Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-01-2007, 22:33   #2901
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
Allora, premetto che oggi è stata una giornata di "palta", sul lavoro volavano cazzi (scusate la parola ma rende, e cmq è ovviamente usata in senso figurato ) manco fossero schegge impazzite di granata...
Nell'ordine:
1) mi è morto un cluster Domino a causa di un problema con una connessione ODBC (odio i driver ODBC standard forniti da MS...)
2) mi è morto un server di produzione con conseguente porconamento e riavvio forzato dalla server farm
3) mi è morto per la seconda volta lo stesso server di produzione proprio mentre stavo controllando cosa avesse causato la prima interruzione...

E questo è solo l'inizio non vi dico il resto...

Però... quando arrivi a casa la sera, e ti metti a smanettare col tuo mulo tutto lo stress e le rogne della giornata svaniscono come nebbia al sole, ma che dico... come burro in padella, ma che dico... come le donne quando arrivo io!!

Tutta questa introduzione da delirio per dirvi che finalmente mi è arrivato il tanto agognato alimentatore esterno, e ora il mio mulo passa finalmente dalla fase di progettazione e test alla fase di produzione vera e propria.
Fosse solo questo avreste anche il diritto di mandarmi al diavolo , il fatto è che non è tutto, attacco l'alimentatore nuovo e abbandono il titano da 450W rumoroso quanto un rompighiaccio russo della secoda guerra mondiale, metto di mezzo il fido Lidlometro... e guardo l'assorbimento... in idle 10W, 11-12 W durante qualche operazioni standard (chessò mentre amuled sta macinando), max 13 W mentre l'hard disk sta frullando
GODOOOOOO!!!
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 18-01-2007 alle 00:13.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 23:30   #2902
calpy
Senior Member
 
L'Avatar di calpy
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 434
scusa ma non ho capito...hai preso un ali esterno? potenza? costo? dai un po' di info che mi interessa :P
__________________

Ho concluso con phad, smickeys, Madelui, overthetop
calpy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 00:10   #2903
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da calpy
scusa ma non ho capito...hai preso un ali esterno? potenza? costo? dai un po' di info che mi interessa :P
Purtroppo i prezzi non te li posso dare dato che non ho pagato nulla nemmeno io; si tratta di un Epia usato da un mio collega per fare dei totem pubblicitari per la Sisal nelle ricevitorie, mi doveva un favore così me l'ha regalato insieme all'alimentatore e al case

La configurazione cmq è:
- via EPIA-5000A
- cpu via C3 533MHz
- 1 banco da 128 di SDRAM PC133
- 1 HD HITACHI DK23EA-60 (2.5" - 60GB - 4.200 rpm)
- alimentatore MOREX PROCASE 60W

Ora proverò a testarlo a fondo per verificare, cmq per ora i consumi sono finalmente allineati a quelli indicati da seavoN (che ha lo stesso epia), quindi sui 10-11 W in idle.
Facendo macinare cpu e ram con il torture test di prime95 ho raggiunto il ragguardevole assorbimento di 16-17W max

Mi sa che è ora di aggiornare la classifica del primo post con le new entry (comprese le bellissime schede sbc di crocco)
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 00:17   #2904
metnik
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 20
Ho trovato questa discussione molto interessante, vorrei sapere se c'è qualcuno che utilizza un mini-itx o un thin client non solo come "mulo" 24/24h, ma anche come adsl/modem-router.

Se sì, sareste così gentili da farmi sapere le specifiche? e i costi?

Nel mio caso mi servirebbe per farci girare amule daemon, iptables , sshd, il modem usb e al max anche X.

