto un po' più largo!!

/: dai 12 ai 15 giga
/home: 30gb
swap: 1gb

Poi. per le altre distro "in prova" molto meno.....
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 12:07   #1371
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
raptor con 3 partizioni da 20 giga per i tre sistemi operativi.
i linux stanno tutti sotto reiser 3.6 e / e basta (quindi /home inclusa).
swap da 800 MB (2 giga di ram)

io in genere di suse installo tutto e di più... arrivo a 6/7 giga di software.

secondo disco da 200 GB con partizioni dati in ext3 e fat32 leggibili e scrivibili da qualsiasi SO stia usando ...

altro HD su cassettino estraibile per i backup.



sto provicchiando JFS come file system e devo dire che non è per niente male, mentre xfs non mi pareva più o meno come come reiser e tenuto conto che scrive su HD "in ritardo" lo reputo rischioso in caso di mancanza di corrente.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 08-05-2006 alle 12:14.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 16:45   #1372
Neo_
Senior Member
 
L'Avatar di Neo_
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: apolide Hobby:Batterista DreamTheateriano;Dream Preferito: John Petrucci Powered by:Tama Drums,Zildjian Cymbals,Vater Drumsticks
Messaggi: 3176
Quote:
Originariamente inviato da androjoker
Ma x uno che non ne sa nulla non va bene vero?

Veramente prima di installare qualche settimana fa Suse, nemmeno io ne sapevo nulla,il libro addirittura parte da Unix e dalle basi fondamentali.
In effetti è abbastanza specifico e approfondito come libro,ma nei prerequisiti diceva:"Non è necessario sapere molto su Linux o Unix per comprendere questo libro",se puoi magari vai in libreria e dagli un occhiata per renderti conto,io ho Mondadori praticamente sotto casa.

Se può essere d'aiuto questo è l'indice:

Indice

1 Elementi Fondamentali
1.1 Informazioni su /bin/sh
1.2 Utilizzare la shell
1.3 Comandi di base
1.3.1 Is
1.3.2 cp
1.3.3 mv
1.3.4 touch
1.3.5 rm
1.3.6 echo
1.4 Uso dei comandi di directory
1.4.1 cd
1.4.2 mkdir
1.4.3 rmdir
1.4.4 Caratteri jolly della shell
1.5 Comandi intermedi
1.5.1 grep
1.5.2 more e less
1.5.3 pwd
1.5.4 diff
1.5.5 file
1.5.6 find
1.5.7 head e tail
1.5.8 sort
1.6 Modifica della password e della shell
1.6.1 chsh
1.7 File dot
1.8 Variabili ambiente e shell
1.9 Il percorso di comando
1.10 Caratteri speciali
1.11 Modificare la riga di comando
1.12 Editor di testo
1.13 Ottenere la guida in linea
1.14 Input e output della shell
1.14.1 Errore standard
1.14.2 Redirezionamento dell'input standard
1.15 Capire i messaggi di errore
1.15.1 Errori comuni
1.16 Processi
1.16.1 Terminare i processi
1.16.2 Controllo dei lavori
1.16.3 Processi in background
1.17 Modalita' e autorizzazioni sui file
1.17.1 Modificare le autorizzazioni
1.17.2 Collegamenti simbolici
1.18 Archiviare e comprimere i file
1.18.1 Archivi compressi (.tar.gz)
1.18.2 Altre utility di compressione

2 Periferiche, Dischi, File System e il Kernel
2.1 Gerarchia delle directory
2.1.1 Le sottodirectory root essenziali
2.1.2 Altre sottodirectory root
2.1.3 La directory /usr
2.2 Il kernel
2.3 Periferiche
2.3.1 dd e periferiche
2.3.2 Riepilogo dei nomi delle periferiche
2.3.3 Creare file di periferica
2.3.4 Partizionare le periferiche a disco
2.4 File system
2.4.1 I Tipi di file system
2.4.2 Creare un file system
2.4.3 Montare un file system
2.4.4 Buffering del file system
2.4.5 Opzioni di montaggio dei file system
2.4.6 La tabella di file system /etc/fstab
2.4.7 Capacita' dei file system
2.4.8 Controllare e riparare i file system
2.4.9 File system speciali
2.5 Memoria di swapping e virtuale
2.5.1 Utilizzare una partizione del disco come spazio di swapping
2.5.2 Di quanto swapping avete bisogno?

