|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#681 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 11076
|
La prossima settimana provo a downvoltare il Pentium III, che già lavora downcloccato, e cerco un alimentatore con potenza ridotta. Inoltre eseguo di nuovo le misure sul sistema con Pentium M ma con un solo disco rigido
![]()
__________________
Vendo: DXO One Camera - rabbit r1 - Jabra Evolve 40 Mono - Monitor 32" Samsung U32H850U 4K Quantum Dot Lian Li O11 Vision Chrome EVGA 1000GQ Asus Prime Z790-A WIFI Intel i9-14900K Kingston Fury Renegade 2x48 GB DDR5 6400 Gainward GeForce RTX 4090 Phantom Samsung 990 Pro 2 TB Samsung OLED 4K 65" S95B |
![]() |
![]() |
![]() |
#682 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 64
|
Complimenti per il post.
Vi sto leggendo da qualche giorno ed ora vorrei cominciare a dare qualche piccolo contributo. Sto cercando anche io di mettere su uno (o due) pc che mi facciano da server/mulo. Per il momento ho cercato di racimolare delle componenti (e-bay + mercatino HWupgrade). In settimana prossima dovrei ricevere tutta la merce, quindi cercherò di assemblare e fare un po' di prove. Finora ho acquistato una pinza amperometrica ed un "wattometro" (quello di D-mail) ![]() Ho già due PC. Nei prossimi giorni spero di trovare il tempo per testare i consumi di entrambi e per postarvi un po' di dati. Nel frattempo riporto qui di seguito i test fatti con un portatile ed un gruppo di continuità. Portaile ASUS L2420D. Processore AMD Athlon Mobile 1200Mhz. (Tre anni e Mezzo di Vita) Gli ho montato un disco da 60Gb per stare "un po' più comodo" ed il vecchio 20Gb l'ho messo in un case esterno per HD da 2,5". Posso dire che (Con sistema operativo XP): L'alimentatore da solo consuma 4W. Il consumo Max è stato di 80W (All'accensione). Con la batteria in carica (tra il 95% ed il 100%) è sceso a 66W (verso il 99% è sceso a 62w). Il consumo è sceso a 55W quando la batteria si è caricata al 100%. A regime (lasciandolo in IDLE, senza fare operazioni) resta sui 55W. Spegnendo il monitor Oscilla tra 53, 52 e 50W. Nota: con Mandrake 10.1 il consumo era di qualche watt in più. La differenza si nota di più con il monitor acceso. Forse sarà una questione di driver del Monitor e frequenza di refresh! Gruppo di continuità Elsist lily 5 (500 VA): Credo che abbia 5 anni di vita. Tempo impiegato per il test: 24 ORE. Con batteria scarica parte da 19W Durante la carica (dopo 4 o 5 ore) il consumo è rimasto per molte ore a 16W. Alla fine si è stabilizzato a 14W (a momenti scende anche a 11W ma subito risale a 14W). Credo che il consumo a regime sia di 14W ![]() Vorrei usarlo come UPS per il server ma visti i consumi non so se lo farò. (Ho anche un mustek 800 VA ed un SOCOMEC-SICON 600VA ma devo ancora testarne i consumi). Dovrei provare se i 14W si sommano interamente al consumo del pc oppure no. Voi che ne pensate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#683 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Montesilvano
Messaggi: 174
|
Pensavo che un portatile consumasse molto meno
![]() Cmq quando leggo dei test rimango sempre allibito, non posso far altro che ringraziarvi per il notevole contributo! Nel mio piccolo, proprio oggi stò assemblando tutti i componenti per un minimuletto.....l'unica cosa da comprare ancora è la pinza per misurare il consumo....sperando che sia facile da usare perchè ad esempio nn so usare nemmeno il tester ![]() ![]() ![]() ![]() p.s. perdonate l'ignoranza, ma a lidl ho compraro un accrocchio giallo, un tester, nn è per caso questo il misuratore di consumi?!!?!anche se ne dubito , perchè su ebay le pinze amperometriche hanno proprio la forma della pinza ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di montoya1 : 26-11-2005 alle 10:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#684 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Padova
Messaggi: 684
|
Ciao, benvenuto.
