Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-02-2010, 22:12   #6021
carmepol
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 257
ma ragazzi come si fa con windows 7 a variare la velocità del processore in base all'utilizzo che ne voglio fare un pò come facevo con power gear con windows xp...
ho provato con il nuovo power gerw ma non funziona un cavolo..rimane o sempre inchiodato a 798 mhz o sempre a 1600 mhz.
grazie
carmepol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2010, 11:31   #6022
alender
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2
Salve a tutti. Sono nuovo del forum e prima di tutto volevo fare i complimenti a tutti per la competenza e per il supporto che date a tutti noi ''smanettoni'' del pc. Detto questo ho un problema con il notebook in questione.Schermo spostato a sinistra e mi crasha di continuo con il problema dell' ati2dvag. Purtroppo penso sia è andata la x700 (formattato tutto aggiornato il bios,pulito dentro,ma nulla)... Avendo il supporto MXM II, (così almeno ho letto), qualcuno sa darmi una lista delle schede con cui posso sostituirla, la dove sia possibile? grazie in anticipo e scusate se eventualmente ho ripetuto domande già fatte
alender è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2010, 11:58   #6023
brigante81
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Gallipoli
Messaggi: 2300
non credo sia mxm
__________________
Mercatino Usato Vendo Compro Campania
brigante81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2010, 11:07   #6024
TipicoTestardoAiProblemi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 323
Quote:
Originariamente inviato da BLU BUGATTI Guarda i messaggi
Come hai fatto a installare i driver della x700 di XP su Win7?
Io non ci sono riuscito...
grazie
Sul sito ATI ci saranno dei driver per la x700 ?
Comunque puoi provare da pannello di controllo/dispositivi/scheda video/aggiorna drive manualmente e fargli vedere la cartella dei driver video per winxp.Magari con lo stesso file *.inf riesce ad installarseli....
Una cosa che mi pare strana invece è che win7 non riesca a riconoscere da sola la scheda e scaricarsi in automatico i driver da internet....sempre tu sia connesso...


Quote:
Originariamente inviato da Scalor Guarda i messaggi
problema microfono !

in pratica mi rimane attivato il microfono posto di fianco alla webcam sul monitor
come faccio a disabilitarlo ?

dal pannello di controllo raltek non ci riesco anche se tolgo la selezione al microfono non funziona.
l'unico modo è inserire un microfono esterno nella presa e allora si spegne.
qualcuno ha avuto lo stesso problema ?
Può sembrare una stupidità e forse lo è, però ti chiedo lo stesso. Provato a disabilitare il programminio della Realtek all'avvio per poi utilizzare il mixer di windows?

Quote:
Originariamente inviato da carmepol Guarda i messaggi
ma ragazzi come si fa con windows 7 a variare la velocità del processore in base all'utilizzo che ne voglio fare un pò come facevo con power gear con windows xp...
ho provato con il nuovo power gerw ma non funziona un cavolo..rimane o sempre inchiodato a 798 mhz o sempre a 1600 mhz.
grazie
RMClock.Così puoi anche abbassare le tensioni di funzionamento. Forse è scritto anche qualche post fa...

Quote:
Originariamente inviato da alender Guarda i messaggi
Salve a tutti. Sono nuovo del forum e prima di tutto volevo fare i complimenti a tutti per la competenza e per il supporto che date a tutti noi ''smanettoni'' del pc. Detto questo ho un problema con il notebook in questione.Schermo spostato a sinistra e mi crasha di continuo con il problema dell' ati2dvag. Purtroppo penso sia è andata la x700 (formattato tutto aggiornato il bios,pulito dentro,ma nulla)... Avendo il supporto MXM II, (così almeno ho letto), qualcuno sa darmi una lista delle schede con cui posso sostituirla, la dove sia possibile? grazie in anticipo e scusate se eventualmente ho ripetuto domande già fatte
Non è MXM per l'A6.
Però puoi trovare informazioni qui, e magari scrivere una mail... http://www.mxm-upgrade.com/Table.html
__________________
Aiuti per smontare Asus A6000 qui.<< Disassemble Asus A6000

Installare Windows 7 su Asus A6000 (A6v & Z92) qui .

