Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 18-08-2010, 20:44   #1761
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31874
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Semi OT... Questa volta raffreadda anche i VRM possibilmente con WB...
O se lo avevi fatto anche prima... Strapazzali di meno...
Guarda qui chiuso OT
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è online  
Old 18-08-2010, 20:57   #1762
Ren
Senior Member
 
L'Avatar di Ren
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
Quote:
Quindi ricapitolando:
50% di consumo in meno per il 32nm
20-30% di consumo in meno su Llano per le migliorie che ragionevolmente si applicheranno a Buldozer anche un po' migliorate.
Quindi 80% di consumo in meno che si può giostrare per salire di clock... Almeno del 50%, come ho detto prima.
Tutto ciò senza considerare le caches: passando da celle 6T a 8T si riduce il consumo e aumenta la velocità... Considerando quanti transistors se ne vanno in cache (abbondantemente oltre il 50% del totale)...
Ci dimentichiamo che l'aumento dei core già fa lievitare del 40-50% i consumi (mi riferisco al quad perchè non ha il low-k), inoltre non ho affermato che le frequenze saranno conservative in assoluto, ma limitate volutamente per avere una maggiore efficienza nel settore server. (se osservate gli opteron difficilmente superano i 2.7-2.9 ghz per i k10)

Riassumendo, mi aspetto frequenze superiori ad intel che oscillano sui 400 senza turbo. (settore server), con conseguente migliori consumi.
Se parliamo di turbo allora sono già più ottimista per un clock oscillante sui 4.4 ghz...



Quote:
Sono andato su wikipedia e ho visto con precisione.
A 45nm IBM è stata capace di integrare un quadcore a 4.14GHz e un octacore a 3.86 GHz stock, il tutto con 32MB di cache L3 e ogni unità è SMT a 4 vie...
Il lavoro eccelso delle librerie IBM è risaputo, peccato che su internet non ho mai trovato una stima dei consumi comparabile col TDP/ACP.

ps. si tratta di edram non cache.

Quote:
Noi facciamo sempre l'errore di pensare ai clock prendendo come punto di riferimento il silicio Intel. Ma chi ci dice che il silicio Intel è esente da difetti ed è il max possibile?
D'altronde AMD ha realizzato un quad nativo già sul 65nm (che non evidenziò le reali possibilità di progetto più per perché del 65nm AMD più che per impossibilità del 65nm generico) quando la stessa Intel lo reputava impossibile... come del resto io credo che come possibilità le potenzialità del 45nm con trattamento HKMG siano superiori al solo low-k, ma nonostante questo AMD ha realizzato l'esa sul 45nm liscio per server e sull'E0 per desktop a frequenze non certo basse mentre Intel ha dovuto aspettare il 32nm HKMG.
Il reale problema di Intel per salire di frequenza è il leackage, che è esponenziale in rapporto alla frequenza. E' per questo che il 32nm HKMG Intel non svetta confronto al 45nm. Ma questo è un problema che certamente AMD non ha.
Intel non ha nemmeno i costi e le riduzioni della produzione causate dal trattamento dei materiale con il soi ed il low-k.
Bisogna vedere quanto ritardo si accumula nelle transizioni dei nodi, per affermare quale approccio risulta vincente in assoluto.

Ultima modifica di Ren : 18-08-2010 alle 21:20.
Ren è offline  
Old 18-08-2010, 21:18   #1763
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da dark.halo Guarda i messaggi
Ormai l'hai detto
Per te bulldozer sarà una sorta di power6 alla AMD (per le frequenze intendo)

Si sa se il 32nm GF abbia già integrate le migliorie dello step E0 (low-k)
Il Low-K ci dovrebbe essere...

Preciso che quelle frequenze le prevedo (e le spero) a processo 32nm maturo, quindi almeno 6 mesi dopo il debutto di bulldozer.
Al debutto credo che vedremo al massimo 4GHz come X4...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 18-08-2010, 21:19   #1764
persa
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 6442
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Il Low-K ci dovrebbe essere...