Quote:
Originariamente inviato da crocco1971
Ci avevo pensato, infatti...
Tanto è vero che avevo anche pensato di aggiungere una seconda scheda di rete al mio mulo per farlo diventare anche un firewall/router... ma ho poi scoperto che non esiste il PPPoA su Debian (linux), e a me serve proprio quel protocollo con Alice. Prima devo capire se Alice funziona anche con il PPPoE, allora posso realizzare il tutto.
Che significa che non c'è PPPoA lo sto usando in questo momento con Alice?
$ lsmod | grep pppoa
pppoatm 6656 1
ppp_generic 29076 8 ppp_deflate,bsd_comp,pppoatm,ppp_async

Ultima modifica di metnik : 18-01-2007 alle 00:25.
metnik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 01:16   #2905
iuccio
Senior Member
 
L'Avatar di iuccio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: padova
Messaggi: 2792
Mi sa che presto passerò a Linux anche io sul mulo... Al momento uso Win2k e non riesco a capacitarmi del fatto che la memoria utilizzata dal Kernel cresce circa al ritmo di 1MB ogni ora... Quando arriva a 120-150MB diventa praticamente inutilizzabile, di una lentezza esasperante..

Sempre che qualcuno di voi non sappia risolvere il mio problema...

Cmq pensavo a xubuntu...
__________________
La community italiana per la ricerca scientifica facile - Il blog sul mio viaggio in Giappone
iuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 08:10   #2906
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
Che significa che non c'è PPPoA lo sto usando in questo momento con Alice?
$ lsmod | grep pppoa
pppoatm 6656 1
ppp_generic 29076 8 ppp_deflate,bsd_comp,pppoatm,ppp_async
Questa è una notizia fantastica, grazie davvero!
Mi sa che stasera provo, e se riesco a far funzionare la cosa elimino il router Telecom e ci monto un normale Modem ADSL, e firewall/router li faccio fare al mulo.

Quote:
Ho trovato questa discussione molto interessante, vorrei sapere se c'è qualcuno che utilizza un mini-itx o un thin client non solo come "mulo" 24/24h, ma anche come adsl/modem-router.
Se sì, sareste così gentili da farmi sapere le specifiche? e i costi?
Come avrai capito ho il progetto in cantiere; ma quello che posso dirti è che il mio mulo "gira" da ieri sera a 300Mhz (K6-2 550 downcloccato), con 128Mb di ram.
Ti assicuro che la potenza di calcolo è esuberante per il lavoro che deve fare: in questo momento, con Amule e samba attivi, connessione ssh con putty e amuleGui attiva dall'ufficio la memoria occupata è circa il 70% (amule da solo se ne mangia il 55%), e la cpu è occupata per il 12%.
Una qualsiasi cpu tra 200 e 300Mhz, 64 o 128Mb di ram e due porte ethernet: questo è tutto quello che ti serve.
X (Xvesa) in realtà non pesa molto sulle risorse di sistema, soprattutto se lo installi con un gestore di finestre leggero come fluxbox o blackbox; comunque l'ho prima installata anch'io per poi toglierla, in quanto alla fin fine inutile ai miei scopi.

Quote:
Cmq pensavo a xubuntu
Lascia perdere: ho perso una settimana nel tentativo inutile di installarlo, poi sono passato a Debian ed è stato amore a prima vista.
Tieni conto che Ubuntu (e Kubuntu e Xubuntu e Ubuntu server) sono versioni leggermente modificate di Debian, soprattutto per la semplicità d'uso da parte dell'utente medio/basso; questo pregiudica però la flessibilità del sistema.
Scarica Debian in versione netinstall, e configura il sistema come serve a te.

Ciao,
Giovanni
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 08:32   #2907
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da crocco1971
Tieni conto che Ubuntu (e Kubuntu e Xubuntu e Ubuntu server) sono versioni leggermente modificate di Debian, soprattutto per la semplicità d'uso da parte dell'utente medio/basso; questo pregiudica però la flessibilità del sistema.
Scarica Debian in versione netinstall, e configura il sistema come serve a te.
Giovanni
Scusa ma stai dicendo una fesseria.
Il problema di Debian è che ne esce una versione ogni 3 anni.
Chiaramente con la velocità con cui vengono prodotti nuovi dispositivi hw ci si trova che ben presto per poterla montare su un pc recente bisogna scaricarsi e ricompilarsi il kernel da soli.
Le *buntu non nascono per semplificare le cose all'utente medio basso ma semplicemente per fare uscire versioni nuove assieme ai nuovi kernel.
Dimmi tu poi che flessibilità perdi da Ubuntu o Kubuntu a debian?
Usano gli stessi packet manager e a volte gli stessi pacchetti.
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 08:42   #2908
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Va bene, mi fido.
Riporto solo la mia esperienza personale, evidentemente limitata.
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 08:49   #2909
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da crocco1971
Va bene, mi fido.
Riporto solo la mia esperienza personale, evidentemente limitata.
Dall'about del sito:

Ubuntu is a free, open source Linux-based operating system that starts with the breadth of Debian and adds regular releases (every six months), a clear focus on the user and usability (it should "Just Work", TM) and a commitment to security updates with 18 months of support for every release
[CUT]
The Ubuntu team releases a fresh Ubuntu every six months. It includes the latest kernel, X, GNOME and other key applications, and is supported with security updates for 18 months (or that magical 3 years on the desktop and 5 years on the server for 6.06 LTS). You can download the CD and burn it yourself or have us ship you a CD.
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 08:58   #2910
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
Per chi chiedeva che chipset montano i thin client.
Il mio thin client (TermTek TK-3350) monta CPU VIA C3 Eden 533, e chipset 693x/686A, quindi un chipset standard, niente roba strana. In particolare il southbridge è lo stesso che troviamo su tante (veramente tante) mobo sia per AMD che per Intel dell'era dei Pentium 3/Athlon Thunderbird.
Quindi, BIOS permettendo (nel mio caso non ho ancora capito come si entra, sempre che ci sia un modo) HD da almeno 120 GB dovrebbero essere supportati (in teoria fino a 137 GB, poi non so se è possibile usare quel trucco già detto per bypassare il limite da Windows). Ovviamente prendete questo dato con le molle
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 10:18   #2911
melomanu
Bannato
 
L'Avatar di melomanu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
ragazzi scusate: sto cercando in tutti i modi di ridurre i consumi al muletto, eliminando praticamente tutto..

sono rimasto con la scheda madre ( DFI CM30-SC all-in-one ) la cpu ( celeron 900Mhz@633Mhz) e 1 hard disk ( maxtor 80gb )

il fatto è che togliendo la ventola dalla cpu, rimanendo quindi il solo dissipatore passivo, dopo mezz'oretta con case aperto e fermo alla schermata del bios per controllare la temperatura, il dissi era scottante e la cpu segnava 44 gradi

volevo togliere del tutto le ventole, lasciandone al max una sola in estrazione, ma così credo di sciogliere tutto.. voi che dite ?
melomanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 10:25   #2912
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13948
Quote:
Originariamente inviato da melomanu
ragazzi scusate: sto cercando in tutti i modi di ridurre i consumi al muletto, eliminando praticamente tutto..

sono rimasto con la scheda madre ( DFI CM30-SC all-in-one ) la cpu ( celeron 900Mhz@633Mhz) e 1 hard disk ( maxtor 80gb )

il fatto è che togliendo la ventola dalla cpu, rimanendo quindi il solo dissipatore passivo, dopo mezz'oretta con case aperto e fermo alla schermata del bios per controllare la temperatura, il dissi era scottante e la cpu segnava 44 gradi

volevo togliere del tutto le ventole, lasciandone al max una sola in estrazione, ma così credo di sciogliere tutto.. voi che dite ?
cambia il dissipatore e mettine uno un po' più performante... comunque, con quello che consuma una ventolina (anche molto piccola), non credo valga la pena rischiare di bruciare qualcosa per risparmiare 10 W al giorno
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 10:40   #2913
tonydm
Senior Member
 
L'Avatar di tonydm
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 1267
ciao ragazzi , anche io ho la necessità di un pc acceso h24 , silenziosissimo ed a bassissimo consumo elettrico ...

con la pinza amperometrica ( per quel poco che la sò usare ) i valori che vedo , vanno nell ' ordine dei decimi , cioè 0,1 , 0,2 , 0,3 e così via ...

con un PC che mi consuma 0,5 ( credo che siano 500 mA , giusto ? ) , il consumo è di 100 Watt che in bolletta sarebbero 28 € circa !

mentre con un PC che mi consuma 0,4 , il consumo è di 80 Watt che in bolletta sarebbero 22 € circa !