Compro/Vendo a buon fine con: Rizla6
TipicoTestardoAiProblemi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2010, 13:10   #6025
malveboy
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 234
bruciato scheda video

Io ho bruciato la scheda video quindi, per chi lo vuole magari per utilizzarne gli altri pezzi fatemi un fischio, magari in pvt
malveboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2010, 21:04   #6026
carmepol
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 257
ragazzi ho installato rmclock e diciamo che fa bene il suo dovere.
Tanto per curiosità per il a6va q036h io ho settato questi valori di vcore:

6.0x -----> 0.8440 v


14x ------> 1.1800 v

Chi usa questo programma che valori ha messo???facciamo un piccolo confronto???grazie
carmepol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 13:41   #6027
BLU BUGATTI
Senior Member
 
L'Avatar di BLU BUGATTI
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Modena
Messaggi: 457
Quote:
Originariamente inviato da TipicoTestardoAiProblemi Guarda i messaggi
Sul sito ATI ci saranno dei driver per la x700 ?
Comunque puoi provare da pannello di controllo/dispositivi/scheda video/aggiorna drive manualmente e fargli vedere la cartella dei driver video per winxp.Magari con lo stesso file *.inf riesce ad installarseli....
Una cosa che mi pare strana invece è che win7 non riesca a riconoscere da sola la scheda e scaricarsi in automatico i driver da internet....sempre tu sia connesso...
Provatoa a fare una installazione con internet collegato via ethernet, ma non riconosce la scheda.
Anche con i driver per xp...

Dal sito ATI non esistono driver per Seven
__________________
I miei affari: Scott32, marcopaia, cippa lippa, maxsona, p233, felixmarra, nga83, mcriki, tonyhouse, Foglia Morta, CICUS, nino.nino, kondorelli, ginepraio, River Phoenix, Ally92modding, morespeed, Silent_Typhoon, portatilemarika, giomodena, willy75, piantax, salvatorexciaccante, lamabbio, ilcalmo, Nightblade, GDT, gunny7, skyfunk, enzobond, LuCa_Urbo, Boxer2
BLU BUGATTI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 09:38   #6028
TipicoTestardoAiProblemi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 323
Eccomi.
Questo http://support.amd.com/us/gpudownloa...8&lang=English

+ questo http://www.atipower.net/guide-e-rece...ty-modder.html

dovrebbero sistemarti il problema.

P.S. Attenzione con win update poi! Non vorrei facesse qualche strano aggiornamento. Ti consiglio di mettere "decidere quando scaricare e installare". E prima di installare creare un punto di ripristino o meglio ancora un'immagine della partizione...
__________________
Aiuti per smontare Asus A6000 qui.<< Disassemble Asus A6000

Installare Windows 7 su Asus A6000 (A6v & Z92) qui .

Compro/Vendo a buon fine con: Rizla6

Ultima modifica di TipicoTestardoAiProblemi : 09-02-2010 alle 09:42.
TipicoTestardoAiProblemi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 14:53   #6029
alender
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2
cm descritto in un mio post precedente,ho un problema con l'ati x700...schermo compresso a sx, righine verticali sulla schermata di partenza e crash con messaggio di problema con ati2dvag. FUNZIONA però bene (sempre spostato a sx) se faccio partire windows (xp) in vga. Ho provato tutto,fino all'atto estremo della formattazione, ma il problema sussiste...
Mi è stato detto di provare cn il ''trucchetto della candelina'', ovvero scaldare il south bridge della scheda madre con una candelina per far rifare le saldature...in effetti il fatto che il problema si sia presentato gradualmente e che prima trovava momentanea soluzione nell'aggiornamento del bios che resettava la scheda madre mi porta a pensare ad un problema di quel tipo... Qualcuno ha idee a proposito? Sapete dell'affidabilità del rimedio sopra citato? avete altre soluzioni? grazie anticipatamente a tt e scusate per il post lungo...
alender è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 16:55   #6030
Tank87
Member
 
