|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#401 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 270
|
|
|
|
|
|
|
#402 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Questi diffusori sono quanto di più "cheap" abbia visto...di fianco c'erano delle Logitech Z4 che in confronto sembravano delle B&W Nautilus
Il suono nn mi ha per niente entusiasmato e forse preferivo quello delle Altec Lansing 5021..Considera però che erano connesse in analogico e nn in digitalePoi, per carità...de gustibus...Per 200 e passa Euro, meglio le Klipsch Pro Media e ora fucilatemi pure Saluti
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
|
|
|
|
#403 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Ovunque
Messaggi: 5804
|
Quote:
__________________
:: Le mie trattative :: LOL >> http://www.hwupgrade.it/forum/showth...9#post31430289 |
|
|
|
|
|
|
#404 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 270
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#405 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Ma pensa te...nn lo avrei mai detto
Solo che per "cheap" intendo la realizzazione e non necessariamente il design
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
|
|
|
|
#406 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Roma
Messaggi: 11847
|
Quote:
__________________
Vendo: HW vario old :: Trattative concluse sul Mercatino [Totale trattative: 443] :: Il mio PC :: La differenza fra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti. (A.Einstein) |
|
|
|
|
|
|
#407 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 90
|
La qualità globale non è male, anzi.
Ma ad es. le guarnizioni in schiuma dei diffusori e i cavetti sottilissimi non mi sono piaciuti. Il suono dei satelliti è preciso, il dettaglio prodotto buono, ma il suono è un pò plasticoso. L'impatto del sub non è molto emozionante. Insomma non griderei al miracolo per i soldi spesi. Domani dovrei provarle con il collegamento in digitale (ottico) e vi saprò dire ancora meglio. |
|
|
|
|
|
#408 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Catania
Messaggi: 3895
|
Ahiahiahi.... Arrivano quindi le prime bocciature !
Io purtroppo non avendo paragoni da fare con altri sistemi se non un Trust 2.1 che tenevo dal '99 devo dire che il sub effettivamente non mi è sembrato esageratamente potente (e tengo la manopolina del volume a quasi 3/4), però... Sui satelliti devo dire che non posso lamentarmi affatto, anche perchè se alzo il volume, avendoli a pochissima distanza dal volto (30/40 cm) cavolo... un po' di fastidio inizio a sentirlo ! Di originale ho provato un paio di cd ed effettivamente non è che abbia gridato al miracolo, però di certo suonano meglio rispetto al mio precedente sistema. Però... come scritto un bel po' di post fa... La cosa veramente piacevole è che anche alzando moltissimo il volume le distorsioni sono una cosa che non esiste o quasi... I satelliti esteticamente non mi avevano colpito molto all'inizio, però devo dire che adesso il disegno inizia a piacermi... Semplice, senza fronzoli, sicuramente non all'altezza di quello dei satelliti di marche concorrenti, ma alla fine chissene.... Non so come siano le Klipsch iFi a livello di qualità... Di certo quelle appartengono a un'altra fascia di prezzo (mi sembra che siamo intorno ai 400 euros)... Magari un giorno faccio la pazzia e provo anche quelle ! Una domanda.... La mia scheda audio non avendo uscita ottica.... Con cosa dovrei collegarla alle casse per avere una connessione digitale ? Si accettano consigli e foto di eventuali cavi !