3 Avvio di Linux
3.1 init
3.1.1 Runlevel
3.1.2 Come si avviano i processi nei runlevel
3.1.3 Aggiungere ed eliminare servizi
3.1.4 Controllare init
3.1.5 Arrestare
3.2 Caricatori di avvio
3.2.1 LILO
3.2.2 GRUB
3.2.3 Altri caricatori di avvio
3.2.4 Modalita' a utente singolo e avvio di emergenza
3.3 Console virtuali

4 File di Sistema, Server e Utility Essenziali
4.1 Registrazione di sistema
4.2 Un'occhiata a /etc
4.3 File di gestione utenti
4.3.1 Manipolare utenti e password
4.3.2 Lavorare con i gruppi
4.4 getty e login
4.5 Impostare l'ora
4.5.1 Fusi orari
4.5.2 Ora di rete
4.6 Pianificare attivita' ricorrenti con cron
4.6.1 Installare file crontab
4.6.2 File crontab di sistema
4.7 Pianificare attivita' a esecuzione unica con at
4.8 Tenere traccia dei singoli processi
4.8.1 Trovare file aperti con Isof
4.8.2 Tracciare l'esecuzione dei programmi con strace e Itrace
4.9 Regolare le priorita' dei processi
4.10 Monitorare le prestazioni del sistema
4.11 Eseguire comandi come superuser
4.11.1 UID reale e UID effettivo

5 Configurazione della Rete
5.1 Livelli di rete
5.2 Il livello Internet
5.2.1 Altre informazioni sulle sottoreti
5.3 Strumenti ICMP di base
5.4 Configurare le interfacce e il livello host-rete
5.5 Configurare un gateway predefinito
5.6 Risolvere i nomi di host
5.7 Utilizzare client DHCP
5.8 Connessioni PPP
5.8.1 Testare la porta seriale e il modem
5.8.2 Avviare pppd con file di opzioni
5.8.3 Script chat
5.8.4 PAP e CHAP
5.8.5 File di opzioni
5.8.6 Autorizzazioni di directory PPP
5.9 Connessioni a banda larga
5.9.1 Router
5.9.2 PPP Over Ethernet (PPPoE)
5.10 Reti Ethernet
5.10.1 Ethernet e IP
5.10.2 Reti private
5.11 Configurare i percorsi
5.12 Il livello di trasporto: TCP, UDP e i servizi
5.13 Firewall
5.13.1 Strategie di firewall
5.13.2 Riferimento alle tabelle IP
5.14 Network Address Translation (mascheramento IP)
5.15 Ethernet wireless
5.15.1 Una lezione sulla protezione wireless

6 Servizi di rete
6.1 Elementi fondamentali dei servizi
6.2 Server autonomi
6.3 Il demone inetd
6.3.1 Wrapper TCP:tcpd, /etc/hosts.allow,/etc/hosts.deny
6.3.2 xinetd
6.4 Secure Shell (SSH)
6.4.1 Installare OpenSSH
6.4.2 Il server SSHD
6.4.3 Il client SSH
6.5 Strumenti diagnostici
6.5.1 Isof
6.5.2 tcpdump
6.5.3 Netcat
6.6 remote Procedure Call (RPC)
6.7 Sicurezza di rete
6.7.1 A che punto si trovano le distribuzioni Linux
6.7.2 Vulnerabilita' tipiche
6.7.3 Scansione delle porte
6.7.4 Risorse sulla sicurezza

7 Introduzione agli Script della Shell
7.1 Elementi fondamentali sugli script della shell
7.1.1 Limitazioni degli script della shell
7.2 Utilizzare gli apici
7.3 Variabili speciali
7.3.1 $1, $2
7.3.2 $#
7.3.3 $@
7.3.4 $0
7.3.5 $$
7.3.6 $?
7.4 Codici di uscita
7.5 Condizioni
7.5.1 Costrutti logici && e | |
7.5.2 Condizioni di test
7.5.3 Confrontare le stringhe con case
7.6 Cicli
7.7 Sostituzione dei comandi
7.8 Gestione dei file temporanei
7.9 Documenti here
7.10 Utility importanti per gli script della shell
7.10.1 I basename
7.10.2 awk
7.10.3 sed
7.10.4 xargs
7.10.5 expr
7.10.6 exec
7.11 Sottoshell
7.12 Includere altri file negli script
7.13 Leggere l'input dell'utente
7.14 Troppo?