Preciso che quelle frequenze le prevedo (e le spero) a processo 32nm maturo, quindi almeno 6 mesi dopo il debutto di bulldozer.
Al debutto credo che vedremo al massimo 4GHz come X4...
ma 4GHz con turbo o proprio 4ghz di base?
persa è offline  
Old 18-08-2010, 21:23   #1765
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
Ci dimentichiamo che l'aumento dei core già fa lievitare del 40-50% i consumi (mi riferisco al quad perchè non ha il low-k), inoltre non ho affermato che le frequenze saranno conservative in assoluto, ma limitate volutamente per avere una maggiore efficienza nel settore server. (se osservate gli opteron difficilmente superano i 2.7-2.9 ghz per i k10)

Riassumendo, mi aspetto frequenze superiori ad intel che oscillano sui 400 senza turbo. (settore server), con conseguente migliori consumi.



Il lavoro eccelso delle librerie IBM è risaputo, peccato che su internet non ho mai trovato una stima dei consumi comparabile col TDP/ACP.

ps. si tratta di edram non cache.



Intel non ha nemmeno i costi e le riduzioni della produzione causate dal trattamento dei materiale con il soi ed il low-k.
Bisogna vedere quanto ritardo si accumula nelle transizioni dei nodi, per affermare quale approccio risulta vincente in assoluto.
Infatti io ho parlato di 4.8GHz come X4 (+50% di 3.4 sarebbe 5.1GHz, ma sono conservativo) e 4GHz come X8. Col l'X6 poi sono stato ancora più conservativo...
Per la L3... Immaginavo... Comunque un core Power ha 12 pipeline per 4 thread. Difficilmente saranno a girarsi i pollici, quindi a parità di pipeline un core dovrebbe consumare anche di più e il K10 ne ha 9 per core...
SOI e Low-k non riducono i costi, anzi l'aumentano... Solo che danno molti vantaggi in termine di leakage, il primo, e capacità parassite il secondo... IMHO INTEL non le usa per non far vedere che "copia" il rivale o più semplicemente per questioni di brevetto...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 18-08-2010, 21:26   #1766
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da persa Guarda i messaggi
ma 4GHz con turbo o proprio 4ghz di base?
Beh, un X4 ha già 3.4 GHz di base. Il nuovo silicio consente un +40% sul clock a parità di tutto e la nuova architettura dovrebbe consentire un altro 20-30%. Quindi un 50% minimo ce lo si aspetta... 3.4GHz +50% = 5.1 GHz... Cacchio almeno 4 GHz di clock stock vogliamo averli? E magari lasciare i 5-5.1 GHz come turbo?
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 18-08-2010, 21:27   #1767
persa
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 6442
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Cacchio almeno 4 GHz di clock stock vogliamo averli?
a questo punto penso di si.
persa è offline  
Old 18-08-2010, 21:47   #1768
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31874
Comunque... se pensiamo che dal 65nm un X4 9950 140W bisognava tirarlo per i capelli con raffreddamento a liquido per arrivare a 3,4GHz e solo in inverno... un X4 a 45nm è a clock def alla stessa frequenza e con -15W ed addirittura si arriva ad un X6 nel caso di low-k sempre a 45nm con dissi stock.

Peccato che il 65nm AMD era una mezza ciofeca, un anticipo del Thuban vs Penryn e i7 X4 avrebbe figurato tutt'altro scenario.

Comunque se BD rispettasse anche solamente la metà di quello che ci si attenderebbe, tra IPC e silicio, sarebbe un gran procio
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è online  
Old 18-08-2010, 22:08   #1769
Foglia Morta
Senior Member
 
L'Avatar di Foglia Morta
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 7819
Una preview di molte pagine di Bulldozer in tedesco: http://www.planet3dnow.de/vbulletin/...d.php?t=384394

tradotta da google in english: http://translate.google.com/translat...94&sl=de&tl=en

