|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5421 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
Nei giorni scorsi avevo cominciato ad abbozzare una classificazione per consumi delle varie CPU disponibili sul mercato. Posto qua sotto:
---------------------- Domanda: Quanto consuma il mio sistema? Risposta: Nessuno ha la palla di vetro, leggi la classifica, guarda i consumi degli altri, leggi la prima pagina, e fai le tue valutazioni. Le varie famiglie di CPU e i loro consumi Consumi bassi: queste CPU sono caratterizzate da consumi molto ridotti e si prestano bene per usi 24/7 dove il risparmio energetico sia ritenuto importante - CPU VIA (tutte le famiglie): prestazioni non al top, ma garantiscono potenza sufficiente per la stragrande maggioranza dei muli/server 24/7. Alcune di esse possono essere raffreddate passivamente - Intel Pentium, AMD K6 e AMD/National Geode: generalmente parchi nei consumi, ma offrono capacità di calcolo abbastanza ridotte. Vanno bene per uso su sistemi operativi prevalentemente con interfaccia testuale, e sempre che il carico non sia eccessivo. Soffrono un pò in fase di hashing, per esempio. - Intel Pentium 2/Celeron, AMD K6-2 e successivi: consumi sempre contenuti, migliore capacità elaborativa rispetto ai Pentium e K6, sono solitamente sufficienti per muli e server con carichi di lavoro ridotti (es: solo download) - Intel Pentium 3/Celeron 2: buona potenza elaborativa, specie a frequenze comprese fra i 600 e gli 800 MHz, e quindi con processo produttivo a 180 nm (core Coppermine e Coppermine-128). A frequenze inferiori corrispondono prestazioni ancora buone ma con consumi più elevati, poiché i Pentium 3 da 533 in giù sono prodotti con tecnologia a 250 nm, con rapporto prestazioni/consumi non troppo vantaggiosi. Frequenze superiori a 800 e fino a 1000 MHz offrono chiaramente anche performance maggiori, ma i consumi salgono a valori tipici di CPU più recenti che, a parità di frequenza, offrono prestazioni molto superiori (ad esempio gli Athlon 64 e i Sempron socket 754/939/AM2). Frequenze superiori a 1000 MHz implicano l'uso di CPU con tecnologia costruttiva a 130 nm, con core Tualatin; queste ultime CPU offrono potenze esuberanti per l'uso tipico dei muli/server 24/7, e consumi tipici di CPU della stessa famiglia ma con core a 180 nm a frequenza pressoché dimezzata. - AMD Geode su socket 462: derivati direttamente dagli Athlon XP desktop, usano tecnologia costruttiva a 130 nm con 256 kb di cache (core Model 8, nome in codice Thoroughbred-B), voltaggi di alimentazione molto bassi e frequenze attorno al GHz. Offrono ottime prestazioni e consumi irrisori, spesso al pari della CPU VIA. Consumi medi: sono CPU adatte a computer per uso 24/7 per cui siano richiesti consumi ridotti ma all'occorrenza anche una buona potenza elaborativa, specie se l'uso che si intende fare del PC è di tipo misto (ad esempio muli che all'occorrenza debbano fare anche da media center) - Intel Pentium M/Celeron M/Core Duo/Core 2 Duo: sono CPU dai consumi generalmente ridotti, talvolta allo stesso livello delle CPU elencate nella categoria "Consumi bassi". Le prestazioni sono piuttosto elevate per l'uso tipico del mulo/server 24/7, ragion per cui è giustificato il loro uso in postazioni che debbano avere anche buone capacità multimediali, specie nella riproduzione di video ad alto bitrate o alta definizione, e più in generale laddove si preveda un uso anche come media center. Consigliabile, dove possibile, l'abilitazione di tecnologie per il risparmio energetico, anche in abbinamento a software come RMClock o equivalenti, per la gestione dinamica di frequenza di funzionamento e voltaggio di alimentazione - AMD Athlon 64, Athlon 64 X2 e Sempron su socket 754/939/AM2: per queste CPU vale molto di quanto detto poco sopra, con poche aggiunte. Generalmente queste CPU vanno meglio delle controparti Intel in idle o comunque a carichi di lavoro molto bassi; l'esatto contrario è solitamente vero per carichi di lavoro consistenti - AMD Athlon XP Mobile: fatta eccezione per le CPU di questa famiglia basate sul core Model 6, nome in codice Palomino, anche conosciute come Mobile Athlon 4, che non vantano consumi molto bassi, sono CPU con buona capacità elaborativa e voltaggio di alimentazione generalmente inferiore alle controparti desktop della stessa famiglia. Vanno bene su PC che all'occorrenza devono poter disporre di buona potenza, e supportano la tecnologia AMD PowerNow! e programmi come RMClock, per la gestione dinamica di frequenza e voltaggio di alimentazione. Il miglior compromesso è rappresentato dalle CPU che fanno uso del core Model 8, lo stesso usato nelle CPU Geode su socket 462. Meno bene il Model 10 (core Thorton e Barton), specie alle frequenze inferiori. Consumi alti: sono CPU inadatte all'uso in PC accesi 24/7 per via dell'assenza di ottimizzazioni e tecnologie dedicate al risparmio energetico. - Intel Pentium 4, Pentium D e Celeron basati su architettura NetBurst: fatta eccezione per le versioni Mobile, collocabili nella categoria di consumi intermedia, sono CPU di potenza di calcolo da media a molto elevata, ma con consumi totalmente inadatti all'uso 24/7 - Athlon XP per PC desktop: un pò meglio delle CPU basate su architettura NetBurst, ma sempre inadatti all'uso continuativo, per le stesse ragioni. -------------------- Ovviamente va rivisto e integrato, dopodiché lo si potrebbe mettere nelle FAQ, in modo che non si continui a porre sempre le stesse domande. Sempre che siate d'accordo, naturalmente.
