Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 18-03-2011, 16:05   #11261
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
A questo punto lo reputo probabile...
Se quello che dici è vero allora nonostante le future mobo AMD8xx usino il nuovo socket AM3+ per via della loro sezione di alimentazione(che ricordo è stata progettata sui K10 Deneb e Thuban)"castreranno" in parte Buldozer e quindi per sfruttarlo a dovere ci vorranno i chipset 990FX,X e 970.
Francamente questa mossa la riterrei una furbata da parte dei produttori di mobo per ovviare al calo di vendite di mobo AM3 e cercare di guadagnare nell'attssa che esca la piattaforma completa Scorpius.
Naturalmente io punto sempre a BD x4(sperando che sia nativo)con mobo MSI 990X+SB950 tenendomi le mie DDR3-1333.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 18-03-2011, 16:18   #11262
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Secondo me il piedino in più è non connesso e serve solo per renderlo incompatibile meccanicamente. Sempre secondo me le specifiche elettriche del socket AM3 erano così limitanti che hanno preferito creare un nuovo socket. I motivi sono vari: se facevano BD compatibile con il socket AM3, sarebbe entrato anche su MB AM2/AM2+. Avrebbero quindi dovuto implementare anche il controller DDR2, che richiede tensioni più elevate e avrebbe fatto occupare più area al NB e ulteriori buffer per le tensioni diverse che probabilmente avrebbero anche rallentato il controller della memoria... Vi siete chiesti perchè il controller del BD è più veloce? Probabilmente anche per questo. Non avrebbero potuto fare un BD AM3 e dire "non mettetelo nel socket AM2 se no si brucia!" Primo perchè non è una cosa seria, secondo perchè avrebbe creato confusione ai clienti... Poichè si sono trovati con un socket nuovo, ne hanno approfittato per cambiare le specifiche elettriche e permettere prestazioni maggiori (probabilmente correnti maggiori: se il Vcore è più basso, per arrivare a 125W serve più corrente e magari le specifiche del socket AM3 limitavano a 80A, se non mi sbaglio... Con 1V di Vcore servono almeno 125A...)...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!

Ultima modifica di bjt2 : 18-03-2011 alle 16:20.
bjt2 è offline  
Old 18-03-2011, 16:36   #11263
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
A questo punto lo reputo probabile...
dubito che sul vecchio chipset ma con skt am3+ la cpu vada castrata, invece con i nuovi chipset la cpu vada in modo da sfruttare tutte le potenzialità. Tanto vale far rimanere e rendere compatibili le vecchie mobo con un hack (ammesso che l'uscita di asus ha fondamento) piuttosto che far uscire mobo nuove con la possibilità di montare la cpu ma in questo modo.

Allora la mossa di Asus in attesa dei nuovi chipset potrebbe essere intelligente!

Ovviamente rimaniamo in attesa.
gianni1879 è offline  
Old 18-03-2011, 16:43   #11264
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Gigamez Guarda i messaggi
Beh, ma analizziamo la situazione:

Innanzitutto le nuove caratteristiche elettriche erano gia' gestibili dai vechi chipset, altrimenti le prime am3+ non sarebbero possibili sulla serie 8xx.
Da quando il chipset regola o da nuove caratteristiche elettriche della CPU???
Inoltre i chipset 800 sono compatibili con il socket AM3+ prima di tutto perchè sono pin to pin con i chipset 900 e poi perchè utilizzano Hypertrasport.

Quote:
D'altra parte abbiamo visto le prime AM3+ che montano non solo gli attuali chipset (in grado quindi di gestire i controlli energetici e le innovazioni che introdurrà BD) ma anche le stesse fasi di alimentazione di quelle vecchie: Gigabyte ci fa vedere come sia possibile avere una AM3+ facendo una semplice revisione di di una scheda attuale, mantenendola uguale in tutto e per tutto, ad eccezione del socket (piastra di plastica) ed ovviamente del bios.
Ogni socket AMD ha delle caratteristiche elettriche ben precise rilasciate da AMD stessa che non sono date dalle semplici fasi elettriche presenti sulla scheda mamma...
Per fare un esempio ecco le differenze del socket AM2 e il socket AM2+

Se ti ricordi bene montare un K10 a 45nm sui socket AM2 portava ad un maggiore consumo/TDP perchè non aveva il dual plane
Succede la stessa cosa con il tra il socket AM3 e il socket AM3+; molto probabilmente (anzi quasi sicuramente) i moduli BD saranno alimentati separatamente uno dall'altro, compreso la cache L3, l'NB della CPU e il socket AM3 non è in grado di gestire il nuovo sistema...

