Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-07-2007, 19:32   #2881
lanfste
Senior Member
 
L'Avatar di lanfste
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sovico (Monza)
Messaggi: 2275
Quote:
Originariamente inviato da thundershare Guarda i messaggi
il php dei synology di solito è settato con restrizione sulle directory di esecuzione e sulla memoria che può allocare l'interprete php, devi semplicemente entrare in telnet e modificare il php.ini secondo le tue esigenze.... per la navigazione via telnet e la modifica dei file se non sei espertissimo di linux ti consiglio di installare midnight commander.
Utilissimo !!!

Grazie 1000



__________________
Desktop: ASUS P5Q Deluxe - C2D E8400 @ 4GHz - 8GB DDR2-1066 DOMINATOR - 2x Gainward HD4850 512MB @ 700/1100 -=- Netbook: Samsung NC-10 (Dettagli)
Mini-ITX: Intel D945GCLF2 - 2GB CORSAIR - 160GB Segate Momentus 7200.2 SATA - Pioneer DVR-K05 - Noah 3988 Mini-ITX -=- Monitor: LG FLATRON W2453V
Rete: Netgear DGND3300 -=- NAS: Synology DS210J (2 HDD Western Digital 500GB 32MB SATA-II)
lanfste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2007, 21:14   #2882
Andicot
Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 239
Oggi ho provato a staccare un disco dal dns 323 e collegarlo al sata del pc.
Con explore2fs sono riuscito a vedere i files e trasferirli sul pc.
Andicot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2007, 23:29   #2883
Francuss
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 70
Quote:
Originariamente inviato da riveccia Guarda i messaggi
Io ho utilizzato amule per qualche giorno installato sul Synology: utilizzando l'apposita Web GUI hai le stesse funzionalità di base di eMule sotto Windows direttamente nel tuo browser, per cui per aggiungere un download ti basta effettuare una ricerca dal programma stesso oppure tramite un copia-incolla del link ed2k.

E' tutto un po' + macchinoso rispetto ad un'interfaccia grafica dedicata, ma se ci fai l'abitudine i vantaggi coprono questa scomodità secondo me.
Mi mandi l'indirizzo del sito francese?

Dal forum synology sembra di capire che installando modifiche (tipo amule) diminuiscono le prestazioni. Hai notato qualcosa?

Usare la web GUI significa poter accedere anche da remoto? E comunque si riescono a modificare le impostazioni di amule, tipo mettere dei file in powershare ecc?

grazie
ciao
Francuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 07:12   #2884
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da Andicot Guarda i messaggi
Oggi ho provato a staccare un disco dal dns 323 e collegarlo al sata del pc.
Con explore2fs sono riuscito a vedere i files e trasferirli sul pc.
Forse non ricordo bene.
La lettura tramite Explore2FS aveva dato problemi ai tecnici D-Link?

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 08:40   #2885
thundershare
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 362
Quote:
Originariamente inviato da Francuss Guarda i messaggi
Mi mandi l'indirizzo del sito francese?

Dal forum synology sembra di capire che installando modifiche (tipo amule) diminuiscono le prestazioni. Hai notato qualcosa?

Usare la web GUI significa poter accedere anche da remoto? E comunque si riescono a modificare le impostazioni di amule, tipo mettere dei file in powershare ecc?

grazie
ciao
Sicuramente le prestazioni diminuiscono, il processore in se andrebbe pure bene (di solito un 266Mhz) il problema è la ram troppo poca, sul mio con 64 mega quando per esempio ho installato azureus ogni tanto ne risentiva ^^, linux ci mette una pezza ma più di tanto non può fare... ci vorrebbero client appositamente studiati per sfrutttare le caratteristiche del nas o per macchine con basse prestazioni...
thundershare è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 08:40   #2886
riveccia
Senior Member
 
L'Avatar di riveccia
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Rosate (MI)
Messaggi: 783
Quote:
Originariamente inviato da Francuss Guarda i messaggi
Mi mandi l'indirizzo del sito francese?

Dal forum synology sembra di capire che installando modifiche (tipo amule) diminuiscono le prestazioni. Hai notato qualcosa?