L'Avatar di Tank87
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Palermo
Messaggi: 59
PROBLEMA WIRELESS

Ciao a tutti ho un portatile asus a6va con installato windows 7 ultimate.
Ho installato ormai da mesi tutti i driver compresi quelli della scheda wireless
"Intel(R) PRO/Wireless 2200BG Network Connection" i driver sono i più aggiornati, questa è la loro versione 9.1.1.15.
Mi sono sempre connesso tranquillamente alla rete di casa con crittografia WEP.
Ho invece grossi problemi nel connettermi alla rete dell'università.

La rete utilizza lo standard IEEE 802.11b/g
Autenticazione di rete: WPA2-ENTERPRISE
crittografia dati: AES

Per il resto seguo tutto lo svolgimento della guida passo per passo ma appena termino e dovrebbe chiedermi di imettere i dati per la certificazione utente, questo non avviene. Allora provo a inserirle da proprietà connessione ma mi dice sempre "impossibile connettersi ecc.. ecc.."
Le ho provate tutte! Gli altri portatili con windows 7 si connettono tutti tranquillamente seguendo la mia stessa procedura.
Da dire pure che quando avevo windows XP o ubuntu si è sempre connesso senza problemi!
Non so che fare! Una cosa credo importante che ho scoperto per la soluzione di questo enigma è che quando sono andato su intel pro set wireless ed ho messo esegui diagnosi, nel test hardware mi ha riscontrato il seguente problema: la versione del driver 9.1.1.15. non supporta il software intel pro set wireless wifi versione 13.0.0.0
Per concludere aggiungo che appena ho svolto per la prima volta la procedura di configurazione per la connessione si è connesso!! per 5 minuti poi è caduta la linea e non si connetteva più allora ho riavviato il sistema, si è connesso 5 minuti ed è caduta la linea per sempre.
Non riesco proprio a capire il problema, o c'è windows 7 che mi blocca l'accesso alla rete ( ho provato la procedura disattivando l'avira e disattivando il firewall).
Qualcuno esperto può aiutarmi??? ho bisogno di altre versioni di intel pro set?? nuovi driver??? c'è qualcosa da impostare in particolare da gestione connessioni o dal centro sicurezza pc??
Grazie anticipatamente!
Tank87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2010, 17:23   #6031
King Crimson
Senior Member
 
L'Avatar di King Crimson
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 883
Mi iscrivo a questo thread in quanto possessore di questo ormai vecchio ma, comunque, stupendo notebook... che mi ha dato, e continua a darmi grandi soddisfazioni.

Tanto che passo di qui vorrei porre un paio di domande:

1) il tasto d'accensione si è un po' indurito (e lo capisco: praticamente 5 anni di accensioni quotidiane!)... nel senso che bisogna pigiarlo due/tre volte prima che prenda il comando. Esiste un modo, senza ricorrere allo smontaggio, per migliorare un po' la situazione?
Se fosse necessario ricorrere allo smontaggio, vedrò sul bios se si può impostare un power-on con la tastiera...

2) il tasto F5 è diventato stopposo ed è fuori asse (questo invece non me lo spiego, dato che i tasti Fx li ho sempre usati pochissimo). Anche F3 ed F4 stanno seguendo lo stesso andazzo. Cambiare la tastiera è l'unica soluzione?

Grazie in anticipo per le risposte.

PS: quando uscirà la 10.4 LTS penso di mettergli su Xubuntu... dato che, con soli 512mb di Ram, XP (tra l'SP3, tutti gli aggiornamenti, ed un antivirus bello pesante) lo fa sudare parecchio.
__________________
Notebook: HP 17-f000nl - 17.3", Intel Intel Core i5-4210U, nVidia GeForce 840M, 8 GB di Ram, 750 GB di Hard Disk, Windows 7 Pro x64 - Desktop: ACER Aspire M3640 - Intel Core2Duo E4500, nVidia GeForce 7100, 3 GB di Ram, 500 GB di Hard Disk, Windows 10 Home x64 - Televisore: Philips 32PFL4606H/12 - Stereo: Pioneer A-20-K + Pioneer CS-575

Ultima modifica di King Crimson : 10-03-2010 alle 10:55.
King Crimson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2010, 09:16   #6032
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da King Crimson Guarda i messaggi
Mi iscrivo a questo thread in quanto possessore di questo ormai vecchio ma, comunque, stupendo notebook... che mi ha dato, e continua a darmi grandi soddisfazioni.