8 Strumenti di Sviluppo
8.1 Il compilatore C
8.1.1 File sorgente multipli
8.1.2 File e directory d'intestazione (inclusione)
8.1.3 Collegamento alle librerie
8.1.4 Librerie condivise
8.1.5 Make
8.2 Debugger
8.3 Lex e Yacc
8.4 Linguaggi di scripting
8.4.1 Perl
8.4.2 Python
8.4.3 Altri linguaggi di scripting
8.5 Java
8.6 Codice assembler e funzionamento di un compilatore

9 Compilazione di Software dal Codice Sorgente
9.1 Decompressione dei pacchetti sorgente
9.1.1 Dove iniziare
9.2 GNU autoconf
9.2.1 Opzioni dello script configure
9.2.2 Variabili ambiente
9.2.3 Obiettivi autoconf
9.2.4 File di registro autoconf
9.3 Altri sistemi
9.3.1 Makefile personalizzati
9.3.2 Imake
9.3.3 pkg-config
9.4 Procedura d'installazione
9.4.1 Dove installare
9.5 Applicare una patch
9.6 Risoluzione dei problemi delle compilazioni e delle installazioni
9.6.1 Errori specifici

10 Mantenere il Kernel
10.1 Dovete creare il vostro kernel?
10.2 Cosa serve per creare un kernel
10.3 Ottenere il codice sorgente
10.3.1 Decompressione dell'archivio sorgente
10.3.2 Un'analisi del sorgente del kernel
10.3.3 Kernel di distribuzione
10.4 Configurare e compilare il kernel
10.4.1 Opzioni di configurazione
10.4.2 Compilare il kernel e i moduli
10.4.3 Installare i moduli
10.4.4 Parametri del kernel
10.5 Installazione del kernel con un boot loader
10.5.1 Quale boot loader?
10.5.2 GRUB
10.5.3 LILO
10.5.4 Dischi RAM iniziali
10.6 Testare il kernel
10.7 Dischi floppy di avvio
10.8 Lavorare con i moduli kernel caricabili
10.8.1 Module loader del kernel
10.8.2 Configurazione di modprobe

11 Configurare e manipolare le periferiche
11.1 Unita' floppy
11.1.1 Immagini floppy
11.1.2 Formattazione di basso livello di un disco floppy
11.2 Masterizzatori CD
11.2.1 Verificare l'hardware
11.2.2 Creazione di un'immagine del file system e scrittura su un CD
11.3 Introduzione a USB
11.3.1 File system e utility per le periferiche USB
11.3.2 Periferiche di input USB
11.3.3 Fotocamere digitali USB, supporti flash esterni e dischi esterni
11.4 IEEE 1394/dischi FireWire
11.5 Supporto hotplug
11.6 ScHede PC (PCMCIA)
11.6.1 Quando inserite una scheda
11.6.2 cardctl
11.7 Altre periferiche

12 Stampa
12.1 PostScript
12.2 Server di stampa
12.3 Filtri di stampa
12.4 Client di stampa
12.4.1 Stampa di rete
12.5 CUPS
12.5.1 Configurare cupsd
12.5.2 Protezione CUPS
12.5.3 Avviare CUPS
12.5.4 Aggiungere e modificare stampanti
12.5.5 Periferiche stampanti (specifiche back-end)
12.5.6 File PPD
12.5.7 Specificare un filtro
12.5.8 Foomatic (per stampanti non PostScript)
12.5.9 Introduzione ai comandi amministrativi
12.5.10 Controllo dell'accesso client
12.5.11 Rilevamento automatico
12.5.12 Eseguire un server compatibile con LPD
12.5.13 Risolvere i problemi di CUPS
12.6 Ghostscript
12.6.1 Opzioni della riga di comando
12.6.2 Altri trucchi di Ghostscript
12.6.3 HP Inkjet Server
12.7 Altri argomenti di stampa

13 Backup
13.1 Cosa dovreste copiare?
13.2 Hardware di backup
13.3 Backup completi e incrementali
13.4 Uso di tar per backup e ripristini
13.4.1 Creare archivi
13.4.2 Backup incrementali con tar
13.4.3 Estrarre gli archivi
13.5 Backup su sopporti non tradizionali
13.5.1 Backup su dischi fissi
13.6 Periferiche a nastro
13.6.1 Lavorare con le unita' a nastro
13.6.2 Creare archivi su un nastro
13.6.3 Leggere dal nastro
13.6.4 Estrarre archivi
13.6.5 Spostarsi avanti e indietro
13.6.6 Comandi mt e stato
13.6.7 Accesso diretto ai file
13.7 Altri archivi
13.7.1 Dump e Restore
13.7.2 cpio
13.7.3 Nastri Amanda
13.8 Altri argomenti di backup

