Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 06-02-2011, 20:01   #9281
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4255
Be' direi che sono abbastanza concordanti come risultati, un margine d'errore del 5% è più che accettabile.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline  
Old 06-02-2011, 20:07   #9282
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Be' direi che sono abbastanza concordanti come risultati, un margine d'errore del 5% è più che accettabile.
Ah ma non devono concordare, perché Cinebench scala decisamente meglio in multi-th!
astroimager è offline  
Old 06-02-2011, 20:11   #9283
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
non capisco perchè le mobo zacate costano così poco mentre i notebook così tanto...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 06-02-2011, 20:12   #9284
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Be' direi che sono abbastanza concordanti come risultati, un margine d'errore del 5% è più che accettabile.
Ciao
Penso che il 5% sia dato dal fatto che cinebench non è "semi-multithreaded"
Edit visto ora il post di astroimager
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline  
Old 06-02-2011, 20:36   #9285
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Tanto per rendere meglio l'idea, ho aggiornato la tabella:

Stai facendo un ottimo lavoro

Comunque c'è un qualche cosa che non mi torna:
Se ci rifacciamo alle info di JF circa quel 50% in più di performances di BD (BD X8 vs Phenom II X6 o al limite BD X16 vs Magny-C X12) praticamente ritornano i tuoi valori, ed è anche per questo che li ritengo affidabili .

Il problema è che in questo contesto, dove sarebbe il 50% in meno di TDP a parità di potenza, del 32nm nei confronti del 45nm riportato ufficialmente sia da AMD che da GF?

In teoria, se uniamo le 2 frasi di JF, dovremmo avere che un BD X8 a parità di frequenza sarebbe più potente del 50% di un Phenom II X6, ma contestualmente, avendo il 50% in meno di TDP a parità di potenza, dovremmo avere: [Thuban 125W + 62,5W (50% in più di potenza di un Thuban, equivalente a 125W/2)] /2 = 93,75W.

Ora, se il mio conteggio è giusto, noi avremmo calcolato benissimo le performances, l'unica differenza sarebbe che unendo il tutto alle dichiarazioni ufficiali di AMD, quel BD X8 nel test dovrebbe essere 93,75W TDP, e non è incredibilmente sorprendente che il risultato dia 1,25W in meno di 95W TDP?

Altra coincidenza, è il fatto che nel test di confronto ci sia il 1100T e l'i950. Se facciamo una correlazione di prezzi, i 300€ circa sarebbero quelli che noi ipotizziamo per un BD X8 a 95W, infatti dubito che nel contesto sia ipotizzabile un confronto tra il top dei BD X8, a 125W, ad un prezzo di 300€.

Boh... sarò facilone, ma a me sembra che in questo modo ci sarebbe una perfetta coerenza tra potenze, TDP e prezzi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-02-2011 alle 20:48.
paolo.oliva2 è offline  
Old 06-02-2011, 20:39   #9286
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4255
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Ah ma non devono concordare, perché Cinebench scala decisamente meglio in multi-th!
Non centra come scalino i programmi per l'IPC Provo a spiegarmi meglio Thuban IPC 100, BD IPC 130, le versioni X8 danno in cinebench un risultato proporzionale a 100x8 e 130x8 rispettivamente cioè 800 e 1040, in 3Dmark il risultato è probabilmente proporzionale a qualcosa tipo 100ln8 e 130ln8 rispettivamente, pari quindi a 208 e 270, ora quanto è stato più potente BD in cinebench rispetto a thuban? (1040-800)/800=30% e in 3dmark? (270-208)/208=30%. L'IPC è l'IPC non dipende da come scala il programma al crescere dei core perchè dipende dal singolo core, al massimo dipende dalle istruzioni utilizzate dal programma, ma qui sarebbe da vedere il compilatore usato e allora si fa un casino...
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline  
Old 06-02-2011, 21:41   #9287
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Stai facendo un ottimo lavoro

Comunque c'è un qualche cosa che non mi torna:
Se ci rifacciamo alle info di JF circa quel 50% in più di performances di BD (BD X8 vs Phenom II X6 o al limite BD X16 vs Magny-C X12) praticamente ritornano i tuoi valori, ed è anche per questo che li ritengo affidabili .