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! Ultima modifica di ciccillover : 17-10-2007 alle 15:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5422 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 1653
|
Quote:
Quindi tu dici che la colpa è dell'ali? Mi conforta sapere che anche i tuoi ti ciucciano 10/20watt da spenti. Io realmente credevo che il consumo di un Pc da spento fosse di una manciata di watt, ma vedo che non è così. Di sicuro d'ora innanzi provvederò a scollegare sempre il PC dalla rete elettrica (ho il pulsante sull'ali) quando lo spengo...
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5423 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
|
Quote:
Anche i sempron 754, turion, athlon 64 ci vanno messe, ma con una postilla: i chipset nforce vanno evitati come la peste (via o sis, che sono tra l'altro le uniche opzioni in campo mobile, ci sarà un motivo no?). A limite ci vanno messe le cpu a bassissimo consumo (da 5W circa in giù). E per me ci va messo bello grande al primo rigo: Quanto consuma il mio sistema? Nessuno ha la palla di vetro, leggi la classifica, guarda i consumi degli altri, leggi la prima pagina, e fai le tue valutazioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5424 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5425 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Quote:
![]()
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5426 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
Quote:
![]() E soprattutto, aggiunto il primo rigo ![]() Per derivati dei Pentium M, intendi anche i Core Duo? Io non ho esperienza diretta, salvo il mio portatile, che però direi che non fa testo (una cosa è il mulo o server headless, un'altra è un portatile con video discreto) E fra quelle a consumo bassissimo, cosa ci metteresti? Gli altri che ne pensano? Correzioni o integrazioni?
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! Ultima modifica di ciccillover : 17-10-2007 alle 15:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5427 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
|
Secondo me la cosa va inquadrata su una base più ampia, contemplando non solo la cpu, ma tutto il sistema, che è poi la cosa che interessa.
E metterei come parametro di riferimento anche una valutazione sul prezzo; questa non è una cosa semplice da affrontare, perchè un hd per una download station (credo che gira e rigira il muletto 24/7 serva principalmente a questo, no?) costa più che tutto il resto (io: 70 € per un hd da 250, 20 di controller -la guida non c'era...- 1 di tutto il resto... sì 1...). Tale parametro portrebbe essere solo qualitativo (buono/medio/scarso) o quantitativo (costo, o meglio ancora il valore, ma è da aggiornare almeno ogni 4-5 mesi, oppure il costo di 1 anno di utilizzo -è inutile pagare 2 €un pc che poi ti fa pagare 300 € l'anno di bolletta-). Quindi una classifica delle cpu va bene, insieme ad altre informazioni sul resto dei componenti (capitolo mobo, hd da 2,5 vs 2,5, ram), ma credo che servano di più dei suggerimenti su un sistema completo, con vantaggi, svantaggi, necessità, reperibilità, ecc. Es1: sistema pentium 200 mmx [dettagli]: pro: consumo, costo. contro: poca ram, reperibilità e costo della stessa, quindi SO selezionati (base linux modalità testo, win 2000 ridotto, niente xp), riconoscimento hd grandi, probabile necessità controller pci, uso limitato del pc (no media station). Es2: portatile centrino [dettagli]: pro: consumo, rumore. contro: affidabilità (?), reperibilità, costo, costo hd grosse dimensioni. Es3: p3 coppermine [dettagli]: pro: costo, reperibilità, scelta dei SO. contro: costo e reperibilità ram, riconoscimento hd grosse dimensioni, variabilità del consumo a seconda dell'alimentatore, uso limitato del pc (no media center). Es4: sempron am2 [dettagli]: pro: nuovo, performante, scelta del SO, uso, reperibilità componenti contro: costo e consumo in genere leggermente superiore alla soluzione p3, tecnologia presidio. Una cosa del genere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5428 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
