Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-11-2006, 12:11   #1421
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
Quote:
Originariamente inviato da Drakogian
Le sigle sono uguali.... ...
la seconda sigla postata da roverello dovrebbe essere corretta così: LD-H35NU2-2
http://www.fan-tec.com/html/en/2/art...0/article.html
anche questo 80€ + spese in italia
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 12:16   #1422
Giorgiodavid
Member
 
L'Avatar di Giorgiodavid
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 177
Ma un NAS LAN per hard disk da 2,5" non c'è?
__________________
-------------------------------------------------------------------------------------------
L'avanzamento tecnologico è troppo veloce: attenzione!
Giorgiodavid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2006, 01:07   #1423
sunodissey
Member
 
L'Avatar di sunodissey
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 49
@essegi
E' l'unità che ho ho anch'io e che ho da poco disconnesso. Se volete qualche info sono disponibile

@Giorgiodavid
Ce ne sono almeno un paio:
al momento mi viene in mente quella di ASUS che è anche WiFi
a questo link
sunodissey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2006, 14:41   #1424
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
Quote:
Originariamente inviato da sunodissey
@essegi
E' l'unità che ho ho anch'io e che ho da poco disconnesso. Se volete qualche info sono disponibile.....
grazie della disponibilità
quindi era quella "pre-valigia"... ho letto qualche tua considerazione pagine indietro, se te ne vengono altre, posta pure, che comunque servono...
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2006, 14:45   #1425
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da Giorgiodavid
Ma un NAS LAN per hard disk da 2,5" non c'è?
E a che pro?
Per i consumi?
Cmq un ali esterno dovresti attaccarcelo lo stesso dato che un hdd da 2.5" si ciuccia tutta la potenza disponibile da una porta usb (e cmq se lo hai attaccato USB che ti serve la lan port) e gli switch PoE erogano al max una corrente di 0,17 A (contro gli 0,5 A di una usb).
Al limite puoi montare un 2.5" su un box da 3.5" con un adattatore.

Ultima modifica di syscall : 24-11-2006 alle 14:49.
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2006, 16:53   #1426
roverello
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 269
Quote:
Originariamente inviato da syscall
E a che pro?
Per i consumi?
Cmq un ali esterno dovresti attaccarcelo lo stesso dato che un hdd da 2.5" si ciuccia tutta la potenza disponibile da una porta usb (e cmq se lo hai attaccato USB che ti serve la lan port) e gli switch PoE erogano al max una corrente di 0,17 A (contro gli 0,5 A di una usb).
Al limite puoi montare un 2.5" su un box da 3.5" con un adattatore.
Non ci vedo molto senso, a meno che uno non abbia già l'HD da 2,5".
Più lento e più costoso, se si deve comprare il tutto.
roverello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2006, 16:57   #1427
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da roverello
Non ci vedo molto senso, a meno che uno non abbia già l'HD da 2,5".
Più lento e più costoso, se si deve comprare il tutto.
Si infatti è quello che ho scritto..
certo scalda meno, fa meno rumore e consuma meno
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2006, 23:18   #1428
sunodissey
Member
 
L'Avatar di sunodissey
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 49
@essegi
Ho riacceso il NAS (lo avevo già messo in pensione). I dati sul firmware sono i seguenti:
Firmware Version NAS-BASIC41, LOADER 066.
Punti di forza sono il costo, le dimensioni ridotte, il protocollo FTP attivabile, la gestione semplificata via WEB. Non ho mai provato il suo DHCP server perchè ho già un DHCP sulla mia rete. Ha la gestione dello spegnimento del HD dopo un tot di minuti di inutilizzo: si fermano i consumi e il calore prodotto. Punto a favore è che in alternativa puoi usarlo anche come disco esterno USB (FAT32).

Punti a sfavore direi sicuramente le prestazioni a singolo utente con grossi volumi da trasferire: in wireless con la mia configurazione 802.11g raggiungevo a malapena 11% di banda a 54Mbps mentre in LAN da altre postazioni il 29/30% di banda a 100Mbps. Un secondo utente anche in SOLA consultazione fa crollare in modo inesorabile le prestazioni
I commenti sono relativi alle mie necessità; per utilizzo di backup in singolo utente è un prodotto accettabile nel rapporto prezzo/prestazioni.

