Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 15-07-2011, 22:06   #19761
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18606
+50% è una media, in alcune cose farà anche +200% in altre potrebbe andare uguale al thuban

mi sembra che sia uscito il bench ufficiale per le istruzioni AES, era oltre il 100% se ricordo bene

e quello del cinebench +87% era con le AVX contro il thuban e bloomfield senza avx
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 15-07-2011, 22:18   #19762
milanok82
Senior Member
 
L'Avatar di milanok82
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Milano
Messaggi: 2826
Credo che domani non fanno vedere nessun bench che dimostri le prestazioni,al massimo daranno informazioni su frequenze e turbo.
__________________
| MacBook Air 15,3 M2 Space Gray | iPhone XS Max Space Gray || Affari :25
milanok82 è offline  
Old 15-07-2011, 22:22   #19763
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
Quote:
Originariamente inviato da piani Guarda i messaggi
Credo si riferisse al voltaggio e non alle frequenze.
si mi riferisco al voltaggio.
ripeto, ragazzi si sa se alcune ram non saranno compatibili con bulldozer per via del voltaggio?
io ho delle ram a 1.8v
__________________
liberato87 è offline  
Old 15-07-2011, 22:30   #19764
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
+50% è una media, in alcune cose farà anche +200% in altre potrebbe andare uguale al thuban

mi sembra che sia uscito il bench ufficiale per le istruzioni AES, era oltre il 100% se ricordo bene

e quello del cinebench +87% era con le AVX contro il thuban e bloomfield senza avx
certamente che il 50% è una media con alti e bassi

ma se domani facessero vedere dei bench facendo un crossfire con 2 o 4 schede 6990 e vedere a 2560 x 1600 che numeri i numeri vengano fuori, non è che si possa dire che bulldozer sia thuban....

ad ogni modo speriamo che domani si possa scorgere come spingono le gpu -----
affiu è offline  
Old 16-07-2011, 08:59   #19765
TheBestFix
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1998
Quote:
Originariamente inviato da liberato87 Guarda i messaggi
si mi riferisco al voltaggio.
ripeto, ragazzi si sa se alcune ram non saranno compatibili con bulldozer per via del voltaggio?
io ho delle ram a 1.8v
non vorrei rischiare di andare OT, ma le ram supportate dipendono dalla mobo non dalla cpu, per cui vai sul sito del produttore della mobo e guardati la lista di compatibilita' delle memorie, ad occhio e croce ti dico che saranno supportate ram a 1.5V ....(per le gigabyte 990 e' cosi' e suppongo anche per le altre marche).....

scusate ancora l'OT
TheBestFix è offline  
Old 16-07-2011, 09:10   #19766
HariSeldon85
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1243
Quote:
Originariamente inviato da TheBestFix Guarda i messaggi
non vorrei rischiare di andare OT, ma le ram supportate dipendono dalla mobo non dalla cpu, per cui vai sul sito del produttore della mobo e guardati la lista di compatibilita' delle memorie, ad occhio e croce ti dico che saranno supportate ram a 1.5V ....(per le gigabyte 990 e' cosi' e suppongo anche per le altre marche).....

scusate ancora l'OT
Il controller della memoria è integrato nella cpu.
HariSeldon85 è offline  
Old 16-07-2011, 09:29   #19767
TheBestFix
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1998
Quote:
Originariamente inviato da HariSeldon85 Guarda i messaggi
Il controller della memoria è integrato nella cpu.
e con cio'? i voltaggi supportati dipendono dalla gestione mobo in relazione a quanto supportato dalla cpu ma sempre per la mobo devi passare....se fai tanto il saputello potresti rispondere alle domande dirette di chi ha bisogno anziche' tentare di alimentare un flame...io mi son permesso di rispondere all'utente che non aveva ottenuto risposta, te a chi stai rispondendo?
TheBestFix è offline  
Old 16-07-2011, 09:48   #19768
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14737
Quote:
Originariamente inviato da TheBestFix Guarda i messaggi
e con cio'? i voltaggi supportati dipendono dalla gestione mobo in relazione a quanto supportato dalla cpu ma sempre per la mobo devi passare....se fai tanto il saputello potresti rispondere alle domande dirette di chi ha bisogno anziche' tentare di alimentare un flame...io mi son permesso di rispondere all'utente che non aveva ottenuto risposta, te a chi stai rispondendo?
Non vorrei fare il saputello anche io ma, a parte che i toni da flame li vedo usare nel tuo intervento e non nel precedente, il problema del voltaggio delle ram dipende essenzialmente dai problemi di gestione della tensione del controller integrato nella cpu.