Il problema principale di un discorso come il tuo è che tante piattaforme possono accettare CPU di tipi molto diversi. Una risparmiosissima (elettricamente parlando
![]() Non so se ho reso. Più utile mi sembra, invece, portare degli esempi concreti come hai fatto tu, elencandone pregi e difetti. Però non hai risposto alle domande che avevo fatto ![]()
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5429 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
il 915pm per pentium m è completamente diverso 915 per pentium d, uno è pensato per il mobile e l'altro no. poi tra pentium m e pentium d c'è anche differenza di socket e se uno prova a mettere un pentium m dove deve andare un pentium d vedrà un bel fumetto a forma di fungo uscire dal case. pentium 4 prime serie con ddr socket 478. pentium 4, pentium d, core2duo serie E, con ddr2 socket 775 a secondo dei modelli. pentium m , banias e dothan con fsb 400 e ddr 333, con chipset 855pm/gm socket 479 1° serie pentium m, dothan con fsb 533 e ddr2 533, con chipset 915pm/gm socket 479 2° serie core duo e core2duo , architettura core fsb 667 e ddr2 667, con chipset 945pm/gm, piattaforma nahlem, socket 479 3a serie core2duo, architettura core fsb 800 e ddr2 667, con chipset 965pm/gm, piattaforma santarosa, socket 479 4a serie. solo la 1 e 2 sono compatibili a meno di fsb diversi, 2-3-4 non sono compatibili tra di loro. tutto questo per dire che anche se trovi una scheda con il soket 479 devi stare attento a cosa può montare.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5430 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
Parlavo di chipset soltanto, ed ammetto di essere stato impreciso, ma che poi i socket siano diversi lo sanno anche i muri
![]() Per quanto riguarda la differenza fra i vari 915: sì, ok, ma la base è la stessa, i consumi altrettanto, le features uguali, la tecnologia costruttiva idem, etc etc. Almeno su questo penso di aver reso ![]()
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5431 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 573
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5432 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Tra i 120-240W per quel che mi riguarda (ma non ho alimentatori superperformanti ovviamente)...se mi dimentico di spegnere l'ali o di staccarlo dalla rete elettrica.
![]() E una delle varie operazioni (vedi led tv...ecc) che tuttidovremmo fare per un risparmio energetico globale. PS: avete mai provato ad inserire oggetti che si ricaricano via USB in un PC con alimentatore connesso alla rete? Il mio TomTom si ricarica alla grande. ![]()
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 Ultima modifica di littlemau : 17-10-2007 alle 22:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5433 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1748
|
Quote:
Ci sara' mica qualche opzione da settare sul bios della MB ?
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500 Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5434 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
la versione desk è zeppa di collegamenti, di linee pciexpress, di tante altre cose che fanno crescere il numero di transistor attivi contemporaneamente, mentre le versioni mobile hanno un sacco di cose disabilitate, soprattuttto canali eide sata e usb, quindi consumano di meno proprio per questo. anche il southbridge dei desk consuma di più perchè deve gestire più periferiche che nei mobile. Scusa per i test ram, avevo promesso di farli, ma mi manca il tempo la sera.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5435 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Quote:
![]()
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5436 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
Solitamente per le USB c'è un jumper per decidere se alimentarle dai 5v normali o dai 5vsb. Se si scelgono i 5vsb, le USB sono alimentate anche a PC spento.