Tanto che passo di qui vorrei porre un paio di domande:

1) il tasto d'accensione si è un po' indurito (e lo capisco: praticamente 5 anni di accensioni quotidiane!)... nel senso che bisogna pigiarlo due/tre volte prima che prenda il comando. Esiste un modo, senza ricorrere allo smontaggio, per migliorare un po' la situazione?
Se fosse necessario ricorrere allo smontaggio, vedrò sul bios se si può impostare un power-on con la tastiera...

2) il tasto F5 è diventato stopposo e fuori asse (questo invece non me lo spiego, dato che i tasti Fx li ho sempre usati pochissimo). Anche F3 ed F4 stanno seguendo lo stesso andazzo. Cambiare la tastiera è l'unica soluzione?

Grazie in anticipo per le risposte.

PS: quando uscirà la 10.4 LTS penso di mettergli su Xubuntu... dato che, con soli 512mb di Ram, XP (tra l'SP3, tutti gli aggiornamenti, ed un antivirus bello pesante) lo fa sudare parecchio.
anche io ho lo stesso problema al tasto di accensione... penso che l'unico rimedio sia lo smontaggio.
per la tastiera io l'ho cambiata da poco con una comprata sulla baia, è facilissimo.
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2010, 09:23   #6033
Nicki81
Member
 
L'Avatar di Nicki81
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Fondi (LT), Messina
Messaggi: 159
Stesso problema anch'io col tasto d'accensione, non resta che aprire e sostituire pulsantino interno...
Nicki81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2010, 10:54   #6034
King Crimson
Senior Member
 
L'Avatar di King Crimson
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 883
Quote:
Originariamente inviato da Nicki81 Guarda i messaggi
Stesso problema anch'io col tasto d'accensione, non resta che aprire e sostituire pulsantino interno...
Quote:
Originariamente inviato da Scalor Guarda i messaggi
anche io ho lo stesso problema al tasto di accensione... penso che l'unico rimedio sia lo smontaggio.
Cavolo, vedo che è un problema (seppur non gravissimo) che ha colpito più persone...
Peccato: speravo che ci fosse un metodo meno invasivo. Vabbe' pace... quando ho un po' di voglio mi metto lì, e vedo che posso fare!

Quote:
Originariamente inviato da Scalor Guarda i messaggi
per la tastiera io l'ho cambiata da poco con una comprata sulla baia, è facilissimo.
Ottimo, questo è molto confortante.
In effetti ho visto il video presente nella prima pagina del thread, e sembra un'operazione più che fattibile.

Grazie ancora.
__________________
Notebook: HP 17-f000nl - 17.3", Intel Intel Core i5-4210U, nVidia GeForce 840M, 8 GB di Ram, 750 GB di Hard Disk, Windows 7 Pro x64 - Desktop: ACER Aspire M3640 - Intel Core2Duo E4500, nVidia GeForce 7100, 3 GB di Ram, 500 GB di Hard Disk, Windows 10 Home x64 - Televisore: Philips 32PFL4606H/12 - Stereo: Pioneer A-20-K + Pioneer CS-575
King Crimson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2010, 21:22   #6035
TipicoTestardoAiProblemi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 323
Quote:
Originariamente inviato da King Crimson Guarda i messaggi
Cavolo, vedo che è un problema (seppur non gravissimo) che ha colpito più persone...
Grazie ancora.
Putroppo il problema più grave è quello della scheda video che manda a quel paese tutto il computer.
Se i video per smontarlo non sono abbastanza chiari sono sempre disponibile.
Per il tasto F5, potresti provare a cambiare il gommino con uno di un tasto che non usi (quasi) mai...Al momento non ho il pc sottomano e non ricordo se si puà fare...

