|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5781 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 99
|
Notizie su come va il NAS Intel ss4200e?
Scusatemi se l'argomento è già stato trattato ma non riesco a fare la ricerca avanzata con più di una parola. A proposito come si fa? Ovviamente qualunque link a messaggi o threads del forum che trattano l'argomento sono ben graditi ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5782 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 2159
|
Quote:
A scanso d'equivoci ti copio&incollo dal manuale: ----- Linux users To access a shared folder on a computer running Linux: 1. Create a directory by entering the following command at the command prompt: mkdir /my_directory where my_directory is the name of the directory. Be sure to include the full path to the directory (for example, /mnt/my_directory). 2. If desired, display a list of all the available shared folders by entering the following command: showmount -e storage_system where storage_system is the IP address of the storage system. 3. Mount the desired shared folder by entering the following command: mount storage_system:/nas/NASDisk-00002/folder /my_directory where storage_system is the IP address of the storage system, folder is the name of the shared folder, and my_directory is the name of the directory that you created in step 1. If you included a full path when creating the directory, be sure to include the full path with this command (for example, mount storage_system:/nas /NASDisk-00002/folder /mnt/my_directory). 4. Repeat steps 1 through 3 for each shared folder that you want to access. ------ E comunque se dai una sbirciatina sul sito del supporto dovresti trovare il manuale in pdf. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5783 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 42
|
Quote:
ovviamente io parlavo di condizioni "normali", con rete gigabit e nessun apparecchio o software che interferisce con il trasferimento dati. Mi piacerebbe averne uno per fare dei test...o magari qualcuno sul forum che possiede uno dei due nas li può fare????? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5784 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Quote:
Se è byte...che test hai fatto? Non ho un synology (e dai test di smallnetbuilder si comportano più o meno in modo uguale nelle varie condizioni di trasferimento) ma con il qnap anche in rete Gbit il limite teorico è di 125000bit/s e già avere 20 Mbyte/S di trasferimento è da baciarsi le manine. ![]() Giusto per rendere l'idea... http://www.hwupgrade.it/forum/showth...7#post22439557
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5785 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Intendo b (bit).
50 mb/s = 6.25 MB/s Non tanto distante dalla velocità indicata da Small Net Builder. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5786 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 42
|
Quote:
Quindi per capirci, copiare il contenuto di un dvd in 10 minuti non è poi una cosa così strana... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5787 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5788 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Osimo (AN) ::::::::::::: Moto: CBR600RR 05 :::::::::: Cellulare: HTC Touch CRUISE PC: Santech V3510 :::::::::::
Messaggi: 2099
|
Quote:
Cmq hai capito perfettamente: mi serve in pratica una vera e propria download station (si può dire mulo o è una parolaccia?), MAGARI con un antivirussino che mi controlla il contenuto condiviso (treqquarti dei i miei coinquilini sono niubbi e non vorrei trovarmi con virus e merda simile che finisce nel MIO pc...) però voglio anche capire che cosa viene scaricanto, utilzzando il NAS come "piazzuola di sosta"... Per il resto niente streaming collegamenti con la nasa e simili, al massimo un server FTP/HTTP accessibile dall'esterno ma niente di più, purtroppo non ho molto tempo libero per sbizzarrirmi come vorrei. Comunque io sto seriamente pendendo sempre più verso la scelta del notebook scrauso + HD esterno, forse riesco a gestirmela meglio di un nas superspaziale... (a meno che si possa istallare un mulo nel nas così faccio una spesa unica) Intanto grazie infinite per il tempo che mi state dedicando ![]()
__________________
Abit NF7-S 2.0; Barton 2500+ (@215x10, 1.65v) + SLK 900A; 2x256 A-Data PC3200 Winbond CH-5 (3 3 2 2.0); Hitachi VancouverIII 7K250 80GB SATA; SAMSUNG SP1614C 160GB; Pioneer DVR-109; LiteOn LTR-40125S; ATI RADEON 9500 PRO 128; Audio SoundStorm + Creative Inspire 5100 5.1; Hauppauge WinTV Nicam FM Stereo; Mouse Logitech MX700. Chieftec 420w ActivePFC <[ Si legge Porciaro! ![]() Ultima modifica di El Porcharo : 15-05-2008 alle 23:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5789 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Here, inside the walls of Manduria
Messaggi: 3315
|
ciao ragazzi....ho un pò di materiale avanzatomi in anni di montaggi e smontaggi di pc....come si fa a mettere su un nas.... avete qualche link? perchè leggendo quà e la non è che ci abbia capito molto...(probabilmente acquisterò nei prossimi giorni un my book world della Western Digital, magari però un nas posso costruirmelo io..)