14 Condividere File con Samba
14.1 Configurare il server
14.1.1 Controllo dell'accesso al server
14.1.2 Password
14.2 Avviare il server
14.3 Diagnostica e file di registro
14.4 Condividere i file
14.4.1 Directory home
14.5 Condividere stampanti
14.5.1 Condividere un'unica stampante
14.6 Utilizzare il client Samba
14.6.1 Accedere ai file
14.6.2 Stampare su una condivisione Windows

15 Trasferimenti di File in Rete
15.1 Elementi fondamentali di rsync
15.1.1 Creare copie di una struttura di directory
15.1.2 Uso della barra finale
15.1.3 Escludere file e directory
15.2 Somme di controllo e trasferimenti dettagliati
15.3 Compressione
15.4 Limitare l'ampiezza di banda
15.5 Trasferire file sul computer
15.6 Altri argomenti su rsync

16 Ambienti Utente
16.1 File di avvio corretti
16.2 Elementi dei file di avvio della shell
16.2.1 Il percorso di comando
16.2.2 Il percorso della pagina del manuale
16.2.3 Il prompt
16.2.4 Alias
16.2.5 La maschera delle autorizzazioni
16.3 Ordine dei file di avvio ed esempi relativi
16.3.1 La shell bash
16.3.2 La shell tcsh
16.4 Impostazioni utente predefinite
16.4.1 Shell
16.4.2 Editor
16.4.3 Pager
16.5 Insidie dei file di avvio
16.6 Altri argomenti sull'avvio

17 Acquistare Hardware per Linux
17.1 Componenti principali
17.1.1 Processore e scheda madre
17.1.2 Memoria
17.1.3 Disco fisso
17.1.4 Schede di rete e infrastruttura
17.1.5 Hardware grafico
17.2 Altri componenti hardware
17.2.1 Monitor
17.2.2 Tastiere
17.2.3 Mouse
17.2.4 Modem
17.2.5 Stampanti
17.3 Alcuni cenni sugli aggiornamenti hardware
17.4 Risparmiare
17.4.1 CPU
17.4.2 Disco fisso
17.4.3 Case del computer
17.4.4 Scheda video
17.5 Notebook
17.6 Design piu' piccoli

18 Altre Informazioni
18.1 Argomenti aggiuntivi
18.2 Considerazioni finali

A Classificazione dei comandi
__________________
Like a scream but sort of silent, living off my nightmares [Blog]
le mie foto su flickr
Neo_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 23:39   #1373
LuPellox85
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
non pensavo che suse fosse diventata così user friendly.. misà che con l'uscita della 10.1 do l'hd da 160gb a linux e il 20 gb a winzozz

mi manca solo la maledetta pctv310i da configurare.. e poi posso pure buttare winzozz dalla finestra :P
LuPellox85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 23:50   #1374
androjoker
Senior Member
 
L'Avatar di androjoker
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Torino
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da Neo_
Veramente prima di installare qualche settimana fa Suse, nemmeno io ne sapevo nulla,il libro addirittura parte da Unix e dalle basi fondamentali.
In effetti è abbastanza specifico e approfondito come libro,ma nei prerequisiti diceva:"Non è necessario sapere molto su Linux o Unix per comprendere questo libro",se puoi magari vai in libreria e dagli un occhiata per renderti conto,io ho Mondadori praticamente sotto casa.

Se può essere d'aiuto questo è l'indice:

Indice

1 Elementi Fondamentali
1.1 Informazioni su /bin/sh
1.2 Utilizzare la shell
1.3 Comandi di base
1.3.1 Is
1.3.2 cp
1.3.3 mv
1.3.4 touch
1.3.5 rm
1.3.6 echo
1.4 Uso dei comandi di directory
1.4.1 cd
1.4.2 mkdir
1.4.3 rmdir
1.4.4 Caratteri jolly della shell
1.5 Comandi intermedi
1.5.1 grep
1.5.2 more e less
1.5.3 pwd
1.5.4 diff
1.5.5 file
1.5.6 find
1.5.7 head e tail
1.5.8 sort
1.6 Modifica della password e della shell
1.6.1 chsh
1.7 File dot
1.8 Variabili ambiente e shell
1.9 Il percorso di comando
1.10 Caratteri speciali
1.11 Modificare la riga di comando
1.12 Editor di testo
1.13 Ottenere la guida in linea
1.14 Input e output della shell
1.14.1 Errore standard
1.14.2 Redirezionamento dell'input standard
1.15 Capire i messaggi di errore
1.15.1 Errori comuni
1.16 Processi
1.16.1 Terminare i processi
1.16.2 Controllo dei lavori
1.16.3 Processi in background
1.17 Modalita' e autorizzazioni sui file
1.17.1 Modificare le autorizzazioni
1.17.2 Collegamenti simbolici
1.18 Archiviare e comprimere i file
1.18.1 Archivi compressi (.tar.gz)
1.18.2 Altre utility di compressione