Oltretutto non vedo perchè avrebbe dovuto rispondere quando magari non conosceva la risposta: sapere che il problema delle tensioni dipende dalla cpu e non dalla motherboard è diverso dal sapere quali siano i valori di tolleranza di BD.

In ogni caso, se per la gigabyte 990 sono riportati quei valori, allora probabilmente si sono rifatti ai limiti del processore, quindi dovrebbero comunque essere indicativi (ossia: evitiamo di andare sopra 1,5v).
calabar è offline  
Old 16-07-2011, 09:52   #19769
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da TheBestFix Guarda i messaggi
e con cio'? i voltaggi supportati dipendono dalla gestione mobo in relazione a quanto supportato dalla cpu ma sempre per la mobo devi passare....se fai tanto il saputello potresti rispondere alle domande dirette di chi ha bisogno anziche' tentare di alimentare un flame...io mi son permesso di rispondere all'utente che non aveva ottenuto risposta, te a chi stai rispondendo?
difficilmente supporterà ram oltre gli 1,65v.
Come gia detto da hariseldon essendo il controller integrato nella cpu gli alti voltaggi sono difficili, quello che limita la compatibilità è il differenziale di potenziale tra ram e controller.
Maggiore è il voltaggio ram e maggiore deve essere quello del controller.
Andando ot ti posso dire che gli I7 ufficialmente non accettano voltaggi ram sopra 1,65v, ma alzando il voltaggio del controller e del qpi tenevo tranquillamente la ram a 1.78 v (se non sbaglio la differenza non doveva andare oltre gli 0,45 volt).
Chiuso OT
Quindi bisogna vedere i voltaggi massimi accettati dal controller, e la massima differenza di voltaggio accettabile.

Ultima modifica di Ares17 : 16-07-2011 alle 09:55.
Ares17 è offline  
Old 16-07-2011, 10:14   #19770
olddan
Senior Member
 
L'Avatar di olddan
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Prov. Verbania
Messaggi: 1698
Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
difficilmente supporterà ram oltre gli 1,65v.
Come gia detto da hariseldon essendo il controller integrato nella cpu gli alti voltaggi sono difficili, quello che limita la compatibilità è il differenziale di potenziale tra ram e controller.
Maggiore è il voltaggio ram e maggiore deve essere quello del controller.
Andando ot ti posso dire che gli I7 ufficialmente non accettano voltaggi ram sopra 1,65v, ma alzando il voltaggio del controller e del qpi tenevo tranquillamente la ram a 1.78 v (se non sbaglio la differenza non doveva andare oltre gli 0,45 volt).
Chiuso OT
Quindi bisogna vedere i voltaggi massimi accettati dal controller, e la massima differenza di voltaggio accettabile.
Questo è un discorso che avevo già sentito all'uscita dell'890FX ma fortunatamente con le mie G.Skill PI da 1,9V ha sempre funzionato perfettamente. Mi scoccerebbe proprio doverle vendere per passare al 990FX
__________________
Trattative positive:85 In corso:2 Negative:Nicaragua Annullate:1
Il mio PC: in continua rivoluzione. Se non rispondo subito a eventuali PM o e-mail, abbiate pazienza, probabilmente sono al lavoro.
Obduction by Cyan, l'erede di Myst - io su Steam

Ultima modifica di olddan : 16-07-2011 alle 10:16.
olddan è offline  
Old 16-07-2011, 10:16   #19771
TheBestFix
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1998
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Non vorrei fare il saputello anche io ma, a parte che i toni da flame li vedo usare nel tuo intervento e non nel precedente, il problema del voltaggio delle ram dipende essenzialmente dai problemi di gestione della tensione del controller integrato nella cpu.