![]() Per il consumo del portatile a spanne ci siamo. Quote:
La causa è la mancanza di applicazioni "user friendly". Con windows bastano pochi clik è la minestra è servita. Io,con la mia FreeBSD, ho passato le pene dell'inferno per configurarla, avrò letto quattro volte il simpatico manuale di 400 e rotte pagine, ma tutto funge alla grande. Con win basta il programma di VIA (nel mio caso) e tutto è apposto. ![]() Qualche volta ho nVidia ( ![]() Per il gruppo di continuità, il consumo che ha, potrebbe essere causato dalla batteria un po eseusta. Generalmente la vita media di un gruppo è di circa 4-5 anni. Tutto IMHO.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#685 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Padova
Messaggi: 684
|
Quote:
Con quello leggi valori di tensione, resistenza, tensione ecc..... Se ne hai 2 poi calcolare anche la potenza la potenza assorbita da un carico. Uno lo imposti in volmetro e l'altro in aperometro, vai giù formle e trovi ciò che ti serve.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#686 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 1242
|
Dove lo trovo un misuratore di consumo??come si chiama in termini tecnici??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#687 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 97
|
Molto interessante questo thread.
Tra un po mettero' il serverino con su una linux: solo modalita' grafica: - Amd Athlon 700 - motherboard asus k7v socket A (no ventola) - 256 MB ram (forse in seguito le porto a 128 eliminando 2 banchi da 64) - due schede ethernet - alimentatore Il processore verra' undercloccato a 630 (il minimo che permette la scheda) e sicuramente undervoltato, probabilmente ci attacchero' una ventola sul dissipatore piu' grande (8 cm) da rallentare a 5 volt. Oltre che al collegamento internet ci girera' amule (server non grafico) Usero' di fatto il computer attuale acquistando solo la ventola. Secondo voi dovrebbe andar bene circa i consumi o mi conviene comprare un processore pIII con relativa scheda? Grazie Ultima modifica di dberardi : 26-11-2005 alle 11:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#688 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Padova
Messaggi: 684
|
Quote:
Il termine tecnico, anche se inapropriato è WATTMETRO.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#689 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 64
|
Ho fatto un altro test di consumi su un PC:
UPS SOCOMEC-SICON 600VA Alimentatore ATX da 300W AMD Athlon ThunderBird 1Ghz MB ASUS A7V - chipset Via KT133 HD IBM 45Gb 7200RPM SKV Matrox Millennium G450 Dual-Head (AGP 4x) 256Mb SDRAM CD-ROM ASUS 50x-max DVD-ROM LG Masterizzatore DVD Pioneer DVR-105 Modem 56k US-Robotics su PCI Modem Esterno 56k su USB Origo-Siemens Scheda di Rete Intel PCI Pro/100B Mouse Logitec Tastiera Microsoft Floppy Monitor Acer 77e - 17" CRT I risultati della prova sono i seguenti: Solo UPS 6W UPS + PC Spento 14W UPS + Monitor Acceso 78W UPS + Monitor Spento 11W UPS + PC Spento + Monitor spento 18W UPS + PC Spento + Monitor in Stand-by 23W UPS + PC Spento + Monitor Acceso 84W UPS + PC Acceso + Monitor Acceso: Picco di 216W-230W all'accensione. In IDLE 200W ![]() UPS + PC in IDLE - Senza Monitor 114W-115W Mi resta da testare il mio PC. Appena posso (se vi interessa) posto i risultati. In settimana prossima spero di riuscire ad assemblare il serverino... |
![]() |
![]() |
![]() |
#690 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Toscana
Messaggi: 452
|
Quote:
UPS + PC in IDLE - Senza Monitor 114W-115W [quote] Molto simile alla configurazione del mio attuale muletto, a parte il modem da 56k, e infatti i consumi complessivi sono quelli... ![]()
__________________
[color=darkblue] PC2: i7-2700k; ASUS PZ68; 16GB DDR3-1600; SSD Samsung 830 256GB; HD Segate LP 2TB; Case: Cooler Master CM-690 Advanced. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#691 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Toscana
Messaggi: 452
|
Quote:
Quote:
![]() Il PIII coppermine consuma sicuramente meno... ma dipende se ce l'hai disponibile o se lo devo trovare e a quale prezzo.