Il problema è che in questo contesto, dove sarebbe il 50% in meno di TDP a parità di potenza, del 32nm nei confronti del 45nm riportato ufficialmente sia da AMD che da GF?

In teoria, se uniamo le 2 frasi di JF, dovremmo avere che un BD X8 a parità di frequenza sarebbe più potente del 50% di un Phenom II X6, ma contestualmente, avendo il 50% in meno di TDP a parità di potenza, dovremmo avere: [Thuban 125W + 62,5W (50% in più di potenza di un Thuban, equivalente a 125W/2)] /2 = 93,75W.

Ora, se il mio conteggio è giusto, noi avremmo calcolato benissimo le performances, l'unica differenza sarebbe che unendo il tutto alle dichiarazioni ufficiali di AMD, quel BD X8 nel test dovrebbe essere 93,75W TDP, e non è incredibilmente sorprendente che il risultato dia 1,25W in meno di 95W TDP?

Altra coincidenza, è il fatto che nel test di confronto ci sia il 1100T e l'i950. Se facciamo una correlazione di prezzi, i 300€ circa sarebbero quelli che noi ipotizziamo per un BD X8 a 95W, infatti dubito che nel contesto sia ipotizzabile un confronto tra il top dei BD X8, a 125W, ad un prezzo di 300€.

Boh... sarò facilone, ma a me sembra che in questo modo ci sarebbe una perfetta coerenza tra potenze, TDP e prezzi.
nel giro mi sono perso la frequenza di lavoro del BD X8.

Comunque riassumendo...

un BD con TDP 95W va il 50% in piu' di un i950 e costera' 300 Euro


E' corretto ?


Quindi in teoria un BD X8 da 300 euro dovrebbe superare un i980x o comunque essere molto vicino come prestazioni
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline  
Old 06-02-2011, 22:31   #9288
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Non centra come scalino i programmi per l'IPC Provo a spiegarmi meglio Thuban IPC 100, BD IPC 130, le versioni X8 danno in cinebench un risultato proporzionale a 100x8 e 130x8 rispettivamente cioè 800 e 1040, in 3Dmark il risultato è probabilmente proporzionale a qualcosa tipo 100ln8 e 130ln8 rispettivamente, pari quindi a 208 e 270, ora quanto è stato più potente BD in cinebench rispetto a thuban? (1040-800)/800=30% e in 3dmark? (270-208)/208=30%. L'IPC è l'IPC non dipende da come scala il programma al crescere dei core perchè dipende dal singolo core, al massimo dipende dalle istruzioni utilizzate dal programma, ma qui sarebbe da vedere il compilatore usato e allora si fa un casino...
Ehm... ho fatto un uso improprio del termine "IPC", fai conto che quella ricavata sia una sorta di "potenza specifica" relativa fra le due architetture, a parità di frequenza e core.
Lo scopo comunque non era evidenziare la differenza fra Cine e 3DMark, direi scontata, ma quanto sia misero l'incremento di efficienza interna della nuova architettura se la frequenza di riferimento è medio-alta.

Quando uscirà BD x6, poi, vedremo quanto queste stime, basate su stime , siano campate in aria...
astroimager è offline  
Old 06-02-2011, 22:41   #9289
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4255
Ma alla fine credo che se tu consideri i punteggi, a parità di core, e di frequenza e ne ricavi la differenza percentuale questa sia equivalente alla differenza percentuale di IPC fra le due architetture. Quindi il tuo calcolo va bene, supponendo che i risultati di un bench scalino linearmente con l'IPC: se l'IPC sale del 10% il test darà valore maggiore del 10% e così via, è per questo che non conta il fatto di come scali al crescere dei thread. Semplificando credo che il risultato di un benchmark abbia un equazione del tipo R=A*IPC*f(F)*g(C)+B, dove R è il risultato del bench, A è una costante per far tornare i conti, B è un'eventuale costante (ma penso che di norma sia zero, se no i conti diventano più incasinati) e f(F) è la maniera in cui scala il bench al variare della frequenza e g(C) al variare del numero dei core. Quindi la variazione percentuale (che è un rapporto) dipende solo dall'IPC se siamo a parità di frequenza e numero di core, e anzi è proprio uguale alla variazione percentuale di IPC. Questo è valido nell'ipotesi che il bench scali linearmente con l'IPC, ma non vedo perchè dovrebbe essere diverso se escludiamo qualche particolare collo di bottiglia.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline  
Old 06-02-2011, 22:44   #9290
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
nel giro mi sono perso la frequenza di lavoro del BD X8.