@Tank87
Prima di risponderti: tra le guide che avevi seguito per Win7 che citavi a pagina 303 intendevi anche la mia? Potresti segnalarmi le altre che vedo di integrare la mia al servizio di tutti?

Quello che presenti del wifi non è un problema facilmente risolvibile viste le variabili in gioco.
Però...la memoria non mi è di aiuto, nella guida all'installazione di windows 7 avevo scritto che la versione era 11.5.1.2 e credo di aver scritto in modo certo a quel tempo. Fammi sapere se li trovi e risolvi per poi varare eventuali soluzioni alternative. Difficilmente firewall di win (e nonwin) bloccano connessioni del pc a internet. Solitamente bloccano le singole applicazioni.

@alender
interessante proposta quella della candela. posso sapere la fonte? che fosse un problema degenerativo (fino a non far avviare più il pc) ne ero a conoscenza vista la morte di due a6 in questo modo, ma che fosse da attribuire al SB e alla sua saldatura è davvero illuminante.
Per il resto ti faccio i miei migliori auguri visto che per me un comportamento simile a quello che descrivi ha portato a dover definitivamente abbandonare l'amato A6 alla seconda scheda madre....
__________________
Aiuti per smontare Asus A6000 qui.<< Disassemble Asus A6000

Installare Windows 7 su Asus A6000 (A6v & Z92) qui .

Compro/Vendo a buon fine con: Rizla6

Ultima modifica di TipicoTestardoAiProblemi : 11-03-2010 alle 21:46.
TipicoTestardoAiProblemi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2010, 20:11   #6036
artal85
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 29
Quote:
Originariamente inviato da Jtr Guarda i messaggi
Ciao, oggi ho cambiato il masterizzatore da tempo defunto, con un nuov optiarc(sony-nec). Il masterizzatore viene visto dal sistema operativo ma quando cerco di fare qualche operazione e' di una lentezza incredibile(per copiare un file va a 1 MB/s), da quasi l'impressione che non si attivi il DMA. Mi e' venuto in mente questa poissibilita' perxhe' andando sul bios ho notato che il masterizzatore non viene enumerato tra i dispositivi presenti sul canale ide, e quindi se non lo vede a livello di bios magari non attiva il DMA(poi non so e' solo una mia ipotesi). Detto cio' devo anche dire che quando si ruppe il masterizzatore che c'era in origine, smanettai un po credendo che fosse un problema di bios, e tra le varie cose feci una sciocchezza, cancellando appunto la voce riguardante il masterizzatore nel menu del canale ide, pero' pensavo che nel momento dell'installazione del nuovo mast avrebbe ricreato automaticamente la voce corrispondente e invece nulla... tra l'altro non vedendolo il bios non posso neanche avviare cd/dvd di installazione di nuovi sistemi operativi! Quindi mi ritrovo con un masterizzatore nuovo pressoche' inutilizzabile...
Sapete darmi qualche dritta per far resuscitare la vose nel menu del canale ide del bios???
Salve, riporto questo post poichè dovrei sostituire la mia unità ottica (Matshita/Panasonic UJ 840D) che dopo diversi anni di onorato servizio ha tirato gli ultimi...
Per evitare di perdere tempo con questi problemi vorrei sapere se il nostro notebook (nel mio caso A6 Vc) ha un'interfaccia per l'unità ottica csel o r-csel (ho letto il bellissimo thread sulla sostituzione dei masterizzatori slim).
Sarei orientato a prendere lo stesso masterizzatore (e teoricamente, anche se di produzione più recente, dovrei solo montarlo e tutt'al più installare i nuovi firmware... o sbaglio?), visto il costo contenuto e che non mi ha mai dato problemi.
In ogni caso mi ero orientato recentemente verso il Sony Nec (conosciuto anche come Optiarc, forse il modello dell'utente di cui ho riportato il post) modello AD 7543A oppure AD 7590A / AD 7593A... ma ancora in testa ho la nebbia più totale in proposito... pensavo anche di prendere un'unità ottica più avanzata ancora (autentica follia) e cambiare l'adattatore finale dell'interfaccia, visto che nelle nuove unità a quanto pare sono diverse...
Alla fine il mio notebook funzia a dovere ed è già abbastanza upgradato (2gb RAM, Hdd 160 5400 rpm, mainboard sostituita due anni fa...) quindi una spesa non eccessiva per un nuovo combo sarebbe anche comprensibile...
Grazie a tutti in anticipo per i consigli!

