|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#9261 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Quote:
![]() Quel bench postato da AMD lo potremmo interpretare come un BD X8 125W overcloccato, come un BD X8 a 95W def, non è questo il problema. Comunque ti faccio una cronostoria di come AMD realizza i proci. - La 1a serie, si chiama ELV (o un nome simile) che ha il compito di testare esclusivamente i punti elettrici, in cui features ed altro potrebbero anche essere disabilitate. - La seconda serie sono gli ES, in cui tutte le features sono a puntino, ma ancora non essendo stato approvato per la produzione in volumi, c'è la porta aperta addirittura a step ulteriori. - Gli ultimi ES, sono quelli praticamente appena prima della produzione in volumi. Loro possono aver scritto di tutto di più (altri sono arrivati a riportare BD X3?), ma questo non ci impedisce di far ragionare il nostro cervello e valutare l'affermazione. Ora... se quei test li hanno fatti con i primi BD distribuiti da AMD, a dicembre, vorrei capire come si possa affermare che da quel procio alla produzione finale in volumi non ci possa essere alcuna differenza in termini di frequenze massime, visto che queste le si ricavano DOPO la produzione in volumi in base alle quantità commerciali disponibili (Vcore necessario a X frequenza per non superare X TDP) E tra l'altro mi sembra che si parlasse di BD per server, annunciato per il Q3 2011, cioè come minimo 7 mesi dopo, addirittura 3 mesi dopo la produzione in volumi per il desktop. Io posso tranquillamente essere d'accordo che quel BD abbia tutte le features attivate da risultare identico nell'architettura ad un BD commerciale, ma per frequenze, TDP/frequenza, tensioni applicate, non può essere perfettamente uguale ad un BD post produzione in volumi. Insomma... un BD X8 come quello potrebbe essere pure a 3,8GHz 125W, ma non è da scartare l'ipotesi che AMD nella soluzione massima possa proporre un BD X8 a 4GHz sempre a 125W. Con il Thuban, AMD presento un ES a 2,5GHz al Cebit, e dopo 1 mese (qui staremmo parlando di 3-4 volte in più di tempo) commercializzò il Thuban a frequenze nettamente superiori, 1055T a 2,8GHz e 1090T a 3,2GHz. Un campione di ES di BD, forse 1.000 al max, o poco più, distribuiti ai produttori di mobo, non possono mai rappresentare ciò che si produrrebbe in meno di 5 minuti una volta avviata la produzione in volumi, che dura circa 1 mese (60.000 wafer 300mm al mese è la capacità di GF sul 32nm, quella dichiarata).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-02-2011 alle 17:44. |
|
![]() |
![]() |
#9262 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
|
non sono 7 core, sono i 7 casi della mia tabella... da 6x1,95 a 6x4,05 con variazione dei core a clock alto (1x4,05/5x1,95...quella tabella lì)
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di gi0v3 : 06-02-2011 alle 17:38. |
![]() |
![]() |
#9263 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#9264 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4255
|
Effettivamente può anche essere visto in questo modo. A me interessava solo non avere come punto iniziale il valore zero che da un po' di problemi col fitting (anche un fitting logaritmico non avrebbe avuto senso con valore iniziale zero). Semplicemente quello è il numero dei core ad alta frequenza +1, se quindi si vuole provare a vedere un BDX8 bisognerebbe usare come valore X 8+1, cioè 9.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD |
![]() |
![]() |
#9265 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1009
|
Ragazzi nel negozio di Torino è arrivata la Asrock 350M1 Mini-ITX a 85 €
![]() |
![]() |
![]() |
#9266 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Quote:
Ma la proiezione di chi? Di AMD o di "loro" che hanno fatto i test (con il permesso di AMD?) Se AMD avesse scoperto tutto sulle potenzialità di BD, non vedo a cosa servirebbe l'NDA sulle frequenze, a sto punto. Io trovo un'analogia in un caso perfettamente simile. Non so se ti ricordi il Phenom II 940 ed i greci che ci postavano i risultati dei bench dietro permesso di AMD. Chiedilo al Capitano... loro postavano dati reali, l'unico problema è che i bios delle mobo (beta) non sfruttavano appieno il procio (con conseguente perdita di IPC) ed anche in OC non ottimizzavano NULLA. Quando sono stati commercializzati i Phenom II, quei risultati li abbiamo superati in media del 10% tranquillamente, solamente occando l'NB. Mi sembra strano che un bench su un procio a distanza di 2 settimane dal ricevimento del suddetto, possa garantire lo sfruttamento del medesimo al 100%. Inoltre, c'è una cosa che a maggior ragione mi fa riflettere: l'assoluta mancanza di qualsiasi test di OC. Il perché? Semplicissimo... Immagina se ci fossero dei test in cui un BD X8 con dissi stock arriverebbe sotto carico su tutti i core in OC a 4,5GHz... non sarebbe difficile stimare che allora un BD X8 potrebbe essere almeno 4GHz a def a 125W. E proprio l'assenza di qualsiasi cosa che potrebbe far capire i limiti di BD in frequenza che mi lascia ampiamente la porta aperta per non considerare tutto quello che abbiamo visto fino ad ora come massimo. Cioè, capiscimi, io non sto dicendo che un BD X8 125W sarà 5GHz, sto unicamente dicendo che ci sarebbero molte più possibilità che un BD X8 125W non si fermi a potenze di quel bench che il contrario, per motivi di IPC inferiori per bios ancora beta, per motivi di frequenze inferiori, per motivi magari anche di frequenze interne, quali NB o altro. Anche gli overclokker con le @@, quando AMD li ha chiamati per fare le sessioni di OC sotto azoto, hanno avuto una settimana di "apprendistato" per capire come si potevano sfruttare al massimo, che altri riescano a fare meglio e di più con tutto beta... boh, sarebbero dei superman. Io con il 1090T e con bios certamente molto più maturi, quando l'ho montato la prima volta, non riuscivo nemmeno a capire a che frequenza andava il procio... dopo 1 mese ero RS a 200MHz sopra il massimo OC instabile con il bios precedente...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-02-2011 alle 18:11. |
|
![]() |
![]() |
#9267 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Quote:
Che non si fermi a quelle frequenza è assolutamente possibile, che ci siano frequenze molto più alte al lancio lo vedo improbabile, perché altrimenti perderebbe senso quel test. Ultima modifica di cionci : 06-02-2011 alle 18:04. |
||
![]() |
![]() |
#9268 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Permettetemi una appunto...
Prima dell'uscita del K10 a 65nm giravano slide AMD su presunti bench di versioni a 2.60Ghz; chiaramente erano delle proiezioni mal riuscite o meglio prima di ridimensionare il progetto causa problemi con il silicio... Si da troppa importanza a queste voci basate praticamente sulle presunte previsioni di produzione...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright Ultima modifica di capitan_crasy : 06-02-2011 alle 18:18. |
![]() |
![]() |
#9269 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
Quote:
che poi invece di guardare i punteggi io guarderei i frames, infatti non so se sono proporzionali Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
la slide potrebbe addirittura essere basata sulla simulazione di BD su un supercomputer ![]()
__________________
Wind3 4G CA |
|||||
![]() |
![]() |
#9270 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
|
![]() |
![]() |
#9271 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Mi spiace cionci ma non lo so, era prima che uscisse ma non ricordo il periodo esatto...