__________________
Corsair HX 620W | Intel i5-11400 | Asus TUF Gaming B560-M Plus Wifi | Sapphire Radeon HD 7950 3 GB | Crucial Ballistix 16 GB DDR4 PC-3200 | Samsung 980 Pro 500 GB | Crucial MX500 250 GB | WD Caviar blue 1 TB 3,5" | Seagate BarraCuda 2 TB 2,5" | Windows 11 Pro | Ho trattato con: questura1, NumberOne Ultima modifica di Bl@st : 03-02-2008 alle 09:51. |
|
|
|
|
|
#409 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Quote:
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=768165
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
|
|
|
|
|
|
#410 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
neanche io voglio scatenare flames ed ovviamente l'ascolto è anche qualcosa di soggettivo, non mi piacerebbe però che si avanzassero dubbi sulla mia professionalità
Del resto c'è anche chi snobba il T-Amp quando recensori blasonati di tutto il mondo dicono che suona fantasticamente, poi arriva l'utente normale e dice che fa schifo... liberissimi, ma non credo che ciò sminuisca la credibilità di un Lucio Cadeddu... Detto questo: io ho posseduto le precedenti Empire S2.1D e le famose Klipsch Promedia 2.1 e la mia opinione è che le PS2120D siano superiori a entrambe, anzi le Klipsch, del gruppo, erano le più scarse... poi dite quello che volete In ogni caso anche in questo topic per alcuni scontenti ce ne sono anche altri entusiasti, come in tutte le cose Ultima modifica di SonicGuru : 03-02-2008 alle 17:02. |
|
|
|
|
|
#411 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2146
|
Quote:
Però.........la maggior parte degli utenti, sono soddisfatti; quei pochi che, parzialmente, non lo sono, ti hanno fatto scrivere: Quote:
__________________
"Gente comune......i veri americani".
PC: Win 10 su HP 500-407nl; Comparto Audio: Mission 701 + Fosi Audio TDA7498E. Per sistemi 2.0, potrebbe esserVi utile: Link |
||
|
|
|
|
|
#412 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
Certo e ti spiego perchè: l'audio è, come detto, in larga parte anche soggettivo, posso quindi accettare che, per dire, io le consideri da 8 e qualcuno da 7, magari un altro da 9.
Diventa un po assurdo se uno le considera da 7 e qualcun altro le considera da 4 o 5, dicendo che le Logitech siano decisamente migliori... A questo punto la differenza di valutazione è eccessiva e potrebbe sembrare che io sia interessato o che posti per promuovere prodotti in maniera criptica, il chè mi da molto fastidio. Poi possiamo concordare o meno sull'emozione che può dare l'impianto. Ecco, questo mi pare un argomento migliore. L'emozione è una cosa molto soggettiva. Anche chi l'ha criticato ha ammesso che il dettaglio e la purezza sono molto buoni, così come l'articolazione. bene, avendole recensite io e non un altro è ovvio che ho espresso i miei gusti. Chi mi conosce infatti sa che sono un amante dell'analiticità e dell'articolazione, i due parametri per me fondamentali. Poi ci possono essere altri che preferisconoa d esempio sistemi meno analitici e più musicali. Quindi ad esempio il mio impianto viene definito poco emozionante mentre io definirei l'altro come opaco e privo di dettaglio. E' questione di gusti, ognuno si emoziona con aspetti differenti, in generale io non amo gli impianti "eufonici", dolci e ben suonanti e preferisco quelli molto più analitici e brillanti, che alcuni trovano freddi e affaticanti. da qui le opinioni differenti. E questo lo accetto, anzi, meglio sia venuto fuori, così chi ha gusti differenti potrà chiedersi se questi sono i diffusori che fanno al caso suo. Dire invece che questo impianto è oggettivamente scarso e mal suonante, no, ok i gusti, ma valutazioni del tutto antitetiche devono avere un'altra spiegazione... fonte utilizzata, ambiente, il resto della catena etc.. troppo facile stroncare così... Ultima modifica di SonicGuru : 03-02-2008 alle 15:06. |
|
|
|
|
|
#413 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2146
|
Parte di quello che hai giustamente descritto, si riassumono in una sola parola: Psicoacustica.
Non ho visto, però, un attacco alla tua professionalità, è per quello che non capivo perchè ti fossi messo subito in difesa. Tutto sommato (come hai detto anche te) è meglio così Quote:
__________________
"Gente comune......i veri americani".