2 Periferiche, Dischi, File System e il Kernel
2.1 Gerarchia delle directory
2.1.1 Le sottodirectory root essenziali
2.1.2 Altre sottodirectory root
2.1.3 La directory /usr
2.2 Il kernel
2.3 Periferiche
2.3.1 dd e periferiche
2.3.2 Riepilogo dei nomi delle periferiche
2.3.3 Creare file di periferica
2.3.4 Partizionare le periferiche a disco
2.4 File system
2.4.1 I Tipi di file system
2.4.2 Creare un file system
2.4.3 Montare un file system
2.4.4 Buffering del file system
2.4.5 Opzioni di montaggio dei file system
2.4.6 La tabella di file system /etc/fstab
2.4.7 Capacita' dei file system
2.4.8 Controllare e riparare i file system
2.4.9 File system speciali
2.5 Memoria di swapping e virtuale
2.5.1 Utilizzare una partizione del disco come spazio di swapping
2.5.2 Di quanto swapping avete bisogno?

3 Avvio di Linux
3.1 init
3.1.1 Runlevel
3.1.2 Come si avviano i processi nei runlevel
3.1.3 Aggiungere ed eliminare servizi
3.1.4 Controllare init
3.1.5 Arrestare
3.2 Caricatori di avvio
3.2.1 LILO
3.2.2 GRUB
3.2.3 Altri caricatori di avvio
3.2.4 Modalita' a utente singolo e avvio di emergenza
3.3 Console virtuali

4 File di Sistema, Server e Utility Essenziali
4.1 Registrazione di sistema
4.2 Un'occhiata a /etc
4.3 File di gestione utenti
4.3.1 Manipolare utenti e password
4.3.2 Lavorare con i gruppi
4.4 getty e login
4.5 Impostare l'ora
4.5.1 Fusi orari
4.5.2 Ora di rete
4.6 Pianificare attivita' ricorrenti con cron
4.6.1 Installare file crontab
4.6.2 File crontab di sistema
4.7 Pianificare attivita' a esecuzione unica con at
4.8 Tenere traccia dei singoli processi
4.8.1 Trovare file aperti con Isof
4.8.2 Tracciare l'esecuzione dei programmi con strace e Itrace
4.9 Regolare le priorita' dei processi
4.10 Monitorare le prestazioni del sistema
4.11 Eseguire comandi come superuser
4.11.1 UID reale e UID effettivo

5 Configurazione della Rete
5.1 Livelli di rete
5.2 Il livello Internet
5.2.1 Altre informazioni sulle sottoreti
5.3 Strumenti ICMP di base
5.4 Configurare le interfacce e il livello host-rete
5.5 Configurare un gateway predefinito
5.6 Risolvere i nomi di host
5.7 Utilizzare client DHCP
5.8 Connessioni PPP
5.8.1 Testare la porta seriale e il modem
5.8.2 Avviare pppd con file di opzioni
5.8.3 Script chat
5.8.4 PAP e CHAP
5.8.5 File di opzioni
5.8.6 Autorizzazioni di directory PPP
5.9 Connessioni a banda larga
5.9.1 Router
5.9.2 PPP Over Ethernet (PPPoE)
5.10 Reti Ethernet
5.10.1 Ethernet e IP
5.10.2 Reti private
5.11 Configurare i percorsi
5.12 Il livello di trasporto: TCP, UDP e i servizi
5.13 Firewall
5.13.1 Strategie di firewall
5.13.2 Riferimento alle tabelle IP
5.14 Network Address Translation (mascheramento IP)
5.15 Ethernet wireless
5.15.1 Una lezione sulla protezione wireless