![]()
__________________
Niente spam politico, grazie. Lo Staff |
![]() |
![]() |
![]() |
#5790 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
![]() In genere cerco di essere molto prciso tra b (bit) e B (byte). Però ... Anca 'sti veci informatici i se proprio na rasa str amba... No i poea mia meterghe un nome diverso ... No bit e bait ma fasioi e sopresa ... ![]() Ciao
__________________
Ultima modifica di tutmosi3 : 16-05-2008 alle 10:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5791 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Quote:
Download station è un termine mutuato da Synology ma entrato ormai in dictura comune verso i NAS. Con questo termine si intende la capacità del NAS di gestire autonomamente i download che l'utente gli ha impostato. Quindi sarà possibile effettuare un collegamento FTP continuo fino al termine del file senza ausilio di PC. Ovviamente non c'è solo FTP ma anche Torrent. Quote:
F-Prot mi pare sia gratuito ma non so se ha il modulo real time in quanto non l'ho mai usato. Clam è gratuito ma l'ho usato da distribuzioni di emergenza come Insert dove non c'è il modulo real time. A dire il vero sono quasi convinto non ci siano antivirus real time per Linux e men che meno per NAS. I motivi sono 2: in Linux non ci sono virus e un NAS è spesso lasciato da solo per tempi prolumgati, l'eventuale segnalazione di rilevazione virus non sarebbe vista. I puristi attaccheranno la mia prima affermazione sull'assenza di virus asserendo che ce ne sono. E' vero, in realtà ci sono dei virus anche per Linux, ma continuo a dire che sono esercizi di stile, oltretutto, per il 90% prendono di mira demoni accessori e fanno pochi danni facilmente riparabili. In definitiva, continuo a dire che un antivirus sul NAS non ti serve. Capisco quello che intendi dire. Cioè se uno dei tuoi amici si becca un virus, è possibile che cammini attravreso la rete e infetti pure te. Ciò potrebbe avvenire indipendentemente dalla presenza di un NAS. In definitiva un NAS non si infetta e non ti infetta direttamente, altro discorso se l'infezione arriva da LAN o da un file infetto prelevato dal NAS. In questo caso devono essere i sistemi difensivi del tuo PC ad arginare la minaccia. Odiando UPnP e suoi degni compari non posso che esserne felice. ![]() Quote:
Basta solo attivarglielo ed operare un adeguato port forwarding sul router. Quote:
Quote:
Direi che a questo punto il fattore economico potrebbe giocare un ruolo determinante. Ciao
__________________
Ultima modifica di tutmosi3 : 16-05-2008 alle 13:30. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5792 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Ho preso una shceda Intel 170*170 mm, il case lo abbiamo costruito io e mio suocero, l'HD inizialmente sarà un Maxtor PATA 40 GB ( ![]() Ciao
__________________
Ultima modifica di tutmosi3 : 16-05-2008 alle 08:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5793 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: PADOVA
Messaggi: 12309
|
Quote:
Se non hai già comprato la ventola da 120 lascia stare la SilenX. Se vuoi il massimo vai sulla Noctua, Nanoxia o SCYTHE. Per le venole da 40*40, invece, vanno benissimo le SilenX. Ciauz ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5794 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Here, inside the walls of Manduria
Messaggi: 3315
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Niente spam politico, grazie. Lo Staff |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5795 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Le ho già prese e ne sono molto soddisfatto.
Ho provato diverse ventole: Coolink Cooler Master Noctua Nanoxia Thermaltake Queste sono quelle più famose e che mi ricordo, ma se faccio un esame di coscenza più dettagliato trovo altro. Tra quelle che proponi mi manca la Scythe ma ho recentemente montato un dissipatore Cross SCKC1000 per 775 ad un amico e ne sono rimasto piacevolmente colpito. Ho montato una SilenX 80*80 mm in un PC ed una 120*120 mm in un altro. Entrambe hanno il Thermistor e sono inudibili. Un mio collega andrà a Singapore per lavoro a breve. So che la SilenX (tramite un marchio satellite) produce una linea molto silenziosa con cuscinetti e niente bronzina per il mercato asiatico. Faccio di sicuro una prova ![]() Come mai leSilenX ti stanno antipatiche? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5796 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Quindi un occhio di riguardo va dato alle temperature, ai consumi ed alla rumorosità. Il sistema operativo che ho scelto non è legge. A me piace Debian ma altri preferiscono Ubuntu. Debian ha un ambiente grafico di default che si chiama Gnome, questo ha un server VNC integrato che ti permette di visualizzare il desktop di Debian in una finestra all'ìinterno di un PC remoto. Altrimenti c'è Webmin. Io preferivo quest'ultimo per questioni di leggerezza e sicurezza ma anche mia moglie avrà accesso a questo serverino quindi un DE serve. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5797 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: PADOVA
Messaggi: 12309
|
Quote:
Per le mani, diciamo che mi sono passate praticamente tutte le marche, grandezze ecc. ecc. Le SilentX, non sono mai state per niente le più silenziose. Sai quale sono delle ottime ventole silenziose ? ( peccato che difficilmente se ne trovano qui da noi ), le NoiseBlocker ![]() P.S. Se per caso cerchi delle ventole 40*40 silenziose, io ne vendo 2 della SilenX ( queste si che sono buone ) ![]() Ciauz ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5798 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
La tua offerta mi alletta.
Non sono sicuro che la 40*40 mm che ho a casa sia buona. Avevo pensato ad un enclosure per HD o alla ventola. Siamo conterranei e veniamo spesso a PD a trovare la zia di mia moglie. Tengo conto di sicuro. Grazie. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5799 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5800 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Il processore è un Celeron 220 saldato sulla mother board. Non ricordo mai la frequenza di clock ma è compresa tra 1.2 e 1.5 ghz. Ciao
__________________
Ultima modifica di tutmosi3 : 16-05-2008 alle 15:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:37.