Oltretutto non vedo perchè avrebbe dovuto rispondere quando magari non conosceva la risposta: sapere che il problema delle tensioni dipende dalla cpu e non dalla motherboard è diverso dal sapere quali siano i valori di tolleranza di BD.

In ogni caso, se per la gigabyte 990 sono riportati quei valori, allora probabilmente si sono rifatti ai limiti del processore, quindi dovrebbero comunque essere indicativi (ossia: evitiamo di andare sopra 1,5v).
che e' quello che ho scritto io.... la mobo gestisce i voltaggi della ram adeguandosi ai parametri della cpu ma sempre per la mobo passi....mi spiego meglio perche' forse non uso la lingua italiana, se la mobo ti fa impostare una tensione minima (esempio) 1,5v e max 1,9v (esiste una cosa chiamata overclock anche per la ram) non vuol dire che le ram indicate sono nel range da 1,5 a 1,9 per quello esiste un'altra "cosa" chiamata tabella di compatibilita' delle ram, e la scarichi da sito del produttore della MB (e non della cpu), guarda caso le ram consigliate sono da 1,5V ma cio' non esclude la possibilita' che anche le 1,65v o superiori in voltaggio possano funzionare bene. Cosa significa quello che ho scritto? che il controller della cpu puo' gestire ram di un certo range di voltaggio e frequenza, ma se poi la mobo supporta altri valori ti devi adeguare (ovviamente i costruttori di mobo non sono dei pazzi furiosi e adeguano le tensioni supportate a quelle gestite dal controller cpu, ma mi pareva abbastanza scontato per cui non l'ho specificato), quindi devi rifarti alla tabella di compatibilita' ram della casa costruttrice di quel modello di mobo, e questo vale per tutte le cpu di qualsiasi marca e modello. Alla luce di cio' mi pare di aver dato una risposta plausibile a quello che era il quesito iniziale dell'utente, o no? non e' cosi'? allora spiegateglielo voi che ram deve utilizzare che fate prima anziche' polemizzare sui post degli utenti che danno le risposte, se mi dite non e' vero quello che ho scritto ho sbagliato perche' le ram supportate le si vedono da un'altra parte fatemelo sapere anche a me perche' fino ad oggi conoscevo solo questo sistema...scusate se non so esprimermi meglio di cosi', ma se non avete ancora chiaro questo "dato di fatto" fatemi sapere magari in PVT cosi' non rischiamo di inquinare ulteriormente questo 3d.
Chiedo comunque scusa a tutti gli altri utenti se i miei post possono sembrare flame.

Ultima modifica di TheBestFix : 16-07-2011 alle 10:19.
TheBestFix è offline  
Old 16-07-2011, 10:50   #19772
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
Ringrazio tutti per le risposte.
Sapevo che in mancanza di dato ufficiali si sarebbero fatte supposizioni quindi stiamo tranquilli
Per quanto riguarda il chipset 990fx la ch v ha nella qvl anche RAM a 1,7 - 1,8.
Le mie sono nella qvl della crosshair iv.

Quindi diciamo dipende anche dalle tensioni che potrà supportare il nb?
Sul phenom II il range da specifica è lo stesso del vcore della cpu quindi è molto alto.
Le mie comunque vanno anche con il nb a voltaggio def , non ho dovuto Alzarlo per far funzionare le ram, non so se c entra qualcosa.