6 Servizi di rete
6.1 Elementi fondamentali dei servizi
6.2 Server autonomi
6.3 Il demone inetd
6.3.1 Wrapper TCP:tcpd, /etc/hosts.allow,/etc/hosts.deny
6.3.2 xinetd
6.4 Secure Shell (SSH)
6.4.1 Installare OpenSSH
6.4.2 Il server SSHD
6.4.3 Il client SSH
6.5 Strumenti diagnostici
6.5.1 Isof
6.5.2 tcpdump
6.5.3 Netcat
6.6 remote Procedure Call (RPC)
6.7 Sicurezza di rete
6.7.1 A che punto si trovano le distribuzioni Linux
6.7.2 Vulnerabilita' tipiche
6.7.3 Scansione delle porte
6.7.4 Risorse sulla sicurezza

7 Introduzione agli Script della Shell
7.1 Elementi fondamentali sugli script della shell
7.1.1 Limitazioni degli script della shell
7.2 Utilizzare gli apici
7.3 Variabili speciali
7.3.1 $1, $2
7.3.2 $#
7.3.3 $@
7.3.4 $0
7.3.5 $$
7.3.6 $?
7.4 Codici di uscita
7.5 Condizioni
7.5.1 Costrutti logici && e | |
7.5.2 Condizioni di test
7.5.3 Confrontare le stringhe con case
7.6 Cicli
7.7 Sostituzione dei comandi
7.8 Gestione dei file temporanei
7.9 Documenti here
7.10 Utility importanti per gli script della shell
7.10.1 I basename
7.10.2 awk
7.10.3 sed
7.10.4 xargs
7.10.5 expr
7.10.6 exec
7.11 Sottoshell
7.12 Includere altri file negli script
7.13 Leggere l'input dell'utente
7.14 Troppo?

8 Strumenti di Sviluppo
8.1 Il compilatore C
8.1.1 File sorgente multipli
8.1.2 File e directory d'intestazione (inclusione)
8.1.3 Collegamento alle librerie
8.1.4 Librerie condivise
8.1.5 Make
8.2 Debugger
8.3 Lex e Yacc
8.4 Linguaggi di scripting
8.4.1 Perl
8.4.2 Python
8.4.3 Altri linguaggi di scripting
8.5 Java
8.6 Codice assembler e funzionamento di un compilatore

9 Compilazione di Software dal Codice Sorgente
9.1 Decompressione dei pacchetti sorgente
9.1.1 Dove iniziare
9.2 GNU autoconf
9.2.1 Opzioni dello script configure
9.2.2 Variabili ambiente
9.2.3 Obiettivi autoconf
9.2.4 File di registro autoconf
9.3 Altri sistemi
9.3.1 Makefile personalizzati
9.3.2 Imake
9.3.3 pkg-config
9.4 Procedura d'installazione
9.4.1 Dove installare
9.5 Applicare una patch
9.6 Risoluzione dei problemi delle compilazioni e delle installazioni
9.6.1 Errori specifici

10 Mantenere il Kernel
10.1 Dovete creare il vostro kernel?
10.2 Cosa serve per creare un kernel
10.3 Ottenere il codice sorgente
10.3.1 Decompressione dell'archivio sorgente
10.3.2 Un'analisi del sorgente del kernel
10.3.3 Kernel di distribuzione
10.4 Configurare e compilare il kernel
10.4.1 Opzioni di configurazione
10.4.2 Compilare il kernel e i moduli
10.4.3 Installare i moduli
10.4.4 Parametri del kernel
10.5 Installazione del kernel con un boot loader
10.5.1 Quale boot loader?
10.5.2 GRUB
10.5.3 LILO
10.5.4 Dischi RAM iniziali
10.6 Testare il kernel
10.7 Dischi floppy di avvio
10.8 Lavorare con i moduli kernel caricabili
10.8.1 Module loader del kernel
10.8.2 Configurazione di modprobe

11 Configurare e manipolare le periferiche
11.1 Unita' floppy
11.1.1 Immagini floppy
11.1.2 Formattazione di basso livello di un disco floppy
11.2 Masterizzatori CD
11.2.1 Verificare l'hardware
11.2.2 Creazione di un'immagine del file system e scrittura su un CD
11.3 Introduzione a USB
11.3.1 File system e utility per le periferiche USB
11.3.2 Periferiche di input USB
11.3.3 Fotocamere digitali USB, supporti flash esterni e dischi esterni
11.4 IEEE 1394/dischi FireWire
11.5 Supporto hotplug
11.6 ScHede PC (PCMCIA)
11.6.1 Quando inserite una scheda
11.6.2 cardctl
11.7 Altre periferiche