Comunque riassumendo...

un BD con TDP 95W va il 50% in piu' di un i950 e costera' 300 Euro


E' corretto ?


Quindi in teoria un BD X8 da 300 euro dovrebbe superare un i980x o comunque essere molto vicino come prestazioni
Io non volevo metterla sul confronto con Intel, perché se si mette su questo punto, si sa come va a finire... niente e nessuno supererà mai Intel.
Io dico solo che se vogliamo dare ascolto su quanto affermato da JF/AMD/GF, un BD non può essere del 50% superiore in potenza rispetto al Phenom II con uguale TDP.
Io parto dal concetto che JF ha dichiarato un BD X8 superiore al PhenomII X6 del 50%, e sembra che i test lo dimostrino, no?
Però ha anche dichiarato un 50% di TDP inferiore a parità di potenza e su stessa architettura (BD assicurerebbe ulteriore margine).
Ora... supponiamo di portare il clock di un BD X8 sul 32nm per arrivare ad avere la stessa potenza di un Phenom II X6, dovrebbe avere 62,5W, giusto? (50% in meno di TDP a parità di potenza, il guadagno del 32nm sul 45nm)
Ora... BD ha un'architettura atta a calare il TDP per ottenere la stessa potenza, di circa un 15-18%, vuoi per la condivisione di parti dei core, il gate-first, lo spegnimento dei moduli non attivi e quant'altro.
Quindi, un BD X8 per fornire la stessa potenza di un Thuban X6 non sarebbe necessario 62,5W, ma addirittura di meno (15-18% in meno, a -15% sarebbero 9,375W TDP in meno), quindi passeremmo addirittura sotto i 54W TDP.
Ora... se un BD X8 a 54W TDP uguaglierebbe un 1100T, per arrivare a fornire il 50% in più di performances, i 95W TDP gli starebbero larghi come una sesta ad una bambina di 7 anni... figuriamoci 125W.
In parole povere, per me si può anche discutere che un SB X8 sia più potente del 100% rispetto ad un BD X8, non me ne frega una mazza dei confronti con Intel, ma io continuo a vedere quei bench al più riferiti ad un BD 95W, non ad un 125W, e più ci penso e più mi torna che... non torna .
Secondo me qui ci stiamo fossilizzando troppo sul preconcetto che quella sarebbe la massima potenza di un BD X8, al massimo TDP, e sinceramente ancora non ho capito il perché bisogna tenere conto di asserzioni fatte da terzi, come fosse la Bibbia, di ciò che JF/AMD/GF hanno più volte detto in maniera più che ufficiale. Insomma... quello è un bench, e fin qui va bene, ma non c'è assolutamente nessun riscontro che si stia parlando di un BD X8 modello top a 125W, quindi io non trovo nulla di talmente così ufficiale da poter affermare che quanto visto sia la potenza massima di un BD X8. La frase "stima di proiezione" che ci sarebbe sotto, ad esempio, chi la fa? Loro o AMD? Tu saresti in grado da un Thuban 1055T a 2,8GHz 125W di dire che ci sarebbe un 1100T a 3,3Ghz sempre a 125W? E poi è inutile che ci meniamo attorno... se AMD volesse riportare le potenze massime (come le si vuole interpretare), non avrebbe alcun bisogno di cose così vaghe... ti posta il modello del procio, il TDP, la frequenza operativa e la potenza turbo e stop. Se consideriamo questo, mi sembra esplicito che AMD ha voluto far vedere la potenza di un BD X8 rispetto ad un 1100T, con il margine dovuto per non tirare fuori il max della potenzialità di BD X8.