L' autore è sempre lui: Dresdenboy
__________________
Sample is selezionated !
Foglia Morta è offline  
Old 18-08-2010, 22:36   #1770
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31874
Quote:
Originariamente inviato da Foglia Morta Guarda i messaggi
Una preview di molte pagine di Bulldozer in tedesco: http://www.planet3dnow.de/vbulletin/...d.php?t=384394

tradotta da google in english: http://translate.google.com/translat...94&sl=de&tl=en

L' autore è sempre lui: Dresdenboy
l'articolo è interessantissimo e.... lungo.
Io aspetto le interpretazioni dei "guru"
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è online  
Old 18-08-2010, 22:56   #1771
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da Foglia Morta Guarda i messaggi
Una preview di molte pagine di Bulldozer in tedesco: http://www.planet3dnow.de/vbulletin/...d.php?t=384394

tradotta da google in english: http://translate.google.com/translat...94&sl=de&tl=en

L' autore è sempre lui: Dresdenboy
Grazie della segnalazione...
Ho letto alcune pagine e sembra che sia un dettagliato sunto delle indiscrezioni basate su brevetti e informazioni presi da alcuni software.
Tuttavia fra pochi giorni AMD presenterà ufficialmente l'architettura Bulldozer quindi mi sembra un pò prematura questa preview; anche se, bisogna dire, se viene confermata la versione di Dresdenboy farà una superba figura!
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 19-08-2010, 00:36   #1772
Ren
Senior Member
 
L'Avatar di Ren
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
Quote:
SOI e Low-k non riducono i costi, anzi l'aumentano... Solo che danno molti vantaggi in termine di leakage, il primo, e capacità parassite il secondo... IMHO INTEL non le usa per non far vedere che "copia" il rivale o più semplicemente per questioni di brevetto...
Mi sarò espresso male, ma io intendevo che aumentano i costi ed inoltre si dilatano i tempi di produzione, perchè il wafer deve attraversare più fasi di lavorazione.

Intel penso che non le usi perchè preferisce indirizzare le sue risorse verso il cambio del nodo, visto che con i suoi volumi di vendita enormi può permetterselo, inoltre dovrebbe realizzare nuove fabbriche perchè avrebbe meno wafer per unità di tempo...

Quote:
Infatti io ho parlato di 4.8GHz come X4 (+50% di 3.4 sarebbe 5.1GHz, ma sono conservativo) e 4GHz come X8. Col l'X6 poi sono stato ancora più conservativo...
Bisogna vedere quanto del miglioramento dei consumi sarà assorbito dal aumento lineare dei core.

Intel con il 6 core 32nm ha replicato circa gli stessi consumi del 4 core 45nm.

Bulldozer con il 32nm SOI farà sicuramente meglio, ma vedere oltre i 4 ghz (mi sembra troppo pure questo, per un opteron) per tutti i core contemporaneamente lo vedo più un esercizio di stile della fascia enthusiast che altro. In breve non mi aspetto un campione di efficienza con versione ad alto clock. (felice di sbagliarmi)

Quote:
Il Low-K ci dovrebbe essere...

Preciso che quelle frequenze le prevedo (e le spero) a processo 32nm maturo, quindi almeno 6 mesi dopo il debutto di bulldozer.
Al debutto credo che vedremo al massimo 4GHz come X4...
Intendi che AMD userà da subito un 32nm HKMG SOI con dielettrico low-k ?

Ultima modifica di Ren : 19-08-2010 alle 00:51.
Ren è offline  
Old 19-08-2010, 09:06   #1773
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31874
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Il Low-K ci dovrebbe essere...

Preciso che quelle frequenze le prevedo (e le spero) a processo 32nm maturo, quindi almeno 6 mesi dopo il debutto di bulldozer.
Al debutto credo che vedremo al massimo 4GHz come X4...
Beh... in ogni caso, dovrebbe essere la gioa degli occatori...