Anche a me scoccerebbe cambiarle, per questo lo chiedo. Se avessi avuto bisogno di acquistare nuove RAM "normali" probabilmente avrei preso delle low voltage. Quindi diciamo non sto chiedendo consigli sulle ram da comprare e non vorrei sentirmi dire per stare tranquillo prenile a 1,5v. Vorrei sapere se ci sono dati che possono far pensare a limiti.
Ma se non ci sono limiti espressi me le tengo.
__________________

Ultima modifica di liberato87 : 16-07-2011 alle 10:54.
liberato87 è offline  
Old 16-07-2011, 10:54   #19773
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14737
Quote:
Originariamente inviato da TheBestFix Guarda i messaggi
Alla luce di cio' mi pare di aver dato una risposta plausibile a quello che era il quesito iniziale dell'utente, o no?
IMHO, no.

Secondo me l'intento della domanda dell'utente era chiaro: dato che in passato (in particolare con intel) ci sono stati problemi in relazione alle tensioni delle ram e alla tolleranza del memory controller integrato nella cpu, l'utente voleva sapere se anche BD soffrisse di tale "delicatezza" e per questo necessitasse di ram che lavorano a tensioni particolari.

Io non gli ho dato risposta perchè non lo so/no lo ricordo.
Ma con tutto questo il discorso relativo alla motherboard ha davvero poco a che fare.

Per cui ripropongo anche io la domanda: qualcuno ricorda se sono stati dichiarati dei limiti di tolleranza alla tensione di lavoro delle ram per il memory controller di Bulldozer?
calabar è offline  
Old 16-07-2011, 10:58   #19774
MarcoAK47
Senior Member
 
L'Avatar di MarcoAK47
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Domodossola
Messaggi: 1988
Quote:
Originariamente inviato da TheBestFix Guarda i messaggi
che e' quello che ho scritto io.... la mobo gestisce i voltaggi della ram adeguandosi ai parametri della cpu ma sempre per la mobo passi....mi spiego meglio perche' forse non uso la lingua italiana, se la mobo ti fa impostare una tensione minima (esempio) 1,5v e max 1,9v (esiste una cosa chiamata overclock anche per la ram) non vuol dire che le ram indicate sono nel range da 1,5 a 1,9 per quello esiste un'altra "cosa" chiamata tabella di compatibilita' delle ram, e la scarichi da sito del produttore della MB (e non della cpu), guarda caso le ram consigliate sono da 1,5V ma cio' non esclude la possibilita' che anche le 1,65v o superiori in voltaggio possano funzionare bene. Cosa significa quello che ho scritto? che il controller della cpu puo' gestire ram di un certo range di voltaggio e frequenza, ma se poi la mobo supporta altri valori ti devi adeguare (ovviamente i costruttori di mobo non sono dei pazzi furiosi e adeguano le tensioni supportate a quelle gestite dal controller cpu, ma mi pareva abbastanza scontato per cui non l'ho specificato), quindi devi rifarti alla tabella di compatibilita' ram della casa costruttrice di quel modello di mobo, e questo vale per tutte le cpu di qualsiasi marca e modello. Alla luce di cio' mi pare di aver dato una risposta plausibile a quello che era il quesito iniziale dell'utente, o no? non e' cosi'? allora spiegateglielo voi che ram deve utilizzare che fate prima anziche' polemizzare sui post degli utenti che danno le risposte, se mi dite non e' vero quello che ho scritto ho sbagliato perche' le ram supportate le si vedono da un'altra parte fatemelo sapere anche a me perche' fino ad oggi conoscevo solo questo sistema...scusate se non so esprimermi meglio di cosi', ma se non avete ancora chiaro questo "dato di fatto" fatemi sapere magari in PVT cosi' non rischiamo di inquinare ulteriormente questo 3d.
Chiedo comunque scusa a tutti gli altri utenti se i miei post possono sembrare flame.
In realtà non è detto che basti guardare le qvl, perchè le schede madri chipset 9xx sono retrocompatibili con i processori di vecchia generazione che tolleravano bene anche oltre gli 1,8v, bisognerà vedere il nuovo controller memoria della cpu come si comporta e se la scheda madre limiterà la tensione impostabile da bios alla ram in base al processore montato. Insomma non è così scontato, bisognerebbe chiedere ad un bjt2 qualunque se ha letto qualcosa a riguardo nei datasheet ufficiali.