Quote:
Secondo il tuo ragionamento l'unica discriminante, ovvero quel piedino in +, sarebbe in grado di poter rendere disponibile o meno l'utilizzo della nuova architettura...
Quel PIN serve UNICAMENTE per la incompatibilità meccanica tra il socket AM3 e il socket AM3+...
Basta guardarsi indietro e si scopre che che le CPU socket AM2 non sono compatibili con i socket AM3 causa due PIN spostati ; niente di nuovo sotto il sole altro che complotto...
Quote:
Ovviamente potrebbe anche essere, ma sinceramente in questo momento sono piu' propenso a credere ad un tentativo da parte i AMD di guadagnare maggiormente sui futuri chipset (rimarchiamento degli attuali) magari spinto dalla consapevolezza di avere tra le mani un prodotto vincente che sarà quindi molto richiesto..


vedremo
Scusa ma è una stronzata...
ASUS fa modifiche strane è la colpa è di AMD???
Inoltre se AMD voleva guadagnare sui chipset futuri non avrebbe messo il socket AM3+ sui chipset serie 800....
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 18-03-2011, 16:52   #11265
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
A questo punto lo reputo probabile...

Ci sono dinosauri come il Geforce 7025 su socket AM3 e ha parte HT alla versione 1.0 la CPU funziona alla perfezione; stessa cosa succede con i vecchi chipset 700 su socket AM3...
Il socket AM3+ sarà uguale a qualsiasi altro socket AM3+ con qualsiasi altro chipset nuovo o vecchio che sia (Versione Hypertranport a parte comprese nuove tecnologie introdotte dal nuovo chipset/southbridge)...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 18-03-2011, 16:59   #11266
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Ci sono dinosauri come il Geforce 7025 su socket AM3 e ha parte HT alla versione 1.0 la CPU funziona alla perfezione; stessa cosa succede con i vecchi chipset 700 su socket AM3...
Il socket AM3+ sarà uguale a qualsiasi altro socket AM3+ con qualsiasi altro chipset nuovo o vecchio che sia (Versione Hypertranport a parte comprese nuove tecnologie introdotte dal nuovo chipset/southbridge)...
Non capisco perché tu dica questo. E' tranquillamente possibile che con quel pin in alta impedenza alcune feature della CPU non possano essere sfruttate. Questo ad esempio può essere possibile per limiti di alimentazione delle vecchie schede. O, sempre per fare un esempio, per un diverso protocollo di inizializzazione della CPU da parte del BIOS.
cionci è offline  
Old 18-03-2011, 17:03   #11267
Gigamez
Senior Member
 
L'Avatar di Gigamez
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Milano
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Da quando il chipset regola o da nuove caratteristiche elettriche della CPU???
Inoltre i chipset 800 sono compatibili con il socket AM3+ prima di tutto perchè sono pin to pin con i chipset 900 e poi perchè utilizzano Hypertrasport.
era per dire che riescono ad implementare tutte le funzionalita' su schede mamme identiche a quelle precedenti a parte il socket ed il bios, tutto qui.
Per la storia dei chipset mi riferivo in generale alla possibilità di gestire le nuove innovazioni, sia elettriche che non, una cosa assicurata appunto anche dai chipset attuali, e non quindi una discriminante per il socket am3

Quote:
Ogni socket AMD ha delle caratteristiche elettriche ben precise rilasciate da AMD stessa che non sono date dalle semplici fasi elettriche presenti sulla scheda mamma...
Per fare un esempio ecco le differenze del socket AM2 e il socket AM2+

Se ti ricordi bene montare un K10 a 45nm sui socket AM2 portava ad un maggiore consumo/TDP perchè non aveva il dual plane
Succede la stessa cosa con il tra il socket AM3 e il socket AM3+; molto probabilmente (anzi quasi sicuramente) i moduli BD saranno alimentati separatamente uno dall'altro, compreso la cache L3, l'NB della CPU e il socket AM3 non è in grado di gestire il nuovo sistema...
Lol, come sempre sei piu' informato di me ed hai la memoria molto piu' lunga della mia!
Si, mi ricordo la storia del dual plane, ed ho capito cosa intendi!