Con il 940 45nm c'è stato un limite nell'OC più per altre problematiche che per quello che effettivamente poteva dare il silicio, perché a +1GHz il procio aveva temp relativamente basse. Comunque problemi di frequenza AMD li ha risolti, indubbiamente, visto che un 1090T lo si può spingere sui 4,5GHz a liquido con temp invernali.
Ergo quindi un Buldozer, già predisposto architetturalmente per supportare alte frequenze, più avrà il clock basso e più l'OC sarebbe alto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è online  
Old 19-08-2010, 11:22   #1774
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Grazie della segnalazione...
Ho letto alcune pagine e sembra che sia un dettagliato sunto delle indiscrezioni basate su brevetti e informazioni presi da alcuni software.
Tuttavia fra pochi giorni AMD presenterà ufficialmente l'architettura Bulldozer quindi mi sembra un pò prematura questa preview; anche se, bisogna dire, se viene confermata la versione di Dresdenboy farà una superba figura!
Attendo in silenzio... nel 2011 aprirò il portafogli e bulldozer finirà nel mio case
 
Old 19-08-2010, 13:53   #1775
Zino
Senior Member
 
L'Avatar di Zino
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3489
Sto scegliendo una mobo AM3 con SB850 adesso per ospitare un Phenom II e mi chiedevo quindi se questi nuovi proci saranno supportati o meno ..
Ho letto che il skt dovrebbe essere AM3+ .... quindi nuovo pricio, nuova mobo??
__________________
Zino's PC: CPU i5-2500K MOBO GB GA-Z68MX-UD2H-B3 CASE SilverStone TJ08B-E DISSI Hyper 212 Plus RAM G.Skill Sniper 8Gb 1866MHz VGA HD3000 SSD Crucial M4 128Gb HDD Samsung HD502HJ PSU CM Silent Pro M500 500W BLU-RAY Asus BW-12B1LT
Zino è offline  
Old 19-08-2010, 14:01   #1776
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da Zino Guarda i messaggi
Sto scegliendo una mobo AM3 con SB850 adesso per ospitare un Phenom II e mi chiedevo quindi se questi nuovi proci saranno supportati o meno ..
Ho letto che il skt dovrebbe essere AM3+ .... quindi nuovo pricio, nuova mobo??
Bulldozer dovrebbe essere basato sul socket AM3+ (manca solo la conferma ufficiale) e dovrebbe essere compatibile con le schede mamme AM3 attualmente in commercio grazie all'apposito BIOS.
Quello sicure è che Llano avrà bisogno di una nuova scheda mamma con l'apposito socket FT1.
Tra qualche giorno AMD svelerà l'architettura Bulldozer nei dettagli, sperando che diano anche qualche informazione sul socket...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 19-08-2010, 14:12   #1777
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Messo da parte la voglia di prendere il Phenom II 1075T la cpu che veramente mi interessa è un Buldozer x4.
A me basta un cpu del genere Quad Core(2 moduli) con frequenza 3-3,2 ghz(con il Turbo sarà di più) che però a livello di performance sia più veloce dei Phenom II x6 e Core i7 di pari frequenza(quindi 1090T e 960).
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 19-08-2010, 14:18   #1778
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
Mi sarò espresso male, ma io intendevo che aumentano i costi ed inoltre si dilatano i tempi di produzione, perchè il wafer deve attraversare più fasi di lavorazione.

Intel penso che non le usi perchè preferisce indirizzare le sue risorse verso il cambio del nodo, visto che con i suoi volumi di vendita enormi può permetterselo, inoltre dovrebbe realizzare nuove fabbriche perchè avrebbe meno wafer per unità di tempo...
Ora non gli conviene. Avrebbe dovuto farlo dall'inizio. Ma essendo avanti con la nanometria (anche grazie a non aver integrato il SOI e il resto), fa pressione sul fatto che ha i transistors più piccoli di AMD. Oltre al marketing dei MHz c'è anche il marketing nelle nanometrie... E non sempre un processo bulk con minore nanometria è migliore di un SOI con maggiore nanometria, come dimostra il 45nm SOI e low-k... Se poi ci fosse stato anche l'HKMG...

Quote:
Bisogna vedere quanto del miglioramento dei consumi sarà assorbito dal aumento lineare dei core.