Edit:
Ma poi basta che ragioniamo su un altro punto ancora più esplicito:

Se un BD X8 a 125W fosse solamente del 50% più potente del Thuban X6... allora i BD X6 a 95W sarebbero potenti (o addirittura meno potenti) di un Thuban 1100T? Con AMD che VOLUTAMENTE li castra a 95W!!! (forse hanno licenziato Mayer perché li voleva vendere a 65W TDP?) 5 anni di sviluppo, un silicio che è una bomba, per poi commercializzare un BD X6 che va come un 1100T. Ma allora, non faceva prima a fare un Thuban X6 a 32nm con 1GHz in più di clock stock?

Dai siamo seri... qui si era ipotizzato che un BD X4 95W potesse perfino superare un Thuban X6 a 125W...
ora arriviamo alla conclusione che un BD X8 a 125W, con 4 core in più e con 30W TDP in più, sarebbe del 50% più potente di un BD X4?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-02-2011 alle 23:11.
paolo.oliva2 è offline  
Old 06-02-2011, 23:04   #9291
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il problema è che in questo contesto, dove sarebbe il 50% in meno di TDP a parità di potenza, del 32nm nei confronti del 45nm riportato ufficialmente sia da AMD che da GF?

In teoria, se uniamo le 2 frasi di JF, dovremmo avere che un BD X8 a parità di frequenza sarebbe più potente del 50% di un Phenom II X6, ma contestualmente, avendo il 50% in meno di TDP a parità di potenza, dovremmo avere: [Thuban 125W + 62,5W (50% in più di potenza di un Thuban, equivalente a 125W/2)] /2 = 93,75W.

Ora, se il mio conteggio è giusto, noi avremmo calcolato benissimo le performances, l'unica differenza sarebbe che unendo il tutto alle dichiarazioni ufficiali di AMD, quel BD X8 nel test dovrebbe essere 93,75W TDP, e non è incredibilmente sorprendente che il risultato dia 1,25W in meno di 95W TDP?
Potrebbe essere, l'unico problema è che non sono sicuro che il TDP scali così linearmente come le prestazioni... per es. come Cinebench.

In particolare, bisognerebbe capire che cosa significa esattamente quel 50% in meno a parità di potenza...

Quote:
Altra coincidenza, è il fatto che nel test di confronto ci sia il 1100T e l'i950. Se facciamo una correlazione di prezzi, i 300€ circa sarebbero quelli che noi ipotizziamo per un BD X8 a 95W, infatti dubito che nel contesto sia ipotizzabile un confronto tra il top dei BD X8, a 125W, ad un prezzo di 300€.

Boh... sarò facilone, ma a me sembra che in questo modo ci sarebbe una perfetta coerenza tra potenze, TDP e prezzi.
La coerenza si può trovare, ma allo stadio attuale è più aderente alle nostre aspettative che alla realtà.

Anche a me è sembrato strano che il confronto non riguarda anche CPU di categoria superiore, perché è chiaro che il BD x8 preso in considerazione si mangerebbe anche 2600K, 970 e 980X.
astroimager è offline  
Old 06-02-2011, 23:24   #9292
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Potrebbe essere, l'unico problema è che non sono sicuro che il TDP scali così linearmente come le prestazioni... per es. come Cinebench.

In particolare, bisognerebbe capire che cosa significa esattamente quel 50% in meno a parità di potenza...



La coerenza si può trovare, ma allo stadio attuale è più aderente alle nostre aspettative che alla realtà.

Anche a me è sembrato strano che il confronto non riguarda anche CPU di categoria superiore, perché è chiaro che il BD x8 preso in considerazione si mangerebbe anche 2600K, 970 e 980X.
Guarda, secondo me stiamo guardando troppo il 2600K (che è un'ottimo procio, non ne sto parlando male), confrontandolo a i7 X4 a 45nm ed a i7 X6 a 32nm dove Intel (per l'X6) non aveva alcun bisogno di spingere nè sulle prestazioni nè sul clock e né sul TDP del silicio se non in una sua sfida interna, cioé di portare un X6 sul 32nm a clock uguali di un X4 sul 45nm.

