|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2901 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
|
Allora, premetto che oggi è stata una giornata di "palta", sul lavoro volavano cazzi (scusate la parola ma rende, e cmq è ovviamente usata in senso figurato
![]() Nell'ordine: 1) mi è morto un cluster Domino a causa di un problema con una connessione ODBC (odio i driver ODBC standard forniti da MS...) 2) mi è morto un server di produzione con conseguente porconamento e riavvio forzato dalla server farm 3) mi è morto per la seconda volta lo stesso server di produzione proprio mentre stavo controllando cosa avesse causato la prima interruzione... E questo è solo l'inizio non vi dico il resto... ![]() Però... quando arrivi a casa la sera, e ti metti a smanettare col tuo mulo tutto lo stress e le rogne della giornata svaniscono come nebbia al sole, ma che dico... come burro in padella, ma che dico... come le donne quando arrivo io!! ![]() ![]() ![]() Tutta questa introduzione da delirio per dirvi che finalmente mi è arrivato il tanto agognato alimentatore esterno, e ora il mio mulo passa finalmente dalla fase di progettazione e test alla fase di produzione vera e propria. Fosse solo questo avreste anche il diritto di mandarmi al diavolo ![]() ![]() ![]() GODOOOOOO!!! ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." Ultima modifica di Tasslehoff : 18-01-2007 alle 00:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2902 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 434
|
scusa ma non ho capito...hai preso un ali esterno? potenza? costo? dai un po' di info che mi interessa :P
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2903 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
|
Quote:
![]() La configurazione cmq è: - via EPIA-5000A - cpu via C3 533MHz - 1 banco da 128 di SDRAM PC133 - 1 HD HITACHI DK23EA-60 (2.5" - 60GB - 4.200 rpm) - alimentatore MOREX PROCASE 60W Ora proverò a testarlo a fondo per verificare, cmq per ora i consumi sono finalmente allineati a quelli indicati da seavoN (che ha lo stesso epia), quindi sui 10-11 W in idle. Facendo macinare cpu e ram con il torture test di prime95 ho raggiunto il ragguardevole assorbimento di 16-17W max ![]() Mi sa che è ora di aggiornare la classifica del primo post con le new entry (comprese le bellissime schede sbc di crocco) ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2904 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 20
|
Ho trovato questa discussione molto interessante, vorrei sapere se c'è qualcuno che utilizza un mini-itx o un thin client non solo come "mulo" 24/24h, ma anche come adsl/modem-router.
Se sì, sareste così gentili da farmi sapere le specifiche? e i costi? Nel mio caso mi servirebbe per farci girare amule daemon, iptables , sshd, il modem usb e al max anche X. Quote:
$ lsmod | grep pppoa pppoatm 6656 1 ppp_generic 29076 8 ppp_deflate,bsd_comp,pppoatm,ppp_async Ultima modifica di metnik : 18-01-2007 alle 00:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2905 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: padova
Messaggi: 2792
|
Mi sa che presto passerò a Linux anche io sul mulo... Al momento uso Win2k e non riesco a capacitarmi del fatto che la memoria utilizzata dal Kernel cresce circa al ritmo di 1MB ogni ora... Quando arriva a 120-150MB diventa praticamente inutilizzabile, di una lentezza esasperante..
Sempre che qualcuno di voi non sappia risolvere il mio problema... Cmq pensavo a xubuntu...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2906 | |||
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
|
Quote:
Mi sa che stasera provo, e se riesco a far funzionare la cosa elimino il router Telecom e ci monto un normale Modem ADSL, e firewall/router li faccio fare al mulo. Quote:
Ti assicuro che la potenza di calcolo è esuberante per il lavoro che deve fare: in questo momento, con Amule e samba attivi, connessione ssh con putty e amuleGui attiva dall'ufficio la memoria occupata è circa il 70% (amule da solo se ne mangia il 55%), e la cpu è occupata per il 12%. Una qualsiasi cpu tra 200 e 300Mhz, 64 o 128Mb di ram e due porte ethernet: questo è tutto quello che ti serve. X (Xvesa) in realtà non pesa molto sulle risorse di sistema, soprattutto se lo installi con un gestore di finestre leggero come fluxbox o blackbox; comunque l'ho prima installata anch'io per poi toglierla, in quanto alla fin fine inutile ai miei scopi. Quote:
Tieni conto che Ubuntu (e Kubuntu e Xubuntu e Ubuntu server) sono versioni leggermente modificate di Debian, soprattutto per la semplicità d'uso da parte dell'utente medio/basso; questo pregiudica però la flessibilità del sistema. Scarica Debian in versione netinstall, e configura il sistema come serve a te. Ciao, Giovanni |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#2907 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Quote:
Il problema di Debian è che ne esce una versione ogni 3 anni. Chiaramente con la velocità con cui vengono prodotti nuovi dispositivi hw ci si trova che ben presto per poterla montare su un pc recente bisogna scaricarsi e ricompilarsi il kernel da soli. Le *buntu non nascono per semplificare le cose all'utente medio basso ma semplicemente per fare uscire versioni nuove assieme ai nuovi kernel. Dimmi tu poi che flessibilità perdi da Ubuntu o Kubuntu a debian? Usano gli stessi packet manager e a volte gli stessi pacchetti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2908 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
|
Va bene, mi fido.