Intel con il 6 core 32nm ha replicato circa gli stessi consumi del 4 core 45nm.
Ma infatti parlavo a parità di core: un X4 me lo aspetto a oltre 4GHz, un X6 un po' meno probabile e un X8 è improbabile arrivi a 4GHz, almeno nell'immediato. Con un 32nm maturo, chissà... I numeri dicono che si potrebbe fare (vedi i miei calcoli dei post precedenti)

Quote:
Bulldozer con il 32nm SOI farà sicuramente meglio, ma vedere oltre i 4 ghz (mi sembra troppo pure questo, per un opteron) per tutti i core contemporaneamente lo vedo più un esercizio di stile della fascia enthusiast che altro. In breve non mi aspetto un campione di efficienza con versione ad alto clock. (felice di sbagliarmi)
AMD non ha la L3 a blocchi che limita lo scaling oltre 4GHz... Come gli OC di Paolo.Oliva2, ad esempio, testimoniano, il K10 è perfettamente lineare all'aumento del clock. Se il silicio lo consente anche sugli Opteron, sarebbe da pazzi non salire in frequenza...

Quote:
Intendi che AMD userà da subito un 32nm HKMG SOI con dielettrico low-k ?
Spero di si... Non ha senso non usarlo visto che è collaudato sul 45nm e da molti vantaggi...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 19-08-2010, 14:24   #1779
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Beh... in ogni caso, dovrebbe essere la gioa degli occatori...

Con il 940 45nm c'è stato un limite nell'OC più per altre problematiche che per quello che effettivamente poteva dare il silicio, perché a +1GHz il procio aveva temp relativamente basse. Comunque problemi di frequenza AMD li ha risolti, indubbiamente, visto che un 1090T lo si può spingere sui 4,5GHz a liquido con temp invernali.
Ergo quindi un Buldozer, già predisposto architetturalmente per supportare alte frequenze, più avrà il clock basso e più l'OC sarebbe alto.
L'architettura sarà fatta per andare a oltre 5GHz, come dimensionamento dei transistors. Ovviamente solo in modalità turbo e/o OC e solo a processo maturo. 4GHz stock per un X4 con 4.6-4.8GHz in modalità turbo dovrebbe essere occabile fino a poco oltre 5GHz... Staremo a vedere...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 19-08-2010, 15:53   #1780
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31874
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
L'architettura sarà fatta per andare a oltre 5GHz, come dimensionamento dei transistors. Ovviamente solo in modalità turbo e/o OC e solo a processo maturo. 4GHz stock per un X4 con 4.6-4.8GHz in modalità turbo dovrebbe essere occabile fino a poco oltre 5GHz... Staremo a vedere...
Quindi in pratica il limite dovrebbe essere il TDP, che chiaramente calerà man mano per il CTI. In caso di raffreddamento a liquido o più spinto addirittura, comunque, i limiti sarebbero un bel po' più in là.

Comunque capire i limiti dell'architettura si farebbe presto...
A suo tempo, con il 1090T anche se come X6 il suo massimo era attorno i 4,350GHz, disabilitando 4 core a 4,5GHz ci era arrivato... quindi il limite era solo nel TDP. Infatti questo 1090T a 4,5GHz ci è arrivato con tutti e 6 i core.
La stessa prova la si potrebbe fare con il Buldozer... farebbe una certa impressione a liquido vedere frequenze oltre i 5GHz con una certa facilità.
Comunque, se un Thuban 45nm SOI low-k sicuramente non studiato per andare oltre i 4,5GHz (considerando il 940 che era un 3GHz X4), Buldozer che già a priori è impostato per frequenze sui 5GHz, mi sembra perfettamente lecito aspettarsi clock e OC ben sopra a quelli ottenibili da un Thuban odierno che, oltretutto, il CTI ha avuto solo 5 mesi di tempo contando anche il mese utilizzato per le quantità e non ancora in commercio...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-08-2010 alle 15:57.
paolo.oliva2 è online  
 Discussione Chiusa


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Sti...
iPhone 17 Pro, il più desiderato,...
Nuovo record, 849€ per i MacBook Air con...
Wi-Fi 8 secondo Intel: la nuova era del ...
MediaWorld e il caso degli iPad Air vend...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v