a questo punto la mia domanda è :
come faccio a misurare con la pinza amperometrica la via di mezzo , ad esempio 85-90 Watt ???
tonydm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 10:42   #2914
melomanu
Bannato
 
L'Avatar di melomanu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor
cambia il dissipatore e mettine uno un po' più performante... comunque, con quello che consuma una ventolina (anche molto piccola), non credo valga la pena rischiare di bruciare qualcosa per risparmiare 10 W al giorno
il fatto è che tutte le ventoline che ho provato fanno un rumore bestiale... un continuo ronzio da far perdere i 5 minuti...

il dissi ci ho messo sopra quello che usavo su un vecchio athlon xp

è mooolto più grande di quello di origine
melomanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 10:45   #2915
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da melomanu
il fatto è che tutte le ventoline che ho provato fanno un rumore bestiale... un continuo ronzio da far perdere i 5 minuti...

il dissi ci ho messo sopra quello che usavo su un vecchio athlon xp

è mooolto più grande di quello di origine
I dissi fatti per lavorare con una ventola solitamente non funzionano bene senza e quelli fatti per lavorare senza (tipo Zalmann) costano un botto.
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 12:13   #2916
limpid-sky
Senior Member
 
L'Avatar di limpid-sky
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1703
ma se metti un ventolone da 12 cm downwoltato non risolvi?
limpid-sky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 12:17   #2917
melomanu
Bannato
 
L'Avatar di melomanu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
Quote:
Originariamente inviato da limpid-sky
ma se metti un ventolone da 12 cm downwoltato non risolvi?
sto provandoa vedere come va mettendone una in estrazione ( posteriore ) e una che soffia dentro al case ,sospesa con dei lacci per le scarpe così d anon far vibrare nulla, nel cestello adibito ai cd-rom dvd-rom etc ( che non ho nel muletto ) . sono due 8x8 downvoltate.. vediamo che combino
melomanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 12:36   #2918
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7513
Quote:
Originariamente inviato da melomanu
ragazzi scusate: sto cercando in tutti i modi di ridurre i consumi al muletto, eliminando praticamente tutto..

sono rimasto con la scheda madre ( DFI CM30-SC all-in-one ) la cpu ( celeron 900Mhz@633Mhz) e 1 hard disk ( maxtor 80gb )

il fatto è che togliendo la ventola dalla cpu, rimanendo quindi il solo dissipatore passivo, dopo mezz'oretta con case aperto e fermo alla schermata del bios per controllare la temperatura, il dissi era scottante e la cpu segnava 44 gradi

volevo togliere del tutto le ventole, lasciandone al max una sola in estrazione, ma così credo di sciogliere tutto.. voi che dite ?

44C° in passivo sono ottimi e non credre che sotto vindows aumentino di tanto! comunque lancia un torture test e tieni sotto controllo le temerature. se dopo un paio di ore sotto stress non superi i 60c° sei apposto non rischi nulla.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 12:40   #2919
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9006
si pero aluglio fa il graten
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 12:42   #2920
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
io credo che invece da bios le temp siano anche maggiori

ho sperimentato che da bios , lasciando acceso senza ventola, nel giro di mezz'ora il dissipatore era veramente molto caldo; nella stessa situazione, ma a sistema avviato, il dissipatore era appena tiepido, temperatura ambiente
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Sora 2 può generare video di cele...
Il Parlamento Europeo a favore dell'esen...
Il nuovo volante Fanatec è una gi...
La Corte Suprema rigetta il ricorso di G...
Due bambini nati sordi ora sentono: il s...
ASUS ExpertBook PM3, la nuova linea di n...
Zero Motorcycles si sposta in Europa: l'...
Samsung ISOCELL HP5: il sensore da 200 m...
FSR 4 sorprende su Radeon RX 6000 e 7000...
Scendono ancora i prezzi dei TV LG OLED ...
Microsoft rinvia l'aumento del prezzo di...
Raccomandata DAZN, botta da 500 euro e s...
Dopo 14 anni di cammino, KurtJMac raggiu...
La AI Mode di Google arriva in Italia: c...
Apple umilia Windows: nel nuovo spot la ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v