![]() Sono passati troppi thread per ricordarmi tutto... ![]()
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
![]() |
![]() |
#9272 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
|
Quote:
Mi sa che mi spiego male. Molto male. Se non si utilizza un thread pool che consente di di avere batches con job associati e dunque più thread in parallelo sullo stesso task (esempio della pipeline), ma invece la maggior parte del loro tempo questi thread aspettano il completamento di un thread specifico (ad es il thread di rendering aspettera lo state change di quello della fisica e dunque l'update sulla posizione degli oggetti) e quindi fanno lavoro quasi nullo, tu come lo definiresti? Multhithreading? Tentativo riuscito? Non so se sia una buona idea ammazzare tutto il lavoro in un costante lock delle risorse, in costoso messaging intra cores e risultati pessimi ed energia sprecata. Poi collo di bottiglia o no ci sono tanti software migliori. ![]() Non esiste lo scaling lineare, siamo chiari, ma con uno scaling di meno del 50% a me pare proprio di tentativo, e nemmeno proprio riuscito. Guarda caso invece nel vantage fanno un pochetto meglio. Edit: Mi scuso di eventuali errori sia di grammatica che di logica. Ne questo post vuole essere un tentativo di flammare, penso solo di aver chiarito meglio cosa penso.
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita Ultima modifica di Pihippo : 06-02-2011 alle 18:52. |
![]() |
![]() |
#9273 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4255
|
E' inutile che parli in linguaggio tecnico perchè io di queste cose non so nulla. Io so solo che se dici "Software dual thread" mi aspetto che questo sfrutti massimo 2 core e tutti gli altri (se presenti) stanno a dormire. In questo caso poi dire che gli altri non facciano praticamente nulla è un po' eccessivo: passando da 2 a 6 core il punteggio raddoppia, e una variazione di circa il 100% non penso possa essere definita "nulla". Poi anche guardando task manager si vede che questi core sono impegnati, se il loro impegno consiste nel giocare a scopone, e a fare qualche calcolo di fisica fra una mano e l'altra, non è un mio problema, qualche risultato lo portano e a me tanto basta per dire che non sia dual thread. Io in pratica voglio solo sentirti dire che 3Dmark non è nè single thread, nè dual thread ma qualcosa di più. Poi se proprio non ti va giù l'idea di definirlo multi thread, vabe' me ne farò una ragione. Dopotutto come già ho detto è solo questione di "definizione", se trovi una definizione per questo andamento più azzeccata di multi thread (e ovviamente di dual thread) penso che saremmo tutti contenti.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD |
![]() |
![]() |
#9274 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
|
Quote:
Mi riscuso. Non è nemmeno linguaggio tecnico, è un accozzaglia il mio ![]() ed hai anche ragione, mi sono incaponito troppo, non è dual threaded. Qui lo dico e qui lo nego, è semi-multithreaded fino a 3 cores con gli altri che giocano a scopone scientifico ![]()
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita |
|
![]() |
![]() |
#9275 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4255
|
E' pur sempre un'accozzaglia troppo tecnica per le mie scarse conoscenze in materia. Comunque dai, direi che abbiamo trovato un'accordo.
![]()
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD |
![]() |
![]() |
#9276 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#9277 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
|
Quote:
![]() @Capitano Scusa per tutto sto ot, però almeno se quelle slide su bd sono vere abbiamo capito che bd va forte anche in software "poco" multithreaded ![]()
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita |
|
![]() |
![]() |
#9278 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
Quote:
In pratica un Thuban x8 da 4.45 GHz eguaglia lo score di BD x8. In altre parole, i casi sono 3: - o il clock di lavoro che hanno considerato non era particolarmente alto, tipo 3.5-3.8 GHz; - o si riferisce a un modello da 4.0-4.3 GHz, da cui l'IPC di BD risulterebbe di poco superiore rispetto a Thuban; - o il grafico è sballato, nel senso che le prestazioni di BD sono state sottostimate. In ordine di probabilità decrescente, imho. ![]() |
|
![]() |
![]() |
#9279 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: trieste
Messaggi: 1329
|
|
![]() |
![]() |
#9280 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
Tanto per rendere meglio l'idea, ho aggiornato la tabella:
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:32.