Ultima modifica di sunodissey : 24-11-2006 alle 23:28. Motivo: Errore sintassi
sunodissey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2006, 12:00   #1429
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
ottime info!
...dalle quali si ricava, fra l'altro, che uno dei punti critici di queste soluzioni nas a basso costo siano le "prestazioni" nel momento di accesso contemporaneo di + utenti... in questo caso tutto sta nella proporzione fra grandezza dei files e frequenza di scambio...
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2006, 14:46   #1430
fmattiel
Senior Member
 
L'Avatar di fmattiel
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1700
Quote:
Originariamente inviato da sunodissey
@essegi
Ho riacceso il NAS (lo avevo già messo in pensione). I dati sul firmware sono i seguenti:
Firmware Version NAS-BASIC41, LOADER 066.
Punti di forza sono il costo, le dimensioni ridotte, il protocollo FTP attivabile, la gestione semplificata via WEB. Non ho mai provato il suo DHCP server perchè ho già un DHCP sulla mia rete. Ha la gestione dello spegnimento del HD dopo un tot di minuti di inutilizzo: si fermano i consumi e il calore prodotto. Punto a favore è che in alternativa puoi usarlo anche come disco esterno USB (FAT32).

Punti a sfavore direi sicuramente le prestazioni a singolo utente con grossi volumi da trasferire: in wireless con la mia configurazione 802.11g raggiungevo a malapena 11% di banda a 54Mbps mentre in LAN da altre postazioni il 29/30% di banda a 100Mbps. Un secondo utente anche in SOLA consultazione fa crollare in modo inesorabile le prestazioni
I commenti sono relativi alle mie necessità; per utilizzo di backup in singolo utente è un prodotto accettabile nel rapporto prezzo/prestazioni.
Ciao. Non ricordo quale sia il modello del tuo Lan Drive, ma per gli aggiornamenti firmware puoi dare un'occhiata a questo sito:

http://www.station-drivers.com/page/landisk.htm

Alla fine questi Lan Drive sono tutti uguali tra loro. Infatti montano tutti un chip RDC 2882. Quindi alla fine un firmware vale l'altro. Il kernel ed il loader li rilascia la RDC, ogni costruttore personalizza solo l'interfaccia utente.

Ciao.
__________________
1) ASUS P5B, Core 2 Duo E6300, 6 GB DDR II, Seagate Barracuda 500 GB, Pioneer DVR-116D, ATi HD4850. 2) hp dc7800, Core 2 Duo E6550, 4 GB DDR 400, Maxtor 300 GB SATA. 3) hp EliteBook 2570p. 4) Samsung Galaxy S9. {Vodafone Power Station & Vodafone FTTC 100 Mbps}
fmattiel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2006, 18:55   #1431
sunodissey
Member
 
L'Avatar di sunodissey
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 49
Quote:
Originariamente inviato da essegi
ottime info!
...dalle quali si ricava, fra l'altro, che uno dei punti critici di queste soluzioni nas a basso costo siano le "prestazioni" nel momento di accesso contemporaneo di + utenti... in questo caso tutto sta nella proporzione fra grandezza dei files e frequenza di scambio...
Verissimo.
Come dato di confronto, il server valigetta S-ata con win2003 configurato come file server/printer server:

via lan 80% della banda a 100Mbps
via wifi 39% della banda a 54 Mbps

EDIT: aggiunta
(questi valori, come i precedenti, sono rilevati attivando taskmanager e trasmettendo un file da 4GB)

Direi che è tutt'altra cosa
Gli accessi multipli rispondono in modo adeguato.

Ultima modifica di sunodissey : 25-11-2006 alle 19:02. Motivo: Aggiunt
sunodissey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2006, 10:29   #1432
fmattiel
Senior Member
 
L'Avatar di fmattiel
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1700
Da questa discussione avevo scelto 3 modelli che reputavo tra i più interessanti come rapporto qualità/prezzo:

1) Allnet ALL6250
2) D-Link DSM G600
3) Synology DS-106e

Vorrei sapere se qualcuno ha avuto modo di provare i primi 2 modelli, per sapere informazioni in merito alle prestazioni lettura/scrittura.

Grazie e ciao.
__________________
1) ASUS P5B, Core 2 Duo E6300, 6 GB DDR II, Seagate Barracuda 500 GB, Pioneer DVR-116D, ATi HD4850. 2) hp dc7800, Core 2 Duo E6550, 4 GB DDR 400, Maxtor 300 GB SATA. 3) hp EliteBook 2570p. 4) Samsung Galaxy S9. {Vodafone Power Station & Vodafone FTTC 100 Mbps}
fmattiel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2006, 22:50   #1433
Aleres
Senior Member
 
L'Avatar di Aleres
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: era una bella città,ma uora ie bellissima.Il sole,il mare, i fichi d'india,le empedocle,li archimedi....
Messaggi: 814
Grandissima guida quella di gabriweb...
Partendo da un altra discussione che avevo aperto (potete raggiungerla cliccando sulla mia firma), quale mi consigliate per quello che debbo fare?
Aleres è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2006, 08:55   #1434
peppecol
Senior Member
 