Usare la web GUI significa poter accedere anche da remoto? E comunque si riescono a modificare le impostazioni di amule, tipo mettere dei file in powershare ecc?

grazie
ciao
Se riesci ad accedere da remoto al NAS, allora potrai amministrare tramite browser anche amule. Per quanto riguarda le prestazioni non ti so rispondere, dato che l'ho avuto per poco tempo, ma appena sono un po' più libero penso di rimetterlo su.

Le impostazioni sono tutte modificabili; naturalmente dovrai fare tutto via telnet andando a toccare i file di configurazione del programma.

Ora ti mando il link in pvt...
__________________
Ho concluso felicemente con: Frank82, stapriat, Hitman04, rolant, ilBenny, 2fst4rc, tetractius
Vendo notebook Santech X2780 - 2GB di RAM, GeForce 7600 con 265 MB dedicati - 15,4" 1680x1050, TV tuner digitale terrestre
riveccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 08:42   #2887
riveccia
Senior Member
 
L'Avatar di riveccia
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Rosate (MI)
Messaggi: 783
Quote:
Originariamente inviato da thundershare Guarda i messaggi
Sicuramente le prestazioni diminuiscono, il processore in se andrebbe pure bene (di solito un 266Mhz) il problema è la ram troppo poca, sul mio con 64 mega quando per esempio ho installato azureus ogni tanto ne risentiva ^^, linux ci mette una pezza ma più di tanto non può fare... ci vorrebbero client appositamente studiati per sfrutttare le caratteristiche del nas o per macchine con basse prestazioni...
In contemporanea....
__________________
Ho concluso felicemente con: Frank82, stapriat, Hitman04, rolant, ilBenny, 2fst4rc, tetractius
Vendo notebook Santech X2780 - 2GB di RAM, GeForce 7600 con 265 MB dedicati - 15,4" 1680x1050, TV tuner digitale terrestre
riveccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 10:09   #2888
Francuss
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 70
Thundershare e Riveccia, grazie tante per la risposta sincronizzata e complementare

Mi sa che è troppo complicato e rischioso per le mie limitate capacità. Mi piglierò il synology, ma per il mulo andrò avanti con il vecchio PC, anche se consuma e soffia come una vecchia scrofa

Se poi faranno un NAS con il mulo integrato e facilitato, va beh allora vedremo. Del resto, anche per l'interesse che vedo su questo forum, mi pare ci sia una richiesta di mercato per una soluzione pratica, funzionale, a basso consumo e che non invalidi la garanzia.

ciao
Francuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 19:34   #2889
AndreaCT
Senior Member
 
L'Avatar di AndreaCT
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Rete Catanese
Messaggi: 4158
salve a tutti,

tralascio la parte inutile e x spiegare il mio problemino arrivo subito al sodo:

a casa ho realizzato da un annetto la seguente rete (no wireless ma con cavo):

modem/router (modificato) alice gigaset (IP manualmente impostato xxx.xxx.x.xx1)

switch di rete 8 porte asus

primo pc workstation (IP manualmente impostato xxx.xxx.x.xx2)

secondo pc muletto (IP manualmente impostato xxx.xxx.x.xx3)

terzo pc attaccato al proiettore (IP manualmente impostato xxx.xxx.x.xx4)

da un anno, qualunque pc accendo anche contemporaneamente si collegano subito senza problemi col modem@router (tra di loro non si vedono in quanto non ho fatto altro che impostare gli IP manualmente x poter accedere ad internet e basta...non ho creato un collegamento di rete interna tra i pc)!

da una settimana mi sono regalato un MY BOOK WORLD EDITION (western digital da 320gb) disco esterno di rete...

attaccandolo allo switch e installando il software su ogni macchina alla fine avevo qualche problema di conflitto sugli IP...e solo dopo ho scoperto che il disco ha un IP preimpostato di fabbrica terminante con 2...

allora la prima cosa che ho fatto e cambiare l'IP finale di ogni pc (tra i 3...uno aveva il xx2 finale), e la cosa è stata in parte risolta: in parte xkè adesso l'adsl va sempre su ogni pc anche contemporaneamente come prima...non ho + problemi di conflitti IP (è già è qualcosa) , ma non sempre avviando il programma (mionet versione prova appartenente al pacchetto del disco) l'hd viene visto subito (qualsiasi macchina avvio), devo spegnere o accendere o la macchina o il disco esterno x poterli far vedere creando non pochi disagi, considerando che non mi serve acceso sempre il disco...ma solo x conservare qualcosa di importante ogni tanto....la cosa si aggrava maggiornemte se accendo il disco DOPO aver acceso tutto modem e pc...