Riporto solo la mia esperienza personale, evidentemente limitata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2909 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Quote:
Ubuntu is a free, open source Linux-based operating system that starts with the breadth of Debian and adds regular releases (every six months), a clear focus on the user and usability (it should "Just Work", TM) and a commitment to security updates with 18 months of support for every release [CUT] The Ubuntu team releases a fresh Ubuntu every six months. It includes the latest kernel, X, GNOME and other key applications, and is supported with security updates for 18 months (or that magical 3 years on the desktop and 5 years on the server for 6.06 LTS). You can download the CD and burn it yourself or have us ship you a CD. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2910 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
Per chi chiedeva che chipset montano i thin client.
Il mio thin client (TermTek TK-3350) monta CPU VIA C3 Eden 533, e chipset 693x/686A, quindi un chipset standard, niente roba strana. In particolare il southbridge è lo stesso che troviamo su tante (veramente tante) mobo sia per AMD che per Intel dell'era dei Pentium 3/Athlon Thunderbird. Quindi, BIOS permettendo (nel mio caso non ho ancora capito come si entra, sempre che ci sia un modo) HD da almeno 120 GB dovrebbero essere supportati (in teoria fino a 137 GB, poi non so se è possibile usare quel trucco già detto per bypassare il limite da Windows). Ovviamente prendete questo dato con le molle ![]()
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2911 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
|
ragazzi scusate: sto cercando in tutti i modi di ridurre i consumi al muletto, eliminando praticamente tutto..
sono rimasto con la scheda madre ( DFI CM30-SC all-in-one ) la cpu ( celeron 900Mhz@633Mhz) e 1 hard disk ( maxtor 80gb ) il fatto è che togliendo la ventola dalla cpu, rimanendo quindi il solo dissipatore passivo, dopo mezz'oretta con case aperto e fermo alla schermata del bios per controllare la temperatura, il dissi era scottante e la cpu segnava 44 gradi ![]() volevo togliere del tutto le ventole, lasciandone al max una sola in estrazione, ma così credo di sciogliere tutto.. voi che dite ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2912 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13948
|
Quote:
![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2913 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 1267
|
ciao ragazzi , anche io ho la necessità di un pc acceso h24 , silenziosissimo ed a bassissimo consumo elettrico ...
con la pinza amperometrica ( per quel poco che la sò usare ) i valori che vedo , vanno nell ' ordine dei decimi , cioè 0,1 , 0,2 , 0,3 e così via ... con un PC che mi consuma 0,5 ( credo che siano 500 mA , giusto ? ) , il consumo è di 100 Watt che in bolletta sarebbero 28 € circa ! mentre con un PC che mi consuma 0,4 , il consumo è di 80 Watt che in bolletta sarebbero 22 € circa ! a questo punto la mia domanda è : come faccio a misurare con la pinza amperometrica la via di mezzo , ad esempio 85-90 Watt ??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2914 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
|
Quote:
il dissi ci ho messo sopra quello che usavo su un vecchio athlon xp ![]() è mooolto più grande di quello di origine |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2915 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2916 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1703
|
ma se metti un ventolone da 12 cm downwoltato non risolvi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2917 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2918 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7513
|
Quote:
44C° in passivo sono ottimi e non credre che sotto vindows aumentino di tanto! comunque lancia un torture test e tieni sotto controllo le temerature. se dopo un paio di ore sotto stress non superi i 60c° sei apposto non rischi nulla.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2919 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9006
|
si pero aluglio fa il graten
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2920 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
io credo che invece da bios le temp siano anche maggiori
ho sperimentato che da bios , lasciando acceso senza ventola, nel giro di mezz'ora il dissipatore era veramente molto caldo; nella stessa situazione, ma a sistema avviato, il dissipatore era appena tiepido, temperatura ambiente |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:04.