L'Avatar di peppecol
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Napoli
Messaggi: 613
consiglio acquisto NAS o box NAS

salve raga, 72 pagine sono troppe ho cominciato a leggere le prime 2 poi chiedo a voi esperti, vorrei acquistare un NAS o un box NAS chi l'ha comprato e come si trova, la capacità mi servirebbe minimo 500 GB un aiuto per favore! grazie
peppecol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2006, 10:16   #1435
satrupa66
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 17
Synology

Scusate se la domanda forse è già stata fatta ma anch'io sono arrivato a pagina 7 e con il tempo a disposizione a leggere tutto ci metterei 2 settimane.

Volevo solo sapere se il prodotto in oggetto mantiene quello che promette.
Share anche a computer spento e Media server per condividere con un digital media adapter collegato alla tv.

Questo perchè ho recentemente acquistato un ruoter della ASUS (wl-500gp) che prometteva le stesse cose tramite 2 prese usb2.0 integrate sul retro.
Però alla luce di 1 mese e mezzo di prove ed esperimenti non riesce a fare nullo di tutto ciò.
Mi perde i dati quando lo spengo insieme al disco fisso ed è talmente lento che sulla tv se potessero andrebbero a scatti anche le foto.

Se qualcuno ha il synology o uno analogo con download integrato e media server che funziona può postare il modello?

grazie mille
satrupa66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2006, 10:47   #1436
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
Quote:
Originariamente inviato da peppecol
salve raga, 72 pagine sono troppe ho cominciato a leggere le prime 2 poi chiedo a voi esperti, vorrei acquistare un NAS o un box NAS chi l'ha comprato e come si trova, la capacità mi servirebbe minimo 500 GB un aiuto per favore! grazie
se possibile dovresti dare qualche notizia in +, tipo l'uso che nei vuoi fare, es. solo back-up o uso + "attivo", quanti pc saranno collegati, sistemi operativi, funzioni tipo raid, ftp, print-server, ecc. ecc...
ovvio anche una idea del "budget"...
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2006, 14:36   #1437
peppecol
Senior Member
 
L'Avatar di peppecol
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Napoli
Messaggi: 613
mi servirebbe per accedere da + o - 6/7 compiuter in rete con possibilità di dare i permessi di scrittura lettura ai componenti della rete intorno a 500 €
peppecol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2006, 16:33   #1438
vercy
Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 61
QNAP TS-101

Vorrei acquistare un QNAP TS-101 per sostituire il mio attuale NAS poco performante (si tratta di un LongShine a cui è collegato via USB 2.0 un Acuta 4 da 1TB).

Prenderei il QNAP perchè mi sembra un'ottimo prodotto ed ha caratteristiche a me molto utili:
- connessione Gigabit
- 3 USB 2.0
- UPnP
- Auto power-off (!!!)
- Fan less
- ...

La domanda: mettendo un HD interno da 250/320 GB e collegando l'Acuta 4 sulla porta USB 2.0 riuscirò ad utilizzare tutto lo spazio disco, vale a dire 250/320 GB + 1 TB???

Tnx

Vercy
vercy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2006, 16:58   #1439
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da vercy
Vorrei acquistare un QNAP TS-101 per sostituire il mio attuale NAS poco performante (si tratta di un LongShine a cui è collegato via USB 2.0 un Acuta 4 da 1TB).

Prenderei il QNAP perchè mi sembra un'ottimo prodotto ed ha caratteristiche a me molto utili:
- connessione Gigabit
- 3 USB 2.0
- UPnP
- Auto power-off (!!!)
- Fan less
- ...

La domanda: mettendo un HD interno da 250/320 GB e collegando l'Acuta 4 sulla porta USB 2.0 riuscirò ad utilizzare tutto lo spazio disco, vale a dire 250/320 GB + 1 TB???

Tnx

Vercy
Teoricamente si, bisogna vedere se l'apparecchio supporta quelle capacità via firmware...Ti suggerisco di controllare o il datasheet del prodotto oppure di contattare direttamente l'azienda che lo produce.
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2006, 17:01   #1440
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da peppecol
mi servirebbe per accedere da + o - 6/7 compiuter in rete con possibilità di dare i permessi di scrittura lettura ai componenti della rete intorno a 500 €
Con 500 € puoi prendere la Synology Cube Station che prevede la possibilità di installare fino a 4 hd utilizzando anche modalità raid per la sicurezza. Direi che è senz'altro la soluzione più indicata per il tuo tipo di utilizzo. Ovviamente è senza hd...Inoltre ha anche il supporto per il backup via rete dai clients.
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v