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5437 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1748
|
Quote:
chiesto a cosa diavolo servisse !! ![]()
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500 Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5438 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 240
|
richiesta di consigli da un principiante
Buongiorno a tutti,
da tempo giravo attorno all'idea di realizzare anche io un pc a basso consumo, da usare come server 24/7. Visto che mi è riuscito di smontare una plancia su cui montare la scheda madre da un vecchio case, ieri sera ho tolto vari vecchi componenti dall'armadio e cominciato l'assemblaggio di: scheda madre sconosciuta ATX (direi scheda proprietaria HP) con chipset intel BX (credo); procio pentium II 400 mhz; 256 Mb RAM; hard disk samsung o hitachi da 17/20 Gb (devo vedere qual è il meno rumoroso); scheda video AGP matrox g200 8 Mb ram (che penso di eliminare dopo la configurazione della macchina). Devo ancora aggiungere la scheda di rete, e penso di montare un 3com PCI a basso profilo usata, che ho recuperato oggi da un PC in disuso. Eccovi ora i miei dubbi, problemi, richieste (non ridete, sono un principiante!): 1. Che ne direste se lasciassi installata la scheda video? ne trarrei qualche vantaggio? oppure visto che poi userò la macchina solo via VNC è totalmente inutile? Qualcuno ha idea di quanto possa influenzare i consumi una simile scheda? NB: la scheda madre non ha chip grafico integrato. 2. sto pensando di utilizzare la macchina sia come web server (l'esperimento che più di tutti mi interessa) sia come file server per fare il backup dei dati del computer principale (principalmente fotografie): utilizzando due dischi al posto di uno, i consumi salgono molto? 4. Ed eccoci alla nota dolente, ovvero il punto fondamentale; l'alimentatore. Ieri ho fatto una piccola prova per vedere se scheda etc. ancora funzionavano dopo tanti anni, ed apparentemente è tutto ok. Per farlo ho usato l'alimentatore del vecchio computer HP che comprai usato... 10 anni fa?! magari non sarà potentissimo (mi sembra cha allora le macchine uscissero con ali da 150/200 Watt), non è molto rumoroso (ma bisognerebbe valutare bene) ma credo non sia nemmeno molto efficiente! In più è grosso, non come gli attuali, ma cmq abbastanza ingombrante. E la mia macchina dovrà occupare il minor spazio possibile! Seguendo i consigli di questo forum ho trovato su internet degli ali molto piccoli che però hanno poi un trasformatore esterno tipo portatile... e costano molto! ![]() ![]() Vi ringrazio per l'attenzione e auguro a tutti una spendida (anche se qui è uggiosa) giornata di mezzo ottobre! Soley |
![]() |
![]() |
![]() |
#5439 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
1. Non ho esperienza diretta, ma qualcuno dei partecipanti a questo thread ha provato a controllare tramite VNC un server senza VGA, e se non ricordo male VNC non funzionava. Qualcuno confermi o smentisca, se può.
2. solitamente un HD da 3,5" in condizioni di massimo stress assorbe dai 10 ai 15w (valori relativi ai dischi in mio possesso), in idle penso sui 5w. Considera che difficilmente l'HD di un mulo sta sempre in pieno utilizzo, penso sia ragionevole ipotizzare un consumo medio di 8-10w per ogni HD in condizioni normali. In ogni caso se scarichi le specifiche dei dischi in tuo possesso sicuramente puoi usare gli amperaggi dichiarati nelle varie condizioni di utilizzo (seek, idle, etc) per fare dei calcoli più realistici. 4. Considera che mettendone uno più recente ottieni (e non sempre) un'elevata efficienza energetica solo a valori attorno ai 3/4 della potenza nominale, a potenze irrisorie come quella assorbita dalla componentistica che citi l'efficienza dovrebbe essere ugualmente bassa. Se poi gli ingombri sono un fattore critico ci sono diverse soluzioni, come appunto quella dell'alimentatore 1U e quella dell'alimentatore ATX DC-DC con trasformatore esterno. A favore di quest'ultima soluzione, da quanto leggo in giro, ci sono efficienze molto elevate, anche se onestamente non mi spiego come possa essere, data la doppia conversione (AC-DC nel trasformatore esterno, e poi DC-DC fra vari voltaggi nell'alimentatore interno ATX). Per quanto riguarda privare un alimentatore ATX della sua ventola, ovviamente comporta rischi di surriscaldamento, ma le mie uniche due esperienze in questo senso sono positive. Nel mio primo server girava un ali ATX Codegen 235W, ampiamente sottoutilizzato, privato della ventola e della carcassa. Anche dopo giorni di lavoro, era caldo ma non scottava. Tuttora, poi, ho un alimentatore ATX privato della sua ventola, che mi alimenta il serverino, un HD esterno collegato al portatile, un hub USB, uno switch 10/100 e il router ADSL wifi: quasi freddo al tatto. Quindi a mio avviso potresti anche fare una prova togliendo la ventola e vedere che succede. Controllando spesso, se vedi che comincia a diventare troppo caldo dopo un pò, meglio rimettere la ventola, e magari abbassargli il voltaggio (soluzione migliore in qualsiasi caso, IMHO). Naturalmente le prove vanno effettuate ad alimentatore chiuso, con la corrente non si gioca. Nei miei due alimentatori i dissipatori non sono sotto tensione e quindi toccandoli mentre è collegato non succede niente, ma non è detto che sia così per tutti gli alimentatori. Manca il punto 3 cmq
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5440 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1491
|
Quote:
nessuno mi puo dare una mano? CIao e grazie
__________________
CoolerMaster Stacker; ASUS A8R32 MVP ![]() HIS 4850 Turbo IceQ+512 MB; Bequiet P5 520w;2x1GB Xtreem Infineon CE-6 @DDR500 2.5-3-2-7; |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:09.