mentre diminuisce il problema (diventa + raro) se accendo il disco prima di accendere il o i pc...

inoltre il programma di prova si avvia in automatico con l'accensione del pc e l'unico modo x disattivarlo all'avvio (a me non serve sempre attivo il disco...) eè "esegui"..."regedit" ecc.

adesso smanettando quà e là, e riuscendo ad entrare nella maschierina di modifica interna (che poi non è altro che l'indirizzo IP col 2 finale come specificato prima) sono bloccato in quanto mi chiede nik e pass dell'amministratore (che non so ovviamente), come avviene esattamente x il modem/router quando voglio modificare qualcosa interna ecc.

adesso chiedo a chi ne sa + di me, come posso risolvere il problema, se sbaglio qualcosa, se esiste un software + semplice di gestione dischi: ricordo che a me servirebbe usare il disco come uno usb...quando serve lo accendo e accedo ai file....poi lo spengo a lavoro terninato...

grazie a chiunque intervenga, scusandomi se qualcosa è poco chiara, ma non sono un esperto di reti, da 10 anni monto pc ma di reti sono un pò "bianco"
__________________
COOLERMASTER GOLD 850 V2 // ASUS TUF B760-PLUS WIFI // I7 12700K // CORSAIR 32 GB DDR5 6000mhz //
ASUS RTX 3080 OC 10GB // ASUS XONAR DX // SAMSUNG 990 PRO 2TB // TAURUS 27" GGF 2K 144hz

nb: ho concluso sempre positivamente moltissime trattative: https://ibb.co/JRDJHP6y
AndreaCT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 19:47   #2890
calpy
Senior Member
 
L'Avatar di calpy
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 434
senza alcuna esperienza in merito, provo: senza il programma non riesci ad accedere al disco? se, come penso ma non mi spiego (a meno che non sia un problema di workgroup/permessi), la risposta è no, ti dò due suggerimenti:

1) leggi il manuale e vedi qual è la pass di admin (tipo admin/admin) per entrare nella gui
2) aspetta qualcuno più informato di me :/
__________________

Ho concluso con phad, smickeys, Madelui, overthetop
calpy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 20:19   #2891
AndreaCT
Senior Member
 
L'Avatar di AndreaCT
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Rete Catanese
Messaggi: 4158
Quote:
Originariamente inviato da calpy Guarda i messaggi
senza alcuna esperienza in merito, provo: senza il programma non riesci ad accedere al disco? se, come penso ma non mi spiego (a meno che non sia un problema di workgroup/permessi), la risposta è no, ti dò due suggerimenti:

1) leggi il manuale e vedi qual è la pass di admin (tipo admin/admin) per entrare nella gui
2) aspetta qualcuno più informato di me :/
ti ringrazio ugualmente...digitando l'indirizzo IP dovrei accererci ugualmente...ma x qualsiasi impostazione ci vuole il login administrator
__________________
COOLERMASTER GOLD 850 V2 // ASUS TUF B760-PLUS WIFI // I7 12700K // CORSAIR 32 GB DDR5 6000mhz //
ASUS RTX 3080 OC 10GB // ASUS XONAR DX // SAMSUNG 990 PRO 2TB // TAURUS 27" GGF 2K 144hz

nb: ho concluso sempre positivamente moltissime trattative: https://ibb.co/JRDJHP6y
AndreaCT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 08:27   #2892
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da AndreaCT Guarda i messaggi
ti ringrazio ugualmente...digitando l'indirizzo IP dovrei accererci ugualmente...ma x qualsiasi impostazione ci vuole il login administrator
Sempre leggendo sul manuale come si fa, hai provato a resettare? Dopo aver effettuato il reset, login e password sono quelli di default, che poi sono quelli scritti da qualche parte sul manuale/guida utente.
La condivisione "manuale" dell'hard disk in una LAN è relativamente semplice: dopo aver impostato un indirizzo IP statico (così sai come raggiungerlo quando vuoi configurarlo tramite web GUI), lo stesso nome del gruppo di lavoro che usi per i PC e almeno una cartella condivisa, in "Risorse del computer" sotto mi sembra "Strumenti" c'è la voce "Connetti unità di rete". Con questa operazione, scegli la cartella condivisa in rete relativa al tuo NAS WD, che poi comparirà in "Risorse del computer" sotto la voce "Cartelle di rete". In questo modo, puoi usare la cartella remota (permessi di scrittura permettendo) come se fosse una cartella locale.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 17:04   #2893
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da newred2 Guarda i messaggi
Ciao a tutti, mi servirebbe una opinione veloce su prodotti di questo tipo
http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-ESTERNO-L...QQcmdZViewItem
http://cgi.ebay.it/NEW-DUAL-NAS-RAID...QQcmdZViewItem