Quello che intendevo io, invece era molto piu' semplice:
- Perche' (visto che Asus ci e' riuscita) Amd non ha cercato di rendere retrocompatibili i futuri processori, pur informandone i consumatori che sarebbero in un certo modo stati castrati?
- Perche' ha sempre dato per certa una incompatibilità totale che ora come ora risulterebbe invece esserci, seppur (forse) limitata in alcune nuove funzionalità avanzate?
- Perche' ha voluto aggiungere quel pin SOLO per renderlo incompatibile meccanicamente e quindi non dare una retrocompatibilita' assolutamente possibile (in forma limitata)?
- Cosa ci guadagnerà Asus a rilasciare dei bios per BD sulle sue attuali schede, quando potrebbe semplicemente rimarchiarle e venderle a prezzo piu' alto?

Quote:
Quel PIN serve UNICAMENTE per la incompatibilità meccanica tra il socket AM3 e il socket AM3+...
Basta guardarsi indietro e si scopre che che le CPU socket AM2 non sono compatibili con i socket AM3 causa due PIN spostati ; niente di nuovo sotto il sole altro che complotto...
Magari ricordo male, ma li' c'era un discorso diverso relativo alla tipologia di DDR utilizzate, baglio?
Inoltre al tempo amd fece anche phenom II con socket am2+.. per questo reputo possibile un nuovo scenario di questo tipo!

Quote:
Scusa ma è una stronzata...
ASUS fa modifiche strane è la colpa è di AMD???
Inoltre se AMD voleva guadagnare sui chipset futuri non avrebbe messo il socket AM3+ sui chipset serie 800....
mai detto che sia colpa di AMD!
semmai che probabilmente ci ha nascosto qualcosa, che e' mooolto diverso!
__________________
Case Cooler Master NR200P | M/B Asus Strix x470i gaming itx | Proc AMD Ryzen 5800X3D | RAM Corsair Veng. 32Gb DDR4 3000 cl15 | GPU Gigabyte nVidia 1080ti OC | Ali Cooler Master SFX 850w | SSD Crucial MX300 m.2 1Tb | Dissi Artic Liquid Freezer II | Monitor AOC Agon AG271QG (gSync ON) | Keyboard Logitech g915 | Mouse Logitech g502 | Audio Logitec g935
Gigamez è offline  
Old 18-03-2011, 17:11   #11268
JDM70
Senior Member
 
L'Avatar di JDM70
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Prov. Savona
Messaggi: 802
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Cut/