Come ti posso dire... un Q6550 a 65nm era nettamente superiore ad un Phenom I sul 65nm, e guardando i Core2Q sul 45nm c'era un abisso di differenza. Se oggi guardassimo i Core2Q sul 45nm, che allora erano osannati per il basso TDP, come li giudicheresti oggi confrontandoli con un Thuban senza HKMG? (uno Xeon X6 era 157W con il limitatore per i 3,3GHz, il Thuban 1100T è 125 per la stessa frequenza con pure il Turbo di 400MHz su 3 core)

Con questo non voglio dire che BD sarà per SB come il Thuban verso i Core2Q a 45nm, ma voglio dire che il 2600K è indiscusso che sia meglio di tutto ciò che c'è in commercio semplicemente perché l'architettura i7 rappresenta già di per sé l'espressione di quanto più potente c'è in commercio, quindi l'evoluzione, in quanto tale, può essere solo migliore.
Ma il vero metro di confronto sarà unicamente confrontandolo, appunto, con AMD che proporrà proci a parità di miniaturizzazione silicio e trattamenti e nuova architettura.
Solo in quel momento avremo i giusti confronti e solo in quel momento ci sarà una giusta opinione circa le potenze, il TDP, il clock e quant'altro.
Ripeto, con questo non sto dicendo che BD sarà meglio, ma non mi sembra un giusto metro equiparare SB X4 a 32nm con il Thuban quando questo doveva già faticare con un i7 X4 a 45nm... è chiaro che parlando di ottimizzazione di architettura, di passaggio al 32nm, il giudizio può pendere unicamente a favore di SB.

AMD in questi anni è rimasta indietro non perché (a mio giudizio) abbia commercializzato architetture "sfigate", ma semplicemente perché non le ha fatte. Se la Ferrari per 5 anni non facesse alcun investimento ed evoluzione nella sua macchina da gara, che risultati otterrebbe? A prescindere di chi sarà meglio e peggio, mi sembra chiaro che Intel è davanti perché AMD non ha fatto praticamente nulla né sull'architettura da ben 10 anni, né investito più di tanto sul silicio da almeno 5 anni, non direi che Intel abbia duellato ad armi pari.
Shumacker magari non è più il pilota dei vecchi tempi, ma se lui avesse la macchina dei bibitari e ad Alonso gli dai la Ford India... Alonso hai voglia a pedalare...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-02-2011 alle 23:36.
paolo.oliva2 è offline  
Old 07-02-2011, 00:23   #9293
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Ma alla fine credo che se tu consideri i punteggi, a parità di core, e di frequenza e ne ricavi la differenza percentuale questa sia equivalente alla differenza percentuale di IPC fra le due architetture. Quindi il tuo calcolo va bene, supponendo che i risultati di un bench scalino linearmente con l'IPC: se l'IPC sale del 10% il test darà valore maggiore del 10% e così via, è per questo che non conta il fatto di come scali al crescere dei thread. Semplificando credo che il risultato di un benchmark abbia un equazione del tipo R=A*IPC*f(F)*g(C)+B, dove R è il risultato del bench, A è una costante per far tornare i conti, B è un'eventuale costante (ma penso che di norma sia zero, se no i conti diventano più incasinati) e f(F) è la maniera in cui scala il bench al variare della frequenza e g(C) al variare del numero dei core. Quindi la variazione percentuale (che è un rapporto) dipende solo dall'IPC se siamo a parità di frequenza e numero di core, e anzi è proprio uguale alla variazione percentuale di IPC. Questo è valido nell'ipotesi che il bench scali linearmente con l'IPC, ma non vedo perchè dovrebbe essere diverso se escludiamo qualche particolare collo di bottiglia.
Ottima spiegazione, come sopra.
Da quel poco che ho letto una stima banale di differenza di IPC si ottiene semplicemente mediando i risultati di un determinato set di programmi.
astroimager è offline  
Old 07-02-2011, 00:56   #9294
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4255
Piccola nota: leggendo un attimo su wiki credo di aver capito che l'IPC sarebbe da considerare su tutti i core, mentre io ho sempre pensato all'IPC del singolo core. Quindi i miei ragionamenti restano validi (fino a che qualcuno non me li confuta) ricordandosi che con IPC intendevo quello del singolo core, o del semi-modulo (oppure dove mettevo IPC sostituire con IPC/n° core).
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline  
Old 07-02-2011, 08:27   #9295
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Comunque anche riflettendo sul posizionamento di mercato di AMD, io la penserei in sto modo:

TSMC con il 40nm destinato interamente al basso consumo.