Tutto questo è mia opinione personale
__________________
Cpu Ryzen 5 3600 4,4GHz | Ram 16GB 3200MHz | Vga GTX 1070 | Schermo Xiaomi Mi 34 Curved |
Nome Steam: Marcopazzo
MarcoAK47 è offline  
Old 16-07-2011, 11:05   #19775
TheBestFix
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1998
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
IMHO, no.

Secondo me l'intento della domanda dell'utente era chiaro: dato che in passato (in particolare con intel) ci sono stati problemi in relazione alle tensioni delle ram e alla tolleranza del memory controller integrato nella cpu, l'utente voleva sapere se anche BD soffrisse di tale "delicatezza" e per questo necessitasse di ram che lavorano a tensioni particolari.

Io non gli ho dato risposta perchè non lo so/no lo ricordo.
Ma con tutto questo il discorso relativo alla motherboard ha davvero poco a che fare.

Per cui ripropongo anche io la domanda: qualcuno ricorda se sono stati dichiarati dei limiti di tolleranza alla tensione di lavoro delle ram per il memory controller di Bulldozer?
ok posta cosi' la domanda assume tutto un'altro aspetto. A quella domanda nemmeno io so rispondere, cmq se dovessi comprare mobo (990) e ram nuove mi rifarei alla tabella compatibilita' (e non sbagli sicuro), nel caso volessi invece sapere se le mie ram sono supportate farei la prova pratica, tra l'altro e' anche il mio caso avendo le ocz platinum da 1.9v, ma sono gia' mezzo rassegnato perche' la differenza in voltaggio e' un po troppo alta e rischierei di doverle settare a parametri meno tirati pur di farle andare sulla nuova piattaforma.
TheBestFix è offline  
Old 16-07-2011, 11:08   #19776
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
IMHO, no.

Secondo me l'intento della domanda dell'utente era chiaro: dato che in passato (in particolare con intel) ci sono stati problemi in relazione alle tensioni delle ram e alla tolleranza del memory controller integrato nella cpu, l'utente voleva sapere se anche BD soffrisse di tale "delicatezza" e per questo necessitasse di ram che lavorano a tensioni particolari.

Io non gli ho dato risposta perchè non lo so/no lo ricordo.
Ma con tutto questo il discorso relativo alla motherboard ha davvero poco a che fare.