Scusa ma è una stronzata...
ASUS fa modifiche strane è la colpa è di AMD???
Inoltre se AMD voleva guadagnare sui chipset futuri non avrebbe messo il socket AM3+ sui chipset serie 800....
Quoto, ottima deduzione
__________________
-Case CMSTACKER-Corsair RM850X-Asus SABERTOOTH 990FX R2.0-AMD FX 8370 4.75Ghz 1.356V -Masterliquid 240 RGB-Corsair CMZ8GX3M2A1866C9 16GB-ASUS STRIX R9 380 4Gb-Samsung 850 Pro 256Gb-Monitor Samsung SyncMaster 2433bw-W10 64- -
27/12/10 Mi mancherai per sempre Mamma!!!
JDM70 è offline  
Old 18-03-2011, 17:17   #11269
floydbarber
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 446
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Non capisco perché tu dica questo. E' tranquillamente possibile che con quel pin in alta impedenza alcune feature della CPU non possano essere sfruttate. Questo ad esempio può essere possibile per limiti di alimentazione delle vecchie schede. O, sempre per fare un esempio, per un diverso protocollo di inizializzazione della CPU da parte del BIOS.
Non è impossibile ma sarebbe abbastanza scorretto. Se una scheda ha il nuovo socket deve supportare tutte le feature.
Al limite potrebbe mancare il supporto ad alcuni modelli ma e per questo c'è la lista di compatibilità della scheda madre
__________________
*1 FX 8320 | Noctua NH-C14 | Asus M5A99FX R2.0 | Geil GEL316GB1866C9DC | SAPPHIRE HD7870Flex | Samsung 840PRO 256GB | Samsung HD103SJ
| Seasonic G-550 87+ | Silverstone GD07 | HP ZR2440W | Fedora 21
|*2 PhenomII 960T | Scythe Shuriken B | Gigabyte GA-MA785GT-UD3H | Geil GVP34GB1333C7DC
| Enermax PRO82+ 425W | WD30EZRX | Manjaro Linux
|*3 Lenovo S205 | OCZ Vertex 3 120GB | Archlinux
floydbarber è offline  
Old 18-03-2011, 17:20   #11270
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da floydbarber Guarda i messaggi
Non è impossibile ma sarebbe abbastanza scorretto. Se una scheda ha il nuovo socket deve supportare tutte le feature.
Al limite potrebbe mancare il supporto ad alcuni modelli ma e per questo c'è la lista di compatibilità della scheda madre
AMD non ha mai detto che i chipset 8xx sono compatibili con BD...
cionci è offline  
Old 18-03-2011, 17:34   #11271
floydbarber
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 446
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
AMD non ha mai detto che i chipset 8xx sono compatibili con BD...
Allora o lo sono oppure per me farebbe bene ad impedire ai produttori di adottarli sulle am3+ ma non so se ha il veto su questo.
__________________
*1 FX 8320 | Noctua NH-C14 | Asus M5A99FX R2.0 | Geil GEL316GB1866C9DC | SAPPHIRE HD7870Flex | Samsung 840PRO 256GB | Samsung HD103SJ
| Seasonic G-550 87+ | Silverstone GD07 | HP ZR2440W | Fedora 21
|*2 PhenomII 960T | Scythe Shuriken B | Gigabyte GA-MA785GT-UD3H | Geil GVP34GB1333C7DC
| Enermax PRO82+ 425W | WD30EZRX | Manjaro Linux
|*3 Lenovo S205 | OCZ Vertex 3 120GB | Archlinux
floydbarber è offline  
Old 18-03-2011, 18:16   #11272
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
AMD non ha mai detto che i chipset 8xx sono compatibili con BD...
AMD non la mai detto semplicemente perchè il chipset non c'entra nulla con la compatibilità di BD; altrimenti perchè fare schede mamme Socket AM3+ con la serie 800?...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 18-03-2011, 18:23   #11273
Wing_Zero
Bannato
 
L'Avatar di Wing_Zero
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
Avendo questa mobo qua,
http://www.gigabyte.com/products/pro...px?pid=3272#dl
mi sa che non posso sperare in un aggiornamento del bios per BD giusto?
Mi sa che non ha pin a sufficenza il socket :/
Wing_Zero è offline  
Old 18-03-2011, 18:57   #11274
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
da quel che ho capito io i processori Zambesi nel socket AM3 semplice fisicamente entrerebbero (ovviamente previa corretta dislocazione), basta confrontare i vari socket con i pin effettivi di cui i differenti processori sono dotati

Socket:
socket AM3: 941 pin
socket AM3+: 942 pin

Processori:
cpu AM3: 938 pin
cpu AM3+: 940 pin
von Clausewitz è offline  
Old 18-03-2011, 19:04   #11275
Lunar Wolf
Senior Member
 
L'Avatar di Lunar Wolf
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Rimini
Messaggi: 3800
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
E da agosto 2010 che AMD ha dichiarato la non compatibilità delle CPU socket AM3+ sulle schede mamme socket AM3; forse è meglio che rinfresco un po la memoria:

Secondo AMD, come confermate dalle roadmap ufficiali, si stava lavorando per la compatibilità sui socket AM3; purtroppo durante lo sviluppo della nuova architettura il vecchio socket non era in grado di supportare in maniera adeguata le nuove caratteristiche implementate nella versione desktop di Bulldozer.
Per evitare spiacevoli ritardi e un aumento del costo finale delle nuove CPU, AMD ha deciso di puntare tutto sul socket AM3+ ed abbandonare la compatibilità sul socket AM3.


Clicca qui...

Forse era meglio vedere un BD più caro, più lento, con consumi maggiori e magari presentato a fine 2011 ma compatibile con il socket AM3!!!
Quoto e poi, detto sinceramente, avendo un bulldozer fra le mani voi vi preoccupate di montarlo su un chipset compattibile e che non ti fa sprigionare tutta la potenza della cpu? non credo proprio.

Se tipo oggi la gigabyte mi da supporto bios per la mia mobo e mi dice che ci posso montare qualsiasi cpu bulldozer a scapito di memory controller piu lento, risparmio energetico =0 ecc ecc io di sicuro non vado a montarlo ma aspetto le nuove schede per spremere subito al max il processore.