PC: Win 10 su HP 500-407nl; Comparto Audio: Mission 701 + Fosi Audio TDA7498E. Per sistemi 2.0, potrebbe esserVi utile: Link |
|
|
|
|
|
|
#414 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
Mi sono messo sulla difensiva perchè come ho spiegato una cosa è dire quanto è buono (buono, molto buono, meno buono), un'altra è dire è buono e un altro dire fa schifo, perchè così potrebbe sembrare che uno dei due abbia detto un stupidaggine o una falsità
Per il resto invece come detto è stato utile, anzi, prego tutti i lettori d'ora in poi, di tenere presente che al sottoscritto interessa molto l'analiticità e le capacità di articolazione e dinamica (sia micro che macro). Non do invece molto peso alla musicalità, al calore, al soundstage. Per altro credo che il soundstage interessi poco a chiunque non ascolti musica classica, per motivi tecnici, essendo difficile trovare registrazioni di musica non classica che diano peso al soundstage, essendo un gruppo di solito di 4 o 5 elementi e non un'orchestra di 50, la profondità sparisce (in un'orchestra di 50 elementi lo strumento in quarta fila è parecchi metri sullo sfondo di quello in prima, chi sta all'estrema destra è lontanissimo da chi sta all'estrema sinistra, in un gruppo basso-chitarra-batteria tutto questo viene a cadere, quindi è molto più importante la restituzione la fedeltà timbrica ad esempio) e resta giusto una generica spazialità orizzontale (chi sta da un lato, dall'altro e al centro della registrazione, ma sono sempre differenze di pochi metri). |
|
|
|
|
|
#415 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4906
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#416 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
Quote:
Non ho detto ovviamente che non ci siano informazioni spaziali, ho solo detto che le informazioni spaziali su un gruppo di quattro persone (e può essere un quartetto jazz o un gruppo rock) è cosa molto più semplice e ben diversa che riprodurre il soundstage di un'orchestra di 50 elementi che suonano musica classica. |
|
|
|
|
|
|
#417 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4906
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#418 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 187
|
Ho aspettato qualche giorno prima di postare le mie impressioni per poter analizzare con tutta calma quest'impianto che mi è arrivato venerdì. Secondo il mio personalissimo parere suona molto bene e confermo quanto detto da altri: anche alzando di molto il volume non si avverte la minima distorsione. Giocando un po' con i controlli di bassi e alti si riesce a trovare il giusto mix anche per esaltare un po' di più il sub. E' vero che sembrerebbe non "pompare" come altri, ma così è più equilibrato, più naturale: ho provato ad ascoltare qualche brano di classica e jazz con il contrabbasso in evidenza. Ho fatto un confronto diretto fra queste casse e le altre che avevo (Cambridge Soundworks) alternando fra i due ingressi: molto meglio le Empire, anche se il sub delle Creative sembra più potente. Ho scelto questo impianto per diversi motivi: 1) per la qualità (mi sono fidato della recensione di SonicGuru) 2) per i tre diversi ingressi (due digitali e uno analogico: è possibile utilizzare solo uno dei tre, il digitale prevale sull'analogico e il coassiale sull'ottico) 3) per le dimensioni sia dei satelliti che del sub che non trovo affatto brutti 4) per l'ingresso cuffia e aux sulla manopola del volume, che è realizzata veramente bene, con una dolcezza di rotazione che ricorda quella delle manopole dei sistemi hi-fi (tra l'altro la luce blu dà un tocco di eleganza a tutta la scrivania).