Ultima modifica di artal85 : 23-03-2010 alle 20:20.
artal85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2010, 20:58   #6037
Superdm83
Senior Member
 
L'Avatar di Superdm83
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Roma
Messaggi: 1105
Una domanda. .. qualcuno è a conoscenza di qualche negozio online dove possa trovare la motherboard per un a6va q058h? Magari se gentilmente mi mandate un pvt o cosa... purtroppo i problemi al mio portatile si stanno moltiplicando in quest'ultimo periodo!

Thanks!
Superdm83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 22:59   #6038
artal85
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 29
Quote:
Originariamente inviato da artal85 Guarda i messaggi
Salve, riporto questo post poichè dovrei sostituire la mia unità ottica (Matshita/Panasonic UJ 840D) che dopo diversi anni di onorato servizio ha tirato gli ultimi...
Per evitare di perdere tempo con questi problemi vorrei sapere se il nostro notebook (nel mio caso A6 Vc) ha un'interfaccia per l'unità ottica csel o r-csel (ho letto il bellissimo thread sulla sostituzione dei masterizzatori slim).
Sarei orientato a prendere lo stesso masterizzatore (e teoricamente, anche se di produzione più recente, dovrei solo montarlo e tutt'al più installare i nuovi firmware... o sbaglio?), visto il costo contenuto e che non mi ha mai dato problemi.
In ogni caso mi ero orientato recentemente verso il Sony Nec (conosciuto anche come Optiarc, forse il modello dell'utente di cui ho riportato il post) modello AD 7543A oppure AD 7590A / AD 7593A... ma ancora in testa ho la nebbia più totale in proposito... pensavo anche di prendere un'unità ottica più avanzata ancora (autentica follia) e cambiare l'adattatore finale dell'interfaccia, visto che nelle nuove unità a quanto pare sono diverse...
Alla fine il mio notebook funzia a dovere ed è già abbastanza upgradato (2gb RAM, Hdd 160 5400 rpm, mainboard sostituita due anni fa...) quindi una spesa non eccessiva per un nuovo combo sarebbe anche comprensibile...
Grazie a tutti in anticipo per i consigli!
Edit: nel frattempo che qualcuno riesca a rispondere ai miei quesiti, credo di averne risolto uno spulciando questo topic: l'interfaccia del notebook per le odd dovrebbe essere impostata come csel.

Aggiungo degli altri quesiti: come si fa a sapere che tipo di monitor si ha dei due tipi montati su questa serie di notebook?
Esistono dei firmware con i quali migliorare la resa del monitor? intendo per ridurre (almeno nel mio) l'effetto sfumato dei colori che in alto sono più scuri e in basso via via schiariscono, tempo fa avevo trovato qualcosa in merito ma attualmente l'ho persa...

Grazie ancora
artal85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 10:44   #6039
icestorm82
Senior Member
 
L'Avatar di icestorm82
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 2106
Quote:
Originariamente inviato da artal85 Guarda i messaggi

Aggiungo degli altri quesiti: come si fa a sapere che tipo di monitor si ha dei due tipi montati su questa serie di notebook?
Esistono dei firmware con i quali migliorare la resa del monitor? intendo per ridurre (almeno nel mio) l'effetto sfumato dei colori che in alto sono più scuri e in basso via via schiariscono, tempo fa avevo trovato qualcosa in merito ma attualmente l'ho persa...