So che sono prodotti economici, ma avrei bisogno di qualcosa con il collegamento ethernet per evitare di usare un pc dedicato

Grazie
Sono comparsi in questo thread decine di volte.
Il NAS Mac Style poi è saltato fuori in tantissime volte nel passato.
Oggi va di moda proporre il suo erede con 2 HD.

In definitiva, sono prodotti molto scadenti.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 17:38   #2894
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Dipende da molti fattori.
Per esempio.
Cosa intendi per uso blando?
Hai già l'HD o gli HD?
Se si, sono PATA o SATA?
Hai necessità di connessioni dall'esterno (WAN)?
...
Ecc.
...
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 19:44   #2895
AndreaCT
Senior Member
 
L'Avatar di AndreaCT
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Rete Catanese
Messaggi: 4158
Quote:
Originariamente inviato da alexmere Guarda i messaggi
Sempre leggendo sul manuale come si fa, hai provato a resettare? Dopo aver effettuato il reset, login e password sono quelli di default, che poi sono quelli scritti da qualche parte sul manuale/guida utente.
La condivisione "manuale" dell'hard disk in una LAN è relativamente semplice: dopo aver impostato un indirizzo IP statico (così sai come raggiungerlo quando vuoi configurarlo tramite web GUI), lo stesso nome del gruppo di lavoro che usi per i PC e almeno una cartella condivisa, in "Risorse del computer" sotto mi sembra "Strumenti" c'è la voce "Connetti unità di rete". Con questa operazione, scegli la cartella condivisa in rete relativa al tuo NAS WD, che poi comparirà in "Risorse del computer" sotto la voce "Cartelle di rete". In questo modo, puoi usare la cartella remota (permessi di scrittura permettendo) come se fosse una cartella locale.
ti ringrazio molto...ora provo a leggere dove trovare il reset (cmq...dovrebbe essere all'interno del programma stesso di gestione dove serve il login dell'admin....come avviene x il mio modem)
__________________
COOLERMASTER GOLD 850 V2 // ASUS TUF B760-PLUS WIFI // I7 12700K // CORSAIR 32 GB DDR5 6000mhz //
ASUS RTX 3080 OC 10GB // ASUS XONAR DX // SAMSUNG 990 PRO 2TB // TAURUS 27" GGF 2K 144hz

nb: ho concluso sempre positivamente moltissime trattative: https://ibb.co/JRDJHP6y
AndreaCT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2007, 06:49   #2896
AndreaCT
Senior Member
 
L'Avatar di AndreaCT
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Rete Catanese
Messaggi: 4158
appena guardato: vi è il tastino minuscolo sul retro: ad hd acceso (almeno così ho letto sul manuale) premendolo...si resetta nik (admin) e pass (123456) dell'amministratore....ma ho già provato...non funziona...

inoltre al primo utilizzo, se si modifica tale login (come impone il programma d'installazione), questo prenderà il posto di quello dell'amministratore, cioè alla fine il mio login diventa anche quello dell'admin!

ma ovviamente non va neanche quello...
__________________
COOLERMASTER GOLD 850 V2 // ASUS TUF B760-PLUS WIFI // I7 12700K // CORSAIR 32 GB DDR5 6000mhz //
ASUS RTX 3080 OC 10GB // ASUS XONAR DX // SAMSUNG 990 PRO 2TB // TAURUS 27" GGF 2K 144hz

nb: ho concluso sempre positivamente moltissime trattative: https://ibb.co/JRDJHP6y
AndreaCT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2007, 08:36   #2897
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da AndreaCT Guarda i messaggi
appena guardato: vi è il tastino minuscolo sul retro: ad hd acceso (almeno così ho letto sul manuale) premendolo...si resetta nik (admin) e pass (123456) dell'amministratore....ma ho già provato...non funziona...