__________________
"Essere straordinari può essere faticoso." |
|
|
|
|
|
#419 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
Quote:
il soundstage nel giudizio di un impianto ha un peso molto diverso a seconda della musica riprodotta e fin qui, credo, siamo daccordo. Ora il problema non è di genere, il problema è che, per la sua natura intrinseca, da un lato c'è la classica delle grandi orchestre sinfoniche e dall'altro tutto il resto. Questo per un motivo semplice: perchè riprodurre la spazialità di un'orchestra di 50 o più elementi senza al contempo perdere di dettaglio su alcuno di essi è un'impresa davvero ardua (a volte nemmeno dal vivo accade, dipende dall'acustica del luogo, figurarsi con due diffusori...). 50 elementi saranno disposti orizzontalmente su un palco di almeno 10m, se non di più, in profondità saranno disposti ad almeno 5m o più tra la prima e l'ultima fila, infine anche in altezza ci saranno almeno 2m tra la fila più bassa e quella più alta. Si tratta quindi, come si capisce bene, di situazioni del tutto particolari e peculiari, che nessun altro genere richiede e, soprattutto, in nessun altro genere chi registra alla fonte è così attento alla resa spaziale, proprio perchè alla fine si tratta di posizionare di solito 3 o 4 strumenti, se va male forse 5 o 6 o 4 più un piccolo gruppetto di fiati etc. Restituire quindi la spazialità di altri generi musicali (ammesso che siano stati ben registrati, cosa che ad esempio non avviene nel 90% delle registrazioni rock) è un'impresa MOLTO meno impegnativa che farlo per l'orchestrale. Da qui il fatto che l'audiofilo più esigente è quello che ascolta classica, questo perchè appunto ha esigenze diverse: -soundstage particolarmente ben reso -dettagli ai massimi livelli (sennò chi lo sente il violino in terza fila o il triangolo in alto in quarta?) -necessità di tanta potenza e tanta dinamica perchè spesso le registrazioni vanno dal pianissimo al fortissimo e quindi, per udire il pianissimo, devi già avere un volume sostenuto e nonostante ciò, il tuo impianto deve avere una riserva di potenza per passare improvvisamente agli altissimi, senza che esploda tutto su qualche transiente veloce Tutto questo lo può pretendere per la natura di ciò che ascolta e anche perchè chi ha registrato la pensa come lui ed è quindi stato attento, nelle migliori incisioni, a tutti questi parametri. Negli altri generi è molto diverso: del soundstage ho già detto, la dinamica spessissimo in molte registrazioni è sacrificata e compressa, perchè, specialmente nel rock commerciale, non ci sono poi passaggi accentuatissimi tra piano e forte e l'ascolto è normalmente a volumi alti e quindi i tecnici del suono, per la maggior parte, se ne sbattono. Idem per i dettagli, perchè spesso molte registrazioni utilizzano meno microfoni di quanti pezzi siano in scena. Da ciò discende che il giudizio su tutti questi parametri, anche ad avere orecchio, sarà (per forza di cose e giustamente) molto diverso per un impianto se, per testarlo, non si usa musica classica. Non ci vuole molto per riprodurre correttamente questi parametri così come sono presenti nelle registrazioni ed ecco perchè la maggior parte degli audiofili sono ascoltatori di classica e perchè un audiofilo che non l'ascolta può stare benissimo con impianti entro i 2mila euro. tanto anche passando a un impianto da 10mila non troverà mai un soundstage di 10x10x4m (nè, con molta probabilità, la maggioranza ha stanze d'ascolto di 20mq o più, com'è abitudine degli audiofili, quindi lo spazio da sonorizzare è molto differente, non avrà torri da pavimento, ma bookshelf etc.), nè gli altri parametri, semplicemente perchè mancano alla fonte, ossia nella registrazione. Del resto già con impiantini non professionali ci si accorge di quanto schifo facciano moltissime registrazioni... Per la musica elettronica poi cadono ancora altri aprametri e se ne devono rpendere in considerazione altri... il soundstage diventa quasi inutile come criterio, riprende valore invece la dinamica e il dettaglio, mentre la correttezza timbrica, trattandosi di suoni digitali, non ha quasi senso... Ora credo sia più chiaro Ultima modifica di SonicGuru : 04-02-2008 alle 13:31. |
|
|
|
|
|
|
#420 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
Quote:
Il problema di alcuni col sub forse è dovuto alla "cattiva" cultura dell'ascolto, diffusa purtroppo proprio da impianti commerciali come Creative e Logitech, che hanno abituato gli ascoltatori ad avere sub da 100W inchiodati agli 80Hz (frequenza consigliata dal famigerato THX), col risultato di avere dei medio bassi (perchè a 80Hz non sono bassi) gonfi e prepotenti e questi vengono scambiati per bassi belli, inq aunto mandano in risonanza la stanza. Cosicchè, quando ci si trova davanti a un impiantino con più classe, che magari scende anche di più, non essendo intelligentemente certificato per il THX, e che ha una presentazione dei bassi molto più controllata, meno gonfia e lenta e più agile, naturale, veloce ed articolata ecco che: "ehi, ma questo woofer non ha bassi, con la manopola al massimo quasi non lo sento" etc... Ringraziate mamma Creative e mamma Logitech... |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:06.




