Grazie ancora
Per il firmware.... chiedi troppo. Io l'unica certezza riguardo al monitor, l'ho avuta smontando la sua cornice e leggendo l'etichetta attaccata. Adesso non ricordo se c'era altro modo di verificare quale tipo sia.


Ragazzi, tempo fa avevo smontato le spalline laterali che stanno sotto il monitor, all'esterno (causa crepa sulla cerniera). Solo che ora non ricordo più come si montano. Hanno una vite????
icestorm82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 14:38   #6040
artal85
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 29
Quote:
Originariamente inviato da icestorm82 Guarda i messaggi
Per il firmware.... chiedi troppo. Io l'unica certezza riguardo al monitor, l'ho avuta smontando la sua cornice e leggendo l'etichetta attaccata. Adesso non ricordo se c'era altro modo di verificare quale tipo sia.


Ragazzi, tempo fa avevo smontato le spalline laterali che stanno sotto il monitor, all'esterno (causa crepa sulla cerniera). Solo che ora non ricordo più come si montano. Hanno una vite????
intendi le protezioni laterali delle cerniere interne in acciaio?
se sono quelle devi: capovolgere il portatile (da chiuso ovviamente) e svitare le viti esattamente sotto a queste cover, precisamente SOLO quella vicino al bordo estremo di sinistra e quella al bordo estremo di destra.
Detto questo, se non sono già cadute giù, quando rimetti il portatile il posizione normale devi solamente tirarle verso l'esterno, sono a scorrimento (pochi mm) e non dovrebbero fare resistenza...

Per quanto riguarda il sistema di imperniamento e cappottatura del monitor...beh stendiamo un velo pietoso!

Non ci scommetterei, ma chi di voi sapeva che è bene, dopo almeno 2 anni di uso del portatile, smontare tutto il gruppo monitor e con una pinza riportare verso sinistra la parte mobile della cerniera sinistra, poichè con le varie aperture/chiusure essa tene a "camminare" verso destra?!
Tanto per far capire che non sono ne pignolo ne tantomeno dico cavolate, sta di fatto che i fori per le viti che stanno sulla parte estrema destra del telaio del monitor non sono TONDI come quelli a SX...ma sono allungati orizzontalmente!!
questo per "assecondare" un minimo il movimento della cerniera sx...
Purtroppo, anche se solitamente sono molto preciso nelle mie cose, non ero a conoscenza di questa simpatica cosa e anche per pigrizia ecc...mi sono deciso a smontare tutto solo dopo quasi 5 anni che ho il suddetto portatile...perchè? beh perchè altro che crepe...! mi stava restando il monitor in mano! :S
adesso comunque... dopo due giorni (inclusi i dovuti tempi di attesa per l'asciugatura di colle ecc) di lavoro certosino di ricostruzione delle filettature delle viti e irrobustimento delle parti vuote/fragili con della resina speciale sembra tutto risolto.
La cosa positiva è che almeno le viti trovano sede in piccole boccolette filettate di ottone, ma, come si può intuire, queste ormai erano distaccate dalla cappottatura esterna e l'avevano anche distrutta internamente...
visto che c'ero ho dato anche una pulita e una ri-lubrificata alle cerniere

Spero di essere stato utile e che qualcuno possa darmi qualche info per le questioni postate prima!
artal85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
BYD senza chip NVIDIA? Il piano B &egrav...
Proofpoint introduce la prima piattaform...
BMW X5 sarà disponibile anche a i...
A Cléon parte la produzione del s...
Tesla sotto pressione in Europa: Volkswa...
DDR5 sempre più spinte: un overcl...
DXC Technology non ha dubbi: zero trust ...
iPhone 17 è qui: vendi il tuo usa...
Oracle non avrà più un CEO...
Proiettore con supporto 4K, Netflix inte...
Dreame Auto accelera in Europa: verso un...
Microsoft rimuove un altro blocco per Wi...
Scooter elettrici rosa gratis alle donne...
MediaTek potrebbe produrre chip in Ameri...
Apple rilascia iOS 26.1 beta: arriva l'i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v