inoltre al primo utilizzo, se si modifica tale login (come impone il programma d'installazione), questo prenderà il posto di quello dell'amministratore, cioè alla fine il mio login diventa anche quello dell'admin!

ma ovviamente non va neanche quello...
Leggi con più attenzione ...a pag. 8 del manuale utente:

Recovery Button
Pressing the recover button while powering up the device resets the admin user name and password to default without erasing shared folders or volumes. The recovery button also resets network configuration to DHCP.
Note: The default user name is admin and the default password is 123456.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2007, 12:35   #2898
AndreaCT
Senior Member
 
L'Avatar di AndreaCT
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Rete Catanese
Messaggi: 4158
Quote:
Originariamente inviato da alexmere Guarda i messaggi
Leggi con più attenzione ...a pag. 8 del manuale utente:

Recovery Button
Pressing the recover button while powering up the device resets the admin user name and password to default without erasing shared folders or volumes. The recovery button also resets network configuration to DHCP.
Note: The default user name is admin and the default password is 123456.
ti ringrazio ma già fatto ciò...con il login di default amministratore non mi entra...leggendo il manuale (che poi è quello dentro il cdrom) mi dice anche che modificando il login amministratore con un proprio login, quest'ultimo prenderà il posto anche di quello default admin...ovviamente provato con entrambi ma non entra (sia con lettere minuscole che con maiuscole)...

visto anche il recovery button: provato anche quello a periferica accesa sia premendo una volta che lasciando premuto x 5..6 secondi...ma non riesco ad entrare col login admin

unica cosa che mi resta da fare è provare il recovery button a periferica spenta...
__________________
COOLERMASTER GOLD 850 V2 // ASUS TUF B760-PLUS WIFI // I7 12700K // CORSAIR 32 GB DDR5 6000mhz //
ASUS RTX 3080 OC 10GB // ASUS XONAR DX // SAMSUNG 990 PRO 2TB // TAURUS 27" GGF 2K 144hz

nb: ho concluso sempre positivamente moltissime trattative: https://ibb.co/JRDJHP6y
AndreaCT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2007, 15:44   #2899
chiavecaffe
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
. . .
si parla del EB35NAS e si fa chiaro riferimento al file system NTFS.
Questo sarebbe uno dei pochi NAS capaci di districarsi agevolmente in NTFS ma francamente ci credo poco, reputo quella frase come uno specchietto per le allodole
. . .
Salve a tutti, sono al mio primo messaggio in questo forum.
Confermo quanto e' riportato qui sopra.
Io ho comprato un EB35NAS della Magnex credendolo uno dei pochi che supporta NTFS (pagandolo di piu' dei normali NAS FAT32) e poi ho scoperto che lo supporta solo se usato via USB 2.0 e non via rete.
Infatti nel manuale è riportato che per usarlo sia via rete che via usb e' necessario formattarlo in FAT32.
Bella fregatura.
Spero che questo messaggio sia utile ad altri che stanno valutando la possibilità di acquistarlo.

Ciao

P.S. Spero tanto esca un firmware che cambi le cosa.
Io ad oggi non l'ho trovato ed il mio ha il firmware "NAS-BASIC45a, LOADER 69". Se qualcuno conosce una versione piu' recente si faccia avanti.
chiavecaffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2007, 00:09   #2900
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23342
WNR854T: quale modem per questo router Gigabit

Quote:
Originariamente inviato da emax81 Guarda i messaggi


* Draft 802.11n compliant
* Interoperable at 300Mbps speed with products with TopDog™
* Steady-Stream connections
* 11n-True Test high-performance testing and tuning
* Advanced MIMO technology – for speed and range
* Fastest WAN / LAN / WLAN throughput with built-in 5-port Gigabit Switch




Sto cercando di capire come mettere insieme il Netgear WNR854T Router wireless-N RangeMax Next, edizione Gigabit con un modem adeguato.

Questo router offre uno 'switch integrato ultra fast 5 porte Gigabit (1 LAN + 4 porte LAN Gigabit Ethernet)'; il punto è: esiste un modem ethernet Netgear che abbia una porta LAN Gigabit un uscita?
Tutti i modem ethernet che vedo hanno una porta 10/100...

Qualcosa mi sfugge?!


Ultima modifica di giovanni69 : 29-07-2007 alle 00:29.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v