12 Stampa
12.1 PostScript
12.2 Server di stampa
12.3 Filtri di stampa
12.4 Client di stampa
12.4.1 Stampa di rete
12.5 CUPS
12.5.1 Configurare cupsd
12.5.2 Protezione CUPS
12.5.3 Avviare CUPS
12.5.4 Aggiungere e modificare stampanti
12.5.5 Periferiche stampanti (specifiche back-end)
12.5.6 File PPD
12.5.7 Specificare un filtro
12.5.8 Foomatic (per stampanti non PostScript)
12.5.9 Introduzione ai comandi amministrativi
12.5.10 Controllo dell'accesso client
12.5.11 Rilevamento automatico
12.5.12 Eseguire un server compatibile con LPD
12.5.13 Risolvere i problemi di CUPS
12.6 Ghostscript
12.6.1 Opzioni della riga di comando
12.6.2 Altri trucchi di Ghostscript
12.6.3 HP Inkjet Server
12.7 Altri argomenti di stampa

13 Backup
13.1 Cosa dovreste copiare?
13.2 Hardware di backup
13.3 Backup completi e incrementali
13.4 Uso di tar per backup e ripristini
13.4.1 Creare archivi
13.4.2 Backup incrementali con tar
13.4.3 Estrarre gli archivi
13.5 Backup su sopporti non tradizionali
13.5.1 Backup su dischi fissi
13.6 Periferiche a nastro
13.6.1 Lavorare con le unita' a nastro
13.6.2 Creare archivi su un nastro
13.6.3 Leggere dal nastro
13.6.4 Estrarre archivi
13.6.5 Spostarsi avanti e indietro
13.6.6 Comandi mt e stato
13.6.7 Accesso diretto ai file
13.7 Altri archivi
13.7.1 Dump e Restore
13.7.2 cpio
13.7.3 Nastri Amanda
13.8 Altri argomenti di backup

14 Condividere File con Samba
14.1 Configurare il server
14.1.1 Controllo dell'accesso al server
14.1.2 Password
14.2 Avviare il server
14.3 Diagnostica e file di registro
14.4 Condividere i file
14.4.1 Directory home
14.5 Condividere stampanti
14.5.1 Condividere un'unica stampante
14.6 Utilizzare il client Samba
14.6.1 Accedere ai file
14.6.2 Stampare su una condivisione Windows

15 Trasferimenti di File in Rete
15.1 Elementi fondamentali di rsync
15.1.1 Creare copie di una struttura di directory
15.1.2 Uso della barra finale
15.1.3 Escludere file e directory
15.2 Somme di controllo e trasferimenti dettagliati
15.3 Compressione
15.4 Limitare l'ampiezza di banda
15.5 Trasferire file sul computer
15.6 Altri argomenti su rsync

16 Ambienti Utente
16.1 File di avvio corretti
16.2 Elementi dei file di avvio della shell
16.2.1 Il percorso di comando
16.2.2 Il percorso della pagina del manuale
16.2.3 Il prompt
16.2.4 Alias
16.2.5 La maschera delle autorizzazioni
16.3 Ordine dei file di avvio ed esempi relativi
16.3.1 La shell bash
16.3.2 La shell tcsh
16.4 Impostazioni utente predefinite
16.4.1 Shell
16.4.2 Editor
16.4.3 Pager
16.5 Insidie dei file di avvio
16.6 Altri argomenti sull'avvio

17 Acquistare Hardware per Linux
17.1 Componenti principali
17.1.1 Processore e scheda madre
17.1.2 Memoria
17.1.3 Disco fisso
17.1.4 Schede di rete e infrastruttura
17.1.5 Hardware grafico
17.2 Altri componenti hardware
17.2.1 Monitor
17.2.2 Tastiere
17.2.3 Mouse
17.2.4 Modem
17.2.5 Stampanti
17.3 Alcuni cenni sugli aggiornamenti hardware
17.4 Risparmiare
17.4.1 CPU
17.4.2 Disco fisso
17.4.3 Case del computer
17.4.4 Scheda video
17.5 Notebook
17.6 Design piu' piccoli

18 Altre Informazioni
18.1 Argomenti aggiuntivi
18.2 Considerazioni finali

A Classificazione dei comandi

Gentilissimo grazie .. lo cerco in biblioteca al poli anche ma sarà un ' impresa ..
__________________
AMD64 3500+ cooled by TMG A1; ASROCK DUAL_VSTA ; SAPPHIRE X800GT 256MB + ATI SILENCER 5 REV 2; 2 X 512 MB DDR400 S3+;1 SEAGATE SATA2 250 G Hiper 580 W TISCALI 8 Mb + Voip Concluso positivamente con: Burrocotto
Le mie foto
androjoker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 00:53   #1375
Robertazzo
Senior Member
 