Per cui ripropongo anche io la domanda: qualcuno ricorda se sono stati dichiarati dei limiti di tolleranza alla tensione di lavoro delle ram per il memory controller di Bulldozer?
Non abbiamo neanche l'ufficialità delle frequenze di clock di BD, sapere un eventuale tolleranza del controller sul Vcore delle RAM è alquanto prematuro...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 16-07-2011, 11:36   #19777
scrat1702
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 2019
Quote:
Originariamente inviato da TheBestFix Guarda i messaggi
che e' quello che ho scritto io.... la mobo gestisce i voltaggi della ram adeguandosi ai parametri della cpu ma sempre per la mobo passi....mi spiego meglio perche' forse non uso la lingua italiana, se la mobo ti fa impostare una tensione minima (esempio) 1,5v e max 1,9v (esiste una cosa chiamata overclock anche per la ram) non vuol dire che le ram indicate sono nel range da 1,5 a 1,9 per quello esiste un'altra "cosa" chiamata tabella di compatibilita' delle ram, e la scarichi da sito del produttore della MB (e non della cpu), guarda caso le ram consigliate sono da 1,5V ma cio' non esclude la possibilita' che anche le 1,65v o superiori in voltaggio possano funzionare bene. Cosa significa quello che ho scritto? che il controller della cpu puo' gestire ram di un certo range di voltaggio e frequenza, ma se poi la mobo supporta altri valori ti devi adeguare (ovviamente i costruttori di mobo non sono dei pazzi furiosi e adeguano le tensioni supportate a quelle gestite dal controller cpu, ma mi pareva abbastanza scontato per cui non l'ho specificato), quindi devi rifarti alla tabella di compatibilita' ram della casa costruttrice di quel modello di mobo, e questo vale per tutte le cpu di qualsiasi marca e modello. Alla luce di cio' mi pare di aver dato una risposta plausibile a quello che era il quesito iniziale dell'utente, o no? non e' cosi'? allora spiegateglielo voi che ram deve utilizzare che fate prima anziche' polemizzare sui post degli utenti che danno le risposte, se mi dite non e' vero quello che ho scritto ho sbagliato perche' le ram supportate le si vedono da un'altra parte fatemelo sapere anche a me perche' fino ad oggi conoscevo solo questo sistema...scusate se non so esprimermi meglio di cosi', ma se non avete ancora chiaro questo "dato di fatto" fatemi sapere magari in PVT cosi' non rischiamo di inquinare ulteriormente questo 3d.
Chiedo comunque scusa a tutti gli altri utenti se i miei post possono sembrare flame.
Non e esattamente come dici tu. La mobo ti gestisce anche 2V sulle RAM che non succede un bel niente. Il problema e sorto con gli iX perche il voltaggio delle RAM non doveva superare il voltaggio del controller integrato di oltre 0.4-0.45V altrimenti la CPU friggeva. Questo e un problema al momento legato solo alle CPU intel. Ad esempio i SB da specifica non si dovrebbe andare oltre 1.5V, ma le mie in OC girano a 1.65V da mesi senza problemi.
Per AMD non c'era questo problema, e non si sa se ci sara con BD.
scrat1702 è offline  
Old 16-07-2011, 12:09   #19778
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31872
Quote:
Originariamente inviato da liberato87 Guarda i messaggi
non è detto che ci sia SOLO quello.. io spero che domani si sappia qualcosa in più d'altronde penso ci sarà un minimo di dibattito o conferenza e che siano tutti a caccia di informaizoni..
in ogni caso meglio una prova ufficiale concreta di 1000 bench fake su cui fare ipotesi e speculazioni, useless anche queste.
Quoto. Anche perche a sto punto penso che amd dira a che frequenze gireranno quegli es e se pure inferiori allo step definitivo almeno si mettera uno stop al bailame di bd x8 con frequenze def sotto i 3ghz quando sembra si sia vicino ai 4ghz
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 16-07-2011, 12:16   #19779
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31872
Lmc di llano e uguale a quello di bd.
Avendo visto bench di llano con ddr3 a oltre 2.4ghz non do se labbiano fatto con un vcore inferiore a 1.65v. Non dimentichiamoci che lmc di amd ha sempre supportato vcoe ben al di dopra del dichiarato. Per non superare 1.65v dpvrebbe avere un nominale sotto 1.5v il che sarebbe ridicolo contando un vcore prpcio gia nominale a 1.3v massimo def
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 16-07-2011, 12:40   #19780
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
Quote:
Originariamente inviato da TheBestFix Guarda i messaggi
e con cio'? i voltaggi supportati dipendono dalla gestione mobo in relazione a quanto supportato dalla cpu ma sempre per la mobo devi passare....se fai tanto il saputello potresti rispondere alle domande dirette di chi ha bisogno anziche' tentare di alimentare un flame...io mi son permesso di rispondere all'utente che non aveva ottenuto risposta, te a chi stai rispondendo?
mi pare che l'unico che stia polemizzando sia proprio tu, oltretutto rispondendo in maniera poco garbata.

Alla prossima sarai sospeso.
gianni1879 è offline  
 Discussione Chiusa


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Oura apre una maxi disputa sui brevetti ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v