Llano rappresenta un passo avanti, sul 32nm, per un prodotto a basso consumo, tutto in 1, ma con più potenza.

BD rappresenterebbe l'offerta AMD per il desktop su potenze medio-alte, con soluzioni X4, X6 e X8 e per il 2012 un possibile X10.

Da qui cosa ne deduciamo? Che nel mercato AMD debba per forza aver valutato con quali prodotti si sarebbe scontrato, cioé sia con gli i7 ed ancor più con gli SB, fino alla versione X8.

Ora... facciamo questa scaletta se i bench fin qui visti fossero riferiti ad un BD X8 95W.

BD X8 125W se la vedrebbe con SB X8 a 130W.
BD X8 95W se la vedrebbe con gli i7 X6 130W e con SB X6 130W.
BD X6 a 95W si posizionerebbe tra gli SB X4 130W e gli i7 X6 a 130W.
BD X4 a 95W coprirebbe tutta la fascia da Llano a BD X6 a 95W.

Se noi invece considerassimo che ad AMD servirebbe già un BD X8 a 125W per stare sopra ad un i7 a 130W, ma sotto un SB X8 a 130W, praticamente BD X8 95W starebbe sotto gli i7 X6 130W, un BD X6 a 95W starebbe sotto un SB X4 a 130W, e.... BD X4 a 95W con chi se la vedrebbe? Con i Celeron?

Inoltre... se un BD X8 a 125W sarebbe di poco superiore ad un i7 X6, ad Intel sarebbe bastato un SB X6, che invece ha stoppato a favore di un SB X8. Perché spendere di più per ottenere ugualmente lo stesso scopo?

Inoltre... se così fosse, non avrebbe alcun senso offrire proci a 95W, ma sarebbero esclusivamente a 125W. Secondo la legge di mercato, il prezzo viene attribuito in base alle prestazioni, ragion per cui mi sembra chiaro che segare i proci a 95W TDP diminuirebbe le prestazioni, e da qui il prezzo finale, tra l'altro con il medesimo costo di produzione.

Ma poi, in equal misura, mi sembra chiaro che AMD abbia fatto bene i suoi conti. Se ipotizziamo che SB X8 si mangiasse un BD X8 a 125W, nulla toglierebbe ad AMD, visto la presenza di un BD X8 a 95W, di realizzare un BD X10 alle stesse frequenze ma a 125W.

Ed anche qui troviamo molti spunti:
Un Thuban ha il supporto nativo per le DDR3 a 1333MHz. Se un BD X8 avesse una potenza massima del 50% superiore a quella del Thuban, ad AMD sarebbe bastato l'incremento del supporto nativo DDR3 da 1333 a 1866. Allora perché ha realizzato l'ottimizzazione sull'MC/NB del +50% sulla banda sfruttabile?
Su questa riga, un BD X10 arriverebbe a potenze tali da non necessitare di un aumento ulteriore del 50%+50% rispetto ad un Thuban, invece si parla di quad-channel, con evidente ripercussione sulle vendite, perché necessiterebbe di una mobo e socket proprietari... che mai AMD farebbe se non strettamente necessario.