L'Avatar di Robertazzo
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Terni
Messaggi: 3532
come si chiama questo libro?
__________________
My pc: Mobo Asus b350-plus, Cpu Ryzen 5 3600, Ram 32 gb Kingston Hyperx , Vga Sapphire rx 6600, Ali cooler master M620, Case Corsair 110R - Os: Win 11 Home
Robertazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 08:42   #1376
androjoker
Senior Member
 
L'Avatar di androjoker
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Torino
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da Robertazzo
come si chiama questo libro?
c'è scritto una ventina di post addietro ..
__________________
AMD64 3500+ cooled by TMG A1; ASROCK DUAL_VSTA ; SAPPHIRE X800GT 256MB + ATI SILENCER 5 REV 2; 2 X 512 MB DDR400 S3+;1 SEAGATE SATA2 250 G Hiper 580 W TISCALI 8 Mb + Voip Concluso positivamente con: Burrocotto
Le mie foto
androjoker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 10:07   #1377
Neo_
Senior Member
 
L'Avatar di Neo_
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: apolide Hobby:Batterista DreamTheateriano;Dream Preferito: John Petrucci Powered by:Tama Drums,Zildjian Cymbals,Vater Drumsticks
Messaggi: 3176
Quote:
Originariamente inviato da Robertazzo
come si chiama questo libro?
Brian Ward

Usare Linux
Guida Avanzata

Mondadori

questo:


ecco cosa si dice sull'autore:
Brian Ward ha creato diversi sistemi UNIX e programmi per utente, oltre ad essere autore di "Linux Kernel HOW-TO", contenuto in tutte le distribuzioni Linux, spedito e scaricato gratuitamente direttamente dal Web. In qualità di amministratori di reti e sistemi UNIX, utilizza Linux dal 1993. Ha un Ph.D. in informatica della University of Chicago, e attualmente lavora a San Francisco come consulente e docente. È autore dei libri: "VMware Guida completa" (Mondadori Informatica ISBN 88-8331-400-X) e di "Linux Problem Solver"

Ovviamente il libro è una guida a Linux in generale,forse a qualcuno potrebbe far comodo una guida specifica a Suse,ma ho pensato che fosse meglio così,
come dice il libro:"non è importante il tipo di distribuzione scelta"e mi piaceva l'idea che semmai dovessi riuscire a imparare tutte le cose che dice,potrei sentirmi a mio agio anche se dovessi trovarmi davanti a un macchina con Debian
__________________
Like a scream but sort of silent, living off my nightmares [Blog]
le mie foto su flickr
Neo_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 12:12   #1378
Bahamut Zero
Senior Member
 
L'Avatar di Bahamut Zero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Naples
Messaggi: 3903
ragazzi ma come si configura la wireless sotto OpenSuse?
Io ho una pcmcia DLINK DWL-G630 sotto YAST vado in schede di rete?

Ho provato ma non credo che me la riconosce e ho driver solo per windows!

Poi per creare la vera connessione?

Mancano un pò di FAQ in italiano
__________________
Cancellato stare lucido dal mio vocabolario -Speaker Cenzou-
Bahamut Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 14:55   #1379
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
se hai solo i drivers per winozz
su linux devi installare ndswrapper per sfruttarli sotto linux... c'è nel dvd di suse,basta installarlo... non ricordo se c'è da installare qualche altro pacchetto assieme...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 18:39   #1380
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Quote:
Originariamente inviato da Bahamut Zero
ragazzi ma come si configura la wireless sotto OpenSuse?
Io ho una pcmcia DLINK DWL-G630 sotto YAST vado in schede di rete?

Ho provato ma non credo che me la riconosce e ho driver solo per windows!

Poi per creare la vera connessione?

Mancano un pò di FAQ in italiano
In prima pagina o nei link del sito c'e' un link che ti da una piccola spiegazione
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di...
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo ...
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270...
Prezzo Black Friday per le super cuffie ...
Crollano i prezzi della cuffie Beats col...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 doll...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 son...
Mai così tanti gas serra: il 2025...
Google condannata in Germania: favorito ...
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e...
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4...
Bob Iger anticipa le novità AI di...
Microsoft Teams 'spierà' i dipend...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v