Lo stesso, credo, farete voi!
__________________
Byez
Core P5 - Seasonic focus gx-850w - Ryzen 5800X - 32Gb gskill trident Z neo 3600Mhz - RX 6900XT Sapphire SE - custoom loop cpu+gpu!
Lunar Wolf è offline  
Old 18-03-2011, 19:21   #11276
Wing_Zero
Bannato
 
L'Avatar di Wing_Zero
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
da quel che ho capito io i processori Zambesi nel socket AM3 semplice fisicamente entrerebbero (ovviamente previa corretta dislocazione), basta confrontare i vari socket con i pin effettivi di cui i differenti processori sono dotati

Socket:
socket AM3: 941 pin
socket AM3+: 942 pin

Processori:
cpu AM3: 938 pin
cpu AM3+: 940 pin
Si è esattamente quello che ho capito anche io seguendo varie fonti sul web.

Quindi in linea teoria, se asus con i chipset serie 800 con un aggiornamento di bios è riuscita a rendere i DB compatibili, potremmo aspettarcelo da gran parte dei produttori di mobo. (Scelte di marketing a parte -.-")
Oppure c'è qualcosa che mi sfugge?
Wing_Zero è offline  
Old 18-03-2011, 19:42   #11277
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
bisognerebbe avere uno schema reale e e concreto dei PIN di BD...e non il solito disegnino.

Se BD avrà 940 PIN senza intaccare quello specifico di AM3+...la compatibilità meccanica è al 100%...ma AMD ha sempre sostenuto il contrario. Aspettiamo una dichiarazione ufficiale senza sperarci troppo

Ad ogni modo...anche se ciò fosse possibile sulle attuali schede, addio HT 3.1, turbo2 e relativa implementazione energetica.

vedremo che succederà
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 18-03-2011, 19:52   #11278
tmx
Senior Member
 
L'Avatar di tmx
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Asia
Messaggi: 2040
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
bisognerebbe avere uno schema reale e e concreto dei PIN di BD...e non il solito disegnino.
ecco e qui mi domando: Asus lo schema dei pin ce l'ha di sicuro, e le dichiarazioni le abbiamo sentite, di conseguenza...
__________________
Lenovo T430, X220i, X200, X61, X61s, X40, 235 - Benq GW2470H - Redmi Note 5 Pro 64/6GB.
tmx è offline  
Old 18-03-2011, 20:18   #11279
Emaximus
Senior Member
 
L'Avatar di Emaximus
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 550
Da un thread su xtreme:

http://www.xtremesystems.org/forums/...252772&page=46

"@taz2 there are atleast already 2 threads active on this topic. but the basics are:
am3 socket: 941 pin holes
am3+ socket: 942 pin holes
---
am3 cpu: 938 pins
am3+ cpu: 940 pins

And Asus have already routed (activated) the 2 extra pinholes on the am3 socket for the boards on their list (940pin-938pin), and the 940pin am3+ cpu is physically able to be placed in the 941 pinhole am3 socket."
__________________
Raijintek Thetis. 1800x + Deepcool Captain 240ex White. B350 Mortar Arctic. 32Gb Vengeance LED 3000 c15. GTX 1080. MP500 480Gb. Silent storm SFXL 500w.
Emaximus è offline  
Old 18-03-2011, 20:34   #11280
tmx
Senior Member
 
L'Avatar di tmx
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Asia
Messaggi: 2040
Quote:
Originariamente inviato da Emaximus Guarda i messaggi
And Asus have already routed (activated) the 2 extra pinholes on the am3 socket for the boards on their list (940pin-938pin), and the 940pin am3+ cpu is physically able to be placed in the 941 pinhole am3 socket."
beh speriamo sia questa alla fine
__________________
Lenovo T430, X220i, X200, X61, X61s, X40, 235 - Benq GW2470H - Redmi Note 5 Pro 64/6GB.
tmx è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2:...
Il rover NASA VIPER arriverà sull...
Il MagSafe Battery Pack ha la stessa bat...
Il tri-fold di Samsung sta arrivando e s...
Prezzi a picco su Amazon nel weekend: 25...
6 accessori Amazon per pulire in maniera...
Tesla riprogetterà le sue iconich...
iPhone 17 Pro e Pro Max, eccoli tutti su...
Amazon abbatte il prezzo: scopa elettric...
Super sconti Amazon: 5 ottimi smartphone...
iPhone Air non è solo sottile: &e...
Energia in Italia ad agosto: consumi in ...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v