Insomma, io non faccio sto discorso per chi l'avrà più lungo, lo faccio unicamente perché posizionare un BD X8 a 125W per potenze di quel bench, renderebbe illogica sia la soluzione a 95W per tutta l'offerta AMD, ed ancor più il relativo posizionamento di tutti i modelli BD sul mercato.
Impostando invece a 95W il TDP del BD X8 in quei bench, tornerebbe a posto il posizionamento di BD sul mercato, il perché dei 95W TDP per soluzioni X8/X6/X4, un corretto prezzo/prestazioni, la frequenza relativa al TDP in base alle dichiarazioni di AMD/GF... non è un discorso basato su aspettative, ma un corretto posizionamento logico del tutto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 07-02-2011, 08:49   #9296
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
non capisco perchè le mobo zacate costano così poco mentre i notebook così tanto...
Per vari motivi:
- monitor da 11.6" e non da 10"
- TDP di 18W e quindi serve un sistema di raffreddamento molto simile a quello di un notebook
- diversa fascia di prezzo imposta dal produttore: chi comprerebbe più un atom liscio ?
cionci è offline  
Old 07-02-2011, 09:08   #9297
mircocatta
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 15723
se le promesse saranno mantenute (a livello di prestazioni in game) sarò cursioso di provare un sistema only amd e vedere se davvero risolvo i problemi di stuttering che ho anche a 70 fps
mircocatta è offline  
Old 07-02-2011, 09:10   #9298
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5038
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Per vari motivi:
- monitor da 11.6" e non da 10"
- TDP di 18W e quindi serve un sistema di raffreddamento molto simile a quello di un notebook
- diversa fascia di prezzo imposta dal produttore: chi comprerebbe più un atom liscio ?
Probabilmente il terzo motivo è quello principale, oltre al fatto che si tratta di una novita' e forse tra un po' di tempo i prezzi scenderanno.

Io sono interessato alle schede mini itx, ma a parte un paio di recensioni non trovo ancora nulla da parte di utilizzatori finali, nessuno (qui o in altri forum) ha ancora fatto da "cavia"?
Giuss è offline  
Old 07-02-2011, 09:16   #9299
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Giuss Guarda i messaggi
Probabilmente il terzo motivo è quello principale, oltre al fatto che si tratta di una novita' e forse tra un po' di tempo i prezzi scenderanno.

Io sono interessato alle schede mini itx, ma a parte un paio di recensioni non trovo ancora nulla da parte di utilizzatori finali, nessuno (qui o in altri forum) ha ancora fatto da "cavia"?
Sulle miniITX ancora niente, ma si trova molto sull'HP DM1z: http://forum.notebookreview.com/hp-p...p-dm1z-25.html
Anche su YouTube puoi vedere diversi video.
Tipo questo: http://www.youtube.com/watch?v=2fqF6...eature=related

Ultima modifica di cionci : 07-02-2011 alle 09:18.
cionci è offline  
Old 07-02-2011, 09:32   #9300
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Quote:
Io parto dal concetto che JF ha dichiarato un BD X8 superiore al PhenomII X6 del 50%, e sembra che i test lo dimostrino, no?
Però ha anche dichiarato un 50% di TDP inferiore a parità di potenza e su stessa architettura (BD assicurerebbe ulteriore margine).
Parliamo di dati sulla carta, ovviamente. Ma io trovo le sue dichiarazioni plausibili: BD ha un diverso concetto di core, si parla di moduli solo il 12% più grossi di un core di un Phenom 2 attuale, e un modulo come si sa ha 2 nuove unità core al suo interno e una unità Fp per modulo, quindi 8 core avranno un consumo del 12% maggiore, teoricamente, di un quad attuale, ma performance teoricamente doppie, se poi ci aggiungiamo il nuovo controller integrato e tutte le migliorie tecniche, per me è del tutto plausibile.
Quello che è veramente da vedere è l'incidenza sulle applicazioni software, se BD sarà abbastanza flessibile da esprimere il suo potenziale anche senza uno spiccato parallelismo.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2:...
Il rover NASA VIPER arriverà sull...
Il MagSafe Battery Pack ha la stessa bat...
Il tri-fold di Samsung sta arrivando e s...
Prezzi a picco su Amazon nel weekend: 25...
6 accessori Amazon per pulire in maniera...
Tesla riprogetterà le sue iconich...
iPhone 17 Pro e Pro Max, eccoli tutti su...
Amazon abbatte il prezzo: scopa elettric...
Super sconti Amazon: 5 ottimi smartphone...
iPhone Air non è solo sottile: &e...
Energia in Italia ad agosto: consumi in ...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v