__________________
[color=darkblue] PC2: i7-2700k; ASUS PZ68; 16GB DDR3-1600; SSD Samsung 830 256GB; HD Segate LP 2TB; Case: Cooler Master CM-690 Advanced. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#692 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Toscana
Messaggi: 452
|
Aggiornata la prima pagina con i dati di evelon.
Aggiornata la sezione sull'AAM e l'APM negli Hard disk. Attendo ancora maggiori dati su PC con differenti alimentatori. Es. un PC con ALI da 100W, poi da 230W, 300W, 350W, 400W, 500W.
__________________
[color=darkblue] PC2: i7-2700k; ASUS PZ68; 16GB DDR3-1600; SSD Samsung 830 256GB; HD Segate LP 2TB; Case: Cooler Master CM-690 Advanced. |
![]() |
![]() |
![]() |
#693 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Quote:
Perchè dici che ne servono 2? Misuri prima la tensione, poi la corrente, poi calcoli W = V x A. D'accordo che il pc non è un carico resistivo puro, però l'approssimazione è decente, e forse migliore dei "wattmetri" da poco che si trovano in giro.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#694 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Toscana
Messaggi: 452
|
Quote:
![]()
__________________
[color=darkblue] PC2: i7-2700k; ASUS PZ68; 16GB DDR3-1600; SSD Samsung 830 256GB; HD Segate LP 2TB; Case: Cooler Master CM-690 Advanced. Ultima modifica di sovking : 26-11-2005 alle 17:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#695 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Quote:
Quelli "a pinza" ed economici sbagliano anche di più del 40%.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#696 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 1242
|
Qualcuno può postare la foto di un Wattmetro e spiegarmi come si usa???Grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#697 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 64
|
Quote:
Dalla foto si capisce istantaneamente come si usa... Ho anche la pinza amperometrica, ma (la mia) è meno sensibile e meno comoda da usare (Però può servire quando hai fili che non puoi spezzare, come quelli a monte dei salvavite o del contatore). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#698 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Padova
Messaggi: 684
|
Quote:
Ricordo che se si imposta in VOLT va in parallelo, ma se si mette in amhpere si deve collegare in serie. Pena di questo errore un bel corto, con dipartita del fusibile o peggio dello strumento, ma se si è sfigati, di tutto quello che di sensibile c'è collegato al circuito.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#699 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Padova
Messaggi: 684
|
Fino ad ora abbiamo parlato di ventole, hard disk silenziosi ecc...
Ma delle vibrazioni e dell'insonorizzazione non ne abbiamo parlato. Le vibrazioni che si generano durante il funzionamento nei sistemi silenziosi, non sono coperte da altri suoni e spesso sono davvero molto fastidiose, sopratutto se il computer è in camera da letto ed è acceso 24/24. L'insonorizzazione e il disacoppiamento sono indispensabili. Io per esempio non utilizzo i classici piedi di plastica che danno in dotazione con il case, ma ho optato per dei feltrini di spugna morbida. In questo modo le vibrazioni generate non si propagano sul mobile dove poggia il cabinet del mulo. Come seconda cosa ho messo in sospensione il disco con degli elastici, in questo modo l'hard disk non è a contatto con le pareti e di conseguenza non trasmette le vibrazioni alla carcassa del sistema. Come ultima cosa, ho utilizzato dei pannelli fonoassorbenti per attenuare al massimo ogni rumore. A causa delle dimensioni ridotte non è il classico ed economico bugnato, ma sono delle "lastre" con inserto al piombo. E voi?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#700 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 64
|
Quote:
Dove hai preso gli elastici ed i pannelli? L'anno scorso ho semplicemente cambiato ventolina e alimentatore e la rumorosità del mio pc è diminuita moltissimo rispetto a quella di un pc standard. Ora che sto per mettere su un piccolo server acceso 24/7 mi piacerebbe sapere come poter ridurre "a zero" (o, se preferite, al minimo) la rumorosità. Downvoltando e downcloccando si potrebbero anche utilizzare dissipatori passivi (oppure ridurre la velocità delle ventole), ma per gli HD il problema resta... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:12.